Analisi del cambiamento del valore economico dei servizi ecosistemici nella Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del cambiamento del valore economico dei servizi ecosistemici nella Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto"

Transcript

1 Analisi del cambiamento del valore economico dei servizi ecosistemici nella Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto Donatella Valente, Teodoro Semeraro, Irene Petrosillo, Giovanni Zurlini Laboratorio di Ecologia del Paesaggio, DiSTeBA, Università degli Studi di Lecce, Ecotekne, Provinciale Lecce Monteroni, Lecce Abstract Il fine ultimo della conservazione della biodiversità è quello di preservare i servizi ecosistemici sottesi, fondamentali per il benessere umano. I cambiamenti nella gestione territoriale possono infatti provocare modifiche nei servizi forniti dagli ecosistemi. A tal proposito le analisi retrospettive si presentano come un utile strumento per studiare le dinamiche territoriali e la valutazione economica come un utile surrogato per stimare i cambiamenti (guadagni o perdite) dei servizi ecosistemici; questi ultimi, infatti, consentono di semplificare notevolmente un analisi di per sé complessa. In questo lavoro è stata studiata la traiettoria evolutiva associata alla variazione del valore economico totale della Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto dal 1954 al 2004, permettendo di evidenziare l effetto protezione esercitato dall istituzione della Riserva. L analisi, condotta con l ausilio della tecnologia GIS, ha permesso di spazializzare i cambiamenti sia positivi (guadagni) che negativi (perdite) permettendo di valutare l efficacia dei piani di gestione e di individuare alcune strategie che possono essere adottate per una corretta politica di conservazione SItE. All rights reserved Keywords: Sistema Socio-Ecologico; Analisi Retrospettiva; Surrogato; Effetto protezione 1. Introduzione La Convenzione Europea sul Paesaggio definisce il paesaggio come quella [ ] parte di territorio, come percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall azione di fattori naturali ed antropici e dalle loro interrelazioni. I paesaggi infatti sono l espressione delle interazioni millenarie e delle influenze tra le attività antropiche, che trasformano gli ecosistemi per adattarli alle esigenze umane, e gli ambienti naturali. In questa prospettiva, in cui l uomo è parte integrante ed interagente dei paesaggi, li influenza e ne è influenzato, le componenti sociale e naturalistico-ecologica del territorio non possono essere studiate separatamente. In virtù di questo, il paesaggio può essere inteso come un Sistema Socio-Ecologico (Social-Ecological Corresponding author. Donatella Valente Laboratorio di Ecologia del Paesaggio, DiSTeBA, Università degli Studi di Lecce, Ecotekne, Provinciale Lecce Monteroni, Lecce Tel.: ; fax: ; donatella.valente@unile.it

2 2 Available online at Available online at System, SES) (Westley et al. 2002), ovvero un sistema adattativo complesso (Levin 1998), nel quale le interazioni fra pattern e processi ecologici si intrecciano con quelli economico-produttivi e con l organizzazione politico-amministrava delle società. All interno del paesaggio gli ecosistemi rappresentano un capitale e, se propriamente gestiti, forniscono un flusso di servizi vitali (Daily 1997), chiamati servizi ecosistemici (Ecosystem Services, ES), quali la produzione di beni, i processi di base che supportano la vita, le condizioni per il benessere psico-fisico ecc. Data la complessità dei servizi ecosistemici risulta alquanto difficoltoso individuare un set di indicatori utili per la loro valutazione e per questo diventa indispensabile utilizzare i surrogati. L utilizzazione dei surrogati parte dal riconoscimento che aspetti importanti della complessità dei servizi ecosistemici non sono direttamente osservabili ma debbono essere derivati indirettamente. In questo contesto le valutazioni economiche sembrano rappresentare un utile surrogato della complessità dei servizi ecosistemici. Le stime economiche non vanno intese però in quanto tali, ma come metrica utile per operare il confronto di differenti usi del suolo prodotti da differenti politiche di gestione nella dinamica del paesaggio. Obiettivo di questo lavoro è quello di svolgere un analisi retrospettiva del SES della Riserva Naturale Statale (RNS) di Torre Guaceto attraverso lo studio della variazione del valore economico dei servizi ecosistemici al fine di identificare il possibile effetto protezione dovuto alle politiche di tutela. 2. Area di studio La RNS di Torre Guaceto (Fig. 1) attualmente si estende per circa 1500 ha e risulta divisa in due parti dalla strada statale Brindisi-Bari riportata in verde in Fig. 1. Ad ovest di tale strada si individua una grossa zona a vocazione prevalentemente agricola caratterizzata da due elementi dominanti quali l uliveto secolare e il seminativo, mentre ad est si ritrova una zona più piccola, a naturalità concentrata, comprendente la zona umida, l ambiente litorale e la macchia mediterranea. Il litorale si presenta molto eterogeneo, si possono distinguere, da nord a sud, spiagge di tipo sabbioso, caratterizzate dapprima dalla presenza del cordone dunale e poi da una falesia argillosa. Area di particolare importanza ecologica è la zona umida, costituita dal canneto, che si estende dalla torre di avvistamento fino a sud di Apani. Fig. 1. Area di studio: Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto. 3. Materiale e Metodi La stima della variazione del valore economico dei servizi ecosistemici forniti dalla RNS di Torre Guaceto dal 1954 al 2004 è stata realizzata utilizzando le foto aeree del 1954, 1987 e 2004 e un ortofoto del 1997 fornite dal Consorzio di Gestione dell area. Per quanto concerne la procedura utilizzata essa fa riferimento ai più recenti lavori pubblicati sulla rivista Ecological Economics (Kreuter et al. 2001) e prevede tre fasi distinte: 1. Realizzazione di serie temporali di mappe di uso e di copertura del suolo in formato vettoriale relative agli anni 1954, 1987, 1997 e 2004 attraverso la fotointerpretazione delle fotografie aeree.

3 16 th Meeting of the Italian Society of Ecology, September 2006, Viterbo/Civitavecchia 3 2. Associazione del valore economico ad ogni classe sulla base delle stime proposte nel modello di valutazione dei servizi ecosistemici di Costanza et al. (1997) (Fig. 2). e stima del valore economico come surrogato dei servizi ecosistemici (ESV=ΣA k x VC k, dove ESV rappresenta il valore economico totale dei servizi ecosistemici, A k l area (ha) del bioma k, VC k il valore del coefficiente di costanza ($ ha -1 per anno) del bioma k ). 3. Valutazione della dinamica spaziale e temporale della RNS mediante sovrapposizione delle carte dell uso del suolo realizzate per gli anni oggetto di studio. denominata spiaggia, presentano i valori economici unitari più alti, la zona orientale dell area sembra fornire un numero di servizi ecosistemici maggiore rispetto a quella occidentale in virtù soprattutto dell importante ruolo ecologico svolto dalla zona umida (wetlands). La zona situata ad est della strada, quindi, pur avendo un estensione molto più ridotta rispetto a quella situata ad ovest, contribuisce in misura maggiore a determinare il valore economico totale dell area di studio. La classe laghetti, invece, pur presentando un valore economico unitario alto, non incide significativamente sul valore economico totale dell area di studio perché la sua estensione non supera mai l 1 % della superficie totale (Fig. 3) Analisi del Cambiamento Le Carte del cambiamento permettono di descrivere la distribuzione spaziale delle aree che hanno subito una variazione quali-quantitativa nel corso dell intervallo temporale indagato. Tali cambiamenti sono stati reinterpretati in termini di cambiamento del valore economico, per cui è stata elaborata una carta che mette in evidenza i guadagni (tonalità di verde) e le perdite (tonalità di rosso) che il cambiamento dell uso del suolo ha provocato (Fig. 4.). Fig. 2. Biomi individuati all interno dell area di studio e relativo valore economico dei servizi ecosistemici secondo quanto proposto da Costanza et al Risultati 4.1. Carte del valore economico All interno della RNS la zona a vocazione prevalentemente agricola presenta un estensione di 1140 ha e classi dominanti quali foreste e aree coltivate, mentre la zona a naturalità più concentrata, di circa 365 ha, presenta come classe dominante il wetlands e tutti gli specchi d acqua che costituiscono la classe laghetti. Dal momento che queste ultime due classi, insieme a quella Cambiamento Nell intervallo compreso tra il 1954 e il 1987 la superficie interessata dal cambiamento è di 277 ha pari al 18% della superficie totale e si concentra nella parte centrale dell area di studio, lungo la linea di costa e lungo i confini del wetlands. Il cambiamento dell uso del suolo ha comportato una perdita del valore economico dell area per complessivi $/anno pari al 7% del valore complessivo dell area nel Tale perdita è stata causata principalmente dai cambiamenti che hanno interessato la classe wetlands e che hanno provocato una perdita di $/anno, solo in parte compensata dall incremento della classe foreste con $/anno.

4 4 Available online at Available online at Fig. 3. Mappe del valore economico dei servizi ecosistemici relative agli anni: 1954; 1987; 1997; Fig. 4. Analisi del cambiamento realizzata utilizzando quattro finestre temporali: ; ; ;

5 16 th Meeting of the Italian Society of Ecology, September 2006, Viterbo/Civitavecchia Cambiamento La Carta del cambiamento relativa al decennio mostra un mosaico paesistico caratterizzato da una dinamica spaziale poco accentuata che si manifesta soprattutto nella zona agricola. La superficie interessata da tale cambiamento è di 111 ha, pari al 7%. Analizzando la variazione del valore economico corrispondente ai cambiamenti rilevati, si è osservata una perdita totale di $/anno pari al 2% del valore complessivo dell area nel Questo variazione è dovuta principalmente alla riduzione della classe wetlands che ha provocato una perdita di $/anno, solo in parte compensata dall incremento della classe foreste con $/anno Cambiamento La Carta del cambiamento relativa all intervallo mostra una dinamica spaziale poco marcata che trova manifestazione soprattutto, o quasi esclusivamente, nella zona ad ovest della strada. La superficie interessata dal cambiamento è di 47 ha pari al 3% della superficie totale. Analizzando la variazione del valore economico corrispondente al cambiamento registrato si è osservato un guadagno totale di $/anno pari al 4% del valore iniziale. Tale guadagno è dovuto principalmente all incremento delle classi wetlands e foreste che hanno registrato un aumento del valore economico rispettivamente di $/anno e di $/anno Cambiamento Nell intervallo che considera direttamentre gli anni all estremità ( ) la superficie interessata dal cambiamento è di 352 ha pari al 23% della superficie totale. Analizzando la variazione del valore economico del cambiamento registrato si è osservata una perdita del valore totale di $/anno pari al 6% del valore iniziale. Questa variazione è dovuta principalmente alla riduzione della classe wetlands che ha provocato una perdita di $/anno in parte compensata dall incremento della classe foreste con $/anno. 5. Discussione La dinamica territoriale che emerge dall analisi condotta suddividendo l intero intervallo di tempo indagato in più finestre temporali risulta molto più completa (maggior dettaglio informativo) rispetto a quella realizzata utilizzando un unica finestra. La natura e l intensità dei processi di trasformazione territoriale, infatti, risultano variare in rapporto all ampiezza delle finestre temporali utilizzate nell arco di tempo investigato. Il fatto che non si siano verificati cambiamenti mutualmente esclusivi e solo incrementali ha prodotto come conseguenza la non addittività delle variazioni registrate nelle tre finestre considerate, mettendo così in risalto l importanza del grain temporale nella valutazione della dinamica territoriale, in termini qualiquantitativi e spaziali dei mosaici paesistici della RNS di Torre Guaceto (Fig. 4). L assegnazione di un valore economico alle classi individuate nell area di studio, anche se non basata su misure accurate, ha permesso di superare la difficoltà, riconosciuta in letteratura, di effettuare valutazioni quantitative dei servizi ecosistemici, riportando il tutto ad un unica unità di misura che è quella economica. Per tale motivo i valori economici assegnati alle classi giocano un importante ruolo in termini relativi piuttosto che assoluti, permettendo di operare dei confronti. In particolare, il valore economico totale della RNS è complessivamente diminuito dal 1954 al 2004; in particolare, il trend si mostra in diminuzione per l intervallo e , mentre risulta in aumento nell ultimo intervallo analizzato, in cui ricade l anno di istituzione della RNS di Torre Guaceto (Fig. 5). Questo incremento potrebbe essere una probabile conseguenza dell effetto protezione dovuto all istituzione della Riserva e, in partcolare, dei piani di gestione attuati dall Ente Gestore. L intera procedura utilizzata ha permesso inoltre la spazializzazione dei risultati ovvero l individuazione delle aree dove il cambiamento ha comportato perdite in termini di servizi ecosistemici.

6 6 Available online at Available online at protezione svolto dalla presenza della RNS di Torre Guaceto e quindi l efficacia dei piani di gestione. Bibliografia Fig. 5. Rappresentazione del trend del valore economico dei servizi ecosistemici della RNS di Torre Guaceto dal 1954 al Conclusioni Lo stato attuale di un sistema socio-ecologico non può essere compreso pienamente se non nel contesto della sua traiettoria nel tempo in termini di cambiamenti delle variabili di stato e dei vincoli del sistema, come l uso del suolo, i vincoli climatici ed il regime del disturbo, la cultura locale, la gestione del territorio attraverso le amministrazioni o le dinamiche demografiche ed economiche (Foster et al. 2003). Lo studio di un SES basato su un analisi retrospettiva, permette, di individuare quali siano e siano state le forze trainanti (driving forces) che hanno determinato o condizionato tale sistema. Esso inoltre, permette di formulare linee di governo ed attuare esperimenti di gestione sostenibile tentando di fatto di ridurre il grado di incertezza che ne caratterizza l evoluzione. Questo nel caso della RNS di Torre Guaceto ha rilevanti ripercussioni pratiche perché supporta le forme di verifica dell efficacia di pratiche di gestione attuate nel passato e fornisce indicazioni sulle priorità di intervento da realizzare in futuro. In particolare l analisi retrospettiva condotta in questo lavoro, attraverso l utilizzo del valore economico come surrogato dei servizi ecosistemici, ha permesso di mettere in luce il possibile effetto Council of Europe (2000) European Landscape Convention, Firenze, October 20, Ratificata dal Presidente della Repubblica con la legge numero 14 del 9 Gennaio 2006, GU n. 16 del Suppl. Ordinario n.16. Costanza, R., d Arge, R., de Groot, R., Faber, S., Grasso, M., Hannon, B., Limburg, K., Naeem, S., O Neill, R.V., Paruelo, J., Raskin, R.G., Sutton, P. & Van den Belt, M. (1997) The value of the world s ecosystem services and natural capital. Nature, 387, Daily, G. (1997) Nature s Services: Societal Dependence on Natural Ecosystems. Island Press, Washington, D.C. USA. Daily, G.C., Alexander, S., Ehrlich, P.R., Goulder, L., Lubchenco, J., Matson, P.A., Mooney, H.A., Postel, S., Schneider, S.H., Tilman, D. & Woodwell, G.M. (1997) Ecosystem services: benefits supplied to human societies by natural ecosystems. Issues in Ecology, 2, Foster, D.R., Swanson, F., Aber, J., Burke, I., Brokaw, N., Tilman, D. & Knapp, A. (2003) The Importance of Land-Use Legacies to Ecology and Conservation. Bioscience, 53, Levin, S.A. (1998) Ecosystems and the Biosphere as Complex Adaptive Systems. Ecosystem, 1, Kreuter, U.P., Harris, H.G., Matlack, M.D. & Lacey, R.E. (2001) Change in ecosystem service values in the San Antonio area, Texas. Ecological Economics, 39, Westley, F., Carpenter, S.R., Brock, W.A., Holling, C.S. & Gunderson L. (2002) Why systems of people and nature are not just social and ecological systems. Panarchy understanding transformation in human and natural systems (eds L. H. Gunderson & C. S. Holling), pp Island Press, Washington, D.C., USA..

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Paesaggio Porzione del territorio dove ricorre

Dettagli

Dinamica storica del paesaggio agricolo nelle province di Brindisi e Lecce attraverso dati censuari

Dinamica storica del paesaggio agricolo nelle province di Brindisi e Lecce attraverso dati censuari Dinamica storica del paesaggio agricolo nelle province di Brindisi e Lecce attraverso dati censuari Nicola Zaccarelli *, Cecilia Del Giudice, Maria Rita Pasimeni, Irene Petrosillo, Giovanni Zurlini Laboratorio

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

Dinamica mensile in una panarchia di Sistemi Socio-Ecologici nella Regione Puglia dal 2001 al 2005 attraverso l analisi da remoto

Dinamica mensile in una panarchia di Sistemi Socio-Ecologici nella Regione Puglia dal 2001 al 2005 attraverso l analisi da remoto Dinamica mensile in una panarchia di Sistemi Socio-Ecologici nella Regione Puglia dal 2001 al 2005 attraverso l analisi da remoto Roberta Aretano, Nicola Zaccarelli, Irene Petrosillo, Marco Dadamo, Giovanni

Dettagli

8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici

8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici PARTE II INDICI SINTETICI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA TERRITORIALE 8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici Il modello statistico-matematico presentato è una proposta di lettura della configurazione

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

Lavoro del gruppo di geografia

Lavoro del gruppo di geografia Lavoro del gruppo di geografia bbiamo individuato alcuni punti fondamentali della disciplina che possono fungere da pilastri per la costruzione di UD: 1. RPPRESENTZIONE (del territorio e delle attività

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente TESI DI LAUREA DINAMICA PAESAGGISTICA DELLA COSTA OTRANTO - LEUCA

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda) Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda) L alunno è in grado di: Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Alessandro Laurenzi 13/10/2015

Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Introduzione alla biodiversità Termine coniato nel 1986 da Walter G. Rosen Biodiversity is the variety of life forms on earth ecologica 3 Biodiversità tassonomica 2 genetica

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO CLASSI 1^ Tecnico Grafico. antropica e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità dell Italia e dell Europa attraverso il confronto

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia I servizi veterinari della Regione Emilia-Romagna nel 2003

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE TERZA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti, i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI Servizi per l elaborazione della Carta dei Valori della Comunità Collinare del Friuli prevista dal progetto Susplan: Pianificazione Sostenibile in

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus.

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus. L indice di vulnerabilità sociale e materiale è costruito attraverso la media aritmetica corretta dei valori normalizzati di sette variabili legate alle principali dimensioni materiali e sociali della

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II Francesco Dondero, PhD Ecologia applicata I concetti dell Ecologia generale possono avere numerose applicazioni per

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria Allegato C - Validazione del modello di bilancio idrologico 1/6 Il modello idrologico di bilancio mensile è stato applicato per quelle porzioni di territorio corrispondenti ai 32 bacini calabresi definiti

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Agenda del giorno - Eventi estremi in idrologia: legame fra magnitudo e probabilità; - Statistica e probabilità in idrologia; - Tempo di ritorno. 1 Analisi statistica di

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI a cura di Nicola Ungaro, Annamaria Pastorelli, Enrico Barbone Unità Operativa Semplice Biologia Mare e Coste I rifiuti spiaggiati e

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO IL SENSO DEL PROTOTIPO - la necessità di dotare la provincia di strumenti capaci di incrementare l efficienza

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e C O M U N E D I V E G L I E OGGETTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI VEGLIE (LE) I presenti elaborati costituiscono

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI I TERMINI AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO, SONO - COME È NOTO - PRESENTI E ASSUMONO SIGNIFICATI DIFFERENTI NEI DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI E CULTURALI (naturalistico-ecologico,

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 1DC Materia GEOGRAFIA Docente Livia Parisi OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Corso concorso per il reclutamento di Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO Marzo 2008 A cura di Carlo Gioria INTRODUZIONE A. La funzione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET L ELABORAZIONE DEL DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL Programmazione e Controllo 1 IL DELLA FUNZIONE COMMERCIALE RICAVI DEI COSTI COMMERCIALI DELLE VENDITE DEI COSTI DI

Dettagli