Indice del volume. Unità 2 MENANDRO 1 Notizie biografiche 24 2 La tradizione delle commedie 25 focus Papirologia menandrea 25 III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del volume. Unità 2 MENANDRO 1 Notizie biografiche 24 2 La tradizione delle commedie 25 focus Papirologia menandrea 25 III"

Transcript

1 Quadro storico-culturale L ETÀ ELLENISTICA 1 L età ellenistica 2 2 L Alto Ellenismo 3 3 Il Basso Ellenismo 6 4 Diffusione della cultura greca 6 5 I nuovi centri di cultura 7 6 La civiltà letteraria 8 7 I generi letterari in età ellenistica 9 parola chiave Edizione critica, segni diacritici, abbreviazioni 10 cronologia degli avvenimenti 11 Unità 1 IL TEATRO 1 La tragedia fra eredità e nuovi sviluppi 16 2 Il fliace e Rintone 17 3 La commedia nuova 18 cronologia dei poeti comici 20 Verifica formativa, p. 21 Unità 2 MENANDRO 1 Notizie biografiche 24 2 La tradizione delle commedie 25 focus Papirologia menandrea 25 3 Le commedie meglio conservate 26 4 La drammaturgia menandrea 29 lo spazio storico Regalità, basilèus e pòleis 30 5 Il mondo poetico e morale di Menandro 31 lo spazio letterario La koinè diàlektos: vicende e trasformazioni di una lingua universale 32 6 Lingua e stile 34 7 La fortuna 35 III

2 Indice del volume Dỳskolos 36 percorso1 L èthos individuale e la dimensione affettiva degli uomini 36 T1 Il prologo di Pan [Il misantropo, 1-49] 36 T2 Un tipo intrattabile [Il misantropo, ] 37 T3 Il ravvedimento di Cnemone [Il misantropo, ] 42 OLTREL ANTICO T4 Molière: Il desiderio di sincerità e schiettezza [Il misantropo, Atto I, scena 1, 1-72] 44 Aspìs 46 percorso2 I piani di Tỳche e il destino sociale degli uomini 46 T5 I piani della dea Tỳche [Lo scudo, ] 46 T6 Servi e padroni [Lo scudo, ] 48 Verifica formativa, p. 52 Unità 3 FILOLOGIA, GRAMMATICA, ERUDIZIONE 1 La letteratura erudita 54 2 Le origini della filologia 55 focus La letteratura erudita 56 3 La filologia alessandrina fra il IV e il II secolo a.c La filologia a Pergamo 60 5 Da Apollodoro di Atene ai filologi di età augustea 61 lo spazio letterario Produzione e diffusione culturale: biblioteche, libri e letture pubbliche 62 Verifica formativa, p. 65 Unità 4 LA POESIA 1 Una consapevolezza poetica radicalmente nuova 68 2 Le forme metriche e i generi poetici 69 cronologia dei poeti ellenistici 71 IV Unità 5 L ELEGIA E L EPIGRAMMA 1 L elegia 74 2 Filita di Cos 75 3 Altri poeti elegiaci 76 4 L epigramma 77 focus Le origini dell epigramma 78 5 Le scuole epigrammatiche La scuola peloponnesiaca, p La scuola ionico-alessandrina, p La scuola fenicia, p La tradizione antologica dell epigramma greco 81

3 Leonida di Taranto 83 T1 L effimera vita dell uomo [Antologia Palatina, VII, 472] 83 T2 La fama del poeta [Antologia Palatina, VII, 715] 84 Asclepiade di Samo 85 T3 Gli irresistibili poteri di Èros [Antologia Palatina, V, 64; V, 153; XII, 50] 85 Posidippo di Pella 87 T4 Il calamo come un cesello [Epigrammi, 14 Austin-Bastianini; 36 Austin-Bastianini; 47 Austin-Bastianini; 48 Austin-Bastianini; 63 Austin-Bastianini] 87 Antipatro di Sidone 89 T5 La poetessa Erinna [Antologia Palatina, VII, 713] 89 Meleagro di Gadara 90 T6 Poesie per Eliodora [Antologia Palatina, V, 141; V, 155; V, 215] 90 T7 Risveglio di primavera, di Dioniso e del canto poetico [Antologia Palatina, IX, 363] 91 T8 I pericolosi giochi di Èros [Antologia Palatina, XII, 47; XII, 48] 93 Verifica formativa, p. 94 Indice del volume Unità 6 CALLIMACO 1 Notizie biografiche 96 2 Le opere 97 3 Gli Inni 98 4 Gli Àitia I Giambi Gli Epigrammi L Ecale La poetica callimachea Lingua e stile La fortuna 108 Inni, Àitia ed Epigrammi 109 percorso1 La poetica 109 T1 Poesia lunga e poesia breve [Inni, II, ] 109 T2 Una poesia sottile e originale [Àitia, I, fr. 1 Pf., 1-38] 111 T3 Dichiarazione di poetica e d amore [Epigrammi, 28] 113 OLTREL ANTICO T4 Giuseppe Parini: Alla Musa [Odi, XXV, 1-32] 114 percorso2 Divinità e regalità 115 T5 «Da Zeus vengono i re» [Inni, I, 76-90] 115 T6 Attributi e prerogative di Apollo [Inni, II, 32-46] 116 T7 Encomio di Tolomeo II Filadelfo [Inni, IV, ] 118 T8 La chioma di Berenice [Àitia, IV, fr. 110 Pf., 51-64] 120 BIBLIOTHECA T9 Catullo: La chioma di Berenice [Carmina, 66, 51-64] 121 percorso3 Fra poesia e filologia 122 T10 L àition della danza circolare di Teseo a Delo [Inni, IV, ] 122 V

4 T11 Il sepolcro violato di Simonide di Ceo [Àitia, III, fr. 64 Pf., 1-14] 123 T12 L eziologia interrotta nell elegia di Aconzio e Cidippe [Àitia, III, fr. 75 Pf., 1-49] 124 percorso4 L epigramma d amore 127 T13 L impari lotta con Èros [Epigrammi, 25; 30; 31] 127 BIBLIOTHECA T14 Properzio: Un amore che durerà oltre la morte [Elegie, I, 19] 129 Verifica formativa, p. 130 Unità 7 APOLLONIO RODIO 1 L epica ellenistica e il ruolo di Apollonio Rodio Notizie biografiche Le opere Modello epico e poetica ellenistica 136 lo spazio letterario La leggenda degli Argonauti e di Medea 136 focus Contenuto delle Argonautiche Apollonio e Callimaco: due poetiche a confronto Lingua, stile e fortuna 141 Argonautiche 142 percorso1 Nel segno di Apollo: la narrazione epica fra mito e presente storico 142 T1 L inizio del racconto epico [Argonautiche, I, 1-22] 142 T2 L apparizione propizia di Apollo [Argonautiche, II, ] 144 T3 Un dio salvifico [Argonautiche, IV, ] 146 percorso2 Verso una nuova idea di eroe 147 T4 L eroe tradizionale: Eracle sconvolto per Ila [Argonautiche, I, ] 148 T5 L antieroe : Giasone conquista il vello d oro [Argonautiche, IV, ] 152 OLTREL ANTICO T6 Ghiorgos Seferis: Mito e realtà: una voce moderna [Bottiglia a mare, da Poesie; Argonauti, da Poesie] 156 percorso3 Nel segno di Èros: il dramma di Medea 158 T7 Èros, monello divino [Argonautiche, III, ] 158 T8 Èros in azione per Giasone e Medea [Argonautiche, III, ] 161 BIBLIOTHECA T9 Virgilio: Venere chiede la complicità di Cupido [Eneide, I, ] 162 T10 Il turbamento di Medea per Giasone [Argonautiche, III, ] 163 T11 Il tormento interiore di Medea [Argonautiche, III, ] 164 T12 Medea come Arianna (... e Giasone come Teseo) [Argonautiche, III, ] 167 T13 Le prescrizioni magiche di Medea a Giasone [Argonautiche, III, ] 167 Verifica formativa, p. 169 VI Unità 8 LA POESIA DIDASCALICA 1 La poesia didascalica Arato di Soli: l astronomia in versi Nicandro di Colofone 174

5 Arato 176 T1 L inno a Zeus [Fenomeni, 1-18] 176 T2 La volta celeste e le due Orse [Fenomeni, 19-44] 177 Verifica formativa, p. 179 Unità 9 TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICA 1 Teocrito e l invenzione della poesia bucolica Notizie biografiche Le opere Gli idilli bucolici Gli altri idilli Gli epigrammi La poetica teocritea Lingua e stile Mosco, Bione, i carmi figurati 188 Teocrito 190 percorso1 L invenzione del genere bucolico 190 T1 Il canto bucolico e il dibattito sulla poesia [Idilli, VII, 1-51] 190 BIBLIOTHECA T2 Virgilio: La quiete pastorale violata [Bucoliche, I, 1-25; 46-83] 193 T3 Polifemo innamorato [Idilli, XI] 196 BIBLIOTHECA T4 Ovidio: Autoritratto del Ciclope innamorato [Metamorfosi, XIII, ] 200 OLTREL ANTICO T5 Luis de Góngora: L ira di Polifemo [Favola di Polifemo e Galatea, 60-63] 201 percorso2 Scene di vita cittadina: i mimi urbani 202 T6 Un incantesimo d amore [Idilli, II, 1-62] 202 T7 Due provinciali nella metropoli [Idilli, XV, 1-95] 206 percorso3 La rivisitazione dell èpos 212 T8 Eracle e Ila [Idilli, XIII] 212 T9 I maestri di Eracle [Idilli, XXIV, ] 214 T10 L atroce punizione di Penteo [Idilli, XXVI] 216 percorso4 Temi e forme della lirica tradizionale: poesia encomiastica ed epigrammatica 217 T11 «Il più grande dei mortali» [Idilli, XVII, 1-76] 217 T12 Epitafi di Ipponatte e Archiloco [Epigrammi, XIX; XXI] 222 T13 «Altri è il poeta di Chio» [Epigrammi, XXV] 223 Mosco 223 T14 Èros, un pericolo pubblico a piede libero [Eros fuggitivo] 223 Bione 225 T15 Preda e cacciatore [fr. 13] 225 Verifica formativa, p. 227 VII

6 Unità 10 IL MIMO ED ERODA 1 Il mimo Eroda: i Mimiambi 231 Indice del volume Mimiambi 234 T1 Un monello impenitente [Mimiambi, III] 234 Verifica formativa, p. 240 Unità 11 ALTRI POETI DI ETÀ ELLENISTICA 1 Licofrone di Calcide Euforione di Calcide Sotade Giambografi: Cercida e altri Melinno 245 Licofrone 246 T1 La sibillina profezia di Cassandra [Alessandra, 1-71] 246 T2 Eroismo di Ettore, abiezione di Achille [Alessandra, ] 250 OLTREL ANTICO T3 Ghiannis Ritsos: Metamorfosi [Pietre Ripetizioni Sbarre] 254 Verifica formativa, p. 255 Unità 12 LA LETTERATURA FILOSOFICA 1 Il primato dell etica e il problema della felicità Le scuole filosofiche in età ellenistica Lo scetticismo Pirrone e Timone, p Scetticismo e Accademia, p L epicureismo Epicuro, p La scuola dopo Epicuro, p Lo stoicismo Zenone e la Stoà antica, p Le dottrine dello stoicismo antico, p La Stoà di mezzo, p. 269 lo spazio letterario La filosofia greca dal punto di vista dei Romani 269 VIII Epicuro 272 T1 La sobria ricerca della felicità [Lettera a Meneceo] 272 Verifica formativa, p. 276

7 Unità 13 LA LETTERATURA SCIENTIFICA 1 Le scienze in età ellenistica La geografia e l etnografia L astronomia La matematica La meccanica La medicina 282 Archimede 284 T1 Il principio dei fluidi [Sui galleggianti, 5] 284 T2 Tecniche difensive nell assedio romano di Siracusa [Polibio, Storie, VIII, 5-6, 6] 285 Verifica formativa, p. 286 Indice del volume Unità 14 L ORATORIA E LA RETORICA 1 Una ricca produzione scarsamente documentata Il trionfo della tèchne Le scuole di retorica 289 Verifica formativa, p. 291 Unità 15 LA STORIOGRAFIA NEL III-II SECOLO 1 Caratteri della storiografia ellenistica Gli storici di Alessandro Storici posteriori ad Alessandro Storie dei Diadochi Storiografia locale Storiografia siceliota: Timeo di Tauromenio 301 Verifica formativa, p. 302 Unità 16 POLIBIO 1 Notizie biografiche Le opere 305 focus Contenuto delle Storie La concezione della storia e della storiografia Lingua e stile 310 profili Tỳche e Kairòs 311 IX

8 Storie 313 percorso1 La storiografia: riflessioni e finalità 313 T1 L utilità della storiografia [Storie, I, 1-2] 313 T2 Il fine della storiografia pragmatica [Storie, I, 4-5] 316 T3 Difetti della storiografia drammatica [Storie, II, 56] 318 T4 Difetti della storiografia libresca [Storie, XII, 25d-25e] 320 OLTREL ANTICO T5 Niccolò Machiavelli: Gli utili insegnamenti della storia [Il principe, 14] 321 percorso2 La virtù umana e la tỳche 322 T6 Virtù e sfortuna del tebano Epaminonda [Storie, IX, 8] 322 T7 La prònoia di Scipione e la tỳche [Storie, X, 2-3] 323 OLTREL ANTICO T8 Niccolò Machiavelli: Quanto possa la Fortuna nelle cose umane [Il principe, 25] 325 Verifica formativa, p. 327 Unità 17 LA STORIOGRAFIA NEL I SECOLO 1 Posidonio di Apamea Diodoro Siculo 331 focus Contenuto della Biblioteca storica Ultimi storici di età ellenistica 333 Diodoro Siculo 335 percorso1 Ragioni e metodi della storia universale 335 T1 La superiorità della storia universale [Biblioteca storica, I, 3] 335 T2 Le fonti del Nilo e le fonti dello storico [Biblioteca storica, I, 37] 337 percorso2 Il mito nella storia 339 T3 Amore e morte di Meleagro [Biblioteca storica, IV, 34] 339 T4 La vera storia di Medea e di Giasone [Biblioteca storica, IV, 46-48] 340 T5 Teseo e il Minotauro [Biblioteca storica, IV, 60-61] 342 OLTREL ANTICO T6 Jorge Luis Borges: La casa di Asterione [L Aleph] 344 OLTREL ANTICO T7 Friedrich Dürrenmatt: Minotauro [Racconti] 346 Verifica formativa, p. 348 Unità 18 LA LETTERATURA GIUDAICO-ELLENISTICA 1 La Bibbia dei Settanta Altre traduzioni greche della Bibbia Letteratura ebraica in lingua greca 352 lo spazio letterario La tradizione ebraica e la cultura greca 353 X Verifica formativa, p. 355

9 Quadro storico-culturale L ETÀ IMPERIALE 1 La letteratura greca in età imperiale Le vicende della Grecia in età imperiale L Impero bilingue: integrazione e resistenze Classicismo, atticismo e seconda sofistica I generi letterari in età imperiale 365 cronologia degli avvenimenti 366 Unità 19 LA STORIOGRAFIA 1 L età augustea e imperiale: l eredità della storiografia ellenistica Dionigi di Alicarnasso Appiano di Alessandria Arriano di Nicomedia Cassio Dione Erodiano Dexippo e Polieno L età tardoantica: storiografia e Cristianesimo Eusebio e la storiografia ecclesiastica Zosimo Procopio di Cesarea Notizie biografiche, p Le opere, p Aspetti della storiografia procopiana, p. 384 Dionigi di Alicarnasso 386 T1 La grandezza di Roma non è opera della buona sorte [Antichità romane, I, 4-5] 386 Appiano di Alessandria 389 T2 Il testamento di Cesare e il discorso funebre di Antonio [Storia romana, XIV, 20, ] 389 OLTREL ANTICO T3 William Shakespeare: I discorsi di Bruto e di Antonio dopo l uccisione di Cesare [Giulio Cesare, Atto III, scena 2] 392 Arriano di Nicomedia 393 T4 Grandezza di Alessandro Magno (e del suo storico) [Anabasi di Alessandro, I, 12, 1-5] 393 BIBLIOTHECA T5 Curzio Rufo: L ira di Alessandro e l uccisione di Clito [Storia di Alessandro Magno, VIII, 1, 38-52] 395 Cassio Dione 397 T6 La morte di Cesare [Storia romana, XLIV, 19-21] 397 Erodiano 399 T7 Le ultime parole di Marco Aurelio [Storia dell Impero romano dopo Marco Aurelio, I, 4] 399 T8 Eusebio di Cesarea 401 La croce di Cristo appare a Costantino [Sulla vita del beato imperatore Costantino, I, 28-31] 401 Verifica formativa, p. 404 XI

10 Unità 20 LA LETTERATURA GEOGRAFICA E PERIEGETICA 1 Autori e forme letterarie Strabone Pausania Notizie biografiche, p La Periegesi della Grecia, p Claudio Tolomeo 411 Indice del volume Strabone 412 T1 Natura della scienza geografica [Geografia, I, 1, 1] 412 Pausania 413 T2 Arte e religione: Dioniso e Apollo ad Atene [Periegesi, I, 20, 3; I, 24, 8] 413 T3 Ritratti (e aneddoti) di antichi poeti nel teatro di Dioniso ad Atene [Periegesi, I, 21, 1-2] 415 T4 Il testo figurativo: tradizioni pittoriche e poetiche a confronto [Periegesi, I, 22, 6] 415 T5 Opere di Fidia sull Acropoli di Atene [Periegesi, I, 28, 2] 417 T6 Tradizioni sulla costruzione dei cinque templi di Apollo a Delfi [Periegesi, X, 5, 9-13] 418 Verifica formativa, p. 420 Unità 21 PLUTARCO 1 Plutarco e la cultura greco-latina Notizie biografiche Il Corpus Plutarcheum Le Vite parallele Il rapporto tra biografia e storiografia 425 lo spazio letterario I precedenti della biografia politica I Moralia Scritti filosofico-pedagogici, p Scritti etico-politici, p Altri trattati su temi vari, p Il primato dell etica Lingua, stile e fortuna 431 XII Vite parallele 432 percorso1 Roma, la Grecia, la lezione morale del passato 432 T1 Non storia, ma biografia [Vita di Alessandro, 1] 432 T2 Peculiarità della biografia politica [Vita di Nicia, 1] 433 T3 Le Idi di marzo del 44 a.c. [Vita di Cesare, 66-69] 436 Moralia 439 percorso2 Il primato dell èthos 439 T4 Ritratto del chiacchierone [La loquacità, 2] 439 T5 Vitalità dell oracolo delfico [Gli oracoli della Pizia, 28-29] 441 OLTREL ANTICO T6 Friedrich Dürrenmatt: La profezia demistificata [La morte della Pizia] 443

11 T7 Detti celebri del re spartano Agide II [Detti dei Lacedemoni: Agide figlio di Archidamo, 1-18] 445 Verifica formativa, p. 447 Unità 22 RETORICA E ORATORIA 1 Retorica e oratoria in età augustea Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara, p Dionigi di Alicarnasso, p Cecilio di Calatte, p Sul sublime, p La diffusione della retorica dopo Augusto Ermogene di Tarso, p Il trattato Sullo stile di Demetrio, p. 456 Dionigi di Alicarnasso 457 T1 Superiorità dello stile di Demostene [Sullo stile di Demostene, 33, 1-4] 457 Sul sublime 459 T2 Iliade e Odissea a confronto [Sul sublime, 9] 459 T3 Arte e genio degli scrittori del passato [Sul sublime, 33] 462 T4 Critica letteraria e definizione dei modelli [Sul sublime, 36] 463 Verifica formativa, p. 464 Unità 23 LA SECONDA SOFISTICA E LA SOFISTICA TARDA 1 La seconda sofistica Dione di Prusa, detto Crisostomo, p Massimo di Tiro, p Favorino di Arelate, p Erode Attico, p Elio Aristide, p Claudio Eliano, p Flavio Filostrato o Filostrato II, p. 472 profili Asclepio 472 lo spazio letterario La professione del retore Sofistica tarda e sincretismo culturale in età tardoantica Imerio di Prusa, p Temistio, p Libanio di Antiochia, p Giuliano imperatore e la restaurazione pagana, p Sinesio di Cirene, p La scuola retorica di Gaza 481 Dione di Prusa 482 T1 Naturalezza e semplicità di vita del cacciatore [Euboico, 41-53] 482 Elio Aristide 486 T2 L insorgere del male e l inizio della terapia [Discorsi sacri, I, 1-14] 486 Claudio Eliano 489 T3 Aneddoti su Alessandro Magno [Storia varia, XII, 54; 57; 64] 489 Flavio Filostrato 491 T4 Eschine, «il fondatore della seconda sofistica» [Vite dei sofisti, I, 18] 491 Imerio 493 T5 Apollo e gli Iperborei nella poesia di Alceo [A Ermogene proconsole di Grecia, 10] 493 XIII

12 Temistio 494 T6 Libertà di culto e di religione [Per il consolato dell imperatore Gioviano, 7-9] 494 Libanio 499 T7 Il fanatismo dei cristiani [In difesa dei templi, 42-45] 499 Giuliano imperatore 501 T8 Un tenace moralizzatore [Misopògon, 342a-344a] 501 Sinesio di Cirene 503 T9 La prudenza, la più regale di tutte le virtù [Sulla regalità, 6-7] 503 Verifica formativa, p. 506 Unità 24 LUCIANO 1 Uno spirito libero Notizie biografiche Il corpus delle opere I dialoghi, p La Storia vera, p Lucio o L asino, p Lo stile 512 Dialoghi 513 percorso1 Nuova linfa al dialogo filosofico 513 T1 Un tipo molto particolare: Timone di Atene [Timone o il misantropo, 36-37] 513 T2 Un parto davvero insolito [Dialoghi degli dèi, 12] 514 T3 Menippo e Tiresia [Dialoghi dei morti, 9] 516 T4 La doppia natura di Eracle [Dialoghi dei morti, 11] 519 T5 Divinità e abiezione di Alessandro [Dialoghi dei morti, 12] 520 T6 L ombra di Aiace Telamonio [Dialoghi dei morti, 23] 522 T7 L equa legge della natura [Dialoghi dei morti, 26] 523 T8 Tutti uguali di fronte alla morte [Dialoghi dei morti, 29] 524 T9 L arma sottile della gelosia [Dialoghi delle meretrici, 8] 525 Opere narrative 527 percorso2 Tra realtà e invenzione 527 T10 I difetti degli scrittori di storia [Come si deve scrivere la storia, 6-11] 527 T11 Una parodia della profezia omerica di Tiresia [Storia vera, II, 27-28] 529 T12 La metamorfosi di Lucio in asino [Lucio o L asino, 12-13] 530 OLTREL ANTICO T13 Michail A. Bulgakov: La crema magica di Azazello [Il Maestro e Margherita, cap. XX] 531 Verifica formativa, p. 533 XIV Unità 25 LA LETTERATURA FILOSOFICA 1 Nel segno della continuità L Accademia platonica e la scuola peripatetica 537

13 3 Lo stoicismo Scetticismo, cinismo, epicureismo, neopitagorismo e altre correnti Il neoplatonismo Plotino e la scuola di Roma, p Porfirio, p Giamblico e la teurgia, p La scuola di Atene. Proclo, p La scuola di Alessandria, p. 544 Epitteto 545 T1 L etica rigorosa della Stoà nuova [Encheirìdion, 1; 29] 545 Marco Aurelio 548 T2 Una sola guida: la filosofia [A se stesso, II, 11; 17] 548 Plotino 550 T3 L ascesa dell anima al Bello assoluto [Enneadi, I, 6, 8-9] 550 Verifica formativa, p. 552 Unità 26 LA LETTERATURA SCIENTIFICA 1 La cultura scientifica in età imperiale Claudio Galeno 554 lo spazio letterario La tradizione scientifica greca e gli Arabi Letteratura ermetica e onirocritica 557 Tolomeo 558 T1 Gli influssi astrali sulla vita dell uomo [Tetràbiblos, III, 14, 1-8] 558 Galeno 560 T2 Metodi e scuole della medicina antica [De sectis, 1-3 (64-72 Kühn)] 560 Verifica formativa, p. 563 Unità 27 LA LETTERATURA EBRAICA 1 Filone di Alessandria Flavio Giuseppe 567 Filone di Alessandria 570 T1 Il principio d autorità [Sull eternità del mondo, 13-18] 570 Flavio Giuseppe 572 T2 La decadenza del genere storiografico [La guerra giudaica, I, Introduzione, 1-16] 572 Verifica formativa, p. 576 XV

14 Unità 28 IL NUOVO TESTAMENTO 1 Il Nuovo Testamento: la composizione del canone Paolo di Tarso: le lettere. La Lettera agli Ebrei Vangeli e Atti degli apostoli: narrativi Il Vangelo di Matteo, p Il Vangelo di Marco, p Il Vangelo di Luca e gli Atti degli apostoli, p Il Vangelo di Giovanni, p Le lettere di Giovanni e le altre epistole cattoliche L Apocalisse di Giovanni Gli apocrifi del Nuovo Testamento 587 Indice del volume Il Nuovo Testamento 588 percorso1 Parole e opere di Gesù nei Vangeli sinottici 588 T1 Il discorso della montagna [Vangelo di Matteo, 5, 1-12] 588 T2 Gesù risana il servo del centurione romano [Vangelo di Matteo, 8, 5-13] 589 T3 La parabola del seminatore [Vangelo di Marco, 4, 1-20] 590 T4 La chiamata di Simon Pietro, Giacomo e Giovanni [Vangelo di Luca, 5, 1-11] 592 T5 Crocifissione e morte di Gesù [Vangelo di Giovanni, 19, 17-30] 593 OLTREL ANTICO T6 Fabrizio De André: Tre madri [La buona novella] 594 OLTREL ANTICO T7 Dario Fo: Passione. Maria alla croce [Mistero buffo] 595 percorso2 La Chiesa primitiva: evangelizzazione, pastorale e teologia 598 T8 La predicazione di Paolo ad Atene [Atti degli apostoli, 17, 16-34] 598 T9 Molte membra, un corpo solo [Prima lettera ai Corinzi, 12, 12-27] 599 T10 L inno alla carità [Prima lettera ai Corinzi, 13] 600 T11 Il Lògos incarnato [Vangelo di Giovanni, 1, 1-18] 601 Verifica formativa, p. 603 Unità 29 LA LETTERATURA CRISTIANA FINO A COSTANTINO 1 Continuità e discontinuità I Padri apostolici La poesia paleocristiana e l omiletica Gli apologisti 609 lo spazio storico La diffusione del Cristianesimo, le persecuzioni romane e i martiri Atti e Passioni dei martiri La letteratura antieretica La scuola di Alessandria Clemente Alessandrino, p Origene di Alessandria, p. 616 lo spazio letterario Il Cristianesimo e la tradizione greca: persistenza e differenze 617 XVI Aristide di Atene 619 T1 Lo stile di vita dei cristiani [Apologia, 15] 619 Taziano 620 T2 Le falsità della religione pagana [Discorso ai Greci, 21] 620

15 Lettera a Diogneto 621 T3 Stranieri nel mondo, cittadini del cielo [Lettera a Diogneto, 5-6] 621 Clemente Alessandrino 622 T4 L incerto cammino dei filosofi greci verso la verità [Protrettico, VI, 67-71] 622 Origene 625 T5 I cristiani fra illegalità e obiezione di coscienza [Contro Celso, 1, 1] 625 T6 La differenza fra il miracolo e la stregoneria [Contro Celso, 2, 51] 626 Verifica formativa, p. 627 Indice del volume Unità 30 LA LETTERATURA CRISTIANA DOPO COSTANTINO 1 Il Cristianesimo religione dell Impero L area alessandrina: la controversia ariana Autori di area siro-palestinese Santi in terra di frontiera Basilio di Cesarea, p Gregorio di Nazianzo, p Gregorio di Nissa, p L area antiochena: l esegesi storico-letterale Giovanni Crisostomo, p Teodoreto di Ciro, p Cirillo di Alessandria: la fine della scuola alessandrina 638 Basilio di Cesarea 639 T1 Utilità e limiti della letteratura greca pagana [Discorso ai giovani, 1-2; 4] 639 Gregorio di Nazianzo 642 T2 La negatività della carne [La natura umana, 1-62] 642 Gregorio di Nissa 645 T3 Risposta al desiderio di una vita perfetta [Vita di Mosè, 1-4; 11-15] 645 Verifica formativa, p. 648 Unità 31 LA NARRATIVA 1 Il romanzo: origini e caratteristiche Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia Le Efesiache di Senofonte Efesio Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio Le storie pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista Le Etiopiche di Eliodoro di Emesa Romanzi frammentari e perduti Altre forme di narrativa: novella, favola, letteratura epistolare 661 Senofonte Efesio 663 T1 La rivincita di Èros [Efesiache, I, 1-3] 663 XVII

16 Achille Tazio 665 T2 La cornice del romanzo: Europa e il toro [Leucippe e Clitofonte, I, 1] 665 Longo Sofista 667 T3 Cloe ammalata d amore [Dafni e Cloe, I, 13-14] 667 BIBLIOTHECA T4 Apuleio: Psiche contempla Amore addormentato [Le metamorfosi, V, 22-23] 668 Verifica formativa, p. 670 Unità 32 LA POESIA 1 L epigramma L innografia La letteratura oracolare La poesia epica L epica di tradizione omerica, p L epica mitologica di Nonno di Panopoli, p L epica romanzesca di Museo, p L epica storica ed encomiastica, p La poesia didascalica 679 Nonno di Panopoli 680 T1 Èros infiamma Zeus per Semele [Dionisiache, VII, ; VII, ] 680 T2 La nascita di Dioniso e l origine del culto bacchico [Dionisiache, IX, 1-36; IX, ] 683 T3 Il prologo di Giovanni [Parafrasi del Vangelo di Giovanni, I, 1-45] 686 Verifica formativa, p. 689 Unità 33 GRAMMATICA, ERUDIZIONE, COMPILAZIONE 1 La grammatica L esegesi e la filologia La lessicografia, la paremiografia e la scoliografia La metricologia e la musicologia Miscellanee, compilazioni, antologie 696 Verifica formativa, p. 698 Bibliografia 699 Lessico italiano 717 Lessico greco 732 XVIII Indice dei nomi 738

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

SOMMARIO. I Il periodo... 3

SOMMARIO. I Il periodo... 3 SOMMARIO L età ellenistica I Il periodo... 3 1. L età ellenistica... 3 2. La Grecia durante l età ellenistica... 4 3. Diffusione della cultura greca: i nuovi centri... 7 4. I generi letterari in età ellenistica...

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Anno scolastico

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Anno scolastico Istituto Paritario Luigi Stefanini Anno scolastico 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO MATERIA GRECO INDIRIZZO TRIENNIO COMUNE ( III A ) DOCENTE LUCIA VOZZA La presente programmazione didattica

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 MATERIA GRECO DOCENTE MANNARINI CLASSE 5 A Presentazione della classe 1 Tradurre autori previsti per la quinta (10 righi in 100 minuti) Competenze (eventualmente

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO Storia e testi della letteratura greca 2011 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Questo terzo volume dell opera Storia e testi della letteratura greca è stato progettato

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI SEZIONE LICEO CLASSICO CARDUCCI-RICASOLI. CLASSE V SEZ A a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI GRECO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI SEZIONE LICEO CLASSICO CARDUCCI-RICASOLI. CLASSE V SEZ A a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI GRECO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI SEZIONE LICEO CLASSICO CARDUCCI-RICASOLI CLASSE V SEZ A a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI GRECO LINGUA Ripresa e approfondimento degli argomenti studiati negli anni precedenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riconosce che la Bibbia è il

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C anno scolastico 2013/2014 classe 1C L insegnamento della religione a scuola L adolescenza Doti e limiti dell adolescente Le domande fondamentali dell uomo Il senso religioso I desideri dei giovani L uomo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI UNITA DI 1 gli alunni delle classi prime Riconoscere l importanza dello stare insieme e del conoscere se stessi e gli altri. Riconoscere l importanza dell imparare legata alla nuova esperienza scolastica.

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Programma di Greco V Liceo Classico Anno scolastico

Programma di Greco V Liceo Classico Anno scolastico Programma di Greco V Liceo Classico Anno scolastico 2016-2017 CONTENUTI DISCIPLINARI L ORATORIA TRA V E IV SEC. A. C. DEMOSTENE Il processo di canonizzazione dell oratoria attica. Demostene: politico e

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1) L alunno riconosce che Dio si è rivelato attraverso Gesù, stabilendo con l

Dettagli

La chiesa primitiva e l Impero Romano

La chiesa primitiva e l Impero Romano La chiesa primitiva e l Impero Romano L Impero Romano La situazione dell Impero L Impero romano e l Ellenismo 323 a.c.-1 sec. d.c. Il Giudaismo tradizionale e quello ellenizzato. Impero Romano: circa 50

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

Programmi Latino e greco

Programmi Latino e greco ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I Programma svolto di LATINO Storia della letteratura:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA BRUNO MUNARI

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA BRUNO MUNARI Prime L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA ITALIANA: Catechesi parrocchiale e insegnamento scolastico. Il Concordato del 1929 e la sua revisione dell 84 (art. 9). IL TEMPO COME DIMENSIONE

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Programma di LATINO Classe V B

Programma di LATINO Classe V B Programma di LATINO Classe V B Testo in uso: Letteratura: Diotti Dossi Signoracci Res et fabula ed. SEI - vol. 3 Testi: I testi da tradurre sono stati forniti in dispensa L età Giulio-Claudia Seneca Note

Dettagli