PROTEZIONE CIVILE FRIULI VENEZIA GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONE CIVILE FRIULI VENEZIA GIULIA"

Transcript

1 PROTEZIONE CIVILE FRIULI VENEZIA GIULIA I I DISPOSITIVI DI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE A COSA SERVONO QUALI SONO QUANDO USARLI Nozioni di di base base per per i i volontari Fabrizio Pin Coordinatore Gruppo Azzano X

2 Premessa Contesto normativo: dal 12/01/2012 è applicabile ai volontari di protezione civile il Decreto Legislativo 81/08, riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori (Decreto 13/04/2011). La Protezione Civile Regionale e le amministrazioni locali sono concordi nel garantire ai volontari: La La necessaria informazione, formazione ed ed addestramento per per le le attività attivitàche andranno a svolgere; La La fornitura di di Dispositivi di di Protezione Individuale (D.P.I); (D.P.I); L emanazione di di piani piani sicurezza o procedure per per le le varie varie attività attività (attività (attivitàdi di prevenzione, esercitazioni); Tutela Tutela sanitaria (vaccinazioni, monitoraggio sanitario, ecc.). ecc.).

3 Introduzione Il ricorso ai DPI è giustificato solo nel momento in cui, dopo interventi di altro tipo (quali l attuazione di misure tecniche preventive, l adozione di mezzi di protezione collettiva e di metodi organizzativi del lavoro), permane un livello di rischio significativo e ci si trova di fronte all impossibilità di garantire diversamente la tutela della salute e della sicurezza dei volontari. Ciò Ciò presuppone che che venga venga effettuata una una valutazione del del rischio rischio e il il successivo accertamento di di un un rischio rischio residuo, che che si si può può convenientemente ridurre ridurre solo solo con con l adozione di di adeguati DPI. DPI.

4 Introduzione Secondo quanto riportato dal D.Lgs. 81/08, viene definito DPI: qualsiasi attrezzatura destinata ad ad essere essere indossata o tenuta tenuta dal dal lavoratore (leggi (leggi Volontario) affinché sia sia protetto da da uno uno o più più rischi rischi suscettibili di di minacciarne la la sicurezza e la la salute salute durante il il lavoro.

5 A cosa servono i Dispositivi di Protezione Individuale? I D.P.I. più comuni vengono generalmente utilizzati per: Protezione del capo: l'elmetto o il casco di protezione, per lenire infortuni da caduta di oggetti o urti. Protezione degli occhi: occhiali, visiere, ecc. Utili in caso di difesa da schegge, radiazioni ultraviolette, proiezione di materiale od oggetti. Protezione delle mani: guanti realizzati in materiali idonei al loro impiego: cuoio contro abrasioni o tagli; materiale isolante contro le folgorazioni o le lavorazioni a caldo. Protezione dei piedi: calzature resistenti e adatte alla natura del rischio che può derivare da possibili schiacciamenti, punture o ustioni.

6 A cosa servono i Dispositivi di Protezione Individuale? Protezione delle vie respiratorie: maschere ed autorespiratori. Sostanze come l'amianto, il piombo, cemento e carbone ed altre possono causare danni gravissimi con l'esposizione prolungata. Protezione dell'udito: inserti auricolari, cuffie e tappi, per evitare nel tempo danni all'apparato uditivo. Protezione anti-caduta: imbracatura di sicurezza, obbligatoria per i lavori in luoghi sopraelevati o in quota. Protezioni dall annegamento o dall ipotermia: giubbetti salvagente, mute e idrocostumi. Consentono di lavorare in acqua o di garantire la sopravvivenza in caso di caduta accidentale in acqua.

7 Categorie di Dispositivi di Protezione Individuale I DPI sono suddivisi in tre categorie: Prima categoria (I^ Cat.) Nella prima categoria sono compresi i DPI di progettazione semplice, destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità e idonei nei casi in cui la persona che usa il DPI ha la possibilità di valutarne l efficacia e di prevenire effetti lesivi.

8 Categorie di Dispositivi di Protezione Individuale Prima categoria (I^ Cat.) Rientrano esclusivamente nella prima categoria i DPI che hanno la funzione di salvaguardare da: azioni azioni lesive lesive con con effetti effetti superficiali prodotte da da strumenti meccanici; azioni azioni lesive lesive di di lieve lieve entità entità e facilmente reversibili causate da da prodotti per per la la pulizia; pulizia; rischi rischi derivanti dal dal contratto o da da urti urti con con oggetti oggetti caldi, caldi, che che non non espongano a una una temperatura superiore a 50 C; 50 C; ordinari ordinari fenomeni atmosferici; urti urti lievi lievi e vibrazioni inidonee a raggiungere organi organi vitali vitali ed ed a provocare lesioni lesioni a carattere permanente; azione azione lesiva lesiva dei dei raggi raggi solari. solari.

9 Categorie di Dispositivi di Protezione Individuale Terza categoria (III^ Cat.) La terza categoria riguarda i DPI di progettazione complessa a protezione da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente, necessari nelle situazioni in cui la persona che usa il DPI può non avere la possibilità di percepire tempestivamente il verificarsi di effetti lesivi.

10 Categorie di Dispositivi di Protezione Individuale Terza categoria (III^ Cat.) Rientrano esclusivamente nella terza categoria: le le apparecchiature di di protezione delle delle vie vie respiratorie e gli gli apparecchi di di protezione isolanti isolanti destinati all immersione subacquea; i i DPI DPI che che assicurano una una protezione limitata limitata nel nel tempo tempo contro contro le le aggressioni chimiche e contro contro le le radiazioni ionizzanti; i i DPI DPI per per attività attivitàin in ambienti con con condizioni equivalenti ad ad una una temperatura d aria d aria non non inferiore a C C (con (con o senza senza radiazioni infrarosse, fiamme fiamme o materiali in in fusione) o non non superiore a C; C; i i dispositivi anticaduta; i i dispositivi necessari per per l isolamento elettrico.

11 Categorie di Dispositivi di Protezione Individuale Seconda categoria (II^ Cat.) La seconda categoria tratta dei DPI non compresi nelle altre due categorie.

12 Tipologie di rischio In tutte le attività, sia addestrative che in emergenza, sono presenti dei rischi che se non previsti possono provocare dei danni alla salute e sicurezza dei volontari. I principali rischi sono: Caduta Caduta di di materiale dall alto; Cadute Cadute dall alto; Scivolamenti // cadute cadute a livello; livello; Investimento; Urti, Urti, tagli, tagli, schiacciamento; Movimentazione manuale dei dei carichi; carichi; Inquinanti aerodispersi (polveri, fibre, fibre, fumo, fumo, gas, gas, vapori); Sostanze chimiche Agenti Agenti biologici; Rumore; Vibrazioni; Elettrocuzione; Temperature elevate, materiali incandescenti; Ipotermia e annegamento.

13 Protezione delle mani: GUANTI E un dispositivo realizzato in diversi materiali e che viene calzato sulle mani. A cosa cosa servono Servono per per proteggere le le mani mani dell utilizzatore dal dal contatto con con materiali o con con sostanze in in grado grado di di provocare lesioni lesioni alla alla pelle. pelle.

14 Protezione delle mani: GUANTI Quando si si devono usare usare Occorre utilizzare il il guanto guanto più piùidoneo idoneo in in tutti tutti i i casi casi in in cui cui tale tale obbligo obbligo è richiamato da da specifica cartellonistica e comunque nei nei seguenti casi: casi: Manipolazione di di sostanze corrosive, acide, acide, caustiche o comunque in in grado grado di di nuocere alla alla pelle pelle delle delle mani; mani; Manipolazione di di materiali taglienti o abrasivi (ramaglie, lamiere, attrezzature, ecc.); ecc.); Contatto con con materiali molto molto caldi caldi (lavori (lavori di di saldatura, marmitte di di attrezzature). Durante le le normali normali attività attività èbene evitare evitare di di tenere tenere anelli anelli ed ed oggetti oggetti che che favoriscono la la permanenza di di residui residui a contatto con con la la pelle. pelle. Occorre lavare lavare i i guanti guanti e le le mani mani dopo dopo il il contatto con con sostanze nocive; nocive; per per questa questa operazione non non utilizzare mai mai solventi o benzine.

15 Protezione dei piedi: SCARPE, SCARPONI, STIVALI E un DPI realizzato per essere calzato sui piedi, viene realizzato in diversi tipi e forme a seconda degli usi a cui è destinato. A cosa cosa servono Serve Serve per per proteggere i i piedi piedi della della persona da da tutti tutti quei quei rischi rischi a cui cui si si trova trova sottoposto chi chi opera opera in in addestramento o emergenza.

16 Protezione dei piedi: SCARPE Quando si si devono usare usare I I principali pericoli pericoli da da cui cui ci ci si si può può proteggere con con l uso l uso delle delle scarpe scarpe antinfortunistiche sono: sono: Lesioni Lesioni alla alla pianta pianta del del piede piede dovuta dovuta a perforazione della della suola suola da da parte parte di di oggetti oggetti appuntiti quali quali chiodi, chiodi, tondini tondini di di ferro, ferro, schegge di di legno legno o altro; altro; Schiacciamento della della punta punta del del piede piede per per caduta caduta accidentale di di materiale dall alto; Contatto con con materiali incandescenti; Contatto con con prodotti chimici; chimici; Scivolamenti e cadute cadute dovute dovute al al piano piano di di appoggio liscio liscio ed ed eventualmente bagnato. Etichettatura

17 Protezione degli occhi e viso: OCCHIALI e VISIERE I dispositivi per la protezione degli occhi e del viso sono solitamente occhiali o schermi con lenti in materiali infrangibili o rete metallica, e possono essere diversi a secondo della lavorazione o del soggetto che gli utilizza.

18 Protezione degli occhi e viso: OCCHIALI e VISIERE A cosa servono Questo tipo tipo di di DPI DPI serve per per la la protezione degli occhi e del del viso viso dei dei volontari, da da rischi derivanti dalla proiezione di di materiali, dal dal contatto con con oggetti, da da schizzi di di sostanze liquide pericolose, ecc.. E E bene che che questi DPI DPI vengano indossati prima dell inizio della lavorazione, anche se se il il lavoro pericoloso dura dura pochi istanti. Occorre usare i i DPI DPI anche nel nel caso in in cui cui l attrezzatura da da utilizzare sia sia già già munita di di schermi paraschegge (es. (es. decespugliatore) in in quanto questi non non proteggono sempre al al meglio (e (e sicuramente non non dai dai possibili rimbalzi dei dei materiali proiettati dagli utensili). Occorre provvedere che che anche i i volontari che che si si trovano ad ad operare nei nei pressi di di luoghi ove ove si si compiono operazioni provocanti la la proiezione di di materiali siano a loro loro volta muniti di di idonei DPI. DPI.

19 Protezione degli occhi: OCCHIALI E VISIERE Quando si si devono usare usare I I DPI DPI per per gli gli occhi occhi e per per il il viso viso sono sono obbligatoriamente da da utilizzare in in caso caso di: di: Uso Uso della della motosega; Uso Uso del del decespugliatore; Lavori Lavori di di saldatura elettrica e/o e/o ossiacetilenica; Lavoro Lavoro con con uso uso di di smerigli, mole mole o similari; Lavori Lavori di di scalpellatura a mano mano o con con demolitori meccanici, elettrici elettrici o pneumatici; Taglio Taglio con con seghe seghe circolari; Impiego di di macchine a spruzzo; Impiego di di pistole pistole ad ad aria aria compressa; Impiego di di pistole pistole sparachiodi; Manipolazione di di liquidi liquidi corrosivi, acidi, acidi, ecc. ecc. (manipolazione batterie, solventi, ecc.). ecc.).

20 Protezione del capo: ELMETTO Copricapo dotato al suo interno di particolari sostegni che lo mantengono distaccato dal capo in modo da attutire l eventuale urto da cui deve proteggere. Possono essere dotati di una cinghietta sottomento per evitarne la caduta quando si opera in determinate posizioni.

21 Protezione del capo: ELMETTO A cosa servono L uso dell elmetto di di protezione è indispensabile in in tutte tutte le le situazioni in in cui cui esista il il pericolo di di offesa al al capo; ad ad esempio per per caduta di di materiali, urto urto contro ostacoli, o contatti con con elementi pericolosi. Quando si si devono usare usare L elmetto protettivo ripara ripara da da lesioni lesioni alla alla testa testa che che potrebbero verificarsi sia sia per per caduta caduta di di oggetti oggetti dall alto che che per per urti urti contro contro corpi corpi contundenti.

22 Protezione dell udito: CUFFIE E TAPPI E un DPI costituito da un materiale fonoassorbente che può essere posto esternamente al condotto auricolare (cuffie) o internamente (tappi auricolari). A cosa cosa servono Servono per per proteggere l udito l udito dell utilizzatore in in presenza di di sorgenti di di rumore. Molte Molte attività attività lavorative producono rumore rumore che che può può causare danni danni alla alla capacità uditiva uditiva dell orecchio. La La riduzione di di tale tale capacità è funzione dell intensità, della della durata durata e della della frequenza dell onda sonora. Inoltre, Inoltre, i i danni danni uditivi uditivi non non sono sono curabili.

23 Protezione dell udito: CUFFIE E TAPPI Quando si si devono usare usare Le Le principali lavorazioni dove dove esiste esiste l obbligo di di utilizzo utilizzo degli degli otoprotettori sono: sono: Utilizzo Utilizzo di di martelli martelli demolitori o altri altri battenti battenti e similari similari (rotopercussori, trapani trapani a percussione, ecc.); ecc.); Utilizzo Utilizzo di di seghetti alternativi, smerigliatrici, seghe seghe circolari a banco banco e portatili, ecc.; ecc.; Utilizzo Utilizzo di di motoseghe a scoppio; Utilizzo Utilizzo di di decespugliatori; Lavori Lavori con con macchine da da cantiere particolarmente rumorose (escavatori, dumper, pale, pale, ecc.); ecc.); Lavori Lavori in in ambienti rumorosi (>85 (>85 db(a)); db(a)); Ogni Ogni volta volta che che tale tale obbligo obbligo sia sia richiesto da da apposita segnaletica;

24 Protezione delle vie respiratorie In caso di ambienti di lavoro in cui sia presente il rischio di inalare gas, polveri o qualunque altro inquinante aerodisperso, è assolutamente fondamentale utilizzare degli idonei mezzi di protezione delle vie respiratorie. E evidente che è necessario utilizzare un determinato DPI in funzione del tipo di pericolo presente. Tipologie A cosa cosa servono Gli Gli Apparecchi di di Protezione delle delle Vie Vie Respiratorie evitano evitano l inalazione di di sostanze pericolose. Possono essenzialmente essere essere classificati in in due due gruppi gruppi :: Isolanti: che che sono sono indipendenti dall atmosfera circostante e isolano isolano le le vie vie respiratorie del del lavoratore fornendogli aria aria da da una una sorgente alternativa, non non inquinata. A filtro: filtro: che che dipendono dall atmosfera circostante e rendono respirabile l aria l aria ambiente mediante un un opportuno filtro. filtro.

25 Protezione delle vie respiratorie Quando si si devono usare usare I I mezzi mezzi di di protezione delle delle vie vie respiratorie devono devono essere essere verificati prima prima dell utilizzo, devono devono essere essere usati usati solamente da da personale formato ed ed addestrato e il il loro loro uso uso è strettamente personale.

26 Protezione anticaduta: IMBRACATURE L attrezzatura è sempre composta da un dispositivo che avvolge il corpo umano (imbracatura) e da dispositivi di vincolo collegati ad un punto di ancoraggio (dispositivi anticaduta), che servono a limitare la corsa di caduta. A cosa cosa servono Servono per per proteggere l utilizzatore che che si si trovi trovi ad ad operare in in assenza di di idonee idonee opere opere provvisionali da da cadute cadute nel nel vuoto. vuoto.

27 Protezione anticaduta: IMBRACATURE Quando si si devono usare usare Ogni Ogni qualvolta si si eseguono lavori lavori ad ad un altezza superiore ai ai 2 metri metri da da un un piano piano stabile, stabile, devono devono essere essere poste poste in in opera opera adeguate impalcature, opere opere provvisionali o comunque precauzioni atte atte ad ad eliminare i i pericoli pericoli di di caduta caduta di di persone. Nei Nei lavori lavori sugli sugli alberi, alberi, presso presso gronde gronde e cornicioni, sui sui tetti, tetti, sui sui ponti ponti sviluppabili e nei nei lavori lavori analoghi, e quando non non sia sia possibile disporre di di impalcati di di protezione o parapetti, i i volontari devono devono far far uso uso di di idonea idonea imbracatura di di sicurezza collegata ad ad una una fune fune di di trattenuta.

28 Indumenti di protezione e ad alta visibilità Questi DPI sono indumenti, realizzati in vari materiali, che devono essere indossati in presenza di rischi specifici durante l attività lavorativa; si tratta principalmente di giacche, giubbetti, camici e tute. A cosa cosa serve serve Questi Questi DPI DPI devono devono essere essere utilizzati qualora sia sia necessario proteggere talune talune parti parti del del corpo corpo contro contro rischi rischi particolari legati legati ad ad attività attivitàquali: Utilizzo Utilizzo della della motosega; Uso Uso del del decespugliatore; Attività Attivitàin in acqua acqua o in in prossimitàdella stessa; stessa; Manipolazione liquidi liquidi aggressivi; Presenza di di polveri, polveri, fumi fumi o nebbie nebbie nocivi nocivi per per la la pelle; pelle; Temperature elevate elevate e fiamme; Temperature basse basse e gelo; gelo; Scarsa Scarsa visibilità/illuminazione.

29 Indumenti di protezione e ad alta visibilità Quando si si devono usare usare Non Non devono devono essere essere utilizzati, durante le le attività, attività, indumenti personali o abbigliamenti che, che, in in relazione alla alla natura natura delle delle operazioni o delle delle caratteristiche del del lavoro, lavoro, costituiscono pericolo per per l incolumità. Occorre ricordare che che nelle nelle normali normali condizioni di di lavoro, lavoro, quando non non siano siano presenti rischi rischi particolari, il il vestiario da da lavoro lavoro della della protezione civile civile costituisce già già un un discreto riparo riparo contro contro la la piccole piccole schegge e difende difende da da eventuali abrasioni dovute dovute ad ad urti urti o sfregamenti. Per Per questo questo motivo motivo è comunque sconsigliabile lavorare in in calzoncini corti corti e a torso torso nudo. nudo.

30 Imparare ad individuare i rischi E E fondamentale imparare a capire capire quali quali pericoli nasconde un attività, valutarne il il rischio rischio per per la la nostra nostra ed ed altrui altrui sicurezza e salute, salute, e scegliere i i giusti giusti dispositivi di di protezione individuale. Facciamo una prova insieme Provate ad elencare i rischi connessi all uso della MOTOSEGA.

31 Imparare ad individuare i rischi Rischi connessi all uso della MOTOSEGA: Contatto con la catena; Caduta di rami o altri oggetti dall alto; Caduta dall alto; Proiezione di schegge; Rumore; Vibrazioni; Parti della motosega a temperature elevate; Presenza di gas di scarico; Fatica fisica (movimentazione manuale dei carichi).

32 Imparare ad individuare i rischi Ovviamente l incidente più frequente che accade con la motosega è dovuto al contatto con la catena tagliente. Qui a fianco, nella figura, sono indicate le sedi di lesione più frequenti.

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta dal

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 D.P.I.

Dettagli

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali I1 Di seguito si riporta l elenco delle principali attività e lavorazioni individuate e delle relative schede bibliografiche di riferimento 1 alle quali si può fare riferimento per l individuazione dei

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento Relatori: Paola Pedanti e Pietro Corcione 2 Definizione: Per D.P.I. si intendono i prodotti che hanno la funzione

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS). RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO ELENCO DELLE SCHEDE TECNICHE ATTREZZATURE D.P.I. Scheda n 1 Scheda n 2 Scheda n 3 Scheda n 4 Scheda n 5 Scheda n 6 Scheda n 7 Scheda n 8 Calzature

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE Massimiliano Barone Incidenti Sono poco meno di 1.000.000 gli INFORTUNI, e circa 1000 incidenti mortali ogni anno. Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro.

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

PREMESSA DISPOSIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PREMESSA DISPOSIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PREMESSA Nel caso in cui i mezzi tecnici e le protezioni collettive non siano sufficienti a preservare i lavoratori da infortuni o malattie professionali, devono essere messi a disposizione dei lavoratori

Dettagli

I D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale

I D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale I D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale Gino Barral, Consigliere nazionale ANMA DPI PER LA PROTEZIONE DELLE MANI La protezione delle mani è affidata a DPI (guanti) con caratteristiche idonee al

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Rev. 1 del 02/11/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 2 1. DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DELLE MANI PROTEZIONE DELLE MANI EN 420 REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime Marcatura dei guanti

Dettagli

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO PROTEZIONE DELLE MANI, DEI PIEDI T.d.P. Adriano Cunial SPISAL Az. U.L.SS. N. 8 - Asolo Treviso, 11 marzo 2015 Auditorium S.Artemio LABORATORIO FALEGNAMERIA 2015 INQUADRAMENTO

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo

Dettagli

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) n. motoseghe a 1 mano osservate di cui non idonee addetti dedicati o DPI (** vedi allegato 2) - casco

Dettagli

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

SICUREZZA DEGLI OPERATORI SICUREZZA DEGLI OPERATORI 1 Le Norme D. Lgs. 81/08 Norme in materia sicurezza sul lavoro D.M. 13 aprile 2011 Applicazione D.Lgs. 81/08 al volontariato 2 Le Norme Il volontario di protezione civile è equiparato

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 81 Tit. III, cap. II II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che

Dettagli

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Arch. Ferdinando Izzo 13 Gennaio 2016 WorkShop I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI ACER - Via di Villa Patrizi 11 - ROMA I riferimenti normativi D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (Aggiornato dal D. Lgs.

Dettagli

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria:

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria: DPI Dispositivi di protezione individuali DPI DPI - Qualsiasi attrezzatura designata ad essere indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

D.P.I. Art. 74. Definizioni

D.P.I. Art. 74. Definizioni D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale: Che cosa sono e a che servono La normativa propone questa definizione dei Dispositivi di Protezione Individuale: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale DPI

Dispositivi di protezione individuale DPI Cosa sono Dispositivi di protezione individuale DPI È considerato DPI qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o portata dal lavoratore per tutelarsi da uno o più rischi per la sicurezza e

Dettagli

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano Massimiliano Barone Incidenti Incidenti in montagna: 2009 anno tragico Sono poco meno di quaranta gli incidenti mortali avvenuti

Dettagli

IO COLTIVO IN SICUREZZA

IO COLTIVO IN SICUREZZA DISTRETTI DI ALBA E DI BRA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IO COLTIVO IN SICUREZZA L ASL CN2 INCONTRA GLI OPERATORI AGRICOLI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Vilma Giachelli

Dettagli

Operaio Provveditorato

Operaio Provveditorato Provincia di Forlì-Cesena Operaio Provveditorato DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA PC1.3 PC1.4 PC2.3 PC2.4 PC2.6 PC3.2 PC8 PC9 PC11.1.2 PM2 PM3 PM4 PM4.1 PM6.1 PM8 GIACCONE AD ALTA VISIBILITA' IMPERMEABILE

Dettagli

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali Dispositivi di protezione Collettivi Personali Dispositivi di protezione individuale prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l indossi da rischi per la salute e per la sicurezza

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO 48 1 - Costruzioni edili. NATURA GRUPPO OMOGENEO: OPERE DI RISTRUTTURAZIONE Responsabile Tecnico di Cantiere (generico). SCHEDA 1.1 Attività di ufficio

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FASI LAVORATIVE 1 Recupero in esterno degli autoveicoli guasti Accettazione

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. DICHIARAZIONE * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. Il sottoscritto titolare/legale rappresentante della ditta con sede a in via n., esercente l'attività

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). in Gazzetta Ufficiale del 8 settembre 2001, n.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 -

Dettagli

TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) si intende (art. 74 D.Lgs. 81/08): qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE

ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE Descrizione: elmetto/casco di protezione in polietilene con bordatura regolabile e fascia antisudore; resistenti agli impatti, alla perforazione. Ergonomia:

Dettagli

Corso per operatori di Protezione Civile di 1 livello ROVERETO, 24 maggio 2012 Comunicazione a cura Ist. P.C. Luca Clementi

Corso per operatori di Protezione Civile di 1 livello ROVERETO, 24 maggio 2012 Comunicazione a cura Ist. P.C. Luca Clementi Croce Rossa Italiana -La normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (disposizioni specifiche CRI) - Alta visibilità e dispositivi di protezione individuale - Comportamenti da adottare durante attività

Dettagli

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel EN 140 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura Questa norma specifica i requisiti minimi per le semimaschere ed i quarti di maschera

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO III - Capo II Uso dei Dispositivi di Protezione

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi)

Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi) Dispositivi Di Protezione Individuale (Dpi) I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione

Dettagli

Lista di controllo Saldatura e taglio (procedimenti ad arco)

Lista di controllo Saldatura e taglio (procedimenti ad arco) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Saldatura e taglio (procedimenti ad arco) Potete affermare che nella vostra azienda gli impianti di saldatura ad arco sono sicuri? Le persone addette alla saldatura

Dettagli

a comprendere testi che danno informazioni sulla sicurezza in cantiere

a comprendere testi che danno informazioni sulla sicurezza in cantiere Unità 1 Sicurezza sul lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla sicurezza in cantiere a usare parole per indicare una quantità non definita a usare le parole

Dettagli

Check list per valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

Check list per valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Check list per valutazione dei rischi Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Dicembre 2008 rev. 0 SOMMARIO 1. FINALITÀ E USO DEL DOCUMENTO Pag. 3 2. GENERALITÀ DELL'AZIENDA Pag. 4 3. ADDETTI Pag. 5 4.

Dettagli

Allegato 4 Schede Dispositivi di protezione individuale

Allegato 4 Schede Dispositivi di protezione individuale Allegato 4 Schede Dispositivi di protezione individuale Schede DPI 1 Introduzione I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche

Dettagli

D.P.I. Dispositivi medici

D.P.I. Dispositivi medici D.P.I. Dispositivi medici Dispositivi Medici Dispositivi Medici I Dispositivi Medici sono regolamentati dalla direttiva CEE n 93/42 recepita con D.Lgs 46/97 e s.m.i ( D.Lgs 37/10) Dispositivi Medici I

Dettagli

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE 3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE FASE DI LAVORAZIONE : CARICO GALLINE COD. INAIL : FATTORE DI RISCHIO : - Rischi per la salute e igienico ambientali: lombalgie da postura

Dettagli

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI Via F. Marzolo, 9 - I 35131 Padova tel +39 049 8275424 fax +39 049 8275446 C.F 80006480281 - P.IVA 007 42430283 ARGOMENTO TESI: PIANO PER LA SICUREZZA PER LE ATTIVITA CONNESSE ALLA SPERIMENTAZIONE LAUREANDO/DOTTORANDO

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI Venerdì 28 ottobre 2011 CHI SIAMO ASSOSIC è l associazione nata

Dettagli

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza DPI CONSIGLI PER L USO con inserto sulla Segnaletica di sicurezza Aggiornato al D.Lgs. 81/2008 e agli accordi sulla formazione 21.12.2011, 25.7.2012 e 6/3/2013 nell ambito della Campagna ASSOCIAZIONE AMBIENTE

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI Doc 4: Criterio di valutazione rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Pag.: 1 TABELLA DI STIMA DELL INDICE DI

Dettagli

SCHEDE RIEPILOGATIVE

SCHEDE RIEPILOGATIVE SCHEDE RIEPILOGATIVE DEI RISCHI PER LA SALUTE NELLE FASI DEL CICLO PRODUTTIVO DEL SETTORE ABBIGLIAMENTO: CONFEZIONE Le schede riepilogative che qui vengono riportate vogliono essere uno sintetico strumento

Dettagli

Tecnico Faunistico. Provincia di Forlì-Cesena DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA CORPO MANI PIEDI TESTA OCCHI E VISO VIE RESPIRATORIE

Tecnico Faunistico. Provincia di Forlì-Cesena DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA CORPO MANI PIEDI TESTA OCCHI E VISO VIE RESPIRATORIE Provincia di Forlì-Cesena Tecnico Faunistico DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA PC1.3 PC8 PM8 PM9 GIACCONE AD ALTA VISIBILITA' IMPERMEABILE CON CORPETTO SFODERABILE - INVERNALE GILET AD ALTA VISIBILITA

Dettagli

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

OGGETTO DELLA CONVENZIONE: OGGETTO DELLA CONVENZIONE: FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI DIAGNOSTICA RADIOLOGICA DIGITALE PER STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAVIGLIANO DELL A.S.L. CN1 ORGANIZZAZIONE DEI

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI FORMAZIONE Specifica DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» Contenuti: Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Scheda 1 Committente

Scheda 1 Committente Pagina 1 di 7 Procedura per la valutazione e gestione delle Interferenze Scheda 1 Committente Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione Comparto industriale Data: Ottobre 2011 Versione: Revisione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P.

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P. Cooperativa*Augusto*Bazzino Corso*Vittorio*Veneto,*2/7*17100*SAVONA*(SV) Te l.* 0 1 9 * 8 0 05 8 6 * fa x* 0 1 9* 8 0 0 4 5 7 e*mail*coopbazzino@libero.it OPUSCOLO INFORMATIVO DPI: tutto quello che c è

Dettagli

Categorie di DPI Prima Categoria

Categorie di DPI Prima Categoria Categorie di DPI Prima Categoria Appartengono alla Prima Categoria, i DPI destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità. La persona che usa il DPI deve avere la possibilità

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1 PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI PODERE FOSSO PONDO, LOCALITÀ SAN MARTINO IN VAROLO, CIVITELLA DI ROMAGNA (FC) APPENDICE A1 RISCHI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO. 1.1 Nome del prodotto : Tutolo di mais. 1.2 Tipo di prodotto: Granuli di tutolo non trattati; ricavati dalla parte dura del

Dettagli

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Spett.le c.a. Mantova, 1 luglio 2010 Oggetto: ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Egr.

Dettagli

D.LGS 81/2008 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito

D.LGS 81/2008 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito D.LGS 81/2008 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Definizioni 1. Si intende per di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta

Dettagli

della movimentazione dei carichi

della movimentazione dei carichi S. BROCCHI S. STANGANINI della movimentazione dei carichi manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m., Titolo I, Sezione IV, art. 36 a B c della MOVIMENTAZIONE dei CARICHI introduzione...

Dettagli

LUOGO DI LAVORO REPARTI. INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI (Fattori di rischio) VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LUOGO DI LAVORO REPARTI. INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI (Fattori di rischio) VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INDIVIDUAZIONE DEI LUOGO DI LAVORO 1. 2. 3. SUPERFICI PAVIMENTO / PIANO CALPESTIO LISCE O UNTE SUPERFICI PAVIMENTO / PIANO CALPESTIO IRREGOLARI VIE DI CIRCOLAZIONE O MOVIMENTAZIONE SCIVOLAMENTO INCIAMPAMENTO

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager Temi trattati Alcune premesse importanti Quali dispositivi utilizzare

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE. Anna Sicuro

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE. Anna Sicuro DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Anna Sicuro Ricoprono un ruolo importante nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali Il ruolo di cui sopra è ribadito dall art 6 del DPR 547/55 (il lavoratore

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

La sicurezza delle macchine utensili

La sicurezza delle macchine utensili La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti

Dettagli