Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni"

Transcript

1 Formulario di Onde O.1 Proprietà elastiche dei solidi (per piccole deformazioni) Legge di Hooke: F = k l Energia potenziale elastica: U = 1 2 k( l)2 Carico specifico o sforzo: σ = F A, la forza F è applicata perpendicolarmente alla superficie A Allungamento lineare o deformazione specifica: ε = l l 0 Modulo di Young o modulo di elasticità: Y = σ ε = kl 0 A l = εl 0 = σ Y l 0 ( l = l 0 + l = l σ ) Y l 0 = lunghezza a riposo l = allungamento sotto l effetto di σ Un solido che, sottoposto alla forza F, subisce una deformazione longitudinale l, subisce anche una deformazione trasversale r tale che: r/r = ν( l/l), dove ν è il coefficiente di Poisson (0 < ν < 0.5, caratteristico di ogni materiale). Modulo di rigidità o di taglio: G = Deformazione per scorrimento: Y 2(1 + ν) σ = F A = Gθ F è applicata tangenzialmente alla superficie A θ = angolo di deformazione Deformazione (di una sbarra cilindrica) per torsione: M = kθ k = π 2 Gr4 l M = momento torcente θ = angolo di torsione r, l = raggio e lunghezza della sbarra Modulo di compressibilità isoterma: β = Compressione uniforme (a temperatura costante): Y 3(1 2ν) V V = p β O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni 2 ξ x ξ y ξ z 2 = 1 2 ξ v 2 t 2 v è la velocità di propagazione. Vale il principio di sovrapposizione: una qualsiasi combinazione lineare di soluzioni è, a sua volta, una soluzione dell equazione delle onde. Soluzione generale in una dimensione: ξ(x, t) = ξ 1 (x vt) + ξ 2 (x + vt) ξ 1 = onda progressiva ξ 2 = onda regressiva 1

2 O.3 Propagazione delle onde nei mezzi materiali Onde elastiche longitudinali in una sbarra solida sottile Y Y = Modulo di Young velocità di propagazione: v = ρ ρ = densità di massa Onde elastiche trasversali/torsionali in una sbarra solida velocità di propagazione: v = G ρ G = Modulo di rigidità ρ = densità di massa Onde elastiche in una corda tesa velocità di propagazione: v = Onde elastiche in una membrana tesa velocità di propagazione: v = ρ Σ ρ l = ensione ρ l = densità lineare di massa = ensione superficiale (forza per unità di lunghezza) ρ Σ = densità superficiale di massa Onde in un gas p 0 = pressione media = temperatura assoluta R = costante dei gas γ = costante adiabatica Modulo di compressibilità: Per un gas ideale (pv = nr): ρ 0 = densità di massa media V = volume A = massa molare n = numero di moli β = V dp dv = ρdp dρ Modulo di compressibilità { isoterma: β = p adiabatica: β S = γp β velocità di propagazione dell onda: v = Nelle situazioni più comuni la propagazione di un onda in un gas avviene in condizioni adiabatiche, quindi β β S : β S γp0 γr v = = = ρ 0 ρ 0 A ρ 0 Onde sulla superficie di un liquido velocità di propagazione: v = (gλ 2π + 2πτ ρλ ) tanh 2πh λ λ = lunghezza d onda ρ = densità del liquido h = profondità del liquido τ = tensione superficiale g = accelerazione di gravità 2

