Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015"

Transcript

1 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg.n Potenza autorizzata 640 MW energia annua prodotta Fs GWh Locaizzazione sito Locaità Cabu Aspru (SS) Sardegna Superficie 153 ettari Fiume Santo S.p.A. ocaità Cabu Aspru Sassari FIUME SANTO

2 Indice La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia I cico produttivo I territorio Poitica dea Centrae di Fiume Santo La Centrae ne 2015 Energia Aria Acqua Suoo Atri aspetti ambientai Piano di migioramento ambientae Sicurezza Gi indicatori ambientai Gi aspetti ambientai significativi Quaità de aria Quadro autorizzativo Riferimenti normativi principai Informazioni a pubbico Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata EMAS - Reg. n. IT EP Produzione S.p.A. - Centrae di Fiume Santo (Codice NACE 35.11: Produzione di energia eettrica) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientae e i risutati raggiunti in questo settore sono comunicati a pubbico conformemente a sistema comunitario di ecogestione e audit.

3 EP Produzione Centrae di Fiume Santo 02 La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management Produzione, grazie ae sueeppersone e ai suoi impianti di Tipo d impianto: Centrae termoeettrica convenzionae, aimentata a carbone e oio combustibie denso e biomassa vegetae, con annesso deposito costiero produzione di energia eettrica 4,3 GW di capacità, 5 impianti a gas e 1 a carbone contribuisce aa sostenibiità ambientae, aa sicurezza de sistema eettrico nazionae e aa sua competitività. I nostri impianti termoeettrici si caratterizzano per fessibiità e affidabiità, ne rispetto di eevati standard ambientai e di sicurezza. Questa è a base sua quae vogiamo creare vaore per tutti i nostri stakehoders. Luca Aippi Amministratore Deegato Potenza instaata: Indirizzo e ubicazione: 960 MW Impianti di produzione eettrica: Potenza autorizzata: Scarico carbone e oio: banchina Agro di Sassari, Locaità Cabu Aspru. 640 MW in concessione ne porto di Porto Torres Superficie: Numero di dipendenti: 153 ettari 192 Energia annua prodotta: Storia dea Centrae: GWh Gruppo 1 (160 MW): 1983 (autorizzato fino a ) Gruppo 2 (160 MW): 1984 (autorizzato fino a ) Gruppo 3 (320 MW): 1992 Gruppo 4 (320 MW): 1993 nostro parco di generazione è dai tempo best in cass nea ge- stione ambientae: i 100% dee nostre centrai termoeettriche è registrato EMAS, acune di esse da otre 10 anni. Per noi i rapporto tra energia e ambiente si fonda su vaori acquisiti da EMAS ed è centrato su migioramento continuo dee nostre prestazioni ambientai. Giorgio Chizzoini Direttore Operations Come consuetudine, oramai da decennio, a Centrae di Fiume Santo, che rappresento da maggio 2015, iustra e prestazioni ambientai tramite a Dichiarazione Ambientae secondo quanto definito ne Regoamento 1221/2003 EMAS. I dati ambientai e gi indicatori sono riferiti a intero anno 2015, anche se a gestione operativa è da ricondursi per i primo semestre aa società E.ON Produzione S.p.A. e per i secondo semestre aa società Fiume Santo S.p.A., a seguito de acquisizione, da parte de Gruppo ceco EPH, degi asset di generazione eettrica a carbone e a gas di E.ON in Itaia. un Numerosi sono stati gi accadimenti ne anno trascorso: i cambio dea proprietà avvenuto a ugio 2015 e gi interventi di manutenzione effettuati sua unità 3, a revisione generae de turboaternatore e efficientamento de desoforatore che era in esercizio continuo da Tai interventi hanno comportato a gestione di circa 400 avoratori esterni e un investimento di circa 15 miioni di euro. A fronte di tai avori straordinari non si è registrato acun infortunio o incidente ambientae, a riprova dea buona gestione operata da tutti. Neo scorrere a Dichiarazione, i ettore potrà convincersi dee buone prestazioni ambientai dea Centrae, sempre attenta a ridurre gi inevitabii impatti che una reatà industriae introduce ne ecosistema. Tutte e informazioni contenute ne presente documento sono convaidate da ente di certificazione Certiquaity. La prossima edizione dea Dichiarazione Ambientae dea Centrae di Fiume Santo, con i dati reativi a esercizio 2016, sarà pubbicata entro i primo semestre de Sassari, 26 gennaio 2016 Andrea Beocchio Capo Centrae

4 Centrae di Fiume Santo 04 I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia Tavazzano e Montanaso Ostigia 80 md di m 3 Capacità di trasmissione di gas 55,8/4,6 md di m 3 Trasmissione/Distribuzione di gas 3,8 md di m 3 Capacità di stoccaggio 13,5 GWe Capacità instaata 43,8 TWhe Produzione di energia 5,9/5,7 TWhe Distribuzione/Fornitura di energia EPH (Energetický a průmysový hoding) è un gruppo energetico europeo di primo piano, verticamente integrato, che opera in Repubbica Ceca, Sovacchia, Germania, Ungheria, Regno Unito e Itaia, con compessivamente otre 12mia dipendenti. I Gruppo comprende 50 società che operano in numerosi campi dea fiiera energetica quai trasmissione di gas, distribuzione di energia, stoccaggio, produzione di energia e caore da varie fonti, distribuzione e approvvigionamento dee materie prime, estrazione de carbone, energie rinnovabii e vendita e fornitura di energia eettrica e gas a consumatore finae. EPH copre intera catena di vaore de settore energetico e attuamente gestisce una capacità eettrica instaata totae di 13,5 GWe. Ne mercato de gas, i Gruppo possiede a più grande rete di trasporto de gas in Europa, è eader nea distribuzione di gas in Sovacchia ed è i più importante operatore di impianti di stoccaggio di gas ne area di Repubbica Ceca, Sovacchia e Austria. I Gruppo è eader nee infrastrutture di riscadamento e uno dei principai produttori di energia eettrica nea Repubbica Ceca, rappresenta a terza più grande compagnia mineraria in Germania e opera anche ne campo dee energie rinnovabii. EP Produzione è azienda itaiana di generazione eettrica de Gruppo energetico ceco EPH. La Società gestisce impianti efficienti e performanti secondo i più eevati standard ambientai di sicurezza e affidabiità. La grande esperienza nea generazione eettrica, eevata professionaità de proprio personae e e caratteristiche di efficienza, di fessibiità e di basso impatto ambientae degi impianti rappresentano una soida base per a competitività e a crescita dea Società in Itaia. Le attività itaiane sono costituite da impianti termoeettrici a carbone e a gas per una capacità di generazione compessiva pari a circa 4,3 GW. I personae di EP Produzione e dee sue controate e partecipate è pari a 473 unità. Livorno Ferraris Fiume Santo Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Proprietà Livorno Ferraris CCGT % Tavazzano e Montanaso CCGT % Ostigia CCGT % Scandae CCGT % Trapani Gas naturae a cico aperto % Fiume Santo Carbone % CCGT Trapani Roma Terni Centrae a carbone Scandae Uffici (Roma e Terni) 15,9 PJ (4,4 TWhth) Produzione di caore Maggiori informazioni sono disponibii a sito: Totae capacità instaata Quote gestite da EP Produzione 4.301

5 Centrae di Fiume Santo 06 I cico produttivo Caratteristiche tecniche: Gruppi 3 e 4 Potenza eettrica max ciascuno: 320 MW Aimentazione: carbone - oio combustibie denso - carbone e biomassa Tipo cico: Rankine, con surriscadamento e risurriscadamento de vapore Generatore di vapore: potenziaità: t/h di vapore a p = 170 bar e t = 538 C, a circoazione assistita e tiraggio fumi bianciato Depurazione fumi: precipitatori eettrostatici - desoforatori - denitrificatori Gruppi attestati su montante eettrico a 380 kv Deposito costiero Capacità deposito oio combustibie: 2 serbatoi da m 3, 2 serbatoi da m 3 La Centrae si compone di 4 sezioni termoeettriche convenzionai con cico a vapore surriscadato: due sezioni da 160 MW aimentate a oio combustibie e due sezioni da 320 MW aimentate normamente a carbone ma con a possibiità di funzionare anche a oio combustibie e in co-combustione carbone-biomassa vegetae. Capacità carbonie: t Capacità stoccaggio gasoio: 500 m 3 Capacità stoccaggio biomassa: 500 m 3 Approvvigionamento combustibie: via mare, attraverso propria banchina di carico; 320 MW due sezioni aimentate a carbone-biomassa vegetae Le unità termoeettriche 3 e 4 sono dotate di depoverizzatori eettrostatici, di impianti denitrificatori (Denox) e desoforatori (Desox) per a sottrazione rispettivamente di poveri, ossidi di azoto e ossidi di zofo, sostanze normamente prodotte daa combustione de oio e de carbone. Ciminiere via terra per i gasoio con autobotti Due ciminiere distinte, con fusto in cemento armato, ate rispettivamente 150 m per i gruppi 1 e 2 e 200 m per i gruppi 3 e MW due sezioni dismesse ne 2013 e ora in fase di decomissioning La Centrae dispone di un parco serbatoi interno situato presso i gruppi 1 e 2 costituito da 2 serbatoi da m 3 ciascuno destinati a contenere oio, due serbatoi da m 3 ciascuno sempre contenenti oio presso i gruppi 3 e 4 e un serbatoio atto a contenere i gasoio per avviamento dee cadaie dei gruppi 3 e 4 con una capacità di 500 m 3. camino 500 m 3 da 2011 è presente un sio per o stoccaggio biomassa vegetae Ne 2014 sono stati dismessi due serbatoi per i gasoio per una capacità compessiva di m 3. Tutti i serbatoi sono dotati di un adeguato bacino di contenimento. Da 2011 è presente anche uno stoccaggio per a biomassa vegetae con un sio da 500 m 3. Da 1 gennaio 2014, i gruppi 1 e 2 non sono più esercibii per a produzione di energia, avendo raggiunto i termine di funzionamento stabiito nea Autorizzazione Integrata Ambientae, e sono attuamente in fase di demoizione. FIUME SANTO fumi sios ceneri eggere impianti di trattamento fumi precipitatore eettrostatico denox cacare desox vapore deposito gesso turbina generatore rete eettrica ceneri eggere gesso (sios) (deposito) acqua mare muini cadaia uscita in mare nave trasporto carbone con gru per scarico banchina nastro carbone parco carbone macchina combinata per i carico carbone condensatore Schema di funzionamento 01 presa a mare

6 Centrae di Fiume Santo 08 Isoa de Asinara I territorio Capo Facone Stagno di Casaraccio Stagno di Pio Porto Torres Centrae di Fiume Santo Sassari Patamona Obia La Centrae termoeettrica di Fiume Santo è situata nea parte nord-occidentae dea Sardegna, sua costa che si affaccia su Gofo de Asinara, ne area industriae di Porto Torres. La Centrae sorge su un area di circa 153 ettari, situata nei pressi dea foce di Fiume Santo a ovest di Porto Torres, ed è coocata a interno de A.S.I. (Area di Sviuppo Industriae) di Sassari-Porto Torres-Aghero e, in particoare, ne area definita Area per impianti termoeettrici che ricade nei Comuni di Sassari e Porto Torres. Aghero Nuoro In direzione nord ovest, sono presenti aree di interesse turistico ungo a costa che si sviuppa di fronte a isoa de Asinara; quest utima costituisce Parco naturae marino protetto. Fra e aree di maggior interesse naturaistico si segnaano gi stagni di Pio e di Casaraccio, Patamona, e ocaità di Capo Facone, Punta Lu Capannori e Isoa de Asinara. Oristano Tortoi Stagno di Pio Stagno di Casaraccio Igesias Carbonia Cagiari Capo Facone Isoa de Asinara Ubicazione Centrae e punti di maggior interesse naturaistico 02

7 Centrae di Fiume Santo 10 Poitica dea Centrae di Fiume Santo La Centrae di Fiume Santo La Poitica ambientae dea Centrae, aggiornata a ugio 2015 a seguito de cambio societario, è stata confermata per i Di seguito è integramente riportata. I rispetto per ambiente, a tutea dea saute e dea sicurezza dei avoratori e dei cittadini e a prevenzione de Rischio di Incidente Rievante costituiscono per Fiume Santo S.p.A. eementi di priorità nea gestione e nea conduzione dea Centrae di Fiume Santo. È necessario pertanto impegno costante di tutti per preservare ambiente con una progressiva riduzione de impatto ambientae gobae e ocae, per prevenire i rischio di incidenti rievanti o maattie professionai e per una oro competa eiminazione, agendo sui comportamenti dei avoratori, per renderi tutti costantemente sicuri e per creare un cima di rispetto che favorisca i coinvogimento e a coaborazione di tutte e persone. Per questo a Direzione e tutto i personae dea Centrae di Fiume Santo, ciascuno per quanto gi compete, si impegnano a: condurre e proprie attività in conformità ae eggi e ai regoamenti ocai, regionai e nazionai, agi standard aziendai e a quasiasi impegno assunto in materia; adempiere a tutte e prescrizioni presenti e future dea egisazione sua sicurezza e sua prevenzione dei rischi di incidente rievante; identificare periodicamente i possibii pericoi egati ae proprie attività e servizi, anaizzare i rischi associati e vautarne e conseguenze per a savaguardia dei avoratori, dea popoazione e de ambiente; accrescere a formazione, addestramento, informazione e a consutazione di tutti i coaboratori per identificazione e a riduzione degi impatti su ambiente e dei rischi per a saute e sicurezza dei avoratori connessi con e attività dea Centrae, promuovendo a ogni iveo un diffuso senso di responsabiità e consapevoezza verso ambiente e verso a saute e sicurezza nei uoghi di avoro; assicurare a sistematica vautazione dee prestazioni ambientai e di saute e sicurezza dea Centrae attraverso un costante monitoraggio dei processi, finaizzato a fornire gi eementi per i continuo migioramento dee prestazioni stesse; ottimizzare uso dee risorse naturai attraverso un impiego razionae ed efficiente dee risorse energetiche, dee acque e dee materie prime, favorendo i riutiizzo dei rifiuti e utiizzo dei sottoprodotti; scegiere fornitori e appatatori secondo i princípi di quaità interni, attivando una continua cooperazione e un confronto con gi stessi a fine di eevare gi standard dee prestazioni in materia di protezione de ambiente e prevenzione degi incidenti, coerentemente con gi obiettivi aziendai; promuovere e sostenere i diaogo aperto con a popoazione e e autorità sui temi dea sicurezza e de ambiente, comunicando e informazioni necessarie per comprendere i pericoi connessi con e attività dea Centrae e e misure attuate per prevenire gi incidenti, condividendo i percorsi di migioramento; comunicare e cooperare con e autorità pubbiche per stabiire e aggiornare procedure di emergenza; identificare e possibii situazioni di emergenza, ao scopo di mettere in atto azioni capaci di prevenirne evenienza e di pianificare e sperimentare periodicamente e azioni correttive necessarie a fronteggiare in caso di accadimento; migiorare continuamente a capacità di gestire preventivamente e reattivamente e situazioni di emergenza e gi incidenti, curandone una sistematica anaisi per a ricerca dee cause e dee misure di migioramento da attuare; assicurare a cooperazione ae Autorità competenti per stabiire e aggiornare procedure di emergenza per a riduzione degi effetti di quasiasi incidente che possa coinvogere ambiente di avoro e/o area esterna a sito gestire a Centrae, progettare e reaizzare e eventuai modifiche o nuove attività considerando e caratteristiche deo specifico contesto territoriae e e esigenze di sicurezza e saute, con obiettivo di prevenire o eiminare i rischi e gi impatti ambientai ovvero teneri sotto controo e minimizzari; preparare e attuare periodicamente programmi per i migioramento dea sicurezza e a mitigazione dei rischi di incidente rievante, che saranno continuamente verificati e aggiornati in accordo con o sviuppo tecnoogico e con esperienza pregressa maturata; La concreta attuazione dei princípi e degi obiettivi sopra esposti è reaizzata con introduzione e i mantenimento di un Sistema di Gestione Ambientae e di Saute e Sicurezza conforme a D.Lgs.105/2015, aa norma UNI EN ISO 14001, ao standard BS OHSAS e con adesione ai princípi de regoamento comunitario EMAS.

8 Centrae di Fiume Santo 12 La Centrae ne 2015 I 2015 è stato un anno particoare per a Centrae, caratterizzato da due eventi che hanno monopoizzato attenzione dea popoazione ocae. I primo è stato i cambio societario, annunciato da anno precedente e concretizzatosi con a cessione formae i 30 giugno. Da tae data a gestione operativa ed economica dea Centrae è passata a Gruppo EPH. I secondo evento, di rievanza notevoe e riportato a ungo dai media ocai, è stato i sequestro in data 16 aprie da parte dea Procura di Sassari de intera area dei gruppi 1 e 2 in fase di demoizione. A titoo precauzionae, verranno estesi gi interventi manutentivi effettuati sua canaetta in avaria anche su gruppo 4; tai interventi prevedono i rifacimento integrae dea stessa con materiai strutturai più resistenti. Inotre a barriera idrauica prevista ne progetto di bonifica e di imminente attivazione consentirà di tenere sotto controo ogni eventuae contaminazione dea fada. Riguardo ai monitoraggi ambientai, è stata effettuata a settembre 2015 a visita ispettiva da parte di Ispra-Arpas, come da pianificazione degi Enti di controo. La visita ha potuto accertare che operatività dea Centrae è stata ottemperante ae prescrizioni contenute nea Autorizzazione Integrata Ambientae dea Centrae e che i Piano di monitoraggio definito in essa è stato compiutamente eseguito e non ha registrato superi nei imiti imposti. Infine a dicembre 2015 è stata effettuata a visita da parte dea Commissione Grandi Rischi industriai. In tae occasione è stata deiberata a chiusura positiva de rapporto di sicurezza ed è stato rinnovato i Certificato di prevenzione incendio. circa 10 mn investimento ne arco di 4 mesi per ammodernamento condotte desoforatore gruppo 3 Tae evento ha portato a interruzione dee attività di demoizione dei vecchi impianti fino a dicembre A partire da tae data, a seguito dea richiesta formuata aa Procura da EPH, e aree sono state iberate, a eccezione di quee reative ai quattro serbatoi di oio combustibie denominati K19.1, K19.2, K19.3 e BM002, per i prosieguo dee attività di indagine riferite a eventuai perdite ne sottosuoo de oio contenuto. A titoo precauzionae i serbatoi a momento non contengono combustibie. L oio necessario ai fabbisogni dea Centrae per e fasi di accensione, stimabie in circa t/anno, è stato stoccato nei serbatoi di servizio presso i gruppi 3 e 4. Otre tai eventi, meritano di essere citate anche e attività di ammodernamento condotte su desoforatore de gruppo 3, in attività da 1998, che hanno comportato investimenti pari a circa 10 miioni di euro ne arco di 4 mesi e che si sono concuse, nonostante a compessità dee avorazioni, senza incidenti avorativi o ambientai, e quee reative ao svogimento de piano di bonifica dei terreni e dee acque di fada approvato a novembre 2014 da Ministero de Ambiente e iniziato a febbraio 2015; in conseguenza di tae attività, che si prevede di concudere entro i primo semestre de 2016, a Centrae non sarà più ricompresa nea perimetrazione stabiita ne 2004 e reativa a Sito di Interesse Nazionae (SIN) dee aree inquinate di Sassari e Porto Torres. Ne 2015 vae a pena menzionare un moderato incidente ambientae accaduto i 13 maggio, che ha interessato una imitata porzione di sottosuoo a seguito dea rottura di una canaetta di acqua refua de avaggio fumi presso i gruppo 3 e che è stato immediatamente notificato ae Autorità competenti. L incidente ha avuto effetti imitati grazie aa tempestiva azione prestata dae squadre di emergenza interna che hanno prontamente isoato a perdita. Dae indagini ambientai effettuate si è potuto riscontrare che gi effetti su terreno sono trascurabii e quei sua fada superficiae imitati. Fenicotteri rosa negi stagni di Stintino

9 Centrae di Fiume Santo 14 L energia eettrica prodotta da una Centrae si distingue in energia netta venduta, che è quea che effettivamente viene immessa in rete, ed energia prodotta, che comprende anche a quota di energia necessaria per i consumi dei macchinari eettrici interni (ventiatori, pompe, perdite nei trasformatori ecc.). Energia Gi aspetti ambientai diretti Di seguito vengono espicitati gi aspetti ambientai significativi dea Centrae. I vaore economico de energia eettrica venduta è variabie ed è regoato da mercato eettrico. In 4 sono riassunti i dati di produzione, di consumo per uso interno e, per differenza tra questi due, di energia netta venduta nea rete nazionae negi utimi tre anni. GWh 5 % apporto termico autorizzato da co-combustione di biomasse Uso di combustibii e di energia I principae combustibie utiizzato per a produzione di energia eettrica è i carbone nei gruppi 3 e 4. La Centrae è autorizzata a effettuare a co-combustione in percentuae de 5% su apporto caorico di biomasse vegetai con i carbone Ne 2015 sono state utiizzate tonneate di oio combustibie per avviamento dei gruppi 3 e 4. Nea 3 è riportato i quantitativo di combustibii adoperati negi utimi tre anni. kt Energia prodotta Energia venduta Autoconsumo Dati di produzione e di consumo di energia eettrica OCD Carbone Biomasse Gasoio Quantità di combustibie adoperato 03 La Centrae di Fiume Santo

10 Parco carbone EP Produzione Centrae di Fiume Santo 16 Aria Emissioni in atmosfera Sostanze che contribuiscono a effetto serra e dannose per ozono In Centrae si ha a presenza di tre tipoogie di questi gas: anidride carbonica (CO 2 ), esafuoruro di zofo (SF 6 ) e gi idrofuorocarburi (HFC). Tra questi gas, i principae è certamente anidride carbonica (CO 2 ). Un gas particoarmente negativo è certamente esafuoruro di zofo, adoperato per estinzione de arco eettrico negi interruttori di ata tensione con un quantitativo compessivo stimato di kg. Ne 2015 tae gas è stato integrato nee apparecchiature citate per un quantitativo pari a 34,7 kg, in riduzione rispetto ai periodi precedenti. Infine, è da considerare a presenza di HFC nei circuiti di cimatizzazione per un totae di 933 kg; ne 2015 si sono avuti reintegri dovuti a perdite di tai sostanze per compessivi 108,6 kg. Tutte e apparecchiature contenenti i gas cimateranti sono costantemente monitorate daa manutenzione con azioni mirate aa prevenzione dee perdite. Inquinanti emessi daa combustione Sono quegi inquinanti prodotti daa combustione quai i biossido di zofo, gi ossidi di azoto, e poveri, ossido di carbonio. Per a gestione dee emissioni da SO 2, NO 2, CO e poveri a Centrae di Fiume Santo è dotata di strumentazioni anaitiche funzionanti in continuo (sistemi SME) instaate nei camini dei gruppi 3 e 4 in ottemperanza ai disposti de D.Lgs. 152/2006 per i grandi impianti di combustione. In 5 sono riportati i dati di emissione degi utimi tre anni. In 6 si riporta andamento dee emissioni prodotte negi utimi tre anni. kt t CO Emissioni in atmosfera di CO Da 2005 a Centrae di Fiume Santo è autorizzata aa emissione di CO 2 ed è ricompresa ne Piano Nazionae di assegnazione dee quote di emissione per tae gas serra a n CO Poveri NO 2 equivaente SO Andamento emissioni 06

11 Centrae di Fiume Santo 18 Nea 8 è riportato i preievo di acqua di mare per utiizzo industriae negi utimi tre anni m 3 Acqua m daa inea di battigia è posta opera di presa a mare per raffreddamento 12,5 m 3 /s portata nominae de circuito acqua condensatrice Uso di risorse idriche Le acque di processo Per i suo funzionamento a Centrae utiizza acqua da diverse fonti, riportate più dettagiatamente ne seguito. Acqua per i raffreddamento de cico termico La Centrae preeva acqua di mare per i raffreddamento de vapore di scarico dei gruppi 3 e 4. L opera di presa de impianto, posta a 970 m daa inea di battigia su un fondae di circa 10 m, è coegata tramite condotte incassate su fondo aa vasca di cama. I circuito acqua condensatrice di ogni gruppo, dotato di due pompe, è progettato per una portata nominae di 12,5 m 3 /s. Nea 7 è riportato i preievo di acqua di mare per i raffreddamento de cico termico negi utimi tre anni m Acqua di mare 575 Preievo di acqua di mare per raffredamento 07 Acqua di mare per uso industriae L acqua di mare, previo trattamento di fitrazione, dissaazione e demineraizzazione, è utiizzata principamente per a fornitura e integrazione di acqua a cico a vapore e per i avaggi dei fumi ne impianto di desoforazione Acqua di mare Preievo di acqua di mare per uso industriae Acqua doce L acqua doce è approvvigionata attraverso diverse fonti, a seconda de uso che necessita farne; acqua potabie è preevata da acquedotto de Ente distributore regionae ed è utiizzata per gi usi igienici e servizi (mensa, uffici, spogiatoi). L acqua preevata dai pozzi è adoperata per usi industriai quai puizie e avaggi; acqua demineraizzata proveniente dagi evaporatori è utiizzata per e acque di aimento dee cadaie. Infine una quota quaificante è quea recuperata dagi impianti di trattamento dee acque refue adoperata per usi industriai, avaggi ecc. Si riporta di seguito a 9 espicativa dei consumi di acqua doce ne utimo triennio m Recuperata Demineraizzata Da pozzi Potabie Consumo acqua doce 08 09

12 Centrae di Fiume Santo 20 Parametro Unità di misura Vaori misurati Limiti D.Lgs.152/2006 Tab.3 A. 5 e AIA Scarichi idrici La Centrae dispone di una rete fognaria separata per trattare i diversi tipi di refui in opportuni impianti (acque acide e acaine, acque con oi sospesi, acque bioogiche); una vota depurati, i refui raggiungono una vasca finae munita di strumenti per i controo in continuo dea quaità e infine scaricati a mare. Si riporta di seguito a 10 espicativa dei quantitativi scaricati ne utimo triennio m Acqua scaricata Quantitativi acqua scaricata a mare 10 ph Soidi sospesi Azoto ammoniacae (N) Azoto nitrico (N) Azoto nitroso (N) Soventi corurati Fosforo totae Idrocarburi totai Coro residuo totae Sofati (SO 4 ) Coruri Arsenico Grassi e oi animai/vegetai Cadmio COD Cromo totae Ferro Manganese Mercurio Niche BOD 5 Rame Seenio Antimonio Zinco Soventi corurati Escherichia coi Test tossicità ph 7,3 5,5-9,5 mg/ 5,8 40 mg/ 2,3 15 mg/ 2,7 20 mg/ 0,11 0,6 mg/ <0,05 1 mg/ <0,1 10 mg/ <0,5 5 mg/ <0,02 0,2 mg/ mg/ mg/ <0,01 0,5 mg/ <1 20 mg/ <0,002 0,02 mg/ 38,9 80 mg/ <0,01 2 mg/ <0,01 2 mg/ 0,07 2 mg/ <0,0005 0,005 mg/ <0,05 2 mg/ <10 40 mg/ <0,01 0,1 mg/ <0,004 0,03 mg/ <0,01 - mg/ <0,01 0,5 mg/ <0,05 1 Ufc/100 m % <50 - Vaori dee concentrazioni 11 Quaità dee acque di scarico La quaità dee acque scaricate è continuamente monitorata e verificata anche tramite anaisi chimica dei parametri previsti daa Autorizzazione Integrata Ambientae dea Centrae. Si riportano in tabea di 11 i vaori dee concentrazioni misurati in una dee dodici determinazioni mensii previste ne pozzetto di scarico finae (ottobre 2015). Tai vaori, come quei afferenti ae atre determinazioni reative ai differenti mesi de anno, sono sempre a di sotto dei imiti imposti. Opera di presa de mare

13 Centrae di Fiume Santo 22 t Suoo 2013 Recuperati Prodotti Veduta aerea dea Centrae n. 58 piezometri disposti su territorio dea Centrae Contaminazione di matrici ambientai Con DM de è stato istituito i Sito di interesse nazionae (SIN) di Porto Torres, a interno de quae è incusa anche area dea Centrae di Fiume Santo. A seguito di tae Decreto è stato predisposto ne 2004 i Piano di caratterizzazione per indagare a contaminazione dee acque di fada e de terreno. Gi esiti di tai indagini comprensive dee anaisi chimiche sui campioni di terreno e acqua sono stati riportati ne Modeo Concettuae Definitivo acquisito da Ministero de Ambiente ne Sua base di questo, i Ministero ha richiesto a messa in sicurezza di emergenza di 7 piezometri e i controo con anaisi chimiche semestrai di 58 piezometri disposti su territorio dea Centrae. I monitoraggi fino a oggi effettuati hanno stabiito che non vi è incremento nei parametri chimici rispetto ai vaori presi a riferimento iniziae. Ne mese di novembre 2014 è stato approvato da Ministero de Ambiente i progetto definitivo di bonifica dei terreni e dee acque di fada. I avori di costruzione dea barriera idrauica e di bonifica dei terreni individuati ne progetto sono iniziati ne mese di marzo La bonifica dei terreni è terminata e si è in attesa dea chiusura de procedimento. Anche per a barriera idrauica i avori di instaazione sono terminati; entro i primo semestre de 2016 è prevista attivazione. Rifiuti La cassificazione dei rifiuti è eseguita in conformità a D.Lgs.152/2006 e successive integrazioni e modifiche sua base dee anaisi effettuate da aboratori speciaizzati. Le scete inerenti ae modaità di smatimento sono operate priviegiando i recupero e i riutiizzo de rifiuto. Le operazioni di deposito preiminare a interno dea Centrae sono effettuate in forza a autorizzazione n. 115/IV de 11 febbraio 2003 e sua successiva modifica n. 738 de 1 giugno 2006 riasciata de Assessorato Difesa Ambiente dea Regione Sardegna e attuamente vaida in quanto incusa ne Autorizzazione Integrata Ambientae.Tutte e fasi di movimentazione dei rifiuti, daa produzione ao smatimento, sono svote ne rispetto di regoe interne che garantiscono a corretta appicazione dea normativa vigente; e quantità prodotte sono smatite in modo differenziato e sono riportate sui registri dedicati. In 12 e 13 si riportano gi andamenti dea produzione e recupero dei rifiuti suddivisi per categoria pericoosa e non pericoosa negi utimi tre anni di gestione. Produzione e recupero di rifiuti non pericoosi Produzione e recupero di rifiuti pericoosi 12 I rifiuti non pericoosi che a Centrae produce sono essenziamente e ceneri egge re da combustione de carbone e i gesso dea desoforazione. I rifiuti pericoosi sono costituiti essenziamente dagi oi ubrificanti, usati e avviati a recupero tramite i Consorzio obbigatorio, e da materiai isoanti per coi bentazioni, derivanti dae attività di manutenzione. t Recuperati Prodotti Gestione de territorio e dea biodiversità La Centrae dispone di numerose vasche nee quai sono contenuti refui provenienti da avaggi di apparecchiature (cadaie, riscadatori aria, precipitatori eettrostatici, desoforatori, denitrificatori) di carattere acido o acaino, refui bioogici di natura organica e refui inquinati da oi o poveri di carbone. Inotre, sono presenti bacini con funzione di contenimento di serbatoi de oio combustibie, de gasoio e de oio dei trasformatori. Vasche e bacini sono periodicamente controati a fine di prevenire contaminazioni de sottosuoo. Anche i fondai marini antistanti a Centrae vengono annuamente monitorati. Le indagini consistono nea ricerca di inquinanti da idrocarburi eggeri, pesanti e IPA, metai pesanti quai vanadio, niche, rame, piombo, arsenico, cromo, cadmio e zinco e ne controo dea fora marina esistente. Dai report non emergono indicazioni di eventuai contaminazioni dei fondai. Riguardo utiizzo de suoo è da rimarcare che sono state mantenute e medesime su perfici permeabii de anno precedente. 335

14 Centrae di Fiume Santo 24 Si riporta in tabea di 14 andamento de consumo di tai reagenti ne quinquennio. Consumo reagenti Unità di misura Impianto trattamento acque Atri aspetti ambientai Consumo e uso di materie prime Per esercizio dee cadaie e per i trattamento dee acque in ingresso e in uscita ai vari processi, sono utiizzate diverse sostanze chimiche. Acido coridrico (HCL) Idrossido di sodio (NaOH) Cace idrata (Ca(OH) 2 ) Coruro ferrico (FeC 3 ) Acqua ossigenata (H 2 O 2 ) Sofuro di sodio (Na 2 S) Poieettroita Sofato ferroso Coruro ferroso (FeC 2 ) Cacare (CaCO 3 ) Ammonio idrato (conc.<25%) Crostante antipovere carbone m m m m m kg kg m m t t t Riportiamo di seguito una sintesi su utiizzo e sui consumi dee principai sostanze chimiche: n acido coridrico in souzione a 30% (corrosivo); n acqua ossigenata a 30% (corrosiva); n cace idrata a 85-90% (irritante); n coruro ferrico in souzione a 40% (corrosivo); n coruro ferroso in souzione a 25% (irritante); n sofato ferroso in souzione a 16% (irritante, nocivo e pericooso per ambiente); n idrossido di sodio in souzione a 50% (corrosivo); n sofuro di sodio (corrosivo); n poieettroita (povere non cassificata); n cacare (povere non cassificata); n idrato di ammonio in souzione acquosa con concentrazione inferiore a 25% (corrosivo); Consumo sostanze chimiche 14 I rumore esterno Le precedenti campagne di misure ambientai hanno verificato che a Centrae è correttamente inquadrata come cassificazione acustica ne territorio in cui è ocaizzata. La prossima campagna di misure è prevista a più tardi ne 2016, secondo quanto disposto daa Autorizzazione Integrata Ambientae. I campi eettromagnetici In adempimento ai precisi disposti de D.Lgs. 81/2008, sono state aggiornate a giugno 2013 e misure riguardanti esposizione a campi eettromagnetici de personae operante in Centrae. Dae misure effettuate si è potuto verificare che generamente e emissioni sono a di sotto dei imiti raccomandati daa normativa e sono imitate ae immediate vicinanze dee apparecchiature fonte dee radiazioni. Sono, invece, assoutamente trascurabii otre i confini fisici dea Centrae. n crostante antipovere a parco carbone (sostanza cassificata non pericoosa).

15 Centrae di Fiume Santo 26 Comparto Obiettivi Descrizione Traguardi Respons. Risorse Avanzamento Rifiuti (scheda 33) Rendere più efficiente a gestione dei Accentrare in una unica area i depositi temporanei Terminare attività entro i Manutenzione di Centrae % depositi Piano di migioramento ambientae Rifiuti (scheda 34) Segregare e ceneri eggere e pesanti da carbone Spostare attuae deposito a aperto in un ocae chiuso Terminare attività entro i Manutenzione di Centrae % La spiaggia antistante a Centrae In reazione aa Poitica Ambientae e dea Sicurezza adottata daa Centrae di Fiume Santo, sono stati predisposti i piani finaizzati a migioramento. Di seguito si riporta avanzamento de Programma di migioramento ambientae. Sostanze (scheda 35) Suoo (scheda 36) Aumentare affidabiità di abbattimento dei metai ne refuo Ottimizzare i processo di fitrazione fanghi da trattamento Ottimizzare impianto trattamento spurghi de desoforatore Accentrare in una unica area e fitropresse dei fanghi Terminare attività entro i Terminare attività entro i Manutenzione di Centrae Manutenzione di Centrae 3 mn % 50% Comparto Obiettivi Descrizione Traguardi Respons. Risorse Avanzamento Sostanze pericoose (scheda 24) Suoo (scheda 28) Diminuire i quantitativi di sostanze in uoghi sensibii (banchina) Garantire a tenuta dei sistemi fognari Sostituzione oio ubrificante minerae con oio biodegradabie Controo e ripristino dea integrità dei sistemi fognari Terminare attività entro i Terminare attività. Spesa prevista: Manutenzione di Centrae Manutenzione di Centrae Esterne ne 2014 Esterne % 60% Piano di migioramento ambientae 15 a fine di savaguar- 30% ne 2014, per i dare i sottosuoo 30% ne 2015, triennio 40% ne Sostanze pericoose Recuperare i vapori di oio emessi dae Instaazione di apparecchiature Terminare attività entro i Manutenzione di Centrae % (scheda 29) turbine gruppi 3 e 4 di fitraggio vapori Sostanze pericoose Ridurre a quantità in stoccaggio di oio Bonifica dei serbatoi di stoccaggio OCD e Progetto entro i Manutenzione di Centrae % (scheda 30) denso e gasoio gasoio (K19.2 e BM001D) Concusione attività entro i Piano di migioramento ambientae 15 - segue La Centrae di Fiume Santo

16 Centrae di Fiume Santo 28 Sicurezza Gi indicatori ambientai Isoa de Asinara La tutea dea Saute e Sicurezza negi ambienti di avoro e a tutea de ambiente sono una priorità. Negi utimi anni sono stati profusi notevoi sforzi per i migioramento dee performance in tae ambito e, in senso più generae, per cambiare a cutura dee persone verso comportamenti e approcci a avoro sempre più sicuri. Gi indicatori per vautare e prestazioni di sicurezza sono da un ato quei cassici, ovvero Indice di Frequenza 1 e Indice di Gravità 2, che registrano incidenza e a gravità degi infortuni accaduti, e da atro un set di indicatori preventivi che, per contro, misurano a capacità di prevenire ed evitare gi infortuni. Tra questi indicatori si utiizza i numero dei quasi-infortuni, ossia i numero di eventi indesiderati che in condizioni eggermente differenti avrebbero potuto causare un infortunio. Attraverso anaisi di questa tipoogia di eventi è possibie apprendere quai eementi non hanno funzionato e pertanto impementare opportune azioni vote a evitarne i ripetersi. In continuità con quanto pubbicato negi anni scorsi si riporta andamento degi Indici di Frequenza e di Gravità negi utimi cinque anni. Tai indicatori comprendono anche i personae dee ditte appatatrici che operano in Centrae. Indice Indice di Frequenza Indice di Gravità 10,1 4,12 4,42 5,28 1,83 0,23 0,22 0,35 0,29 0,06 Si riportano di seguito gi indicatori che consentono di vautare e prestazioni ambientai dea Centrae ne medio periodo. Indicatori U.m Efficienza energetica Gruppo 3 Gruppo 4 Medio netto di Centrae Risorse idriche Totae utiizzo risorse idriche Emissioni in atmosfera SO 2 NO 2 equivaente Poveri CO CO 2 da combustione GWP100 Potere di risca. gobae Potere di acidificazione Scarichi idrici Acque refue scaricate Reagenti esercizio Cacare Ammonio idrato kca/kwh kca/kwh kca/kwh GJ/GWh , , , , ,7 m 3 /GWh t/gwh 0,79 0,98 0,95 0,92 0,82 t/gwh 0,72 0,71 0,73 0,76 0,69 t/gwh 0,03 0,05 0,06 0,05 0,04 t/gwh 0,02 0,02 0,01 0,01 0,03 kt/gwh 0,96 0,95 1,01 1,00 1,04 ktco 2 eq/ GWh 0,96 0,95 1,01 1,00 1,04 tso 2 eq/ GWh 1,53 1,49 1,72 1,72 1,55 m 3 /GWh t/gwh 3,89 6,37 4,54 4,26 4,11 t/gwh 1,40 1,23 1,59 1,45 1,20 In evidenza Gi indicatori sono rapportati aa produzione netta di energia espressa in GWh, a eccezione de consumo specifico che è rapportato a kwh per dare risato immediato riguardo efficienza energetica de processo di conversione da energia termica de combustibie, usuamente vautata in kca, a energia eettrica, usuamente vautata in kwh; reativamente a consumo specifico medio netto di Centrae indicatore è stato espresso anche in unità GJ/GWh. Andamento degi Indici di Frequenza e di Gravità 16 Rifiuti da attività ordinarie Rifiuti non pericoosi prodotti Rifiuti pericoosi prodotti Recupero dei rifiuti non pericoosi Recupero dei rifiuti pericoosi t/gwh ,69 59,74 t/gwh 0,44 0,06 0,07 0,11 0,12 % % Gi indicatori di prestazione sono confrontabii con quei degi anni precedenti in quanto utiizzo dei gruppi 1 e 2 per a produzione era comunque 1 Indice di Frequenza Totae - Tota Reportabe Incidents Frequency (T.R.I.F.) (T.R.I./ore avorate) x Pone in reazione i numero totae degi infortuni (T.R.I.) con i totae dee ore avorate ne periodo in esame. 2 Indice di Gravità - Severity Index (n. gg assenza per infortunio/ore avorate) x Pone in reazione i numero dee giornate di assenza da avoro per infortunio (giornate di caendario di inabiità a avoro) con i totae dee ore avorate ne periodo in esame. Biodiversità Superficie permeabie (a verde) Superficie impermeabie Superficie edificata m m m Indicatori ambientai 17 già terminato. Lo scostamento di acuni di essi rientra nea casistica dea gestione operativa che è infuenzata più da cause esterne che da quee interne.

17 Centrae di Fiume Santo 30 Comparto Descrizione aspetto CG C.ES S Scarichi idrici Scarico in mare di acque refue trattate Impatto termico ao scarico dee acque di raffreddamento de cico termico (condensatore) e ao scarico dee acque di raffreddamento macchinari vari Gi aspetti ambientai significativi Contaminazione matrici ambientai Sversamenti incontroati nea rete di raccota acque refue meteoriche e scarico accidentae nei corpi recettori Perdite accidentai di reagenti chimici dagi impianti Spandimento e infitrazione accidentae ne terreno di reagenti chimici o combustibii iquidi D E 3 D E 3 D E 2 Capo Facone Comparto Descrizione aspetto CG C.ES S Uso di combustibii ed energia Uso risorse idriche Utiizzo di combustibii per a produzione di vapore: carbone e oio nei gruppi 3 e 4 Dissipazione di energia termica contenuta nei fumi Consumo di energia eettrica da parte dee utenze eettriche di convogiamento e trattamento fumi: eettrofitri per abbattimento dee poveri, scambiatori Ljungström, ventiatori Consumo di energia eettrica da parte dee utenze di centrae coegate aa rete a bassa tensione (impianti trattamento acque, nastri di trasporto carbone, muini, pompe, ventiatori, uffici) Preievo di acqua di fada da due pozzi e preievo di acqua potabie da acquedotto pubbico Produzione e utiizzo di acqua demineraizzata per i reintegro de condensato a vae de condensatore, ne cico de vapore Rifiuti Rumore esterno Campi eettromagnetici Impatto paesaggistico Mobiità e trasporti Gestione imprese esterne e oro operatività Produzione di rifiuti dae varie attività e processi (fanghi da depurazione, ceneri da combustione, imbaaggi da merci in entrata, parti di impianto obsoete, mensa e uffici) Impatto acustico in ambiente esterno e interno derivato da funzionamento degi impianti Impatto eettromagnetico dovuto a esercizio degi aternatori e dei condotti eettrici Impatto su paesaggio egato aa presenza dee due ciminiere (atezza massima 200 m), degi edifici che ospitano a saa macchine e dee cadaie dei gruppi Fusso di automezzi provocato dai trasportatori di rifiuti, da e verso a Centrae Fusso di automezzi da e verso a Centrae per movimentare materiai e personae Produzione rifiuti dovuta ae attività dee ditte terze in Centrae I N 3 I N 3 I N 3 Consumo e uso materie prime Emissioni in atmosfera Utiizzo di acqua industriae per scopi produttivi: avorazioni nee officine, avaggi di parti di impianto e piazzai, raffreddamento di parti in temperatura e atre attività Consumo di sostanze chimiche come reagenti di impianto per processi di ambientaizzazione (cacare, idrato di ammoniaca ecc.) Emissione in atmosfera di SO 2, CO 2, CO, NO x, poveri daa ciminiera Emissioni fuggitive di vapori d oio ubrificante in atmosfera per esercizio di tutti i macchinari Emissioni fuggitive di SF 6, HFC, NH 3 e di HC dai recipienti di contenimento Programma ambientae D A segue Programma ambientae Legenda CG = controo gestionae D = aspetto diretto: i controo de aspetto ambientae è competamente interno a organizzazione I = aspetto indiretto: i controo de aspetto ambientae è condiviso tra organizzazione e terze parti, o competamente detenuto da terzi C.ES = condizioni di esercizio N = aspetto ambientae in condizioni di normae esercizio de impianto A = aspetto ambientae in condizioni di esercizio non routinario E = aspetto ambientae in emergenza S = significatività 18

18 Centrae di Fiume Santo 32 Quaità de aria Quadro autorizzativo Stagno di Pio I territorio circostante a Centrae è sottoposto a monitoraggio dea quaità de aria, mediante una rete costituita da cinque postazioni attrezzate con anaizzatori di gas e due per acquisizione e a registrazione dei principai parametri meteoroogici; di seguito i dati aggiornati a La disponibiità media dei dati di tutte e misure è sempre superiore a 94% su base annua. Certificazione EMAS Certificazione ISO 14001:2004 Identif. docum. Data doc. Vaidità Data scad. IT Certiquaity n mesi 36 mesi Certificazione OHSAS 18001:2007 Certiquaity n mesi Limiti de DM 60/2002: Media oraria = 350 µg/m 3 Media giornaiera = 125 µg/m 3 Stintino P.S. Nicoa Campanedda Li Punti Patamona SO Media* ** *** Media* ** *** Media* ** *** Media* ** *** Media* ** *** Legenda *: Media dee concentrazioni medie orarie ne arco de periodo 19 **: Numero medie giornaiere superiori ai vaori imite ***: Numero medie orarie superiori ai vaori imite NO x Atto formae per mantenere e gestire una banchina portuae per scarico carbone e oio combustibie Licenza stoccaggio oi minerai Notifica Azienda a rischio incidenti rievanti (ex. DL 334/1999) Licenza di officina eettrica Certificato di prevenzione incendi Autorizzazione ae emissioni Licenza esercizio prodotti energetici Officina di produzione da fonti rinnovabii Autorizzazione svogimento operazioni portuai MIT n. 01/05 IT00SSB00116A n. 578 IT00SSE01171V n. 508 IT00SSS00004L IT00SSS00063L IT00SSS01172A n mesi 60 mesi 12 mesi Limiti de DM 60/2002: 200 µg/m 3 Stintino P.S. Nicoa Campanedda Li Punti Patamona Media* ** Media* ** Media* ** Media* ** Media* ** Legenda *: Media dee concentrazioni medie orarie ne arco de periodo 20 **: Numero medie orarie superiori ai vaori imite Autorizzazione per deposito costiero oi minerai Concessione utiizzo acque sotterranee Autorizzazione utiizzo acque sotterranee Autorizzazione aa costruzione ed esercizio di due gruppi termoeettrici denominati 1 e 2 Autorizzazione aa costruzione ed esercizio di due gruppi termoeettrici denominati 3 e 4 Autorizzazione aa costruzione ed esercizio di due desoforatori e denitrificatori per i gruppi 3 e 4 DU/14/156 RAS n. 20 RAS n MICA n.181 MICA MICA mesi 360 mesi Poveri PM Convenzione tra EP e i Comuni di Sassari e Porto Torres per i funzionamento a carbone dei gruppi 3 e Limiti de DM 60/2002: 50 µg/m 3 Stintino P.S. Nicoa Campanedda Li Punti Patamona Media* ** Media* ** Media* ** Media* ** Media* ** Autorizzazione de MISE per a co-combustione di biomasse e carbone nei gruppi 3 e 4 Autorizzazione Integrata Ambientae per a Centrae termoeettrica di Fiume Santo n. 04/2009 MD DVA-DEC mesi Legenda *: Media dee concentrazioni medie di 24 ore ne arco de periodo ** : Numero medie giornaiere superiori ai vaori imite 21 Quadro autorizzativo 22

19 Centrae di Fiume Santo 34 Riferimenti normativi principai Normativa nazionae n UNI EN ISO 14001: Sistemi di gestione ambientae - Requisiti e guida per uso. n Regoamento (CE) n. 1221/2009 de Paramento Europeo e de Consigio de 25 novembre 2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema di ecogestione e audit (EMAS) che abroga i regoamento (CE) n. 761/2001 e e decisioni dea Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. n Codice Etico EP Produzione Itaia. n DM Definizione dei criteri di ammissibiità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quei contenuti ne Decreto MATT de 3 agosto n RD , n Testo unico dee disposizioni di egge sue acque e impianti eettrici. n D.Lgs. 257/1992. n Legge , n. 447 Legge quadro su inquinamento acustico. n DPCM Determinazione dei vaori imite dee sorgenti sonore. n Regoamento (CE) n. 1907/2006 de Paramento Europeo e de Consigio de 18 dicembre 2006 concernente a registrazione, a vautazione, autorizzazione e a restrizione dee sostanze chimiche (REACH). n Regoamento (CE) n. 1272/2008 de Paramento Europeo e de Consigio de 16 dicembre 2008 reativo aa cassificazione, a etichettatura e a imbaaggio dee sostanze e dee miscee. n DPCM Fissazione dei imiti di esposizione, dei vaori di attenzione e degi obiettivi di quaità per a protezione dea popoazione dae esposizioni a campi eettrici e magnetici aa frequenza di rete (50 Hz) generati dagi eettrodotti. n D.Lgs , n. 35 Attuazione dea direttiva 2009/29/CE che modifica a direttiva 2003/87/CE a fine di perfezionare ed estendere i sistema comunitario per o scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. n D.Lgs , n. 81 Attuazione de articoo 1 dea egge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro. n DPR , n. 43 Regoamento recante attuazione de regoamento (CE) n. 842/2006 su tauni gas fuorurati a effetto serra. n D.Lgs , n. 105 Attuazione dea direttiva 2012/18/UE reativa a controo de pericoo di incidenti rievanti connessi con sostanze pericoose. n Accordo Europeo reativo a trasporto internazionae dee merci pericoose su strada (ADR). Normativa regionae n LR 3/2008, art. 1, comma 16 Istituzione sporteo unico attività produttive. n Deibera GR 39/55 de Direttive in materia di sporteo unico per e attività produttive. La Centrae a tramonto

20 Centrae di Fiume Santo 36 ACQUA Informazioni a pubbico Stagno di Casaraccio Per informazioni e approfondimenti è possibie contattare: Rappresentante dea Direzione Ing. Roberto Loddo e-mai: roberto.oddo@epproduzione.it I verificatore ambientae Certiquaity accreditato (n. IT-V001 Certiquaity) ha convaidato a Dichiarazione Ambientae ai sensi de regoamento EMAS n. 1221/09. I Sito è stato registrato EMAS con i numero IT La Direzione dea Centrae termoeettrica di Fiume Santo si impegna a eaborare a ogni triennio una Dichiarazione Ambientae, così come previsto da Regoamento EMAS, e a rendera pubbica. Si impegna inotre ad aggiornare annuamente e informazioni contenute nea Dichiarazione Ambientae, a far convaidare ciascuna modifica da un verificatore ambientae, a presentare e modifiche a Organismo Competente e a rendere pubbiche. A cura di: Linea Ambiente e Sicurezza dea Centrae di Fiume Santo Revisione editoriae: postscriptum di Paoa Urbani Progetto grafico e impaginazione: VGR Studio - Gianuca Vitae, Marceo Rossi Crediti fotografici: pp. 6, 35, a cura di Marco Dessi un ringraziamento speciae aa T.W.E. di Tore Nappi per i contributo dato ae riprese aeree Stampa: Varigrafica Ato Lazio Sr

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000355 Potenza INSTALLATA 1.152 MW energia annua prodotta Os 2.065 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto S.S. 12

Dettagli

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 00032 Potenza INSTALLATA 1.440 MW energia annua prodotta Tz 2.601 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione

Dettagli

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 1708 Potenza INSTALLATA 800 MW energia annua prodotta Lf 1.904 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive B BREVETTO MADE IN ITALY RISPARMIO ENERGETICO HUB RADIATOR TAGLIACOSTI ACS ENERGIA RINNOVABILE GAS ECOLOGICO DETRAZIONE FISCALE ABBINAMENTO FOTOVOLTAICO ALTA EFFICIENZA ACS SENZA LEGIONELLA Modeo HUB RADIATOR

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh) Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) 9.052 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT Trattamento dea condensa Serie AQUAMAT per portate d aria compressa fino a 67,3 Serie AQUAMAT I trattamento dea condensa è un investimento che rende e riduce i costi! Normative ambientai sempre più rigorose

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Caldaia Murale Miniaturizzata

Caldaia Murale Miniaturizzata Cadaia Murae Miniaturizzata Microore ss e c o r P o c i u a idr o p p Gru ottone in Una miniaturizzata di quaità La Gamma Tiraggio naturae Tiraggio forzato Pocket 24 N Pocket 24 F Pocket 28 F Tiraggio

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG Denominazione: U.O.S. Personae a convenzione Monitoraggio tempi procedimentai Procedimenti Amministrativi : Effettuazione controi su variabii stipendiai inserite

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Allegato al protocollo ARPAT n 0060658 del 04/09/2015 ALLEGATO B Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Capitolo

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL Risparmio ed economico energetico RECUPERO FISCALE La serie, con generatore in CLASSE secondo a norma UNI EN 05 e adesione ae disposizioni de D.M. n 52, risponde ai requisiti previsti dae eggi vigenti

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

AirCap Imballaggi a bolle aria

AirCap Imballaggi a bolle aria Imbaaggi a boe aria La differenza è effetto! La differenza sta nea! Seaed Air ha inventato i fim a boe aria più di 50 anni fa. I segreto di è mantenere una boa d aria integra più a ungo. In paroe povere,

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO 30 ANNI DI ESPERIENZA GARANTITA 2 Corso Professionae per BIRRAIO ARTIGIANO L ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI Ministero de Lavoro Ministero de Istruzione ORE STUDENTI

Dettagli

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo Presentazione: Dr. Alfonso Gelormini - ENI Corporate

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

l Vertigo Consulting Funds

l Vertigo Consulting Funds Vertigo Consuting Funds Presentazione Dott. Francesco Redi Partner Vertigo Consuting Funds Architettura e funzionamento dee Istituzioni Europee Consigio Europeo Paramento Europeo Commissione Europea Definisce

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Allegato B) alla deliberazione n.24/11 del 29.07.2003 CRITERI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E DI UTILIZZO DELLE GARANZIE FINANZIARIE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI PREVISTE

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

MINI-CHILLER HUB RADIATOR

MINI-CHILLER HUB RADIATOR MINI-CIER UB RDITOR NE I MINI-CIER UB RDITOR (formati da U.E. Booster ed U.I. accumuatori) sono stati progettati in funzione de risparmio energetico, dea sempicità di instaazione e de eevata efficienza

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Esperto in materia HSE Prof. a contratto presso l Università

Dettagli

Guida all applicazione del SISTRI

Guida all applicazione del SISTRI Marco Rizzuto Cecilia Sanna Guida all applicazione del SISTRI Adempimenti, procedure e sanzioni 1 INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti: SISTRI...11 1.1 Soggetti

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un

Dettagli

Serie 400 Perkins Modelli HH, HL, HP e HR

Serie 400 Perkins Modelli HH, HL, HP e HR Serie 400 Perkins Modei HH, HL, HP e HR MANUALE DELL UTENTE Motori diese a 3 e 4 ciindri aspirati per appicazioni industriai, agricoe e ne settore dee costruzioni Motori diese a 4 ciindri con turbocompressore

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Incarichi nella pubblica amministrazione

Incarichi nella pubblica amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [LA PADULA ANGELA] Indirizzo [ RESIDENTE A CASTROVILLARI (CS ) IN VIA SCHIAVELLO,5 87012 ] Teefono Te.0981/491830 Fax Fax.0981/483167

Dettagli

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E La GESTIONE DEI RIFIUTI costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci (art 2 D.L.vo 22/97). Gli IMPIANTI DI

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA L attività della regione Lombardia per lo sfruttamento dell energia termica del sottosuolo e delle acque mediante pompe di calore Ing. Domenico Savoca Direzione Generale

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza Centrale Garigliano Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza La Centrale Nucleare del Garigliano Tipo BWR Potenza elettrica (MWe) 160 Fornitore GE Inizio esercizio commerciale Giugno 1964 Fermata

Dettagli

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una Articoo In arrivo una nuova norma per a quaificazione dee imprese Le procedure di avoro per garantire a sicurezza negi ambienti confinati Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli