WallCAD Casi di prova per la validazione del software WallCAD+ versione 7.3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WallCAD Casi di prova per la validazione del software WallCAD+ versione 7.3"

Transcript

1 WallCAD+ 7.3 Casi di prova per la validazione del software WallCAD+ versione 7.3 Concrete S.r.l. Dicembre 2009

2 Copyright 2009 by Concrete srl. Tutti i diritti riservati a norma di legge.

3 Indice 1. ESEMPIO DI CALCOLO DEL PROGRAMMA WALLCAD DATI DI INPUT CALCOLO SPINTE VERIFICHE DI STABILITÀ LOCALE Verifica a ribaltamento Verifica allo scorrimento sul piano di posa Verifica al carico limite della fondazione VERIFICA DELLE ARMATURE Verifica a pressoflessione Verifica a taglio Verifiche del programma... 19

4

5 1. Esempio di calcolo del programma WallCAD 1.1 DATI DI INPUT Viene proposto il calcolo di un semplice muro di sostegno in c.a., a fondazione diretta, condotto secondo il D.M. 19/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni. In particolare vengono calcolate la spinte e le tensioni sviluppate sul terreno, quindi vengono sviluppate le verifiche di stabilità locale (traslazione, ribaltamento e carico limite); infine viene verificata una sezione in c.a. posta alla base del paramento. L esempio svolto è contenuto nel file Esempio di calcolo del programma WallCAD 7.wll. Si progetta un muro a mensola in c.a. in zona sismica, con profilo superiore del terreno e piano di posa della fondazione orizzontale. Sulla videata di input della geometria del manufatto si introducono i valori seguenti (in cm): H paramento = 350; S paramento = 30 B fondazione = 270; S fondazione = 40 Ms fondazione = 60; Md fondazione = 180

6 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione Si considera un cls con resistenza Rck=300 e barre di armatura con resistenza fyk=4500, copriferro minimo 4 cm, peso specifico del c.a. pari a 2500 dan/m³. Per semplicità di calcolo si considera lo stesso terreno di reinterro e di fondazione, avente le seguenti caratteristiche: γ nat = 1800 dan/m³ ; γ sat = 2000 dan/m³ ϕ = 33, δ = 0, c = 0.0 dan/m² Per individuare i parametri sismici di progetto la microzonazione del territorio italiano richiede di sapere l'esatta localizzazione dell'opera, nonchè la vita di riferimento e lo stato limite considerato. Per questo esempio si sono caricati i parametri dall'archivio ISTAT per Roma, località Roma, vita nominale 50 anni, classe II, sisma da stato limite SLV. Il programma fornisce una Ag/g=0,1065 con Fo=2,64. Il programma di calcolo «Spettri NTC» scaricabile dal sito del consiglio superiore dei lavori pubblici ( fornisce, per lo stesso tempo di ritorno e con interpolazione sul reticolo, una Ag/g=0,106 con Fo=2,643. 6

7 WallCAD 7.3 Validazione 1.2 Calcolo spinte Accettando tali valori con un suolo di tipo B ne conseguono un coefficiente S s =1,2 e β m =0,24. Per semplicità si considera la risultante nello stesso punto della statica e si trascura l'effetto del sisma verticale (che la norma normalmente richiede). 1.2 CALCOLO SPINTE I coefficienti di spinta variano a seconda delle combinazioni di calcolo; in particolare dipendono dai diversi coefficienti di spinta sismica e dai coefficienti parziali di sicurezza sui materiali, applicati ai parametri caratteristici dei terreni. Le combinazioni critiche per le verifiche locali e strutturali sono risultate la EQU2 per il ribaltamento e la sismica SLV2 per tutto il resto, entrambe con i coefficienti parziali sui materiali del gruppo M2 (come prevedibile). Verifichiamo i valori di spinta trovati per la EQU2: φ k =33 (valore caratteristico) --> φ d =ArcTan(Tan(33 )/1.25)=27.45 Kh=Ag/g*Ss*St*1=0.1065*1.2=0.128 Kv=0 N.B. Si osservi che nelle combinazioni di tipo EQU non è possible applicare il coeff. riduttivo β m, trattandosi di equilibrio di corpo rigido. Il coeff. Kv è invece stato trascurato per semplicità di calcolo. Theta=ArcTan(kh/1+kv)=7.4 Adottando la teoria di Mononobe/Okabe per il calcolo delle spinte si ottengono i valori dei rispettivi coefficienti: 7

8 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione K a = omiss = per le spinte attive K p = omiss = 2.49 per le spinte passive La pressione generata alla base del paramento vale: Pa=g*h*ka=0.0018*350*0.458=0.29 dan/cm 2 La risultante a tergo del muro, calcolata sull intera altezza vale: Ra=1/2*g*h 2 *ka=0.5*0.0018*390^2*0.458=63 dan (per cm di sviluppo del muro) applicata a quota h/3=390/3=130 cm Rp=1/2*g*h 2 *kp=0.5*0.0018*40^2*2.49=3.59 dan (per cm di sviluppo del muro) applicata a quota h/3=40/3=13.3 cm I pesi caratteristici del muro e del terreno di zavorra valgono: Gwk=0.0025*(30*350+40*270)=53.25 dan Gsk=0.0018*180*350=113.4 dan con baricentro a quota hw=30*350*215+40*270*20)/21300=116.1 cm hs=0.5*350+40=215 cm e risultante di inerzia Rwi=Gwk*Kh=6.816 dan Rsi=Gsk*Kh=14.52 dan N.B. La combinazione EQU 2 è sismica, per cui i moltiplicatori delle azioni sono, come indicato dalla normativa, unitari. La combinazione EQU 1 è invece statica e per questo motivo presenta un peso di progetto del muro minore (γ A =0.9). Tali valori coincidono con quelli indicati in relazione per questa combinazione: Combinazione EQU-2 Coefficienti di spinta sul filo mensola a monte N. tratto di calcolo coefficiente X 1 Y 1 X 2 Y 2 K a Coefficienti di spinta sul filo mensola a valle N. tratto di calcolo coefficiente X 1 Y 1 X 2 Y 2 K p Pressioni sul paramento a monte in combinazione EQU-2 N. tratto di calcolo terreno acqua X 1 Y 1 X 2 Y 2 Vx 1 Vy 1 Vx 2 Vy 2 Vx 1 Vy 1 Vx 2 Vy Combinazione di carico EQU-2 Descrizione x p y p F x F y cm cm dan/cm dan/cm Peso proprio del muro Peso proprio del terreno/acqua a monte Spinta del terreno a monte

9 WallCAD 7.3 Validazione 1.2 Calcolo spinte Spinta del terreno a valle Forza di inerzia dovuta al muro Forza di inerzia dovuta al terreno/acqua a monte Ripetiamo la verifica anche per la combinazione SIS2: φ d = (invariato) Kh=Ag/g*Ss*St*Bm=0.1065*1.2*1*0.24=0.031 Kv=0 Theta=ArcTan(kh/1+kv)=1.76 K a = omiss = per le spinte attive K p = omiss = 2.66 per le spinte passive N.B. Si osservi che il sisma ha l effetto di aumentare la spinta attiva e contestualmente di diminuire la resistenza passiva. Questo effetto è più marcato nella combinazione EQU 2, che ha un sisma privo di riduzioni. La pressione generata alla base del paramento vale: Pa=g*h*ka=0.0018*350*0.388=0.244 dan/cm 2 La risultante a tergo del muro, calcolata sull intera altezza vale: Ra=1/2*g*h 2 *ka=0.5*0.0018*390^2*0.388=53.11 dan (per cm di sviluppo del muro) applicata a quota h/3=390/3=130 cm Rp=1/2*g*h 2 *kp=0.5*0.0018*40^2*2.66=3.83 dan (per cm di sviluppo del muro) applicata a quota h/3=40/3=13.3 cm I pesi caratteristici del muro e del terreno di zavorra valgono: Gwk=0.0025*(30*350+40*270)=53.25 dan Gsk=0.0018*180*350=113.4 dan con baricentro a quota hw=30*350*215+40*270*20)/21300=116.1 cm hs=0.5*350+40=215 cm e risultante di inerzia Rwi=Gwk*Kh=1.65 dan Rsi=Gsk*Kh=3.52 dan Tali valori coincidono con quelli indicati in relazione per questa combinazione: Combinazione SIS-2 Coefficienti di spinta sul filo mensola a monte N. tratto di calcolo coefficiente X 1 Y 1 X 2 Y 2 K a Coefficienti di spinta sul filo mensola a valle N. tratto di calcolo coefficiente X 1 Y 1 X 2 Y 2 K p Pressioni sul paramento a monte in combinazione SIS-2 N. tratto di calcolo terreno acqua 9

10 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione X 1 Y 1 X 2 Y 2 Vx 1 Vy 1 Vx 2 Vy 2 Vx 1 Vy 1 Vx 2 Vy Combinazione di carico SIS-2 Descrizione x p y p F x F y cm cm dan/cm dan/cm Peso proprio del muro Peso proprio del terreno/acqua a monte Spinta del terreno a monte Spinta del terreno a valle Forza di inerzia dovuta al muro Forza di inerzia dovuta al terreno/acqua a monte VERIFICHE DI STABILITÀ LOCALE Ai fini delle verifiche di stabilità si ritiene di adottare un coefficiente di attrito terrenofondazione di 0.5, minore del valore teorico del suolo (0.65), e di non considerare l effetto favorevole della spinta passiva del terreno a valle del manufatto (si pone per questo il coefficiente riduttivo della spinta passiva pari a 0.0); infine si fissa a 1000 cm la lunghezza di fondazione L. Tutte le altre opzioni geotecniche proposte dal programma vengono lasciate inalterate rispetto ai valori di default, anche perchè ininfluenti per la calcolazione in esame Verifica a ribaltamento La combinazione critica risulta essere la EQU2. Le spinte a tergo del muro in queste condizioni sono quelle già viste e verificate in precedenza: Combinazione di carico EQU-2 Descrizione x p y p F x F y cm cm dan/cm dan/cm Peso proprio del muro Peso proprio del terreno/acqua a monte Spinta del terreno a monte Spinta del terreno a valle Forza di inerzia dovuta al muro Forza di inerzia dovuta al terreno/acqua a monte Rispetto all estremità di valle si ottengono i seguenti momenti: M i = 62.5* * *215 = dancm (mom. instabilizzanti) M s = 53.25* *180 = dancm (mom. stabilizzanti) 10

11 WallCAD 7.3 Validazione 1.3 Verifiche di stabilità locale Ne consegue che la verifica di stabilità a rotazione, rispetto al punto estremo di valle, è soddisfatta essendo il coefficiente di sicurezza maggiore di 1: FS r = Rd / Ed = M s / M i = 2.16 (> 1 verificato) Con il programma WallCAD si sono ottenuti i risultati che seguono: 4.3 Verifica a ribaltamento Combinazione che ha prodotto il valore peggiore: EQU-2 Moltiplicatore spinta passiva per ribaltamento : 0 Momento ribaltante rispetto allo spigolo di valle : dan cm Momento stabilizzante rispetto a spigolo di valle : dan cm Coefficiente limite verifica al ribaltamento : 1 Coefficiente di sicurezza al ribaltamento : Verifica allo scorrimento sul piano di posa La combinazione critica risulta essere la SIS2. Le spinte a tergo del muro in queste condizioni sono quelle già viste e verificate in precedenza: Combinazione di carico SIS-2 Descrizione x p y p F x F y cm cm dan/cm dan/cm Peso proprio del muro Peso proprio del terreno/acqua a monte Spinta del terreno a monte Spinta del terreno a valle Forza di inerzia dovuta al muro Forza di inerzia dovuta al terreno/acqua a monte Si esegue la verifica su una superficie di scorrimento coincidente con la parte inferiore della fondazione; viene considerato un coefficiente di attrito μ = 0.5 per l attrito terreno-fondazione e viene trascurata la spinta passiva. Lo sforzo normale sul piano di posa vale: N = = dan Le forze stabilizzanti di progetto risultano quindi R d = μ / γ M (attrito) * N / γ R (scorrimento) = 0.5/1.25*166.65/1= 66.7 dan Le forze instabilizzanti valgono E d = * = dan Il coefficiente di sicurezza conseguente vale: FS s = R d / E d = (> 1 verificato) Con il programma WallCAD si sono ottenuti i risultati riportati di seguito: 4.2 Verifica a traslazione 11

12 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione Combinazione che ha prodotto il valore peggiore: SIS-2 Moltiplicatore spinta passiva per traslazione : 0 Coefficiente di attrito caratteristico terreno-fondazione : 0.5 Sforzo normale sul piano di posa della fondazione : 167 dan Sforzo tangenziale positivo all'intradosso della fondazione : 0 dan Sforzo tangenziale negativo all'intradosso della fondazione : 58 dan Coefficiente limite verifica alla traslazione : 1 Coefficiente di sicurezza alla traslazione : Verifica al carico limite della fondazione La verifica al carico limite viene condotta sulla base della teoria di Brinch-Hansen, la cui formula generalizzata fornisce la capacità portante limite del terreno sui cui appoggia la fondazione. La portanza unitaria limite (come pressione) è espressa da questa equazione: q lim = 0.5 γ t B (N γ S γ I γ G γ ) + C t (N c S c I c D c G c ) + Q t (N q S q I q D q G q ) Il carico ammissibile (per unità di lunghezza) vale quindi Q lim = B q lim Nelle espressioni testè riportate ed in quelle seguenti si devono intendere: B = larghezza efficace della fondazione L = lunghezza efficace della fondazione Bf = larghezza geometrica della fondazione D = profondità minima del piano di posa della fondazione H = componente orizzontale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione V = componente verticale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione φ = angolo di attrito dello strato di fondazione c a = aderenza alla base della fondazione η = inclinazione del piano di posa della fondazione sull orizzontale (η = 0 se orizzontale) β = inclinazione del pendio fuori dalla fondazione La combinazione critica risulta essere la SIS2. Le spinte a tergo del muro in queste condizioni sono quelle già viste e verificate in precedenza: Combinazione di carico SIS-2 12 Descrizione x p y p F x F y cm cm dan/cm dan/cm Peso proprio del muro Peso proprio del terreno/acqua a monte Spinta del terreno a monte Spinta del terreno a valle Forza di inerzia dovuta al muro

13 WallCAD 7.3 Validazione 1.3 Verifiche di stabilità locale Forza di inerzia dovuta al terreno/acqua a monte Il carico applicato alla fondazione è contemporaneamente inclinato ed eccentrico; si trovano allora i 3 parametri di sollecitazione: V = = dan H = = dan Inclinazione = ArcTan(H/V) = Si calcola il momento agente rispetto al centro della fondazione, posto a x f = 135 cm dall estremità di valle (con i momenti orari positivi). M = G v (x g - x f ) - S a h a = = 53.25*( ) *( ) * * *215 = = dancm Ne consegue un eccentricità di carico ed una larghezza efficace pari a e = M / N = 26 cm B = Bf - 2e = 270-2*26 = 218 cm Gli altri termini sono dei coefficienti calcolati come segue: - fattori di capacità portante (φ d =27.45 ): N N q c γ = tg 2 45 o φ + e 2 ( N q ) ctgφ.5 ( N ) tgφ ( π tgϕ ) = = 1 = N = q 1 1 = fattori di forma (B=218 cm; L = 1000 cm): s q s c B = 1 + tgφ L = B N q = 1 + L N = c B sγ = = L - fattori di profondità (D = 40 cm; Bf=270 cm; k=d/bf= ): ( 1 sin ) 2 d q = 1+ 2 k tgφ φ = d c d γ = k = = 1 13

14 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione dove: k = D B (se D 1 ); f B f D D k = arctg (se > 1) B f B f - fattori di inclinazione della risultante (H=58.23; V=166.65): i q 0.5 H = 1 V + B L ca ctgφ 5 = iq i c = iq = N 1 i i γ γ q 0.7 H = 1 V + B L ca ctgφ = 1 o o ( 0.7 η / 450 ) V + B L c a 5 H ctgφ 5 (se η=0) = (se η>0) - fattori di inclinazione della fondazione (η= 0 ): b q = e ( 2 η tgφ ) = 1 b c b γ o η = 1 = 1 o 147 = e ( 2.7 η tgφ ) = 1 - fattori di inclinazione del piano di campagna (β= 0 ): ( β ) 5 g q tg = = 1 o β g c = 1 o 147 = 1 g γ = g q Se lo sforzo orizzontale sul piano di posa della fondazione è rilevante non si utilizzano, a favore di sicurezza, i fattori s (di forma) contestualmente ai fattori i (di inclinazione del carico), come indicato talvolta in letteratura geotecnica (cfr. Fondazioni di J. Bowles). I coeff. S vengono quindi considerati unitari. Con tali coefficienti si ha: q t = *40 = dan/cm 2 q lim = 0.5 γ t B N γ I γ + q t N q I q D q = 0.5*0.0018*218*10* *13.86*0.3829* = Q lim = q B = dan/cm (carico limite per unità di lunghezza della trave) 14

15 WallCAD 7.3 Validazione 1.3 Verifiche di stabilità locale Di conseguenza il coefficiente di sicurezza vale R d = Q lim / γ cp = dan/cm E d = V = dan/cm FS cp = R d / E d = (> 1 verificato) Con il programma WallCAD si sono ottenuti i risultati riportati di seguito: 4.4 Verifica al carico limite Combinazione che ha prodotto il valore peggiore: SIS-2 Moltiplicatore spinta passiva per portanza terreno : 0 Inclinazione della risultante rispetto alla normale : 19.3 Base efficace : 218 cm Carico di progetto della fondazione : dan/cm Carico ultimo della fondazione : dan/cm Lunghezza Fondazione per verifica carico limite : 1000 cm Coefficiente limite verifica al carico limite : 1 Coefficiente di sicurezza al carico limite : 1.16 Tabella dei coefficienti di capacità portante Coefficienti Coesione Sovraccarico Attrito Coefficienti di capacità portante N c = 25 N q = 14 N g = 10 Coefficienti di forma s c = 1 s q = 1 s g = 1 Coefficienti di profondità d c = 1.06 d q = 1.04 d g = 1 Coefficienti di inclinazione del carico i c = 0.33 i q = 0.38 i g = 0.25 Coefficienti di inclinazione del piano di posa della fondazione b c = 1 b q = 1 b g = 1 Coefficienti di inclinazione del pendio g c = 1 g q = 1 g g = 1 15

16 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione 1.4 VERIFICA DELLE ARMATURE Con la progettazione automatica si sono ottenute le armature riportate nell immagine che segue. Si è scelto di verificare la sezione del paramento a z = 40 cm (base del paramento) soggetta a pressoflessione. Interrogando la sezione con lo strumento Sonda si ottiene il report delle verifiche presenti a tale quota: 16

17 WallCAD 7.3 Validazione 1.4 Verifica delle armature La combinazione dimensionante è risultata anche in questo caso la SIS-2. In precedenza si era ricavata la pressione della terra in condizioni sismiche alla base del paramento, dalla quale ricaviamo la risultante: Rt = 0.244*350/2 = 42.7 dan/cm A questa spinta manca ancora l inerzia del paramento stesso: Gp = *30*350 = dan/cm Rip =26.25* = dan/cm I parametri di sollecitazione nella sezione considerata (L=100 cm) sono allora: N = 26.25*100 = 2625 dan T = ( )*100 = 4351 dan M = (42.7*350/ *350/2)*100 = dan*cm 17

18 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione Verifica a pressoflessione La sezione di calcolo da 30x100 è armata dalla sola forchetta di ripresa (6fi16/30), in quanto i ferri del paramento alla quota di calcolo non sono ancora ancorati. L area di armatura presente, su entrambe i lati, è quindi: As = As = 2.01/30*100 = 6.7 cm 2 c = c = 4+1.6/2 = 4.8 cm d = = 25.2 cm Calcoliamo il momento ultimo Mu della sezione presso-inflessa in 3 diversi modi, di precisione crescente: 1) con un calcolo approssimato questo è pari a (valore minimo): Mu = fyd*as*0.9d = 4500/1.15*6.7*0.9*25.2 = dan*cm 2) con un calcolo manuale tabellare si ha invece: Traslo l effetto del carico assiale sull armatura tesa δ = c/d = 0.19 M* = M N*(h/2-c) = (15-4.8) = dan*cm Trovo le sollecitazioni adimensionalizzate μ* = M*/(b*d 2 *f cd ) = /(100*25.2^2*156) = υ = N/(b*d*f cd ) = -2625/(100*25.2*156) = La percentuale meccanica di armatura risulta ω = ω' = As*fyd/(b*d*f cd ) = 6.7*3913/(100*25.2^2*156) = Si entra nella tabella per il calcolo SLU di sezioni rettangolari, colonna per δ = 0.2, x/d (di primo tentativo in campo 2) = 0.2; dopo alcune iterazioni si trova: x/d = in campo 2 >>> α = 0.654; ka = 0.373; k =0.25; k=1 Il momento resistente risulta allora: μ = 0.85*0.162*0.654*( *0.162)-0.25*0.0667*(1-0.19) = Mu = μ b*d 2 *f cd = 0.071*100*25.2^2*156 = dan*cm 3) se eseguiamo il calcolo esatto con il programma di pressoflessione PresFle troviamo i seguenti risultati: Mu = dan*cm Nu = dan c.s. = (valore dato da / ) 18

19 WallCAD 7.3 Validazione 1.4 Verifica delle armature Verifica a taglio La sezione di calcolo non è espressamente armata a taglio, per cui viene verificata come al punto della norma, con le formule (4.1.13) e (4.1.14) V Sd = T = 4351 dan k = 1+(200/d) 1/2 = 1+(200/252) 1/2 = 1.89 ρ l = 6.7/(100*25.2) = (0.27%) f ck = 24.9 MPa σ cp = 26250/(1000*300) = N/mm 2 v min = 0.035*k 3/2 *f ck 1/2 = 0.035*1.89 3/2 *24.9 1/2 = N/mm 2 V min = (v min *σ cp ) b w *d = ( *0.0875) *1000*252 = N V Rd,c = (0.18*1.89*(100* *24.9) 1/3 / *0.0875)*1000*252 = N V Rd,c = max(v min, V Rd,c ) = dan Verifiche del programma Con il programma WallCAD si sono ottenuti i risultati riportati di seguito: Paramento (sezioni longitudinali attraversate da barre trasversali) X Y H A s C s A i C i v ml c res M d N d M u N u c.s. v res cm cm cm cm 2 cm cm 2 cm dan cm dan dan cm ok SIS ok X Y H c es M e N e σ f σ c v es c f M f N f Srm W k v f cm cm cm dan cm dan dan/cm 2 dan/cm 2 dan cm dan cm mm 19

20 1 Esempio di calcolo del programma WallCAD WallCAD 7.3 Validazione SLE ok SLE ok X Y H ct VSd VRdc VRdmax VRds vt cm cm cm dan dan dan dan SIS ok In particolare per la pressoflessione la relazione fornisce: Mu = dan*cm Nu = dan c.s. = 1.36 per il taglio: V Sd = 4359 dan V Rd,c = dan <c.v.d.> 20

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

1 Normative di riferimento

1 Normative di riferimento Indice generale 1 Normative di riferimento... 2 2 Geometria del muro... 3 2.1 Sistema di riferimento... 3 2.2 Rappresentazione geometrica, sezione trasversale... 3 2.3 Rappresentazione analitica... 3 3

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO (D.P.R. n 380/2001 art. 65) Oggetto: OPERE IN CEMENTO ARMATO La presente relazione dimensiona e verifica le opere in c.a. direttamente connesse con la realizzazione

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 4. VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO...

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Comune di Venaria. Parcheggio A. Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di Venaria. Parcheggio A. Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO Comune di Venaria Parcheggio A Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi e viabilità nel complesso di Venaria Reale RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI CONTENIMENTO Realizzazione parcheggi e viabilità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

PROVINCIA DI LATINA. FASCE TAMPONE LUNGO I CANALI DI BONIFICA progetto life rewetland PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI LATINA. FASCE TAMPONE LUNGO I CANALI DI BONIFICA progetto life rewetland PROGETTO DEFINITIVO UBICAZIONE: PROVINCIA DI LATINA PROGETTO: FASCE TAMPONE LUNGO I CANALI DI BONIFICA progetto life rewetland ISTANZA: PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE: Consorzio di Bonifica Agro Pontino c.so Matteotti, 101-04100

Dettagli

ε' = ε + θ β' = β + θ

ε' = ε + θ β' = β + θ Normative di riferimento Ordinanza Ministeriale nr. 3274 del 20 Marzo 2003 e succ. modif. ed integ. D.M. 14/01/2008 e succ. modifiche ed integrazioni Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica Eurocodice

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Normative di riferimento MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA-TOLLO NELL ABITATO

Dettagli

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE COMUNE DI SAN GERVASIO BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA Progetto: RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE RELAZIONE GEOTECNICA Il Progettista Ing. Gabriele Bonvicini

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Muro in c.a. tipo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@igeas.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO IIII

OPERE DI SOSTEGNO IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO IIII AGGIORNAMENTO 14/0/013 Progetto di un muro di sostegno in c.a. Facciamo riferimento allo stesso muro,

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale.

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. 1 Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. Rappresentazione della fondazione. Descrizione dei Casi di calcolo e riassunto dei risultati.

Dettagli

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Normativa di riferimento... 3 3 Sezione VERIFICATA... 4 4 Parametri geotecnici... 4 5 Carichi... 5 5.1 SOVRACCARICHI DI PROGETTO... 5 5.2 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA...

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO Via Vittorio Veneto, 19-20844 Triuggio (MB) Tel. 0362.970.961-997.137 Fax 0362.997.045 REALIZZAZIONE DI COPERTURA DI UN TRATTO DELLA PISTA CICLOPEDONALE MONZA ALBIATE

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge 2/2/74, D.. 16/1/96 e D.. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Indice Modello Strutturale...3 Metodo di calcolo...3 Materiali da costruzione impiegati...3 Elementi strutturali...3 Strati...4 Spinta a riposo...4

Dettagli

( dan) 0, 313 ; b h f cd

( dan) 0, 313 ; b h f cd ESEMPIO 17 (progetto condizionato). Progettare le armature di una trave di collegamento tra plinti di fondazione di sezione 40 cm x 45 cm, soggetta ad una trazione ultima di calcolo pari a: N 55 t 55000

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COSTRUZIONI MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA ING. EMANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo E e al manuale tecnico della collana MODULI DI COSTRUZIONI di C. Farroni e R.

Dettagli