Incontro di aggiornamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro di aggiornamento"

Transcript

1 Incontro di aggiornamento Il ruolo del CPAE nell amministrazione e gestione della parrocchia Il regime fiscale degli immobili e delle attività della parrocchia 15 giugno 2017 Sala Convegni Fondazione CR Tortona

2 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto IRES Nessun utilizzo IMU/TASI Cessione uso TARI Cessione diritti reali REGISTRO Beni culturali IVA

3 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto Nessun utilizzo Attività istituzionali Attività commerciali Immobile agibile Immobile inagibile Cessione uso A tempo pieno A tempo parziale Cessione diritti reali A titolo gratuito A titolo oneroso Beni culturali Vincoli Agevolazioni

4 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto Attività istituzionali Attività commerciali Chiesa e pertinenze Altri immobili Sfera patrimonio Sfera impresa A tempo pieno Gratuito Cessione uso A tempo parziale Oneroso Cessione diritti reali A titolo gratuito A titolo oneroso A soggetti agevolati A soggetti non agevolati

5 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto IRES Nessun utilizzo IMU/TASI Cessione uso TARI Cessione diritti reali REGISTRO Beni culturali IVA

6 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) REDDITI FONDIARI REDDITI DIVERSI

7 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari regole generali PROPRIETÀ O ALTRO DIRITTO REALE DI BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI

8 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari regole generali PRINCIPALE CARATTERISTICA: producono reddito tassabile a prescindere dalla percezione di proventi. Sono quindi in linea di massima produttivi di reddito fondiario gli immobili: utilizzati direttamente (particolarità nel caso di uso per attività commerciali) concessi in uso a titolo gratuito concessi in locazione PARTICOLARITÀ: - pertinenze edifici di culto - immobili in manutenzione - immobili inutilizzati

9 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari determinazione imponibile utilizzati direttamente inutilizzati concessi in uso a titolo gratuito fabbricati rendita catastale terreni Iscritti in catasto: rendita catastale rivalutata del 5% Non iscritti in catasto: rendita presunta Reddito dominicale e agrario rivalutati rispettivamente dell 80% e del 70% - per i periodi d imposta 2013, 2014 e 2015, ulteriore rivalutazione del 15% (L. 228/2012, art. 1, c. 512) utilizzati per attività commerciali considerati «strumentali» (v. oltre) concorrono alla formazione del reddito d impresa

10 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari - agevolazioni EDIFICI DI CULTO E PERTINENZE (art. 36 TUIR) IMMOBILI CON MANUTENZIONI IN CORSO (art. 36 TUIR) INUTILIZZATI (art. 144, c. 1 TUIR) USO DIRETTO PARTICOLARITÀ unità immobiliari destinate esclusivamente all esercizio del culto, compresi i monasteri di clausura, e le loro pertinenze (esenti se non sono oggetto di locazione) immobili per i quali sono state rilasciate licenze, concessioni o autorizzazioni per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia (esenti per il periodo di validità del provvedimento durante il quale l immobile non è comunque utilizzato) Riduzione della base imponibile alla metà e non applicazione dell aumento di 1/3 previsto dall art. 41 per gli immobili tenuti a disposizione

11 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari - agevolazioni pertinenze edificio di culto il concetto di pertinenza dell edificio di culto è il medesimo ai fini: IRES IMU/TASI va assunto in senso civilistico non ha limite numerico non richiede né esclude particolari categorie catastali comprende l abitazione del parroco e quelle degli altri sacerdoti addetti alla parrocchia, l oratorio e le altre strutture del complesso parrocchiale in cui la parrocchia svolge direttamente le proprie attività istituzionali (cfr. ad es. Ris. 9/1178 del ; Ris. 1/DF/2004) non è nominalistico, ma dipende dall effettivo utilizzo (la canonica concessa in locazione non è pertinenza, mentre lo è la canonica non più abitata dal parroco, ma destinata alle attività della parrocchia (es. ufficio parrocchiale, archivio, sale riunioni...) (cfr. Sent. Cass del )

12 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari USO DIRETTO- ATTIVITÀ COMMERCIALI COSA SONO GLI IMMOBILI STRUMENTALI E QUELLI ISTITUZIONALI PARTICOLARITÀ Gli immobili iscritti sono relativi all impresa immobili strumentali Gli immobili non iscritti sono relativi all ambito istituzionale immobili istituzionali Teoricamente potrebbero essere iscritti nel libro inventari tutti gli immobili Di fatto lo sono (in limitati casi) solo quelli strumentali per destinazione (quelli nei quali si svolgono le attività commerciali)

13 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari USO DIRETTO- ATTIVITÀ COMMERCIALI IMMOBILI STRUMENTALI E ISTITUZIONALI PARTICOLARITÀ Art. 144, TUIR (Determinazione dei redditi degli enti non commerciali) «3. Per l individuazione dei beni relativi all impresa si applicano le disposizioni di cui all articolo 65, commi 1 e 3-bis» Art. 65, TUIR (Beni relativi all impresa) «1. Per le imprese individuali, ai fini delle imposte sui redditi [ ] Gli immobili di cui al comma 2 dell articolo 43 si considerano relativi all'impresa solo se indicati nell'inventario; per i soggetti indicati nell articolo 66, tale indicazione può essere effettuata nel registro dei beni ammortizzabili ovvero secondo le modalità [ ]

14 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari USO DIRETTO- ATTIVITÀ COMMERCIALI IMMOBILI STRUMENTALI E ISTITUZIONALI PARTICOLARITÀ 3-bis. Per i beni strumentali dell'impresa individuale provenienti dal patrimonio personale dell'imprenditore è riconosciuto, ai fini fiscali, il costo determinato in base alle disposizioni di cui al D.P.R. 23 dicembre 1974, n. 689, da iscrivere tra le attività relative all'impresa nell'inventario di cui all'articolo 2217 del codice civile, ovvero, per le imprese di cui all articolo 79 [66], nel registro dei cespiti ammortizzabili. Le relative quote di ammortamento sono calcolate a decorrere dall'esercizio in corso alla data dell'iscrizione». Art. 43, TUIR (Immobili non produttivi di reddito fondiario) «2. Ai fini delle imposte sui redditi si considerano strumentali gli immobili utilizzati esclusivamente per l'esercizio dell'arte o professione o dell'impresa commerciale da parte del possessore. Gli immobili relativi ad imprese commerciali che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni si considerano strumentali anche se non utilizzati o anche se dati in locazione o comodato salvo quanto disposto dall articolo 77 [65]».

