Il sistema di sicurezza colle0va delle Nazioni Unite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di sicurezza colle0va delle Nazioni Unite"

Transcript

1 Il sistema di sicurezza colle0va delle Nazioni Unite

2 Il sistema delineato dalla Carta Divieto generale dell uso unilaterale della forza Eccezione: legi0ma difesa individuale e colle0va Monopolio dell uso della forza in capo al Consiglio di sicurezza (Cap. VII e VIII della Carta) Art. 24: Al fine di assicurare un azione pronta ed efficace da parte delle Nazioni Unite, i Membri conferiscono al Consiglio di Sicurezza la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, e riconoscono che il Consiglio di Sicurezza, nell adempiere i suoi compik inerenk a tale responsabilità, agisce in loro nome. Art. 25: I Membri delle Nazioni Unite convengono di accenare e di eseguire le decisioni del Consiglio di Sicurezza (Natura vincolante delle decisioni del Cds)

3 Funzione sistemica del Consiglio di sicurezza Il mantenimento della sicurezza richiede intervenk coercikvi (azione di polizia internazionale) In un sistema ampiamente decentrato, come si dis1ngue l uso della forza illecito da quello finalizzato al ristabilimento dell ordine? La funzione di legi0mazione delle decisioni del Consiglio di sicurezza

4 I presupposk per l intervento del Consiglio di Sicurezza Art. 39 Il Consiglio di Sicurezza accerta l esistenza di una minaccia alla pace, di una violazione della pace, o di un ano di aggressione, e raccomanda o decide quali misure debbano essere prese in conformità agli arkcoli 41 e 42 per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. A0vazione dei poteri del Consiglio di sicurezza in seguito ad accertamento dell esistenza di una minaccia alla pace, una violazione della pace o un ano di aggressione

5 La nozione di minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale Flessibilità della nozione AmbiK di applicazione Segregazione razziale in Rhodesia del Sud (1966) e Sud Africa (1977) Violazione grave e sistemakca dei diri0 umani (Ruanda 1994, Kosovo 1999) Guerra civile (ad es. Timor Est 1999) Colpo di Stato (HaiK, 1994) Rifiuto di consegnare presunk terrorisk (ad es. Afghanistan 1999) ANentaK terroriskci (Istanbul 2003; Madrid 2004) Perseguimento di programmi nucleari militari (Iran e Corea del Nord, 2006) Pirateria (Somalia 2008) La diffusione del virus Ebola in Africa occidentale (2014) Il traffico di migrank nel mediterraneo (2015)

6 I limik alla discrezionalità del Consiglio di sicurezza Art. 39 non indica limik al potere di accertamento del Consiglio Il Consiglio di sicurezza è legibus solutus? Assenza di controllo da parte della Corte internazionale di giuskzia LimiK di caranere procedurale Controllo sostanziale ad opera degli StaK membri anraverso resistenza ad esercizio abusivo della discrezionalità Ruolo centrale degli organi giudiziari interni

7 Le misure adonabili dal Consiglio di Sicurezza Raccomandazioni (art. 39 raccomanda [...] quali misure debbano essere prese [...] per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale ) Misure provvisorie (art. 40) Misure non implicank l uso della forza (art. 41) Misure implicank l uso della forza (art. 42)

8 Le misure provvisorie Art. 40 Al fine di prevenire un aggravarsi della situazione, il Consiglio di Sicurezza prima di fare le raccomandazioni o di decidere sulle misure previste all arkcolo 39, può invitare le park interessate ad onemperare a quelle misure provvisorie che esso consideri necessarie o desiderabili. Tali misure provvisorie non devono pregiudicare i diri0, le pretese o la posizione delle park interessate. Il Consiglio di Sicurezza prende in debito conto il mancato onemperamento a tali misure provvisorie. Obbie0vo: evitare escala1on di tensione o di instabilità Esempi: cessate il fuoco, liberazione di prigionieri...

9 Le misure provvisorie Art. 40 Al fine di prevenire un aggravarsi della situazione, il Consiglio di Sicurezza prima di fare le raccomandazioni o di decidere sulle misure previste all arkcolo 39, può invitare le park interessate ad onemperare a quelle misure provvisorie che esso consideri necessarie o desiderabili. Tali misure provvisorie non devono pregiudicare i diri0, le pretese o la posizione delle park interessate. Il Consiglio di Sicurezza prende in debito conto il mancato onemperamento a tali misure provvisorie. L adozione di misure provvisorie è facoltakva

10 Le misure provvisorie Art. 40 Al fine di prevenire un aggravarsi della situazione, il Consiglio di Sicurezza prima di fare le raccomandazioni o di decidere sulle misure previste all arkcolo 39, può invitare le park interessate ad onemperare a quelle misure provvisorie che esso consideri necessarie o desiderabili. Tali misure provvisorie non devono pregiudicare i diri0, le pretese o la posizione delle park interessate. Il Consiglio di Sicurezza prende in debito conto il mancato onemperamento a tali misure provvisorie. Le misure provvisorie hanno caranere vincolante?

11 Le misure provvisorie ElemenK testuali che depongono per la non obbligatorietà invita Inidoneità ad incidere sui diri0, le pretese o la posizione delle park interessate ElemenK testuali che depongono per l obbligatorietà Misure provvisorie necessarie Anche se ritenute necessarie le misure sono comunque oggeno di un invito Il Consiglio di sicurezza prende in debito conto il mancato rispeno delle misure Conseguenza non parkcolarmente significakva, vista l ampia discrezionalità di cui il Consiglio di Sicurezza comunque dispone nell accertare l esistenza dei presupposk della sua azione

12 Le misure non implicank l uso della forza Art. 41 Il Consiglio di Sicurezza può decidere quali misure, non implicank l impiego della forza armata, debbano essere adonate per dare effeno alle sue decisioni, e può invitare i membri delle Nazioni Unite ad applicare tali misure. Queste possono comprendere un interruzione totale o parziale delle relazioni economiche e delle comunicazioni ferroviarie, mari0me, aeree, postali, telegrafiche, radio ed altre, e la ronura delle relazioni diplomakche. Misure non implicank l uso della forza possono essere oggeno di una decisione (vincolante) fonte di terzo grado di un invito (non vincolante)

13 Le misure non implicank l uso della forza Sanzioni originariamente rivolte solo contro gli StaK Aspe0 problemakci Inefficacia Effe0 collaterali Nei confronk della popolazione incolpevole Nei riguardi degli StaK terzi che intranenevano relazioni commerciali con lo Stato sanzionato Le sanzioni cd. mirate o intelligenk (targeted o smart sanc1ons)

14 Le sanzioni intelligenk Il funzionamento IsKtuzione di un Comitato delle sanzioni ad hoc da parte del Consiglio di sicurezza In merito alla situazione in cerk StaK (ad es. Corea del Nord, Somalia o Sudan del Sud) In merito a certe organizzazioni terroriskche (in parkcolare ISIS e Al- Qaeda) Redazione di una lista delle persone fisiche o giuridiche la cui condona rappresenta una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale Ad es. gravi violazioni dei diri0 umani; traffico illecito di armi

15 Le sanzioni intelligenk Il funzionamento Contenuto delle sanzioni Embargo su acquisto di determinak beni (armi, petrolio, diamank) Congelamento dei conk correnk Divieto di spostamento Modello seguito da altre organizzazioni internazionali (UE e UA) e StaK (StaK UniK, Regno Unito e Canada)

16 Le sanzioni intelligenk Gli elemen1 di intelligenza Colpiscono solo gli individui (persone fisiche/ giuridiche) responsabili Previsione di esenzioni umanitarie (relakve all acquisto di generi alimentari, affi0 e mutui, spese per cure mediche) EsKnzione automakca in caso di mancato rinnovo entro un anno (sunset clause)

17 Sanzioni intelligenk e tutela dei diri0 umani Nell autunno del 2001, il comitato per le sanzioni contro gli affiliak di Al- Qaeda inserisce nella lista il sig. Kadi, ricco cinadino saudita residente in Svezia. Tale inserimento viene giuskficato alla luce di presunte connessioni con Osama bin- Laden. In anuazione di questa decisione, i suoi fondi vengono congelak (fane salve le esenzioni umanitarie) da vari Paesi membri delle Nazioni Unite, nonché dall Unione europea. Negando ogni affiliazione ad Al- Qaeda, il sig. Kadi promuove ricorso dinanzi a numerose istanze giurisdizionali, incluso il sistema di giuskzia dell UE, lamentando la violazione del proprio dirino fondamentale ad un processo equo. Con la storica sentenza Kadi (2008), la CGUE accoglie il ricorso ed annulla il regolamento di anuazione delle sanzioni. Dopo ulteriori banaglie legali, il sig. Kadi riesce ad onenere l eliminazione del suo nominakvo dalla lista del Comitato sanzioni.

18 L isktuzione di tribunali penali internazionali L isktuzione direna di tribunali penali internazionali ad hoc I Tribunali per i crimini commessi in ex Jugoslavia (ris. 827(1993)) e Ruanda (ris. 995(1994)) Delega al Segretario generale per la negoziazione di un accordo con lo Stato interessato per la cosktuzione di un tribunali speciale Ad es. La Corte speciale per la Sierra Leone (ris (2000)) e il Tribunale speciale per il Libano (ris. 1664(2006)) La possibilità di segnalare la commissione di crimini internazionali al Procuratore presso la Corte penale internazionale (art. 13(b) Statuto Cpi)

19 Le misure implicank l uso della forza Art. 42 Se il Consiglio di Sicurezza ri<ene che le misure previste nell ar<colo 41 siano inadeguate o si siano dimostrate inadeguate, esso può intraprendere, con forze aeree, navali o terrestri, ogni azione che sia necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. Tale azione può comprendere dimostrazioni, blocchi ed altre operazioni mediante forze aeree, navali o terrestri di Membri delle Nazioni Unite. Uso della forza armata come extrema ra1o

20 Le misure implicank l uso della forza Il disegno originario della Carta (art. 43 ss.) Messa a disposizione del Consiglio di sicurezza, su base permanente, di conkngenk militari degli StaK membri, anraverso la skpula di accordi speciali (art. 43) Esercito delle Nazioni Unite sono il comando di un Comitato di Stato maggiore, composto dai Capi di Stato maggiore dei cinque membri permanenk (art. 47) Accordi speciali tra Nazioni Unite e StaK membri mai skpulak La prassi del Consiglio CosKtuzione di missioni militari ad hoc, sulla base di accordi skpulak, volta per volta, da Nazioni Unite e singoli StaK membri (peace- keeping) Autorizzazione all uso della forza da parte dei singoli StaK

21 Le operazioni di peace- keeping Prima generazione (durante la guerra fredda) Ad es. UNEF I (crisi del canale di Suez 1956) Interposizione tra le park in conflino (garanzia del cessate il fuoco) CaraNerisKche a) consenso dello Stato territoriale b) neutralità rispeno alle park in conflino c) uso della forza circoscrino alla legi0ma difesa

22 Le operazioni di peace- keeping Generazioni successive (dopo la guerra fredda) Seconda generazione: Esercizio di funzioni sovrane, sia militari che civili rimpatrio dei rifugiak (UNOMIL in Liberia) controllo sul rispeno dei diri0 umani (UNAMIR in Ruanda) monitoraggio di elezioni polikche (UNTAG in Namibia) Terza generazione: peace- enforcement (imposizione della pace) Ad es. UNPROFOR in Bosnia- Erzegovina e Croazia No consenso dello Stato territoriale No imparzialità rispeno alle park in conflino

23 State- building e amministrazione di territori UNMIK (Kosovo) e UNTAET (Timor est) Esercizio in toto di funzioni governakve in seguito a conflino internazionale o interno al fine di accelerare la ricostruzione delle strunure isktuzionali dello Stato (State- building)

24 Autorizzazioni all uso della forza La prassi durante la guerra fredda Risoluzioni nn. 83 e 84 del 1950 (Guerra di Corea) Invito a fornire alla Corea del sud tuna l assistenza necessaria a respingere l anacco perpetrato dalla Corea del nord e autorizzazione ad impiegare il vessillo delle Nazioni Unite Risoluzione n. 546 del 1984 (Angola) Richiesta agli StaK membri di fornire all Angola tuna l assistenza necessaria a reagire contro le operazioni militari condone dal regime razzista sudafricano

25 Autorizzazioni all uso della forza La prassi dopo la guerra fredda La risoluzione n. 678 del 1991 (Iraq) Autorizzazione ad uklizzare tu0 i mezzi necessari per assicurare l immediato rikro delle truppe irachene dal Kuwait Autorizzazione all uso della forza in contesk diversi da un conflino internazionale Reprimere a0 di pirateria al largo delle coste somale (ris. 1816(2008) e 1851(2008)) Contrastare crisi umanitarie nell ambito di un conflino interno (ad es. durante la guerra civile in Libia, ris. 1973(2011)) Contrastare il traffico di migrank nel Mediterraneo (ris. 2240(2015)

26 Autorizzazioni all uso della forza I limi1 al potere di autorizzazione Conferimento ex ante CaraNere esplicito Fissazione della durata o dell obbie0vo dell intervento Esercizio di un controllo effe0vo da parte del Consiglio di sicurezza

27 Il fondamento giuridico della prassi delle Nazioni Unite in materia di misure implicank l uso della forza Il problema Peace- keeping, state- building e autorizzazioni all uso della forza non sono previsk dalla Carta delle Nazioni Unite Qual è il loro fondamento giuridico? Natura consuetudinaria dei poteri esercitak dal Consiglio di sicurezza Sostanziale acquiescenza della stragrande maggioranza degli StaK membri

28 Il ruolo delle organizzazioni regionali nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (Cap. VIII) Art. 53 Il Consiglio di Sicurezza uklizza, se del caso, gli accordi o le organizzazioni regionali per azioni coercikve sono la sua direzione. TuNavia, nessuna azione coercikva potrà venire intrapresa in base ad accordi regionali o da parte di organizzazioni regionali senza l autorizzazione del Consiglio di Sicurezza [...] Prassi anuakva non parkcolarmente ricca Autorizzazione OUA a cosktuire ed impiegare forza militare in Ciad (ris. 504(1982)) Autorizzazione NATO a dispiegare KFOR in Kosovo dopo la fine del conflino (ris. 1244(1999))

29 Il ruolo delle organizzazioni regionali nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale IntervenK di organizzazioni regionali al di fuori del quadro delle Nazioni Unite Esempi: Decisione dell OSA di autorizzare l uso della forza contro la Repubblica dominicana (1965) Proteste degli StaK Intervento ECOWAS in Liberia (1990) Approvazione ex post del Consiglio di sicurezza Intervento NATO in Kosovo durante il conflino (1999) Proteste degli StaK, ma autorizzazione a dispiegamento forza di pace in Kosovo Prassi controversa, inidonea a fondare norma consuetudinaria

30 Il ruolo dell Assemblea generale La Risoluzione 377 (V) Uni1ng for peace Se il Consiglio di sicurezza, a causa della mancanza di unanimità dei membri permanenk, non esercita la sua responsabilità principale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale in casi in cui appare esservi una minaccia alla pace, una violazione della pace o un ano di aggressione, l Assemblea generale considererà immediatamente la queskone al fine di fare raccomandazioni appropriate ai membri per misure colle0ve, incluso se necessario in caso di violazione della pace o ano di aggressione l uso della forza armata UKlizzata solo in un occasione per la cosktuzione di una missione di pace (UNEF I, 1956) Riscoperta nei documenk relakvi alla responsabilità di proteggere

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DEL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE. ISPI, 13 ottobre 2016

L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DEL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE. ISPI, 13 ottobre 2016 L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DEL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE ISPI, 13 ottobre 2016 IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE: Il RUOLO DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA Art.

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE E LA PRASSI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL USO DELLA FORZA

IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE E LA PRASSI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL USO DELLA FORZA IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE E LA PRASSI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL USO DELLA FORZA ISPI, 8 novembre 2016 Master in Diplomacy Christian Ponti Il Capitolo VII della Carta Artt. 39

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento internazionale

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento internazionale 09/0/2016 1. La «comunità degli stati» e il diritto internazionale 2. Ordinamento internazionale e ordinamento italiano. L adattamento agli obblighi internazionali 4. Il diritto internazionale e la protezione

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IUS IN BELLO LE FONTI E I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO IUS AD BELLUM Schema delle lezioni LA DISCIPLINA DELL USO DELLA FORZA DA PARTE DEGLI STATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA E L USO DELLA FORZA NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE. Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI

INDICE. Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI INDICE Presentazione... Abbreviazioni... Premessa... vii xv xix Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Posizione del problema e piano dell indagine........

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Laura Salvadego, Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Ferrara laura.salvadego@unife.it LA CODIFICAZIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala l 11 giugno 2010 2 Approvati dall Assemblea federale il 3 Strumenti

Dettagli

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara

IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA. Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara IL REGIME GIURIDICO INTERNAZIONALE SULL USO DELLA FORZA Laura Salvadego Assegnista di ricerca, Università di Ferrara laura.salvadego@unife.it Premessa ius ad bellum e ius in bello nel DI classico: principio

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Evoluzione dell approccio ONU nella prevenzione e gestione dei conflitti

Evoluzione dell approccio ONU nella prevenzione e gestione dei conflitti Evoluzione dell approccio ONU nella prevenzione e gestione dei conflitti La Carta dell ONU si basa sul presupposto che funzioni il principio di sicurezza collettiva e che esista la co-operazione dei 5

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala l 11 giugno 2010 2 Approvati dall Assemblea federale il 20 marzo 2015

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA MISSIONE UE in supporto di AMIS II (African

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

INTRODUZIONE. STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI

INTRODUZIONE. STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI STEFANO BALDI e GIUSEPPE NESI Creare un legame tra mondo universitario, diplomazia italiana e Nazioni Unite. Questo l obiettivo principale del volume, frutto di un progetto di collaborazione tra la Rappresentanza

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLE OPERAZIONI DI PEACEKEEPING

CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLE OPERAZIONI DI PEACEKEEPING INDICE GENERALE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLE OPERAZIONI DI PEACEKEEPING 1. Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale nell originaria architettura della

Dettagli

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE INDICE Introduzione... Prefazione.... VII XLI Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA 1. Il terrorismo e i terrorismi... 1 1.1. Il terrorismo internazionale... 7 1.2. Terrorismo e guerra....

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Corte penale internazionale 1. Compiti Alla Corte penale internazionale (CPI) compete il giudizio dei crimini più gravi

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV PARTE PRIMA IL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

Dettagli

PROROGA MISSIONI INTERNAZIONALI SECONDO SEMESTRE 2014

PROROGA MISSIONI INTERNAZIONALI SECONDO SEMESTRE 2014 Dossier n. 56 Ufficio Documentazione e Studi 17 settembre 2014 PROROGA MISSIONI INTERNAZIONALI SECONDO SEMESTRE 2014 La Camera ha approvato, in prima lettura e con modificazioni, il disegno di legge conversione

Dettagli

RICORSO PER INADEMPIMENTO

RICORSO PER INADEMPIMENTO L INFRAZIONE DEGLI STATI MEMBRI AGLI OBBLIGHI UE: IL RICORSO PER INADEMPIMENTO PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO PER INADEMPIMENTO --------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Diritto ONU e Peace Keeping (a.a )

Diritto ONU e Peace Keeping (a.a ) Diritto ONU e Peace Keeping (a.a. 2012 2013) Prof. Carlo Focarelli carlo.focarelli@alice.it Il Corso di Diritto ONU e Peace Keeping si propone di esaminare il funzionamento delle Nazioni Unite in termini

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

del 21 dicembre 1995 (Stato 22 luglio 2003)

del 21 dicembre 1995 (Stato 22 luglio 2003) Decreto federale concernente la cooperazione con i tribunali internazionali incaricati del perseguimento penale delle violazioni gravi del diritto internazionale umanitario 351.20 del 21 dicembre 1995

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

LE OPERAZIONI DI PEACE-KEEPING DELLE NAZIONI UNITE E L USO DELLA FORZA. ISPI, 10 novembre 2016 Master in Diplomacy Christian Ponti

LE OPERAZIONI DI PEACE-KEEPING DELLE NAZIONI UNITE E L USO DELLA FORZA. ISPI, 10 novembre 2016 Master in Diplomacy Christian Ponti LE OPERAZIONI DI PEACE-KEEPING DELLE NAZIONI UNITE E L USO DELLA FORZA ISPI, 10 novembre 2016 Master in Diplomacy Christian Ponti Statistiche sulle operazioni di peace-keeping (OPK) Totale operazioni attuali:

Dettagli

ACCORDO ITALIA-TURCHIA LOTTA REATI GRAVI

ACCORDO ITALIA-TURCHIA LOTTA REATI GRAVI ACCORDO ITALIA-TURCHIA LOTTA REATI GRAVI Il 2 aprile 2014, l Assemblea di Palazzo Madama ha approvato il provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE Enzo Cannizzaro T S A -i4122~b DIRITTO INTERNAZIONALE Seconda edizione Dipartimento di Scienze Politiche Biblioteca ', Colti NTfoB. )4.1,I. ~ 5~ G. Giappichelli Editore - Torino INDICE-SOMMARIO Premessa

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015 PC.DEC/1165 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1046 a Seduta plenaria Giornale PC N.1046, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO 1. Premessa... 1 IL PROBLEMA DELL ORGANO DI FATTO ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 25 2.

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 9 FAUSTO POCAR PROFESSORE INCARICATO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI INDICE INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI 1. Il significato giuridico di ingerenza umanitaria pag. 9 2. Grozio:

Dettagli

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

La Corte Penale Internazionale

La Corte Penale Internazionale Alessandra Lanciotti La Corte Penale Internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario G.GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Premessa 1 CAPITOLO PRIMO LA CREAZIONE DI UNA CORTE PENALE

Dettagli

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente 1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE.

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE. Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE. Capo I DEL TRADIMENTO. Art. 77. Alto tradimento. (1) Il militare, che commette alcuno dei delitti contro la personalità

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

Struttura, obiettivi e principi dell Unione europea

Struttura, obiettivi e principi dell Unione europea Struttura, obiettivi e principi dell Unione europea Il carattere sui generis del modello comunitario nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le

Dettagli

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10)

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Autore: Ventanni Elisa In: Diritto internazionale, Note a sentenza Massima I cittadini

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Il contenuto del diritto internazionale: il principio di autodeterminazione dei popoli

Il contenuto del diritto internazionale: il principio di autodeterminazione dei popoli Il contenuto del diritto internazionale: il principio di autodeterminazione dei popoli Il principio di autodeterminazione nella storia del pensiero politico Principio di autodeterminazione come giustificazione

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli