Serie CL/ Cilindro con bloccaggio. ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 ø63, ø80, ø100, ø125, ø140, ø160 MLG CNA CNG MNB CNS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie CL/ Cilindro con bloccaggio. ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 ø63, ø80, ø100, ø125, ø140, ø160 MLG CNA CNG MNB CNS"

Transcript

1 Cilindri combinati Best Pneumatics Cilindri combinati Cilindro "ine ock" Cilindro "ock-up": C/C1/CQ P Cilindro "ine ock" con Guida : M/MGP P Cilindro con bloccaggio: C P Cilindro con bloccaggio: CG P.3.-1 Cilindro con bloccaggio: MB P.3.-1 Cilindro con bloccaggio: C P.3.-1 Cilindro con bloccaggio: C P.3.-1 Cilindro "End ock": CB P.3.-1 Unità di guida: CXW P.3.-1 Cilindro doppio stelo: CX P.3.-1 Cilindro piattaforma: CXT P.3.-1 erie MX IE P.3.-1 Microslitta: MXU P.3.-1 Microslitta: MXH P.3.-1 Unità di traslazione: MX P.3.-1 Unità di traslazione: MXQ P.3.-1 Unità di traslazione: MX P Unità di traslazione: MXW P Unità di traslazione: MXP P.3.-1 erie MG IE P.3.- Cilindro Compatto: MGP P.3.-1 Cilindro Guida Compatta: MGQ P.3.-1 Cilindro Guida : MGG P.3.-1 Cilindro Guida Compatta: M P.3.-1 Cilindro comp. con tavola guidata: MG P.3.-1 Cilindro a doppia forza di spinta: MGZ P.3.-1 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: CY1 P Cilindro senza stelo a giunto meccanico: MY1/MY2 P C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY 3.-

2 3.-1

3 Cilindro con bloccaggio erie C/ ø, ø, ø, ø, ø, ø ø3, ø, ø, ø1, ø1, ø C Varianti MG erie Cilindro "fine lock" erie C2 Corsa standard Pagina 3.1- C CG MB C erie CM2 erie CG1 erie C Cilindro "lock-up" erie C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ Cilindro di presa con blocaggio erie C1, 3, 1, 1 3 Cilindro compatto con blocaggio erie CQ, Oltre MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG,, 3.1- M MG Esecuzioni su richiesta Per le esecuzioni su richiesta serie C vedere p..-. MGZ CY MY 3.1-1

4 erie C vvertenze per l uso vvertenze eggere attentamente prima dell'uso. e avvertenze delle seguenti pagine si riferiscono ai cilindri "fine lock" e "lock-up". Per precauzioni comuni degli attuatori vedere da p.-3 a -. ttenzione Progettazione qevitare il contatto diretto del personale con oggetti in movimento e con la parte mobile di un cilindro. In caso di rischio di contatto, adottare misure di sicurezza come una protezione o un sistema dotato di sensori che attiverebbero un blocco d'emergenza prevenendo il contatto. wusare un circuito pneumatico bilanciato che tenga in considerazione l'oscillazione del pistone. e il bloccaggio è applicato nella posizione di corsa desiderata e l'aria compressa è applicata solo a un lato del cilindro, il pistone si muoverà ad alta velocità al momento dello sbloccaggio. Questo può provocare danni a persone e/o a macchinari. Per evitare movimenti improvvisi del pistone, usare un circuito bilanciato come quello pneumatico consigliato (p.3.1-). e si usa un cilindro "fine lock" idropneumatico, assicurarsi di usare l'aria compressa per la parte di bloccaggio. on usare mai olio sui cilindri "lock-up" poichè diminuirebbe l'efficacia del bloccaggio. ttenzione elezione Indicazioni per installare il carico massimo in caso di bloccaggio. In assenza di carico con il cilindro bloccato, la forza di bloccaggio (carico statico massimo) corrisponde alla capacità del bloccaggio di mantenere un peso statico che non implica vibrazioni o colpi. Per garantire una forza di bloccaggio, bisogna regolare il peso massimo come descritto sotto. qper pesi statici costanti, come nel caso di prevenzione di caduta: erie "fine lock" (C2, CM2, CG1, C) % o meno della forza di bloccaggio (carico statico massimo) ota: Per applicazioni come la prevenzione di caduta, considerare situazioni in cui l'alimentazione d'aria venga interrotta, e operare selezioni basate sulla forza di bloccaggio della molla. on usare il bloccaggio pneumatico per prevenire cadute. erie "lock-up" (erie C1) % o meno della forza di bloccaggio (carico statico massimo) wquando l'energia cinetica agisce sul cilindro, come nel caso di una fermata intermedia: Esistono limitazioni rispetto all'energia cinetica consentita, applicabile al cilindro in stato di bloccaggio. are riferimento quindi all'energia cinetica consentita per le rispettive serie. Inoltre, durante il bloccaggio, il meccanismo deve sostenere la spinta del cilindro stesso, oltre ad assorbire l'energia cinetica. Quindi, anche all'interno di un livello di una data energia cinetica consentita, esiste un limite massimo di carico che può essere sostenuto. erie "fine lock" (C1, CM2, CG1, C) Peso max. in montaggio orizzontale: % o meno della forza di bloccaggio (peso statico max.) per bloccaggio a molla Peso max. in bloccaggio verticale: % o meno della forza di bloccaggio (peso statico max.) per bloccaggio a molla erie "lock-up" (C1) Peso max. in montaggio orizzontale: % o meno della forza di bloccaggio (peso statico max.) Peso max. in bloccaggio verticale: % o meno della forza di bloccaggio (peso statico max.) e In condizione di bloccaggio, non applicare colpi, forti vibrazioni o forze rotanti provenienti da fonti esterne, perché potrebbe danneggiare o ridurre la durata dell'unità di bloccaggio. r Il bloccaggio del cilindro "fine lock" è direzionale, e anche se questo può essere bloccato in entrambe le direzioni, la sua forza di bloccaggio è minore in una delle due direzioni. C2/CM2/CG1 a forza di ritenzione dello stelo in posizione estesa diminuisce del% circa. C a forza di ritenzione dello stelo in posizione ritratta diminuisce del % t Il bloccaggio del cilindro "lock-up" è unidirezionale. elezionare quindi la direzione di bloccaggio, d'accordo con le particolari condizioni di operazione. È possibile inoltre fabbricare un cilindro "lock-up" bidirezionale. Per ulteriori dettagli v. "Esecuzioni su richiesta" a p..-. ovuto al tipo di costruzione, un cilindro "lock-up" ha un gioco da circa.mm a 1mm nella direzione assiale. Quindi, se si usa uno stopper esterno per bloccare lo stelo, e il bloccaggio è attivato, lo stelo si estenderá completamente. y Per effettuare uno stop intermedio, prendere in considerazione la precisione di stop e lo spostamento in eccesso del cilindro. ato che il bloccaggio è applicato con dispositivi meccanici, il pistone non si fermerà immediatamente al segnale di bloccaggio, ma dopo un lasso di tempo che determina lo spostamento eccessivo del pistone. Quindi l'ampiezza massima e minima della porzione in eccesso del pistone costituisce la precisione di stop. Collocare il sensore prima della posizione di bloccaggio desiderata, solo sulla parte in eccesso. Il sensore richiede una lunghezza di rilevazione equivalente alla parte in eccesso + a I sensori MC hanno un campo d'azione da a mm, a seconda del sensore. e lo spostamento in eccesso supera quest'ampiezza, l'auto bloccaggio del punto di contatto dev'essere effettuato sul lato di carico del sensore. a precisione di bloccaggio delle serie è indicata come segue: serie C (p.3.1-), serie CM2 (p.3.1-1), CG1 (p.3.1-), serie C (p.3.1-), e serie C1 (p.3.1-). u Per migliorare la precisione di bloccaggio, usare un circuito Vcc e un'elettrovalvola con un'eccellente risposta, e collocarla il più vicino possibile al cilindro. i ttenzione: la precisione di bloccaggio è influenzata dalle variazioni di velocità sul pistone. a variazione della precisione di bloccaggio aumenta se la velocità del pistone cambia, dovuta ad esempio alle fluttuazioni di carico durante il movimento reciproco del pistone. ssicurarsi quindi una velocità costante del pistone nella posizione immediatamente precedente il bloccaggio. Inoltre, le variazioni nella posizione di bloccaggio aumentano quando il pistone sta effettuando la corsa d'ammortizzo, o durante la fase di accelerazione iniziale. egnale di bloccaggio postamento eccessivo 3.1-2

5 vvertenze per l uso erie C ttenzione Montaggio qper applicare un carico sull'estremità dello stelo, assicurarsi che il bloccaggio sia disinserito. e tale operazione è effettuata quando il bloccaggio è inserito, verrà applicato allo stelo un carico superiore alla forza di rotazione o di bloccaggio ammessa, che potrebbe danneggiare il meccanismo di bloccaggio. I cilindri serie "fine lock" e C1 da ø a ø hanno un meccanismo di sbloccaggio manuale incorporato. In posizione di sbloccaggio non richiedono immissione d'aria. e serie C1 con cilindri da ø1 a ø, collegano i tubi ai supporti "lock-up", ed immettono aria ad una pressione di.2mpa o più, per disinserire il bloccaggio e poter applicare un carico. Precauzioni q on applicare un carico sbilanciato allo stelo. ttenzione: allineare il centro di gravità del carico con l'asse del cilindro. e la differenza è notevole, si potrebbe verificare un danno o un'usura dello stelo, a causa del momento d'inerzia che si crea quando lo stelo viene bloccato. X (Il centro di gravità del carico e l'asse del cilindro non sono allineati.) (Il centro di gravità del carico e l'asse del cilindro sono allineati.) ota) Può essere usato se l'intera fase generata è assorbita da una guida efficace. Precauzioni Regolazione qistemare lo stelo in posizione di bloccaggio. (Escluso le serie C1 da ø1 a ø.) I bloccaggi dei cilindri vengono disinseriti prima di essere spediti e vanno ribloccati prima del loro utilizzo. Per effettuare tale operazione vedere a p.3.1- per le serie "fine lock", e a p.3.1- per i cilindri "lock-up". ttenzione: il bloccaggio non si attiverà se l'operazione non verrà effettuata correttamente. Regolare l'aria di bilanciatura del cilindro. Quando al cilindro si applica un carico, disinserire il bloccaggio e regolare la pressione dell'aria sulla testata anteriore e sulla testata posteriore, per ottenere una bilanciatura del carico. Mantenendo un'adeguata bilanciatura dell'aria, si può prevenire un' oscillazione del pistone quando il bloccaggio viene disinserito. w Regolare la posizione di montaggio dei sensori. In caso di stop intermedio, regolare la posizione di montaggio dei sensori considerando lo spostamento eccessivo in relazione alla posizione di stop desiderato. C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY 3.1-3

6 erie C vvertenze per l uso ttenzione Circuito pneumatico q Per bloccare lo stelo disinserendo il bloccaggio, usare un circuito pneumatico che applichi una pressione equilibrata su entrambe le superfici del pistone. Per evitare un'oscillazione dello stelo in fase di bloccaggio, di sbloccaggio, o di disattivazione manuale, dotarlo di un circuito che applichi una pressione equilibrata su entrambe le superfici del pistone, per eliminare le forze generate dal carico nella direzione del movimento dello stelo. w Per lo sbloccaggio usare un'elettrovalvola con area effettiva % a quella dell'elettrovalvola del cilindro. Maggiore è la superficie effettiva e minore è il tempo di attivazione del bloccaggio migliore è in tal modo la precisione di bloccaggio. eeve essere minima la distanza tra l'elettrovalvola di rilascio del bloccaggio e il cilindro. Più vicina è la valvola al cilindro minore è la parte in eccesso, migliorando così la precisione di bloccaggio. r Garantire, secondi o più fra il tempo di attivazione (per effettuare uno stop intermedio del cilindro), e di disattivazione del bloccaggio. e il tempo di disinserimento del bloccaggio è minimo, lo stelo potrebbe muoversi ad una velocità superiore a quella stabilita dal regolatore di flusso. t In fase di reinserimento, controllare che il segnale di accensione del solenoide di sbloccaggio sia attivo prima o nello stesso momento in cui il segnale per l'elettrovalvola del cilindro operante sia acceso. e il segnale ritarda, lo stelo (e il carico) potrebbe oscillare ad una velocità superiore a quella controllata dal regolatore di flusso. y Circuito base Precauzioni qe' possibile usare un'elettrovalvola, centri di pressione a 3 posizioni ed un regolatore con valvola di controllo al posto di 2 valvole a 3 vie.. con regolatore di scarico. [Esempio] 1. [Orizzontale] W 2. [Verticale] ato cilindro O.B O. upp.3.c. 3 vie.. O.C Regolatore di pressione ato cilindro [Carico verso l'uscita dello stelo] [Carico verso il rientro dello stelo] W 1. [Orizzontale] In uscita O.C O.C W In rientro Regolatore con valvola 3 vie.c. di controllo Centro di pressione O. O.C O.B O. O O O O O O O O O.B O O O O O O O O O.C O O O O O O O O unzione In avanti Blocc. fermo bloccato In avanti Indietro Blocc. fermo bloccato Indietro.s.s.s t.s O.B O. W O. O.B 2. [Verticale] [Carico verso l'uscita dello stelo] [Carico verso il rientro dello stelo] W O.C O.B O. W O. O.C O.B 3.1-

7 vvertenze per l uso erie C Come regolare manualmente il bloccaggio e lo sbloccaggio Il bloccaggio viene disinserito manualmente prima della consegna. ssicurarsi di inserirlo prima dell'uso, dopo aver regolato il centro assiale per l'installazione. Come cambiare da bloccaggio a sbloccaggio (a) C2, CM2, CG1 q llentare il dado di bloccaggio. w Girare la camma di sbloccaggio manuale fino alla posizione OC. e Quando si mantiene l'estremità della chiave in posizione, stringere il dado di bloccaggio ota) a camma di sbloccaggio manuale ruoterà di circa 1. on girare eccessivamente. Condizione di bloccaggio Condizione di sbloccaggio (b) C q llentare le viti esagonali e rimuovere la guida del perno. w Visto dall'estremità dello stelo, il perno è inclinato di verso destra. e limentare il supporto di rilascio bloccaggio con aria compressa a.3mpa o più. r Utilizzare un utensile in legno o in plastica, per esempio l'impugnatura del martello in legno, spingere il perno e ruotarlo di 3. ota) on ruotare mai il perno forzandolo perchè potrebbe piegarsi o danneggiarsi. pingere il perno con cautela, poichè la superficie è scivolosa. t ll'interno della guida del perno, c'è una fessura leggermente più larga del perno. llinearla con la fessura e assicurarle entrambe al coperchio, usando le viti esagonali che sono state tolte nella fase q. a parte protuberante della guida perno verrà quindi allineata con il OC indicato sulla piastra unita al coperchio. isattivare manualmente il bloccaggio Il bloccaggio di un cilindro "fine lock" può essere disattivato seguendo le indicazioni sottostanti.ssicurarsi comunque di disattivare pneumaticamente il bloccaggio prima di attivare il cilindro. ota) isattivare il bloccaggio manualmente potrebbe causare una resistenza maggiore allo scorrimento del cilindro rispetto a quando si disattiva il bloccaggio pneumaticamente (a) C2, CM2, CG1 q llentare il bloccaggio dado. w limentare il supporto di rilascio bloccaggio con aria compressa a.3mpa o più. e Girare l'estremità della chiave della camma di sbloccaggio fino alla posizione REE indicata sulla guida della camma. r Mantenere l'estremità della chiave in posizione, e stringere il dado di bloccaggio. (b) C q llentare le due viti esagonali e rimuovere la guida perno. w Visto dall'estremità dello stelo, il perno è inclinato di verso destra. e limentare con aria compressa a.3mpa o più al supporto di rilascio del bloccaggio. r Quando si usa uno stelo in legno o in plastica, simile all'impugnatura del martello in legno, ruotare il perno di 3 senza graffiarlo C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

8 erie C vvertenze per l uso Costruzione/erie pplicabili: C2, CM2, CG1 Esecuzione bloccaggio a molla Bloccaggio molla (bloccaggio sfiato) a forza della molla applicata al pistone di bloccaggio aumenta con l'effetto cuneo. Questa forza aumenta ulteriormente alla potenza B/C grazie ad una leva, agendo sul ceppo freno che fornisce alternativamente una forza elevata per stringere e bloccare lo stelo. Per disattivare il bloccaggio, viene fornita aria compressa attraverso il supporto di rilascio blocco, disattivando così la forza della molla di bloccaggio. Esecuzione bloccaggio pneumatico limentazione carico carico limentazione Rilascio bloccaggio Bloccaggio Il pistone di freno è attivato dall'aria compressa. istema di bloccaggio a molla e ad aria compressa limentazione carico carico limentazione Rilascio bloccaggio Rilascio bloccaggio Il pistone di freno è attivato dall'aria compressa 3.1-

9 vvertenze per l uso erie C Costruzioni/erie pplicabili: C Esecuzione bloccaggio molla C Rullo llarme freno ttacco di rilascio reno a ceppo Pistone di bloccaggio Molla freno ttacco pressurizzato (Tappo con sfiato sul bloccaggio molla) carico MG C CG MB unzione Punto d'applicazione C Punto elettrico B C C Rilascio bloccaggio Bloccaggio CB CV/MVG CXW Bloccaggio molla (bloccaggio sfiato) a forza della molla applicata al pistone di bloccaggio aumenta grazie all'effetto cuneo. Questa forza aumenta ulteriormente alla potenza B/C grazie ad una leva, agendo sul freno a ceppo che fornisce alternativamente una forza elevata per stringere e bloccare lo stelo. Per disattivare il bloccaggio viene fornita aria compressa attraverso il supporto di rilascio blocco, disattivando così la forza della molla di bloccaggio. Esecuzione bloccaggio pneumatico limentazione carico carico limentazione CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW bloccaggio Bloccaggio Il pistone di bloccaggio è attivato dall'aria compressa. istema di bloccaggio a molla e ad aria compressa limentazione carico carico limentazione MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ bloccaggio Bloccaggio Il pistone di bloccaggio è attivato dall'aria compressa e dalla molla CY MY

10 E Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C2 ø Codici di ordinazione tandard C2 R E Con sensore nello magnetico B C2 Montaggio Base Piedino langia anteriore Cerniera femmina Gli accessori di montaggio non montati devono essere ordinati a parte. Consultare i codici di ordinazione nelle pagine seguenti. mm Corse standard cilindro ø, 3,,,,, 1,,, R E Posizione attacco su testata posteriore R Bloccaggio E P C3 Bloc. a molla (Blocc. in scarico) Bloc. pneumatico (Pressurizzazione bloc.) Bloc. a molla e pneumatico rispetto all'asse irezione assiale umero sensori n 2 1 "n" sensori Modello sensore enza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante. ensori applicabili/vedere a p..3-2 per ulteriori informazioni sui sensori. Tensione di carico Cavi (m) Esec. unzione speciale Connessione Uscita Tipo di sensorel pplicazioni elettrica cc ca. 3 one () () (Z) () 3 fili (P) V C i Grommet V V C3 o V, V V C Relè, 2 fili V i V C3C PC Connettore o V, V V CC 3 fili (P) H1 V, V Grommet 3 fili (PP) H2 Connettore 2 fili V HB HC 3 fili (P) HW iagnostica i V V, V Relè, 3 fili (PP) HPW (E bicolore, Con timer) PC Grommet HBW 2 fili V Resistente all'acqua (E bicolore) HB Uscita di diagnostica(e bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta(e bicolore) 3 fili (P) fili (P) V, V H H unghezza cavi.m (Esempio) C3C m Z (Esempio) C3CZ 3m C3C - C3C I sensori allo stato solido indicati con si realizzano su richiesta. ensore Reed ensore stato solido 3.1-

11 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C2 otato di meccanismo di bloccaggio compatto, è adatto per stop intermedi, e per prevenire cadute. Bloccaggi bidirezionali o stelo può essere bloccato in entrambe le direzioni. Velocità massima: mm/s Può essere usato da a mm/s se rientra nei limiti dell'energia cinetica consentita ati tecnici unzione Esecuzione Esecuzione bloccaggio luido Prova pressione Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura ambientale e del fluido Velocità mmortizzo Tolleranza filettatura Tolleranza sulla corsa Montaggio ati tecnici del "fine lock" luido Bloccaggio Pressione d'es. max. Pressione di avvio sblocc. Pressione di avvio blocc. irezione di blocc. Corsa standard Bloccaggio molla (Blocc. scarico).3mpa.mpa oppio effetto/telo semplice Con e senza lubrificazione Bloccaggio molla(carico blocc.) Pneumatico (Blocc. pressurizzato) Bloccaggio a molla e pneumatico ria 1.MPa.MPa.MPa enza sensore: C + C Con sensore: C to C (enza congelamento) mm/s Paracolpi elastico Classe I Base, Piedini coppia, langia anteriore, Cerniera femmina Molla/ blocc. pneumatico ria.mpa Entrambe le direzioni Corsa standard Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizz.).1mpa.mpa, 3,,,,, 1,,, Montaggio supporti e accessori/vedere a p.3.1- per ulteriori informazioni. tandard Opzioni Montaggio supporti ado montaggio ado estremità stelo Perno cerniera nodo sferico orcella femmina (Con perno) upporti a T Codice supporti Montaggio Codici supporti Piedino C-B langia C-B upporto a T C-TB Il supporto a T è applicabile all'esec. della cerniera femmina (). Base Piedini coppia langia ant. Cerniera femm. Cod. supporti di montaggio dei sensori (Montaggio a fascetta) upporti montaggio sensori B2- ote Per -C, C, H et di viti in acciaio inox a fascetta sensori può essere richiesta a parte. BB: Per -C/C/H Il sensore -HB montato di serie su un cilindro, comprende le viti in acciaio inox descritte sopra. Quando i sensori vengono inviati da soli, comprendono il set BB C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

12 erie C2 Corse minime per montaggio sensori Montaggio sensori ascetta di montaggio Peso Modello sensori -C -C -H -HW -H -HB -C3C -CC -HC -H umero sensori 2 (tesso orient.) 2 (Orient. opposto) 1 2 (tesso orient.) 2 (Orient. opposto) 1 2 (tesso orient.) 2 (Orient. opposto) 1 2 (tesso orient.) 2 (Orient. opposto) 1 Peso base Peso aggiuntivo per corsa mm upporto montaggio Piedino direzione assiale langia anteriore Cerniera femmina (con perno) Il peso base comprende il dado di montaggio e il dado estremità stelo. Il dado di montaggio non è compreso nella cerniera femmina. Calcolo Esempio: C2- Peso base 3(ø) Peso aggiunto corsa./ Corsa cilindro corsa 3+./ X +=33g Corsa minima cilindro 3. Precisione di bloccaggio (Tolleranza di controllo non compresa) Esecuzione bloccaggio Bloccaggio molla (blocc.scarico) Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizzato) Blocc. a molla e pressurizzato ±. ±.2 Velocità (mm/s) 3 ±. ±1. ±.3 Condizione/Carico: 2kg Elettrovalvola: Montaggio supporto bloccaggio Posizione supporto testata posteriore ±. ±2. ±1. In caso di esecuzione base, ci sono due posizioni dei supporti sulla testata posteriore: una a rispetto all' asse, e l'altra che si trova in direzione assiale. (g) Peso carico (kg) orza di bloccaggio () Precauzioni/Energia cinetica consentita in fase di bloccaggio Velocità pistone (mm/s) orza di bloccaggio del disp. pneumatico (Carico statico max.) Energia cinetica consentita (). q 'energia cinetica consentita è equivalente ad un carico di 3.kg, e alla velocità di 3mm/sec. Quindi, se le condizioni di esecuzione sono al di sotto di questi valori, non è indispensabile eseguire il calcolo. w pplicare la seguente formula per ottenere l'energia cinetica del carico. Ek= 1 mυ 2 Ek:Carico energia cinetica () m: Peso carico (kg) υ: Velocità (m/s) 2 e Il pistone supererà la velocità media appena prima del bloccaggio. Per determinare la velocità del pistone o per ottenere l'energia cinetica del carico, usare 1.2 volte la velocità media come guida. r Il rapporto tra la velocità e il carico è indicata nel diagramma sottostante. a zona al di sotto della linea corrisponde all'ampiezza dell'energia cinetica. t urante il bloccaggio, il meccanismo deve sostenere il carico del cilindro, oltre che l'assorbimento dell'energia del carico stesso. Quindi, pur dentro i limiti dell'energia cinetica ammissibile, non oltrepassare i limiti di carico. Inoltre, un cilindro montato orizzontalmente deve avere un valore di carico al di sotto della linea continua(vedi grafico sottostante), mentre quello verticale deve essere al di sotto di quella tratteggiata. orza di bloccaggio del disp. a molla (Carico statico max.) orza di bloccaggio () 1 ota) a forza di bloccaggio dello stelo in uscita diminuisce del % circa. irezione assiale irezione a Precauzioni Circuito pneumatico consigliato/vvertenze Vedere da p a 3.1- per ulteriori indicazioni sul cilindro "fine lock" serie C2 sopra citato ria compressa per supporto bloccaggio pressurizzato (MPa) Precauzioni Precauzioni per il bloccaggio a forza di bloccaggio è la capacità di bloccare un carico statico che non implica vibrazioni o collisioni, quando è bloccato senza un carico. Quindi, quando si usa il cilindro ad un limite massimo della forza di bloccaggio, prestare attenzione alle seguenti indicazioni. In caso di slittamento dello stelo dovuto al superamento della forza di bloccaggio, il ceppo freno potrebbe essere danneggiato, diminuendone la forza di bloccaggio o la vita utile. pplicare al cilindro un carico non superiore al % della sua forza di bloccaggio per prevenire cadute. on usare il cilindro in bloccaggio per sostenere un carico che implica un urto. 3.1-

13 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C2 Costruzione/(Il cilindro non può essere disassemblato.) Bloccaggio a molla (Blocc. scarico) Blocc. a molla e pneumatico Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizzato) Componenti. q w e r t y u escrizione Testata anteriore Testata posteriore Testata Testata B Testata C Testata media Tubo telo Pistone Pistone di bloccaggio Braccio freno Ceppo freno Rullo Perno nello di ritegno Molla di bloccaggio Bussola Bussola B Camma a sbloccaggio man. Guida camma ado bloccaggio Materiali ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio cciaio inox cciaio inox Ottone Mat. speciale per attrito cc. al carb. per utensil ilo d'acciaio ega sinterizzata impregnata d'olio ega sinterizzata impregnata d'olio cciaio cromo molibdeno cciaio rullato ote nodizzato bianco nodizzato bianco itridato, nichelato, cromat. nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro Cromatato itridato itridato itridato Trattato al calore Cromato zinco Blocc. a molla (Tipo E) itridato Bagno nitrato e # #1 #2 #3 # # # # # # $ $1 $2 escrizione Rosetta nello di ritegno Vite esagonale Piastra di bloccaggio Vite con scanalatura esagon. Piastra di bloccaggio Vite esagonale Piastra di ritenzione ilenziatore mmortizzo nello guida pistone ado di montaggio ado estremità stelo Guarniz. tenuta pistone Guarnizione stelo Guarnizione stelo B Guarniz.freno pistone Guarnizione tubo Guarniz.testata media Guarnizione camma Guarnizione pistone Materiali cciaio rullato cc. al carb. per utensili cciaio cromo molibdeno ilo d'acciaio cciaio cromo molibdeno ilo d'acciaio cciaio cromo molibdeno ilo d'acciaio Bronzo Uretano Resina Ottone cciaio rullato ote olo tipo E 3.1- C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

14 erie C2 Base (B) C2B-- E P Coppia Piedini () ø ilenziatore C2-- E P Blocc. molla ttacco M.. M ttacco sbloccaggio Bloccaggio pressurizzato M X 1. M X 1. Camma di sblocc. manuale ado blocc. 1 M ttacco pressurizzato Blocc. e molla pneumatico/ blocc. pneumatico M ttacco testata anteriore M ttacco testata posteriore. Posizione attacco testata posteriore in direzione assiale (R) 3 1 Piano chiave ø ø Corsa + Corsa oro montaggio 1 OC

15 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C2 langia anteriore () C2-- E P ø ilenziatore 1 C2-- E P M upp. sblocc. Pressurizz. sullo sblocc. 1 M Piano chave M X 1. ø Camma di sblocc. manuale 3 1 ado blocco 2 Blocc. molla M ttacco pressurizzato Blocc. e molla pneumatico/ blocc. pneumatico M ttacco su testa anteriore M ttaccosu testata posteriore Corsa + Corsa 1 Cerniera femmina() 'esecuzione della cerniera femmina comprende ilperno e l'anello di ritegno. 1 M ttacco sbloccaggio Bloccaggio pressurizzato M Piano chiave M X 1. ø. Camma di sblocc. manuale 1 ø Corsa + Corsa + Corsa 1. 2 ado blocc. ø ø ttacco M ttacco pressurizzato Blocc. e molla pneumatico/ blocc. pneumatico M ttacco testata anteriore M 2 ttacco testata posteriore M Posizione direz. assiale attacco testata posteriore (R) ilenziatore Blocc. molla ø øh Perno cerniera ø. oro montaggio ød C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

16 erie C2 ati Tecnici dei sensori Vedere pag..3-2 ensori applicabili Posizione e altezza di montaggio dei sensori (Montaggio a fascetta) Esecuzione ensore reed ensore allo stato solido Modello -C/C -C3C/CC -H -HW -H -H -HB -HC Connessione elettrica/unzione Grommet Connettore Grommet Grommet (E bicolore) Grommet(E bic. con uscita di diagnostica) Grommet(E bic. con uscita di diagnostica) Grommet(E bic. con uscita di diagnostica) Connettore Pag Per le dimensioni vedere p.1.3-, perchè sono le stesse dell'esecuzione del cilindro ad aria serie C2 (oppio effetto/telo semplice). ccessori nodo sferico/i-b orcella femmina/y-b Perno dello snodo e anello di ritegno compresi. ado estrem. stelo/t- R R M øh M øh M. Materiale: cciaio rullato Materiale: cciaio rullato Materiale: cciaio rullato Perno cerniera/c-z Perno dello snodo/iy- ado di montaggio/-b ø. ød ø. ød.3. M X Materiale: acciaio inox Materiale: acciaio inox Materiale: Ottone upporto a T/C-TB -øtc Cilindro cerniera femmina.1.3 T TH TU +.2 TX TV T øth TY TW TT Materiale: cciaio rullato Codice C-TB TC. TH +. TH T T. TT 2.3 TU TV TW 2 TX 3 TY 3.1-

17 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CM2 ø, ø, ø, ø Tipo ensori Reed ensori allo stato solido tandard Con sensori unzione Indicaz. di diagnostica (E bic.) Indicaz. di diagnostica (E bic.) Resistente all'acqua (E bic) Con uscita di diagnostica (E bic.) nello magnetico B G C Con timer Con uscita di diagnostica mantenuta (E bic.) H Base Piedini coppia langia anteriore langia posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina Conness. elettrica CM2 CM2 Esecuzione Pneumatico Idro-pneumatico E Grommet o Box di collegam. Terminale I Grommet Grommet Connettore Box di collegam. Grommet i i o i Connettore o i i T E BZ Z 3 fili (P equiv.) 2 fili V 3 fili (P) 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (P) 2 fili 2 fili cc H H mm mm mm mm Tensione di carico 3 fili (P) V V, V 3 fili (PP) 3 fili (P) fili (P) V V V V V ca V, V V o meno V V, V V o meno V V ensori applicabili/vedere a p..3-2 per ulteriori informazioni sui sensori. Uscita Montaggio nodo oscillante post. Cerniera integrata ilettatura ant. base langia per filett. ant. Gli accessori di montaggio devono essere ordinati separatamente, facendo riferimento ai codici delle pag. successive. imbolo lunghezza cavi V, V V V, V V V V, V V V, V V V, V I sensori allo stato solido indicati con vengono fabbricati su richiesta. on specificare (enza cavi) in caso di -3,, G3 e 3. Modelli sensori. () C C3 C B3 B B C3C CC 33 3 BW H1 H2 HB HC G3 3 HW HPW HBW HB GT H H E E Corsa cilindro Vedi tav. corse standard a p unghezza cavi (m) 3 ().m (Esempio)CC m Z (Esempio)CCZ 3m CC ess. CC Codici di ordinazione ess. (Z) () Carico applicabile Bloccaggio E Blocc. molla (Blocc. scarico) P Blocc. pneum.(blocc. pressurizz.) Blocc. pneum. e a molla Relè, PC PC Relè, PC PC Relè, PC Relè, PC C3 offietto protez. stelo umero sensori n 2 1 "n" sensori Modello sensore enza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante. essuna ylon Resistente al calore C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY 3.1-

18 erie CM2 otato di un meccanismo di bloccaggio, adatto per stop intermedi o d'emergenza, e per prevenire cadute. Bloccaggio in entrambe le direzioni o stelo può essere bloccato in entrambe le direzioni. Velocità massima:mm/s Può essere usato da a mm/s solo se rientra nel campo dell'energia cinetica consentita. ati tecnici unzione Esecuzione Bloccaggio luido Pressione di prova Pressione massima Pressione minima Temp. ambientale e del fluido ubricazione Velocità Tolleranza filettatura Tolleranza sulla corsa Esecuz. conness./attacchi filettati Montaggio oppio effetto/telo semplice Pneumatico Blocc. a molla (Blocc. scarico), Blocc. pneum. (Blocc. pressurizz.), Blocc. a molla e pressurizz. ria 1.MPa 1.MPa.MPa enza sensore: C + C (enza congelam.) Con sensore: C + C on richiesto mm/s I classe Rc(PT)1/ Rc(PT)1/ Base, Piedini coppia, langia ant., langia posteriore, Cerniera maschio, Cern. femmina, nodo oscillante post., Cern. integrata, ilettatura anteriore, langia con filett. ant. ati tecnici "fine lock" Bloccaggio luido Max. blocc. d'esercizio Pressione sbloccaggio Pressione bloccaggio irezione blocc. Corsa standard Blocc. molla (Blocc. scarico) Corsa standard (1),,,, 1,,,, 3 Molla/ Blocc. pneumatico ria.mpa.3mpa.mpa Entrambe le direzioni Corsa lunga (2) Blocc. pneum. (Blocc. pressurizz.).1mpa.mpa Corsa max. consentita ota 1) È disponibile anche la corsa intermedia. ota 2) 'esecuzione della corsa lunga è applicabile anche all'esecuz. con coppia piedini e con flangia anteriore. Per altre applicazioni vedere tabella di selezione corsa. Materiale per soffietto protezione stelo imbolo Mat. per soffietto protez. stelo ylon Resistente al calore Temp. ambientale max. C C Temp. ambientale max. per soffietto protez. stelo 3.1- Corsa minima per montaggio sensori Modello sensori -C -C -H -HW -HB -H -C3C -CC -HC -H -B -B -BW -3 -G3-3 - umero sensori 2 pz. 1 pz. Orient.opposto tesso orient. Orient.opposto tesso orient. n2 +( ) 2 (n=2,, ) n2 +( ) 2 (n=2,, ) n2 +( ) 2 (n=2,, ) n2 +( ) 2 (n=2,, ) n2 +( ) 2 (n=2,, ) +3(n2) +(n2) +(n2) +(n2) +(n2) +(n2) 1 pz.

19 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CM2 ccessori di montaggio ccessori otazione standard ccessori ado di ado Cerniera nodo orcella upporto offietto montaggio stelo stelo sferico femmina cerniera protez. Montaggio stelo Base Coppia piedini langia anteriore langia post. Cerniera integrata Cerniera maschio Cerniera femm. nodo oscill. post. ilettattura ant. di base langia con filettat. ant. (1pc.) (2) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (2) (1) (1) ota Con perno Con perno ota 1) 'esecuzione della cerniera integrata, della cerniera maschio e di quella femmina non comprende i dadi di montaggio. ota 2) 'esecuzione del nodo oscillante posteriore comprende un dado. Peso Base Coppia piedini langia Cerniera integrata Peso base Cerniera maschio Cerniera femmina nodo oscillante ilettatura anteriore base langia con filettatura anteriore Peso aggiuntivo per corsa mm Cerniera (con perno) ccessori nodo sferico orcella femmina (con perno) Esempi di calcolo: CM2- Peso base 1.(oot, ø) Peso aggiuntivo corsa./ Corsa cilindro 1.+. X /=1.kg Codici supporti di montaggio dei sensori Modello sensori -C/C -H -B/B -G -3/ -G3/3 BM2- B2- BM3- BM2- B2- BM3- Codici supporti di montaggio BM2- B2- BM3- BM2- B2- BM3- et di viti in acciaio inox Il set delle viti di montaggio in acciaio inox comprende: BB3: Per -B/B/G BB: Per -C/C/H (a fascetta per sensori non è compresa e dev'essere richiesta separatamente.) e viti sopra descritte per i sensori -HB vengono montate di serie su un cilindro. Il set BB è compreso quando i sensori vengono fabbricati a parte (kg) Piedini coppia CM-B CM-B CM-B langia CM-B CM-B CM-B Cerniera maschio CM-CB CM-CB CM-CB Cerniera femmina CM-B CM-B CM-B nodo oscill. (Con dado) CM-TB CM-TB CM-TB Quando si richiedono supporti per piedini, ordinare due pz.per ciascun cilindro. 'esecuzione della cerniera femmina comprende un perno cerniera ed un anello di ritegno (ø: coppiglia) ilettatura anteriore Un cilindro quando viene accorciato, viene tolta la filettatura per il montaggio del supporto sulla testata posteriore. Confronto lunghezza totale (con versione standard) ø Idro-pneumatico ati tecnici ø ø CM2H Esecuz. montaggio Corsa ø Esecuzione montaggio Esecuzione base filettatura anteriore (BZ) Esecuzione cerniera con filett. ant. (Z) Idro-pneumatico Cilindro bassa pressione ( 1MPa). Possibilità di velocità costante e/o bassa e di stop intermedi se utilizzato con unità idro-pneumatico serie CC. offietto prot. stelo luido Olio per turbina (Zona bloccata: aria) unzione oppio effetto/telo semplice ø, ø, ø, ø Pressione d'esercizio max. 1.MPa Pressione d'esercizio min..2mpa Velocità 3mm/s mmortizzo Paracolpi elastico (Materiale standard) Connessione Connessione con attacchi filettati Base, Piedini coppia, langia anteriore, langia posteriore, Cerniera maschio, Montaggio Cerniera femmina, nodo oscillante post., Cerniera integrata, ilettatura anteriore i possono montare sensori. Per uno schema delle dimensioni esterne che identifica il tipo di supporti di montaggio, vedere da p.3.1- a 3.1-, perchè le dimensioni sono uguali a quelle standard C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

20 erie CM2 Precauzioni/Energia cinetica consentita in bloccaggio Energia cinetica consentita orza di bloccaggio q In particolari condizioni di carico, l'energia cinetica consentita indicata nella tavola sopra equivale al % della quantità di carico a.mpa, ad una velocità di 3mm/sec. Quindi, se le condizioni di funzionamento sono al di sotto di questi valori, non sono necessari i seguenti calcoli. w pplicare la seguente formula per ottenere l'energia cinetica del carico. 1 Ek= mυ 2 2 Ek: Energia cinetica di carico () m: Peso di carico (kg) υ: Velocità pistone (m/s) e ppena prima del bloccaggio il pistone supererà la velocità media. Per determinare la velocità del pistone al fine di ottenere l'energia cinetica del carico, usare 1.2 volte la velocità media come riferimento. r a relazione fra il carico e la velocità è indicata nel diagramma sottostante. Usare il cilindro nel campo al di sotto della linea continua. t urante il bloccaggio, il meccanismo deve sostenere il carico del cilindro stesso, oltre ad assorbire l'energia del carico. Quindi, pur dentro i limiti dell'energia cinetica ammissibile, non oltrepassare i limiti di carico. Inoltre, un cilindro montato orizzontalmente deve avere un valore di carico al di sotto della linea continua, mentre uno verticale al di sotto di quella tratteggiata. orza di bloccaggio del disp. di blocc. molla (Carico statico max.) 1 3 ota) a forza di bloccaggio con stelo in uscita diminuisce del % circa. orza di bloccaggio del disp.di blocc. pneum. (Carico statico max.) orza di bloccaggio () 3 ø ø ø ø ø Peso di carico (kg) 3 ø ø ø ø 3 Velocità pistone (mm/s) Precisione di bloccaggio (on comprende la tolleranza del sistema di controllo) Bloccaggio ø ø ø Blocc. molla (Blocc. scarico) Blocc. pneum. (Blocc. pressurizz.), Blocc. molla e pneumatico ±.3 ±. Velocità pistone (mm/s) ±. ±.2 ±. ±.3 3 ±1. ±. ±2. ±1. Condizioni/carico: % della forza di spinta a.mpa Elettrovallvola: montata sul supporto bloccaggio Il "mm/s" segnato con " " è applicabile all'esecuzione idro-pneumatica attivata idraulicamente. Precauzioni Circuito pneumatico consigliato/precauzioni d'uso ria compressa per supporto blocc. (MPa) Precauzioni Precauzioni in fase di bloccaggio a forza di bloccaggio è la capacità del bloccaggio di bloccare un carico statico non soggetto a vibrazioni o impatti, nel caso sia bloccato senza un carico. Prestare attenzione alle seguenti avvertenze, quando si usa il cilindro vicino al limite superiore della forza di bloccaggio. e si supera la forza di bloccaggio e lo stelo slitta, si potrebbe danneggiare il ceppo freno, e causare una riduzione della forza di bloccaggio o la diminuzione della vita utile del cilindro. on usare il cilindro in fase di bloccaggio per sostenere un carico che implica urti. Quando si usa il bloccaggio per prevenire cadute, il carico applicato al cilindro non deve superare il % della forza di bloccaggio del cilindro stesso. Per ulteriori informazioni sulla serie CM2 del cilindro "fine lock" vedere da p a Cilindro "fine lock" con sensori Per la posizione d'installazione e l'altezza di montaggio dei sensori, vedere p.1.-, perchè le dimensioni sono le stesse di quelle del cilindro idropneumatico CM2 (oppio effetto/telo semplice). ccessori Per le dimensioni degli accessori vedere a p.1.-1 e 1.- perchè sono le stesse della serie CM

21 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CM2 Costruzione/(Il cilindro non può essere disassemblato.) Blocc. molla (Blocc. scarico) Blocc. molla e pneumatico C MG C CG MB C C CB Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizz.) CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ Componenti o. q w e r t y u escrizione Testata anteriore Testata posteriore Copertura Copertura interna Tubo telo Pistone Pistone freno Braccio freno reno a ceppo Rullo telo nello di ritegno Molla freno Bussola Bussola nello di ritegno Camma sblocc. manuale Guida camma ado blocc. Rondella piano nello di ritegno Vite con scanalatura esagonale Materiale ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio cciaio inox ega d'alluminio Materiale spec. di frizione cc. al carb. per utensili ilo d'acc. per molla ega sinterizz. impregnata d'olio ega sinterizz. impregnata d'olio cc. al carb. per utensili cciaio al molibdeno cciaio rullato cciaio rullato cc. al carb. per utensili cciaio al molibdeno ote nodizzato bianco nodizzato bianco itridato, nichelato, cromat. nodizzato duro Cromatato duro Cromatato itridato itridato acrodizzato itridato, # #1 #2 #3 # # # # # # $ $1 $2 $3 $ escrizione Rondella elastica Vite con scanalatura esagon. Rondella elastica Vite con scanalatura esagon. Rondella elastica mmortizzo mmortizzo B nello guida pistone nello guida pistone Tappo con scanalatura esag. Elemento Guarniz. tenuta pistone Guarnizione pistone Guarniz. pistone freno Guarnizione stelo Guarnizione stelo B Guarniz. copertura int. Guarniz. copertura int. B Guarnizione camma ado di montaggio ado stelo Materiali ilo d'acciaio cciaio molibdeno cromarto ilo d'acciaio cciaio molibdeno cromato ilo d'acciaio Uretano Uretano Resina Resina ccaio al carbonio Bronzo ote olo tipo E olo tipo E MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY 3.1-1

22 erie CM2 Base (B) CM2B Corsa øi Piano chiave B2 Piano chiave B1 H1 H2 1. Rc(PT)P ttacco su testata posteriore PH PW Camma di sblocc.manuale ado blocc. ø H B + Corsa + Corsa 2-øEh BC Rc(PT)BP upporto sblocc. blocc. in pressurizzazione G G Rc(PT)BP ttacco per pressurizzaz. (Tappo con sfiato sul blocc. molla) Rc(PT)P ttacco su testata anteriore GQ PG P G ilettatura anteriore protezione stelo øe GR BZ BC + Corsa l f h Corsa fino a 3 fino a 3 fino a 3 fino a 3.. e f 1 M M X 1. M X 1. M X B B2 1 protezione stelo BC 3 M X 1. M X 1. M X 1. M X 2 B. P 1 / 1 / 1 / 1 / BP 1 / 1 / 1 / 1 / PG 2 BQ 1 / 1 / 1 / 1 / PH 1. BZ. P PW E h l Oltre mm: Corsa lunga G ilettatura anter. 2 G.. G 3. G GQ GR H 1 H1 H2 I

23 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CM2 Piedini coppia () CM2 Corsa Corsa fino a fino a fino a fino a 1.. C langia posteriore (G) B B1 H T CM2G Corsa -ø oro montaggio 2-ø oro montaggio< Corsa fino a 3 fino a 3 fino a 3 fino a 3 ø PW X Z ø ø C1 Y B G.. 1 G G B 3 GQ B2 1 X b BC 3 Z H 1 B. BP 1 / 1 / 1 / 1 / M M X 1. M X 1. M X 1. Piano chiave 2-1. B1 H1 ø GQ B1 Rc(PT)BP ttacco sblocc. blocc. in pressurizzazione B2 1 H øeh BC 3 H1 PG B. H2 BQ 1 / 1 / 1 / 1 /. BP 1 / 1 / 1 / 1 /.. BZ BQ 1 / 1 / 1 / 1 / M M X 1. M X 1. M X 1. G M X 1. M X 1. M X 1. M X 2 BZ. C P 1 / 1 / 1 / G.. G 3. PG 2 PH 1. P PW E M X 1. M X 1. M X 1. M X 2 P 1 / 1 / 1 / BZ BC PH PG 2 G 1 B Piano chiave + Corsa T Z + Corsa + Corsa Rc(PT)PQ ttacco blocc. per pressurizzaz. G (Tappo con sfiato sul blocc. molla) G Rc(PT)P ttacco su testata posteriore P RC(PT)P H2 ttacco su testata posteriore G GR Piano chiave B2 T PH 1. GQ X X P PW BC GR Y Y 3 PW H 1 Z Z 2 1 H G Z H2 Camma rilascio bloc. manuale ado bloccaggio C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

24 erie CM2 langia anteriore () CM2 Corsa Rc(PT)BP upporto blocc. blocc. in pressurizzazione G G Rc(PT)BQ ttacco per blocc. pressurizzato (Tappo con sfiato sul blocc. molla) Rc(PT)P ttacco su testata anteriore GQ Y GR PG P G -ø oro montaggio ø øi Piano Piano chiave B2 chiave B1 H1 H2 Rc(PT)P ttacco su testata posteriore PH PW Camma a sblocc. manuale ado blocc. C1 ø BC BZ B Z H T B + Corsa + Corsa øeh 2-ø X oro montaggio Z ø ø ilettatura anteriore + Corsa Corsa fino a fino a fino a fino a B 3 B1 B2 1 BC 3 B. BP 1 / 1 / 1 / 1 / BQ 1 / 1 / 1 / 1 / BZ. C E T X Y 3 Z G G G 3... G GQ GR H 1 H1 H2 I M M X 1. M X 1. M X 1.. M X 1. M X 1. M X M X 2 P 1 / 1 / 1 / 1 / PG 2 PH 1. P PW Z ilettatura ant

25 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CM2 Cerniera maschio (C) CM2C Corsa øi Piano chiave B1 H1 1. Rc(PT)P ttacco su testata posteriore øch +. PH PW Camma sblocc. manuale ado blocc..1 CX.2 Corsa fino a 3 fino a 3 fino a 3 fino a 3 GR GQ H 1 GR 1 H1 H I Cerniera femmina () H1 B1.. CM2 Corsa CX CZ øi.2.1 Corsa fino a 3 fino a 3 fino a 3 fino a 3 1 øeh ø Rc(PT)BP upporto sblocc. blocc. in pressurizzazione Piano chiave B1 øeh ø Rc(PT)BP ttacco rilascio bloc. blocc. in pressurizz. GQ B1 I BC BC 3.. B. BP 1/ 1/ 1 / 1 / M M X 1. M X 1. M X 1. B Perno cerniera e anello di ritegno (ø: coppiglia) compresi nell'esecuzione cerniera femmina. H1 H H 1. PG PG P BP 1 / 1 / 1 / 1 / B + Corsa Z + Corsa + Corsa G G P G BQ 1 / 1 / 1 / 1 /. BQ 1 / 1 / 1 / 1 / M M X 1. M X 1. M X 1. BZ B + Corsa Z + Corsa + Corsa G G G BZ.. C CX M X 1. M X 1. M X 1. M X 2 C CX P 1 / 1 / 1 / CZ M X 1. M X 1. M X 1. M X 2 PG 2 E P 1 / 1 / 1 / U PH 1. E PG 2 RR P PH 1. BZ BC Rc(PT)BQ upporto blocc. per pressurizz. (Tappo con sfiato sul blocc. molla) Rc(PT)P ttacco su testata anteriore GR G G PW P RR PW BC 1 Rc(PT)BQ ttacco blocc. per pressurizzazione PW øch Rc(PT)P +. ttacco su testata posteriore (Tappo con sfiato sul blocc. molla) Rc(PT)P ttacco su tetstata posteriore GR G U RR BZ PH BC BC G RR G.. U 1 1 G 3. Z U 1 G 1 3 G G 3... Z GQ Camma sblocc. manuale ado blocc. G C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

26 erie CM2 nodo oscillante posteriore (T) CM2T Corsa..1 øte Piano chiave B1 H1 øeh 1. Rc(PT)P ttacco su testata posteriore Piano chiave B2 BZ PH PW Camma sblocc. manuale ado blocc. TX TZ Rc(PT)BP upporto sblocc. blocc. in pressurizzazione G GQ G GR øty ø BC B Piano chiave BC + Corsa TT Z + Corsa + Corsa Rc(PT)BQ ttacco per blocc. pressurizzato G (Tappo con sfiato sul blocc. molla) G Rc(PT)P ttacco su testata anteriore Corsa fino a 3 fino a 3 fino a 3 fino a B1 B2 1 BC 3 B. BP 1 / 1 / 1 / 1 / PG BQ 1 / 1 / 1 / 1 / P BZ. E G G.. G 3. G GQ GR H 1 H1.. Cerniera integrata (E) M M X 1. M X 1. M X M X 1. M X 1. M X 1. M X 2 P 1 / 1 / 1 / PG 2 PH 1. P PW T TT TX 3 TY 3 TZ Z CM2E PH Corsa Camma sblocc. manuale PW ado blocc. Piano chiave B1 H1 1. Rc(PT)P ttacco su testata posteriore øch +. øi BZ BC BC øeh ø Rc(PT)BP ttacco sblocc. blocc. in pressurizzazione GQ H B U + Corsa Z + Corsa RR + Corsa Rc(PT)BQ ttacco per bloccaggio pressurizzato (Tappo con sfiato) Rc(PT)P ttacco su testata anteriore G G G GR CX Corsa fino a 3 fino a 3 fino a 3 fino a B1 BC 3 B. BP 1 / 1 / 1 / 1 / BQ 1 / 1 / 1 / 1 / PG BZ. P C CX E G G.. G 3. G GQ GR H 1 H1 I M M X 1. M X 1. M X M X 1. M X 1. M X 1. M X 2 P 1 / 1 / 1 / PG 2 PH 1. P PW RR 1 U.... Z

27 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CG1 ø, ø, ø, ø tandard Con sensore nello magnetico CG1 CG1 Montaggio Corsa cilindro B Base Coppia piedini langia anteriore G langia posteriore U nodo oscill. anteriore T nodo oscill. posteriore Cerniera Richiedere a parte gli accessori di montaggio, facendo riferimento ai codici delle pagg. successive mm mm mm mm Corsa standard,,,, 1,,,,,, 1,,,, 3 isponibili anche corse intermedie. Esecuzione enza lubrificaz./paracolpi elast. enza lubrif./ammortizzo pneum. Corsa lunga 1 Esecuz. ensori reed ensori allo stato solido Codici di ordinazione unzione Connessione elettrica Grommet Connettore Grommet o Grommet Connettore Grommet i i E E Bloccaggio E P Blocc. molla (Blocc. sfiato) Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizz.) Blocc. molla e pneumatico offietto protezione stelo 3 fili (P equiv.) 2 fili 3 fili (P) 3 wire (PP) 3 fili (P) 3 fili (PP) fili (P) enza soffietto protez. stelo ylon Resistente al calore ensori applicabili/per ulteriori informazioni sui sensori vedere p Indicatore di diagnostica (E bicolore) Indicatore di diagnostica (E bicolore)) Resistente all'acqua (E bicolore) Uscita di diagnostica (E bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta (E bicolore) V V V V, V V, V V V, V V V V, V Con timer 3 fili (P) V, V unghezza cavi.m (Esempio) HC 3m HC m Z HCZ one HC I sensori allo stato solido indicati con si realizzano su richiesta. E Uscita 2 fili 2 fili Tensione di carico cc C3 ca V o meno V V V, V V V Tipo di sensore C B3 B B C3 C C3C CC BW H1 H2 HB HC HW HPW HBW HB H H GT umero sensori n. () 2 1 "n" sensori Modello sensore enza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante. Cavi (m) 3 () (Z) - () pplicazioni PC Relè, PC Relè, PC 3.1- C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

28 erie CG1 otato di un meccanismo di bloccaggio compatto, è adatto per stop intermedi e d'emergenza, e per prevenire cadute. Bloccaggio in entrambe le direzioni o stelo può esserte bloccato in entrambe le direzioni. Modello erie CG1 CG1 ati tecnici Esecuz. unzione mmortizzo on richiesta oppio effetto luido Pressione di prova Pressione d'esercizio max. Pressione d'esercizio min. Temperatura Velocità Tolleranza filettatura Tolleranza sulla corsa Montaggio ati tecnici "fine lock" Bloccaggio luido Pressione max. d'esercizio Pressione sblocc. Pressione blocc. irezione blocc. Paracolpi elastici mmort. pneum. Blocc. molla (Blocc. scarico) Guarniz. pistone peciale,, Bloccaggio Blocc. molla (Blocc. scarico), Blocc. pneum. (Blocc. pressurizz.), Blocc. molla e pneum. ria 1.MPa 1MPa.MPa enza sensore: C to + C (enza congelam.) Con sensore: C to + C mm/sec * I Classe a st mm Base, Piedini coppia, langia anteriore, langia posteriore, nodo oscill. ant., nodo oscill. post., Cerniera (Usata quando la posiz. del supporto è a.) Molla/ blocc. pneumatico ria.mpa.3mpa.mpa Entrambe le direzioni a velocità di bloccaggio del pistone dipende dall'energia cinetica consentita. Il pistone può essere bloccato fino ad una velocità max. dimm/s per prevenire cadute. 'esecuzione della corsa lunga è applicabile all'esecuzione base, dei piedini coppia e della flangia anteriore. Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizzato).1mpa.mpa ccessori Montaggio Base Coppia piedini langia anteriore langia post. nodo nodo oscill.ant. oscill. post. Cerniera tandard Opzioni ado stelo Perno cerniera nodo sferico orcella femmina (Con perno) upporto perno offietto protez. stelo Corsa standard Corsa standard,,,, 1,,,,,, 1,,,, 3 isponibili corse intermedie. Corsa lunga 1 to to to to Materiale soffietto imbolo Materiale Temp. amb. max. ylon C Resistente al calore C Temp. amb. max. per soffietto protezione stelo Corse minime per montaggio sensori Per ragioni di spazio d'installazione dei sensori, le corse minime del cilindro sono le seguenti: Modello -B/B -C/C -H -G/ -BW -H umero sensori 1 2 mm mm mm mm mm mm 3.1-

29 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CG1 Precauzioni/Energia cinetica consentita in bloccaggio Energia cinetica consentita q In condizioni di carico speciali, l'energia cinetica consentita sopra indicata equivale al % del carico a.mpa, e ad una velocità del pistone di 3mm/sec. e le condizioni sono inferiori a questi valori, non sono necessari i seguenti calcoli. w pplicare la seguente formula per calcolare l'energia cinetica del carico. Peso carico (kg) 3 Ek: Energia cinetica carico () m: Carico (kg) υ: Velocità pistone (m/s) (Velocità media X 1.2 volte) e a velocità del pistone supererà la velocità media appena prima del bloccaggio. Per ottenere l'energia cinetica del carico, usare 1.2 volte la velocità media del pistone. r a relazione tra la velocità e il rispettivo diametro tubi è indicata nel seguente diagramma. Usare il cilindro nel campo al di sotto della linea. t urante il bloccaggio, il meccanismo deve sostenere il carico del cilindro stesso, oltre ad assorbire l'energia del carico. Quindi, pur dentro i limiti dell'energia cinetica ammissibile, non oltrepassare i limiti di carico. Inoltre, un cilindro montato orizzontalmente deve essere un valore di carico al di sotto della linea continua, mentre uno verticale al di sotto di quella tratteggiata. orza di bloccaggio del blocc. molla ( Carico statico max.) orza di bloccaggio () ota) a forza di bloccaggio sull'uscita dello stelo diminuisce del % circa. orza di blocc.del disp.di blocc. molla (Carico statico max) orza di ritenzione () 1 Ek= mυ Velocità (mm/s) ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø Pressione sul supporto di blocc. pressurizzato (MPa) Precauzioni Precauzioni in fase di bloccaggio a forza di bloccaggio è la capacità del bloccaggio di bloccare un carico statico non soggetto a vibrazioni o impatti, nel caso sia bloccato senza un carico. Prestare attenzione alle seguenti avvertenze, quando si usa il cilindro vicino al limite superiore della forza di bloccaggio. e si supera la forza di bloccaggio, lo stelo slitta e potrebbe danneggiare il ceppo freno, e causare una riduzione della forza di bloccaggio diminuendo la vita utile del cilindro. on usare il cilindro in fase di bloccaggio per sostenere un carico soggetto a impatto. Quando si usa il bloccaggio per prevenire cadute, il carico applicato al cilindro non deve superare il % della forza di bloccaggio del cilindro stesso. Precisione di bloccaggio (on comprende la tolleranza del sistema di controllo) Bloccaggio Blocc. molla (blocc. scarico) Blocc. pneum. (Blocc. pressurizzato) Blocc. molla e pneumatico Condizioni/carico: % della forza di spinta.mpa Elettrovalvola: montato sul supporto blocc. Peso base Piston speed (mm/s) 3 ±. ±. ± 1. ± 2. ±.2 ±.3 ±. ± 1. Peso (kg) Base Coppia piedini langia nodo oscillante Cerniera upporto a perno ant. upporto a perno nodo sferico orcella femmina (Con perno) Peso aggiuntivo per mm corsa Peso agg. per ammortizzo pneum. Peso agg. per corsa lunga Calcolo Esempio: CG1-(Piedino, ø, st ) Peso base.2 Peso aggiuntivo./ corsa Corsa cilindro pneum. corsa Peso agg. per ammortizzo pneum..1kg.2+. X /+.1=.3kg Precauzioni Circuito pneumatico consigliato/precauzioni d'uso Per ulteriori informazioni p sul cilindro "fine lock" serie CG1 vedere da p a Cilindro "fine lock" con sensori Per la posizione e l'altezza di montaggio dei sensori vedere p.1.-, perchè corrispondono a quelle del cilindro pneumatico serie CG1 (oppio effetto/telo semplice). upporti montaggio sensori (ascetta/codice) Modello sensore (Codice) -B, B -G, B-1 B-2 B- B- -C, C -H BM2- BM2- BM2- BM2- et viti di montaggio in acciaio inox Il set di viti di montaggio in acciaio inox comprende: BB3: Per -B/B/G BB: Per -C/C/H (a fascetta per sensori dev'esse richiesta separatamente.) e viti sopra descritte sono usate quando il sensore - HB è montato di serie sul cilindro. Quando i sensori vengono fabbricati a parte, comprendono il set BB. Codici supporti di montaggio upporti (Codice) Coppia piedini CG- CG- CG- CG- langia CG- CG- CG- CG- nodo oscillante CG-T CG-T CG-T CG-T Cerniera CG- CG- CG- CG- upporto a perno ant. CG-- CG-- CG-- CG-- upporto a perno post. CG-- CG-- CG-- CG-- evono essere richiesti 2 supporti piedini per ogni cilindro. 'esecuzione della cerniera comprende il perno e l'anello di ritegno C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

30 erie CG1 Base/CG1B Camma di sblocc. manuale PW ado blocc. øe ø -. H1 Piano chiave B1 Rc(PT)P ttacco testata posteriore øe -. øi C ±.1 H 2 T -TC B +Corsa +Corsa TB 2 E ±.1 BC - Rc(PT)1/ ttacco sblocc. blocc. in pressurizzazione G G Rc(PT)1/ ttacco per blocc. pressurizz. (Tappo con sfiato sul blocc. molla) Rc(PT)P ttacco testata anteriore PG P protezione stelo øe G GQ G GR BZ BC PH θ h+l l f +l+corsa Corsa fino a fino a 3 fino a 3 fino a 3 B1 BC B BZ C E G G G G GQ GR I M prof. M Xprof.. M prof. M prof... M M X 1. M X 1. M X 1. Corsa fino a fino a 3 fino a 3 fino a 3 2. Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Per dimensioni corsa lunga vedere p H1 P PG PH P PW T TB TC M M X. M M X 1. enza soffietto H e f h l Corsa

31 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CG1 Con supporti di montaggio Piedino/CG1 langia posteriore/cg1g nodo oscillante ant./cg1u nodo oscillante post./cg1t Cerniera/CG1 Piedino iam. BZ M W X Y.. C.. nodo oscillante anteriore nodo oscillante posteriore Cerniera H Per le dimensioni della corsa lunga vedere p langia anteriore/cg1 BZ T X Z 2 langia anteriore enza soffietto 1.. langia posteriore soffietto Con B BZ T X Y Z 3 enza Con soffietto soffietto BZ Te enza TE T TH TR T TT TV TW TX TY TZ soffietto Con soffietto Z Z Te enza TE T TH TR T TT TV TW TX TY TZ soffietto Con soffietto Z Z BZ CH +. CZ enza soffietto Con soffietto Z Z Per le dimensioni della corsa lunga vedere p RR TE T TH TT TV TW TX TY TZ (diam. foro) C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

32 erie CG1 Con ammortizzo pneumatico/base: CG1B Per supporti montaggio vedere p.3.1-2, poichè le dimensioni sono le stesse salvo per G, P, W, WB, WH, WW, Wθ. WB Piano chiave B1 P ttacco su testata posteriore H Wθ PH PW Camma per sbloccaggio man. ado blocc. WH(MaX.) C±.1 Rc(PT)1/ ttacco per bloccaggio pressurizzato Rc(PT)1/ ttacco sbloccaggio blocc. in pressurizz. G G Tappo con sfiato sul blocco molla P ttacco testata anteriore protezione stelo øe WW G GQ G GR øe. øe. BC BZ H 2 T -TC B + Corsa + Corsa TB 2 C±.1 BC - PG P W l f h + l + l + Corsa Corsa fino a. fino a 3 1. fino a 3 1. fino a 3 B1 BC B BZ C E G G G G GQ GR I M prof. M prof. M prof. M prof... M M X 1. M X 1. M X Corsa fino a fino a 3 fino a 3 fino a 3 H1 P PG PH P PW T TB TC W WW WB WH M M Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / M M X. M M X Wθ 3 3 enza soffietto H e f h l Corsa Corsa lunga/per dimensioni di montaggio vedere da p a eccetto per le tabelle seguenti. Base Piedino langia anteriore Corsa 1 2 enza soffietto 1 3 TB WB Corsa enza soffietto Corsa 1 2 enza soffietto

33 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie CG1 Costruzione Con ammortizzo pneumatico Componenti o. escrizione q w e r t y u i o!!1!2!3!!!! ei cilindri ø e ø con sensori, lo stelo è d'acciaio inox. Componenti o. $1 $2 $3 $ $ $ $ $ $ % %1 %2 %3 % % Testata anteriore Testata posteriore Copertura Copertura intermedia telo Pistone Pistone freno Braccio freno Ceppo freno Rullo telo nello di ritegno Molla freno Bussola Bussola Camma sblocc. manuale Guida camma escrizione Guarnizione pistone Guarnizione stelo Guarnizione stelo B Guarnizione pistone freno Guarniz. copertura intermedia Guarnizione camma Guarniz. ammortizzo Guarniz. ammortizzo B Guarnizione pistone Guarniz. anello amm. Guarniz. anello amm. B Guarnizione valvola Guarnizione valvola B Guarniz. per fermo valvola Guarnizione tubo Materiale ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio Mat. speciale per attrito cc. al carb. per utensili ilo d'acc. per molla ega sinterizz. impregnata d'olio ega sinterizz. impregnata d'olio cciaio cromo- molibdeno Materiale ota) Contattare MC in caso di smontaggio dell'unità "fine lock". ote nodizzato duro bianco nodizzato duro bianco itridato, nichelato, cromat. nodizzato duro bianco Cromatato duro Cromato, anodizzato duro (Con ammortizzo pneum.) itridato itridato itridato Trattato al calore Bicromato # #1 #2 #3 # # # # # # $ escrizione ado blocc. Rondella piana nello di ritegno Vite con scanalatura esag. Rondella molla Vite con scanalatura esag. Rondella molla Vite esagonale Rondella elastica mmortizzo mmortizzo B nello di ritegno nello guida pistone nello guida pistone Tappo esagonale Elemento nello d'ammortizzo nello d'ammortizzo B ermo guarnizione Valvola d'ammortizzo Valvola d'ammortizzo B ermo valv. d'ammort. ado bloccaggio Materiale cciaio rullato cciaio rullato cc. al carb. per utensili cciaio cromo-molibdeno ilo d'acciaio cciaio al molibdeno ilo d'acciaio cciaio coromo-molibdeno ilo d'acciaio Uretano Uretano cc. al carb. per utensili Resina Resina Bronzo Ottone Ottone cciaio rullato Ottone cciaio rullato cciaio rullato cciaio rullato ote Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero olo tipo E olo tipo E per elettrolisi per elettrolisi per elettrolisi 3.1- C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

34 erie CG1 imensioni accessori nodo sferico orcella femmina ( Il perno dello snodo e l'anello di ritegno sono compresi.) I-G2, G3 I-G Y-G2, G3 Y-G Materiale: cciaio rullato Materiale: usione d'acciaio Materiale: cciaio rullato Materiale: fusione d'acciaio øh øh R R R1 R R1 øh(iam. foro) R R1 øh iam. tubo Codice I-G2 I-G3 I-G, E1 1.. ø 3 3 R R1 U1 H X M.3 M X.. M X Codice Y-G2 Y-G3 Y-G iam. tubo, 1 E1 1 R R1 U1 H X Z Codice ø 3 3 M M X 1. M X perno IY-G2 IY-G3 IY-G upporto a perno anteriore upporto a perno posteriore ø to ø ø to ø TU øtdh T Materiale: cciaio rullato TR Materiale: cciaio rullato TR TU øtdh T TY TW ±.1 TB TT TH -øt TX TV TZ +. øte oro perno TY TW TT TH ±.1 oro perno Codice CG-- CG-- CG-- CG-- iam. tubo TB 2 3 TdH TE T TH T Codice CG-- CG-- CG-- CG-- iam. tubo TB 3 3 Td TE T TH T (2.3) (33.1) (.) (.2) Codice CG-- CG-- CG-- CG-- iam. tubo TR TT TU TV TW TX TY TZ Codice CG-- CG-- CG-- CG-- iam. tubo TR TT TU TV TW TX TY TZ Perno dello snodo Perno cerniera ado stelo Materiale: Materiale: Materiale: 3 d ød ød ød ød E1 E1 E1 E1 1 U1 1 X 1 U1 1 X 1 U1 1 X Z 1 U1 1 X Z TB -øt TX TV TZ øte +. t m l m m l m t t t H B C iam. Codice d tubo IY-G2 IY-G3, IY-G nello di d l m t iam. ritegno Codice d d l m t tubo per asse C-G per asse C-G per asse C-G C-G nello di ritegno per asse per asse per asse per asse Codice T-2 T-3 T-G iam. tubo, B C d H M M X 1. M X

35 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C ø, ø, ø3, ø, ø B G Esecuz. ensori reed ensori allo stato solido tandard Con sensore nello magnetico Base Piedini langia anteriore langia post. C T C C Montaggio Cerniera maschio Cerniera femmina nodo mediano Gli accessori di montaggio vanno richiesti separatamente. are rif. ai codoci delle pagg. successive H mm mm 3 3mm mm mm Esec. enza lubrificazione Tubo in acciaio Idropneumatico Corsa cilindro Per dettagli vedere p ensori applicabili/per ulteriori informazioni sui sensori vedere p unzione speciale limentaz. Resist. all'acqua (E bic.) Grommet Con timer Indicatore di diagnostica (E bic.) atch with diagnostic output (2 color) E Tensione di carico 3 fili (equiv. P) V i V Grommet V V, V V, V o 2 fili V, V V o più V Condotto terminale i Terminale I V, V Indicatore di diagnostica (E bic.) Grommet Indicatore di diagnostica (E bic.) imbolo lunghezza cavi Grommet Condotto terminale i Uscita cc 3 fili (P) V V, V 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (P) 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (P) fili (P).m (Esempio) 3 3m (Esempio) 3 m Z (Esempio) 3Z V V V, V V V, V V V, V I sensori allo stato solido indicati con vengono fabbricati su richiesta. Codici di ordinazione ca V, V Montaggio stelo Modello sensori 3 33C 3C C W P 1 G3C 3C W PW W B T Banda di montaggio B3 B B 33 3 BW G GP G3 3 GW GPW W GT G R R. () Cavi (m) 3 () (Z) _ E E Bloccaggio E P Blocc. molla (Blocc. scarico) Blocc. pneum. (Blocc. pressurizz.) Blocc. molla e pneumatico Carico applicabile 3 Opzioni offietto mmortizzo R H ylon Resistente al calore mmort. su entrambe le estremità Con ammortizzo mortizzo su testata anter. mortizzo su testata post. Esecuzione idro-pneumatica: enza ammortizzo. PC Relè, PC PC Relè, PC PC Relè, PC Relè, PC umero sensori n 2 1 "n" sensori Modello sensore enza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

36 erie C otato di un meccanismo di bloccaggio compatto, è adatto per stop intermedi e d'emergenza, e per prevenire cadute. Precauzioni Circuito pneumatico raccomandato/precauzioni d'uso Per dettagli sui dati tecnici delle serie C sopra citate vedere p to Codici supporti di montaggio sensori Esecuzione erie Esecuzione unzione C CH ati tecnici on richiesta Idro-pneumatica Esecuzione luido Pressione di prova Pressione d'esercizio max. Pressione d'esercizio min. Velocità Temperatura d'esercizio mmortizzo Tolleranza filettatura Tolleranza sulla corsa oppio effetto,, 3,, Montaggio nodo mediano e velocità di bloccaggio del pistone sono soggette all'energia cinetica consentita. ati tecnici "ine ock" Bloccaggio Pressione sbloccaggio (MPa) Pressione bloccaggio (MPa) Press. d'esercizio max. (MPa) irezione bloccaggio Corsa standard Materiale soffietto protezione stelo Modello sensori 3 -//W -//W/W -T, B, -3//G3/3 -B/B/BW -G//GW/W -/G/GT -3C/C/G3C/3C BT- B1-M B- B3- BT- B1-M B- B3- BT- B1-M B- B3-3 BT- B1-M B- B3- BT- B1-M B- B3- I supporti di montaggio sono provvisti di -3C, C, G3C, e 3C. Per ordinare seguire quanto indicato qui sotto facendo riferimento alla misura del cilindro Esempio) ø-3c-, ø-3c-, ø3-3c-, ø-3c-, ø-3c- Usare i codici sopra indicati per richiedere separatamente gli accessori di montaggio Esecuzione bloccaggio Blocc. a molla, Blocc. pneumatico, Blocc.a molla e pneum. on richiesta Idro-pneumatica ria Olio per turbine (per bloc. aria) 1.MPa 1.MPa.MPa.2MPa mm/s 3mm/s enza sensore: C C Con sensore: C C (enza congelam.) mmortizzo pneumatico _ I classe :, 1 :, 1 : Base, Piedini con direz. assiale, langia ant., langia post.,cerniera maschio, Cern. femmina, Corse minime per montaggio sensori Vedere p.1.- perchè è la stessa esecuzione serie C1 di cilindro pneumatico (tandard/oppio effetto: telo semplice). imbolo Materiale ylon Resistente al calore Blocc. molla (Blocc. scarico) Temp. amb. max. C C Molla/ Blocc. pneumatico.3.. Entrambe le direzioni Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizz.).1. Corsa standard Corsa max.,,,, 1,,,,, 3,,,,, 3,,,, 1,,,,, 3,,,,,,,,, 1,,,,, 3,,,,,,,,,, 1,,,,, 3,,,,,, ota) ono disponibili le corse intermedie, fatto salvo per quelle sopra citate. Contattare MC. Temp. amb. max. per soffietto protezione stelo. ccessori ado estremità stelo (dotazione standard ), nodo sferico, orcella femmina, Perno dello snodo, Perno cerniera, offietto protezione stelo. olo la forcella femmina e la cerniera femmina vengono forniti in dotazione standard. Codici supporti di montaggio 3 Piedini C1- C1- C1- C1- C1- langia C1- C1- C1- C1- C1- Cerniera maschio C1-C C1-C C1-C C1-C C1-C Cerniera femmina C1- C1- C1- C1- C1- Ordinare almeno 2 piedini per ogni cilindro. Il perno cerniera, la rosetta e la coppiglia sono compresi nell'esecuzione con cerniera femmina

37 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C Peso/( ): Valore per il tubo d'acciaio Peso base Peso aggiuntivo per mm corsa ccessori Base Piedini langia Cerniera maschio Cerniera femmina nodo oscillante Tubi d'allum. Tubi d'acc. Tutti i supporti upp. di mont. salvo snodo osc. nodo oscill. nodo sferico orcella femmina Perno dello snodo Precauzioni/Energia cinetica consentita in bloccaggio Energia cinetica consentita 1.2 (1.) 2.1 (2.) 2.1 (2.) 2. (2.) 2. (2.) 2. (2.3) (2.3) 3.1 (3.) 3. (3.2) 3. (3.) 3. (3.) 3. (3.2) (.). (.). (.). (.). (.).3 (.) (.3). (.3). (.1). (.). (.). (.1) (.).2 (.). (.2). (.2). (.). (.). Esempi di calcolo: C--E Peso base 2.1(Esecuz. piedino, ø) Peso aggiunto./ corsa Corsa cilindro corsa X /=2.kg q In condizioni di carico speciali, l'energia cinetica consentita sopra indicata equivale al % del carico a.mpa, e ad una velocità del pistone di 3mm/sec. e le condizioni sono inferiori a questi valori, non sono necessari i seguenti calcoli. w pplicare la seguente formula per calcolare l'energia cinetica del carico. Ek: Energia cinetica carico () 1 Ek= mυ 2 2 m: Carico (kg) υ: Velocità pistone (m/s) (Velocità media X 1.2 volte) e a velocità del pistone supererà la velocità media appena prima del bloccaggio. Per ottenere l'energia cinetica del carico, usare 1.2 volte la velocità media del pistone. r a relazione tra la velocità e il rispettivo diametro tubi è indicata nel seguente diagramma. Usare il cilindro nel campo al di sotto della linea. t urante il bloccaggio, il meccanismo deve sostenere il carico del cilindro stesso, oltre ad assorbire l'energia del carico. Quindi, pur dentro i limiti dell'energia cinetica ammissibile, non oltrepassare i limiti di carico. Inoltre, un cilindro montato orizzontalmente deve avere un valore di carico al di sotto della linea continua, mentre uno verticale al di sotto di quella tratteggiata. (kg) Per un adeguatobloccaggio, i carichi massimi sono: - Per montaggio orizzontale: % del max. carico statico Per montaggio verticale: % del max. carico statico Cilindro "fine lock" con sensori Per la posizione e l'altezza di montaggio dei sensori vedere p.1.-, poichè è la stessa dell'esecuzione del cilindro pneumatico C1 (oppio effetto/telo semplice). Precisione di bloccaggio (on comprende la tolleranza del sistema di controllo.) Esecuzione bloccaggio Bloccaggio molla Blocc. pneumatico Blocaggio molla e pneumatico ±. ±.2 Velocità (mm/sec) ±. ±.3 3 ± 1. ±. ± 2. ± 1. Condizioni/carico: % della forza di spinta a.mpa Elettrovalvola: montata sul supporto di bloccaggio orza di blocc. del disp.di blocc. molla (Carico statico max.) orza di bloccaggio ota) a forza di bloccaggio dello stelo in entrata diminuisce del % circa. Precauzioni Precauzioni in fase di bloccaggio 33 orza di blocc.del disp.di blocc. pneumatico orza di blocc.del disp.di blocc. a molla e pneumatico 3 a forza di bloccaggio è la capacità di bloccare un carico statico non soggetto a vibrazioni o impatti, nel caso sia bloccato senza un carico. Prestare attenzione alle seguenti avvertenze, quando si usa il cilindro vicino al limite superiore della forza di bloccaggio. e si supera la forza di bloccaggio e lo stelo slitta, si potrebbe danneggiare il freno a ceppo,e causare una riduzione della forza di bloccaggio diminuendo la vita utile del cilindro. on usare il cilindro in fase di bloccaggio per sostenere un carico soggetto a impatto. Quando si usa il bloccaggio per prevenire cadute, il carico applicato al cilindro non deve superare il % della forza di bloccaggio del cilindro stesso C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

38 erie C Costruzione Esecuzione senza lubrificazione Esecuzione idro-pneumatica enza lubrificazione (Corsa lunga) Componenti. q w e r t y u escrizione Testata anteriore Testata posteriore Copertura Tubo telo Pistone Pistone freno Braccio freno Braccio di presa reno a ceppo di presa reno a ceppo Rullo Perno nello di ritegno Molla freno ermo nello ammortizzo nello ammortizzo B Bussola Bussola Valvola ammortizzo Tirante Unità di fissaggio dello stelo tirante Materiale ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio Mat. a frizione speciale cciaio al molibdeno cciaio cromato cc. al carbonio per utensili ilo d'acciaio cciaio rullato cciaio rullato cciaio rullato ega di bronzo ega di bronzo cciaio rullato ote Rivestito di nero anodizzato duro Rivestito di nero Rivestito di nero anodizzato duro nodizzato duro Cromatato duro Cromato itridato itridato itridato itridato Trattato al calore acrodizzato Zincato Zincato Zincato per elettrolisi Cromato Cromato. escrizione ado pistone Perno non ruotante # #1 #2 #3 # # # # # # $ Tappo con scanalatura esag. Elememnto ado tirante ado bloccaggio Tappo con scanalatura esag. Tappo con scanalatura esag. ede molla ede molla ede molla ede molla ede molla nello guida pistone Valvola di scarico fera di controllo Materiale cciaio rullato cciaio al molibdeno Bronzo cciaio rullato cciaio rullato cciaio al molibdeno cciaio al molibdeno ilo d'acciaio ilo d'acciaio ilo d'acciaio ilo d'acciaio ilo d'acciaio Resina cciaio al molibdeno cciaio cromato ote Zincato Temperato per induzione Rivestito di nero dopo anodizzato duro Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato Componenti o. escrizione Materiale $1 Guarnizione pistone $2 Guarnizione stelo $3 Guarnizione stelo B $ Guarnizione pistone freno $ Guarnizione ammortizzo $ Guarnizione pistone $ Guarnizione tubo $ Guarniz. valvola ammort. $ Valvola stelo C ota) In caso di smontaggio dell'unità "fine lock" contattare MC

39 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C Base/CB 3 3 PW PH Corsa enza soffietto fino a fino a fino a fino a fino a 1 1 W C B Z protezione stelo øe Z 1 1 M Rc(PT)BQ ttacco blocc. pressurizzato (Tappo con sfiato sul supporto scarico) Rc(PT)BP ttacco sbloccaggio bloccaggio in pressurizzazione Piano chiave Piano chiave B1 l f h + l + l + Corsa M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. øe ø B H1 B1 1 P 1/ 3/ 3/ 1/2 1/2 H M Piastra d'indicazione blocc. B 1 PG 2.. BP 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ PH G G PG BQ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ P P B C 2 PW Corsa + Corsa E W Rc(PT)P ttacco testata anteriore G enza soffietto H e 3 3 f M G 2 Rc(PT)P ttacco cilindro posteriore G 1 h l 1 GR 1 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa H1 3 2 M M M X 1. M M C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

40 erie C Piedini/C Y PH W PW øe Z Piano chiave ø Rc(PT)P ttacco testata posteriore øe l t H X C B Piano chiave B1 T H1 Y X B X H + corsa + corsa + corsa -ø Y h + l + l + corsa Rc(PT)BP ttacco sbloccaggio blocc. in pressurizzazione G PG Indicatore di bloccaggio Rc(PT)Pttacco su testata posteriore G G P Rc(PT)BQ ttacco blocc. presssurizzato (Tappo con sfiato sul bloccagggio scarico) G GR Corsa lunga (ø ø) 'anello del supporto del tirante è da montare quando la corsa supera i 1mm. RT Corsa lunga 3 mpiezza corsa RT 3 RY Corsa enza stelo ino a ino a ino a ino a ino a Con stelo B 2 B1 1 B 1 BP 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ BQ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ C 2 3 E G G 2 G 1 GR 1 3 H1 M M M X 1. M M H 2 3 T X 2 2 Y 3 3 Z 1 1 M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X P 1/ 3/ 3/ 1/2 1/2 PG 2.. PH P PW 3 W X Y enza soffietto H e 3 f h l 1 1/ corsa 1/ corsa 1/ corsa 1/ corsa 1/ corsa

41 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C langia anteriore/c 3 3 Corsa lunga 3 Corsa enza soffietto fino a fino a fino a fino a fino a 1 1 Z 1 1 Corsa M M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. B 1 1 mpiezza corsa lunga M B 2 B1 1 B B 1 BP BQ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ C 2 3 E G G G GR H P PG PH P PW W V T X Y enza soffietto Z H 1/ 3/ /.. 1/ / e dimensioni sono le stesse della tavola sopra salvo quelle che seguono. RT RY T X Y Z enza soffietto H f h d 3 e f... 1 h 1 M M M X 1. M M l 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

42 erie C Cerniera femmina/c 3 3 enza soffietto fino a fino a fino a fino a fino a M M M X 1. M M Corsa a cerniera femmina comprende il perno, la rosetta e la coppiglia. nodo oscillante/ct Z 1 1 B 2 B1 1 M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. B P BP 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 3/ 3/ 1/2 1/2 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ PG BQ 2.. PH C 2 P C PW RR CX U CZ W 3 E enza soffietto H Z G e 3 f h 1 G 2 G 1 l 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa GR 1 H1 Z enza soffietto Corsa 1/ 3/ 3/ 1/2 1/ P PG PH P PW W Te TT TX TY TZ 3 3 B 2 3 B1 1 B 1 1 BP BQ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ C E G G G GR H enza soffietto H Z e f h l / Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa M M M X 1. M M 1 1 Z 1 1 Z M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X

43 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo emplice erie C Cerniera femmina/c 3 3 enza soffietto fino a fino a fino a fino a fino a M M M X 1. M M a cerniera femmina comprende il perno, la rosetta e la coppiglia. nodo oscillante/ct Corsa Corsa enza soffietto 1 1/ 3/ 3/ 1/2 1/ Z B 2 B1 1 M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. B 2 3 B1 1 B P BP 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 3/ 3/ 1/2 1/ / 1/ 1/ 1/ 1/ PG BQ PH C P 2 C PW P PG PH P PW W Te TT TX TY TZ B 1 BP BQ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ 1/ C 2 3 E RR CX U CZ W enza soffietto H Z E enza soffietto H Z G G G GR H G e 3 f h 1 e f h l / Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa M M M X 1. M M G 2 G 1 l 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1/ Corsa 1 1 Z 1 1 Z 1 1 GR 1 H1 Z M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

44 erie C imensioni accessori nodo sferico tipo I øe1 øh RR1 nodo sferico tipo Y Il perno delo snodo, la coppiglia e la rondella piano sono compresi. øe1 ø H d Coppiglia Piano chiavi X Z 1 U1 1 X 1 U1 1 RR1 Materiale: cciaio tornito allo zolfo Codice I- I- I- I- ø int. Tubo / øe Perno per cerniera e snodo M X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. R1.... U1 2 ø H X Materiale: usione d'acciaio ø int. Codice 1 E1 1 RR1 U1 Tubo X Y-C M X 1. Y-C /3 2 M1 X 1. Y-C Y-C M X M X ado estremità stelo Misura Z coppiglia Rosetta MIGIMRU 3. ø3 X 1l MIGIMRU 3. ø3 X 1l MIGIMRU. ø X l 1 MIGIMRU 1 3 ø X 3l 2-ød ød 3 d m l H ø B C Materiale: ø int. Tubo Codice Cerniera nodo d CP-2 CP-3 //3 CP- CP- CP- CP l m d 3 3 Coppiglia ø3 X 1l ø3 X 1l ø X l ø X l ø X 3l ø X 3l Rosetta MIGIMRU MIGIMRU MIGIMRU MIGIMRU 1 MIGIMRU MIGIMRU Materiale: cciaio rullato Codice ø int. Tubo T- T- T- T- /3 d M X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. H B 1 C Precauzioni Precauzioni d'uso q opo il montaggio, seguire le istruzioni di bloccaggio a p Ruotare il perno, e bloccare il cilindro prima dell'uso. w vvertenze per il ricambio del supporto: 'unità di bloccaggio e la copertura dello stelo del cilindro vengono montati secondo lo schema sottostante. iversamente dal cilindro pneumatico, non è possibile avvitare direttamente il tirante del cilindro sulla macchina. Inoltre, i tiranti che assicurano l'unità potrebbero allentarsi al ricambio del supporto. In tal caso, controllare che i tiranti siano ben fissati. Quando si cambia un supporto usare una chiave per il manicotto o stringere i tiranti per assicurare l'unità. 3 / ado di montaggio del supporto Piano ado chiave Chiave I B1 Classe 3 M I B1 Classe 3 M X 1. I B1 Classe 3 M Unità di fissaggio del tirante B 1 Tirante I B3 Chiave I B3 Chiave I B3 Chiave 1 Unità di fissaggio del tirante Piano chiave Chiave I B3 Chiave I B3 Chiave I B3 Chiave I B3 Chiave Cover Tirante Testata anteriore ' unità di fissaggio dello stelo tirante ha un foro (ø2, prof. 1mm) sull'estremità

45 ensori allo stato solido Cilindro ine ock /oppio Effetto telo Passante erie CW Modello enza lubrificazione/ø, ø, ø3, ø, ø Tipo ensori Reed tandard Con sensori nello magnetico unzione CW CW B T mm mm 3 3mm mm mm Conn. I Indicaz. di diagnostica (E bic.) Grommet Indicaz. di diagnostica (E bic.) Resistente all'acqua (E bic) Grommet Con timer Con uscita di diagnostica (E bic.) Con uscita di diagnostica mantenuta (E bic.) telo passante Montaggio Base Coppia piedini langia anteriore nodo mediano Gli accessori di montaggio devono essere ordinati separatamente, facendo riferimento ai codici delle pagg. successive. Esecuzione enza lubrificazione Corsa cilindro Vedi tav. corse standard p ensori applicabili/vedere a p..3-2 per ulteriori informazioni sui sensori. Conness. elettrica Grommet Connettore Grommet Connettore E i o i i Uscita 3 fili ( equiv.p) Tensione di carico cc V, V 2 fili V 3 fili (P) 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (P) 2 fili 3 fili (P) 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (P) fili (P) V V V V V, V V V, V V V, V V V, V V V, V imbolo lunghezza cavi.m (Esempio) 3 3m (Esempio) 3 m Z (Esempio) 3Z I sensori allo stato solido indicati con vengono fabbricati su richiesta. Codici di ordinazione ca V, V V V, V V, V Modelli sensori Montaggio Montaggio stelo tirante banda 3 33C 3C C W P 1 G3C 3C W PW W B T B3 B B 33 3 BW G GP G3 3 GW GPW W GT G. () 3 () (Z) E E unghezza cavi (m) Modello sensore enza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante. Bloccaggio E Blocc. molla (Blocc. scarico) P Blocc. pneum.(blocc. pressurizz.) Blocc. pneum. e a molla _ Carico applicabile B3 offietto protez. stelo Un essuna lato Entrambi i lati PC Relè, PC PC Relè, PC PC Relè, PC Relè, PC umero sensori n 2 1 "n" sensori Resistente al calore ylon Resistente al calore C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

46 erie CW otato di un meccanismo di bloccaggio compatto, è adatto per stop intermedi e d'emergenza, e per prevenire cadute. ati tecnici 3 zione oppio efetto telo semplice Blocc. molla, Bloccaggio Blocc. pneumatico, Blocc. molla e pneum. Esecuzione Pressione di prova Pressione d'esercizio max. Pressione d'esercizio min. Velocità Temperatura mmortizzo Tolleranza filettatura on richiesta 1.MPa 1.MPa.1MPa mm/sec enza sensore: C + C enza sensore: C + C (enza congelam.) mmortizzo pneumatico I classe 2 Tolleranza sulla corsa :, 1 : Montaggio Base, piedino, langia, nodo mediano e velocità di bloccaggio del pistone sono legate all'energia cinetica consentita. ati tecnici "ine lock" Bloccaggio Pressione sbloccaggio (MPa) Pressione bloccaggio (MPa) Press. d'esercizio max. (MPa) irezione bloccaggio Blocc. molla (Blocc. scarico) Molla/ Blocc. pneumatico.3.. Entrambe le direzioni Blocc. pneumatico (Blocc. pressurizz.).1. Precauzioni Circuito pneumatico consigliato/precauzioni d'uso Vedere da p a 3.1- le caratteristiche delle serie C. ccessori/vedere p Montaggio Base Piedino langia nodo oscillante tandard ado estermità stelo nodo sferico Possibilità orcella femmina (con perno) offietto protezione stelo e dimensioni sono le stesse delle serie C (standard). Vedere p Corsa standard Corsa standard,,,, 1,,,,, 3,,,,, 3,,,, 1,,,,, 3,,,,,,,,,, 1,,,,, 3,,,,,, ota) ono disponibili le corse intermedie. Contattare MC. Corse minime per montaggio sensori Vedere p.1.- perchè è la stessa esecuzione serie C1 di cilindro pneumatico (tandard/oppio effetto: telo semplice). Cilindro "fine lock" con sensore Vedere p.1.- per la posizione e l'altezza di montaggio del sensore perchè è la stessa delle serie C1 (Esecuzione oppio effetto/ telo semplice). Materiale soffietto protezione stelo imbolo Materiale ylon Resistente al calore Temp. amb. max. C C Temp. amb. max. per soffietto protezione stelo. upporti di montaggio sensori Vedere p.3.1- per i supporti di montaggio dei sensori (Banda). upporti di montaggio Vedere p.3.1- per i codici dei supporti di montaggio escluso per l'esecuzione base. 3.1-

47 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo Passante erie CW Peso/ ( ): Valore per il tubo d'acciaio Peso base Peso aggiuntivo per mm corsa ccessori Base Piedini langia nodo oscillante Tubi d'allum. Tutti i supporti Tubi d'acc. upp. di mont. salvo snodo osc. nodo oscill. nodo sferico orcella femmina (con perno) 1. (2.1) 2. (2.) 2.33 (2.3) 2.1 (2.1) (3.) 3. (3.2) 3. (3.) 3. (3.) (.1).1 (.). (.). (.) (.2).33 (.). (.2).3 (.) (kg). (.). (.).1 (.).3 (.) Esempi di calcolo: Peso CW--E Peso base 2.(Piedino, corsa ) Peso aggiunto.3/ corsa Corsa cilindro corsa X /=2.kg Precauzioni/Energia cinetica consentita in bloccaggio 3 Energia cinetica consentita () q In condizioni di carico speciali, l'energia cinetica consentita sopra indicata equivale al % del carico a.mpa, e ad una velocità del pistone di 3mm/sec. e le condizioni sono inferiori a questi valori, non sono necessari i seguenti calcoli. w pplicare la seguente formula per calcolare l'energia cinetica del carico. Ek: Energia cinetica carico () 1 Ek= mυ 2 2 m: Carico (kg) υ: Velocità pistone (m/s) (Velocità media X 1.2 volte) e a velocità del pistone supererà la velocità media appena prima del bloccaggio. Per ottenere l'energia cinetica del carico, usare 1.2 volte la velocità media del pistone. r a relazione tra la velocità e il rispettivo diametro tubi è indicata nel seguente diagramma. Usare il cilindro nel campo al di sotto della linea continua. t urante il bloccaggio, il meccanismo deve sostenere il carico del cilindro stesso, oltre ad assorbire l'energia del carico. Quindi, pur dentro i limiti dell'energia cinetica ammissibile, non oltrepassare i limiti di carico. Inoltre, un cilindro montato orizzontalmente deve avere un valore di carico al di sotto della linea continua, mentre uno verticale al di sotto di quella tratteggiata. Per un adeguato frenaggio, i carichi massimi sono: - Per montaggio orizzontale: % del max. carico statico Per montaggio verticale: % del max. carico statico Precisione di bloccaggio (on comprende la tolleranza del sistema di controllo.) Esecuzione bloccaggio Bloccaggio molla Blocc. pneumatico Blocaggio molla e pneumatico ±. ±.2 Condizioni/carico: % della forza di spinta a.mpa Elettrovalvola: montata sull'attacco di bloccaggio Velocità pistone mm/sec ±. ±.3 3 ±1. ±. orza di blocc. del disp. molla (Carico statico max.) orza di bloccaggio () ota) a forza di bloccaggio dello stelo in rientro diminuisce del % circa. 33 orza di blocc.del disp.di bloccaggio pneumatico Precauzioni Precauzioni per il bloccaggio ±2. ±1. 3 orza di blocc.del disp.di blocc. molla e pneumatico a forza di bloccaggio è la capacità del bloccaggio di bloccare un carico statico che non implica vibrazioni o urti, quando è bloccato senza un carico. Quindi, quando si usa il cilindro ad un limite massimo della forza di bloccaggio, prestare attenzione alle seguenti indicazioni. In caso di slittamento dello stelo dovuto al superamento della forza di bloccaggio, il ceppo freno potrebbe essere danneggiato, diminuendo così la forza di bloccaggio o la vita utile. pplicare al cilindro un carico non superiore al % della sua forza di bloccaggio per prevenire cadute attraverso il bloccaggio. on usare il cilindro in bloccaggio per sostenere un carico che implica un urto C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

48 erie CW Costruzione Componenti. escrizione q Testata anteriore w Testata anteriore B e Copertura r Tubo t telo y Pistone u Pistone freno i Braccio freno o Braccio di presa! reno a ceppo di presa!1 reno a ceppo!2 Rullo!3 Perno! nello di ritegno! Molla freno! ermo! nello amortizzo B! telo B Componenti Materiale ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio Mat. speciale per attrito cciaio al molibdeno cciaio cromato cc. al carbonio per utensili ilo d'acciaio cciaio rullato cciaio rullato o. escrizione Materiale # # # # $ $1 $2 $3 Guarnizione pistone Guarnizione stelo Guarnizione stelo B Guarnizione pistone freno Guarnizione ammortizzo Guarnizione tubo Guarniz. valvola ammortizzo Guarnizione pistone ota) Contattare MC in caso di smontaggio dell'unità "fine lock". Codici supporti di montaggio iam. 3 Piedino C1- C1- C1- C1- C1- langia C1- C1- C1- C1- C1- Ordinare due supporti cilindro per ogni piedino. ote Rivestito di nero dopo anodizzato duro Rivestito di nero Rivestito di nero dopo anodizzato duro nodizzato duro Cromato duro Cromato itridato itridato itridato itridato itridato Trattato al calore acrodizzato Zincato Zincato Cromato duro. escrizione! Valvola telo Un. fissaggio stelo Perno non Guida Tappo con scanalatura ado stelo ado bloccaggio # Vite esagonale #1 Vite esagonale #2 ede molla #3 ede molla # ede molla # ede molla Materiale usione bronzo piombo usione bronzo piombo cciaio rullato cciaio al molibdeno e cromo Bronzo cciaio al molibdeno cciaio al molibdeno ilo d'acciaio ilo d'acciaio ilo d'acciaio ilo d'acciaio Codici dei supporti per sensori (Montaggio a fascetta) ote per elettrolisi Cromato Cromato Temperato per induzione Rivest. di nero dopo nitruridato Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Zincato nero Modello sensori 3 -//W -//W/W BT- BT- BT- BT- BT- -T, B, -3//G3/3 B1-M B1-M B1-M B1-M B1-M -B/B/BW -G//GW/W B- B- B- B- B- -/G/GT -3C/C/G3C/3C B3- B3- B3-3 B3- B3- I supporti sono allegati ai sensori -3C, C, G3C, e 3C. Indicare nell'ordinazione la misura del cilindro, come indicato sotto. Per richiedere i supporti di montaggio separatamente, usare i codici sopra indicati. (Esempio) ø/-3c-, /-3C- ø3/-3c-, ø/-3c-, ø/-3c- et di viti di montaggio in acciaio inox] Il set di viti di montaggio in acciaio inox comprende: BB1: Per -/// BB3: Per -B/B/G/ (I supporti di montaggio e la banda per sensori devono essere richiesti separatamente). e viti sopra descritte vengono usate quando il sensore tipo -B/ è montato sul cilindro in fabbricazione. Quando i sensori vengono fabbricati a parte, i set BB1 e BB3 sono compresi. 3.1-

49 Cilindro ine ock /oppio Effetto telo Passante erie CW Base/CWB 3 3 Corsa enza soffietto 1 1 Piedino/CW 3 3 Z 1 1 Corsa enza soffietto H 2 3 M X X X X X T X 2 2 Y M X 1. M1 X1. M1 X 1. M X 1. M X1. 3 Z B B 2 M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. B1 1 B1 1 P 3 / 3 / 3 3 B 1 B 1 PG 2.. P 3 / 3 / BP BP PH PG 2.. BQ PH BQ P C 2 P C 2 PW 3 PW 3 3 E 3 E W W G G enza soffietto H X 3 3 Y 3 e 3 G 2 3 (un lato) h l 1 f G 1 enza soffietto H e 3 GR 1 G 2 H1 G 1 GR 1 Corsa Corsa Corsa Corsa Corsa H (Un lato) f h 1 l / Corsa / Corsa / Corsa / Corsa / Corsa M M M X 1. M M M M M X 1. M M (ue lati) (ue lati) C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

50 erie CW langia/cw iam. 3 iam. 3 M M M X 1. M M Corse enza soff. 1 1 Z M 3 3 B 2 M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X 1. B B P 3 / 3 / B 1 PG BP 2.. PH BQ P C 2 3 PW E 3 V 2 W... T 1 1 enza soff. H X d Y 2 2 Z 1 G G 2 (u un lato) e 3 f... h 1 l / corsa / corsa / corsa / corsa / corsa G 1 GR H1 (ue lati) nodo oscillante/cwt iam. 3 enza soffietto X X X 1 X X Corse X X X 1 X X B 2 B1 1 B 1 BP BQ C 2 3 E G G 2 G 1 GR 1 H1 M M M X 1. M M 1 1 Z 1 1 iam. 3 M X 1. M1 X 1. M1 X 1. M X 1. M X P 3 / 3 / PG 2.. PH P PW 3 Te TT 2 3 TX 1 2 TY 2 TZ W enza soff. Z H e 3 (u un lato) f h 1 l / Corsa / Corsa / Corsa / Corsa / Corsa Z (ue lati) Z

51 B G Tipo ensori Reed ensori allo stato solido imbolo 3 tandard Con sensori nello magnetico mm mm 3mm mm unzione imbolo 1 1 C1 C1 mm 1mm 1mm mm i Conn. I Indicaz. di diagnostica (E bic.) Grommet Indicaz. di diagnostica (E bic.) Resistente all'acqua (E bic) Grommet Con timer Con uscita di diagnostica (E bic.) Con uscita di diagnostica mantenuta (E bic.) imbolo lunghezza cavi Conness. elettrica E 3 fili (P equiv.) i Grommet Connettore Grommet Connettore o i 2 fili V V cc Codici di ordinazione Corsa cilindro Vedere p.3.1- per dettagli. ensori applicabili/vedere a p..3-2 per ulteriori informazioni sui sensori. I sensori allo stato solido indicati con " Cilindro ock-up /oppio Effetto telo emplice erie C1 ø, ø, ø3, ø, ø, ø1, ø1, ø Il cilindro "lock-up" serie C1 lock-up è autobloccante e contiene un anello che viene inclinato da una molla, la quale a sua volta viene ulteriormente inclinata da un carico applicato al cilindro, bloccando cosí lo stelo. Questo cilindro è adeguato per stop intermedi, di emergenza, o per prevenire cadute. Cilindro "lock-up" Montaggio Base C Cerniera maschio Coppia piedini Cerniera femmina langia anteriore T nodo mediano langia posteriore Gli accessori di montaggio devono essere ordinati separatamente, facendo riferimento ai codici delle pagg. successive. Materiale tubi Uscita 2 fili Tensione di carico ca 3 fili (P) 3 fili (PP) V V, V V, V 2 fili V 3 fili(p) V, V 2 fili V 3 fili(p) 3 fili(pp) 3 fili(p) fili (P).m (Esempio) 3 3m (Esempio) 3 m Z (Esempio) 3Z V V V V, V V V o meno V V, V V V, V V, V V, V imbolo Materiale tubi ø ø lluminio ota) ø1 ø lluminio ø ø cciaio ota) Il sensore non può essere montato su un tubo d'acciaio. " vengono fabbricati su richiesta. Cilindro offietto mmortizzo R H ylon Resistente al calore enza ammortizzo mmort. lato stelo mmort. lato testata mmort. su entrambi i lati Quando due o più simboli sono applicabili, metterli in ordine alfabetico. Blocc. su pist. in avanzamento B Blocc. su pist. in arretramento are riferimento ai codici di ordinazione -X1 per entrambi i sensi di blocc.. Modelli sensori unghezza cavi(m) Mont. con tiranti Montaggio a fascetta. 3 _ iam. iam. () () (Z) 3 33C 3C C W P 1 G3C 3C W PW W B T ø ø ø ø ø ø ø ø B3 B B 33 3 BW G GP G3 3 GW GPW W GT G ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø irezioni "lock-up" 33 Carico applicabile PC Relè, PC PC Relè, PC PC Relè, PC Relè, PC umero sensori n 2 1 "n" sensori Modello sensore enza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

52 erie C1 otato di un meccanismo di bloccaggio compatto, è adatto per stop intermedi e d'emergenza, e per prevenire cadute. Modello erie C1 ati tecnici Cilindro pneum. applicabile C1 C1 luido Pressione di prova Pressione d'esercizio max. Pressione d'esercizio min. Velocità Temperatura ubrificazione mmortizzo Tolleranza filettatura Tolleranza sulla corsa Montaggio,, 3,, 1, 1, ø ø 1.MPa 1.MPa zione oppio effetto ria mmortizzo pneumatico I Classe 2 Bloccaggio Blocc. molla ø1 ø 1.MPa.MPa.MPa mm/s enza sensore + C enza sensore + C Con sensore + C Con sensore + C (enza condensazione) (enza condensazione) on richiesta +1., 1 +1., 1 +1., 1 Base, Piedino, langia anteriore, langia posteriore, Cerniera maschio, Cerniera femmina, nodo mediano ssicurarsi di attivare il cilindro in modo che la velocità del pistone non superi i mm/s in fase di bloccaggio. a velocità max. di mm/s può essere adeguata se il pistone viene bloccato per prevenire cadute. +1. Carico max. e forza di bloccaggio (Carico statico max) Carico max. Montaggio orizzontale Montaggio verticale orza di bloccaggio () e viene applicato un carico statico il cilindro può essere usato a metà o meno della sua forza di bloccaggio (per esempio per prevenzione cadute) Caratteristiche dell'unità "lock-up" blocc. pressione "lock-up" ttivazione press. "lock-up" irezione "lock-up".2mpa (senza carico).mpa o meno Una (a direz. di blocc. può essere cambiata) Precisione di bloccaggio (on comprende la tolleranza del sistema di controllo) Velocità mm/s mm/s mm/s 1 ±.mm ±1mm ±1.2mm ±2mm ±2.3mm ±3mm Esecuzione unità "lock-up" 3 Codici unità "lock up" C- C- C-3 C- C- Corsa standard, 3, Corsa massima Corsa standard,,,, 1,,,,, 3,,,,,,,, 1,,,,, 3,,,,,,,,, 1,,,,, 3,,,,,, Vedere p.1.-3 per la corsa max. della serie C1 ø ø e p.1.-3 per la corsa max. della serie C1 ø1 ø. Corse minime per montaggio sensori 3.1- Per corse minime di montaggio sensori vedere pagg. seguenti. ø ø: p.1.- ø1 ø: p.1.-

53 Cilindro ock-up /oppio Effetto telo emplice erie C1 ccessori tandard Opzioni upporti di montaggio ø1 ø: Opzioni Peso Base ccessori ado stelo Perno cerniera nodo sferico offietto protez. stelo Materiale tubi Peso unità "lock-up" Base Piedini orcella femmina (con perno) langia anteriore langia posteriore Cerniera maschio Cerniera femmina nodo oscillante Peso aggiuntivo per corsa mm nodo sferico orcella femmina (con perno) Base langia lagia Cerniera Cerniera nodo Piedino anteriore posteriore femmina maschio mediano Tubi in alluminio Codici supporti di montaggio dei sensori Modello sensori //W -//T -W/W BT- BT- BT- BT- BT- BT- BT- BT- -B/ -3/ -G3/3 B1-M B1-M B1-M B1-M B1-M B1-1 B1-1 B1- -B/B/BW -G// -GW/W -G/GT -3C/C -G3C/3C B- B- B- B- B- B3- B3- B3-3 B3- B3- I supporti di montaggio comprendono -3C, C, G3C, e 3C. In base alla misura del cilindro, specificare nella richiesta come indicato sotto. Esempio) ø-3c-, ø-3c-, ø3-3c-, ø-3c-, ø-3c- Per richiedere supporti di montaggio separatamente, usare i codici sopra indicati. [et di viti in acciaio inox] Il set delle viti di montaggio in acciaio inox comprende: BB1: Per -/// BB3: Per -B/B/G/ (I supporti di montaggio e la fascetta per sensori devono essere richiesti separatamente.) e viti sopra descritte vengono usate quando il sensore tipo -B/ viene montato di fabbrica sul cilindro. I set BB1 e BB3 sono compresi quando i sensori vengono venduti a parte (kg) Materiale soffietto imbolo Materiale ylon Resistente al calore Temperatura amb. max. Codici supporti di montaggio Temp. amb. max. C C Cilindro "lock-up" con sensore Vedere pagg. successive per la posizione e l'altezza di montaggio dei sensori. /ø ø: p.1.- /ø1 ø: p.1.- Esempi di calcolo: C11- Peso base.(ø1, Esec. piedino) Peso aggiuntivo 1./ corsa.+1./ X /=1.kg Quando si usano le misure dei tubi d'acciaio ø ø, e ø1 ø, l'unità "lock-up" deve essere aggiunta al peso del cilindro come indicato nelle tavole a p.1.- e ato stelo C- C- C- C- C- Piedino C1- C1- C1- ato testata C1- C1- C1- C1- C1- langia anteriore C- C- C- C- C- C1- C1- C1- langia posteriore Cerniera maschio C1- C1- C1- C1- C1- C1- C1- C1- C1-C C1-C C1-C C1-C C1-C C1-C C1-C C1-C Cerniera femm. C1- C1- C1- C1- C1- C1- C1- C1- Per ciascun cilindro ø ø, ordinare un piedino per la testata anteriore e un per la testata posteriore, e due per cilindri ø1 ø. Per l'esecuzione della flangia anteriore ø1 ø si usano flange a corsa lunga serie C1. Il perno, il piano chiave e la coppiglia sono compresi nell'esecuzione della cerniera femmina C MG C CG MB C C CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG M MG MGZ CY MY

54 erie C1 Costruzione Precauzioni vvertenze per cambio direzione bloccaggio ø ø nche se la direzione di bloccaggio è unica, può essere cambiata facilmente, facendo attenzione alle seguenti istruzioni: llentando i tiranti per cambiare la direzione, si potrebbero allentare anche i dadi sul cilindro. Prima di montare l unità, assicurarsi che siano ben fissati. tringere nuovamente i dadi che si sono allentati e, mentre si gira lo stelo, applicare una pressione bassa di.mpa, per assicurarsi che lavori lentamente sia quando si estende che quando si ritrae. q llentare i dadi dei quattro tiranti ed estrarre questi ultimi e Girare l'unità sull'altra estremità che, senza il raschiastelo si troverà di fronte alla testata anteriore del cilindro. Inserire quindi l'unità nella testata stessa. r Installare i quattro tiranti, orientando la parte di filettatura più corta verso la testata anteriore, e stringerli con un momento torcente uniforme. Prima di completare l'installazione, non estrarre mai le viti di sbloccaggio (o rilasciare la pressione). Il processo sopra descritto completa il cambio di direzione del lock-up. Verificarne il funzionamente prima dell'uso. w pplicare una pressione da.2mpa a.3mpa per liberare l'unità lock-up ed estrarla dallo stelo. e Togliere la piastra di bloccaggio dall'unità di bloccaggio ed installarla sull'estremità opposta. pplicare di nuovo la pressione, e, con l'estremità su cui si trovava la piastra, inserire l'unità di lock-up nello stelo e metterlo nella testata anteriore. w prire il tappo in gomma e girare la vite di sbloccaggio. are quindi la pressione da.2mpa a.3mpa per liberare il bloccaggio ed inserire la vite. (Per eseguire correttamente l'operazione dare pressione). opo aver verificato il corretto inserimento della vite, estrarre l'unità dallo stelo. llentare quindi le tre viti sulla piastra del raschiastelo e rimuovere i pezzi. Installare nell ordine il raschiastelo e la piastra sul lato opposto. ø1 ø q llentare i dadi del tirante ed estrarre i tiranti. r Installare i quattro tiranti, orientando la parte di filettatura più corta verso lo stelo, e stringerli con un momento torcente uniforme. Mantenere l'applicazione della pressione fino ad installazione completata, e non azionare mai il bloccaggio contemporaneamente. Precauzioni Quando l unità di bloccaggio non è assicurata dal tirante, la pressione applicata all'attacco dovrebbe essere tra.2mpa e.3mpa. on applicare mai una pressione superiore poiché ciò potrebbe causare danni 3.1-

55 Cilindro ock-up /oppio Effetto telo emplice erie C1 bloccaggio manuale (ø ø) Per lo sbloccaggio manuale, seguire le istruzioni: q prire il tappo di gomma. w pplicare un apressione.2mpa.3mpa al supporto di bloccaggio, e girare verso l'alto l'anello inclinato. e Inserire una vite adeguata come mostrato in figura. a misura della vite è M per ø e ø, e M per ø3, ø, e ø. ø ø (ui cilindri ø1 ø, il bloccaggio non può essere liberato manualmente.) Precauzioni urante l'installazione, applicare la pressione solo all'attacco "lock-up". C MG C Precauzioni Circuito pneumatico raccomandato/precauzioni d'uso Vedere p.3.1- to 3.1- per i circuiti pneumatici raccomandati, per la precisione e le precauzioni d'uso. Precauzioni Precauzioni Precisione di bloccaggio Precauzioni d'uso CG MB C C q e oscillazioni del carico durante il movimento del pistone potrebbero causare un cambiamento di velocità, che potrebbe variare enormemente la posizione di bloccaggio del pistone. Evitare quindi oscillazioni del carico, in particolar modo prima del bloccaggio. w urante la corsa di ammortizzo, o quando il pistone si trova in fase di accelerazione, la velocità può variare considerevolmente, come pure la posizione di bloccaggio. Quindi, per effettuare una corsa breve (3mm circa) dall'inizio dell'operazione alla posizione successiva, potrebbero verificarsi difficoltà per ottenere il livello di precisione mostrato nella colonna dei dati tecnici. e vvertenze sul "lock-up" dopo il bloccaggio del pistone con uno stopper esterno: Per applicare il "lock-up" dopo il bloccaggio del pistone con uno stopper esterno anziché con un meccanismo "lock-up", compreso il bloccaggio con il fine corsa del cilindro, seguire le seguenti indicazioni. ovuto alla natura del meccanismo "lockup", c'è un gioco assiale di circa. 1.mm. Inoltre, se il tempo di scarico dell'aria dall'attacco "lock-up" è maggiore di quello di stabilizzazione dell'equilibrio di pressione, provocando un ritardo nel bloccaggio, il movimento dello stelo sarà equivalente a "gioco+ritardo". q Pulizia e connessioni dovrebbero essere pulite con aria o acqua per rimuovere frammenti, resti d'olio o altro. w Carico sullo stelo Usare il cilindro sempre in modo tale che il carico dello stelo viene applicato in direzione assiale. Usare inoltre una guida per controllare il movimento del carico ed evitare torsioni. e orza di rotazione contro lo stelo Evitare di applicare una forza di rotazione contro lo stelo, soprattutto in condizione di "lock-up". r on graffiare lo stelo poiché potrebbero danneggiarsi le guarnizioni causando delle perdite. t ubrificazione a serie C non richiede lubrificazione. Circuito pneumatico raccomandato Per il circuito pneumatico raccomandato vedere p q ttivazione del circuito pneumatico Usare il circuito pneumatico raccomandato, anziché il circuito del cilindro pneumatico convenzionale, per prevenire oscillazioni del pistone dopo lo sbloccaggio del "lock-up". w irezioni "lock-up" Il "lock-up è unidirezionale. a direzione di bloccaggio è sincronizzata con la posizione del attacco del "lock-up", come mostrato nel diagramma sottostante. Bloccaggio in uscita Bloccaggio in rientro ø1 ø Per i cilindri ø ø, verificare la porzione marcata sul tappo del bloccaggio. e Velocità massima e carico massimo on bloccare mai un cilindro che implichi un'energia cinetica superiore alla velocità massima o al carico massimo indicato nei dati tecnici. r opo aver terminato l'installazione, non dimenticare di togliere la vite usata per liberare il bloccaggio. (solo ø ø ) CB CV/MVG CXW CX CXT MX MXU MXH MX MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG Velocità superiore a mm/s (In bloccaggio) M MG r ppena prima del bloccaggio, ridurre la velocità del pistone a mm/s o meno, azionando il regolatore di flusso (verso il circuito di derivazione). ttivare quindi il "lock-up". MGZ CY MY 3.1-3

56 erie C1 Costruzione C1ø ø C1ø1 ø Componenti/C1ø ø o. q w e r t y u escrizione Corpo Copertura nello "lock up" Pistone sblocc. Perno Molla topper Bloccaggio Bussola Perno molla Perno molla anti rotazione ado Vite esagonale Vite per ritenzione Vite con testa piatta Cilindro pneum. s/lubr. Tappo Vite di otturazione Vite di rilascio istanziale Tirante Raschiastelo Oring Oring Guarnizione stelo Materiale ega d'allumnio ega d'allumnio cciaio rullato ilo d'acciaio cciaio inox cciaio rullato usione piombo bronzo cciaio rullato cciaio al molibdeno cciaio rullato cciaio al molibdeno ylon cciaio rullato cciaio al molibdeno ega d'allumnio ote Rivestito di nero Rivestito di nero Trattato al calore Zincato Trattato al calore, zincato Zincato Trattato al calore Zincato nero I B2 I B2 Zincato nero erie C1 Rivestito di nero Cromato ota) Contattare MC in caso di smontaggio dell'unità "lock-up". Componenti /C1ø1 ø. escrizione q Corpo w Copertura e nello "lock up" r Pistone sblocc. t Perno y Molla u topper i Bloccaggio o Bussola! Perno molla!1 Perno molla!2 ado!3 Vite esagonale! Vite esagonale! Vite con testa piatta! Cilindro pneum. senza lubr.! Tubo di frenaggio! Manicotto! Tappo nello Guarniz. di Guarnizione stelo Materiale cciaio rullato cciaio rullato cciaio rullato ilo d'acciaio cciaio inox usione d'acciaio usione piombo bronzo cciaio rullato cciaio al molibdeno cciaio al molibdeno cciaio al molibdeno Tubi in acciaio al carbonio cciaio rullato cciaio rullato cciaio rullato usione d'acciaio Metallo sinterizzato BC ote Rivestito di nero Rivestito di nero Trattato al calore Zinc Cromato Trattato al calore Zinc Cromato Trattato al calore Rivestito di nero I B2 I B2 Zincato nero Zincato Zincato nero Zincato erie C1 Interno: cromato duro Zincato Cromato Rivestito di nero Zincato nero Rivestito di nero ota) Contattare MC in caso di smontaggio dell'unità "lock-up". 3.1-

Serie CNG/ ø20, ø25, ø32, ø40

Serie CNG/ ø20, ø25, ø32, ø40 Cilindro con bloccaggio Serie / ø, ø, ø, ø Un cilindro con bloccaggio, ideale per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione caduta. CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ

Dettagli

Serie REC. Cilindro ad ammortizzo progressivo. Permette traslazioni ad alta velocità di pezzi sensibili agli urti. ø20, ø25, ø32, ø40

Serie REC. Cilindro ad ammortizzo progressivo. Permette traslazioni ad alta velocità di pezzi sensibili agli urti. ø20, ø25, ø32, ø40 Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie ø, ø, ø, ø M/M2 RS RE C..X MTS C..S MQ RC CC Permette traslazioni ad alta velocità di pezzi sensibili agli urti 4.4- Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie ø,

Dettagli

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Valvola manuale a leva rotante Serie VH Valvola manuale a leva rotante Serie VH Caratteristiche standard Fluido Caratteristiche standard Max pressione VH00, 00,00 esercizio VH0 Temperatura d'esercizio Aria.5MPa.0MPa MPa -5 C (Senza congelamento)

Dettagli

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione 3.5MPa, 7.0MPa Valvola per ad alta pressione Serie Per processi di rettifica ad alta velocità e per processi di foratura di lunga durata Valvola per liquido ad alta pressione (fino a 3.5 MPa o 7.0 MPa):

Dettagli

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Unità rotante Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Flessione superiore Elevata precisione mm o meno Flessione periferica mm o meno CRB CRBU CRJ CRA1 CRQ MRQ MSQ MSU Série MSUB Série MSUA Introduzione

Dettagli

Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40 Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC ø, ø, ø, ø Un cilindro a traslazione lineare con meccanismo di bloccaggio incorporato e stelo guida, integrato in un design compatto. loccaggio su entrambi i lati

Dettagli

Cilindro Pneumatico. ø125, ø140, ø160, ø180, ø200, ø250, ø300. Lubrificato. Serie CS1 Stelo semplice. Senza Lubrificazione.

Cilindro Pneumatico. ø125, ø140, ø160, ø180, ø200, ø250, ø300. Lubrificato. Serie CS1 Stelo semplice. Senza Lubrificazione. Cilindro Pneumatico erie C ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Varianti erie C tandard erie Funzione erie C telo semplice enza Lubrificazione tandard Varazioni tandard Con Rame soffietto di protezione esente (solo ø ø)

Dettagli

Montaggio facilitato: Elevata resistenza agli urti:

Montaggio facilitato: Elevata resistenza agli urti: Cilindri pneumatici Serie ø, ø, ø, ø Maggiore durata razie alle guarnizioni antiusurta e una maggior accuratezza dei componenti, i cilindri della serie offrono un'eccezionale durata. Leggero e compatto:

Dettagli

Caratteristiche standard

Caratteristiche standard Miniregolatore a comando diretto ARJ020F Design compatto e leggero (6g) Bassa pressione di mandata 0.02MPa Funzione di "flusso invertito" di serie Caratteristiche standard Mis. attacco Lato IN Lato OUT

Dettagli

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Unità rotante Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 2 Flessione superiore Elevata precisione mm o meno Flessione periferica mm o meno CRB CRBU CRJ CRA1 CRQ MRQ MSQ MSU Série MSUB Série MSUA Introduzione

Dettagli

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindro compatto guidato Serie ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø, ø, ø0 Introduzione versione nd Lock.- CL MLG CN CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura. Cilindro compatto Serie CQS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Cilindro pneumatico. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ammortizzo Base. Elastico. Pneumatico. Elastico. Pneumatico. Elastico.

Cilindro pneumatico. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ammortizzo Base. Elastico. Pneumatico. Elastico. Pneumatico. Elastico. Cilindro pneumatico Serie ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Varianti Serie unzione Stelo mmortizzo ase Con connessione istantanea Con soff. protezione Varianti Idropneumatico Camere Sterili Rame esente Pag. CJ1 CJP

Dettagli

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Unità rotante Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Flessione periferica Flessione superiore Elevata precisione mm o meno mm o meno Série MSUB Série MSUA Introduzione della versione ad altissima

Dettagli

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie!

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie! Pinza ad apertura angolare a 8 Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera erie MHY2/MHW2 Esecuzione a camma di serie! -2 Pinza ad apertura angolare a 8 Esecuzione a camma Esecuzione a pignone

Dettagli

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Valvola per vapore a vie Serie VND Valvola a vie per vapore MX.180 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindri con bloccaggio Serie C,,,, datto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute Costruzione semplice Grazie all'anello conico e alle sfere d'acciaio, la forza del meccanismo di bloccaggio

Dettagli

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n MHL Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø 6 Codici di ordinazione M9W S Apertura maggiorata Numero dita dita Filettatura Simbolo Tipo Alesaggio M filettatura

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100 Cilindro compatto: Doppio effetto, semplice ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Z agnetico CDQ2 3 D Z W (nello magnetico incorporato)

Dettagli

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 40 Cilindri Serie 40 Doppio effetto, ammortizzati, magnetici 60-200 - 250-320 mm Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti ISO 643 VDMA 24562 Ammortizzatore

Dettagli

Cilindri senza stelo Serie 50

Cilindri senza stelo Serie 50 Cilindri senza stelo Serie 50 Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø6, 25, 32, 40, 50, 63, 80 I cilindri senza stelo sono stati realizzati in 7 diametri diversi al fine di coprire il maggior numero

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Cilindri Serie 40. Doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø mm. Conformi alle normative ISO 6431/VDMA 24562» Stelo in inox rullato

Cilindri Serie 40. Doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø mm. Conformi alle normative ISO 6431/VDMA 24562» Stelo in inox rullato Cilindri Serie 40 Doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø 60-200 - 250 mm» Conformi alle normative ISO 643/VDMA 24562» Stelo in inox rullato» Ammortizzatore pneumatico regolabile I cilindri della Serie

Dettagli

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CATALOGO > Release 8.6 > Cilindri Serie 40 Cilindri Serie 40 Doppio effetto, ammortizzati, magnetici 60-200 - 250-320 mm»» Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti ISO 643 VDMA 24562»» Ammortizzatore

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri in acciaio INOX Serie 97 CATALOGO > 202 Cilindri in acciaio INOX Serie 97 > Cilindri INOX Serie 97 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici. ø 32, 40, 50, 63 mm»»» Design pulito Acciaio inossidabile AISI 304 Ammortizzatore

Dettagli

S Carrello standard K Carrello corto. F Guida singola FF Guida doppia* 1 Attacchi su unica testata** 2 Attacchi inferiori**

S Carrello standard K Carrello corto. F Guida singola FF Guida doppia* 1 Attacchi su unica testata** 2 Attacchi inferiori** serie Z Cilindri DESCRIZIONE I cilindri della serie Z sono idonei per applicazioni che richiedono corse lunghe in quanto hanno dimensioni di ingombro ridotte rispetto ai cilindri con stelo sporgente. La

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min LUSSIMETRO/LUSSOSTTO DIGITLE PER RI Serie P Con display integrato Campo della portata 0 0 l /min 0 0 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min Codici di ordinazione P7 0 0 7 ilettatura Rc PT G ttacco

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 e 125 mm

Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 e 125 mm > Cilindri INOX Serie 90 CATALOGO > Release 8.8 Cilindri in acciaio INOX Serie 90 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø 32, 40, 50, 63, 80, 00 e 25 mm»» Conformi alla normativa ISO 5552

Dettagli

ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125 NBR, Gomma siliconica, Uretano, Gomma fluorurata, EPR femm. Attacco vuoto laterale Filettatura femm.

ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125 NBR, Gomma siliconica, Uretano, Gomma fluorurata, EPR femm. Attacco vuoto laterale Filettatura femm. Ventose per manipolazioni gravose Serie T/ Ideali per materiali pesanti o per oggetti con superficie estesa. Esempi: CRT, corpo automobile ø ventosa Materiale Varianti Esecuzione Serie T Attacco vuoto

Dettagli

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi CATALOGO > Release 8.6 > Cilindri Serie 42 Cilindri Serie 42 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm»» Perfetta linearità»» Versatilità nei fissaggi I cilindri della Serie

Dettagli

Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm

Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm > Cilindri Stopper Serie ST CATALOGO > Release 8.8 Cilindri Stopper Serie ST Novità Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm Conformi alle normative UNITOP e ISO 2287

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI CILINDRO ISO 15552 Ø 250 320 1 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Disponibili in varie versioni con un ampia gamma di accessori: doppio effetto - stelo singolo o passante versione con e senza

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed un circuito oledinamico che

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

CILINDRO SERIE ISO INOX (EX ISO 6431) ATTUATORI

CILINDRO SERIE ISO INOX (EX ISO 6431) ATTUATORI CILINDRO SERIE ISO 15552 INOX (EX ISO 6431) Cilindri realizzati in acciaio INOX secondo la norma ISO 15552; disponibili in varie versioni e con un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete

Dettagli

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile 4.1 Attrezzi ad asta a corsa variabile Serie FO Sistema di fissaggio: ortogonale a piede Tipo di realizzazione: Impugnatura a crociera o leva manuale (azionamento con una sola mano) Leva di fissaggio e

Dettagli

S / Base R Stelo passante* D Doppio effetto Y Semplice effetto molla posteriore** S Semplice effetto molla anteriore

S / Base R Stelo passante* D Doppio effetto Y Semplice effetto molla posteriore** S Semplice effetto molla anteriore serie HB Cilindri DESCRIZIONE I cilindri serie HB sono costruiti per essere fissati a bordo macchina senza l impiego di ancoraggi. La testata funge da ancoraggio nei tipi: cerniera, vite, piedini, flangia

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità. Novità. Serie CG1 CAT.EUS20-224C-IT. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità. Novità. Serie CG1 CAT.EUS20-224C-IT. Estremità stelo femmina disponibile di serie Cilindro pneumatico ø 20, ø 25, ø 32, ø 40, ø 50, ø 63, ø 80, ø 100 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile Possibilità di selezionare il tipo di estremità stelo più adatto

Dettagli

Valvola termostatica per acqua WVTS

Valvola termostatica per acqua WVTS Scheda tecnica Valvola termostatica per acqua WVTS La valvola termostatica per acqua WVTS è idonea per il controllo della temperatura di un flusso d acqua o di acqua glicolata. La WVTS è una valvola termostatica

Dettagli

Cilindri. Cilindri. Compatti

Cilindri. Cilindri. Compatti Compatti Compatti Caratteristiche tecniche: Informazioni generali Alesaggio da 12 a 100 mm Secondo normativa ISO 21287 (da KDMM020/... a KDMM080/...) da Ø 32 a 100 mm: Interfaccia a normativa VDMA 24562

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Valvola ad azionamento meccanico e manuale MPa (1) Temperatura d'esercizio C (Senza congelamento) Sez. equivalente (Nl/min)

Valvola ad azionamento meccanico e manuale MPa (1) Temperatura d'esercizio C (Senza congelamento) Sez. equivalente (Nl/min) Valvola ad azionamento meccanico e manuale Serie VZM400 Compatta e di portata elevata Cicli elevati, Lunga durata/300c.p.m. Connessione possibile da qualsiasi attacco di scarico. Possibilità di ridurre

Dettagli

Cilindri profilo in alluminio Serie 62 1/ Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Cilindri profilo in alluminio Serie 62 1/ Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 62 Cilindri profilo in alluminio Serie 62 Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie Cilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile E' possibile selezionare il tipo di estremità stelo in funzione dell'applicazione. Filettatura

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici Serie 700 Codice di ordinazione e dati tecnici Codici di ordinazione 700.Ø.corsa 1 Caratteristiche costruttive Corpo Stelo Pistone Boccola guida stelo Fondello Guarnizioni Tavola lega di alluminio ossidato

Dettagli

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante Separatore di condensa Serie AMG È in grado di rimuovere la condensa presente nell'aria compressa. Usare questo prodotto nei casi in cui "è necessario rimuovere l'acqua, senza che l'aria sia così essiccata

Dettagli

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16 NEWS 70 Componenti per l automazione pneumatica Cilindro senza stelo Ø www.pneumaxspa.com Cilindro senza stelo Ø Serie 00 Generalità Cilindro senza stelo che sfrutta la tecnologia a tenuta metallica con

Dettagli

Micro-pinze parallele HGPM

Micro-pinze parallele HGPM A07_04_001_E-HGPM! Miniaturizzate e facili da montare! Versatili e disponibili in diverse varianti 2007/03 Con riserva di modifiche Prodotti 2007 1/-1 A07_04_002_F-HGPM Caratteristiche G6: G7: G9: Con

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico ilindro con asta ilindri di guida ilindri di guida, Serie GP-V 1 Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm ontenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³

Dettagli

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del compensatore aria/olio. Il compensatore aria/olio Ø100 è composto da due flange in alluminio, da una camicia

Dettagli

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN PRINCIPIO DI APPLICAZIONE Il bloccastelo statico con o senza comando manuale è previsto sui cilindri PES serie 450 e 453 a canna profilata o a tiranti. La sua funzione è di assicurare il mantenimento dello

Dettagli

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo WVTS. Agosto 2002 DKACV.PD.500.C B1234

Scheda tecnica. Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Tipo WVTS. Agosto 2002 DKACV.PD.500.C B1234 Scheda tecnica Valvole termostatiche per sistemi di raffreddamento ad acqua Agosto 2002 DKACV.PD.500.C2.06 520B1234 Indice Pag. Applicazione... 3 Dati tecnici... 3 Materiali parti in contatto con il mezzo...

Dettagli

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico) Elettrovalvola a vie/otturatore diretto Tenuta in elastomero Serie VK3000 147 Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico) Costruzione rame esente di serie Le

Dettagli

Giunto snodato Serie JA/JAH/JB

Giunto snodato Serie JA/JAH/JB Giunto snodato Serie JA/JA/J Il giunto snodato è in grado di compensare disassamenti tra e carico Non sono necessarie operazioni di centraggio. inore necessità di precisione. Flessione radiale Tempi di

Dettagli

Cilindri compatti a corsa breve

Cilindri compatti a corsa breve erie 10 ilindri compatti a corsa breve eneralità Il tubo profilato presenta cave a "" ricavate su lati che possono accoglier i sensori cod. 10._,._,._ direttamente senza adattatori e i cod. 1._,._,._ con

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Micro-pinze angolari HGWM

Micro-pinze angolari HGWM A07_04_001_E-HGWM! Miniaturizzate e facili da montare! Versatili e disponibili in diverse varianti 2007/03 Con riserva di modifiche Prodotti 2007 1/-1 A07_04_002_F-HGWM Caratteristiche G6: G7: G7: Con

Dettagli

raccordi a funzioni pneumatiche

raccordi a funzioni pneumatiche raccordi a funzioni pneumatiche raccordi di blocco cilindro in movimento (alimentato) cilindro fermo (non alimentato) 12 segnale di pilotaggio membrana membrana 1 2 molla di richiamo verso il distributore

Dettagli

Regolatori di portata Regolatori di portata per cilindri

Regolatori di portata Regolatori di portata per cilindri Versione Simbolo Tipo Corpo e vite di regolazione in ottone Vite con regolazione a cacciavite Vite con regolazione a manopola a cacciavite e occhiello con filetto femmina a manopola e occhiello con filetto

Dettagli

Regolatori di portata Regolatori di portata per cilindri

Regolatori di portata Regolatori di portata per cilindri Versione Simbolo Tipo Corpo e vite di regolazione in ottone Vite con regolazione a cacciavite Vite con regolazione a manopola a cacciavite e occhiello con filetto femmina a manopola e occhiello con filetto

Dettagli

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro Serie 700 Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro Codici di ordinazione 700.Ø.corsa 1 Caratteristiche costruttive Corpo Stelo Pistone Boccola guida stelo Fondello Guarnizioni Tavola

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli

Controlli di Avanzamento

Controlli di Avanzamento Controlli di Avanzamento I controlli di avanzamento di precisione VC sono componenti idraulici sigillati e costruiti con un sistema di regolazione di alta precisione. Quando si comprime lo stelo del pistone,

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie ISO 6020/2 Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 210 bar

CILINDRI OLEODINAMICI - serie ISO 6020/2 Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 210 bar CILINDRI OLEODINAMICI - serie ISO 6020/2 Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 210 bar INDICE CILINDRI 6020/2 CARATTERIICHE TECNICHE pag. 2- o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) Il moltiplicatore di pressione aria-aria è un dispositivo automatico che comprime l aria fornendo in uscita un flusso con pressione doppia rispetto a quella

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE Blocco di stazionamento per cilindri Un prodotto che coniuga l'aspetto familiare e tradizionale del bloccastelo UNIVER ad un nuovo e rivoluzionario "cuore elastico", in grado di migliorare le prestazioni

Dettagli

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg)

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) Filtro al carbone attivo Serie AMF I Filtri al Carbone Attivo serie AMF eliminano con efficienza l'odore dall'aria compressa grazie a un elemento filtrante al carbone attivo. L'unità è progettata per l'uso

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI PINZE SERIE P3 - P12 1 PINZA A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P3 PINZA A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P3 Pinza parallela con due griffe, a doppio effetto con possibilità di presa sia interna che esterna. Corpo

Dettagli

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95 > Cilindri INOX Serie 94 e 95 CATALOGO > Release 8.7 Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95 Semplice e doppio effetto, magnetici Serie 94: ø 6, 20, 25 mm Serie 95: ø 25 mm, ammortizzati»» Conformi

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Freni Idraulici HBD-70

Freni Idraulici HBD-70 Freni Idraulici HBD-70 Regolabili I freni idraulici ACE sono componenti esenti da manutenzione, sigillati, facili da installare ed ideali per un preciso controllo di smorzamento in entrambe le direzioni

Dettagli

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica Pinza ad apertura angolare 8 Tipo pignone e cremagliera erie MHW ø, ø, ø3, ø4, ø Codici di ordinazione MHW D M9NL Numero dita dita Numero di sensori Diametro mm mm 3 3mm 4 4mm mm imbolo Nil TN TF Tipo

Dettagli

PINZE P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7

PINZE P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7 P A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7 P A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE P4K PAG. K5-11 P A DUE GRIFFE FULCRATE SERIE P7K PAG. K5-15 P A DUE

Dettagli

Regolatori di portata Regolatori di portata per cilindri

Regolatori di portata Regolatori di portata per cilindri Versione Simbolo Tipo Corpo e vite di regolazione in ottone Vite con regolazione a cacciavite Vite con regolazione a manopola a cacciavite e occhiello con filetto femmina a manopola e occhiello con filetto

Dettagli

Serie CNS/ ø125, ø140, ø160

Serie CNS/ ø125, ø140, ø160 Cilindri con bloccaggio Serie CS/ ø, ø, ø Un cilindro con bloccaggio, ideale per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P arianti Serie Cilindro

Dettagli

Cilindro con asta Cilindro a membrana, moltiplicatore di forza e di pressione Serie RDC. Prospetto del catalogo

Cilindro con asta Cilindro a membrana, moltiplicatore di forza e di pressione Serie RDC. Prospetto del catalogo Cilindro con asta Cilindro a membrana, moltiplicatore di forza e di pressione Prospetto del catalogo 2 Cilindro con asta Cilindro a membrana, moltiplicatore di forza e di pressione Cilindro a membrana

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

1/ TANDEM: Doppia forza in spinta e in trazione. BASSO ATTRITO: Forza attrito ridotta d i o l t r e i l 4 0 %

1/ TANDEM: Doppia forza in spinta e in trazione. BASSO ATTRITO: Forza attrito ridotta d i o l t r e i l 4 0 % CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 60 Cilindri Serie 60 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati Versioni standard, basso attrito, basse temperature e tandem ø 32, 40, 50, 63, 80, 00, 25

Dettagli