La città come scenario di trasformazioni La tavola 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La città come scenario di trasformazioni La tavola 2"

Transcript

1 GRA LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA Prof. Arch. Giovanna Bianchi Via Flaminia Via Salaria Ferrovia La città come scenario di trasformazioni La tavola 2 Olimpica Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

2 una doppia lettura: stato di fatto e stato di diritto Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

3 per intervenire responsabilmente capire/leggere criticamente la collocazione dell ambito/dell area rispetto ai sistemi e alle reti capire/leggere criticamente i caratteri interni dell ambito/dell area la città come scenario di trasformazioni le scelte, le strategie, le opzioni di trasformazione (idee, proposte, progetti, ) dinamichein atto, scelteper il futuro, indirizziproprio perché ancora è ipotesi, da costruire, di cui verificare la fattibilità, la disciplina urbanistica che norma le possibilità di intervento (la fattibilità giuridico-amministrativa) le regole la città come sistema di relazioni e di stratificazioni caratteri territorio (ambiente, infrastrutture, insediamento, qualità/disqualità, valori, funzioni, ) struttura attuale ascolto degli abitanti e degli users: come usano, cosa chiedono, che percezione hanno dello spazio in cui vivono e dei problemi o dei valori che lo connotano (la fattibilità socio-economica) usi attuali, percezione Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

4 per valutare la fattibilità di una proposta almeno sotto il profilo amministrativo. il che significa che dobbiamo essere in grado di costruire la nostra proposta, mettendola a confronto con le regole e le strategie esistenti: verificarne la congruenza acquisire la consapevolezza di un eventuale scostamento possiamo parlare di quattro tipi di verifiche in rapporto a: regole urbanistiche sistema dei vincoli strategie sistema delle proprietà (pubblico/privato) La verifica effettiva e dettagliata avrà luogo nell elaborazione delle tavole di sub-ambito (tavv. 3 e 4) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

5 una sequenza di elaborati Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

6 quattro fasi logiche e quattro tavole in A1 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

7 quale elaborato? LO SCENARIO TAV. 2 (ambito) il secondo L elaborato, nell insieme, delinea uno scenario di insieme che espliciti i presupposti sotto il profilo delle normative e delle strategie dell amministrazione e delle esigenze espresse dai cittadini o da soggetti altri per le successive ipotesi di trasformazione. Ha un ruolo argomentativo, fornisce una ricognizione della disciplina urbanistica vigente; una valutazione delle principali trasformazioni pianificate, programmate e in atto; un ragionamento di riconnessione delle prescrizioni, delle opportunità e delle progettualità (la città come scenario di trasformazioni). L elaborato è costituito da disegni di varia natura e schemi interpretativi e valutativi alle varie scale, testi di commento, corredi documentativi, etc. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

8 strategie, regole, programmi, progetti, politiche ogni documento va identificato con esattezza per denominazione, anno di formalizzazione, iter di approvazione Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

9 lettura dei documenti e scenario è possibile una lettura a più scala: urbana (lo scenario di riferimento: inquadramento in un contesto allargato, che mi aiuta a capire quale è e quale potrebbe essere il ruolo, le potenzialità, etc. dell ambito) settore urbano (lo scenario d ambito: strategie e normative dell amministrazione ed esigenze espresse dai cittadini) contenuto specifico della TAV. 2 e locale (lo scenario di prossimità: sguardo ravvicinato, interventi di dettaglio o maggiormente significativi, norme specifiche che influenzano o regolano il sub-ambito) uno dei contenuti della TAV. 3 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

10 come leggere i documenti per la tav. 2? leggere come un racconto tecnico.. per cogliere la sostanzadelle questioni e non per inseguire la norma (oggetto, modalità attuazione, le regole ma: NO i parametri tecnici, etc) per la tav. 2 mentre per la tav. 3 anche le prescrizioni più dettagliate potrebbero servire per avere informazionipiù o meno dettagliate sulle previsioni, sugli interventi per capire gli strumenti in un contesto reale e riflettere sulla cultura tecnicacon cui vengono configurati : come e perché si usano diversi strumenti (diversità dei problemi e del loro trattamento, tipo di trasformazioni e di scelte, fasi del processo decisionale ipotizzato o pragmaticamente gestibile) e qual è il ruolo e la specificità tecnica di ognuno di essi e, inoltre, il loro iter (approvati, in via di, abbandonati..) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

11 dove cercare e consultare i documenti Carta della Città pubblica (in Materiali su e-learning Sapienza) + alcuni documenti sono tra gli allegati alla lezione Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

12 il Piano regolatore generale regole e strategie Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

13 gli elaborati Gli elaborati che compongono il PRG sono di natura prescrittiva e non prescrittiva e sono individuati nell art. 2 delle NTA: gli elaborati prescrittivi definiscono la disciplina di PRG (NTA, Sistemi e Regole, Rete ecologica) gli elaborati gestionalihanno valore di conoscenza e indirizzo, da aggiornarsi periodicamente gli elaborati descrittivihanno valore di esplicitazione e chiarimento delle scelte gli elaborati indicativihanno valore programmatico e sono finalizzati alle progettazioni urbanistiche ed edilizie in attuazione gli elaborati per la comunicazioneillustrano la caratterizzazione del piano nei territori dei municipi ATTENZIONE: sul sito del Comune sono pubblicati del PRG 2008 solo gli elaborati prescrittivi e gestionali. Per gli altri è necessario consultare il PRG adottato (2003) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

14 quali elaborati consultare? Norme tecniche di attuazione (NTA) Sistemi e Regole (1:10.000), F. 10 e 11, serie: Individuazione delle modifiche e integrazioni componenti ad esito Rete ecologica (1:10.000), F. 10 e 11, serie: Localizzazione delle osservazioni accolte con ricadute grafiche e delle osservazioni d ufficio Carta per la qualità (1:10.000), F. 10 e 11 (PRG 2003) Standard urbanistici (1:10.000), F. 10 e 11 (PRG 2003 e 2008) Ambito di programmazione strategica Cintura ferroviaria (PRG 2003) Ambito di programmazione strategica Tevere (PRG 2003) Ambito di programmazione strategica Flaminio Fori Eur, album A3 (PRG 2003) Schemi di riferimento per le Centralità locali, album A3 (PRG 2003) P R E S C R I T T I V I Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

15 il Piano regolatore generale elaborati prescrittivi Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

16 le Norme tecniche di attuazione (NTA) Le Norme definiscono in forma scritta le regole che stabiliscono diritti e doveri della proprietà immobiliare in funzione delle trasformazioni edilizie ed urbanistiche della città e del territorio. titolo primo: disposizioni generali per avere in mano l alfabeto e la sintassi per usare il piano: l oggetto (cosa disciplina); gli elaborati e la loro efficacia giuridica; il lessico tecnico, gli ingredienti tecnici, le definizioni; le modalità attuative; gli strumenti gestionali (perequazione e compensazione) titoli dal secondo al quarto: le disposizioni in riferimento alla zonizzazione (Sistemi e Regole), cioè la georeferenziazione delle norme (...): II: sistema insediativo: città storica, consolidata, da ristrutturare, della trasformazione, progetti strutturanti (ambiti di programmazione strategica, centralità) III: sistema ambientale e agricolo IV: sistema dei servizi, delle infrastrutture e degli impianti titolo quinto: norme finali, transitorie, dovute ad es. per stabilire l equivalenza tra Sistemi e Regole e zone omogenee (...) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

17 una questione di ri-disegno delle tavole Il PRG è stato approvato con del. CC. 18/2008 ma ad oggi c è un problema che dobbiamo tener presente nella consultazione dei suoi elaborati non è mai stato completato il ridisegno indispensabile alla fine dell iter tra piano adottato (2003) e piano approvato per ricostruire alcune strategie e regole è necessario consultare anche alcuni elaborati del 2003 (vedi di seguito). Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

18 Sistemi e regole Le tavole, in scala 1:10.000, prescrivono modalità e regole di trasformazione per l'intero territorio comunale, articolate per città (Cittàstorica, consolidata, da ristrutturare e della trasformazione) in funzione della più o meno raggiunta compiutezza o del funzionamento delle singole parti o per componenti sistemiche. Vi sono due serie di elaborati: gli elaborati grafici denominati "Individuazione delle modifiche e integrazioni" contengono tutti i cambiamenti avvenuti dall'adozione del Piano in poi. La base è quella del Piano adottato, sulla quale vengono riportati i perimetri delle aree che subiscono modifiche e integrazioni come indicato nella legenda. Qualora l'area interessata non abbia subito modifiche, per la destinazione urbanistica vale il Piano come adottato la serie denominata Individuazione delle modifiche e integrazioni -componenti ad esito attribuisce ai poligoni delle modifiche e integrazioni, ai fini della definizione del quadro delle coerenze ad esito, una campitura propria delle componenti ad esito secondo la legenda di Sistemi e Regole, mantenendola comunque differenziata rispetto alla base del Nprgadottato. SERIE DA CONSULTARE Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

19 il combinato disposto del PRG 2003 e 2008 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

20 stralci esemplificativi Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

21 la doppia legenda Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

22 contenuto sintetico della norma: comporre i due fogli in una scala leggibile delimitare e commentare solo l ambito di studio Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

23 Rete ecologica La rete ecologica individua tutte le componenti primarie, secondarie e di completamento a seconda della sensibilità e qualità degli ecosistemi inclusi. Ogni intervento deve misurare la propria compatibilità e integrazione con larete ecologica al fine di contribuire e collaborare al completamento e funzionamento del sistema ambientale rispetto al Piano adottato, tutte le tavole della Rete Ecologica sono state elaborate a scala 1: La Rete Ecologica è perfettamente complementare agli elaborati di Sistemi e Regole. Vi sono due serie di elaborati: la prima serie contiene tutte le categorie di modifiche e integrazioni avvenute dall'adozione del Piano in poi. La base è quella delle tavole adottate -rielaborate al , sulla quale vengono riportati i perimetri delle aree che subiscono modifiche e integrazioni come indicato nella legenda. la seconda serie Localizzazione delle osservazioni accolte con ricadute grafiche e delle osservazioni d'ufficio presenta una base diversa da quella adottata e più elaborata, e riporta quanto stabilito in sede di copianificazione. SERIE DA CONSULTARE Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

24 schema (scala?) con indicazione solo delle componenti integrate da un breve testo di definizione normativa e di descrizione di quali elementi del nostro ambito sono interessati Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

25 il Piano regolatore generale elaborati non prescrittivi Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

26 Carta per la qualità Carta per la qualità (PRG 2003)mappatura del patrimonio storico, dalle aree archeologiche all architettura contemporanea (per ora valore conoscitivo. Per il valore previsivo sarà utilizzata nella tav.3) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

27 Standard urbanistici Standard urbanistici (PRG 2003 e 2008) il quadro completo del verde e dei servizi pubblici di livello locale e urbano esistenti e previsti (per ora valore conoscitivo. Per il valore previsivo sarà utilizzata nella tav.3) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

28 Ambiti di programmazione strategica Cinque situazioni territoriali considerate particolarmente importanti ai fini della riqualificazione dell'intero organismo urbano. Tali ambiti riguardano alcuni "segni"(naturali o antropici, completamente o parzialmente conservati) che hanno marcato nel tempo lo sviluppo della città ed i suoi piani di trasformazione. La cartografia (due serie: risorse e obiettivi) ha carattere di indirizzo ai fini della programmazione degli interventi. Gli ambiti contribuiscono a determinare quegli scenari preliminari rispetto ai quali predisporre e valutare i programmi o gli interventi (valore conoscitivo e strategico-previsivo) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

29 Ambito di programmazione strategica Cintura ferroviaria (PRG 2003) è quello che interessa specificatamente il nostro ambito Ambito di programmazione strategica Tevere (PRG 2003) Ambito di programmazione strategica Flaminio Fori Eur (PRG 2003) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

30 Centralità locali Schemi di riferimento per le Centralità locali, un album che scheda le Centralità locali, i luoghi più rappresentativi dell identità locale. In pratica, insieme di spazi pubblici dove il piano localizza le funzioni in grado di riqualificare i tessuti circostanti (situazione attuale e sviluppo previsto). L album è articolato per Municipi (valore conoscitivo e strategico-previsivo) Probabilmente più utile per la successiva tav. 3 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

31 altri strumenti di programmazione Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

32 il Piano generale del traffico urbano (2015)/1 Il Piano generale del traffico urbano (PGTU), approvato dall Assemblea Capitolina con del. N. 21 del 16 aprile 2015, è lo strumento di programmazione della mobilità di breve e medio periodo, attraverso la definizione di un quadro organico di obiettivi e misure per migliorare e razionalizzare l organizzazione dei sistemi di mobilità esistenti. Il piano entra in vigore a 15 anni dal precedente (1999) e viene riformulato in funzione delle linee di indirizzo dettate dal Piano strategico della mobilità sostenibile (PSMS, 2010). Il PGTU propone una visione sistemica della gestione della mobilità, perseguendo l equilibrio tra le diverse esigenze e favorendo al massimo l integrazione tra le diverse modalità di trasporto, con la finalità di assicurare un modello di accessibilità più articolato, flessibile, coerente con i caratteri della città e con le pratiche dell abitare contemporanee, il tutto in un ottica di sostenibilità e di multimodalità. Il PGTU esce dal quadro generale obiettivi/politiche, articolandoli specificatamente in funzione di una articolazione della città in sei zone concentriche diverse per caratteri, fenomeni e domande e a cui rispondere conseguentemente con una diversa offerta in termini di obiettivi specifici e di azioni prevalenti: Mura Aureliane, coincidente con il Centro Storico; Anello ferroviario, coincidente con la città consolidata e compatta; Fascia verde, coincidente con il territorio intermedio tra i due sistemi anulari; Grande raccordo anulare, comprende l area periferica delimitata dal GRA; Extra-GRA, comprende il territorio urbanizzato con continuità esterni al Grae contigui ad esso, sino al confine con i Castelli; Ostia e Acilia, comprende l area urbanizzata tra il GRA e il mare. (vedi Relazione e scheda illustrativa su e-learning) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

33 il Piano generale del traffico urbano (2015)/2 Per ogni zona è definito il rapporto tra trasformazioni (nuova edificazione, riconversione, cambio di destinazione d uso, etc.) e quota di mobilità aggiuntiva da queste determinate da soddisfare con il trasporto pubblico: zona 1 100%, zona 2 75%, zona 3 45% che sale a 65% nelle aree di influenza delle stazioni metro, zona 440% e zona 5 30%. In queste due ultime zone la percentuale sale al 60% nelle aree di influenza delle stazioni metro. Cosa approfondire specificatamente per la tav. 2? PARTE II I CONTENUTI DEL PIANO: DALLE REGOLE AI SISTEMI I SEI AMBITI DEL PGTU ZONA 1 -Area centrale Mura Aureliane ZONA 2 -Anello ferroviario ZONA 3 Fascia verde ZONA 4 -GRA ZONA 5 Area extra GRA ZONA 6 La città verso il mare... Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

34 strumenti recenti di gestione Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

35 Carta della città pubblica (2014) Un censimento completo degli immobili e delle aree pubbliche di proprietà del Demanio, di Roma Capitale, della Regione, della Provincia e di tutti gli altri enti e soggetti pubblici titolari di immobili. Ha valore ricognitivo e non certificativo. In tav. 2 una sintesi; in tav. 3 potrà avere un uso più dettagliato Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

36 Conferenza urbanistica cittadina conferenze municipali (2014) L Assessorato alla Trasformazione Urbana (passata Consiliatura) nel 2014 ha deciso di convocare una conferenza urbanistica cittadina (mai convocata) nella quale discutere delle opportunità che la rigenerazione urbana offre nella costruzione di un nuovo modello di città. La conferenza urbanistica cittadina è stata preceduta da 15 conferenze urbanistiche municipali che si sono concluse nell'autunno Per ciascun municipio, nel corso del primo incontro, è stato illustrato lo stato di attuazione delle previsioni del piano regolatore, evidenziando le opportunità di rigenerazione e le questioni aperte in ambito urbanistico. Dopo il primo incontro, con la collaborazione di ciascun Municipio, è stata avviata un attività laboratoriale, durata alcuni mesi e aperta al contributo di associazioni e comitati presenti sul territorio, con la quale si è voluti venire in contatto con la conoscenza e la progettualità diffusa. L attività del laboratorio è stata finalizzata alla costruzione di una carta dei valori di ciascun Municipio, nella quale sono state evidenziate le qualità territoriali che devono essere conservate e messe in valore, gli obiettivi pubblici che si intendono perseguire e le priorità relative all'attuazione degli interventi. In parallelo si è proceduto ad una raccolta e schedatura delle proposte già esistenti riguardanti servizi, attrezzature, viabilità, piste ciclabili, parchi, giardini e simili.il 19 dicembre 2014 le 15 carte dei valori sono state presentate ufficialmente. IMPORTANTI!!!! Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

37 Carta dei valori Municipio III Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

38 Carta dei valori Municipio XV Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

39 sulle strategie in atto (programmi, progetti, etc. più significativi) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

40 sulla mobilità come riqualificazione infrastrutturale e ambientale Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

41 Chiusura Anello Ferroviario Il progetto di Chiusura dell anelloferroviarionord Nodo di scambio Tordi Quinto si pone l obiettivo di realizzare un nuovo passaggio ad ovest per le relazioni ferroviarie di tipo anulare e tangenziale a servizio della città e dell area metropolitana. Il PRG, con la localizzazione su tale area della nuova stazione Tordi Quinto e la creazione di un importante nodo di scambio metropolitano, in quanto punto di interconnessione dell anello ferroviario con la ferrovia concessa Roma -Viterbo e terminale nord della linea C della metropolitana, prevede anche la riqualificazione ambientale ed urbanistica delle aree comprese tra il Tevere e il nuovo tracciato ferroviario mediante la destinazione delle stesse a verde pubblico attrezzato. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

42 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

43 Programma unitario di riqualificazione urbanistica della stazione ferroviaria Due Ponti (2009) La condizione problematica della stazione Due Ponti rappresenta l occasione per intervenire su un ambito urbano più esteso, che va oltre i confini dell area ferroviaria di proprietà della Regione Lazio, coinvolgendo nell operazione di riqualificazione il soggetto privato proprietario delle aree prospicienti la stazione. In tal modo, gli interventi pubblici saranno realizzati contestualmente a quelli privati, a completo carico del soggetto privato. All interno della medesima operazione è prevista inoltre la compensazione di diritti edificatori provenienti dall area tutelata di Monte Arsiccio. [parzialmente realizzato] Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

44 il Ponte di Fidene aperto a dicembre 2015 il doppio ponte sopra la ferrovia FR1, tra Fidenee Villa Spada, con annessa riorganizzazione della viabilità all innesto con la Salaria. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

45 sulla riqualificazione urbana nessun programma riguarda direttamenteil nostro ambito: o perché mai avviato o perché localizzato nel contesto ravvicinato ma utile perché Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

46 Bando PRINT prev. per attività/xv I Programmi integrati di intervento puntano a promuovere, coordinare ed integrare iniziative e risorse pubbliche e private, per migliorare la qualità urbana e la dotazione di servizi e infrastrutture di quartieri che ne sono carenti. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

47 Bando PRINT prev. per attività/iii I Programmi integrati di intervento puntano a promuovere, coordinare ed integrare iniziative e risorse pubbliche e private, per migliorare la qualità urbana e la dotazione di servizi e infrastrutture di quartieri che ne sono carenti. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

48 PrintIVa4 Settebagni Programma preliminare Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi -ottobre

49 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

50 Bando PRINT residenziali/xv I Programmi integrati di intervento puntano a promuovere, coordinare ed integrare iniziative e risorse pubbliche e private, per migliorare la qualità urbana e la dotazione di servizi e infrastrutture di quartieri che ne sono carenti. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

51 Bando PRINT residenziali/iii I Programmi integrati di intervento puntano a promuovere, coordinare ed integrare iniziative e risorse pubbliche e private, per migliorare la qualità urbana e la dotazione di servizi e infrastrutture di quartieri che ne sono carenti. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

52 PRU Fidene Valmelaina ex Art.11 Legge 493/93 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

53 PRU Fidene Valmelaina/2 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

54 PRU Labaro Prima Porta ex Art.11 Legge 493/93 Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

55 altro immagini, visioni, Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

56 Parco Olimpico da: Piano strategico di sviluppo di Roma Capitale 2010, Vol. III I progetti pilota Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

57 da: Roma Candidate City Olympic Games2024 (first step) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

58 contenuti previsivipiù significativi per il nostro ambito in funzione dell importanza del documento preso in esame potrebbe essere interessante fare uno schema che li riassuma (di ambito e di contesto ravvicinato) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

59 a che tipo di elaborati pensiamo? la rappresentazione e non i contenuti! Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

60 a che tipo di elaborati pensiamo? la rappresentazione e non i contenuti! Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre

Il piano regolatore generale di Roma

Il piano regolatore generale di Roma Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Il piano regolatore generale di Roma 14.10.2016 Il piano regolatore generale di Roma Comprendere il piano Le scelte

Dettagli

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3 GRA LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2016-2017 Prof. Arch. Giovanna Bianchi Via Flaminia Via Salaria Ferrovia L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3 Olimpica Laboratorio di Progettazione

Dettagli

STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO

STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO in breve. i P.R.G. dal 1870 al 2000 1873/83 primo Piano Regolatore di Roma Capitale d Italia; 1909 vero primo

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO COMUNE DI BISCEGLIE PROVINCIA DI BT PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO Elaborati amministrativi

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA 91 DELIBERE APPROVATE 61 DI GIUNTA E 30 DI ASSEMBLEA 25 MILIONI DI MC DI CEMENTO IN VARIANTE AL PRG CANCELLATI

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio prof. Maria Adele Teti Collaboratori: Arch

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

Municipio III Programmi Integrati della Città da Ristrutturare Prevalentemente per Attività INCONTRO PARTECIPATIVO. Roma, 10 marzo 2016

Municipio III Programmi Integrati della Città da Ristrutturare Prevalentemente per Attività INCONTRO PARTECIPATIVO. Roma, 10 marzo 2016 Municipio III Programmi Integrati della Città da Ristrutturare Prevalentemente per Attività INCONTRO PARTECIPATIVO Roma, 10 marzo 2016 1 AMBITI PER PROGRAMMI INTEGRATI DELLA CITTÀ DA RISTRUTTURARE ITER

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO DOCUMENTO STRATEGICO PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PARTE 2 DALLO SCHEMA DIRETTORE AL DOCUMENTO STRATEGICO (PERCORSO E MOTIVAZIONI) Elaborazione: Servizio Pianificazione

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

ROMA CAPITALE MUNICIPIO VIII RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO URBANISTICO TORRE MAURA

ROMA CAPITALE MUNICIPIO VIII RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO URBANISTICO TORRE MAURA ROMA CAPITALE MUNICIPIO VIII RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO URBANISTICO TORRE MAURA PREMESSA La presente relazione descrive, modifica ed integra i lineamenti generali relativi alla trasformabilità ed alla

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Milano che cambia. Nuove regole per la città

Milano che cambia. Nuove regole per la città Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Milano Milano che cambia. Nuove regole per la città Milano ha avviato negli ultimi anni un importante lavoro di revisione degli strumenti urbanistici

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000 Arch.. Carla Ferrari 15 gennaio 2005 Vantaggi della pianificazione in forma associata:! condivisione del sistema delle conoscenze!

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE adottata ai sensi della lettera l del 4 comma dell art.50 della L.R. 61/85 così come previsto dall art.48 della L.R.11/2004.

Dettagli

La corona, la rete e l orto

La corona, la rete e l orto facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato La corona, la rete e l orto Il piano urbanistico comunale di Acerra di Leonardo

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

Aspetti urbanistici ed edilizi delle strutture della GDO

Aspetti urbanistici ed edilizi delle strutture della GDO Dal progetto alla gestione Aspetti urbanistici ed edilizi delle strutture della GDO di Vittorio Emanuele Bianchi Direttore Area Servizi al Territorio - Comune di Casalecchio di Reno 1. La visione dell

Dettagli

Provincia di Sondrio COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA

Provincia di Sondrio COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA a1 Provincia di Sondrio a) ELABORATI GENERALI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO a1 Elenco degli elaborati del Piano di Governo del Territorio REV.02 - AGOSTO 2013 ing. Giovanni Bordoni Galleria Campello,

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6)

12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 18497/11 Anno 2012 Ordine del giorno n. 6 12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6) Variante urbanistica di PRG vigente relativa ad un'area di proprietà della

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

Relazione tecnica-illustrativa

Relazione tecnica-illustrativa Relazione tecnica-illustrativa Inquadramento territoriale: il PGT Vigente L attuale PGT Vigente prevede la realizzazione di un sistema di piste ciclopedonali facendo proprio lo studio BICIPLAN del Coordinamento

Dettagli

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso ALL. 1 Elaborato - - - Codice Relazione Tecnico-Illustrativa Individuazione del "Centro Urbano" ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett.m) della Legge

Dettagli

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI allegato A) VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE CICLABILE REGIONALE R E L A Z I O N E marzo

Dettagli

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI La presente variante n. 1/2016 al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio è stata

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Prov. di Piacenza Piazza xx Settembre, 2-29015 Castel San Giovanni (PC) - Tel.: 0523/889725 - Fax 0523/843882 http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it - e-mail: lavori pubblici.csg@sintranet.it

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

Centralità locali. Municipio X. X.1 Cinecittà. X.2 Casal Morena. Schemi di riferimento per le centralità locali X/1

Centralità locali. Municipio X. X.1 Cinecittà. X.2 Casal Morena. Schemi di riferimento per le centralità locali X/1 Centralità locali Municipio X X.1 Cinecittà X.2 Casal Morena Schemi di riferimento per le centralità locali X/1 CENTRALITA LOCALE n X-1: Cinecittà Inquadramento territoriale Localizzazione: MUNICIPIO X

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ELENCO ELABORATI PREVISTI PER LO SCHEMA DI PIANO Secondo prescrizioni del CIRCOLARE 11 luglio 2000, n. 2-DRU dell ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE (Indirizzi per la formazione degli strumenti

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO

Dettagli

3 ambito progettuale parco marecchia

3 ambito progettuale parco marecchia 3 ambito progettuale parco marecchia Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team.

Dettagli

Il nuovo Piano regolatore generale

Il nuovo Piano regolatore generale Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Roma Il nuovo Piano regolatore generale Il comune di Roma, con un territorio di 129.000 ettari ed una popolazione di circa 2.800.000 abitanti,

Dettagli

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile

Dettagli

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine 5-13-20 dicembre 2012 Giovedì 20 dicembre, ore 17.00-19.00 Sala Ajace

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Pianificazione urbanistica a Modena

Pianificazione urbanistica a Modena Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Modena Pianificazione urbanistica a Modena L adeguamento alla nuova Lur 20/2000 Il Comune di Modena ha approvato l adeguamento del Piano regolatore

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare "" " # $ 1 1 Il progetto di rete: i criteri di riorganizzazione...3 1.1 Criteri di riorganizzazione della rete di TPL...3 1.1.1.1 Classificazione del territorio...3 1.1.1.2 Criteri di attribuzione dei

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

IL PARCO REGIONALE DELL APPIA ANTICA: LA DELOCALIZZAZIONE COME STRATEGIA PER LA QUALITA AMBIENTALE

IL PARCO REGIONALE DELL APPIA ANTICA: LA DELOCALIZZAZIONE COME STRATEGIA PER LA QUALITA AMBIENTALE IL PARCO REGIONALE DELL APPIA ANTICA: LA DELOCALIZZAZIONE COME STRATEGIA PER LA QUALITA AMBIENTALE Dati aggiornati alla Decisione di Giunta Comunale n. 58 del 07.07.2010 Il territorio del Parco dell Appia

Dettagli

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica Piano di Governo del Territorio di Milano Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica 26 gennaio 2012 INDICE INTRO LA MANOVRA PROPOSTA PARTE 1 RAFFORZAMENTO DELLA CITTA PUBBLICA

Dettagli

CORSO DI URBANISTICA 2 A.A PROF.SSA ARCH. FABIOLA FRATINI CONTRIBUTO DI ARCH. FRANCO MAZZETTO

CORSO DI URBANISTICA 2 A.A PROF.SSA ARCH. FABIOLA FRATINI CONTRIBUTO DI ARCH. FRANCO MAZZETTO elaborati descrittivi forniscono visione d'insieme e contenuti generali (dimensione metropolitana, modello policentrico, rete della mobilità, Città storica): centralità e funzioni descrive, per ciascuna

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

I Programmi Complessi

I Programmi Complessi Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea Architettura UE Diritto Urbanistico dott. Pasquale Romeo I Programmi Complessi I Programmi Complessi Il termine «Programma» può essere sostanzialmente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA Allegato A alla Deliberazione di C.C. n 60 del 30/11/2001 Il Responsabile del Settore Sviluppo ed Assetto del Territorio Dott. Arch. Gianfranco Corzani COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

La classificazione e Controdeduzione sintetica di ogni Osservazione è evidenziata nella successiva Tabella 2. Categoria classificatoria

La classificazione e Controdeduzione sintetica di ogni Osservazione è evidenziata nella successiva Tabella 2. Categoria classificatoria 1 Il Progetto Preliminare del Nuovo Prg di Ciriè è stato adottato con DCC n. 8 del 1 febbraio 2010 e pubblicato all Albo pretorio del Comune a partire dal 15 marzo 2010 per 30 giorni consecutivi; il termine

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI.

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. I programmi complessi sono un insieme di strumenti per la riqualificazione urbana, introdotti dall'inizio degli anni '90. Sono strumenti non più volti

Dettagli

THE BEST OF BOTH WORLDS. Dai paesaggi intermedi ai paesaggi rurbani Paolo Colarossi Sapienza Università di Roma

THE BEST OF BOTH WORLDS. Dai paesaggi intermedi ai paesaggi rurbani Paolo Colarossi Sapienza Università di Roma CONFERENZA INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE URBANA THE BEST OF BOTH WORLDS La progettazione urbana e la rigenerazione della città leggera Camera dei Deputati Nuova aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA Corso di FONDAMENTI DI URBANISTICA Prof. Valter Fabietti Arch. Michele Manigrasso DOCENTE ASSISTENTE http://urbanistica1fabietti.jimdo.com Contenuti della presentazione Temi del corso Struttura del corso

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA Obiettivi, attività, scenari Ferrara 18 aprile 2008 Caterina Brancaleoni Perché costituire una STU La STU è prevista dall art. 120 del TUEL con

Dettagli