POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo"

Transcript

1 POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1

2 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario 2. La trasformazione degi assetti istituzionai pag. 2

3 L EVOLUZIONE DEI PROFILI DI CONSUMO SANITARIO I SET DI SCENARI 1) La segmentazione degi utenti 2) La mobiità dei pazienti 3) I meccanismi di trasformazione de bisogno in domanda pag. 3

4 Tipoogie di utenti di servizi sanitari - Utente evouto: utente aduto, cuturamente e sociamente avanzato, economicamente benestante, sostenitore de sef empowerment nea gestione de proprio processo individuae di cura, si costruisce a propria rete di professionisti (anche privati) di riferimento, anche tramite i ricorso a secondi terzi pareri da parte di differenti professionisti - Utente competente: non si è creato una rete stabie di professionisti di fiducia cui rivogersi, ma adotta forme di sef-empowerment attraverso auto-informazione. - Utente tradizionae: prediige affidarsi a servizi sanitari de SSN basati su Evidence Based Medicine. - Utente cronico: utente caratterizzato da un forte bisogno di assistenza in virtù de suo eevato iveo di cronicità - Utente passivo - fragie: anziano parziamente o competamente non autosufficiente, straniero con difficotà di integrazione, minore abbandonato, disagiato psichico o sociae, non riesce a trasformare da soo i proprio bisogno sanitario in domanda espicita. Necessita dea presenza di un servizio pubbico che o assista in ogica di counseing e case management. pag. 4

5 Set di scenari I custer di profii di consumo 1. Scenario Disperso e poarizzato 2. Scenario Dicotomico paziente cronico evouto con care giver proprio 3. Scenario Dicotomico paziente cronico evouto con sostegno famiiare pag. 5

6 Scenari possibii 1. Scenario Disperso e poarizzato Tutte e categorie potenziamente espresse dae variabii aa base di tae scenario sono presenti in quote rievanti tai da generare un quadro fortemente poarizzato Perciò, si formano custer fortemente disomogenei tra oro che incudono tipoogie di utenti differenziati Sua base dee tipoogie possibii di utenti, si creano custer poarizzati con differenti aspettative e modaità di consumo: da un ato utenti fragii passivi; da atro utenti competenti o evouti; tra e due categorie, utenti tradizionai e cronici pag. 6

7 Scenari possibii 2. Scenario Dicotomico paziente cronico evouto con care giver proprio Presenza di un modeo dicotomico: Da un ato si registra una forte diffusione di pazienti caratterizzati da eevati ivei di cronicità Da atro ato pazienti competenti ma con un assenza di attenzione a benessere psico-fisico compessivo de individuo, con crescenti aspettative verso una medicina rapidamente riparativa ( iusione dee pioe dea feicità ) La crescente deboezza de modeo di famigia tradizionae viene bianciata da acquisto autofinanziato da parte de singoo utente di un proprio care giver (ad esempio badante) pag. 7

8 Scenari possibii 3. Scenario Dicotomico paziente cronico evouto con sostegno famiiare Si conferma a presenza di un modeo dicotomico: Da un ato si registra una forte diffusione di pazienti caratterizzati da eevati ivei di cronicità Da atro ato pazienti competenti A interno dei meccanismi di riproduzione sociae, rimane i ruoo forte dea famigia Le evidenze epidemioogiche dimostrano, in particoare, come e famigie mono-fiiai presentino standard più eevati di sostegno agi anziani pag. 8

9 Set di scenari La mobiità dei pazienti 1. Scenario Prevaenza di utenti ocai 2. Scenario Prevaenza di utenti goca 3. Scenario Prevaenza di utenti gobai pag. 9

10 Scenari possibii 1. Scenario Prevaenza di utenti ocai I paziente ricerca a risposta ae proprie probematiche di saute in ambito ocae, ne proprio territorio di riferimento Scegie prevaentemente a struttura a cui rivogersi Si rivoge prevaentemente a un erogatore di tipo pubbico Ricerca a prossimità: cure a domiciio, strutture intermedie o ospedai di prossimità Tae prevaente ricerca di prossimità è correata aa diffusione dea cronicità pag. 10

11 Scenari possibii 2. Scenario Prevaenza di utenti goca I paziente per patoogie sempici ricerca i iveo ocae di risposta ae proprie probematiche di saute Preferisce rivogersi a erogatore pubbico, ma se accesso a pubbico non è coerente con e proprie aspettative di attesa è disponibie ad acquistare privatamente servizi out of pocket Ricerca prevaentemente i professionista di fiducia Per patoogie importanti si muove su mercato gobae pag. 11

12 Scenari possibii 3. Scenario Prevaenza di utenti gobai I paziente si muove in un mercato aperto ao spostamento verso atre reatà nazionai e internazionai E abituato a muoversi e viaggiare per soddisfare i propri bisogni di saute Manifesta disponibiità ad acquistare prestazioni out of pocket Ricerca prevaentemente a tecnoogia o i percorso evouto di cura seezionato sua base dee più recenti innovazioni scientifiche pag. 12

13 Set di scenari Meccanismi di trasformazione de bisogno in domanda 1. Scenario Kit speciaistici di diagnosi precoce 2. Scenario Medicina di iniziativa e Chronic care mode 3. Scenario Persona technoogy-driven pag. 13

14 Scenari possibii 1. Scenario Kit speciaistici di diagnosi precoce L attività di diagnosi precoce o prevenzione diventa parte de processo di cura dei servizi sanitari speciaistici Si diffondono perciò test (acquistabii privatamente in farmacia o distribuiti daa AUSL) per a prevenzione precoce di patoogie verso cui i soggetto è predisposto e che potranno sviupparsi ungo arco di diverse decine di anni I processo sarà spinto da progressivo abbassamento dee sogie di recutamento dei pazienti da parte dei servizi speciaistici incrementado significativamente i numero dei pazienti I processo di diagnosi precoce, perciò, una vota che esito de test dimostra a presenza di un rischio di insorgenza futura dea patoogia, attiva a presa in carico da parte de servizio speciaistico pag. 14

15 Scenari possibii 2. Scenario Medicina di iniziativa e Chronic care mode I focus de attività di prevenzione è sua programmazione La programmazione avviene attraverso anaisi di tipo epidemioogico: e fasce di popoazione a rischio di determinate patoogie vengono suddivise in custer Per ogni custer vengono programmati gi ambiti di cura appropriati e i paraei piani di assistenza Si identificano percorsi programmati per custer di popoazione, con identificazione di care giver dedicato e case manager La medicina di iniziativa è governata da una regia compessiva de azienda sanitaria pag. 15

16 Scenari possibii 3. Scenario Persona technoogy-driven L attività di prevenzione è tipicamente bottom up: ogni persona può avere a disposizione una macchinetta personae, che rieva 24 ore su 24 parametri biomedici, trasmettendo e informazioni ad una centrae operativa di rieaborazione Ogni persona, tramite ad esempio accesso a internet, può avere a disposizione quotidianamente o stato di aggiornamento dei propri vaori L invio dee informazioni personai a azienda de SSN determina automaticamente agenda e e priorità di intervento pag. 16

17 I CONFINI DEL WELFARE E LA MISSION DELLE AZIENDE SANITARIE I SET DI SCENARI 1) I confini dee aziende sanitarie 2) La missione dee AUSL 3) Competizione vs coaborazione/ speciaizzazione vs integrazione pag. 17

18 FOTOGRAFIA DEL WELFARE SOCIO-SANITARIO ITALIANO (SPESA ANNUA PRO CAPITE) pag. 18

19 Set di scenari Confini dee aziende 1. Scenario Focaizzazione su sanità SSN e out of pocket 2. Scenario Sanità e socio-sanitario integrati 3. Scenario Concezione oistica dea sanità pag. 19

20 Scenari possibii 1. Scenario Focaizzazione su sanità SSN e out of pocket Le istituzioni tendono a speciaizzarsi e focaizzarsi Le aziende sanitarie tendono a concentrarsi su core dea prevenzione, diagnosi, terapia e riabiitazione per a saute La focaizzazione è rivota a intera gamma dee prestazioni sanitarie indipendentemente da fatto che siano coocate a interno o a esterno de SSN Sviuppo di aree a pagamento parziae o totae nee aziende pubbiche Si costruiscono chiari confini di competenze e responsabiizzazioni finanziarie tra sanità e sociae pag. 20

21 Scenari possibii 2. Scenario Sanità e socio-sanitario integrati (integrazione formae e informae) Le istituzioni pubbiche cercano di individuare, organizzare e gestire e interdipendenze tra sociae e sanitario Aa uce de invecchiamento progressivo dea popoazione, e dea correata crescente diffusione di patoogie croniche, sanità e sociae sono fortemente interdipendenti tra oro in un continuum Pur nea differenza dei sistemi sociai e sanitari e dei rispettivi finanziamenti, si sviuppano forme rievanti di integrazione (aziende miste socio-sanitarie, gate unici di accesso, case manager, ecc ) pag. 21

22 Scenari possibii 3. Scenario Concezione oistica dea sanità I confini dea sanità sono sempre più abii e meno definiti, da momento che si afferma progressivamente una concezione di webeing individuae che travaica i confini dea sanità. Ciò genera un ingente sviuppo di consumi in prevenzione, sport, estetica, weness, spinti daa nuova cutura oistica de benessere e dao sviuppo economico. Per via de progressivo invecchiamento dea popoazione, aumenta a quota di popoazione anziana, pensionata e in buone condizioni di saute, che ha tempo e risorse da dedicare a mantenimento psicofisico. Tai fenomeni inducono un rievante ampiamento dei confini de industria dea saute I decisori pubbici presidiano strategicamente tae settore definendone sviuppi e indirizzi pag. 22

23 Set di scenari Missione dee AUSL 1. Scenario AUSL dea produzione 2. Scenario AUSL dea committenza pubbica 3. Scenario AUSL de governo dei consumi sanitari 4. Scenario AUSL dea tutea dea saute pag. 23

24 Scenari possibii 1. Scenario AUSL dea produzione La AUSL mantiene come sua mission principae quea tradizionae di governo dea produzione diretta Grande enfasi su Evidence Based Medicine, appropriatezza dee cure e governo cinico Enfasi crescente suo sviuppo de efficienza produttiva Ricerca de cost-effectiveness produttivo pag. 24

25 Scenari possibii 2. Scenario AUSL dea committenza pubbica La AUSL assume una mission di governo dei consumi pubbici di servizi erogati daa rete di produttori Aumento dea quota di produttori speciaizzati, pubbici e privati, fornitori de AUSL Grande enfasi sui contratti interaziendai con produttori pubbici e privati, cercando ivei sempre crescenti di speciaizzazione e appropriatezza Sviuppo di gestione per processi e PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziai) trasversai nea rete di offerta pag. 25

26 Scenari possibii 3. Scenario AUSL de governo dei consumi sanitari La AUSL assume una mission di governo dei consumi sanitari nea oro interezza: pubbici, privati accreditati e out of pocket I focus è concentrato su governo dei consumi sanitari de paziente a interno e a esterno de perimetro de SSN Sviuppo progressivo di ogiche e strumenti di infuenza sui consumi out of pocket Sviuppo di servizi a pagamento a interno de SSN pag. 26

27 Scenari possibii 4. Scenario AUSL dea tutea dea saute La AUSL assume una crescente attenzione agi stii di vita dea popoazione e ae diverse tipoogie si servizi sanitari (siano essi tramite SSN o out of pocket) La AUSL accetta e sfide di una domanda che tende in maniera sempre crescente a individuaizzarsi e a cercare forme di auto-cura La mission si aarga aa governance di tutte quee componenti che, atu sensu, possono essere considerate determinanti dea saute: i weness, i settore socio-sanitario, e poitiche rivote aa saute (Ambiente, trasporti, ecc ) L AUSL diventa istituzione pivotae di un reticoo di istituzioni rievanti per a saute pag. 27

28 Competizione vs coaborazione e speciaizzazione vs integrazione pag. 28

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO Tra il 2000 e il 2010 in UE l aspettativa di

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG Denominazione: U.O.S. Personae a convenzione Monitoraggio tempi procedimentai Procedimenti Amministrativi : Effettuazione controi su variabii stipendiai inserite

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO 30 ANNI DI ESPERIENZA GARANTITA 2 Corso Professionae per BIRRAIO ARTIGIANO L ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI Ministero de Lavoro Ministero de Istruzione ORE STUDENTI

Dettagli

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Un modo migiore di avorare, attraverso un coinvogimento che iberi energie, capacità e potenziaità per a crescita dea motivazione, dea partecipazione e dea

Dettagli

Giovani e NEET in Europa: primi risultati

Giovani e NEET in Europa: primi risultati Fondazione europea per i migioramento dee condizioni di vita e di avoro Giovani e NEET in Europa: primi risutati > Sintesi < Se i giovani non hanno sempre ragione, a società che i ignora e i emargina ha

Dettagli

TRENT ANNI DI STORIA DELLE AZIENDE DEL SSN: QUALI COERENZE TRA EVOLUZIONE DELLE MISSIONI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO?

TRENT ANNI DI STORIA DELLE AZIENDE DEL SSN: QUALI COERENZE TRA EVOLUZIONE DELLE MISSIONI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO? TRENT ANNI DI STORIA DELLE AZIENDE DEL SSN: QUALI COERENZE TRA EVOLUZIONE DELLE MISSIONI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO? di Francesco Longo CERGAS/SDA-Università Bocconi Convegno E.O. Galliera Genova,

Dettagli

PROPOSTA DI PROVVE~IMENTO. AMPv'f INISTRATIVO 4, r. + q. k&&zgz=. ~.roaa/ g0 a5. rgi GIUNTA REGIONALE. k) 5 SEI' u q j O g

PROPOSTA DI PROVVE~IMENTO. AMPv'f INISTRATIVO 4, r. + q. k&&zgz=. ~.roaa/ g0 a5. rgi GIUNTA REGIONALE. k) 5 SEI' u q j O g REGONE - PROPOSTA D PROVVE~MENTO AMPv'f NSTRATVO 4, r + q. k&&zgz=. ~.roaa/ g0 a5 rgi CALABRA GUNTA REGONALE Estratto de processo verbae dea seduta de OGGETTO: k) 5 SE' u q j O g t O e ". """",... Approvazione

Dettagli

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali CAPITOLO 1 Le reti ed i contratto di rete Principi generai I "contratto di rete" è stato introdotto con 'art.3 comma 4-ter e ss. de d.. n. 5/2009, (convertito con. n.33/2009, successivamente modificato

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE Anno accademico 2015-16

E ANTROPOLOGIA ESISTENZIALE Anno accademico 2015-16 COME RAGGIUNGERE L ATENEO n In treno Da stazione Termini, prendere i treno direzione Civitavecchia e scendere a stazione Aureia. Proseguire a piedi per un breve tratto fino ad arrivare in via de Bazo e

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

Il rilevante impatto sugli esiti derivante

Il rilevante impatto sugli esiti derivante NOMEPAGINA: SANITA SAMONOGRAFIA 32 16/03/01 Autore: BTRALDI Data e Ora di stampa: 14/03/01 10.49 Coore: C Ischemia miocardica Anaisi dee tecnoogie utii nei dipartimenti d emergenza Diagnostica aeata de

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2014-15

PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2014-15 PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scoastico 2014-15 CORSO: DOCENTE COORDINATORE: DOCENTE SOSTEGNO: ASSISTENTE FISICA: 8 9 10 11 12 14 15 16 17 1. ORARIO DEFINITIVO DELLA CLASSE(in giao:orario

Dettagli

PROFESSIONISTI Nel cuore

PROFESSIONISTI Nel cuore XVI CONGRESSO Federazione NAZIONALE COLLEGI IPASVI PROFESSIONISTI Ne cuore de futuro INFERMIERI. LA FORZA DI UNA NUOVA CULTURA PER IL SISTEMA SALUTE Boogna 22-23-24 marzo 2012 Costruiamo insieme i Congresso

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

TITOLO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN. Eventuale sottotitolo Gli scenari futuri LA SANITA CHE VOGLIAMO

TITOLO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN. Eventuale sottotitolo Gli scenari futuri LA SANITA CHE VOGLIAMO LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Eventuale sottotitolo Gli scenari futuri Nome Cognome Carica istituzionale Giovanni Fattore Milano, 20.01.2014 CERGAS e SDA

Dettagli

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016 @ Ministero de'îstruzione, de"università e dea Ricerca Ufficio Scoastico Regionae per i Veneto Istituto Comprensivo Statae "Don Lorenzo Miani" 37066 Sommacampagna (Verona) - Via Bassa n. 6 Te. 045 55 62

Dettagli

Comitato Scientifico. Segreteria Scientifica

Comitato Scientifico. Segreteria Scientifica INVITO E SEGRETERIE La governance de assistenza sanitaria ne SSN e i contributo scientifico che possono migiorara sono i temi che guidano i programma de congresso SIFaCT 2016. Per mantenere e promuovere

Dettagli

SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015

SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015 SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015 L evoluzione della situazione economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche Accesso e selezione degli utenti nel settore sociosanitario: modelli di gate

Dettagli

Giornate di Pediatria preventiva e sociale

Giornate di Pediatria preventiva e sociale Giornate di Pediatria preventiva e sociae 18-20 Giugno 2008 Simeri(CZ) LA PREVENZIONE IN ODONTOIATRIA Dott. F. Capristo LA PREVENZIONE IN ODONTOIATRIA LA PREVENZIONE IN ODONTOIATRIA Carie Anomaie de occusione

Dettagli

Il modello della Country Reputation. Evidenze empiriche ed implicazioni strategiche per le imprese del Made in Italy nel mercato cinese

Il modello della Country Reputation. Evidenze empiriche ed implicazioni strategiche per le imprese del Made in Italy nel mercato cinese I modeo dea Country Reputation. Evidenze empiriche ed impicazioni strategiche per e imprese de Made in Itay ne mercato cinese GIADA MAINOLFI Sintesi de avoro Obiettivi dea ricerca Lo studio ha preso avvio

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale Cristiano Gori UniCatt e Irs, Milano Lse, Londra CATANIA - 13 HAPPENING DELLA SOLIDARIETA 13 DICEMBRE 2012 Obiettivo Proporre un quadro

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Guida alla gestione d'impresa. Governare un'impresa

Guida alla gestione d'impresa. Governare un'impresa Guida aa gestione d'impresa Governare un'impresa Edizione 2010 Copyright 2010 Berardino & Partners S.r.. Via Morosini 19 10128 Torino Diritti di riproduzione, con quasiasi mezzo, concessi aa Camera di

Dettagli

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa CONVEGNO GUADAGNARE SALUTE: costruire alleanze per rendere facili le scelte salutari Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie Medicina di Comunità Provincia

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Le principali sfide con cui deve confrontarsi la Sardegna Evolversi del quadro demografico,

Dettagli

l Vertigo Consulting Funds

l Vertigo Consulting Funds Vertigo Consuting Funds Presentazione Dott. Francesco Redi Partner Vertigo Consuting Funds Architettura e funzionamento dee Istituzioni Europee Consigio Europeo Paramento Europeo Commissione Europea Definisce

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

LA PIATTAFORMA DI RICOMPOSIZIONE E DI ORIENTAMENTO DEI SERVIZI SANITARI: CHI LA GESTIRA? Francesco Longo, CERGAS/SDA Bocconi

LA PIATTAFORMA DI RICOMPOSIZIONE E DI ORIENTAMENTO DEI SERVIZI SANITARI: CHI LA GESTIRA? Francesco Longo, CERGAS/SDA Bocconi LA PIATTAFORMA DI RICOMPOSIZIONE E DI ORIENTAMENTO DEI SERVIZI SANITARI: CHI LA GESTIRA? Francesco Longo, CERGAS/SDA Bocconi AGENDA 1. COMPETIZIONE PER PIATTAFORME RICOMPOSITIVE 2. UN SSN FORMALMENTE UNIVERSALISTICO

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI tt \. COMMSSONE RAPPORT COL TRBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDENZE CVL ~ presente protocoo, in una prima fase, verrà appicato in via sperimentae e successivamente, quando sarà coaudato ne suo assetto definitivo,

Dettagli

Sistemi di gestione dell illuminazione: alimentatori per sorgenti luminose.

Sistemi di gestione dell illuminazione: alimentatori per sorgenti luminose. .osram.it/ms Sistemi di gestione de iuminazione: aimentatori per sorgenti uminose. Aimentatori eettronici dimmerabii OSRAM - iuminazione efficiente per gi edifici. LMS - ALIMENTATORI PER SORGENTI LUMINOSE

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015) Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed

Dettagli

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma «Tor Vergata» 10 Rapporto Sanità Investimenti, Innovazione e Selettività: scelte obbligate per il futuro del SSN Roma,

Dettagli

Segue

Segue TAV. I. 22 - UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMIIA - NUMERO DI ISCRITTI PER FACOTA', SINGOO CORSO DI AUREA E REATIVO ANNO - ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DIPARTIMENTO TICO CORSO DI AUREA Economia "M. Biagi"

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Dal Progetto QuADRO al LaBPCO: soluzioni per una migliore presa in carico della BPCO

Dal Progetto QuADRO al LaBPCO: soluzioni per una migliore presa in carico della BPCO Da Progetto QuADRO a LaBPCO: souzioni per una migiore presa in carico dea BPCO Editoria Board Caudio Jommi (Presidente AIES - Dip. Scienze Farmaco - Univ. Studi Piemonte Orientae, No e CERGAS-Univ. Bocconi,

Dettagli

Incarichi nella pubblica amministrazione

Incarichi nella pubblica amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [LA PADULA ANGELA] Indirizzo [ RESIDENTE A CASTROVILLARI (CS ) IN VIA SCHIAVELLO,5 87012 ] Teefono Te.0981/491830 Fax Fax.0981/483167

Dettagli

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato Esente da imposte di boo e registro ex artt. 6-8 Legge 266/1991. Atto costitutivo de'associazione di voontariato ART. 1 - È costituita fra i suddetti comparenti 'associazione di voontariato costituita

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

Il progetto VelaScuola. Finalità, obiettivi, aspetti organizzativi

Il progetto VelaScuola. Finalità, obiettivi, aspetti organizzativi I progetto VeaScuoa Finaità, obiettivi, aspetti organizzativi Perchè a vea Per i suoi eementi: a natura, 'acqua, i vento, i ago/mare, a barca. Uno sport competo A contatto con a natura In simbiosi e ne

Dettagli

CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Francesco Longo 57 CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

Lexmark Print Management

Lexmark Print Management Lexmark Print Management Ottimizzate a stampa in rete e create un vantaggio informativo con una souzione di gestione dee stampe che potrete impementare in sede o attraverso coud. Riascio stampe sicuro

Dettagli

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Contenuto 1. Prefazione di Amanda Mackenzie OBE,Direttore Marketing e Comunicazione, Aviva pc. (p3) 2. Principai evidenze (p4) 3. CAS 2004 - uno sguardo

Dettagli

Stress da lavoro correlato

Stress da lavoro correlato CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI Stress da avoro correato Cutura dea sicurezza patrimonio comune de mondo de avoro: impresa, avoratori e parti sociai. I testo unico sua sicurezza

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

COMUNE DI SPINO D ADDA LISTA PROGETTO PER SPINO PAOLO RICCABONI SINDACO PAOLO RICCABONI SINDACO. ELEZIONI COMUNALI 15/16 Maggio 2011

COMUNE DI SPINO D ADDA LISTA PROGETTO PER SPINO PAOLO RICCABONI SINDACO PAOLO RICCABONI SINDACO. ELEZIONI COMUNALI 15/16 Maggio 2011 COMUNE DI SPINO D ADDA ELEZIONI COMUNALI 15/16 Maggio 2011 LISTA PROGETTO PER SPINO Disponibiità a servizio Metteremo i singoi cittadini e a coettività a primo posto quai destinatari de nostro avoro. Tutti

Dettagli

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione Palermo, 7 maggio 2015 La Rete Regionale per la Sclerosi Multipla Pasquale Cananzi Le Reti Assistenziali Le Reti Assistenziali

Dettagli

Personal Mastery Report

Personal Mastery Report Persona Mastery Report Profio base Esempio nome società Esempio dipartimento Esempio posizione avoro Mario Esempio 28 aprie 1 Report di Mario Esempio - 28 aprie 1 Indice 1 Persona Mastery Report 3 11 omprendere

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti Dott. ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Bologna 10 maggio 2016 UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie

Dettagli

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002 Palazzo Rocca-Saporiti, Azienda U.S.L. di Reggio Emilia 10 maggio 2002 Il Progetto di Biblioteca -Centro di Documentazione per il Governo Clinico Barbara Curcio Rubertini Franco Prandi Alcuni principi

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo. 0c - Principi costruttivi degi edifici Sua base di quanto appena detto, e interazioni tra gi eementi costruttivi (o strutturai) degi edifici portano a distinguere tre diversi principi statico-costruttivi,

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Testo Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Roma, 12 settembre 2011 Casa e caregiving Professionisti Fragilità sociale

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott.

Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott. Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott.ssa Giusi Orabona Progetto finanziato da Consolida (luglio -novembre 2016) Obiettivi

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali Integrazione socio-sanitaria: nuovi assetti di governance e strumenti

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

LA SICCITÀ IN ITALIA

LA SICCITÀ IN ITALIA AèCADEMIA N AZIONALE DEI LIN CEI ATTI DEI CONVEGNI LINCE! 204 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA LA SICCITÀ IN ITALIA (Roma, 21 marzo 2003) ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCE! 2004 DotvrnNico (a) (a) PIOVOSITÀ

Dettagli

Lexmark Solutions Platform: soluzioni software

Lexmark Solutions Platform: soluzioni software Lexmark Soutions Patform Lexmark Soutions Patform: souzioni software Lexmark Soutions Patform è i framework d appicazione creato e sviuppato da Lexmark per fornire efficienti e accessibii souzioni software

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

la vostra guida al passaggio dai supporti Compaq ai supporti hp tutto ciò che vi serve per un cambiamento vincente

la vostra guida al passaggio dai supporti Compaq ai supporti hp tutto ciò che vi serve per un cambiamento vincente a vostra guida a passaggio dai supporti ai supporti hp tutto ciò che vi serve per un cambiamento vincente codici prodotti dei supporti per 'archiviazione dati hp sostitutivi?per gi SKU con marchio codice

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

la newsletter per l insegnante di storia marzo 2012 Numero 50 PERLASTORIA Progetto Storia 2012

la newsletter per l insegnante di storia marzo 2012 Numero 50 PERLASTORIA Progetto Storia 2012 a newsetter per insegnante di storia marzo 2012 Numero 50 PERLA mai Strumenti e proposte per i avoro in casse e aggiornamento In base ae nuove Indicazioni nazionai e Linee guida Progetto Storia 2012 Edizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA AUTORITÀ' PORTUALE DI TARANTO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA AUTORITÀ' PORTUALE DI TARANTO PROTOCOLLO D'NTESA, TRA COMUNE D FRANCAVLLA FONTANA E AUTORTÀ' PORTUALE D TARANTO PER LA PROMOZONE D NZATVE E AZON D COOPERAZONEE RLANCO DELLE FLEREPROOUTTVEVOLTE AD NCORAGGARE LA CAPACTA' \ MPRENDTORALEOE

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO ATTCA SEGNO E PROGETTAZONE ELLE COSTRUZON PROF. CARELO AJORANA NG. LAURA SGARBOSSA OULO UNO L PROBLEA ELLA TRAVE E SANT VENANT (PARTE A OULO PER LO SPECALZZANO oduo N QUESTO OULO: L PROBLEA ELLA TRAVE

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria Filippo Bauleo Paola Beatini Anna Rita Tacchio Anna Paola Peirone Centralità della

Dettagli