3 O.4 Onde armoniche Onda piana armonica progressiva ξ(x, t) = ξ 0 sin ( k(x vt) + φ ) = ξ 0 sin(kx ωt + φ) ξ 0 = ampiezza (costante) k = numero d onda [unità di mis.: rad/m] ω = pulsazione [unità di mis.: rad/s] kx ωt + φ = fase (φ = costante arbitraria) f = frequenza = 1 f = periodo ω = kv λ = 2π k = 2π ω ω = 2πf λ = v = v f v = λ = λf Altre espressioni equivalenti: [ ( x 2π ξ(x, t) = ξ 0 sin(kx ωt + φ) = ξ 0 sin = [ ] 2π ξ 0 sin (x vt) + φ = ξ 0 sin λ λ t [ 2π ) ] + φ = ] ( x v t ) + φ Le espressioni per un onda armonica regressiva si ottengono dalle precedenti con la sostituzione (x vt) (x + vt) Onda armonica piana in tre dimensioni ξ( r, t) = ξ 0 sin( k r ωt) k r = kx x + k y y + k z z λ = 2π k Potenza di un onda armonica In una corda tesa: spostamento: s = Asin(kx ωt) potenza istantanea ( = tensione) : densità lineare di energia meccanica: potenza media: P = s s x t = A2 ωk cos 2 (kx ωt) w l = du mecc dx = 1 2 ρ lω 2 A 2 P m = 1 2 ωka2 = 1 2 v2 ρ l ωka 2 = 1 2 ρ lω 2 A 2 v = w l v Intensità: I = P m = w l v [unità di mis.: W] In una sbarra solida o in un gas (Σ = sezione della sbarra o del tubo di gas) spostamento: s = Asin(kx ωt) potenza istantanea: P = ρω 2 A 2 vσ cos 2 (kx ωt) densità (volumica) di energia meccanica: w τ = 1 2 ρω2 A 2 potenza media: P m = 1 2 ρω2 A 2 vσ = w τ vσ Intensità: I = 1 ( ) dumecc = P m Σ dt Σ = w τv m Su una superficie (membrana elastica o superficie di un liquido) [unità di mis.: W m 2 ] potenza media: P m = w Σ vl (w Σ = densità superficiale di energia meccanica, l = sezione lineare dell onda) Intensità: I = 1 ( ) dumecc = P m W = w Σ v [unità di mis.: l dt l m ] m 3

4 Onda sonora in un gas Onda di spostamento: s = A sin(kx ωt) potenza media: Onda di pressione: p = β s x = ρ 0vωAsin ( p) max = ρ 0 vωa = 2πρ 0 fva Intensità: P m = 1 2 βωka2 Σ = 1 2 ρ 0ω 2 A 2 vσ = w τ vσ ( kx ωt π ) = ρ 0 vωacos(kx ωt) 2 I = w τ v = 1 2 ρ 0ω 2 A 2 v = ( p)2 max 2ρ 0 v livello sonoro: B = 10 log I I 0 = soglia di udibilità I 0 log = logaritmo decimale. Velocità del suono in aria (p = 1 atm, = 20 C): c s = 343 m/s Onde sferiche (armoniche) ξ(r, t) = ξ 0 r sin(kr ωt) Potenza media: P m = I(r)Σ(r) = 4πCξ 2 0 (onda progressiva) C = costante, dipende dalla natura dell onda Intensità: I(r) = P m Σ(r) = P m 4πr 2 = I 0 r 2 Onda sferica sonora: p = ρ 0vωA cos(kr ωt) I(r) = 1 r 2 ρω2a2 r 2 v I 0 = P m 4π Onde cilindriche (armoniche) ξ(r, t) = ξ 0 r sin(kr ωt) (onda progressiva) Potenza media: P m = I(r)Σ(r) = Cξ 2 0 2πh C = costante, dipende dalla natura dell onda Intensità: I(r) = P m Σ(r) = I 0 r O.5 Analisi di Fourier Funzione di una variabile f(u) periodica con periodo U: f(u + U) = f(u). f(u) = a 0 + m=1 ( ) a m cos(mwu) + b m sin(mwu) w = 2π U a 0 = 1 U U 0 f(u)du b m = 2 U Funzione non periodica: f(u) = a(w) = 1 π U 0 0 a m = 2 U U 0 f(u) sin(mwu)du f(u) cos(mwu)du [ ] a(w) cos(wu) + b(w) sin(wu) dw f(u)cos(wu)du b(w) = 1 π f(u) sin(wu)du 4

5 O.6 Battimenti: Sovrapposizione di due onde armoniche con diversa frequenza (stessa ampiezza) s 1 = Asin(ω 1 t) s 2 = Asin(ω 2 t) ( ) ( ) ω1 ω 2 ω1 + ω 2 s = s 1 + s 2 = 2Acos t sin t = 2A cos(ωt) sin(ωt) 2 2 Frequenza di battimento (modulazione di ampiezza percepita da un osservatore quando le frequenze sono molto simili tra loro): f b = f 1 f 2 = ω 1 ω 2 2π O.7 Effetto Doppler c s : velocità del suono nel mezzo v velocità del trasmettitore (sorgente), diretta verso destra v R velocità del ricevitore (osservatore), diretta verso destra Per v < c s, v R < c s : Se il ricevitore precede il trasmettitore: c s v R f R = f c s v v v R R Se il trasmettitore precede il ricevitore: c s + v R f R = f c s + v v R R v Per velocità dirette verso sinistra basta cambiare il segno nelle formule precedenti. Se le velocità v R e v non sono dirette lungo la congiungente trasmettitore-ricevitore, nelle formule precedenti bisogna usare le componenti delle velocità lungo la congiungente stessa. O.8 Onda d urto Per v > c s, angolo di semiapertura del cono sonico: numero di Mach = v c s sinθ = c s v O.9 Pacchetti d onda k x 2π ω t 2π f t 1 Si definisce la relazione di dispersione (relazione tra la frequenza angolare e la lunghezza d onda: ω(k) = v f (k)k Velocita di fase: v f = ω/k. Se v f è costante (cioè indipendente da k), il mezzo è non dispersivo: tutte le onde, indipendentemente da λ, hanno la stessa velocità di propagazione. Se v f dipende da k il mezzo è dispersivo. Il pacchetto si deforma e avanza con la velocità di gruppo: v g = dω dk = v f + k dv f dk = v f λ dv f dλ = v f + f dv f df In un mezzo non dispersivo v g = v f. O.10 Interferenza Nel punto P giungono due onde emesse (stessa frequenza e lunghezza d onda), rispettivamente, da una sorgente a distanza x 1 e da un altra a distanza x 2 da P, ξ 1 (P, t) = A 1 cos(ωt kx 1 φ 1 ) = A 1 cos(ωt + α 1 ) 5

6 ξ 2 (P, t) = A 2 cos(ωt kx 2 φ 2 ) = A 2 cos(ωt + α 2 ) ξ(p, t) = ξ 1 (P, t) + ξ 2 (P, t) = Acos(ωt + α) A = A A A 1A 2 cos(α 1 α 2 ) = A A A 1A 2 cosδ tan α = A 1 sin α 1 + A 2 sin α 2 A 1 cosα 1 + A 2 cosα 2 Interferenza costruttiva: δ = α 1 α 2 = 2nπ n = 0, ±1, ±2,... Interferenza distruttiva: δ = α 1 α 2 = (2n + 1)π n = 0, ±1, ±2,... Intensità: I(P) = I 1 + I I 1 I 2 cosδ Nel caso particolare di due onde di uguale ampiezza A 1 = A 2 = A 0 : A = 2A 0 cos δ 2 α = α 1 + α 2 2 I = 4I 0 cos 2 δ 2 O.11 Onde stazionarie Onde stazionarie unidimensionali s(x, t) = Asin kxcosωt Corda tesa di lunghezza L con gli estremi entrambi fissi, colonna di gas chiusa ad entrambe le estremità (o aperta ad entrambe le estremità): Serie armonica: f m = m v 2L = mf 1, λ m = 2L m, k m = m π m = 1, 2,... L Se la corda (o colonna di gas) ha gli estremi in x = 0 e x = L: posizione dei ventri: x = (2m + 1) λ 4 = (2m + 1) π 2k posizione dei nodi: x = m λ 2 = π m = 0, 1, 2,... m k Corda tesa di lunghezza L con un estremità libera ed una fissa, colonna di gas con un estremità chiusa ed una aperta: Serie armonica: f m = (2m + 1) v 4L = (2m + 1)f 1, λ m = 4L, m = 0, 1, 2,... 2m + 1 Onde stazionarie in due dimensioni Membrana rettangolare tesa, tensione (forza per unità di lunghezza, [N/m]), densità superficiale di massa σ. All equilibrio la membrana è ferma sul piano xy (z = 0), investita da un onda vibra in direzione z. La velocità di propagazione è v = /σ Onde stazionarie: z(x, y, t) = Asin(k x x)sin(k y y)sin(ωt) (L x e L y sono le lunghezze della membrana in direzione x e y) Vettori d onda: k nx,n y = kx 2 + ky 2 n 2 x = π L 2 + n2 y x L 2 = 2π y λ nx,n y Frequenze di vibrazione: f nx,n y = v 2π k n x,n y = v n 2 x 2 L 2 + n2 y x L 2 y π π k x = n x, k y = n y L x L y n x, n y = 1, 2,

7 Formulario di Fluidi F.1 Pressione p = F F = forza perpendicolare alla superficie S. S Lavoro della pressione: W = p dv V = Volume Equilibrio statico di un fluido: p = ρ f ρ = densità di massa del fluido f = forza sull unità di massa Se la forza è conservativa: f = U1 U 1 = en. pot. dell unità di massa F.2 Legge di Stevino Equilibrio in presenza della forza peso per un fluido incompressibile: p(h) = p 0 + ρgh dove: h =profondità (misurata dalla superficie, h crescente verso il basso) p 0 = pressione sulla superficie (pressione esterna) ρ = densità di massa del fluido, costante g = accelerazione di gravità, costante Pressione atmosferica isoterma (p/ρ =costante, g = costante): p(z) = p 0 e z/α α = p 0 gρ 0 z = altezza, crescente verso l alto p 0, ρ 0 = pressione e densità a z = 0 Unità di misura: 1 atm = Pa = 760 orr=760mmhg, 1 bar = 10 5 Pa F.3 Spinta di Archimede o spinta idrostatica F A = ρ fluido V corpo g F.4 Liquido in rotazione Superficie di equilibrio: Gradienti di pressione: z = ω2 2g r2 + h p z = ρg p r = ρω2 r ω = velocità angolare r = distanza dall asse di rotazione h = profondità del liquido a r = 0 F.5 Forza di attrito interno F = ηs dv dn η = viscosità [unità di mis.: 1 poise=0.1ms kg = 0.1 decapoise] S = superficie di contatto = gradiente di velocità in direzione ortogonale a S dv dn Fluido ideale: η = 0 F.6 Portata Portata in volume: Q = vs Portata in massa: Q m = ρvs Regime stazionario per un fluido ideale: Q = vs = costante v = velocità del fluido S = sezione del tubo di flusso 7

8 F.7 Legge di Bernoulli (fluido ideale, incompressibile) p ρv2 + ρgz = costante p, v = pressione e velocità del liquido ρ = densità del liquido (uniforme) z = altezza, crescente verso l alto F.8 Fluido reale (η 0) Moto laminare in regime stazionario: Profilo di velocità del fluido in un condotto cilindrico di lunghezza L e raggio R: v(r) = p 1 p 2 4ηL (R2 r 2 ) Legge di Hagen-Poiseuille: Q = πr4 8η Velocità media sulla sezione del condotto: Caduta di pressione per unità di lunghezza: p 1 p 2 L p 1 = pressione del fluido in entrata p 2 = pressione del fluido in uscita r = distanza dall asse del cilindro v m = Q πr 2 = R2 (p 1 p 2 ) 8ηL p L = p 1 p 2 = 8η L R 2 v m Moto vorticoso Numero di Reynolds: R = vdρ η ransizione da regime laminare a vorticoso: in generale dipende dalla geometria; per condutture cilindriche: R c 2000 Caduta di pressione per unità di lunghezza (conduttura cilindrica, regime turbolento): p L = k ρ 2R v2 m (k = coeff. di resistenza) Moto di un corpo in un fluido Resistenza del mezzo per un oggetto sferico (raggio R), in regime laminare: Legge di Stokes: Portanza: F = 2Aρv v F res = 6πηRv A = superficie alare (parallela al moto) v = velocità relativa media v + v = velocità del fluido sopra l ala v v = velocità del fluido sotto l ala F.9 Fenomeni di superficie (liquidi) ensione superficiale (energia per unità di superficie libera): τ, caratteristica del liquido [unità: N/m] Lavoro per modificare superficie libera di un liquido: dw = τds Pressione di una superficie sferica (raggio R): p τ = 2τ R Bolla di sapone: p = p int p est = 4τ R Altezza del liquido in un tubo capillare: h = 2τ cosα ρgr R = raggio del tubo α = angolo di contatto (α = 0 se il liquido bagna le pareti) 8

9 Formulario di ermodinamica Punto triplo dell acqua: triplo = K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = (K) Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal = J.1 Calorimetria Capacità termica di un corpo: C = dq d Calore specifico: c m = C m = 1 dq m d Calore specifico molare: c = 1 dq n d (capacità termica dell unità di massa) (capacità termica di una mole di sostanza) m = massa che cambia fase Cambiamenti di fase: Q = mλ λ = calore latente NB: il simbolo d indica un differenziale non esatto, infatti la quantità di calore scambiato ed i calori specifici dipendono dal tipo di trasformazione..2 Conduzione del calore Legge di Fourier: Q = k d dx S t Passaggio di calore da un solido ad un fluido (Solido a temperatura, fluido a temperatura 0 ) Legge di Newton: Q = h( 0 )S t k = conducibilità termica d/dx = gradiente di temperatura S = superficie attraversata dal calore t = intervallo di tempo h = conducib. termica esterna S = superficie di contatto t = intervallo di tempo Irraggiamento Potere emissivo ε: energia emessa dall unità di superficie nell unità di tempo. e = emissività (0 < e < 1) Legge di Stefan-Boltzmann: ε = σe 4 (e = 1: superficie nera) σ = J/(m 2 sk 4 ) = temperatura assoluta.3 Dilatazione termica di solidi e liquidi Coefficiente di dilatazione lineare: λ = 1 l l l = λl l = l 0 ( 1 + λ( 0 ) ) Coefficiente di dilatazione volumica: α = 1 V V ( V = αv V = V α( 0 ) ) Per materiali isotropi: α = 3λ..4 I principio della ermodinamica In un sistema che compie una trasformazione vale la relazione seguente tra: variazione di energia interna U, calore scambiato Q e lavoro scambiato W: Q = U + W Q > 0 se ceduto dall esterno al sistema W > 0 se compiuto dal sistema sull esterno 9

10 .5 Energia interna U In una trasformazione A B: U non dipende dal tipo di trasformazione ma solo dagli stati A e B: U = U B U A (funzione di stato). In una trasformazione in cui il sistema torna nello stato iniziale: U = 0 rasformazione infinitesima: dq = du + dw rasformazione adiabatica: dq = 0, Q = 0, W = U rasformazione reversibile: in ogni stato intermedio il sistema è in equilibrio termico e meccanico con l esterno. rasformazione irreversibile: il sistema passa attraverso stati di non equilibrio..6 Gas ideali Numero di Avogadro: N A = molecole/mol Costante dei gas: R = J/mol K Costante di Boltzmann: k B = R N A = J/K p = pressione del gas V = volume = temperatura assoluta n = numero di moli N = numero di molecole m = massa di una molecola A = massa molare M = massa del gas ρ = densità del gas A = mn A N = nn A M = mn ρ = mn V = M V Equazione di stato dei gas ideali: pv = nr pv = Nk B pa = ρr Lavoro compiuto dal gas in una trasformazione p W = p est dv est =pressione esterna, cioè la forza per unità di superficie che si oppone dall esterno al gas Se la trasformazione è reversibile: p est = p(v ) = p gas nr W rev = p(v )dv = V dv Se la trasformazione è irreversibile ma la pressione esterna è nota e costante: W = p est V Calore specifico molare di un gas ideale volume costante (trasf. isocora): c V = 1 ( ) dq n d V pressione costante (trasf. isobara): c p = 1 ( ) dq = 1 n d p n ( ) dh d p gas ideali monoatomici: c V = 3 2 R = J mol K, c p = 5 2 R = J mol K Relazione di Mayer: gas ideali biatomici: c V = 5 2 R = J mol K, c p = 7 2 R = J mol K Costante adiabatica: R = c p c V γ = c p c V γ > 1 c V = R γ 1 10 c p = γr γ 1

11 gas ideali monoatomici: γ = 5 3 gas ideali biatomici: γ = 7 5 Coefficiente di compressibilità β: 1 β = 1 dv V dp Compressibilità isoterma di un gas ideale: β = p Compressibilità adiabatica di un gas ideale: β S = γp Energia interna di un gas ideale du = nc V d c V = 1 n du d U = nc V + cost. rasformazioni rasformazione adiabatica dallo stato A allo stato B: Q = 0 W = U = nc V = nc V ( B A ) = p AV A p B V B γ 1 rasformazione adiabatica reversibile: V γ 1 = cost. pv γ = cost. p 1 γ γ = cost. rasformazione isoterma dallo stato A allo stato B: A = B U = 0 Q = W p A V A = p B V B = nr rasformazione isoterma reversibile: W = B A pdv = nr log V B V A rasformazione isocora dallo stato A allo stato B: V A = V B W = 0 Q = U = nc V ( B A ) p A = p B = nr A B V rasformazione isobara dallo stato A allo stato B: p A = p B Q = nc p ( B A ) W = p A (V B V A ) = nr( B A ) U = Q W = nc V ( B A ) V A A = V B B = nr p Entalpia: H = U + pv dh = nc p d H = funzione di stato. rasformazione ciclica: U ciclo = 0 Rendimento di una macchina termica: Q ciclo = W ciclo Q ciclo = Q assorbito + Q ceduto = Q assorbito Q ceduto W ciclo = W compiuto + W subito = W compiuto W subito η = W ciclo Q assorb = Q ciclo Q assorb = 1 Q ced Q assorb 0 < η < 1 Efficienza (o coefficiente di prestazione) di un ciclo frigorifero: ξ = Q assorb W ciclo NB: l efficienza di un ciclo frigorifero è anche detta coefficiente frigogeno e indicata, oltre che con la lettera ξ, anche con ε o K. Ciclo di Carnot ABCDA ( 2 > 1 ): AB: espansione isoterma reversibile a = 2 : Q AB = W AB = nr 2 log VB V A = Q assorb 11

12 BC: espansione adiabatica reversibile: Q BC = 0, 2 V γ 1 B CD: compressione isoterma reversibile a = 1 : DA: compressione adiabatica reversibile: Q DA = 0, 2 V γ 1 A Rendimento: η Carnot = Efficienza a funzionamento inverso (frigorifero): ξ Carnot = = 1 V γ 1 C Q CD = W CD = nr 1 log VD V C = 1 V γ 1 D = Q ced eoria cinetica dei gas ideali pressione: p = Nm v 2 V 3 = 2 N 3 V E k Energia cinetica media di una molecola: E k = 1 2 m v2 = 3 2 k B Equipartizione dell energia: ogni grado di libertà ha energia media = 1 2 k B Legge di Dalton per le miscele di gas: p = i p i = R V i n i Distribuzione delle velocità di Maxwell N 0 = numero di molecole di gas, = temperatura assoluta Distribuzione di una componente della velocità: m 2 dn(v x ) = N 0 2πk B e mv x /2kB dv x Distribuzione del modulo della velocità: ( ) 3/2 m dn(v) = N 0 4πv 2 e mv2 /2k B dv 2πk B 2kB Velocità più probabile: v p = m Velocità media: v m = 2 8kB v p = π πm 3 Velocità quadratica media: v q = v 2 = 2 v 3kB p = m Libero cammino medio: (d = diametro delle molecole, n = N0 V = num. di molec. nell unità di volume) λ = 1 2π n d 2 = k B 2π p d 2 Viscosità: η = 1 3 nmv qλ =.7 Gas reali V 2 mv q 3 2πd 2 Equazione di stato dei gas reali (Van der Waals) ) (p + a n2 (V nb) = nr (p + a ν 2 ) (ν b) = R n = numero di moli a, b = parametri tipici del gas ν = V n = volume specifico molare c, p c, ν c = coordinate termodinamiche del punto critico p c ν c = 3 8 R c a = 3 ν 2 c p c b = ν c /3 Formula di Clapeyron : 12

13 (trasform. da stato 1 a stato 2, ν i = vol. spec. mol., λ = calore latente) d dp = (ν 2 ν 1 ) λ eoria cinetica dei gas reali a = αn 2 A, b = 4 2πN A r 3 dp d = λ (ν 2 ν 1 ) α = coeff. dipendente da forze intermolecolari r = raggio delle molecole Energia interna di un gas reale: du = nc V d + na V 2 dv U = nc V na V + cost..8 II principio della ermodinamica eorema di Carnot: data una macchina termica che lavora scambiando calore con due sorgenti termiche a temperatura 1 e 2 > 1 : η rev = η Carnot = η irrev < η Carnot eorema di Clausius: data una macchina termica che lavora scambiando calore con n sorgenti termiche (sia Q i il calore scambiato con l i-esima sorgente a temperatura i ): n Q i 0 (l uguaglianza vale per cicli reversibili) i i=1 Nel limite in cui il numero di sorgenti diventa infinito: dq = 0 (rev.) dq < 0 (irrev.).9 Entropia S S = funzione di stato. In una trasformazione dallo stato A allo stato B: S = S A S B = NB: qualunque sia la trasformazione tra lo stato A e lo stato B, l integrale nella formula precedente va calcolato lungo una trasformazione reversibile qualsiasi che lega i due stati. In una trasformazione adiabatica reversibile: S = 0 (per l universo od un sistema isolato). B In una trasformazione ciclica il sistema torna nello stato iniziale: l ambiente esterno può avere S (ciclo) amb = 0 (trasf. rev.) oppure S (ciclo) amb quindi S (ciclo) = universo S(ciclo) + S (ciclo) = S (ciclo) sist amb amb A dq = 0, mentre > 0 (trasf. irrev.), S (ciclo) sist { = 0 trasf. rev. > 0 trasf. irrev. Scambio di calore Q tra due sorgenti a temperature 1 e 2 > 1 : S 1 = Q 1 S 2 = Q 2 S universo = S 1 + S 2 > 0 Corpo di massa m e calore specifico c m a temperatura iniziale 1 messo a contatto con sorgente di calore a temperatura 2 : S corpo = mc m 2 Cambiamento di fase: 1 d = mc m log 2 1 S sorgente = mc m( 2 1 ) 2 S universo = S corpo + S sorgente > 0 S = mλ (λ = calore latente) 13

14 Entropia di un gas ideale: S = nc V log + nr log V + cost. Variazione di S in una trasformazione tra lo stato A e lo stato B (tutte le espressioni seguenti sono equivalenti): B ) ( dq S = S B S A = = nc V log B + nr log V B = nc V log BV γ 1 B A rev A V A A V γ 1 A In particolare, per una trasformazione = nc V log p B p A + nc p log V B V A = nc V log p BV γ B p A V γ A = nc p log B nr log p B = nc p log Bp (1 γ)/γ B A p A A p (1 γ)/γ A isoterma: isocora: isobara: S B S A = nr log V B V A = nr log p B p A S B S A = nc V log B A = nc V log p B p A S B S A = nc p log B A = nc p log V B V A Entropia di un gas reale: (b = parametro dell eq. di Van der Waals) S = nc V log + nr log(v b) + cost. Energia inutilizzabile E inut = min S universo min = emperatura minima delle sorgenti coinvolte nel processo Formula di Boltzmann S = k B log N + cost. N= numero di configurazioni del sistema.10 III principio della ermodinamica lim S rev = 0 S( = 0) = 0 0 Calore specifico molare (c X = c V o c p ): c X = 1 ( ) dq = 1 ( ) S n d X n log X lim c X() = Potenziali termodinamici Entalpia libera: G = U + pv S (equilibrio: G minima) Energia libera: F = U S (equilibrio: F minima) Entalpia: H = U + pv (equilibrio: H minima) 14

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni Formulario di Onde O.1 Proprietà elastiche dei solidi (per piccole deformazioni) Legge di Hooke: F = k l Energia potenziale elastica: U = 1 2 k( l)2 Carico specifico o sforzo: σ = F A, la forza F è applicata

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Formulario di Fisica Generale I

Formulario di Fisica Generale I moto uniformemente accelerato Formulario di Fisica Generale I vt = at + v0 rt = r 0 + v 0 t + 1 at s = v 0 + vt moto circolare uniforme T = π ω a = v R = ω R moto curvilineo generico piano t s = v t v

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA 1 PER INGEGNERIA BIOMEDICA, DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALE 3) Anno Accademico 2015-2016 Prof. Giampiero Naletto Libro di testo di riferimento dei capitoli

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Formulario di Fisica Generale I

Formulario di Fisica Generale I moto uniformemente accelerato Formulario di Fisica Generale I v(t) = a t + v(0) r(t) = r 0 + v 0 t + 1 at s = v 0 + v(t) moto circolare T = π ω ω = π ν v = πr T = ω R a = v R = ω R moto curvilineo generico

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Breve formulario di Fisica

Breve formulario di Fisica Breve formulario di Fisica Marco Trevisiol 29 dicembre 2013 Indice 1 Meccanica 2 1.1 Cinematica................................ 2 1.2 Dinamica................................. 2 1.3 Attrito...................................

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche CINEMATICA Grandezze fisiche - Concetti di spostamento e di intervallo di tempo. - Grandezza fisica di lunghezza

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Esperimento di Joule Esperimenti di Joule (1800): il sistema termodinamico è costituito da un recipiente a pareti adiabatiche riempito di acqua. 1. mulinello

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA GENERALE I 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO TERRASI Email: antonio.terrasi@ct.infn.it

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre 2010 - soluzione Nota: i valori numerici sono diversi nelle varie copie del compito, e quindi qui vengono indicati i ragionamenti e le formule da utilizzare ma non

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996 10 Luglio 1996 1) Due palline di massa = 100g ed M 2 =4 sono appese ad un soffitto mediante due aste di massa trascurabile. Le due aste e le due palline sono di dimensioni tali che, se lasciate libere

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Formulario di Meccanica Statistica

Formulario di Meccanica Statistica Formulario di Meccanica Statistica I. CALORIMETRIA e CONDUZIONE DEL CALORE Capacità termica di un corpo Calore specifico Cambiamenti di fase Legge di Fourier : Legge di Stefan-Boltzmann II. DILATAZIONE

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Sistema Termodinamico

Sistema Termodinamico Sistema Termodinamico Un insieme di elementi con un certo grado di correlazione. Esempio: un organismo; un organo; un organello; una macromolecola biologica; una reazione chimica. Ambiente Sistema Q, W

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 Nome e Cognome: Gruppo: Problema 1 ( 1 Punto ) Un oggetto di massa m=10kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l azione di una

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli