Cabina Primaria ENEL Giardini Margherita in Bologna. Monitoraggio in continuo del campo magnetico (Aprile 2003 Marzo 2004)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cabina Primaria ENEL Giardini Margherita in Bologna. Monitoraggio in continuo del campo magnetico (Aprile 2003 Marzo 2004)"

Transcript

1 Sezione Provinciale di Bologna Cabina Primaria ENEL Giardini Margherita in Bologna. Monitoraggio in continuo del campo magnetico (Aprile 2003 Marzo 2004) Report novembre

2 INDICE 1. Introduzione La rete di monitoraggio Le altre sorgenti presenti in loco La situazione di carico della cabina primaria I risultati del monitoraggio Risultati delle misure Confronto con i dati di potenza Le conclusioni

3 1. Introduzione. La nuova cabina primaria ENEL di trasformazione (da 132 KV a 15 KV), entrata in funzione il giorno 23 settembre 2002, ha sostituito la vecchia cabina primaria, posta in adiacenza al viale Gozzadini, risalente agli anni 50 e alimentata da una linea AT interrata a 50 KV. Tra le prescrizioni speciali poste dalla Amministrazione Comunale di Bologna con la concessione edilizia rilasciata ad ENEL il 15 dicembre 2000, venivano indicati i seguenti obblighi: 1. Esecuzione della misura delle effettive emissioni di campo elettrico e magnetico a titolo di collaudo dell impianto, entro 15 giorni dalla messa in esercizio operativa della Centrale Primaria. Tali misure sono state effettuate da Arpa in contraddittorio con Enel ed in presenza di tecnici nominati dai comitati dei cittadini; i risultati di questa prima fase sono contenuti nel report di misure di ottobre 2002, riportato sul sito WEB di Arpa e nel cd allegato al presente documento. 2. A titolo di monitoraggio, le misure in continuo del valore efficace di campo d induzione magnetica tramite quattro centraline ubicate in punti significativi stabiliti nella concessione edilizia stessa. A seguito di specifica convenzione fra Comune di Bologna ed Arpa Sezione Provinciale di Bologna, è stato attivato il monitoraggio ed i risultati sono stati pubblicizzati sul sito WEB di Arpa a partire dal 1 aprile 2003 ed aggiornati settimanalmente. Scopo del presente documento è di analizzare i risultati ottenuti dal monitoraggio effettuato dal 1 Aprile 2003 al 31 Marzo 2004 correlandoli alla situazione di carico della Cabina Primaria (CP). 3

4 2. La rete di monitoraggio. La rete di monitoraggio dei Giardini Margherita è stata progettata e realizzata per controllare l emissione di campo di induzione magnetica nell ambiente circostante l impianto oggetto del controllo con particolare attenzione all area delle scuole elementari Fortuzzi. Essa è formata da quattro centraline di misura fisse, ubicate in posizioni significative ai fini della valutazione dell emissione, definite nella concessione edilizia, la cui collocazione è la seguente: Centralina 1 (C1 - giardcp1): uscita dei cavi di media tensione dalla Cabina Primaria (CP). Centralina 2 (C2 - giardpar): perimetro esterno Cabina Primaria lato Scuole Fortuzzi. Centralina 3 (C3 - giardcas): punto recettore più vicino alla Cabina Primaria su Via Castiglione. Centralina 4 (C4 - giardscu): perimetro esterno Scuole Fortuzzi, punto più vicino alla Cabina Primaria. Cavi MT interrati Lampioni di illuminazione pubblica Figura 1: Zona CP con evidenziata l ubicazione di alcuni punti di misura e delle centraline di monitoraggio. Le centraline PMM 8055 con sonde HP050, fornite da ENEL, misurano ogni secondo il valore efficace della induzione magnetica e forniscono la media su 6 minuti delle 360 acquisizioni effettuate in tale periodo temporale. 4

5 Esse vengono settimanalmente interrogate da Arpa Sezione Provinciale di Bologna al fine di convalidare e rendere pubblici i dati tramite un grafico per ogni centralina nel quale si evidenzia la variazione temporale del valore efficace di induzione magnetica mediato su 6 minuti. 3. Le altre sorgenti presenti in loco. In zona limitrofa alla cabina primaria è presente l impianto di illuminazione pubblica dei giardini Margherita alimentato in serie con corrente costante di 9.6 A. La stima dei valori di induzione magnetica emessi dall impianto, eseguita con un modello di calcolo sviluppato in accordo con le norme C.E.I , permette una previsione dei valori di induzione magnetica emessi dal cavo di alimentazione del circuito di illuminazione. In figura 2 vengono riportati valori di induzione magnetica sotto forma di curve di isolivello in un piano verticale perpendicolare al cavo di alimentazione posizionato nell origine; in essa è evidenziata indicativamente la posizione relativa delle centraline 2 e 4. Figura 2: Simulazione modellistica dell induzione magnetica emessa dal circuito di illuminazione pubblica. Durante la chiusura del circuito di illuminazione (accensione dei lampioni) le centraline di misura registrano valori di induzione magnetica in accordo con quelli simulati sia in ante operam che in post operam. Le centraline 2 e 4 quindi risentono prevalentemente dell emissione dovuta all illuminazione pubblica anche durante il funzionamento della CP. 5

6 In base all analisi dei dati registrati dalle centraline prima dell attivazione della CP, si sono stimati i valori di fondo dovuti all illuminazione pubblica, come media dei valori registrati nella settimana agosto 2002 dalle quattro centraline durante il periodo di chiusura del circuito di illuminazione. Il periodo temporale di una settimana è sufficiente per la stima dei valori di fondo in quanto il circuito di illuminazione dei giardini margherita è alimentato in serie, quindi con valori di corrente costanti nel tempo che generano un campo di induzione magnetica senza fluttuazioni temporali significative. Tali valori sono riportati in tabella 1 dalla quale si evince che la centralina 3 (giardcas) risente molto debolmente della chiusura del circuito di illuminazione pubblica. Centralina B medio (µt) Deviazione standard (µt) Giardcp1 (C1) Giardpar (C2) Giardcas (C3) Giardscu (C4) Tabella 1: Valori di fondo con illuminazione pubblica accesa valutati come media su una settimana prima dell attivazione della CP. A titolo di esempio in figura 3 vengono riportati i valori di induzione magnetica registrati dalla centralina giardscu (C4) per il giorno 19 agosto 2002, prima dell attivazione della CP (per dettagli si veda il report dell ottobre 2002). 6

7 Cabina Primaria ENEL- Giardini Margherita: 19 agosto 2002 centralina giardscu (C4) orario spegnimento illuminazione pubblica: 5:00 - orario accensione: 19:35 (ora solare) Cabina primaria non in esercizio microtesla illuminazione pubblica accesa illuminazione pubblica spenta illuminazione pubblica accesa :00 00:54 01:48 02:42 03:36 04:30 05:24 06:18 07:12 08:06 09:00 09:54 10:48 11:42 12:36 13:30 14:24 15:18 16:12 17:06 18:00 18:54 19:48 20:42 21:36 22:30 23:24 ore : minuti Figura 3: Valori di campo magnetico prima dell attivazione della CP, della centralina giardscu (C4). Il Comune di Bologna, settore Illuminazione Pubblica, ha fornito a questa Sezione Provinciale gli orari di accensione e spegnimento ordinari e straordinari dell impianto di pubblica illuminazione che vengono di seguito riportati. Giorno Accensione Spegnimento 22/05/ /07/ /07/ /07/ /07/2003 * 29/10/ /12/ /02/ /02/ /03/ Tabella 2 : Orari da accensione e spegnimento straordinari dell illuminazione pubblica (ora solare). * Il giorno 17/07/2003 si è verificato un ritardo nello spegnimento dell illuminazione pubblica rispetto all orario di spegnimento ordinario 7

8 I giorni 29/02/2004 e 01/03/04 il circuito ha subito diverse chiusure per verifica linee causa neve. Mese Dal Al Accensione Spegnimento Mese Dal Al Accensione Spegnimento Gen Lug Gen Lug Gen Lug Gen Lug Feb Ago Feb Ago Feb Ago Feb Ago Mar Set Mar Set Mar Set Mar Set Apr Ott Apr Ott Apr Ott Apr Ott Mag Nov Mag Nov Mag Nov Mag Nov Giu Dic Giu Dic Giu Dic Giu Dic Tabella 3: Orari da accensione e spegnimento ordinari dell illuminazione pubblica (ora solare). 8

9 4. La situazione di carico della cabina primaria. La cabina primaria (CP) è dotata di due trasformatori 132/15 kv (TRR e TRV) della potenza di 40 MW ciascuno; l uscita in media tensione è costituita da 16 cavi elicordati del tipo ARG7H1RX interrati ad una profondità minima di 2,5 metri sotto la superficie. Enel ha fornito a questa Sezione Provinciale la situazione di carico della cabina (in MW) per il periodo 1 aprile marzo Nelle figure 4 e 5 vengono riportati rispettivamente l andamento temporale della potenza media giornaliera e massima giornaliera. Cabina Primaria ENEL - Giardini Margherita medie giornaliere (in Megawatt) Periodo: aprile marzo media giornaliera TRV media giornaliera TRR media giornaliera TRV+media giornaliera TRR MW /4 14/4 27/4 10/5 23/5 5/6 18/6 1/7 14/7 27/7 9/8 22/8 4/9 17/9 30/9 13/10 26/10 8/11 21/11 4/12 17/12 30/12 12/1 25/1 7/2 20/2 4/3 17/3 30/3 giorno Figura 4: Carichi medi giornalieri della CP (in MW). 9

10 15 Cabina Primaria ENEL - Giardini Margherita massimi giornalieri (in MegaWatt) Periodo: aprile marzo MW /4 14/4 27/4 10/5 23/5 5/6 18/6 1/7 14/7 27/7 9/8 22/8 4/9 17/9 30/9 13/10 26/10 8/11 21/11 4/12 17/12 30/12 12/1 25/1 7/2 20/2 4/3 17/3 30/3 giorno Massimi giornalieri TRR Massimi giornalieri TRV Figura 5: Andamento temporale dei carichi massimi giornalieri della CP (in MW). Dall analisi dei dati di potenza forniti da ENEL, è risultato che: 1) giovedì 12 giugno 2003 alle ore si è verificato il massimo di potenza contemporanea dei due trasformatori (24.19 MW potenza totale); 2) venerdì 13 giugno 2003 si è verificato il massimo di potenza media giornaliera totale (18.95 MW); 3) domenica 28 settembre 2003 si è verificato il minimo di potenza, causa blackout su tutta la rete nazionale (8.88 MW). Nel paragrafo 5.2 questi risultati verranno correlati con i valori di induzione registrati dalle quattro centraline. 10

11 Il confronto fra i valori mensili di energia erogata dalla cabina (in MWh) per gli anni 2003 e 2004, riportato in figura 6, evidenzia come durante il periodo invernale considerato non si sono registrate variazioni significative. Durante il periodo estivo (giugno-agosto) si evidenzia invece un calo di energia nel 2004 rispetto al 2003 dovuto alla diversa situazione climatica nei due anni considerati che ha fatto registrare temperature inferiori nel corso dell estate 2004 e pertanto un minor utilizzo di energia da parte di impianti di refrigerazione e condizionamento. Cabina Primaria ENEL - Giardini Margherita Energia mensile erogata (MWh) Anno 2003 Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Figura 6: Confronto fra energia erogata dalla cabina per gli anni 2003 e 2004 (in MWh). 11

12 5. I risultati del monitoraggio. 5.1 Risultati delle misure. Nel presente paragrafo si illustrano i risultati dell elaborazione dei dati registrati dalle 4 centraline nel periodo compreso fra il 1 Aprile 2003 ed il 31 Marzo La presenza del circuito di illuminazione pubblica, come documentato nel capitolo 3, influisce sui valori di induzione magnetica registrati dalle centraline 1, 2 e 4; pertanto l analisi dei dati relativi a queste centraline è stata effettuata distinguendo fra i periodi di chiusura ed apertura del circuito di illuminazione pubblica. Tale disaggregazione è stata effettuata utilizzando gli orari di accensione e spegnimento dell illuminazione pubblica, riportati nelle tabelle 2 e 3 del capitolo 3, tenendo conto dell asincronismo tra gli orari forniti dal Comune e quelli registrati dalle centraline; tale differenza temporale è dovuta alla frequenza con la quale la centralina fornisce il dato di misura (ogni 6 minuti) ed a un inevitabile asincronismo fra l orologio del comando dell illuminazione e quello interno allo strumento di misura. I dati registrati dalla centralina di misura numero 3 Giardcas, non risultano influenzati in modo sensibile della chiusura del circuito di illuminazione pubblica, quindi l analisi è stata effettuata senza la suddivisione usata per le altre centraline. In tabella 4 sono riportati i risultati relativi ai valori medi giornalieri di induzione magnetica per ogni centralina. Nome della Centralina Minimo delle medie [µt] ILLUMINAZIONE SPENTA Massimo delle medie [µt] Media delle medie [µt] ILLUMINAZIONE ACCESA Minimo delle medie [µt] Massimo delle medie [µt] Media delle medie [µt] Giardcp 1 0,02 0,11 0,06 0,08 0,13 0,12 Giardpar 0,01 0,06 0,03 0,24 0,29 0,27 Giardcas 0,00 0,10 0,06 // // // Giardscu 0,00 0,03 0,02 0,59 0,66 0,63 Tabella 4: Valori medi giornalieri dell induzione magnetica calcolati per ogni centralina. Tutti i dati elementari delle 4 centraline, i parametri statistici calcolati quotidianamente e rappresentati in tabelle riassuntive, sono contenuti nel cd allegato al presente report. 12

13 5.2 Confronto con i dati di potenza. In tabella 5 si riportano i valori medi giornalieri di induzione magnetica (illuminazione spenta) di venerdì 13 giugno 2003 (massima potenza media giornaliera assorbita dalla CP) e domenica 28 settembre 2003 (minima potenza media giornaliera assorbita dalla CP). Giorno Potenza media B (µt) totale (MW) Giardcp1 c1 Giardpar c2 Giardcas c3 Giardscu c4 13/06/ /9/ Tabella 5: Valori medi giornalieri di induzione magnetica (illuminazione spenta) e potenza media totale giornaliera. Come evidenziato nel paragrafo 4, alle ore 12:15 di giovedì 12 giugno 2003 si è verificato il massimo di potenza contemporaneo sui due trasformatori. I valori di induzione magnetica misurati in tale periodo vengono riportati in tabella 6. Centralina Giorno Ora Potenza totale (MW) B (µt) Giardcp1-c1 12/06/ :12 12: Giardpar-c2 12/06/ :12 12: Giardcas-c3 12/06/ :12 12: Giardscu-c4 12/06/ :12 12: Tabella 6: Valori di induzione magnetica alle ore 12:15 di giovedì 12 giugno L analisi delle tabelle sopra riportate indica come la centralina 1 (Giardcp1) risulti la più sensibile alla variazione di potenza della centrale. La correlazione esistente fra valori di induzione magnetica medi giornalieri e potenza media giornaliera per la centralina 1, ubicata sopra i cavi MT in uscita dalla cabina primaria, viene riportata in figura 6. 13

14 Correlazione potenza-induzione magnetica centralina n 1 (giardcp1) Induzione magnetica (ut) prima del 3/11/03 dopo il 3/11/03 Lineare (prima del 3/11/03) Lineare (dopo il 3/11/03) y = x R 2 = y = x R 2 = Potenza totale (MW) Figura 7: Valori medi giornalieri di potenza e induzione magnetica misurata dalla centralina 1 (giardcp1). L analisi della correlazione per la centralina 1 ha confermato la relazione lineare esistente fra potenza ed induzione magnetica la cui formula è la seguente: B = α P + β B = induzione magnetica in µt P = potenza in MW α = coefficiente angolare (parametro che definisce la pendenza della retta) β = intercetta con l asse delle ordinate. I coefficienti α e β risultano essere diversi per i due differenti periodi temporali: in particolare dal 1 aprile 2003 al 3 novembre 2003 il coefficiente angolare α risulta inferiore a quello stimato dopo il 3 novembre Ciò comporta che dopo tale data a parità di potenza sono stati registrati dei valori di induzione magnetica più elevati, come evidenziato dal grafico di figura 7. Il fatto che l intercetta (coefficiente β) non sia nulla in entrambi i casi si può spiegare considerando che anche con potenze superiori a 0 MW il valore di induzione magnetica misurato risulta nullo in quanto il carico di corrente non è sufficiente a generare campi magnetici rilevabili strumentalmente. 14

15 In base alle relazioni lineari individuate si può stimare che secondo l andamento individuato prima del 3 novembre 2003 si raggiungerebbero 0.2 ut con circa 60 MW, mentre la situazione evidenziata dopo il 3 novembre 2003 porterebbe al raggiungimento di 0.2 ut con circa 27 MW. L Ente Gestore ha attribuito a questa anomalia un collegamento indesiderato che si è venuto a creare fra lo schermo del cavo di una linea MT e l impianto di terra della cabina primaria. Tale contatto risultava indesiderato anche per aspetti riguardanti gli impianti di terra, pertanto sono stati presi provvedimenti, da parte del Gestore, su tutte le linee affinché ciò non possa ripetersi. L efficacia di tale intervento viene documentata dal confronto fra gli andamenti temporali di induzione magnetica registrati dopo l intervento (settimana dal 11 al 17 ottobre 2004) con quelli registrati prima del 3 novembre 2003 (settimana dal 6 al 12 ottobre 2003) e dopo il 3 novembre 2003 (settimana dal 5 al 11 aprile 2004) riportati in figura Confronto fra valori di induzione magnetica registrati prima del 3 novembre 2003 (nero) e dopo l'intervento Enel (blu) 0.12 induzione magnetica [microtesla] lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 15

16 0.14 Confronto fra valori di induzione magnetica registrati dopo il 3 novembre 2003 (verde) e dopo l'intervento Enel (blu) 0.12 induzione magnetica [microtesla] lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Figura 8: Confronto fra valori di induzione magnetica registrati dalla centralina 1 (giardcp1). Come evidenziato dalla figura 8 dopo l intervento effettuato da Enel i valori di induzione magnetica registrati dalla centralina 1 sono tornati confrontabili con quelli misurati prima del 3 novembre In base a quanto detto si può individuare la centralina 1 come la più significativa ai fini di un controllo sullo stato dell impianto in relazione all emissione di campo di induzione magnetica. 16

17 In figura 9 vengono rappresentati i valori medi giornalieri di potenza e induzione magnetica, valutata durante l apertura del circuito di illuminazione per la centralina n 4 (giardscu). Correlazione potenza-induzione magnetica centralina giardscu - C Induzione magnetica (ut) potenza totale (MW) Figura 9: Valori medi giornalieri di potenza e induzione magnetica misurata dalla centralina 4 (giardscu). Nel grafico l induzione magnetica è riportata con l incertezza stimata come ultima cifra significativa dello strumento di misura (0.01 µt) e riportata nel grafico con una barra verticale di colore rosso di ampiezza 0.02 µt centrata sul valore osservato. Il grafico evidenzia come una variazione significativa di potenza non induca sostanziali differenze nei corrispondenti valori di induzione magnetica che rimangono equivalenti entro gli errori per tutto il periodo del monitoraggio, anche dopo il 3 novembre L analisi annuale dei valori medi giornalieri di induzione magnetica registrati dalla centralina quattro, tabella 7, evidenzia come essi siano fortemente concentrati intorno al valore di 0.01 µt pari alla sensibilità strumentale. Media (µt) Mediana (µt) Massimo (µt) Minimo (µt) Deviazione standard (µt) Tabella 7: Analisi dei valori medi giornalieri di induzione magnetica misurati dalla centralina 4 (giardscu). 17

18 Questi risultati portano a concludere che la centralina 4, ubicata in prossimità della recinzione del cortile della scuola Fortuzzi nel punto più prossimo alla CP, è a distanza tale dalla cabina primaria da non risentire delle variazioni di potenza, pertanto l area scolastica non viene interessata da emissioni di campo di induzione magnetica associato alla cabina primaria. Per le centraline n. 2 e 3 non sono state invece evidenziate correlazioni significative. 6. Le conclusioni. Durante il periodo di monitoraggio, in condizioni di illuminazione pubblica spenta, non si è verificato alcun superamento dell obiettivo di qualità regionale (0.2 µt). Il confronto fra i dati di potenza della cabina e i valori di campo magnetico ha evidenziato come la centralina 4 non risenta del campo magnetico emesso dalla cabina pertanto l area scolastica non viene interessata da emissioni di campo di induzione magnetica associato alla cabina primaria. Risulta importante la centralina 1, ubicata in prossimità dei cavi MT in uscita dalla cabina, in quanto la sua posizione consente un controllo su eventuali contatti indesiderati riguardanti i cavi MT e l impianto di terra di cabina che, a parità di potenza, sono causa di un aumento dell emissione di campo di induzione magnetica. 18

19 Cabina Primaria Enel Giardini Margherita Monitoraggio in continuo del campo magnetico (Aprile 2003 Marzo 2004) REPORT Novembre 2004 Hanno collaborato all elaborazione del presente report: Dott. Luigi Alberti (Specialista referente di tematica ambientale campi elettromagnetici a bassa frequenza sezione Arpa di Bologna) Dott. Maurizio Busetto (Consulente esperto campi elettromagnetici sezione Arpa di Bologna) Dott. Giulia Maroncelli (Collaboratore esperto campi elettromagnetici Comune di Bologna) 19

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER LA REGIONE PIEMONTE RELATIVO ALLA DIRIGENZA SCOLASTICA AREA V L anno 2002, il giorno 12 novembre, in Torino, presso il MIUR Ufficio Scolastico Regionale Direzione Regionale

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PROGRAMMA DI APERTURA E CHIUSURA DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER GARANTIRE UN ADEGUATO LIVELLO

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Monsignor Ermenegildo Bullian Amministrazione scuola: privata Indirizzo: via Poschiasis, 128 C.A.P.: 33021 Comune: Ampezzo Scuola dell'infanzia Mons. E.

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Oggetto: Orario di lavoro Timbrature Codici da digitare al lettore delle presenze e Funzioni di estrazione dati.

Oggetto: Orario di lavoro Timbrature Codici da digitare al lettore delle presenze e Funzioni di estrazione dati. Prot.n. 77753 Firenze, li 12 novembre 2009 Circ. n. 35 Ai Dirigenti Ai Responsabili delle Unità Amministrative Ai Responsabili degli Uffici Ai Referenti del Servizio Presenze Al Personale tecnico e amministrativo

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI COMUNE DI POLICORO Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) Approvato

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40 Nell ambito di un progetto pilota, la società di refrigerazione CREA S.p.A. di Bellusco ha convertito,

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna Tavola Rotonda: Obiettivi e azioni di risanamento. Convegno Aria: quale qualità? - Sistema conoscitivo, problemi, sfide Bologna 20-21

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL 2016. Indicatori di qualità di cui alla delibera n.

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL 2016. Indicatori di qualità di cui alla delibera n. OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL 2016 Indicatori di qualità di cui alla delibera n. 254/04/CSP Indicatore Tempo di fornitura dell allacciamento iniziale (solo per

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM22A ATTIVITÀ 46.43.10 ATTIVITÀ 46.43.20 ATTIVITÀ 46.47.30 ATTIVITÀ 46.52.01 ATTIVITÀ 46.52.02 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO COMMERCIO

Dettagli

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO MONITORAGGIO La fase di Studio e Monitoraggio dell ufficio Tecnico di Interscambio racchiude tutte le attività imprescindibili per una

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità per l effettuazione della dichiarazione di adeguatezza La presente parte descrive i requisiti minimi

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

Portale WEB Scambio Sul Posto

Portale WEB Scambio Sul Posto Portale WEB Scambio Sul Posto Specifiche di dettaglio per l invio dei dati di anagrafica da parte delle imprese di vendita (versione aggiornata a seguito dell approvazione da parte dell AEEG delle nuove

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 09-08-2012 Messaggio n. 13325 Allegati n.1 OGGETTO: OPCM n.4024 del 6 luglio 2012. Avversità atmosferiche verificatesi

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 1 In data 10/05/2012, con deliberazione n. 402, l Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano ha adottato il Piano della Performance per il triennio 2012 2014,

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della Scuola per l'europa di Parma SCHEDA N. 182 PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Edilizia scolastica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

Progetto ENERGIA. Enti promotori. Comune di Grosio. Lorena Moretti (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo Sostenibile) Gasparini Laura

Progetto ENERGIA. Enti promotori. Comune di Grosio. Lorena Moretti (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo Sostenibile) Gasparini Laura Comunità Montana Valtellina di Tirano Assessorato al Territorio, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Progetto ENERGIA Definizione partecipata di Linee Guida per l integrazione dei Regolamenti Edilizi con norme

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

3 Caratteristiche dell intervento

3 Caratteristiche dell intervento 3 Caratteristiche dell intervento Premessa La ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A, per conto di H3G S.p.A che è in possesso di licenza per la gestione e l erogazione per tutto il territorio nazionale di servizi

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici Originale / Copia C O M U N E D I T R O F A R E L L O P R O V I N C I A DI T O R I N O -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli