PROGETTO PER ATTIVITA' DI INTEGRAZIONE DELL'AZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA. (consulenza psicopedagogica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PER ATTIVITA' DI INTEGRAZIONE DELL'AZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA. (consulenza psicopedagogica)"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO PROGETTO PER ATTIVITA' DI INTEGRAZIONE DELL'AZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA (consulenza psicopedagogica) (ex art. 14, comma 6, L n. 270) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO Approvato dal Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo di Curno con delibera N 37 del Approvato dal Consiglio d Istituto di Curno con delibera N 52 del VISTO il D.l. n. 178 dei art. 2 e 5 VISTA la Circolare dei Provveditorato agli Studi di Bergamo prot. n del

2 Indice 1. Premessa pag Motivazioni pag Campi di intervento della psicopedagogista pag Aspetti organizzativi e metodologici pag Riepilogo attività svolte nell anno scolastico 2013/14 pag Dichiarazione di disponibilità e curricolo professionale dei docente disposta a svolgere la funzione di psicopedagogista pag. 14 2

3 1. PREMESSA Il servizio di consulenza psicopedagogica all'interno della scuola, si inquadra e si riferisce alle seguenti normative: Legge 517, art. 2; Programmi Ministeriali (diversità ed uguaglianza degli alunni in difficoltà di apprendimento e integrazione dei soggetti in situazione di handicap); Ordinanza ministeriale 10 novembre 1993; Circolare 258 dei 1983; Circolare 250 dei 1985; Circolare 257 dei 9 agosto

4 2. MOTIVAZIONI Il presente progetto inerente la funzione di psicopedagogista si colloca in continuità con il servizio presente, pur con periodi di interruzione, nell ex Circolo didattico di Curno dall'anno scolastico 1997/98, come illustrato nel Piano dell'offerta Formativa dell Istituto Comprensivo di Curno. L'articolazione e la complessità della struttura scolastica richiedono sempre maggiori conoscenze, competenze ed abilità specifiche di tutti coloro che in essa operano quotidianamente; in quest'ottica la figura dello psicopedagogista costituisce una risorsa necessaria proprio quando la scuola è vista in un'ottica sistemica, come agenzia educativa che istituisce rapporti di reciprocità e di interdipendenza formativa con le famiglie e con il territorio. Lo psicopedagogista inoltre può dare il proprio contributo nell'analizzare ed affrontare diverse problematiche che emergono all'interno dei sistema scolastico, quali: il bisogno di unitarietà, sia nel modo di intendere la scuola e le sue finalità, sia nelle modalità di gestione della classe e dell'attività educativo-didattica quotidiana; nuovi progetti che richiedono una maggiore integrazione intorno a comuni obiettivi educativi e didattici; l'inserimento di alunni provenienti da paesi stranieri, che richiedono la costruzione di progetti mirati al raggiungimento di abilità specifiche ed alla creazione di un clima scolastico il più possibile sereno ed accogliente; nuove configurazioni sociali che si riflettono nella storia personale degli allievi, delle quali la scuola deve occuparsi anche in termini di costruzione di nuovi atteggiamenti culturali. La particolare posizione dello psicopedagogista nell'affrontare questi problemi emergenti nel sistema scuola gli permette da un lato di essere DENTRO il sistema stesso, mostrando compartecipazione e corresponsabilità educativa, dall'altro di porsi AL Di FUORI, analizzando i problemi in modo più razionale e meno influenzato da implicazioni emotive sempre presenti quando si opera con persone. Si ritiene, inoltre, che lo psicopedagogista possa contribuire ad affrontare, insieme a tutti gli operatori scolastici e dei servizi sociali territoriali alcuni problemi specifici, facilitando la definizione di risposte a precisi bisogni quali: 4

5 * il raccordo degli interventi finalizzati all'integrazione, scolastica e sociale, degli alunni in situazione di handicap; * l'individuazione precoce di situazioni di potenziale difficoltà di apprendimento e/o di relazione, per anticipare il più possibile interventi mirati di recupero; * l'elaborazione di specifici interventi rivolti agli alunni con difficoltà di apprendimento; * l elaborazione e la conduzione di interventi rivolti a specifici gruppi di genitori su tematiche inerenti l azione educativa; * la costruzione e organizzazione di momenti di raccordo pedagogico fra i vari ordini di scuola e le agenzie del territorio, per favorire la continuità educativa. Proprio dall'approfondimento di queste istanze, tese a costruire una scuola che sia "per tutti e per ciascuno", nasce la definizione degli obiettivi del progetto, che tengono conto delle indicazioni contenute nelle circolari del Provveditore agli Studi di Bergamo e dell'ufficio degli Ispettori Tecnici, aventi per oggetto le «Funzioni degli psicopedagogisti». 5

6 3. CAMPI DI INTERVENTO Alla luce delle esigenze emerse negli ultimi anni scolastici l'intervento della psicopedagogista, compatibilmente con i tempi a disposizione, verterà sui seguenti ambiti: 1. Coordinamento degli interventi nel processo di integrazione, scolastica ed extrascolastica, di alunni in situazione di handicap 2. Alunni in situazione di svantaggio e con difficoltà di apprendimento e/o di relazione 3. Prevenzione delle difficoltà di apprendimento 4. Continuità educativa nella scuola di base 5. Contributi relativi alla programmazione educativo-didattica COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a. Progetto Archimedia sez. potenziata b. Alunni in situazione di handicap, inseriti nelle classi c. Insegnanti di sostegno 3.1.a - Progetto Archimedia sez. potenziata La psicopedagogista coordina a livello organizzativo e pedagogico le attività previste nel Progetto Archimedia, partecipa, su richiesta, agli incontri di programmazione e verifica delle modalità di intervento via via attuate per far raggiungere a ciascun alunno, in rapporto alle sue potenzialità, obiettivi di autonomia, di socialità, di competenza ed abilità nelle varie aree previste dal P.E.I.. La psicopedagogista può partecipare ai colloqui con gli operatori sociosanitari, con la funzione di coordinamento e di raccordo fra la scuola e chi in essa opera, le strutture sanitarie, i servizi sociali e le agenzie educative presenti sul territorio. incontrare, singolarmente o in gruppo, i genitori dei bambini frequentanti la scuola potenziata, per 6

7 definire e concordare con loro obiettivi e modalità di intervento, cercando di realizzare quella complementarità tanto auspicata tra il lavoro della scuola e quello della famiglia. attivare forme di sostegno e aiuto psicologico, visto che le famiglie di bambini con handicap vivono spesso situazioni di disorientamento e disagio. 3.1.b - Alunni in situazione di handicap nelle classi Oltre agli alunni della scuola potenziata, nelle scuole dell'istituto Comprensivo di Curno, sono iscritti diversi alunni con handicap psicofisico. La presenza di questi alunni richiede un'analisi dettagliata della situazione iniziale da parte sia degli insegnanti di sostegno e di classe, sia, laddove sono presenti, degli assistenti educatori ed una programmazione individualizzata che ha come obiettivo l'integrazione scolastica e sociale, favorendo lo sviluppo delle potenzialità nel rispetto dei bisogni di ciascun soggetto. L'intervento della psicopedagogista rafforza e completa il lavoro degli insegnanti in relazione ai problemi metodologici e didattici, oltre a quelli educativi legati alla struttura scolastica, alla famiglia e all'extra-scuola. Tale intervento si può concretizzare in tre momenti: 1) analisi della situazione di partenza Attraverso la raccolta di dati e informazioni ricavabili o dalla diagnosi funzionale, o dal materiale prodotto nei precedenti anni scolastici, o dai colloqui con gli insegnanti di classe e di sostegno, o dagli incontri con i genitori e gli operatori dell'a.s.l. e della N.P.I. dell Azienda Ospedaliera che seguono il soggetto si procederà ad un'analisi della situazione di partenza di ciascun alunno. Verranno a tal fine utilizzate anche griglie per l'osservazione sistematica delle abilità psicomotorie, relazionali, cognitive e dell'autonomia. 2) osservazione dell'alunno e programmazione di interventi di recupero e sostegno Laddove sia necessario lo psicopedagogista effettuerà una osservazione diretta dell'alunno per rilevare le sue potenzialità; in seguito, darà suggerimenti alle insegnanti per la stesura dei profilo dinamico-funzionale e della programmazione individualizzata e/o di eventuali percorsi formativi personalizzati, volti a promuovere - mantenere - facilitare l'integrazione, l'autonomia e l'apprendimento. 3) verifica periodica 7

8 Sono previsti incontri di verifica periodica dell'attività svolta e del raggiungimento degli obiettivi prefissati sia con le insegnanti di classe, con gli operatori dell Azienda Ospedaliera., con i genitori degli alunni in situazione di handicap, sia (a livello globale) con la Commissione. 3.1.c - insegnanti di sostegno La psicopedagogista svolge il ruolo di supporto degli insegnanti di sostegno, soprattutto se in ingresso per la prima volta nelle scuole dell'istituto Comprensivo, per facilitare la comprensione dell'organizzazione, sia dell'istituto, sia dello specifico lavoro come insegnanti di sostegno; la condivisione dei principi educativi sottesi a ciascun progetto; l'integrazione dell'insegnante stesso. Attraverso la verifica dei P.d.F. e dei P.E.I. al termine del primo quadrimestre la psicopedagogista potrà fornire ulteriori supporti mirati ALUNNI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO E ALUNNI CON DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO E/0 DI RELAZIONE Nel caso di alunni che manifestano difficoltà di apprendimento e/o di relazione l'intervento della psicopedagogista può essere un supporto all'attività di programmazione dell'azione educativo-didattica progettata ed attuata dai docenti. La psicopedagogista potrà - effettuare osservazioni dirette individuali o nell ambito della classe, - partecipare alla predisposizione di un progetto di intervento scolastico, di recupero e/o sostegno, con modalità e tempi differenziati per ciascun caso e tenendo conto delle reali risorse a disposizione, - incontrare i genitori degli alunni, - contattare l assistente sociale ed i rappresentanti delle diverse agenzie educative per cercare di attivare strategie di intervento integrate e finalizzate alla promozione del minore non solo come alunno ma come persona, - partecipare ai momenti di verifica e ri-definizione di alcuni obiettivi del progetto stesso, sia all interno della scuola, sia con i referenti del territorio PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA'DI APPRENDIMENTO La psicopedagogista presa visione dei risultati delle prove di uscita (laddove sono state somministrate) dei bambini della scuola materna e di quelle previste per la classe prima 8

9 elementare, sentiti i pareri degli insegnanti, cercherà di individuare nel minor tempo possibile la presenza di bambini in situazione di difficoltà di apprendimento. E' importante che questo tipo di intervento sia il più tempestivo possibile, per evitare che alcune carenze superabili con training di recupero adeguati si trasformino in seguito in difficoltà di apprendimento generalizzate. Questo percorso permetterà di programmare con le insegnanti di classe itinerari didattici differenziati, nell ambito della gestione normale della classe CONTINUITA' EDUCATIVA NELLA SCUOLA DI BASE (materna/elementare/media) In sinergia con la Commissione Continuità dell'istituto Comprensivo di Curno, la psicopedagogista può svolgere la funzione di facilitatore nel passaggio delle informazioni da un ordine di scuola a quello successivo, partecipando agli incontri (sia collettivi, sia su singoli casi) e attraverso l osservazione diretta degli alunni negli anni del passaggio, o l'utilizzo di griglie o prove standardizzate CONTRIBUTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA La psicopedagogista in questo ambito di lavoro cerca di raccogliere i problemi dei colleghi e di fornire indicazioni il più possibile adeguate, funzionali e realizzabili, relative a: coerenza fra le proposte metodologico-didattiche messe in atto dai docenti e i bisogni degli alunni; livello di partecipazione, interesse, attenzione della classe nei confronti di alcune proposte educativo-didattiche; strumenti e modalità di verifica e valutazione dell'attività didattica e dei risultati raggiunti dagli alunni. 4. ASPETTI ORGANIZZATIVI E METODOLOGICI Da quanto riportato nel paragrafo motivazioni e campi di intervento emergono alcuni aspetti organizzativi e metodologici che è importante sottolineare. Si prevedono: 9

10 colloqui con gli insegnanti in fase di programmazione all inizio e nel corso dell anno scolastico; colloqui con le famiglie, concordati con le insegnanti o su richiesta degli stessi genitori; momenti di osservazione sistematica dell'intera classe o di singoli alunni; somministrazione di prove standardizzate, se necessario; analisi e valutazione, quantitativa e qualitativa dei dati raccolti; predisposizione, con il team docente del modulo, di piani di lavoro individualizzati e/o training di recupero; organizzazione e conduzione del gruppo dei genitori della scuola potenziata; momenti assembleari con i genitori su tematiche specifiche; valutazioni periodiche e verifiche finali dei diversi lavori intrapresi; incontri con il Dirigente Scolastico per la previsione e l'organizzazione di alcuni interventi e la verifica di alcune situazioni; incontri con gli operatori dell Azienda Ospedaliera. e con i servizi sociali dei Comuni in quei casi in cui è necessario un intervento complementare fra scuola e altre agenzie dei territorio. Si ipotizza di proseguire nel processo di coordinamento con il servizio territoriale dei Comuni di Curno e Mozzo, per realizzare percorsi di sensibilizzazione sul tema della diversabilità, coinvolgendo i volontari e gli operatori oltre agli utenti dello S.F.A. di Mozzo, sia per percorsi interni alla scuola, sia per iniziative rivolte alla cittadinanza. Tenuto conto delle esigenze di flessibilità oraria implicite in un servizio di consulenza che prevede momenti di osservazione diretta degli alunni, momenti di progettazione e incontri con operatori esterni, attività di consulenza e di formazione con i genitori, anche in orario serale, oltre all intenzione di essere presente in ciascun plesso per almeno un giorno alla settimana, la psicopedagogista, sentito il Dirigente Scolastico, determinerà il proprio orario di servizio in modo flessibile. Alla luce del percorso svolto, si ritiene di dare priorità agli interventi di prevenzione delle difficoltà di apprendimento con particolare attenzione ai primi tre anni della scuola primaria (analisi dei prerequisiti, monitoraggio degli alunni screening sulla letto-scrittura); al coordinamento del Progetto Archimedia. 10

11 5 RIEPILOGO ATTIVITÀ SVOLTE NELL ANNO SCOLASTICO 2013/14 Osservazione degli alunni in ingresso alla scuola primaria (plessi Rodari e Giovanni XXIII ), attraverso somministrazione delle prove d ingresso per l analisi dei prerequisiti (predisposte e standardizzate da Pedrabissi Santiniello dell Università di Padova) e dei protocolli di osservazione (Stella), successiva tabulazione e restituzione agli insegnanti ed ai genitori; per questi ultimi sono stati effettuati colloqui individuali. Somministrazione dei test MT di lettura (correttezza, rapidità, comprensione) a tutti gli alunni delle 7 classi terze delle scuole primarie dell Istituto, relativa tabulazione ed analisi dei dati; restituzione degli esiti e suggerimenti didattici per classe agli insegnanti ed individuali ai genitori degli alunni con punteggi nell area di richiesta d attenzione. Coordinamento del Progetto G.I.A.D.A (CTRH Verdellino - Centro Erickson Trento) e somministrazione a tutti gli alunni delle 7 classi II delle scuole primarie dell Istituto delle prove di test (dettato di 26 parole) e re-test (dettato di 26 parole e TRPS) e relativa tabulazione. Osservazione di alunni in situazione di disagio socio affettivo relazionale o con difficoltà di apprendimento, accompagnate, talvolta da somministrazione di tests specifici e/o colloqui con i ragazzi, su segnalazione degli insegnanti o dei genitori. Colloqui con genitori ed insegnanti in merito ai bambini/ragazzi in situazioni di disagio. Supporto agli insegnanti, soprattutto di nuova nomina e/o su casi di disabilità grave, nella stesura del P.E.I degli alunni. Sei serate di formazione per i genitori degli alunni dell Istituto, suddivisi in tre fasce d età (2 incontri per fascia) sul tema dell autonomia personale e nello studio articolata secondo i differenti archi d età; 11

12 Incontri di accompagnamento e monitoraggio dei percorsi di orientamento e di passaggio alle scuole secondarie di secondo grado, per gli alunni disabili, in raccordo con le famiglie, la neuropsichiatria infantile ed i servizi sociali dei diversi comuni di competenza. Coordinamento dell équipe di raccordo del Progetto Archimedia (plesso potenziato) composta da referenti della scuola, dell Azienda ospedaliera (neuropsichiatria infantile) e delle Amministrazioni Comunali di Curno, Dalmine, Paladina, Scanzorosciate, Stezzano, Treviolo. Partecipazione agli incontri con i referenti dei servizi sociali di Dalmine, Treviolo, Paladina, Scanzorosciate, Stezzano, Curno in merito alla gestione degli assistenti educatori ed ai percorsi di integrazione dei minori in situazione di disabilità o di disagio. Incontri con le assistenti sociali dei diversi Comuni ed i referenti dell Agenzia Minori per la segnalazione delle situazioni di disagio degli alunni e successiva presa in carico da parte delle figure competenti (Agenzia minori, consultorio, neuropsichiatria) o per la prosecuzione del monitoraggio sui casi segnalati negli anni precedenti. Raccordo con le famiglie e la neuropsichiatria infantile, per la certificazione degli alunni disabili (L.104 del 1992) o con DSA (legge 170 del 2010) soprattutto negli anni di passaggio da un ordine di scuola all altro. Osservazione presso la scuola di Osio Sopra dell alunna con disabilità grave in ingresso nel 2014/15 alla potenziata. Osservazione degli alunni delle scuole dell infanzia di Curno che entreranno in prima nell a.s. 2014/15; Colloqui con gli insegnanti delle scuole di provenienza degli alunni disabili in ingresso alla scuola primaria e secondaria e con gli Enti certificatori (N.P.I. di Bergamo, Centro Medea di Bosisio Parini); Colloqui con tutti i genitori degli alunni in ingresso nell Istituto per trasferimento (a prescindere da situazioni di disagio o problematiche emergenti); Partecipazione al Gruppo di lavoro territoriale Diamoco una mano Curno ; Partecipazione ai lavori del gruppo per la prevenzione del bullismo dell U.S.P. di Bergamo. 12

13 Nell arco dell anno sono stati numerosi i colloqui richiesti dai genitori, di cui molti nell orario della pausa pranzo o nel tardo pomeriggio, per cui si ritiene necessario mantenere, anche per il futuro, una certa flessibilità nell organizzazione dell orario settimanale. Curno, Bertozzi Daniela 13

14 DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITA' E CURRICOLO PROFESSIONALE DEL DOCENTE DISPONIBILE A RICOPRIRE LA FUNZIONE DI PSICOPEDAGOGISTA La sottoscritta Daniela Bertozzi, nata a Forlì il , insegnante a tempo indeterminato presso l Istituto Comprensivo di Curno, dichiara la propria disponibilità per l'anno scolastico 2014/2015 a svolgere per 24 ore settimanali l'attività di consulenza psicopedagogica presso l'istituto Comprensivo di Curno. A tal fine dichiara: - di essere in possesso del diploma di specializzazione per l'insegnamento ad alunni con handicap psico-fisico; - di aver conseguito l'attestato di Alta Qualificazione; - di essere in possesso del diploma di laurea in pedagogia; - di aver svolto il percorso di formazione on line del Ministero sul tema della didattica e dello screening per i DSA nel 2012; - di essere iscritta all'albo interno dell'associazione Nazionale Pedagogisti; - di aver presieduto, dal 1993 al 1999, la "Commissione per l'integrazione scolastica e sociale degli alunni con handicap"; - di aver contribuito in maniera significativa all'ideazione ed alla realizzazione del "Progetto Archimedia", una proposta pedagogico-didattica finalizzata all'integrazione scolastica e sociale di soggetti con handicap grave e gravissimo; - di seguire da numerosi anni la sperimentazione nelle scuole elementari del cooperative learning; - di aver svolto corsi di aggiornamento per insegnanti sulla metodologia del cooperative learning; - di aver svolto interventi nell ambito della formazione del personale delle scuole potenziate; - di essere stata responsabile, nell'anno scolastico 1999/2000, della funzione obiettivo inerente il coordinamento del Piano dell'offerta Formativa del Circolo Didattico di Curno; - di aver svolto, dall'anno scolastico 1994/95 all anno 1999/2000, l'incarico di insegnante vicaria con il compito di sostituire in ogni funzione la Direttrice Didattica, in caso di assenza di quest'ultima; - di aver coordinato dal 2001 al 2013 il Gruppo per l integrazione scolastica degli alunni disabili dell Istituto Comprensivo di Curno; 14

15 - di essere stata docente nell area didattica al Master sui DSA dell Università degli studi di Bergamo a.s. 2011/12 - di aver svolto ha svolto attività di consulenza e di formazione dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado sulle tematiche della disabilità e dei DSA nell ambito del progetto di Equipe di consulenza sociopsicopedagogica dell ambito territoriale dell Isola bergamasca dall anno scolastico 2005/2006 all anno 2010/2011; - di aver svolto consulenze ed attività di formazione dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado nell ambito del progetto Equipe di consulenza del C.S.A. di Bergamo, presso la sede di Verdellino Zingonia, sulle tematiche della disabilità e dei DSA dall anno scolastico 2001/2002 al 2010; - di essere stata membro del C.T.R.H. di Verdellino dall anno scolastico 2010 al 2013; - di aver collaborato con lo Sportello del progetto FARE a Verdellino dal 2012 ad oggi; - di essere membro del gruppo per la prevenzione del bullismo dell U.S.P. di Bergamo. - Curno Bertozzi Daniela 15

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Istituto Comprensivo SAN GIULIO a.s.2015 /2016 Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Anno di formazione e relazione finale

Anno di formazione e relazione finale Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ Amministrazione Comunale Amministrazione Scolastica Zanica I.C. Zanica Commissione Inter-istituzionale La Commissione Inter-istituzionale è una commissione mista tecnico-politica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI SERVIZI DEDICATI AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta Accoglienza come riconoscimento delle diverse abilità Accogliere è riconoscere le persone nella loro completezza,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia - Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Prot. n. NOTE ORGANIZZATIVE PER UNA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare

Dettagli

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO C. BERTERO Santa Vittoria d Alba Cinzano RELAZIONE FINALE SULLA FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI INSEGNANTE: Gullino Cinzia ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7 Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7 I Dirigenti scolastici de: Istituto Statale d Arte F. Mengaroni Pesaro Liceo Classico T. Mamiani Pesaro Liceo Scientifico G. Marconi

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638

Dettagli

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo. Regolamento G.L.I. Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 (Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO (Scuola Infanzia - Primaria- Secondaria 1 Grado) Via A. BARTOLI, 53-03013 FERENTINO

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

Casella di posta elettronica (PEC): apic83600e@pec.istruzione.it. Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Casella di posta elettronica (PEC): apic83600e@pec.istruzione.it. Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s. ' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 1 DI PORTO SANT ELPIDIO Via Fontanella, 2 PORTO SANT ELPIDIO (FM) Tel. 0734/992287 - C.F. 90055060447 e-mail:apic83600e@istruzione.it Fax : 0734/801181 URL:www. primocircolopse.it/isc1pse

Dettagli