15 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Risoluzione n. 210/E Redditi fondiari USO DIRETTO- ATTIVITÀ COMMERCIALI IMMOBILI STRUMENTALI E ISTITUZIONALI PARTICOLARITÀ «Ciò posto si evidenzia che, in forza dell art. 65 del TUIR, è lasciata alla discrezionalità dell imprenditore individuale, così come dell ente non commerciale, la possibilità di individuare il regime fiscale (d impresa o meno) dei propri beni immobili, consentendo attraverso la mancata iscrizione in inventario, di escludere dal novero dei cespiti relativi all impresa anche gli immobili strumentali all attività commerciale (cfr. risoluzione n. 96/E del 3 agosto 2006). Detta esclusione comporta che ai beni non relativi all impresa non sono, in sostanza, riferibili le vicende economiche che influenzano la determinazione del reddito d impresa»

16 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari USO DIRETTO- ATTIVITÀ COMMERCIALI IMMOBILI STRUMENTALI E ISTITUZIONALI CONSEGUENZE IMMOBILI ISTITUZIONALI vengono tassati con le regole dei redditi fondiari non si spesano le manutenzioni non si effettuano ammortamenti non generano operazioni (affittovendita) imponibili ai fini IVA generano plusvalenza solo nei casi di cui all art. 67 TUIR IMMOBILI COMMERCIALI concorrono alla formazione del reddito d impresa consentono di spesare i costi di manutenzione e di ampliamento consentono l ammortamento generano operazioni soggette al regime IVA (affitto-vendita) generano plusvalenza in caso di alienazione o cessazione attività

17 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari IN USO A TERZI - COMODATO OSSERVAZIONI A MARGINE la gratuità è elemento essenziale: non si possono prevedere compensi in forma di interventi o di prestazioni lavorative il comodatario non può effettuare lavori diversi da quelli di manutenzione ordinaria la forma scritta del contratto è necessaria anche se non obbligatoria per legge per gli atti scritti la registrazione è obbligatoria (tassa fissa)

18 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari determinazione dell imponibile concessi a titolo oneroso compenso fabbricati in locazione terreni in affitto per usi agricolo canone di locazione* Ridotto del 15% (v. oltre) *se maggiore della rendita catastale - proprietario reddito dominicale - affittuario reddito agrario

19 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari IN USO A TERZI - LOCAZIONI PARTICOLARITÀ ONERI DEDUCIBILI DAL CANONE (art. 144, c. 1 TUIR) spese di manutenzione: deducibilità forfetaria 15% sostituita da una deduzione analitica delle spese di manutenzione ordinaria sostenute senza rivalsa con il limite del 15% del canone di locazione CONTROLLI (art. L. 311/2004) limite al potere di accertamento: l Ufficio non procede all accertamento se il reddito dichiarato non è inferiore al 10% del valore automatico del fabbricato esclusione per le locazioni convenzionate

20 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari UTILIZZATI DIRETTAMENTE CONCESSI A TERZI A TITOLO GRATUITO (art. 144, c. 1 TUIR) INUTILIZZATI (art. 144, c. 1 TUIR) IMMOBILI TUTELATI PARTICOLARITÀ Riduzione della base imponibile alla metà Riduzione della base imponibile alla metà e non applicazione dell aumento di 1/3 previsto dall art. 41 per gli immobili tenuti a disposizione

21 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi fondiari CONCESSI IN LOCAZIONE (art. 144, c. 1 TUIR rinvio a art. 90, c. 1) IMMOBILI TUTELATI PARTICOLARITÀ qualora il canone risultante dal contratto di locazione ridotto del 35% risulti superiore al reddito medio ordinario (rendita catastale rivalutata), il reddito è determinato in misura pari a quella del canone di locazione al netto di tale riduzione. Il confronto tra il canone ridotto e il reddito medio ordinario va fatto con riferimento alla rendita catastale rivalutata e ridotta della metà. Cfr. Risoluzione , n. 114/E

22 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) REDDITI FONDIARI REDDITI DIVERSI

23 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) Redditi diversi CESSIONE DIRITTI REALI A TITOLO ONEROSO PLUSVALENZE IMMOBILIARI (ARTT. 9 E 67 TUIR ) TERRENI E FABBRICATI AREE EDIFICABILI acquisiti, acquistati o costruiti nel quinquennio decorrenza: se acquistati a titolo oneroso: dalla data dell atto; se acquisiti per donazione: dalla data di acquisto da parte del donante; utilizzo del costo/acquisto per il donante (art. 37 c. 38 del D.L. 223/2006) sempre, indipendentemente dal tempo di possesso e dalla modalità di acquisizione ECCEZIONE (ART. 67, LETT. H) TUIR ) USUFRUTTO corrispettivo sempre tassato

24 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto IRES Nessun utilizzo IMU/TASI Cessione uso TARI Cessione diritti reali REGISTRO Beni culturali IVA

25 IMPOSTE PATRIMONIALI IMU/TASI

26 IMU/TASI ESENZIONI D.L. 201/2011, art. 13 art. 7, c. 1, D.Lgs. 504/1992 (IMU) D.L. 16/2014, art. 1. c. 3 (TASI) b) i fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9; d) edifici di culto e pertinenze; h) i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina individuati da specifico decreto (no nella TASI) i) gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all articolo 87 [ora 73], comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all articolo 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222.

27 IMU/TASI ESENZIONI USO DIRETTO ESENZIONE immobili destinati all esercizio del culto, comprese le pertinenze (lett. d) [pertinenze in senso civilistico; cf. Ris , n. 1] immobili destinati esclusivamente allo svolgimento delle attività di cui all'art. 16 lett. a, della legge 20 maggio 1985, n. 222 (lett. i)

28 IMU/TASI ESENZIONI USO DIRETTO L esenzione prevista dalla prima parte della lett. i) riguarda gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive. ll D.M. 200/2012 ha declinato le modalità non commerciali richieste: definendo gli ambiti delle attività stabilendo una serie di parametri quantitativi (prestazioni rese gratuitamente, con corrispettivi simbolici, non superiori alla metà di quelli degli operatori profit ) richiedendo il requisito ulteriore (rispetto alla qualifica di ente non commerciale) della non lucratività da garantire con introduzione negli statuti di 3 clausole:

29 IMU/TASI ESENZIONI USO DIRETTO - divieto di distribuzione degli utili, - obbligo di reimpiegare gli utili nell attività, - obbligo di devolvere il patrimonio dell'ente non commerciale in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altro ente non commerciale che svolga un'analoga attività istituzionale, salvo diversa destinazione imposta dalla legge La Risoluzione 1/DF/2012 ha precisato che gli EECR, che spesso non hanno statuto e ai quali comunque il legislatore civile non può chiedere di modificare gli statuti, per usufruire dell esenzione oltre al rispetto delle modalità di svolgimento delle attività devono recepire le tre clausole un regolamento redatto nella forma di scrittura privata registrata

30 IMU/TASI ESENZIONI IN USO A TERZI - COMODATO Ris. 4/2013 a) il possessore è un ente non commerciale, b) l utilizzatore è un ente non commerciale e - utilizza il bene gratuitamente (quindi solo a titolo di comodato), e - utilizza il bene immobile esclusivamente per una delle attività della lett. i), secondo le modalità del D.M. 200/12, e - ha inserito nel proprio statuto le clausole prescritte dal DM 200/12 o ha adottato il Regolamento di cui alla Ris. 1/12 (se è un ente ecclesiastico).

31 IMU/TASI ESENZIONI USO PROMISCUO (DAL 2013) D.L. 1/2012 art. 91-bis c. 3, primo periodo esenzione parziale solo se l unità immobiliare oggetto di uso promiscuo non può essere ulteriormente frazionata in senso catastale. D.M. 200/2012, art. 5 in proporzione a: spazio teste tempo

32 IMU/TASI AGEVOLAZIONI INUTILIZZATI Immobili non utilizzati: se inagibili con formalità definite dal comune riduzione base imponibile al 50% se semplicemente non utilizzati sempre imponibili (mai esenti)

33 IMU/TASI AGEVOLAZIONI IMMOBILI TUTELATI UTILIZZATI DIRETTAMENTE CONCESSI A TERZI INUTILIZZATI (MA AGIBILI) Riduzione della base imponibile alla metà INUTILIZZATI (INAGIBILI) Riduzione della base imponibile alla metà della metà

34 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto IRES Nessun utilizzo IMU/TASI Cessione uso TARI Cessione diritti reali REGISTRO Beni culturali IVA

35 TASSE SUI RIFIUTI TARI

36 TARI SOGGETTO OBBLIGATO USO DIRETTO parrocchia INUTILIZZATO IN USO A TERZI A TEMPO PIENO IN USO A TERZI A TEMPO PARZIALE CESSIONE A TERZI DIRITTO REALLE nessuno, se ricorrono condizioni previste dai regolamenti comunali terzo utilizzatore parrocchia terzo cessionario

37 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto IRES Nessun utilizzo IMU/TASI Cessione uso TARI Cessione diritti reali REGISTRO Beni culturali IVA

38 REGISTRO (E IPO-CATASTALI) CONTRATTI CONCESSIONE IN USO A TERZI

39 REGISTRO CONCESSIONE USO A TERZI IN USO A TERZI COMODATO IN USO A TERZI LOCAZIONE CESSIONE DIRITTI REALI A TITOLO GRATUITO CESSIONE DIRITTI REALI A TITOLO ONEROSO tassa fissa pari ad euro 200 (in caso di rinnovo tacito non è dovuta l imposta) 2% del canone all anno (l imposta è dovuta in caso di rinnovo tacito) I contratti di durata fino a 30 giorni non sono soggetti a registrazione 8% sul «valore automatico» (più 3% di ipo-catastali) esenzione per enti articolo 3, D.Lgs. 346/1991 (enti ecclesiastici, onlus, enti con scopo esclusivo di assistenza, studio, ricerca scientifica, educazione, istruzione, altre finalità di pubblica utilità) 9% sul prezzo (più 100 euro di ipo-catastali)

40 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto IRES Nessun utilizzo IMU/TASI Cessione uso TARI Cessione diritti reali REGISTRO Beni culturali IVA

41 IVA COSTRUZIONE AMPLIAMENTO - MANUTENZIONE

42 IVA ALIQUOTA COSTRUZIONE E AMPLIAMENTO MANUTENZIONE ORDINARIA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO E RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 10% (opere di urbanizzazione secondaria) 10% fabbricati residenziali (anche residenze collettive) fabbricati categoria A (escluso /10) parti comuni fabbricati a prevalente residenziali 22% in tutti gli altri casi 10% 4%

43 LE IMPOSTE DIRETTE (IRES) APPROFONDIMENTO SULLA CONCESSIONE DI SPAZI

44 CONCESSIONE DI SPAZI SCHEMA SINTETICO gratuita fiscalmente ininfluente rimborso spese documentato fiscalmente ininfluente onerosa rimborso spese forfetario tariffa attività occasionale attività abituale redditi diversi: ricevuta redditi d impresa: fattura

45 CONCESSIONE DI SPAZI ASPETTO ECONOMICO a) CONCESSIONE senza compenso senza compenso ma con rimborso spese documentato di cortesia comodato

46 CONCESSIONE DI SPAZI ASPETTO ECONOMICO B) CONCESSIONE rimborso spese «forfetario» = con compenso solo uso immobili locazione uso immobili e «servizi» attività commerciale

47 CONCESSIONE DI SPAZI ASPETTO FISCALE a) CONCESSIONE GRATUITA di cortesia in comodato IRES redditi fondiari Modello Unico quadro B rendita catastale

48 CONCESSIONE DI SPAZI ASPETTO FISCALE b) CONCESSIONE ONEROSA in locazione prestazioni di servizi IRES redditi fondiari attività commerciali occasionali attività commerciali abituali Modello Unico quadro B IRES redditi diversi redditi d impresa canone Modello Unico quadro L IVA IRES IRAP corrispettivo fattura registri versamenti dichiarazioni contabilità versamenti dichiarazione versamenti dichiarazione

49 Le Guide operative si possono scaricare all'indirizzo:

50 IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI TABELLE RIASSUNTIVE

51 USO DIRETTO CARICO FISCALE PER LA PARROCCHIA IRES edificio di culto e pertinenze altri immobili usati per attività istituzionali IRES no si (rendita catastale) no IMU/TASI no no sì/no* TARI si (salvo esenzioni edificio di culto) si immobili «strumentali» sì * dipende dall'attività e dalle modalità di esercizio della stessa (cf DM 200/2012)

52 IN USO A TERZI A TEMPO PIENO CARICO FISCALE PER LA PARROCCHIA comodato locazione IRES sì (rendita catastale) sì (canone) IMU/TASI no/sì* sì TARI no** no** REGISTRO sì sì/no*** * dipende dall'attività e dalle modalità di esercizio della stessa (cf DM 200/2012) ** il soggetto tenuto al pagamento è l'utilizzatore; il comune si rivolge a questi solo se l'utilizzo supera i 180 giorni nell'anno *** i contratti di durata non superiore a 30 giorni non sono soggetti a registrazione

53 IN USO A TERZI A TEMPO PARZIALE CARICO FISCALE PER LA PARROCCHIA comodato locazione IRES sì (rendita catastale) sì (canone) IMU/TASI no/sì (eventuale proporzione)* sì (eventuale proporzione) TARI sì** sì** REGISTRO sì sì * dipende dalla natura di ENC dell'utilizzatore, dall'attività e dalle modalità di esercizio della stessa ** il soggetto tenuto al pagamento è l'utilizzatore; il comune si rivolge a questi solo se l'utilizzo supera i 180 giorni nell'anno

54 NON UTILIZZATI CARICO FISCALE PER LA PARROCCHIA inagibili non usati ma agibili IRES sì (rendita catastale) no (art. 36 TUIR) IMU/TASI sì (aliquota ridotta) sì sì (rendita catastale) TARI no sì/no (regolamenti comunali)

55 CESSIONE DIRITTI REALI SOGGETTO OBBLIGATO IRES reddito fondiario IRES reddito diverso (in caso di cessione onerosa) IMU/TASI TARI IMPOSTA REGISTRO IMPOSTA DONAZIONI E IPO-CATASTALI titolare diritto sì/no (art. 67 TUIR) cessione onerosa di usufrutto sempre tassata titolare diritto titolare diritto sì (solidarietà) sì (salvo soggetti agevolati) (normalmente il donatario)

56 CONCESSIONE DI SPAZI CARICO FISCALE PER LA PARROCCHIA IRES comodato a tempo parziale locazione a tempo parziale prestazioni di servizi occasionale prestazioni di servizi abituali IRES IMU/TASI si (rendita catastale) no/sì (eventuale proporzione) si (canone) sì (redditi diversi) sì (redditi d impresa) sì (eventuale proporzione) sì (eventuale proporzione) sì (eventuale proporzione) TARI sì si sì sì IVA no no no sì IRAP no no no sì

57 IL REGIME FISCALE DELLE ATTIVITÀ DELLA PARROCCHIA ATTIVITÀ DI RELIGIONE O CULTO E ATTIVITÀ DIVERSE

58 LE ATTIVITÀ DELLA PARROCCHIA ATTIVITÀ SVOLTE DALLA PARROCCHIA religione e cult o diverse eser cizio d el cult o cur a d elle an im e f o r m azio n e d el cler o e d ei r eligio si m issio n e cat ech esi ed ucazio n e cr ist ian a assist en za b en ef icen za ist r uzio n e ed ucazio n e cult ur a at t ivit à co m m er ciali o a sco p o d i lucr o

59 LE ATTIVITÀ DELLA PARROCCHIA ATTIVITÀ EDUCATIVE educazione crist iana (religione cult o) st rum ent ali alla past orale (diverse) iniziative rivolte ai ragazzi e ai giovani: cammini di catechesi attività ricreative momenti aggregativi proposte di servizio attività culturali, sportive, scolastiche bar libreria cinema scuola

60 IL Trattamento REGIME L EQUIPARAZIONE FISCALE tributario DELLE CONCORDATARIA dell ente ATTIVITÀ ecclesiastico DELL'EECR attività diverse «quelle di assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura e, in ogni caso, le attività commerciali o a scopo di lucro» (art. 16, lett. b, L. 222) seguono il regime proprio nelle imposte dirette: D.P.R. 917/1986 (disciplina ENC) nell'iva: D.P.R. 633/1972 (disciplina comune) «Le attività diverse da quelle di religione o di culto, svolte dagli enti ecclesiastici, sono soggette, nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, alle leggi dello Stato concernenti tali attività e al regime tributario previsto per le medesime» (art. 7, c. 3, secondo periodo) «L'ente ecclesiastico che svolge attività per le quali sia prescritta dalle leggi tributarie la tenuta di scritture contabili deve osservare le norme circa tali scritture relative alle specifiche attività esercitate» (D.P.R , art. 8 "Regolamento di esecuzione della legge 222/1985")

61 IL Trattamento REGIME L EQUIPARAZIONE FISCALE tributario DELLE CONCORDATARIA dell ente ATTIVITÀ ecclesiastico DELL'EECR attività di religione o culto «quelle dirette all esercizio del culto e alla cura delle anime, alla formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, alla catechesi, all educazione cristiana» (art. 16, lett. a, L. 222) non sono di fatto soggette ad imposizione fiscale

62 LA TITOLARITÀ DELLE ATTIVITÀ IN ORATORIO ATTIVITÀ DI RELIGIONE E CULTO IN ORATORIO gioco ritiri catechesi grest campi di lavoro oratorio estivo animazione tempo libero incontri di preghiera

63 LA TITOLARITÀ DELLE ATTIVITÀ IN ORATORIO ritiri gioco catechesi grest incontri di preghiera oratorio estivo animazione tempo libero campi di lavoro SE SVOLTE DIRETTAMENTE DALLA PARROCCHIA attività di religione e culto

64 LA TITOLARITÀ DELLE ATTIVITÀ IN ORATORIO catechesi ritiri grest gioco incontri di preghiera oratorio estivo campi di lavoro animazione tempo libero SVOLTE DALLA PARROCCHIA SVOLTE DA ALTRI SOGGETTI attività di religione e culto attività di questi soggetti (ospiti negli spazi della parrocchia)

65 AVVOCATURA della Curia dell Arcidiocesi di Milano Responsabile: dott. don Lorenzo Simonelli Avvocato Generale Curia di Milano Indirizzo: Piazza Fontana Milano Telefono: Fax: Mail: Web: L Avvocatura è l Ufficio, definito e strutturato secondo quanto determinato dal punto 2.4 della Parte Prima dello Statuto della Curia, di cui è responsabile l Avvocato generale della Curia. L Avvocatura appartiene al Settore per gli Affari Generali. L Avvocatura può avvalersi, di esperti e può promuovere la costituzione di gruppi o di commissioni di studiosi e di operatori per le materie di competenza. L Avvocatura opera nei seguenti ambiti di competenza: 1.Canonico 2.Ecclesiastico 3. Civile 4. Fiscale e contributivo A partire dai suddetti ambiti e tenendo conto delle reciproche interdipendenze, l Avvocatura svolge le funzioni seguenti: 1. Studio del diritto nella sua evoluzione normativa, giurisprudenziale, dottrinale 2. Consulenza e assistenza 3. Informazione e formazione 4. Attività autorizzativa e di controllo 5. Elaborazione della normativa diocesana e sua applicazione 65

66 STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO Il Consulente Non Profit è un inserto di Avvenire. Esce l ultimo mercoledì di ogni mese (ad esclusione di luglio, agosto e dicembre) Per acquistare il pdf della copia dell'ultimo mercoledì (anche di mesi precedenti): Il numero del 25 maggio 2016 e quello del 31 maggio 2017 sono interamente dedicati alle attività dell'oratorio estivo. Acquistando il numero del 31 maggio 2017 si ricevono entrambi i numeri sull'oratorio estivo

67 L'Ente Ecclesiastico a trent'anni dalla revisione del Concordato 2015 Giuffrè Prefazione di S. Em. Card. Pietro Parolin Segretario di Stato Presentazione In occasione del trentesimo anniversario della L. n. 222 del 20 maggio 2015, un gruppo studiosi di diritto ecclesiastico ha raccolto in un testo l'esperienza e la conoscenza acquisita in molti anni di studio e lavoro attorno ai principali temi relativi all'ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto. È nato così un libro che, con un linguaggio tecnico e accessibile, presenta la natura e le peculiarità di questo soggetto giuridico tanto presente in Italia (oltre ) e promotore di molte iniziative a favore dell'uomo: dalle essenziali attività di religione o di culto alle tradizionali attività di natura sociale e culturale. 67

68 L'Ente Ecclesiastico a trent'anni dalla revisione del Concordato I destinatari Il libro è un testo tecnico elaborato avendo presente due categorie di destinatari. Alla prima appartengono gli amministratori degli enti ecclesiastici ed i laici che partecipano ai loro consigli, alla seconda i moltissimi professionisti (per es. commercialisti, notai, avvocati, architetti, ragionieri, geometri, consulenti del lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione) che assistono tali enti, coloro che rappresentano la pubblica amministrazione (locale, centrale e comunitaria) e le istituzioni economiche con le quali l ente ecclesiastico è in quotidiano rapporto (per es. banche, assicurazioni, fondazioni di erogazione), soprattutto a motivo delle attività diverse da quelle di religione o di culto. Gli autori confidano infatti che ciascun lettore possa trovare un effettivo aiuto per svolgere al meglio il proprio servizio e lavoro a beneficio dell ente ecclesiastico che partecipa all offerta di un servizio realmente benefico per le tantissime persone che quotidianamente godono delle sue attività diffuse capillarmente in Italia. 68

69 L'Ente Ecclesiastico a trent'anni dalla revisione del Concordato Autori Bettetini Prof. Andrea Professore ordinario di diritto canonico ed ecclesiastico, Università degli studi di Catania e Università Cattolica di Milano Celli Mons. Andrea Direttore Ufficio Giuridico del Vicariato di Roma Clementi Rag. Patrizia Fiscalista e collaboratrice dell Avvocatura della Curia dell Arcidiocesi di Milano Interguglielmi Mons. Vicedirettore Ufficio Amministrativo del Vicariato Antonio di Roma Mistò Mons. Luigi Segretario della Sezione amministrativa della Segreteria per l economia, Città del Vaticano Pilon Avv. Lorenzo Consulente di diocesi ed istituti religiosi S. Ecc. Redaelli Mons. Carlo Arcivescovo di Gorizia e Presidente del Consiglio per gli affari giuridici della CEI Rivella Mons. Mauro Segretario dell Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, Città del Vaticano Simonelli Don Lorenzo Avvocato Generale della Curia dell Arcidiocesi di Milano Zambon Mons. Adolfo Professore e Vicario giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Regionale Triveneto 69

70 L'Ente Ecclesiastico a trent'anni dalla revisione del Concordato Sommario L'amministrazione dei beni nella comunità cristiana: responsabilità della Chiesa e del presbitero - Redaelli S.E. Carlo L'ente ecclesiastico. L'origine canonica - Simonelli Lorenzo L'ente ecclesiastico. Il riconoscimento della personalità civile - Simonelli Lorenzo L'amministrazione dell'ente ecclesiastico - Simonelli Lorenzo Gli atti di amministrazione straordinaria. Normativa canonica e rilievi civilistici - Interguglielmi Antonio L'alienazione dei beni ecclesiastici ed i cosiddetti atti peggiorativi - Simonelli Lorenzo L'amministrazione dei beni ecclesiastici e la vigilanza dell'autorità competente - Simonelli Lorenzo Gli strumenti della vigilanza canonica - Simonelli Lorenzo L'alienazione dei beni immobili degli istituti di vita consacrata - Simonelli Lorenzo Il ruolo dei consigli nell'amministrazione dei beni della chiesa - Zambon Adolfo Indicazioni per il servizio del consiglio per gli affari economici della parrocchia - Simonelli Lorenzo L'amministrazione della parrocchia e la questione della perequazione - Mistò Luigi La prevenzione e la gestione delle criticità. Le procedure concorsuali - Celli Andrea La fiscalità dell'ente ecclesiastico - Clementi Patrizia Il bilancio preventivo dell'ente ecclesiastico - Simonelli Lorenzo Le attività dell'ente ecclesiastico a confronto con la normativa civile. Profili problematici - Bettetini Andrea L'ente ecclesiastico ed il terzo settore - Pilon Lorenzo Quale futuro per l'ente ecclesiastico? - Rivella Mauro 70

71 La gestione e l amministrazione della Parrocchia 2008 EDB Bologna («aggiornato» al 4 novembre 2016) Pubblicato on line: Presentazione L emanazione nel 2005 dell Istruzione in materia amministrativa della CEI è all origine di questo testo elaborato dagli Economi e dagli uffici amministrativi di undici diocesi italiane. Se il diritto canonico universale e l Istruzione in materia amministrativa sono le fonti di questo volume, la prassi e l esperienza degli uffici amministrativi, nonché la vita concreta delle nostre parrocchie, sono il crogiolo che ne ha plasmato la struttura interna e i contenuti. Così gli Economi delle diocesi di Torino, Milano, Padova, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo, con un lavoro che li ha impegnati per oltre due anni, hanno voluto realizzare un manuale capace di presentare con chiarezza e precisione giuridica le questioni che segnano il quotidiano cammino delle nostre comunità parrocchiali. 71

72 La gestione e l amministrazione della Parrocchia 2008 EDB Bologna («aggiornato» al 4 novembre 2016) Pubblicato on line: I destinatari Il volume si rivolge ai sacerdoti, ma soprattutto ai collaboratori parrocchiali e ai professionisti. Per il parroco, quale legale rappresentante e amministratore della parrocchia, è una opportunità per conoscere i profili e gli adempimenti essenziali da tenere presenti nell amministrare la parrocchia. Per i suoi collaboratori e tra essi i primi sono i membri del Consiglio per gli affari economici della parrocchia e per i professionisti (commercialisti, avvocati, ingegneri, geometri, ragionieri, consulenti del lavoro, ecc.) questo volume vuole essere sia un percorso che introduce alla conoscenza giuridica di quel particolare (e spesso travisato) soggetto che è la parrocchia, sia uno strumento che con fondata autorevolezza indica criteri sicuri con i quali interpretare e applicare la normativa canonica e civile. Fatta comunque salva la competenza riconosciuta al Vescovo diocesano di emanare norme particolari cui le parrocchie devono attenersi, i contenuti del testo (in primis quelli che trattano della materia tributaria) molto difficilmente potrebbero essere disattesi senza correre il rischio di aver posto atti illeciti e sanzionabili. 72

73 7 3 exlege ITL Milano exlege nasce alla fine degli anni 80 in forma di circolari indirizzate alle parrocchie della Diocesi di Milano. Rapidamente assume la forma di supplemento alla «Rivista Diocesana Milanese», diventando, a partire dal 1999, una rivista autonoma con cadenza trimestrale. Destinatari Parroci, membri dei Consigli parrocchiali per gli affari economici, associazioni ed enti non profit, enti ecclesiastici e studi professionali. L attenzione specifica alle parrocchie e agli enti ecclesiastici rende la rivista uno strumento di informazione particolarmente utile anche per i professionisti (commercialisti, avvocati, architetti, geometri, consulenti del lavoro...) di cui le parrocchie e le diocesi si avvalgono per affrontare correttamente le questioni amministrative. Finalità Scopo della rivista è quello di offrire precisi orientamenti e chiare indicazioni con la tranquillità di essere a norma di legge (di qui la scelta del titolo exlege) in ordine all amministrazione e alla gestione delle parrocchie, ma anche, in generale, degli enti ecclesiastici e degli altri soggetti che vi gravitano attorno (associazioni sportive e non, organizzazioni di volontariato, Onlus, eccetera). Curata dall Ufficio Avvocatura della diocesi di Milano si avvale del contributo di esperti da tutta Italia. Oggi exlege unica nel suo genere esce dall alveo originario e si rivolge all intero territorio nazionale. Contenuti Le finalità vengono conseguite attraverso una costante presentazione della normativa ecclesiastica, civile e tributaria, accompagnata da una lettura critica della stessa in riferimento alle peculiarità degli enti ecclesiastici. Guide operative Alcune tematiche, già trattate in diversi articoli, sono riprese in forma monografica nel supplemento Le guide operative con lo scopo di fornirne un quadro completo, sintetico e, soprattutto, pratico. La rivista on line La raccolta delle annate può essere liberamente consultata sul Portale della Diocesi di Milano. Dell annata in corso viene offerto invece un sommario ragionato e la Guida operativa.

74 7 4 exlege ABBONAMENTI Per abbonarsi occorre: 1. effettuare il versamento della quota mediante bollettino postale (ccp ) o bonifico bancario (IBAN: IT 73 H , Credito Artigiano, Agenzia 1 di Milano), indicando solo il nominativo di chi effettua il pagamento 2. compilare la scheda dettaglio indirizzi indicando colui cui deve essere recapitata la rivista 3. inviare la scheda dettaglio indirizzi, completa della ricevuta del bollettino postale o del bonifico bancario, a ITL - Servizio Abbonati, fax: , oppure mail: exlege@chiesadimilano.it Bollettino postale, estremi del bonifico e scheda dettaglio indirizzi sono disponibili all indirizzo Quote abbonamento Annuale: Italia: 30,00 - Estero: 60,00

75 STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO L ar chivio d ella r ivist a è d isp onib ile all ind ir izzo w w w.chiesad im ilano.it /exlege sono scar icab ili i num er i com p let i d elle annat e ar r et rat e d ell annat a in corso è scar icab ile il som m ar io e l ab st r act

76 STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO All in d ir izzo w w w.chiesad im ilano.it /exlege so n o scar icab ili t ut t e le Guid e Op er at ive allegat e alla r ivist a, co m p r ese q uelle d ell an n o in co r so

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 L uso delle strutture don Lorenzo Simonelli 21 aprile 2017 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano Trattamento L uso L EQUIPARAZIONE delle

Dettagli

Introduzione agli Enti ecclesiastici: fondamenti civilistici e tributari. Convegno. Il decalogo dell'ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto

Introduzione agli Enti ecclesiastici: fondamenti civilistici e tributari. Convegno. Il decalogo dell'ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Convegno Arcidiocesi di Milano Avvocatura Introduzione agli Enti ecclesiastici: Il decalogo dell'ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto fondamenti civilistici e tributari Centro congressi Malpensa

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura

I venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura Gli enti presenti in parrocchia e che collaborano con la parrocchia 10 ottobre 2014 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 Milano LE QUESTIONI COME SONO PRESENTI

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 La raccolta fondi Patrizia Clementi 21 aprile 2017 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano TIPOLOGIE 1. Le offerte istituzionali 2. I testamenti

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 La formazione dei Segretari Amministrativi delle Comunità Pastorali e delle parrocchie La Comunità Pastorale Don Lorenzo Simonelli 28 ottobre 2016

Dettagli

IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. 1ROMA, febbraio A cura della Dott.ssa Simona Gnudi

IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. 1ROMA, febbraio A cura della Dott.ssa Simona Gnudi IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA A cura della Dott.ssa Simona Gnudi simona.gnudi@studiopascucci.it 1ROMA, 4-5-6-febbraio 2013 IMU Fonti normative L impostamunicipalepropria(imu)èstataistituitadagliartt.8e9deld.lgsn.

Dettagli

OGGETTO: Dichiarazione IMU ENC Invio entro il 1 dicembre 2014

OGGETTO: Dichiarazione IMU ENC Invio entro il 1 dicembre 2014 Informativa per la clientela di studio N. 171 del 19.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dichiarazione IMU ENC Invio entro il 1 dicembre 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 Le principali attività della parrocchia e "nella" comunità pastorale: adempimenti - il bar parrocchiale - il cine-teatro - l'affitto di spazi (aule,

Dettagli

L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO

L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO a cura di Patrizia Clementi - Lorenzo Simonelli L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO a cura di Patrizia Clementi

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI E LA FISCALITA : PECULIARITA E CRITICITA

LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI E LA FISCALITA : PECULIARITA E CRITICITA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE GLI ENTI RELIGIOSI NELL ORDINAMENTO ITALIANO: IMPLICAZIONI GIURIDICHE E FISCALI LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI E LA FISCALITA : PECULIARITA E CRITICITA Dr. Gianluigi Bertolli

Dettagli

IMU ed enti non commerciali

IMU ed enti non commerciali IMU ed enti non commerciali Lorenzo Ferreri 21 novembre 2016 Pagina 1 di 22 IMU Soggetti passivi: - proprietario - titolare del diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie) - il locatario

Dettagli

Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione...

Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione... INDICE Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione...................................... V VII Parte prima PRINCIPIO E FONDAMENTO L AMMINISTRAZIONE DEI

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura

I venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura La fiscalità degli immobili 10-11 aprile 2014 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI Uso diretto IRES Nessun utilizzo

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2013 - INFORMA: che il versamento della rata di acconto deve essere calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni fissate con atto di C.C. n. 33 del 28.09.2012,

Dettagli

I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. Problematiche e aspetti applicativi

I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. Problematiche e aspetti applicativi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Problematiche e aspetti applicativi Introduzione dell IMU L IMU è stata istituita con il D.Lgs. N. 23 del 14/03/2011 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale)

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione indiretta degli atti di cessione immobiliare per i privati: imposte di registro, ipotecarie e catastali Adolfo RAMPONE 1 2 3 4 QUADRO

Dettagli

GLI IMMOBILI PARROCCHIALI

GLI IMMOBILI PARROCCHIALI GLI IMMOBILI PARROCCHIALI UTILIZZATI DIRETTAMENTE DALLA PARROCCHIA per attività di religione e culto NO IRES NO IMU attività varie per attività diverse attività dell art. 7, lett. i), D.Lgs. 504/92 SI

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari Stefania Lucchese Esperto Tributario Ufficio

Dettagli

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Entrate IMU e TASI 2015 Avviso ai contribuenti Anche per l anno 2015, l Ufficio Tributi del Comune di Montoro darà il proprio

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Arcidiocesi di Milano Ufficio Avvocatura don Lorenzo Simonelli. La sala della comunità L attività e la sua titolarità 1 febbraio 2014

Arcidiocesi di Milano Ufficio Avvocatura don Lorenzo Simonelli. La sala della comunità L attività e la sua titolarità 1 febbraio 2014 Arcidiocesi di Milano Ufficio Avvocatura don Lorenzo Simonelli La sala della comunità L attività e la sua titolarità 1 febbraio 2014 ATTIVITÀ DELLA PARROCCHIA Parrocchia EECR L. 121/1985 L. 222/1985 attività:

Dettagli

degli enti ecclesiastici ell Arcidiocesi di Sie a Beni non strumentali

degli enti ecclesiastici ell Arcidiocesi di Sie a Beni non strumentali L a i istrazio e degli enti ecclesiastici ell Arcidiocesi di Sie a Beni non strumentali Quali sono beni non strumentali? Beni Ecclesiastici Patrimonio Stabile Beni strumentali Beni redditizi Contratto

Dettagli

Le collaborazioni retribuite dopo la fine dei voucher

Le collaborazioni retribuite dopo la fine dei voucher 6 maggio 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Arcidiocesi di Milano - Ufficio Avvocatura Le collaborazioni retribuite dopo la fine dei voucher 1. I casi e le modalità operative per utilizzare

Dettagli

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce:

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: Le società a) in nome collettivo, b) in accomandita semplice,

Dettagli

Corso di Formazione per amministratori degli Enti Ecclesiastici: Aggiornamenti fiscali

Corso di Formazione per amministratori degli Enti Ecclesiastici: Aggiornamenti fiscali Corso di Formazione per amministratori degli Enti Ecclesiastici: Aggiornamenti fiscali Imu/Tasi Dichiarazione Imu/Tasi ENC Tari (tassa sui rifiuti) Consorzio di Bonifica Accertamenti IMU e Tasi Principali

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 L'attività di scuola per l'infanzia parrocchiale.

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 L'attività di scuola per l'infanzia parrocchiale. Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 L'attività di scuola per l'infanzia parrocchiale. Il bilancio la contabilità fiscale separata e il bilancio sezionale il controllo di gestione

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Principi costituzionali, norma concordataria e legge 222/85: implicazioni di carattere giuridico

Principi costituzionali, norma concordataria e legge 222/85: implicazioni di carattere giuridico S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Gli enti religiosi nell ordinamento italiano: implicazioni giuridiche e fiscali Principi costituzionali, norma concordataria e legge 222/85: implicazioni di carattere giuridico

Dettagli

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al CIRCOLARE A.F. N. 70 del 16 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Premessa Con la legge n. 232 del 11.12.2016

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: SUPER AMMORTAMENTO - PROSPETTO PER LA DEDUZIONE DEL 40% NEL MODELLO UNICO Riferimenti Legislativi: Circ. n. 23/E/2016 Agenzia delle Entrate

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO

COMUNE DI CASTELL ARQUATO COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza IUC - IMU 2017 Oggetto d imposta Come si calcola Aliquote Esenzioni Agevolazioni Detrazione Liquidazione e riscossione Scadenza Quota statale Valori delle

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

La tributación de los no residentes en el entorno AMA

La tributación de los no residentes en el entorno AMA 1 La tributación de los no residentes en el entorno AMA Coordinador: Patrice Dando Vicepresidente del AMA 2 La tassazione dei non residenti in Italia Federico Broglia Dottore Commercialista 3 LA TASSAZIONE

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Onlus ed enti non commerciali Dott. Thomas Tassani I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa:

Dettagli

COMUNE DI OPPIDO LUCANO

COMUNE DI OPPIDO LUCANO AVVISO I.M.U. 2016 QUALI SOGGETTI RIGUARDA - Proprietari di immobili - Titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie degli immobili stessi; i concessionari di aree demaniali;

Dettagli

Cedolare secca sul contratto di locazione

Cedolare secca sul contratto di locazione Cedolare secca sul contratto di locazione Scheda informativa E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle

Dettagli

COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA

COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA Provincia di Lecco SERVIZIO TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 2015 L Imposta Unica Comunale I.U.C. è un tributo che si articola in due componenti: una patrimoniale costituita

Dettagli

IL SALDO IMU Settore: Commercialisti Circolare n. 6/16 28 novembre 2016

IL SALDO IMU Settore: Commercialisti Circolare n. 6/16 28 novembre 2016 IL SALDO IMU Settore: Commercialisti Circolare n. 6/16 28 novembre 2016 INDICE Introduzione Chi deve versare l IMU Abitazione principale Comodato a parenti Altre particolarità Come si calcola Base imponibile

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi: Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino,, offre i seguenti servizi: Consulenza fiscale Assistenza fiscale specifica relativa all'imposizione diretta, indiretta e sostitutiva

Dettagli

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0. - Servizi forniti da dottori commercialisti 69.0. - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali 69.0.30 - Attività dei consulenti del lavoro barrare la casella corrispondente al codice di

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Acconto di Giugno

Dettagli

L'ENTE ECCLESIASTICO NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO L'ENTE NON COMMERCIALE

L'ENTE ECCLESIASTICO NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO L'ENTE NON COMMERCIALE L'ENTE ECCLESIASTICO NELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO L'ENTE NON COMMERCIALE TUIR comma 1, lett. c) enti pubblici e privati, diversi dalle società, residenti nel territorio dello Stato, che non hanno per oggetto

Dettagli

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Dicembre 2007 Dott. Nicola D Angelo INDICE Attività non commerciale... 1 Attività commerciale... 1 Regime fiscale... 3 a) Regime

Dettagli

Gli enti ecclesiastici nell ordinamento italiano

Gli enti ecclesiastici nell ordinamento italiano Scuola di specializzazione in enti non commerciali Arcidiocesi di Milano Avvocatura Gli enti ecclesiastici nell ordinamento italiano Origine, struttura e funzionamento Amministrazione e Atti Slides 1-46

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 Servizio Amministrativo ed alla persona info@comune.dorno.pv.it comune.dorno@pec.provincia.pv.it www.comune.dorno.pv.it INFORMATIVA IUC 2015 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta

Dettagli

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA Sintesi degli aspetti trattati Soggetti coinvolti: Oggetto: Ambito impositivo: imprese (soggetti passivi Iva)

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2014 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA Possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune, esclusa, a decorrere dal 1.1.2014, l abitazione principale e le pertinenze

Dettagli

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 37, comma 4-bis e 90, comma 1, TUIR Art. 4, comma 5-sexies, lett. b), n. 1, DL n. 16/2012 Risoluzione Agenzia

Dettagli

Informativa IMU 2017

Informativa IMU 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2017 CHI PAGA I proprietari di immobili; anche se

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U Settore finanziario Ufficio Tributi Vademecum I.M.U Nova Milanese, marzo 2012 Presupposto dell IMU Possesso di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli; Non rileva l utilizzo; Possesso da parte

Dettagli

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax Commento al D.L. 4.07.2006 n. 223 convertito nella Legge 4.08.2006 n. 248 (disposizioni di interesse immobiliare) Misure fiscali 1) Sono soggette ad IVA (e quindi a imposta registro, ipotecaria, catastale

Dettagli

Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E

Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E APPUNTAMENTO CON L ESPERTO, 13 LUGLIO 2016 dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Dettagli

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO È introdotto un nuovo regime forfetario riservato alle persone fisiche (imprese e lavoratori autonomi), che sostituisce l attuale regime delle nuove iniziative ex art. 13,

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA IMU TASI INFORMATIVA 2017 ACCONTO SCADENZA 16/06/2017 SALDO SCADENZA 16/12/2017 IMU SOGGETTI PASSIVI E OGGETTO DELL IMPOSTA Proprietari di immobili Titolari dei diritti

Dettagli

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI Gentile Cliente, con la presente circolare le forniamo un approfondimento sull agevolazione, introdotta con la legge di Stabilità per il 2016,

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 1. Art. 53... pag. 13 1.1 Comma 1... pag. 13 1.2 Comma 2... pag. 17 1.3 Comma 3... pag. 22 CAPITOLO SECONDO DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

DIOCESI DI TREVISO Ufficio Amministrativo Diocesano

DIOCESI DI TREVISO Ufficio Amministrativo Diocesano DIOCESI DI TREVISO Ufficio Amministrativo Diocesano 2. Individuazione dell utilizzo effettivo Per ogni immobile (i fabbricati in particolare) precisare l utilizzo reale e attuale che ne viene fatto (culto,

Dettagli

ECCEZIONI ESENZIONI MODIFICATE IMMOBILI UTILIZZATI DAGLI ENTI NON COMMERCIALI PER ATTIVITÀ SOCIALMENTE RILEVANTI

ECCEZIONI ESENZIONI MODIFICATE IMMOBILI UTILIZZATI DAGLI ENTI NON COMMERCIALI PER ATTIVITÀ SOCIALMENTE RILEVANTI IMMOBILI UTILIZZATI DAGLI ENTI NON COMMERCIALI PER ATTIVITÀ SOCIALMENTE RILEVANTI 4. L esenzione spetta solo se nella singola unità immobiliare sono svolte solo una o più attività che meritano l esenzione.

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 Le raccolte occasionali di fondi: precisazioni 26 febbraio 2016 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano LE FONTI DI FINANZIAMENTO LIBERALITÀ

Dettagli

CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011

CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011 CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011 A cura del Centro Studi CSC Dr. Stefano M. Perego CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2011 INDICE 1 Premessa... 2 2 Contribuenti interessati... 2 2.1 Contitolarità...

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LIBERALITÀ DISPOSTE IN FAVORE DI ENTI ECCLESIASTICI CIVILMENTE RICONOSCIUTI

AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LIBERALITÀ DISPOSTE IN FAVORE DI ENTI ECCLESIASTICI CIVILMENTE RICONOSCIUTI LIBERALITA AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LIBERALITÀ DISPOSTE IN FAVORE DI ENTI ECCLESIASTICI CIVILMENTE RICONOSCIUTI I - LIBERALITÀ PER FINALITÀ ISTITUZIONALI DELL ENTE ECCLESIASTICO 1. Una persona

Dettagli

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 71.12.30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE Comune Provincia ALTRE ATTIVITÀ Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale Pensionato Altre attività professionali e/o di impresa

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE Tavola rotonda sui temi più ricorrenti, riguardo alle imposte dirette, in campo immobiliare. MERCOLEDI 20 APRILE 2016 - ORE 13 TORINO SEDE ORDINE

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione 3 1 oggetto della lezione irpef,

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA) SETTORE FINANZIARIO E CONTABILE Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Presupposto impositivo: proprietà o altro

Dettagli

Il regime giuridico dell imposta municipale propria (IMU) Un analisi dell art. 13 del D.L. 201/2011 (L. n. 214/2011)

Il regime giuridico dell imposta municipale propria (IMU) Un analisi dell art. 13 del D.L. 201/2011 (L. n. 214/2011) Focus Federalismo fiscale 6 Febbraio 2012 Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte Il regime giuridico dell imposta municipale propria (IMU) Un analisi dell art. 13 del D.L. 201/2011 (L. n. 214/2011)

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SESSIONE ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SESSIONE ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO SESSIONE ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO DIRITTO TRIBUTARIO SESSIONE 2014 TEMA N. 1 Il Candidato illustri le tipologie di reddito che il contribuente

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

C O M U N E D I C A V O U R CITTA METROPOLITANA DI TORINO

C O M U N E D I C A V O U R CITTA METROPOLITANA DI TORINO C O M U N E D I C A V O U R CITTA METROPOLITANA DI TORINO Piazza Sforzini, 1 - c.a.p. 10061 C.F./Partita IVA 01888550017 - Tel. 0121/6114 fax 0121/68101 E-mail: ragioneria@comune.cavour.to.it - Posta certificata:

Dettagli

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 2 novembre 2011 Circolare n. 26/2011 OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non

Dettagli

IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE Dott. Lauro Montanelli CODICE UNICO DEL TERZO SETTORE E NUOVA DISCIPLINA DELL IMPRESA SOCIALE - BOZZA STUDIO MONTANELLI Opera, lì 24 luglio

Dettagli

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 7..30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A0 A0 A03 A04

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DEFINIZIONE Ai sensi dell art. 2 della legge 7.12.2000, n. 383 si considerano associazioni di promozione sociale: - le associazioni riconosciute, - le associazioni non

Dettagli

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 COMUNE DI LEGNAGO UFFICIO TRIBUTI IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 Aggiornato al: 12/05/2014 IMU - Imposta municipale propria, è l'imposta a carico dei possessori di immobili. VERSAMENTI

Dettagli

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato 3 aprile 2012 Nuova Imposta Municipale Propria I M U INTRODUZIONE Imposta Municipale Unica Introdotta con legge Tremonti doveva partire dal 2014 Imposta Municipale Propria sperimentale Anticipata con legge

Dettagli