Progettare l hardware con linguaggi di tipo C/C++

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettare l hardware con linguaggi di tipo C/C++"

Transcript

1 Progettare l hardware con linguaggi di tipo C/C++ Dietro l acronimo SLD (System Level Design) si celano gli ultimi progressi compiuti nel campo degli strumenti di progettazione hardware e di sistema. Uno di questi è il linguaggio. La progettazione dei circuiti integrati, sin dai primi anni ottanta, si è avvalsa di strumenti CAD che consentivano la creazione dei progetti mediante schematico, cioè un foglio elettronico che raffigurava in maniera opportuna una collezione di simboli logici interconnessi da fili. Per circuiti di dimensioni ragionevoli, come ad esempio un centinaio di flip-flop, non era inoltre escluso il ricorso a descrizioni hardware mediante equazioni logiche grazie ai linguaggi ABEL, PALasm e simili. Questi strumenti di progettazione, con l evoluzione della tecnologia e il perfezionamento dei processi di integrazione, evidenziavano dei limiti dovuti alla produttività (cioè alla capacità di descrivere molti gate in poco tempo), al riuso di un progetto per uno futuro (aspetto in parte arginato dalla creazione di una macro), al re-target tecnologico (un progetto, utilizzando simboli di una libreria di un costruttore, non poteva essere riusato come macro in un nuovo progetto realizzato con un altro costruttore). Agli inizi degli anni novanta sono stati introdotti i linguaggi di descrizione di alto livello come Verilog e VHDL. Anche se l utilizzo di un simile strumento progettuale implica l adozione di un tool di sintesi che trasforma istruzioni, descritte in un opportuna sintassi, in simboli e fili presenti in un file denominato netlist, i progressi sono stati enormi. La produttività è enormemente aumentata (in un giorno si descrive e si testa il comportamento di un circuito altrimenti solamente disegnato in una settimana), il progetto è indipendente dalla tecnologia (sarà il tool di sintesi ad utilizzare l opportuna libreria tecnologica), viene introdotto il vero riuso dei progetti che conduce anche alla creazione di un mercato tra aziende e clienti delle così definite Intellectual Property. Alle soglie dell anno 2000 i linguaggi HDL iniziano a evidenziare limiti dovuti alle spaventose velocità di crescita dell area di integrazione nei dispositivi sia di tipo ASIC sia di tipo programmabile, e non sembrano più in grado di riuscire a descrivere in breve tempo un sistema complesso. I limiti sorgono anche nell aumentato numero di progettisti da coordinare in un sistema complesso che oltrepassata una soglia diventa ingestibile e dai tempi di simulazione via via crescenti. La creazione di linguaggi simili al C/C++, o anche l utilizzo degli stessi, per descrivere l hardware viene in soccorso alle cresciute esigenze di integrazione. In questo caso i software appositamente sviluppati compiono la trasformazione dal dominio C a quello VHDL/Verilog e successivamente a quello circuitale, oppure si occupano del passaggio diretto. Integrazione significa anche System on Chip e quindi algoritmi e funzioni che possono trovare collocazione in una realizzazione software o hardware all interno dello stesso componente essendo descritti in un unico linguaggio nativo. 1

2 1. UN VERO PASSO IN AVANTI Dietro lo sviluppo di una tecnologia di progettazione di sistema non c è solo incrementata produttività hardware ma anche possibile modellizzazione di sistemi e co-simulazione tra processi software e algoritmi. Con le metodologie tradizionali, per simulare un sistema da realizzare, occorre creare un modello o eventuali modelli concorrenti con esso, effettuarne simulazioni di alto livello, scegliere il modello opportuno (perchè implementarne più di uno è molto oneroso) e quindi tradurlo in VHDL o Verilog. La fase di traduzione consiste in effetti in una riprogettazione ex-novo con le specifiche desunte dal modello simulato. Il sistema risultante in HDL approssima quello modellizzato producendo risultati che possono non essere soddisfacenti. Con la progettazione a livello di sistema si è in grado di simulare diversi algoritmi e tradurli in hardware in maniera automatica. Questa prospettiva consente di avere rispondenza immediata dei modelli confrontando le simulazioni condotte a livello di sistema con quelle hardware ed evita il lavoro di descrizione dell hardware dei modelli che si decide di testare in quanto condotto in maniera automatica. La velocità di simulazione è un altro fattore che evidenzia i vantaggi di questa nuova metodologia in quanto una simulazione condotta su istruzioni simili al C è molto più veloce e meno avida di risorse computazionali di quella condotta sulla sintassi HDL specialmente se gate-level. 2. IL DILEMMA ATTUALE L uso dei linguaggi di progettazione C/C++ e la parziale riconversione culturale di alcuni progettisti software nella sviluppo di sistemi hardware sta lentamente guadagnando consensi. Un generale flusso di progetto parte da una rappresentazione di una funzione o algoritmo in virgola mobile in C/C++; a questa segue una prima trasformazione in virgola fissa che introduce un fattore di appossimazione; quindi la generazione di un codice VHDL o Verilog (che in certi casi è opzionale); in istanza finale si ottiene la netlist circuitale. Il passaggio dal C in virgola fissa all hardware può quindi avvenire sia mediante creazione di file HDL intermedi sia direttamente. L odierna tendenza è la produzione dei codici intermedi riconosciuta come via preferenziale per implementazioni ASIC o FPGA. Infatti i file prodotti possono essere esaminati o editati utilizzando stili di codifica ottimizzati per le architetture di destinazione. Questa tendenza, essendo materia ancora di dominio hardware, non rappresenta una sorpresa e comunque può essere sovvertita con il crescente numero di progettisti software che realizzeranno hardware. 3. IL TREND I primi sistemi realizzati, utili in fase di simulazione, di scelta dell opportuno modello e di velocità di progettazione, non hanno avuto una grossa cura nell area risultante dei progetti che, in certi casi, poteva anche raggiungere il doppio di quella ottenibile utilizzando i linguaggi HDL. Nelle realizzazione delle nuove versioni dei sistemi di sviluppo si sta lavorando proprio sull area risultante come anche sul corretto mapping degli algoritmi di sistema 2

3 alle risorse della tecnologia scelta (nel caso degli FPGA si cerca di sfruttare le risorse delle celle logiche come carry, cascade, or di riporto, memorie, celle di moltiplicazione). Probabilmente si raggiungerà una inversione di tendenza e, a parità di progetto, l area circuitale sarà inferiore a quella ottenuta da un tool di sintesi a partire da una descrizione HDL. Anche se i sistemi di progettazione a livello di sistema raggiungeranno elevati gradi di eccellenza l obiettivo resterà quello di fornire un modello, un algoritmo, un sistema, in un lasso di tempo contenuto e con buoni risultati. Il mondo delle interfacce o delle macro hardware dovrebbe restare sotto il controllo dei linguaggi VHDL/Verilog più vicini all hardware sia come istanziazione di componenti sia come performance di tipo timing. Tuttavia c è da evidenziare che qualche fornitore di IP si sta muovendo nella direzione contraria privilegiando compattezza sintattica e velocità di esecuzione che implicano resa economica. L evoluzione naturale della tecnologia e delle tendenze annesse stabilirà come verrà progettato l hardware del futuro e se sopravviverà un unico linguaggio. 4. NON SOLO C La maggior parte dei linguaggi di sistema è basata sul C/C++. Tra i due tipi di linguaggio, il C++ è più orientabile alla descrizione dell hardware grazie alla sua estensibilità, cioè alla possibilità di definire delle nuove librerie. Tuttavia il C++ non è un linguaggio di semplice apprendimento, non è molto diffuso nella comunità dei progettisti hardware e non è progettato per essere usato come linguaggio di sistema (trova maggiori applicazioni nella creazione dei modelli). Un vero linguaggio di alto livello dovrebbe essere in grado di consentire la coesistenza di progettazione hardware e software con adeguati strumenti di simulazione e verifica, di fornire un rapido e non brusco passaggio dal dominio delle architetture a quello dell implementazione, di evidenziare veri benefici, in termini di potenzialità aggiuntive e facilità d uso, ai progettisti che devono migrare verso nuovi sistemi di sviluppo. Si affacciano all orizzonte soluzioni alternative come Java e Superlog. Java è un linguaggio interpretato object-oriented di facile uso, solido e indipendente dall architettura a cui il progetto è indirizzato. Tuttavia evidenzia gli stessi problemi del C nell approccio hardware ed al momento non è competitivo per descrivere codici di boot software o driver per periferiche. Superlog è un linguaggio ibrido tra il C ed il Verilog, in cui sono stati aggiunti costrutti per protocolli, interfacce e modelli dinamici. 5. SOLUZIONI COMMERCIALI Synopsys, Cadence, C Level Design, Celoxica e Frontier Design Automation sono le principali compagnie che offrono tool di progettazione a livello di sistema in C/C++. C Level Design basa il suo linguaggio di progettazione di sistema sul nativo ANSI C/C++; Synopsys, Frontier e altre compagnie sul SystemC che si basa su un opportuno insieme di librerie C++ progettate per la creazione di processi concorrenti hardware. Co-design Automation lavora al Superlog e anche Mentor ha pianificato l ingresso nel settore avendo una soluzione proprietaria. 3

4 Elanix consente, nel suo System View, di definire una collezione di funzioni MATLAB. Xilinx ha stretto accordi con Synopsys per un tool di trasposizione dal C/C++ all ambiente FPGA e con MathWorks per interfacciare il proprio tool di back-end con Simulink. Quest interfaccia ha originato un tool noto come System Generator in cui alcuni blocchi funzionali, terminata la simulazione di sistema, sono direttamente implementabili con il Core Generator. La recente acquisizione di Lava Logic consentirà la creazione di un sistema implementato in FPGA e descritto in linguaggio Java. 6. SPW - CADENCE Il programma Cierto Signal Processing Worksystem (SPW) è una struttura integrata per sviluppare prodotti nell ambito delle telecomunicazioni e del DSP. SPW permette, tramite i suoi tool, di caratterizzare, simulare, testare ed implementare un ampia gamma di progetti DSP, tra i quali, ad esempio, sistemi di controllo, sistemi di comunicazione digitale o di processamento di immagini. Il sistema SPW è composto da una serie di moduli che interagiscono. Alcuni moduli sono opzionali e aggiunti come estensione alla versione base. Un interfaccia grafica consente la modellizzazione di sistemi o sottosistemi. Per simularne il comportamento si possono creare stimoli in ingresso, tramite semplici file ASCII salvati in opportuni direttori; analogamente si possono memorizzare le uscite sia come file di dati sia come forme d onda visualizzabili con opportuni strumenti come il modulo SigCalc o tramite il Simulation Manager. I moduli che compongono la versione base del sistema sono il File Manager, il Block Diagram Editor, il Signal Calculator, il Simulation Manager, il simulatore SPB, la libreria DSP. Il File Manager permette di creare e gestire le librerie SPW, di accedere ai file di dati SPW e di richiamare gli altri tool del sistema. Il BDE (Block Diagram Editor) è l interfaccia grafica che permette di rappresentare un sistema come un insieme di blocchi funzionali connessi tra di loro. Il SigCalc (Signal Calculator) crea i segnali di ingresso per simulare il progetto e ne analizza i segnali di uscita. Sono possibili operazioni computazionali in virgola fissa e mobile, filtraggi di segnali e svariate funzioni come, ad esempio, FFT (Fast Fourier Transform) e cross-correlazione. Il Simulation Manager permette di organizzare ed eseguire simulazioni. Si possono effettuare simulazioni con il simulatore standard SPB-I (Simulation Program Builder Interpreted) oppure con il simulatore opzionale SPB-C (Simulation Program Builder Compiled). Il simulatore SPB, definito il diagramma BDE ed un insieme di segnali di ingresso, determina i segnali di uscita del sistema in un certo intervallo di tempo specificato. I risultati, che vengono salvati su file, possono essere visualizzati ed analizzati tramite SigCalc. Il simulatore SPB-I è il simulatore standard fornito a tutti gli utenti di SPW. Il simulatore SPB-C è un acceleratore di simulazioni facoltativo che fornisce codice C ottimizzato per implementare gli algoritmi DSP. Comunque i risultati delle simulazioni compiute con i due simulatori, se applicati allo stesso diagramma a blocchi, sono identici. 4

5 La libreria DSP fornisce un insieme standard di blocchi di libreria utili a realizzare ed a simulare molti sistemi DSP, assemblandoli direttamente tramite il tool BDE. Alcuni blocchi di libreria sono polimorfici, cioè sono blocchi parametrizzabili che, in base ai parametri d ingresso, modificano il loro comportamento. In tal caso si possono facilmente testare diverse funzionalità sullo stesso blocco. Si possono così definire sistemi multiformi e confrontare rapidamente nuove idee. Accanto alla suite di tool presentata esistono tool, librerie e ambienti di verifica opzionali che si aggiungono e completano la configurazione di base. Tra i tool facoltativi si menziona: DSP Processor Models, Multimedia Design Kit, Filter Design System (FDS), Finite State Machine (FSM) Editor, Hardware Design System (HDS), MultiProx, SPB-C, CGS-DSP, SPW MATLAB Interface, Visual Architect (VA). Il Filter Design System è un tool flessibile che permette il progetto e l analisi di filtri digitali FIR ed IIR. Offre un ampia varietà di metodi di progettazione di filtri, basati su tecniche classiche, ottime, sub-ottime ed altre ancora. Dopo aver specificato il metodo di progetto del filtro (Bessel, Butterworth ecc.) e le sue caratteristiche, FDS determina i coefficienti del filtro, che possono anche essere convertiti in formato fixed-point. Con il Finite State Machine Editor si possono rappresentare graficamente, utilizzando stati e transizioni, modelli di macchine a stati, quali, ad esempio, controllori e protocolli di telecomunicazioni. Si possono realizzare in floating-point oppure in fixedpoint. L Hardware Design System consente di trasformare SPW in un ambiente concettualmente simile a quello della sintesi, per poter sviluppare prodotti hardware. Include tool per verifiche algoritmiche, modellizzazioni in formato fixed-point, cosimulazioni SPW/HDL e generazione di codice VHDL/Verilog. L HDS standard include una libreria di blocchi funzionali di tipo fixed-point behavioral e bit-processing. Utilizzando tali blocchi, si possono evidenziare gli effetti della precisione numerica limitata (overflow e troncamento) sugli algoritmi DSP e si possono definire architetture di sistema interconnettendo blocchi bit-processing. Il Visual Architect colma il gap tra le specifiche ad alto livello di tipo behavioral e le specifiche RTL (Register Transfer Level), input necessari ai tool di sintesi logica. Accanto ai predetti tool aggiuntivi alla versione base, SPW offre una serie di librerie opzionali di blocchi che si possono aggiungere al progetto. Sono disponibili le seguenti librerie: Communications Library-Floating Point, Communications Library- Fixed Point, Interactive Simulation Library (ISL), Radar and Radio Frequency (RF) Library. Sono inoltre utilizzabili ambienti di verifica per esplorazione concettuale ed implementazione di prodotti per comunicazione cellulare e personale come il GSM System-Level Verification Environment, l IS-136 Verification Environment e il PCS/WCDMA Verification Environment. 7. HANDEL, DK1 - CELOXICA L Handel-C è un linguaggio di programmazione di alto livello basato sull ANSI-C che consente la diretta conversione di un file di testo descrivente un algoritmo di comunicazione nella netlist hardware ad esso associabile (hardware synthesis software). Sviluppato nel 1991 nel dipartimento di calcolo dell università di Oxford è stato usato fino al 1999 nell ambiente universitario per realizzare progetti tipicamente di calcolo 5

6 riconfigurabile. Questi progetti venivano mappati in tecnologia FPGA Xilinx in quanto il sistema produceva a partire dal C direttamente una netlist in formato XNF. La data di sviluppo colloca l Handel-C indubbiamente tra i primi sistemi del suo genere. Un progettista hardware o software era in grado con esso di creare un FPGA in una modalità simile alla descrizione dei codici per ambienti a microprocessore, cioè in un linguaggio molto simile al C, senza avere conoscenze di linguaggi VHDL o Verilog. Una delle caratteristiche che rendevano l Handel-C uno strumento di successo era la capacità di usare il parallelismo, cioè la possibilità di dividere il software realizzato, o in corso di sviluppo, in sottoblocchi le cui uscite non erano dipendenti le une dalle altre. Ogni procedura relativa ad un istruzione veniva eseguita in parallelo e al completamento di tutte le procedure avveniva il salto alla successiva istruzione. Alla fine degli anni novanta un gruppo di ricercatori staccatosi dal Comlab (Computing Laboratory) dell università di Oxford ha fondato una società dal nome Embedded Solution Ltd. con l intento di realizzare una versione commerciale del linguaggio dal nome in codice ConfigR. Successivi accordi di partnership con Wind River Systems e Xilinx e una nuova ridenominazione della società in Celoxica hanno condotto a due linee strategiche di mercato. Da un lato è stato perfezionato l ambiente di progettazione con l aggiunta al compilatore Handel-C di un simulatore, di un debugger e di un project manager originando la suite denominata commercialmente con la sigla DK1; è stata inoltre aggiunta alla precedente tecnologia FPGA di tipo Xilinx quella di tipo Altera. Dall altro lato la compagnia si è concentrata sulla promozione di una piattaforma di calcolo riconfigurabile RC1000 basata su FPGA Xilinx. La partnership con Wind River e Xilinx ha dimostrato la possibilità di creare una Internet Reconfigurable Logic sfruttando il linguaggio per la creazione di riproduttori MP3 e telefoni IP implementati in tecnologia Xilinx e configurati via internet mediante il sistema operativo real-time (RTOS) di Wind River. 8. DA COSSAP A SYSTEMC SYNOPSYS Nel settembre 1999 Synopsys ed altre compagnie hanno ratificato uno standard industriale denominato Open SystemC Initiative (OSCI), attualmente non unico, per la progettazione a livello di sistema. Questo standard propone un linguaggio basato sul C/C++ e denominato SystemC. Il sistema di sviluppo proposto da Synopsys e denominato CoCentric si prefigge l abbattimento della barriera tra la descrizione di una funzione in hardware, tipicamente compiuta in HDL, ed una software descritta in C/C++. L adozione di quest ultimo linguaggio consentirà rapide valutazioni di sistema e conseguenti decisioni sulla realizzazione di una funzione in hardware o in software. Synopsys non è nuova ad iniziative in questo settore. Il Cossap, anche se in dismissione, è stato un valido esempio di strumento di progettazione di sistema. Cossap è un ambiente di progettazione in grado di creare, modificare, implementare e testare algoritmi ed architetture. È particolarmente indirizzato ad applicazioni di tipo DSP come codifica del segnale vocale, processamento d immagini, progettazione di modem. Grazie al Block Diagram Editor vengono descritti gli algoritmi utilizzati come specifica d ingresso per la simulazione e per l implementazione. La simulazione viene realizzata grazie allo Stream-driven Simulator un potente simulatore parametrizzabile. L implementazione può essere realizzata per tecnologia DSP programmabile o per l hardware. 6

7 L implementazione su DSP programmabile è fatta dal DSP Code Generator che trasforma il codice C in istruzioni per il processore. Quella verso l hardware è fatta dal Behavioral Code Generator che esplora lo spazio delle possibili soluzioni per una migliore realizzazione gate-level sfruttando il Behavioral Compiler oppure attraverso la generazione del codice RTL successivamente sintetizzato dal Design Compiler. La verifica della soluzione implementata è compiuta usando una co-simulazione tra la soluzione ottenuta e quella di specifica formata da istruzioni HDL o codice assembler DSP. Gli strumenti messi a disposizione sono i simulatori Synopsys quali VHDL System Simulator, VCS e Cyclone e quelli Verilog-XL di Cadence e ModelSim di Mentor. 9. AR T BUILDER La fusione tra la ex-divisione DSP di Philips e Frontier Design ha originato una nuova compagnia denominata Adelante Technologies il cui prodotto di punta per la progettazione di sistema è l A RT Designer, già noto come prodotto Frontier. Questo sistema di sviluppo è in grado di generare architetture per ASIC o FPGA a partire dalla rappresentazione in virgola mobile dell ANSI C, da quella in virgola fissa del SystemC, da librerie di sistema precostituite. I risultati sono ottenuti dopo il vaglio di una serie di soluzioni implementative automaticamente candidate. L A RT Designer consente di interfacciarsi con MATLAB, SPW e Cossap. Una descrizione in virgola mobile può ad esempio essere tradotta in virgola fissa dal Synopsys CoCentric Fixed-Point Designer e importata direttamente nel sistema per esaminare le alternative architetturali prima della generazione del codice RTL. I programmi che compongono la suite della Frontier sono l A RT Builder che converte gli algoritmi descritti in virgola fissa in C in rappresentazioni VHDL o Verilog, le librerie A RT che raccolgono funzioni DSP precostituite come ALU, sommatori e moltiplicatori, l A RT Designer che vaglia rappresentazioni alternative dell architettura ottimale candidata all implementazione hardware. Al fine di raggiungere la netlist definitiva, i risultati prodotti dovranno comunque essere trasferiti ad un tool di sintesi. Analizzando l RTL prodotto si vede che il sistema crea una rappresentazione dell hardware secondo il modello di macchina a stati di Mealy, in cui l intera funzione è scomposta in uno o più processi sequenziali e uno o più processi combinatori. L uso delle variabili è ampio e l aggiunta di modifiche anche semplici non è immediata perchè la sintassi (problema comune a tutti i tool del genere) è un po criptica. Il tipo di risorse utilizzabili nella traduzione implementativa RTL può essere condizionato dal progettista con opportuni vincoli in cui possono essere definite le allocazioni delle risorse, gli operatori destinati ad esse e le relative priorità. Ad esempio, al fine di accrescere le prestazioni, sono definibili classi di risorse speciali, in cui si eseguono un insieme di operazioni in un ciclo di clock, e insiemi di operazioni combinate in una super-istruzione che può essere eseguita con le risorse speciali. Queste super-istruzioni possono confluire in un template che viene automaticamente applicato all intero codice ispezionato. 7

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Xilinx ISE Tutorial File -> New Project...

Xilinx ISE Tutorial File -> New Project... Xilinx ISE Tutorial L obiettivo di questo tutorial è il mappaggio di una semplice porta logica AND su una particolare FPGA, la Xilinx Spartan 3E, integrata nella board Digilent Nexys 2 500K, che utilizzeremo

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Introduzione alla Progettazione per Componenti

Introduzione alla Progettazione per Componenti Introduzione alla Progettazione per Componenti Alessandro Martinelli 6 ottobre 2014 Obiettivo del Corso Il Progetto Software Reale Il Componente Software La Programmazione Ad Oggetti Fondamenti di Informatica

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Artifact Centric Business Processes (I)

Artifact Centric Business Processes (I) Introduzione Autore: Docente: Prof. Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA - Universitá di Roma 16 Novembre 2008 Una visione assiomatica La modellazione dei processi di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini Azienda L'azienda DFL rappresenta oggi una delle realtà commerciali più in evoluzione del nostro territorio. Nata a Sala Consilina come punto vendita al dettagli di articoli per la ferramenta, materiali

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android tesi di laurea Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Anno Accademico 2011/2012 relatori Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Enrico Solimeo Matr. 534002361 Contesto:

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato:

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato: Il software SIGNUM è stato interamente realizzato da Technosoft, società che da sempre si pone l obiettivo di automatizzare e migliorare tutte le fasi di raccolta dati da documenti cartacei. SIGNUM, abbinato

Dettagli

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono 135 L elaborazione digitale del segnale audio 136 L appendice dedicata alle Pratiche di tecnologie informatiche

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli