Memorie Non Volatili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memorie Non Volatili"

Transcript

1 Elettronica dei Sistemi Digitali Corso di Laurea in Informatica Crema, 21 Maggio 2001 Laboratorio di Microsistemi Integrati Dipartimento di Elettronica Università di Pavia Via Ferrata, Pavia gregori@ele.unipv.it 1

2 Argomenti introduzione l architettura delle memorie a semiconduttore organizzazione NOR e NAND ROM, PROM, EPROM, EEPROM memorie Flash lettura, programmazione e cancellazione memorie Flash multilivello 2

3 Applicazioni delle memorie NV informazioni necessarie per il funzionamento del sistema codici di microcontrollori parametri dell applicazione programmi di un microprocessore MEMORIE NV informazioni non necessariamente elaborate dati (testo, immagini, suoni) programmi impostazioni BIOS di PC sistema operativo dei disk drive configurazione dei router di rete set top box modem memory card apparecchiature portatili 3

4 Applicazioni emergenti digital camera digital audio player mobile phone GPS car infobox memory card video picture frame PDA printing equipment PC 4

5 Memory card PRINCIPALI FORMATI: SmartMedia ( ,76 mm) CompactFlash ( ,9 mm) Memory Stick (50 21,5 2,8 mm) MultiMedia ( ,4 mm) Secur Digital ( ,1 mm) PC Card PCMCIA Type I (85,6 54 3,3 mm) fonte: IEEE Spectrum, maggio

6 Struttura delle memory card tipo SmartMedia contatti metallici chip di memoria Flash fili di bonding resina supporto plastico tipo CompactFlash microcontrollore package plastico fili di bonding chip di memoria Flash circuito stampato connettore 6

7 Memorie a semiconduttore memorie a semiconduttore RAM ROM memorie NV dinamiche statiche PROM EPROM fusibili Flash E²PROM 7

8 Caratteristiche Memoria Caratteristiche riscrivibilità EEPROM FLASH non volatilità FLASH ROM Read-Only Memory SRAM Static Random-Access Memory basso costo, alta densità; bassa potenza, elevata affidabilità tecnologia matura, altissima densità, affidabilità, basso costo; adatte per grandi produzioni con codice stabile massima velocità, elevata potenza, bassa densità; la bassa densità fa crescere i prezzi DRAM alta densità ROM EPROM Electrically Programmable Read- Only Memory alta densità; devono essere esposte a radiazione ultravioletta per la cancellazione E²PROM Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory cancellabili elettricamente per byte; bassa affidabilità, alto costo, bassa densità DRAM Dynamic Random Access Memory alta densità, basso costo, alta velocità, alta potenza 8

9 Decodificatore n bit n bit s 0 word 0 word 0 s 1 word 1 word 1 m word s 2 word 2 cella a 0 a 1 a 2 decodificatore word 2 cella s m 2 word m 2 a k 1 word m 2 s m 1 word m 1 word m 1 input-output (n bit) input-output (n bit) Se a m word corrispondessero m segnali di selezione, i segnali di selezione sarebbero troppi. Il decodificatore riduce il numero dei segnali di selezione a k = log 2 m 9

10 Organizzazione 1D indirizzo k bit decodificatore 2D indirizzo di riga k/2 bit decodificatore di riga linea di indirizzamento (word line) linea dati (bit line) I/O decodificatore di colonna k/2 bit I/O complessità decodificatore P = k 2 k (k ingressi, 2 k uscite) complessità celle C = 2 k (un interruttore per ogni cella) P+C = (k+1) 2 k ad esempio con k=16, 2 k =65536, P+C 10 6 indirizzo di colonna complessità decodificatori P = k 2 k/2 complessità celle C = 2 k +k/2 P+C = k 2 k/2 +2 k +k/2 ad esempio con k=16, 2 k =65536, P+C

11 Organizzazione a matrice cella di memoria indirizzo k bit MAR (k c) bit decodificatore di riga bit line word line matrice di memoria c bit decodificatore di colonna sense amplifier e driver MBR n bit input-output 11

12 Organizzazione gerarchica indirizzo di riga indirizzo di colonna indirizzo di blocco bus dati sense amplifier e driver I/O Vantaggi: minore lunghezza delle linee di interconnessione all interno dei blocchi riduzione della potenza attivando un solo blocco 12

13 Temporizzazione lettura scrittura dati ciclo di lettura tempo di accesso in lettura dato valido ciclo di scrittura tempo di accesso in scrittura dato valido dato letto dato scritto buffer in decodifica buffer out lettura buffer in decodifica scrittura 13

14 ROM NOR Schematico Layout V DD metal (BL) WL0 WL1 WL2 WL3 polisilicio (WL) diffusione (GND) contatto BL0 BL1 BL2 BL3 Durante la lettura una sola word line è alta. La memoria è programmata non effettuando i contatti metal-diffusione nei transistori che si vogliono disabilitare. 14

15 ROM NAND Schematico Layout V DD diffusione BL0 BL1 BL2 BL3 polisilicio (WL) WL0 WL1 impiantazione WL2 WL3 Durante la lettura una sola word line è bassa. La memoria è programmata aumentando la soglia dei transistori che si vogliono disabilitare. 15

16 PROM Memorie ROM programmabili una sola volta WL fusibile BL fusibile in polisilicio in serie all elemento attivo la programmazione avviene interrompendo il fusibile la programmazione è un processo irreversibile 16

17 EPROM e E²PROM Memorie ROM programmabili e cancellabili EPROM cancellabile tramite esposizione a radiazione UV E²PROM cancellabile elettricamente WL BL cella E²PROM l elemento base è il transistore MOS a gate isolato (fluttuante) è possibile cambiarne la tensione di soglia in modo reversibile la programmazione avviene portando la soglia di alcuni di questi transistori a valori talmente alti da non entrare mai in conduzione 17

18 Flash Memorie Flash E²PROM WL BL l elemento base è il transistore MOS a gate fluttuante la programmazione e la cancellazione avvengono in modo elettrico non è presente il transistore di selezione la cancellazione avviene per settori Rispetto alle memorie E²PROM le Flash hanno una densità maggiore ma non possono essere cancellate per word. 18

19 Transistore a gate fluttuante source n + gate gate di controllo gate fluttuante SiO 2 drain n + p-well la tensione di soglia V TH dei transistori MOS dipende dalla carica presente tra il gate e il canale immagazzinando nel gate fluttuante una carica di segno uguale a quella dei portatori del canale la formazione del canale viene ostacolata 19

20 source n + Transistore a gate fluttuante S gate gate di controllo gate fluttuante G F drain B p-well S B D La tensione sul gate fluttuante è funzione della carica in esso immagazzinata Q e delle tensioni applicate ai terminali, infatti: Q = C PP (V F V G ) + C FD (V F V D ) + C FS (V F V S ) + C FB (V F V B ) Definendo la capacità totale come C T = C PP +C FD +C FB +C FS si ottiene V F = α G V G + α D V D + α S V S + α B V B + Q/C T con α G = C PP /C T, α D = C FD /C T, α S = C FS /C T, α B = C FB /C T D n + Definita la tensione di soglia della cella V T la tensione applicata a G per cui la tensione su F è pari alla tensione di soglia V TF del transistore equivalente con G e F cortocircuitati, V F = V TF emerge la dipendenza lineare di V T dalla carica immagazzinata V T = 1/α G V TF α D /α G V D α S /α G V S α B /α G V B Q/C PP C FS F G C PP C FB C FD 20

21 Celle di memoria Flash Immagine al microscopio elettronico a scansione che mostra la sezione delle celle di memoria in tecnologia Flash da 0,18 µm. 21

22 NOR Flash bit line word line bit line bit line layout cella source drain word line word line source comune source 22

23 Programmazione e cancellazione source n + gate gate di controllo gate fluttuante drain p-well programmazione: iniezione di elettroni caldi dal canale tunnelling FN cancellazione: tunnelling FN radiazione ultravioletta n + esempio di tensioni applicate per la programmazione: V D = 5 V V G = 10 V V S = 0 V V B = 0 V esempio di tensioni applicate per la cancellazione: V D = fluttuante V G = -8 V V S = 5 V V B = 5 V 23

24 Programmazione della cella INIEZIONE DI ELETTRONI CALDI DI CANALE Valori tipici delle tensioni applicate: V D = 5 V, V G = 10 V, V S = V B = 0 V Massima corrente di canale: 500 µa source gate gate di controllo drain Gli elettroni che attraversano il canale acquistano energia dal campo elettrico longitudinale E L e la cedono al reticolo cristallino a causa degli urti. n + gate fluttuante E L E T n + p-well Se E L è basso gli elettroni raggiungono l equilibrio termodinamico col reticolo perdendo tanta energia quanta ne acquistano. Se E L è superiore a 100 kv/cm alcuni elettroni acquistano un energia superiore alla barriera di potenziale dell ossido e riescono a saltare nel gate fluttuante deviati da un campo trasversale E T. 24

25 Programmazione della cella source n + gate gate di controllo gate fluttuante TUNNELLING Fowler-Nordheim E T drain p-well Valori tipici delle tensioni applicate: D e S fluttuanti, V G = V, V B = 0 V n + E C substrato L ossido che isola il gate fluttuante realizza una barriera di potenziale che garantisce una bassa probabilità di attraversamento da parte degli elettroni. Applicando una tensione ai capi dell ossido si modifica la forma della barriera e si aumenta la probabilità di attraversamento fino alla formazione di una corrente. ossido barriera di potenziale gate fluttuante substrato ossido gate fluttuante E C U(V G V B ) 25

26 Cancellazione della cella source n + gate gate di controllo gate fluttuante TUNNELLING Fowler-Nordheim E T drain p-well Valori tipici delle tensioni applicate: D fluttuante, V G = 8 V, V S = V B = 5 V n + E C substrato L estrazione della carica dal gate fluttuante può avvenire in maniera elettrica solo per tunnelling FN. Applicando una tensione negativa al gate di controllo si estraggono gli elettroni intrappolati dalla barriera di potenziale. ossido barriera di potenziale gate fluttuante substrato ossido gate fluttuante E C U(V B V G ) 26

27 Programmazione e cancellazione INIEZIONE DI ELETTRONI CALDI DI CANALE veloce, affidabile, poco sensibile alle variazioni dei parametri di processo richiede l erogazione di una corrente elevata (fino a 500 µa) TUNNELLING Fowler-Nordheim richiede un basso valore di corrente sia per la programmazione che per la cancellazione (1 µa), questo permette di agire contemporaneamente su molte celle richiede l applicazione di tensioni elevate e questo può ridurre l affidabilità della memoria; inoltre è sensibile alle variazioni dei parametri di processo 27

28 Lettura I CELLA V GR I CELLA cella cancellata 1 cella programmata 0 I C1 I REF I C0 =0 V T,1 V T,0 V GR V G 28

29 Lettura differenziale S comparatore regolatore di tensione regolatore di tensione selezione di colonna selezione di colonna word line selezionata V GR cella selezionata cella di riferimento 29

30 Memorizzazione multilivello I C cella bilivello I REF I C,1 I C I C,0 = 0 V T,1 V T,0 V GR V GR V G cella multilivello a 4 livelli I C I C,11 I REF3 I C,10 I REF2 I C,01 I REF1 I C,00 = 0 V T,11 V T,10 V T,01 V T,00 V GR V G 30

31 Lettura di una cella bilivello V GR I C C B L uscita del comparatore di corrente indica il contenuto informativo della cella: I REF B = 0 se I C < I REF B = 1 se I C > I REF 31

32 Lettura di una cella multilivello specchi di corrente I C C I C C I C C U3 U2 U1 transcod. B1 B0 V GR I C I REF1 I REF2 I REF3 V T U1 U2 U3 B1 B0 V T,11 V T,10 V T,01 V T,

33 Layout di memoria ML Layout di dispositivo sperimentale di memoria Flash a memorizzazione digitale di 4 bit per cella realizzato in tecnologia Flash da 0,13 µm. Le dimensioni del chip sono 4 2,8 mm. 33

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage Cell Cell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

Classificazione delle memorie

Classificazione delle memorie - parti del sistema dedicate all'immagazzinamento di dati e istruzioni - occupano la maggior parte dell'area di un microprocessore - maggiore versatilità nelle regole di progetto rispetto alle porte logiche

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Circuiti di Indirizzamento della Memoria Circuiti di Indirizzamento della Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università

Dettagli

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie:

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie: Memorie: classificazione Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 12 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Memorie Lezione 24 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE MEMORIE Le memorie sono circuiti in grado di contenere un elevato numero di informazioni binarie in maniera organizzata e fornirle in uscita mediante una operazione detta LETTURA della memoria. A seconda

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Memorie a semiconduttore

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Memorie a semiconduttore Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Memorie a semiconduttore Classificazione Memorie a sola lettura ROM - Mask programmed ROM - Programmable ROM (PROM) Memorie non volatili NVRWM - EPROM - EEPROM o E

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Unità di misura delle capacità delle memorie

Unità di misura delle capacità delle memorie MMOR ntroduzione Le memorie sono dispositivi che consentono di immagazzinare e conservare nel tempo informazioni espresse in forma binaria Trovano applicazione nei sistemi digitali in logica cablata e

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Memorie a semiconduttore---- Aunni: Santoro Arturo-Turco Raffaele prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package lingotto separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta fette lavorate testing su fetta separazione dei dice inserimento nel package VENDITA testing sul dispositivo finito Figura 1.

Dettagli

Memorie a Stato Solido

Memorie a Stato Solido Memorie a Stato Solido Calcolatori Elettronici a.a. 2001-2002 Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 1 Introduzione Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni.

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Introduzione alle. Le memorie Flash sono oggi

Introduzione alle. Le memorie Flash sono oggi Introduzione alle 34 Le memorie Flash sono oggi impiegate in una grande varietà di dispositivi elettronici: si va dai dispositivi più diffusi come telefoni cellulari, fotocamere digitali e lettori MP3,

Dettagli

I.MEMORIE FLASH. Una memoria allo stato solido è un dispositivo elettronico in grado di

I.MEMORIE FLASH. Una memoria allo stato solido è un dispositivo elettronico in grado di I.MEMORIE FLASH 1.Classificazione delle memorie Una memoria allo stato solido è un dispositivo elettronico in grado di memorizzare dati in forma binaria per poi fornirli quando richiesti. Un dispositivo

Dettagli

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo. Pipeline Esempio pipeline lineare a 5 stadi Istruzioni S1 S2 S3 S4 S5 Tempificazione Istruzione 4 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 3 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 2 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 1 S1 S2 S3 S4 S5 tempo

Dettagli

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria)

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria) Interruzioni Interruzioni Le operazioni di I/O vengono gestite tramite un meccanismo chiamato Interrupt; Con l Interrupt il dispositivo d I/O invia un segnale (segnale d Interrupt) sul bus ogni volta che

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Memorie a Stato Solido

Memorie a Stato Solido Memorie a Stato Solido Calcolatori Elettronici a.a. 2006-2007 Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 1 Introduzione Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni.

Dettagli

static dynamic random access memory

static dynamic random access memory LA MEMORIA SRAM e D R A M static dynamic random access memory SRAM: unità che memorizza un gran numero di parole in un insieme di flip-flop, opportunamente connessi, mediante un sistema di indirizzamento

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Visione d insieme Foto disaggregata di un computer

Dettagli

Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori Architettura dei Calcolatori Sistema di memoria parte prima Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Sistema di memoria parte prima Sommario: Banco di registri Generalità sulla memoria Tecnologie

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 11 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione della

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 1 Martedì 11-10-2016 1 Introduzione Un sistema operativo è un software

Dettagli

Chapter 6 Selected Design Topics

Chapter 6 Selected Design Topics Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 6 Selected Design Topics Part 4 Programmable Implementation Technologies Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks are active

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Elementi dell'automazione! 3. Funzioni! 3. Comando! 3. Regolazione! 3. Schema a blocchi di base! 3. Regolatori a due posizioni! 4

Elementi dell'automazione! 3. Funzioni! 3. Comando! 3. Regolazione! 3. Schema a blocchi di base! 3. Regolatori a due posizioni! 4 Automazione Indice Elementi dell'automazione! 3 Funzioni! 3 Comando! 3 Regolazione! 3 Schema a blocchi di base! 3 Regolatori a due posizioni! 4 Segnale analogico! 4 Segnale digitale! 4 Conversione da decimale

Dettagli

Le memorie. Generalità E applicazioni

Le memorie. Generalità E applicazioni Le memorie Generalità E applicazioni Caratteristiche generali Tempo di risposta Capacità Alimentazione Dissipazione di potenza Numero di pin Costo per bit Modalità di accesso Per poter scrivere un dato

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazione Analogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Blocchi base

Dettagli

PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore

PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore Prof. Cavalieri - Facoltà di Ingegneria Università di Catania 1 Architettura Studiata Bus di controllo DMA Bus di indirizzi Clock RAM ROM CPU Interrupt Bus

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria

Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria http://www.dii.unisi.it/~giorgi/didattica/arcal1 All figures from Computer Organization and Design: The Hardware/Software Approach, Second Edition, by

Dettagli

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma. Un elaboratore elettronico può essere definito, in modo semplice, come un sistema capace di elaborare i dati immessi seguendo opportunamente una serie di istruzioni, e di dare in uscita i risultati dell

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock Il quadro di insieme I cinque componenti di un calcolatore Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Processore Unità di controllo Memoria Dispositivi di input Architetture dei Calcolatori (lettere

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009 I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Memoria Primaria Prof. Alessandro Pinto v.9 Memoria: contiene i dati da elaborare, i risultati dell elaborazione, il programma Memoria centrale (o primaria):

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi

Dettagli

16. Logica sequenziale

16. Logica sequenziale 16. Logica sequenziale 16.1 Introduzione I circuiti logici sequenziali si differenziano da quelli semplicemente combinatorî per l esistenza di variabili di stato interne, i cui valori, insieme con quelli

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori Informatica per l Ingegneria Industriale Introduzione ai calcolatori Gualtiero Volpe gualtiero.volpe@unige.it 1. Struttura del calcolatore 1 Che cosa è un computer? A prescindere dalle dimensioni e dal

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Le memorie Lezione 16 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Definizione di memoria Sistema organizzato con un insieme di registri

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9.1 I registri integrati hanno spesso una capacità di 4 bit o multipla di 4 bit. Nel linguaggio informatico un gruppo di 4 bit viene detto: [a] byte....

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità Circuiti digitali Parte III Logica Digitale e Memorie INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono associate le funzioni

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Le Memorie a Semiconduttore

Le Memorie a Semiconduttore Corso di Laurea Ingegneria Corso B A.A. 2010-2011 1 Introduzione Classificazione delle memorie Struttura base di una memoria Tecnologia delle Memorie Indice Corso di Laurea Ingegneria Corso B A.A. 2010-2011

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Reti logiche e componenti di un elaboratore

Reti logiche e componenti di un elaboratore FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Davide PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche e componenti di un elaboratore 2000-2007 P.L. Montessoro - D. Pierattoni (cfr. nota di

Dettagli

Parte III. Logica Digitale e Memorie

Parte III. Logica Digitale e Memorie Parte III Logica Digitale e Memorie III.1 Circuiti digitali INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE o 1 o m USCITE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi:

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi: Appunti di Calcolatori Elettronici Organizzazione dei sistemi di elaborazione Introduzione... 1 La CPU... 2 Ciclo di esecuzione delle istruzioni... 3 Insieme delle istruzioni... 4 Organizzazione della

Dettagli

Memorie Flash. Cassino 30 giugno 2006 Giulio G. Marotta Micron Italia Flash Design Center

Memorie Flash. Cassino 30 giugno 2006 Giulio G. Marotta Micron Italia Flash Design Center Cassino 30 giugno 2006 Giulio G. Marotta Micron Italia Flash Design Center 2005 Micron Technology, Inc. All rights reserved. Products are warranted only to meet Micron s production data sheet specifications.

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli