L ARTE PER L EPILESSIA Mostra di artisti contemporanei a favore del Progetto Epilessia Action vs Reaction

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ARTE PER L EPILESSIA Mostra di artisti contemporanei a favore del Progetto Epilessia Action vs Reaction"

Transcript

1 L ARTE PER L EPILESSIA Mostra di artisti contemporanei a favore del Progetto Epilessia Action vs Reaction Ferrara, Palazzo Racchetta 31 ottobre- 7 novembre 2015

2 In copertina: "La ricerca" di Cristian Contin Gruppo Artistico FaceArt

3 L ARTE PER L EPILESSIA CHI SIAMO, LE RAGIONI DELL IMPEGNO E LA DESTINAZIONE DEI FONDI RACCOLTI L EPILESSIA: DIMENSIONI DEL PROBLEMA a quello della popolazione generale e l aspettativa di vita è ridotta in un range che va dai 2 ai 10 anni. L epilessia è la malattia neurologia cronica Vivere con l epilessia non è affatto facile: chi più grave tra quelle più diffuse che colpiscono il sistema nervoso centrale. Sono ne è affetto ha un rischio di sviluppare comorbidità che riducono pesantemente la circa le persone con epilessia in qualità di vita di circa 4 superiore rispetto Italia. Ogni giorno in Italia si verificano 96 alla popolazione generale. Inoltre, problema nuovi casi di epilessia, circa nuovi centrale, circa il 50% delle persone con casi ogni anno. L epilessia non è una singola malattia causata epilessia ha fatto esperienza di da un unico fattore, bensì include centinaia di discriminazione a causa della patologia di cui soffre. E stato a tal proposito cause e numerose, differenti sindromi. Può autorevolmente affermato che «l epilessia è manifestarsi a qualunque età, l unica malattia in cui la sofferenza è più indipendentemente dal genere, e tende a concentrarsi nelle fasi iniziali e finali della vita aggravata dall atteggiamento della società che dalla stessa malattia». degli esseri umani. L aumento delle aspettative di vita e il processo di AEBO Associazione Epilessia Bologna invecchiamento della popolazione sembra Onlus, composta da persone con epilessia poter dar seguito a un aumento dei casi di epilessia indotti da stati morbosi legati all età. e da loro familiari- è da anni in prima linea per contrastare l impatto dell epilessia sulla La crisi epilettica, causata da brevi vita delle persone che ne sono affette perturbazioni nelle funzioni elettriche del promuovendo iniziative volte a sostenere la cervello, è solo l epifenomeno con cui si ricerca e a mitigare l impatto della malattia manifesta l epilessia. A oggi non esistono nel quotidiano delle persone. Per andare al farmaci in grado di agire sulle cause cuore del problema che è costituito da un dell epilessia, i cui meccanismi mix inestricabile di aspetti che coinvolgono eziopatogenetici restano per altro ancora l esperienza dei singoli, la dimensione ignoti. Per tale ragione circa 30% delle medica e quella sociale ha deciso di persone con epilessia in Italia lanciare «EPI-impACT Centro di individui- non trae vantaggio dalle terapie. document Azione sugli aspetti bio-psicoil tasso di mortalità tra le persone con epilessia è circa 2-3 volte maggiore rispetto sociali dell epilessia». 3

4 EPI-impACT si propone quale polo di convergenza tra medico e paziente e aspira ad articolare una concezione reticolare del Un centro di documentazione si differenzia sapere. Nasce con la volontà di porre in rete da una biblioteca e da un archivio perché tutte le informazioni disponibili aggregando nasce attorno a una tematica la pluralità delle fonti libri, le diverse forme sufficientemente omogenea, ma aggrega e classifica materiali di natura e forma diversa di produzione documentativa e informativa (riviste scientifiche, ma anche stampa laica), con l obiettivo di rendere fruibili e operative materiali della soggettività biografica e le informazioni raccolte. autobiografica (diari, interviste narrative, La scelta di concentrarsi sulla dimensione racconti), romanzi, video e film- nella bio-psico-sociale dell epilessia è legato al fatto che l AEBO è costituita da persone con convinzione che così facendo si colmi una lacuna e si proponga un percorso: epilessia che vogliono per questo essere testimoniare quello che è disponibile e protagoniste e poste al centro del percorso terapeutico. Il modello bio-psico- sociale si proporne una rilettura per definire nuove, praticabili, realistiche e più efficaci strategie basa sull assunto che ogni condizione di d intervento rispondenti alla struttura salute o di malattia sia conseguenza quotidiana dei bisogni delle persone con dell interazione tra fattori biologici, epilessia. psicologici e sociali. Questo significa riportare l attenzione sui fattori sociali e psicologici che possono modulare l efficacia EPI-impACT nasce come forma specifica della risposta del soggetto e sull importanza di azione documentativa, con l obiettivo di raccogliere e classificare documenti di della relazione tra medico e paziente nei diversa natura per far conoscere le processi di diagnosi e terapia come fattori evidenze scientifiche mediche, sociali, che influenzano fortemente gli esiti terapeutici. A oggi, in assenza e in attesa che psicologiche etc.- maturate in questo ambito e per renderle base operativa del poter fare diventi curabile, l epilessia è una patologia da subito, a disposizione di medici e cronica che va contestualizzata nella persone con epilessia. Il centro di prospettiva temporale di tutta la vita della documentazione con le sue attività si persona e quindi del suo quotidiano mettendo in comunicazione i tempi biografici propone come polo di comunicazione di conoscenze offerte sotto forma di dati e sociali della persona con quelli della elaborati, avvalendosi di un proprio comitato malattia e del sistema delle cure. La scientifico e di personale dedicato. connessione tra questi due differenti ambiti permette di ottenere il massimo dalle terapie, diminuire i costi sociali indotti dalla patologia e migliorare la qualità di vita delle persone. IL PROGETTO EPI-IMPACT COS È? 4

5 OPERE in mostra e all asta 5

6 Dario Ballantini 6

7 opera realizzata nell anno 2015, dimensioni: cm 12,5X18, tecnica: acquarello, china e pastelli titolo: «Acquarello n 31» base d asta euro 900 7

8 Davide Barioni 8

9 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 30x40, tecnica: olio su tela titolo: «Nuovi orizzonti» 9

10 Liliana Casadei 10

11 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 35x50, tecnica: stampa fotografica su forex titolo: «Nepal» 11

12 Giovanni Cerri 12

13 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 100x70, tecnica: olio su tela, titolo: «Paesaggio dimenticato» base d asta euro

14 Alberto Cini 14

15 opera realizzata nell anno 2005, dimensioni: cm 50x60, tecnica: mista su tavola, titolo: «Orizzonte 1» base d asta euro

16 opera realizzata nell anno 2005, dimensioni: cm 50x60, tecnica: mista su tavola, titolo: «Orizzonte 2» base d asta euro

17 Cinzia Croce 17

18 opera realizzata nell anno 2013, dimensioni: cm 40x50, tecnica: olio su tela titolo: «Paranoia» 18

19 opera realizzata nell anno 2013, dimensioni: cm 40x50, tecnica: olio su tela titolo: «Sabath» 19

20 Fabio Cuman 20

21 opera realizzata nell anno 2015, dimensioni: cm 70x70, tecnica: mista su tela, titolo: «L armaiolo re» base d asta euro

22 FaceArt Gruppo Artistico Cristian Contin Federico Diamanti Andrea Gastaldi Elisabetta Guarino 22

23 Artista: Cristian Contin, Gruppo Artistico Faceart Titolo: Oltre il muro Tecnica : Olio su tela Dimensioni: 70 x 90 Gruppo Artistico FaceArt 23

24 Artista: Federico Diamanti, Gruppo Artistico Faceart Titolo: "Le voci nella mente" Tecnica: Performance di mentalismo Gruppo Artistico FaceArt 24

25 Artista: Andrea Gastaldi, Gruppo Artistico Faceart Titolo: Un pomeriggio al parco Tecnica: Acrilico, inchiostro, pastelli ad olio su tela Dimensioni: 50x70 Gruppo Artistico FaceArt 25

26 Artista: Elisabetta Guarino, Gruppo Artistico Faceart Titolo: Rappresentazione di una tragedia Tecnica: Acrilico su tela Dimensioni: 50x70 Gruppo Artistico FaceArt 26

27 Antonio Farina 27

28 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 30x60, tecnica: olio su cartoncino, titolo: «Riflesso» base d asta euro

29 Sandro Guizzardi 29

30 opera realizzata nell anno 2013, dimensioni: cm 35x50, tecnica: acquaforte, titolo: «L arte educa?» base d asta euro

31 Milo Lombardo 31

32 opera realizzata nell anno 2013, dimensioni: cm 80x60, tecnica: acrilico, titolo: «Competizione a Dubai» base d asta euro

33 Paolo Manazza 34

34 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 40x30, tecnica: olio su tela, titolo: «Reflections of the Starry Night» base d asta euro

35 Andrea Mingardi 35

36 opera realizzata nell anno 2015, dimensioni: cm 51x54, tecnica: olio su tavola, titolo: «Natura morta con donna» 36

37 Nico Mingozzi 37

38 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 15x23, tecnica: mista, senza titolo base d asta euro

39 Vanna Modelli 39

40 opera realizzata nell anno 2013, dimensioni: cm 50x70, tecnica: mista su tela, titolo: «Ustica 1» base d asta euro

41 Giancarlo Montuschi 41

42 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 40x40, titolo: «Blu beauty» base d asta euro

43 Riccardo Natili 43

44 opera realizzata nell anno 2015, dimensioni: circa cm 100x40, tecnica: mista su tavola, titolo: «Mao» base d asta euro

45 Mirco Pagliacci 45

46 opera realizzata nell anno 2015, dimensioni: cm 41x43, tecnica: mista su tela, titolo: «da Leonardo» base d asta euro

47 Silvio Pasqualini 47

48 opera realizzata nell anno 2013, dimensioni: cm 100x60, tecnica: mista su carta, titolo: «Sopra i pensieri for Venice» base d asta euro

49 Alfredo Pini 49

50 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 55x100, tecnica: olio su carta riportata su tela, titolo: «Pagina di una notte» base d asta euro

51 Antonio Possenti 51

52 dimensioni: cm 25x35, titolo: «Di notte sul mare» 52

53 Diego Racconi 53

54 opera realizzata nell anno 2014, dimensioni: cm 70x70, tecnica: mista su tela, titolo: «Mountin» base d asta euro

55 Enrico Ravegnani 55

56 opera realizzata nell anno 2009, dimensioni: cm 50x70, titolo: «Visione 1» 56

57 Livio Traunini 57

58 opera realizzata nell anno 2013, dimensioni: cm 50x40, tecnica: olio su tela, titolo: «Tempo sospeso» base d asta euro

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00 CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento Nell ambito della collettiva di arte contemporanea organizzata presso

Dettagli

Autismo e ArteTerapia

Autismo e ArteTerapia Autismo e ArteTerapia Racconto di un esperienza in Atelier 1 Autismo definizione L'autismo è un disturbo che interessa la funzione cerebrale; la persona affetta da tale patologia mostra una marcata diminuzione

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Allegato al Piano famiglia anno 2001 Allegato al Piano famiglia anno 2001 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Interventi Socio-Assistenziali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95

Dettagli

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite. Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite. La ricerca sulle malattie rare è fondamentale per fornire ai pazienti le risposte e le soluzioni di cui hanno bisogno, che si

Dettagli

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm Presenze e passaggi In una sorta di rilettura della cosiddetta pittura analitica, tesa ad un unione tra la pratica del dipingere e il pensiero teorico, si svolge la ricerca artistica di Olga Danelone.

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014 Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca Anno 2014 La Fondazione Chiesi Onlus (d ora innanzi Fondazione ), soggetto giuridico di diritto privato senza scopo di lucro, nella piena autonomia statutaria

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Venerdì 24 Febbraio 2017, dalle 12.30 Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ambulatori aperti e pronti ad accogliere una dozzina circa

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

Orticaria: esperti mondiali a congresso

Orticaria: esperti mondiali a congresso Articolo pubblicato su ilmattino.it Estrazione: 3 ottobre 2015 Più: www.ilmattino.it Categoria: Salute Orticaria: esperti mondiali a congresso Era come se la mia pelle non fosse più la mia. Ho dovuto lottare

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Codice Opera: BIFE00001 Autore: BIANCHI FEDERICO Titolo Opera: VELE A RIPOSO Tecnica: CHINA SU CARTA Dimensione: 70X50cm

Codice Opera: BIFE00001 Autore: BIANCHI FEDERICO Titolo Opera: VELE A RIPOSO Tecnica: CHINA SU CARTA Dimensione: 70X50cm BIFE00001 BIANCHI FEDERICO VELE A RIPOSO CHINA SU CARTA 70X50cm BIFE00003 BIANCHI FEDERICO CAMPO DI GIRASOLI ACRILICO SU TELA 60X30cm BIFE00005 BIANCHI FEDERICO MARE ACRILICO SU TELA 70X50cm BIFE00009

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CONCLUSIONI Alla fine del corso La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico, riassumiamo i concetti principali nelle conclusioni.

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS Intervento malattie rare Associazione Dossetti 23 febbraio 2012 Carissimi, innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS Giuseppe Dossetti per il loro cortese invito a partecipare

Dettagli

Piano di studi dettagliato

Piano di studi dettagliato Centro Terapia Familiare di Treviso EIDOS s.c. Anno Piano di studi dettagliato Modulo N. lezioni Titolo La Teoria dei Sistemi Comunicazione Linguaggio Informazione Contesto Domande Osservazione 6 4 Introduzione

Dettagli

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci Gli strumenti per la gestione della cronicità nella medicina d iniziativa Organizzazione

Dettagli

N. 1 ROBERTA ZAMBONI AUTORE LA FINESTRA DEL SOGNATORE TITOLO OLIO SU TAVOLA TECNICA ANNO D'ESECUZIONE X70 MISURE PREZZO BASE D'ASTA 180,00

N. 1 ROBERTA ZAMBONI AUTORE LA FINESTRA DEL SOGNATORE TITOLO OLIO SU TAVOLA TECNICA ANNO D'ESECUZIONE X70 MISURE PREZZO BASE D'ASTA 180,00 N. 1 ROBERTA ZAMBONI LA FINESTRA DEL SOGNATORE OLIO SU TAVOLA ANNO D'ESECUZIONE 2015 100X70 PREZZO BASE D'ASTA 180,00 N. 2 VELDA PONTI LA CASA OLIO SU TELA ANNO D'ESECUZIONE 1987 80X80 PREZZO BASE D'ASTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP LUOGO PROGETTO: Stato: NEPAL Località/Città: GOTHGAUN RAMECHHAP TIPO PROGETTO: Sostegno

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA Collegio IPASVI Bologna CORSO DI FORMAZIONE ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA BOLOGNA 26 MAGGIO 2011 Dott. R. Marcolongo Dott.ssa E. Rossato 1 OBIETTIVI Analizzare le fasi dell

Dettagli

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano 2 FACULTY MAURIZIO ABENI, Pavia LUCA BALDINI, Milano ROBERTO BASSANI, Milano MAURIZIO BERSANI, Milano ANNA MARIA CAFRO, Milano FABRIZIO CAVALLORO, Pavia PAOLO CORRADINI, Milano ALESSANDRO CORSO, Pavia

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM IN VACANZA CON L ARTE A cura di Erika Tavella Responsabile Progetto E.Kr.A.M. Anita Membrini e Carlotta Meraviglia DESCRIZIONE PROGETTO Il Campus E.Kr.A.M.

Dettagli

Comune di Costermano

Comune di Costermano Comune di Costermano Provincia di Verona L Assessorato alla Cultura è lieto di invitare la S./V. sabato 5 dicembre ore 15,30 all inaugurazione della mostra astratto-informale Gesto e Segno dinamico nello

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali Rosario Iannacchero Dimensioni del problema, criticità, costi Modelli organizzativi gestionali Patologia molto frequente nella popolazione generale Solo emicrania: prevalenza media annua stimata negli

Dettagli

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Scenari di formazione per gli operatori sanitari Scenari di formazione per gli operatori sanitari Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma II Convegno IGEA: dal progetto

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life NOTE INFORMAZIONI GENERALI Sede Via Partenope, 46 80121 Napoli Tel. 081.7640666 I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life Accreditamento ECM L evento è stato accreditato

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4/5/6 Febbraio Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017)

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4/5/6 Febbraio Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017) Pagina 1 di 5 rassegna stampa 4/5/6 Febbraio 2017 IL CITTADINO Malati di cancro, se è il colore che può curare (04/02/2017) Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017) IL

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Fondazione Dalmine

Dettagli

Analisi dei costi dell incontinenza urinaria

Analisi dei costi dell incontinenza urinaria I costi dell'incontinenza urinaria: una ricerca su un tema sottovalutato Analisi dei costi dell incontinenza urinaria Valerio Pieri Dipartimento di Studi Aziendali Università degli Studi «Roma Tre» Milano,

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana A cura di Lara Sparano Monitore CRI Obiettivo strategico II Favoriamo il supporto e l inclusione sociale La CRI realizza un intervento volto a promuovere

Dettagli

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS 2 PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS ASSOCIAZIONE DAVIDE SOLIGO ONLUS ASSOCIAZIONE LUCE E VITA ONLUS

Dettagli

opere per San Giusto promossa dall Associazione Amici di San Giusto a cura di Riccardo Farinelli

opere per San Giusto promossa dall Associazione Amici di San Giusto a cura di Riccardo Farinelli COMUNE di Carmignano ASSOCIAZIONE Amici di San Giusto ASSOCIAZIONE Viaggi & Scoperte MOSTRA - ASTA opere per San Giusto promossa dall Associazione Amici di San Giusto a cura di Riccardo Farinelli CARMIGNANO,

Dettagli

Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia

Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia La sicurezza in ottica di genere Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere Leggere i dati, analizzarli, produrre statistiche in ottica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2008 Norme per la prevenzione e la cura dell anoressia, della bulimia

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO di FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: TEZZELE TIZIANA COMPETENZE

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED R. Colagiacomo - Milano Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto ONLUS Malattia Cronica Rappresenta 80% delle malattie che colpiscono le popolazioni

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Fondazione Alfredo D'Andrade Museo - Centro Studi Via Giuseppe Quilico,1-10018 Pavone Canavese, Torino Telefono e Fax

Dettagli

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Legislatura 16º - Disegno di legge N. 727 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 727 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2008 Istituzione di

Dettagli

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA TEMATICA ISTITUZIONE FINANZIATRICE Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA Persona di Contatto Indirizzo,

Dettagli

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori http://bambini.guidone.it/2013/02/13/obesita-i-bambini-imitano-le-cattive-abitudini-d... Page 1 of 4 13/02/2013 Obesità: i bambini imitano le

Dettagli

PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA

PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA 40 Artisti per il Museo delle Genti d Abruzzo In copertina: Piero Gilardi, Scogliera Canaria PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA Mostra e Asta per il Museo delle Genti d Abruzzo,

Dettagli

Titolo. IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI

Titolo. IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI Titolo IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI Le relazioni e la malattia Nel contesto familiare Nel lavoro e nelle relazioni esterne

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare Fabio e Pietro Solari Potenza del mare In copertina. Wave 3 Olio su carta cm 60x50 Fabio e Pietro Solari testo Fabio e Pietro Solari Potenza del mare di Nazzareno Trevisani Fabio e Pietro Solari gemelli

Dettagli

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari.

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari. Presentazione di sintesi i Centro Clinico ad alta specializzazione per le distrofie muscolari e le patologie neuromuscolari. Ospedale Niguarda Milano L IDEA LIDEA NeMo. La missione di un progetto Quello

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

QUALE RUOLO DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE NELLA NEUROLOGIA DI OGGI

QUALE RUOLO DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE NELLA NEUROLOGIA DI OGGI QUALE RUOLO DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE NELLA NEUROLOGIA DI OGGI? Vittorio Crespi Mercoledì 5 febbraio 2014 CAM -Monza UE: Medicina Convenzionale ( accademica, ufficiale, euroamericana ), versus Medicina

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia, Montecchio Emilia, 19-02 2011 Gruppo Aziendale di Redazione delle Note Informative per gli MMG dr. Corrado. Busani, dr.ssa Bettina Marconi, dr.ssa Alessandra. Ferretti, dr. Mauro Miselli, dr.ssa Ivana

Dettagli

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto Margherita Andretta Padova 9 novembre 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: circa 1.500.000 soggetti sono affetti da psoriasi di cui: 10-20% soffre

Dettagli

Futuro in Rosa. Prevenzione e ricerca dei tumori femminili

Futuro in Rosa. Prevenzione e ricerca dei tumori femminili Futuro in Rosa. Prevenzione e ricerca dei tumori femminili Tumori femminili. Prevenzione e ricerca le chiavi di un Futuro in Rosa Roma 20 giugno 2017, Senato della Repubblica - A che punto sono la prevenzione

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso Le origini più antiche della psicologia della salute, si possono far risalire...

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

ELENCO ASTRATTI ELENCO PICCOLI ASTRATTI ELENCO DISEGNI

ELENCO ASTRATTI ELENCO PICCOLI ASTRATTI ELENCO DISEGNI ELENCO ASTRATTI 1 AQUILONI cm 70x100 acrilico su tela 2014 2 ARLECCHINO ALLA CARICA cm 70x100 acrilico su tela 2009 3 C ERA UNA VOLTA UN AEROPLANO 4 DOVE VAI cm 60x80 acrilico su tela 2009 5 FOLGORE cm

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

Valutare l efficacia delle politiche. Opportunità, vincoli e prospettive di sviluppo

Valutare l efficacia delle politiche. Opportunità, vincoli e prospettive di sviluppo Valutare l efficacia delle politiche. Opportunità, vincoli e prospettive di sviluppo Gian Paolo Barbetta Fondazione Cariplo gianpaolobarbetta@fondazionecariplo.it Comitato t Paritetico ti di Controllo

Dettagli

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari in attività ludica

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari in attività ludica MAGIA IN PEDIATRIA Volontari in attività ludica CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli