Ufficio Studi e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio Studi e Statistica"

Transcript

1 Ufficio Studi e Statistica 1

2 2

3 VARIAZIONI ANNUE DEL PIL A PREZZI CORRENTI ANNI Provincia di Sassari, Sardegna e Italia 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4, Sassari* SARDEGNA ITALIA * Considerata secondo la precedente configurazione amministrativa Fonte Elaborazione C.C.I.A.A.di Sassari su dati ISTAT 3

4 Il grafico mostra le variazioni annue del Prodotto Interno Lordo a prezzi correnti, a livello Italia, Sardegna e provincia di Sassari (nella precedente configurazione amministrativa) per un intervallo temporale sufficientemente lungo: dal 1996 allo scorso anno. Si nota il progressivo affievolirsi dei tassi di crescita nel corso del periodo e soprattutto la contrazione, connessa alla crisi dell economia internazionale e italiana che si è manifestata a partire dal Nel 2009, in particolare, tassi di crescita negativi hanno interessato in egual misura tutte e tre i livelli territoriali (Italia, Sardegna e provincia di Sassari). Per il 2010 tuttavia si è evidenziato un netto recupero. Per la provincia di Sassari, in particolare, la ripresa è risultata pari nell anno al + 3,3% (sempre a prezzi correnti): con una dinamica quindi superiore sia al tasso di aumento relativo alla Sardegna nel suo insieme (+ 2,5%) sia alla crescita complessiva del sistema Italia (+ 1,8%). 4

5 PIL A PREZZI CORRENTI - VARIAZIONE MEDIA ANNUA 2010/1996 (in %) Oristano Nuoro Sassari ITALIA SARDEGNA Cagliari 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6, / / / / / / / / / / / / / / / 0 9 Sassari 9,0 6,8 5,9 3,8 3,8 6,2 2,6 3,0 2,1 3,4 5,2 4,8 0,8-1,3 3,3 4,9 Nuoro 5,1 5,9 2,1 6,8 3,0 7,6 4,0 4,3 2,0 2,3 7,6 4,7 1,3-1,5 5,5 5,1 Cagliari 2,2 8,3 3,0 2,3 4,9 6,5 0,0 5,6 5,9-0,2 1,1 2,8 1,6-3,4 0,6 3,0 Oristano 8,4 4,5 3,7 7,3 1,2 3,7 8,3 7,1 6,1 2,5 6,6 2,7 1,3-3,3 3,3 5,4 SARDEGNA 4,6 7,0 3,6 3,7 4,3 6,0 2,2 4,7 4,3 2,2 3,6 4,2 1,3-2,6 2,5 4,1 ITALIA 6,0 4,5 4,1 3,3 5,7 4,8 3,7 3,1 4,2 2,7 3,9 4,1 1,4-3,0 1,8 4,2 M ED IA A N N U A Fonte Elaborazione C.C.I.A.A.di Sassari su dati ISTAT 5

6 Ai fini di un bilancio complessivo della crescita conseguita nel periodo considerato, si riportano anche i tassi medi annui di sviluppo del PIL (a prezzi correnti) per l insieme degli anni dal 1996 al La Sardegna ha tenuto il passo rispetto al Sistema Italia nel suo complesso (+ 4,1% medio annuo per l Isola contro il 4,2% a livello Italia). Apprezzabile risulta la performance conseguita nei quindici anni considerati dalla provincia di Sassari (sempre considerata a livello della precedente configurazione amministrativa), che risulta pari al +4,9% medio annuo. E evidente tuttavia come i suddetti tassi di sviluppo non siano sufficienti, né per la Provincia né per la Sardegna in complesso (così come, in generale, per l intero Mezzogiorno), al fine di recuperare il divario di sviluppo che strutturalmente caratterizza le rispettive economie rispetto a quelle del Centro Nord. Anche nell immediata prospettiva il suddetto recupero non appare facilmente conseguibile. Al riguardo, le più recenti previsioni (FMI: aprile u.s.) indicano una generalizzata ripresa dell economia mondiale: per l insieme dei Paesi industrializzati, con tassi di crescita del 2,4% (2011) e del 2,6% (2012); ancor più per i Paesi emergenti, con uno sviluppo complessivo del 6,5% in entrambi gli anni. Tuttavia più contenute risultano le previsioni di crescita per Eurolandia (+ 1,6% nel 2011 e +1,8% nel 2012) e soprattutto per l Italia (con tassi di sviluppo attestati rispettivamente su un modesto 1,1% nel 2011 e 1,3% nel 2012). In questo contesto di crescita debole e lenta per il nostro Paese, è improbabile attendersi per la Sardegna (così come per il Mezzogiorno in complesso) un trend più dinamico. Alcune stime, di fonte peraltro qualificata (Prometeia), sulla probabile evoluzione del PIL regionale a prezzi costanti indicherebbero infatti una sostanziale stazionarietà per il 2011 e il 2012 e una lievissima ripresa per il biennio successivo. Di conseguenza, il differenziale di sviluppo tra la Sardegna e la media Italia sarebbe destinato ad ampliarsi o quantomeno, nella migliore delle ipotesi, a mantenersi invariato. Mentre è pressoché inevitabile che il divario si dilati ulteriormente rispetto al Centro Nord. 6

7 Prodotto interno lordo pro capite a prezzi correnti - Anno 2010 Province e circoscrizioni Pro capite (euro) Numeri indice (ITA=100) Pos izione in graduatoria Differenza di posizione con il 1995 Numeri indice (Milano=100) Sassari Olbia Tempio MILANO , ,0 (*) Medio Campidano è al penultimo posto nella graduatoria nazionale delle Province (**) Posizione nella graduatoria delle Regioni 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0, , , , ,9 Nord Sardegna , ,2 Cagliari Nuoro , , , ,8 Oris tano , ,2 Ogliastra , ,9 Medio Campidano* , ,0 Carbonia Iglesias , ,5 SARDEGNA ,0 14 (**) 0 56,4 NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD e ISOLE ITALIA , , , , , , , , , ,4 21,9 20,8 20,9 20,2 19,6 Pil pro capite a prezzi correnti (migliaia di euro) 20,5 Nord Sa rdegna Sarde gna Me zzogiorno Italia 17,8 17,2 14,5 26,2 25,3 25, Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su dati Unioncamere - Istituto Tagliacarne

8 Il divario di sviluppo in termini di PIL pro capite, tra la Sardegna e la media Italia, rimane ampio in termini assoluti e relativi, anche se per il complesso del periodo il tasso di crescita del PIL ha registrato per l Isola, come si è visto, un progresso sostanzialmente in linea con quello medio del Paese nel suo insieme. Infatti, tenuto conto della diversa base di partenza, la crescita conseguita dalla Sardegna, per quanto apprezzabile, non è stata sufficiente ad assicurare un recupero effettivo dello scarto strutturale. Sulla base degli ultimi dati disponibili (2010), è possibile valutare l attuale posizionamento, in termini di PIL pro capite, della Regione Sardegna e del Nord Sardegna rispetto all Italia nel suo insieme, rispetto al Mezzogiorno e nei confronti delle aree più avanzate del Paese: in particolare, il Centro Nord e la Provincia di Milano. Quest ultima si colloca infatti al 1 posto, come noto, nella graduatoria delle 107 Province italiane, posto =100 il PIL pro capite medio in Italia. In penultima posizione troviamo tra l altro una Provincia della Sardegna, quella del Medio Campidano il cui PIL pro capite risulta essere appena il 42% di quello di Milano. La Regione Sardegna nel suo insieme presenta, per il 2010, un PIL pro capite pari al 56% di quello della provincia di Milano; in confronto alla media Italia, la Regione si colloca tuttavia su un livello sensibilmente più elevato (80 circa su 100) e nettamente superiore al valore medio che caratterizza il Mezzogiorno (68 circa su 100). Nell ambito del Nord Sardegna, la provincia di Sassari (nella nuova e più ristretta configurazione) presenta un PIL pro capite nel 2010 di circa Euro, pari a oltre il 77% della media Italia (ma solo al 55% del PIL pro capite della provincia di Milano). Sassari si colloca di conseguenza al 76 posto nella graduatoria delle Province italiane. Si presenta nettamente migliore invece la posizione in classifica della provincia di Olbia Tempio: il PIL pro capite è infatti di quasi Euro, pari a oltre il 93% della media Italia mentre risulta inferiore, rispetto alla situazione di Sassari, anche il divario per quanto consistente con la provincia di Milano. 8

9 VALORE AGGIUNTO A PREZZI CORRENTI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA - ANNO 2009 (dati in milioni di euro e composizione %)) Industria Agricoltura In senso stretto Costruzioni Totale Servizi Totale 2009 % 2009 % 2009 % 2009 % 2009 % 2009 % Sassari 235 4,2% ,9% 471 8,4% ,3% ,5% ,0% Olbia-Tempio 80 2,6% 284 9,1% 263 8,4% ,5% ,9% ,0% Nord Sardegna 315 3,6% ,3% 734 8,4% ,7% ,7% ,0% Cagliari 197 1,8% ,0% 648 5,9% ,9% ,3% ,0% Nuoro 122 4,4% ,6% 171 6,2% ,7% ,9% ,0% Oristano 231 8,9% 228 8,8% 168 6,5% ,2% ,9% ,0% Ogliastra 32 3,5% ,9% 71 7,7% ,6% ,0% ,0% Medio Campidano 54 4,1% ,1% 118 8,9% ,0% ,0% ,0% Carbonia-Iglesias 49 2,9% ,9% 120 7,1% ,0% ,2% ,0% SARDEGNA 999 3,4% ,5% ,0% ,5% ,1% ,0% MEZZOGIORNO ,2% ,2% ,8% ,0% ,1% ,0% ITALIA ,8% ,8% ,3% ,1% ,1% ,0% Fonte Elaborazione C.C.I.A.A.di Sassari su dati ISTAT 9

10 VALORE AGGIUNTO A PREZZI CORRENTI ANNO 2009 Composizione % per grandi settori SASSARI OLBIA-TEMPIO composizione % 4,2% 10,9% 8,4% composizione % 2,6% 9,1% 8,4% 76,5% Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi 79,9% Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi SARDEGNA ITALIA composizione % 3,4% 11,5% 7,0% 3,5% composizione % 36,1% 48,2% 78,1% Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi Fonte Elaborazione C.C.I.A.A.di Sassari su dati ISTAT 12,1% Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi 10

11 In termini di contributo dato dai grandi settori produttivi alla formazione del Valore Aggiunto complessivo sia a livello delle due Province del Nord Sardegna, sia per la Sardegna nel suo insieme e a livello nazionale si evidenzia la contenuta partecipazione delle attività industriali in senso stretto (cioè al netto delle costruzioni) nell ambito dell economia del Nord Sardegna, soprattutto in confronto al contributo offerto da questo settore nel contesto del sistema Italia (solo il 10,3% del V.A. complessivo del nostro territorio contro quasi il 19% a livello nazionale). Significativamente più consistente risulta invece la presenza del settore delle costruzioni (8,4% nel Nord Sardegna rispetto al 6,3% sul Valore Aggiunto complessivo a livello nazionale). L agricoltura rappresenta ancora specie per la provincia di Sassari una quota significativa, anche se non più rilevante, del Valore Aggiunto complessivamente realizzato nel Nord Sardegna, mentre come noto l apporto del settore primario risulta ormai molto più contenuto nell ambito del sistema produttivo nazionale. Un elevato apporto proviene invece dal terziario, un settore che in provincia di Olbia Tempio partecipa per quasi l 80% alla formazione del Valore aggiunto complessivamente realizzato in questa Provincia (contro il 73% rilevato a livello nazionale). 11

12 VALORE AGGIUNTO A PREZZI CORRENTI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA Contributo delle singole Province - ANNO 2009 (dati in milioni di euro e composizione %) Agricoltura In senso stretto Industria Costruzioni Totale Servizi Totale Popol % 2009 % 2009 % 2009 % 2009 % 2009 % % Sassari ,5% ,4% ,2% ,2% ,0% ,3% 20,1% Olbia-Tempio 80 8,0% 284 8,5% ,0% ,2% ,0% ,8% 9,4% Nord Sardegna ,5% ,9% ,2% ,4% ,0% ,1% 29,5% Cagliari ,7% ,1% ,9% ,5% ,3% ,8% 33,6% Nuoro ,2% ,8% 171 8,4% ,8% ,9% ,6% 9,6% Oristano ,1% 228 6,8% 168 8,3% 396 7,4% ,7% ,0% 9,9% Ogliastra 32 3,2% 109 3,3% 71 3,5% 180 3,4% 708 3,1% 919 3,2% 3,5% Medio Campidano 54 5,4% 148 4,4% 118 5,8% 266 5,0% ,5% ,6% 6,1% Carbonia-Iglesias 49 4,9% 285 8,6% 120 5,9% 405 7,6% ,5% ,8% 7,8% SARDEGNA ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% 100,0% Fonte Elaborazione C.C.I.A.A.di Sassari su dati ISTAT 12

13 5a. VALORE AGGIUNTO A PREZZI CORRENTI ANNO 2009 Contributo delle singole Province al Valore Aggiunto, Totale e per settore (in%) AGRICOLTURA INDUSTRIA composizione % c o mp o s iz io ne % 5,4% 3,2% 4,9% 23,5% 8,0% 3,4% 5,0% 7,6% 20,2% 10,2% 7,4% 23,1% 12,2% 19,7% Sassari Olbia-Tempio Cagliari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Carbonia-Iglesias SERVIZI composizione % 11,8% 34,6% Sassari Olbia-Tempio Cagliari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Carbonia-Iglesias TOTALE composizione % 8,7% 5,5% 4,5% 3,1% 19,0% 11,0% 9,0% 5,8% 4,6% 3,2% 19,3% 10,8% 8,9% 39,3% Sassari Olbia-Tempio Cagliari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Carbonia-Iglesias 9,6% 37,8% Sassari Olbia-Tempio Cagliari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Carbonia-Iglesias 13 Fonte Elaborazione C.C.I.A.A.di Sassari su dati ISTAT

14 In termini di partecipazione di ciascuna Provincia dell Isola alla formazione del Valore Aggiunto in Regione - sia a livello complessivo che a livello dei grandi settori di attività economica è tuttora evidente, per quanto concerne il Nord Sardegna, il forte peso di questo territorio nella formazione del V.A. regionale nel comparto agricolo (con una forte incidenza, in particolare, delle attività primarie svolte in provincia di Sassari, il cui V. A. nel comparto rappresenta il maggior contributo al prodotto regionale nel settore con una quota di quasi il 24% del totale). Per converso, un apporto molto più contenuto è dato dal Nord Sardegna per quanto concerne il settore dell industria in senso stretto (il 26,9% del totale Sardegna contro il 37% relativo al contributo dato dalla sola provincia di Cagliari), mentre rilevante appare il contributo dato dalla provincia di Sassari (con un 23% del totale) alla formazione del V. A. regionale nell importante comparto delle costruzioni. Anche se consistente (30%del totale, con una prevalenza per la provincia di Sassari), la partecipazione del Nord Sardegna al V. A. regionale nel settore Servizi risulta infine nettamente inferiore a quella conseguita dalla provincia di Cagliari (oltre il 39% del totale realizzato in Regione). 14

15 15

16 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN SARDEGNA: QUADRO DI SINTESI ANNO 2010 (Valori assoluti e composizione% per Provincia delle imprese registrate) Province Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio SASSARI OLBIA TEMPIO Nord Sardegna CAGLIARI* ORISTANO* NUORO** Saldo SARDEGNA ORISTANO* 8,9% SASSARI 20,2% OLBIA T EMPIO 13,1% NUORO** 15,7% CAGLIARI* 42,1% SASSARI OLBIA TEMPIO CAGLIARI* NUORO** ORISTANO* (*) secondo la predente configurazione amministrativa (**) secondo la predente configurazione amministrativa, escludendo i comuni di Budoni e San Teodoro che passano alla provincia di Olbia -Tempio Fonte Elaborazione C.C.I.A.A.di Sassari su banca dati Stockview 16

17 DINAMICA DELLE IMPRESE IN SARDEGNA, PER PROVINCIA* ANNO 2010 Iscrizioni Cessazioni Saldo Tasso di crescita Posizione nella graduatoria nazionale per provincia Nuoro ,13% 5 Oristano ,67% 20 TASSO MEDIO DI CRESCITA, PER PROVINCIA* Sassari Cagliari 1,32% 1,69% Sassari ,13% 43 Cagliari ,85% 62 SARDEGNA ,24% Sud e Isole ,24% Nuoro SARDEGNA ITALIA 0,94% 1,27% 1,26% ITALIA ,19% Oristano -0,44% -1,00% -0,50% 0,00% 0,50% 1,00% 1,50% 2,00% TASSO DI CRESCITA DELLE IMPRESE, PER PROVINCIA* Province * Tasso medio Sassari 2,16 2,88 2,19 2,70 1,66 2,56 1,60 1,19 0,15 1,13 1,69 Nuoro 1,13 3,69 3,31 0,79 0,75 1,47 0,98 0,61-0,45 2,13 1,27 Oristano 0,34 1,61 0,85 0,36 0,22-0,55-6,25-1,01-0,40 1,67-0,44 Cagliari 2,21 2,26 2,26 2,00 1,61 1,12 1,46 0,33 0,19 0,85 1,32 Sardegna 1,83 2,62 2,28 1,84 1,35 1,46 0,70 0,52 0,01 1,24 1,26 Italia 1,57 1,21 1,23 1,53 1,34 1,21 0,75 0,59 0,28 1,19 0,94 Tasso di crescita = iscritte-cessate / registrate fine anno precedente x 100 * Considerate secondo la precedente configurazione amministrativa 17

18 Nel 2010 il sistema imprenditoriale italiano ha mostrato, a livello nazionale, un apprezzabile capacità di ripresa, segno evidente tra l altro di un ritorno di fiducia nelle prospettive dell economia. Il saldo fra iscrizioni e cancellazioni è risultato positivo per unità, con una crescita dell 1,2% rispetto all anno precedente (nel 2009 il sistema aveva invece ancora risentito della crisi, chiudendo con un saldo positivo di appena unità e un tasso di crescita (+0,3%) assai modesto). Per il 2010 emerge, in particolare, un significativo aumento nelle iscrizioni di nuove imprese (con il miglior andamento degli ultimi tre anni) e un rallentamento delle cessazioni (con il flusso più basso degli ultimi quattro anni). Per la Sardegna nel suo insieme, il 2010 evidenzia un tasso di crescita delle imprese dell 1,24%, superiore quindi, sia pure di poco, a quello conseguito a livello nazionale: per l Isola si sono avute nuove iscrizioni contro cessazioni, con un saldo positivo di unità. Un risultato nettamente positivo, grazie soprattutto alla nascita di imprese, che apre prospettive più confortanti dopo la sostanziale stasi del Ai fini di un bilancio di medio periodo (dal 2001 al 2010) e con riferimento alla precedente configurazione amministrativa della Sardegna, la provincia di Sassari ha comunque conseguito per l insieme degli anni dal 2001 al 2010 il più elevato tasso medio annuo di crescita del sistema imprenditoriale (+1,69%) sia rispetto alle altre Province dell Isola sia rispetto a quello medio registrato nei dieci anni dal Sistema Italia nel suo complesso. 18

19 ANDAMENTO DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL NORD SARDEGNA ANNO 2010 Province Registrate Attive Iscrizioni ANNO 2010 Cessazioni * Saldo Tasso di crescita Registrat e Attive ANNO 2009 Iscrizioni Cessazio ni * Saldo Tasso di crescita Sassari Olbia- Tempio ,15% ,13% ,19% ,53% Nord Sardegna ,17% ,13% SARDEGNA ,24% ,01% ITALIA ,19% ,28% TASSI DI CRESCITA DELLE IMPRESE NEL NORD SARDEGNA - ANNI Province Sassari 1,93 2,2 1,7 2,12 1,23 2,22 1,29 0,82-0,13 1,15 Olbia- Tempio 2,53 4,12 3,06 3,77 2,41 3,14 2,28 1,69 0,53 1,19 Tasso medio annuo ,45 2,47 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0, Sassari Olbia- Tempio Tasso di crescita = iscritte-cessate / registrate fine anno precedente x 100 * Considerate secondo la precedente configurazione amministrativa Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View 19

20 Anche il Nord Sardegna ha espresso nel 2010 un tasso di crescita delle imprese nettamente positivo (+1,17%) rispetto al modesto +0,13% del 2009 e sostanzialmente in linea con quello medio nazionale. Un netto progresso si è avuto inoltre nel saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni (pari a 656 unità per il 2010 contro le 72 del 2009) grazie al sensibile aumento nella nascita di nuove iniziative. A livello delle due Province di Sassari e Olbia-Tempio, una dinamica leggermente più pronunciata (+1,19%) ha continuato a caratterizzare il sistema imprenditoriale di quest ultima Provincia, mentre quella di Sassari ha evidenziato un progresso leggermente più contenuto (+1,15%). In ambedue i territori si è manifestata comunque una significativa volontà di recupero nel fare impresa con saldi netti, tra iscrizioni e cessazioni, sensibilmente superiori a quelli del In una panoramica di più lungo periodo ( ), una dinamica più pronunciata ha ininterrottamente caratterizzato il sistema imprenditoriale di Olbia Tempio rispetto a quello della provincia di Sassari, almeno sino al In sintesi, la provincia di Sassari ha espresso nel periodo un tasso medio annuo di crescita apprezzabile (+1,45%), ma significativamente al di sotto di quello conseguito nella provincia di Olbia Tempio (+2,47%). Nel corso degli anni, un progressivo affievolirsi ha tuttavia interessato la dinamica dell imprenditoria locale in ambedue le Province, in relazione alle note e crescenti difficoltà dell economia a livello sia nazionale che nei territori di riferimento delle nostre imprese. Dopo la battuta d arresto del 2009 è peraltro evidente l inversione di tendenza in senso positivo che si è manifestata nel

21 DINAMICA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL NORD SARDEGNA Iscrizioni Cessazioni Saldo * al netto della cancellazioni d'ufficio Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View 21

22 TASSO DI CRESCITA DELLE IMPRESE NELLE REGIONI ITALIANE - ANNO 2010 (in %) LAZIO CALABRIA LOMBARDIA ABRUZZO PUGLIA UMBRIA CAMPANIA SARDEGNA OLBIA TEMPIO SASSARI TOSCANA ITALIA MARCHE TRENTINO A.A. SICILIA PIEMONTE MOLISE LIGURIA VENETO EMILIA ROMAGNA BASILICATA FRIULI V.G. VALLE D'AOSTA Tasso di crescita = iscritte-cessate / registrate fine anno precedente x 100 Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View 22

23 TASSO DI CRESCITA NEI PRINCIPALI COMUNI E NEI COMUNI COSTIERI E NON COSTIERI ANNO 2010 Tassi di crescita delle imprese nei principali Comuni del Nord Sardegna - Anno 2010 (in%) -0,09 0,09 0,83 0,96 1,17 1,36 1,41 1,78 2,2 LA MADDALENA OZIERI ARZACHENA TEMPIO PAUSANIA TOTALE NORD SARDEGNA ALGHERO SASSARI PORTO TORRES OLBIA -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Tassi di crescita medio delle imprese nei Comuni costieri e non costieri del Nord Sardegna Anno 2010 (in %) Nord Sradegna 0,7 1,3 Provincia di Sassari 0,8 2,3 Provincia di Olbia-Te m pio 0,2 0,7 0 0,5 1 1,5 2 2,5 cos tieri** non cos tieri Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View 23

24 Circa le dinamiche imprenditoriali nell ambito del territorio, un apprezzabile espansione ha interessato nel 2010 la maggior parte dei sistemi d impresa localizzati nei principali Comuni del Nord Sardegna. In particolare, i progressi più consistenti si sono avuti (nell ordine) per Olbia (con un tasso di crescita del +2,2%), Porto Torres, Sassari e Alghero, tutte aree caratterizzate da tassi di espansione delle imprese superiori a quello medio conseguito dal sistema Nord Sardegna nel suo insieme e dalla stessa Regione in complesso. Una maggiore vivacità, nella dinamica delle imprese, continua inoltre a interessare i Comuni costieri rispetto a quelli dell interno. Il fenomeno è analogo a quello che, come noto, caratterizza l andamento demografico di molte zone interne dell Isola e dello stesso Nord Sardegna e concorre a segnalare la profonda ricomposizione strutturale in atto da tempo, sotto il profilo economico e sociale, tra aree della costa e territori dell interno. 24

25 MOVIMENTAZIONE DELLE IMPRESE PER FORMA GIURIDICA - ANNO 2010 PROVINCIA DI SASSARI Imprese registrate Registrate Attive Iscritte Cessate* Saldo Tasso di crescita 4% 17% Società di capitale ,32% Società di persone ,77% 17% Imprese individuali ,14% Altre forme ,83% 62% Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale ,15% PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO Registrate Attive Iscritte Cessate* Saldo Tasso di crescita Imprese registrate 2% 22% Società di capitale ,02% Società di persone ,30% Imprese individuali ,07% 56% 20% Altre forme ,49% Totale ,19% Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme TOTALE NORD SARDEGNA Registrate Attive Iscritte Cessate* Saldo Tasso di crescita Società di capitale ,18% Imprese registrate 3% 19% Società di persone ,13% Imprese individuali ,12% 59% 19% Altre forme ,58% Totale ,17% Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme 25 Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View

26 Prosegue la tendenza in atto da tempo anche nel Nord Sardegna così come a livello regionale e ancor più nazionale verso una crescente modernizzazione del sistema imprenditoriale: a fronte del citato sviluppo complessivo dell 1,17%, la categoria delle società di capitale ha infatti conseguito nel territorio un tasso di crescita superiore al 5%, a fronte di un più modesto 1,1% per il segmento delle società di persone e di una battuta di arresto (-0,1%) per le imprese individuali. Quest ultima categoria di imprese rimane ovviamente quella di gran lunga più importante (il 59% di tutte le imprese a fine 2010) nel complesso delle iniziative imprenditoriali registrate per il Nord Sardegna. Tuttavia anche le società di persone e quelle di capitale hanno ormai raggiunto, anche nel nostro territorio, una presenza significativa. 26

27 IMPRESE REGISTRATE PER ATTIVITA' ECONOMICA NEL NORD SARDEGNA ANNO Var. % dello stock Var. % dello stock Agricoltura, silvicoltura pesca ,59% ,22% ,01% Estrazione di minerali da cave e miniere ,00% ,70% ,07% Attività manifatturiere ,35% ,94% ,38% Fornitura di energia elettrica, gas e vapore ,00% ,33% ,00% Fornitura di acqua; reti fognarie ,60% ,00% ,68% Costruzioni ,96% ,05% ,51% Commercio all'ingrosso e al dettaglio ,38% ,02% ,11% Trasporto e magazzinaggio ,35% ,60% ,55% Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione ,28% ,55% ,94% Servizi di informazione e comunicazione ,64% ,20% ,14% Attività finanziarie e assicurative ,10% ,12% ,83% Attività immobiliari ,31% ,84% ,63% Attività professionali, scientifiche e tecniche ,29% ,27% ,11% Noleggio, agenzie di viaggio ,66% ,40% ,05% Amministrazione pubblica e difesa 1 1 0,00% 1 1 0,00% 2 2 0,00% Istruzione ,48% ,80% ,94% Sanità e assistenza sociale ,41% ,71% ,79% Attività artistiche, sportive e di intrattenimento ,56% ,11% ,74% Altre attività di servizi ,95% ,64% ,18% Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro Provincia di Sassari Provincia di Olbia-Tempio Nord Sardegna 27 Var. % dello stock 0 0 0,00% 1 1 0,00% 1 1 0,00% Imprese non classificate ,97% ,11% ,45% TOTALE ,04% ,50% ,83% Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View

28 Informazione e comunicazione 2% Alberghi e ristoranti 8% Trasporti 3% Informazione e comunicazione 2% Alberghi e ristoranti 9% Trasporti 3% Imprese non classificate 4% Servizi 13% Commercio 26% Imprese non classificate 5% Servizi 13% SASSARI NORD SARDEGNA Agricoltura silvicoltura e pesca 20% Estrazione di minerali 0% Costruzioni 16% Agricoltura silvicoltura e pesca 18% Attività manifatturiere 8% Fornitura di energia acqua e gas 0% Estrazione di minerali 0% Attività manifatturiere 8% Fornitura di energia acqua e gas 0% Costruzioni 17% Commercio 25% Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View Informazione e comunicazione 1% Alberghi e ristoranti 11% Trasporti 3% Servizi 12% Informazione e comunicazione 2% Alberghi e ristoranti 7% Servizi 13% Trasporti 4% Imprese non classificate 6% Commercio 21% Imprese non classificate 7% Commercio 26% OLBIA TEMPIO SARDEGNA Agricoltura silvicoltura e pesca 15% Estrazione di minerali 1% Attività manifatturiere 8% Fornitura di energia acqua e gas 0% Costruzioni 20% Agricoltura silvicoltura e pesca 21% Costruzioni 14% Estrazione di minerali 0% Attività manifatturiere 8% Fornitura di energia acqua e gas 0% 28

29 La dinamica delle imprese registrate nel Nord Sardegna, sotto il profilo dei diversi settori di attività economica, evidenzia tra il 2009 e il 2010 un netto regresso per alcuni comparti, peraltro molto presenti nel territorio, come le attività manifatturiere (-3,38%) e quelle di trasporto e magazzinaggio (-2.55%), mentre una sostanziale battuta d arresto ha interessato settori altrettanto rilevanti come le costruzioni (-0,51%) o il commercio all ingrosso e al dettaglio (-0,11%). Un segnale significativo di ripresa proviene tuttavia dall importante comparto dei servizi di alloggio e ristorazione (con un tasso di crescita delle imprese pari al +2,94%), dalle attività immobiliari (+4,63%) e dalle attività di noleggio e agenzie di viaggio (+4,05%) così come da altre attività nell area dei servizi in genere. Queste positive tendenze, a livello di specifici settori che sembrano interessati da più confortanti prospettive di mercato e da capacità di innovazione, potrebbero indicare se confermate nei prossimi anni - una ricomposizione del sistema imprenditoriale del Nord Sardegna su attività maggiormente finalizzate al turismo nonché alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse, con iniziative di servizio diffuse a supporto dei privati e delle imprese. 29

30 DINAMICA DELLE IMPRESE: QUADRO DI SINTESI - 1 TRIME STRE 2011 Totale imprese di cui: Artigianato Saldi Tassi di crescita Tassi di crescita Saldi Sassari ,28% 0,23% ,55% 0,01% Nuoro ,49% 0,02% ,59% -1,33% Oristano -29-0,19% -0,06% -57-1,58% -0,85% Cagliari ,35% -0,47% ,43% -1,67% Sardegna ,34% -0,12% ,52% -0,94% ITALIA ,16% -0,27% ,78% -0,94% Fonte: Movimprese 30

31 DINAMICA TRIMESTRALEDEL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL NORD SARDEGNA I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I 2011 Iscrizioni Cessazioni Saldo Lineare (Saldo) 31

32 ANDAMENTO DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DEL NORD SARDEGNA NEL 1 TRIMESTRE 2011 In un contesto nazionale caratterizzato, nel 1 trimestre dell anno in corso, da un graduale rallentamento della evoluzione negativa che aveva caratterizzato il 1 trimestre 2010 (-0.1 6% contro il 0.27%), il sistema imprenditoriale della Sardegna nel suo insieme esprime ancora un tasso di crescita delle imprese negativo (-0.34%) con un lieve peggioramento rispetto all andamento del 1 trimestre 2010 (-0.12%). Analoga tendenza è sostanzialmente espressa dal sistema imprenditoriale del Nord Sardegna (-0.26% nel 1 trimestre dell anno in corso) con una significativa divergenza tuttavia tra la provincia di Olbia Tempio (che chiude il trimestre con una sostanziale stasi (-0.08%) e la provincia di Sassari ( che registra ancora, per il 1 trimestre dell ann o in corso, un tasso di crescita negativo pari al 0.38%). Ne deriva che il saldo negativo tra nascite e cessazioni di imprese nel Nord Sardegna, pari a 145 unità, è per gran parte attribuibile alla provincia di Sassari (con una cessazione netta di 128 imprese). Un aspetto positivo in controtendenza al suddetto andamento generale è dato tuttavia dal positivo andamento delle società di capitale, con un tasso netto di crescita nel periodo pari a 1.09% per la provincia di Sassari e all 1.13% per quella di Olbia Tempio. Si tratta di una tendenza già in atto da tempo, anche nel sistema locale, verso forme di impresa più moderne e strutturate. A conferma di tale evoluzione, vi sono i tassi di crescita negativi che per contro hanno interessato le imprese individuali: -0.90%$ nella provincia di Sassari e 0.67% nella provincia di Olbia Tempio. A livello settoriale, andamenti particolarmente negativi hanno interessato il comparto delle attività manifatturiere (-1.18% il tasso di crescita negativo del 1 trimestre 2011 pe r la provincia di Sassari e 1.63% quello per la provincia di Olbia Tempio) e il comparto costruzioni soprattutto in provincia di Sassari (-1.50%). Per contro un incremento di rilievo (+2.4%) hanno registrato le imprese del settore informazione e comunicazione in provincia di Olbia Tempio. Le difficoltà tuttora in atto delle imprese individuali e, sotto il profilo settoriale, del comparto manifatturiero e dell edilizia sono il riflesso della tendenza negativa che, più in generale, continua a interessare il comparto artigianato sia a livello nazionale che in Sardegna (con un tasso di crescita negativo, per il 1 trimestre 2011, del -1.52% a livello regionale e del 1.55% per il Nord Sardegna). 32

33 ANDAMENTO DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN SARDEGNA E IN ITALIA NEL 1 TRIMESTRE 2011 SARDEGNA ITALIA REG ATT ISCR CESS SALDO (%) REG ATT ISCR CESS SALDO (%) TOTALE ,34% ,16% Società di capitale ,92% ,84% Società di persone ,29% ,20% Imprese individuali ,89% ,57% Altre forme ,45% ,42% TOTALE ,34% ,16% Agricoltura silvicoltura e pesca ,85% ,50% Estrazione di minerali ,32% ,69% Attività manifatturiere ,30% ,83% Fornitura di energia acqua e gas ,63% ,29% Costruzioni ,34% ,73% Commercio ,91% ,82% Trasporti ,92% ,03% Alberghi e ristoranti ,62% ,89% Informazione e comunicazione ,54% ,40% Servizi ,69% ,53% Imprese non classificate ,30% ,79% TOTALE ,34% ,16% 33

34 ANDAMENTO DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DEL NORD SARDEGNA 1 TRIMESTRE 2011 PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO NORD SARDEGNA REG ATT ISCR CESS SALDO (%) REG ATT ISCR CESS SALDO (%) REG ATT ISCR CESS SALDO (%) TOTALE ,38% ,08% ,26% Società di capitale ,09% Società di persone ,05% Imprese individuali ,90% Altre forme ,46% ,13% ,15% ,67% ,77% ,11% ,04% ,82% ,55% TOTALE ,38% ,08% ,26% Agricoltura e pesca ,56% Estrazione di minerali ,00% Attività manifatturiere ,18% Fornitura di energia e acqua ,19% Costruzioni ,50% Commercio ,06% Trasporti ,29% Alberghi e ristoranti ,69% Informazione e comunicazione ,31% Servizi ,58% Imprese non classificate ,31% ,58% ,00% ,63% ,14% ,68% ,18% ,38% ,04% ,39% ,45% ,74% ,57% ,00% ,36% ,17% ,13% ,10% ,79% ,39% ,11% ,53% ,03% TOTALE ,38% ,08% ,26% 34

35 35

36 DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE PER PROVINCIA* - ANNO 2010 Iscrizioni Cessazioni Saldo Tasso di crescita Posizione nella graduatoria nazionale, per provincia Oristano ,66% 64 Nuoro ,58% 90 Cagliari ,22% 100 Sassari ,49% 103 SARDEGNA ,07% ITALIA ,34% * Considerate secondo la precedente configurazione amministrativa. Fonte: Unioncamere Movimprese TASSO DI CRESCITA DELLE IMPRESE ARTIGIANE - ANNO 2010 ITALIA SARDEGNA Sassari Cagliari Nuoro Oristano -3,00% -2,50% -2,00% -1,50% -1,00% -0,50% 0,00% DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE NEL NORD SARDEGNA - ANNO ANNO 2010 ANNO 2009 Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo Tasso di crescita Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni * Saldo Tasso di crescita Provincia di Sassari ,98% ,26% Provincia di Olbia-Tempio ,67% ,00% Nord Sardegna ,43% ,15% SARDEGNA ,07% ,17% ITALIA ,34% ,06% * Al netto delle cancellazioni d'ufficio Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Stock View 36

37 In contrasto con il quadro generale di ripresa delineatosi nel 2010 per il sistema delle imprese nel suo insieme, l andamento delle imprese artigiane si è invece rivelato problematico. L artigianato ha perso nello scorso anno, a livello nazionale, oltre 5000 aziende: il tasso di crescita ha evidenziato una sostanziale stasi (-0,34%) dopo l andamento negativo del 2009 (-1,06%), anno in cui si era avuto un saldo negativo, tra nascite e cessazioni di attività, di quasi aziende. Un evoluzione preoccupante se si considera che, nell ambito del complessivo sistema delle imprese, l artigianato mantiene, come noto, un ruolo di indubbio rilievo: a livello nazionale (il 24,1% delle imprese italiane rientra in questa categoria), in Sardegna (con una percentuale del 24.6 % sul totale delle imprese in Regione) e ancor più nel Nord Sardegna (con una quota del 26,9% sulle imprese registrate nel territorio). Le difficoltà del comparto sono risultate ancor più evidenti nel caso della Sardegna, sia rispetto ai consuntivi a livello Italia sia rispetto ai risultati già negativi del Il 2010 chiude infatti, per l Isola, con un saldo negativo di 886 imprese ( -507 nel 2009) e con un tasso di crescita che dal 1,2% del 2009 è salito al 2,1% del Ove questo trend proseguisse, l Isola ne patirebbe una grave perdita: l artigianato infatti, con il suo variegato panorama di attività, esprime una cultura del fare che costituisce un rilevante patrimonio, radicato nelle tradizioni della Sardegna. In senso più lato, la perdita culturale oltre che economica deriva anche dalle conseguenze che l arretramento dell artigianato provoca a livello occupazionale, con particolare riferimento alle possibilità di lavoro giovanile e alle diverse modalità di apprendistato. Questa sfavorevole evoluzione di cui sono comprensibili le gravi conseguenze sul piano occupazionale si riscontra in tutte le Province della Regione (nella loro precedente configurazione amministrativa), ma risulta particolarmente grave per la provincia di Sassari con il tasso di crescita negativo (-2,5%) più elevato nell Isola e praticamente raddoppiato rispetto al Si tratta di uno degli andamenti più sfavorevoli nel confronto tra le Province italiane. 37

38 DINAMICA DEL COMPARTO ARTIGIANO NEL NORD SARDEGNA Iscrizioni Cessazioni Saldo Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View 38

39 TASSI DI CRESCITA DELLE IMPRESE ARTIGIANE NELLE REGIONI ITALIANE ANNO 2010 (in %) SASSARI SARDEGNA OLBIA TEMPIO EMILIA ROMAGNA CALABRIA SICILIA BASILICATA MOLISE UMBRIA PUGLIA FRIULI V.G. MARCHE TOSCANA ITALIA SICILIA VENETO LOMBARDIA CAMPANIA PIEMONTE TRENTINO A.A. VALLE D'AOSTA ABRUZZO LIGURIA LAZIO -3,50% -3,00% -2,50% -2,00% -1,50% -1,00% -0,50% 0,00% 0,50% 1,00% Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Stock View 39

40 IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE PER FORMA GIURIDICA - ANNO PROVINCIA DI SASSARI VAR % SOCIETÀ DI CAPITALE ,7% SOCIETÀ DI PERSONE ,7% IMPRESE INDIVIDUALI ,5% COOPERATIVE ,7% CONSORZI 7 7 0,0% ALTRE FORME 2 2 0,0% TOTALE ,0% ALTRE FORME 0% COOPERATIVE 1% IMPRESE INDIVIDUALI 81% CONSORZI 0% SOCIETÀ DI CAPITALE 4% SOCIETÀ DI PERSONE 14% PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO VAR % SOCIETÀ DI CAPITALE ,8% SOCIETÀ DI PERSONE ,9% IMPRESE INDIVIDUALI ,2% COOPERATIVE ,8% CONSORZI ,5% ALTRE FORME 2 2 0,0% TOTALE ,6% CONSORZI 0% ALTRE FORME COOPERATIVE 0% 0% IMPRESE INDIVIDUALI 79% SOCIETÀ DI CAPITALE 5% SOCIETÀ DI PERSONE 16% NORD SARDEGNA VAR % SOCIETÀ DI CAPITALE ,1% SOCIETÀ DI PERSONE ,3% IMPRESE INDIVIDUALI ,9% COOPERATIVE ,9% CONSORZI ,7% ALTRE FORME 4 4 0,0% TOTALE ,4% COOPERATIVE 0% IMPRESE INDIVIDUALI 79% CONSORZI 0% ALTRE FORME 0% SOCIETÀ DI CAPITALE 5% 40 SOCIETÀ DI PERSONE 16% Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Stock View

41 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE PER ATTIVITA' ECONOMICA NEL NORD SARDEGNA ANNO Provincia di Sassari Provincia di Olbia-Tempio Nord Sardegna Var. % dello stock Var. % dello stock Var. % dello stock Agricoltura, silvicoltura pesca ,41% ,30% ,73% Estrazione di minerali da cave e miniere ,00% ,63% ,29% Attività manifatturiere ,00% ,68% ,04% Fornitura di energia elettrica, gas e vapore ,52% ,38% ,76% Costruzioni ,91% ,59% ,33% Commercio all'ingrosso e al dettaglio ,53% ,89% ,03% Trasporto e magazzinaggio ,25% ,68% ,55% Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione ,36% ,08% ,09% Servizi di informazione e comunicazione ,03% ,47% ,87% Attività finanziarie e assicurative 3 3 0,00% 3 3 0,00% 6 6 0,00% Attività immobiliari 0 0 0,00% 1 1 0,00% 1 1 0,00% Attività professionali, scientifiche e tecniche ,89% ,00% ,77% Noleggio, agenzie di viaggio ,00% ,63% ,42% Istruzione ,85% ,69% ,00% Sanità e assistenza sociale ,29% 3 3 0,00% ,50% Attività artistiche, sportive e di intrattenimento ,70% ,69% ,33% Altre attività di servizi ,61% ,59% ,87% Imprese non classificate ,00% ,27% ,05% TOTALE ,01% ,61% ,43% Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Stock View 41

42 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA NEL NORD SARDEGNA - ANNO ,8% Informazione e comunicazione 5,1% Alberghi e ristoranti 0,1% Non classificate 15,8% Servizi 1,0% Agricoltura, silvicoltura pesca 0,2% Estrazione di minerali 19,9% Attività manifatturiere 0,2% Fornitura di acqua, energia 7,7% Trasporti 6,6% Commercio 41,5% Costruzioni 42 Fonte: elaborazione C.C.I.A.A. di Sassari su banca dati Infocamere Stock View

43 Dal quadro settoriale emerge come l ulteriore andamento negativo registrato dalle imprese artigiane nel 2010 (-2,4% in complesso) sia attribuibile anche per il Nord Sardegna analogamente a quanto osservato a livello nazionale alla sfavorevole evoluzione manifestatasi per i comparti di maggior spicco nel sistema produttivo locale ma anche più tradizionali, come le attività manifatturiere (-5,0%), le costruzioni (-2,3%), il commercio all ingrosso e al dettaglio e le attività di trasporto e magazzinaggio (in flessione, rispettivamente, del 2% e del 4,6%). Ma anche gli altri segmenti di impresa, attivi nell ambito dei servizi, non manifestano andamenti apprezzabili ad eccezione di quelli di alloggio e ristorazione con un +2,1% e di quelli di noleggio e agenzie di viaggio con un significativo +5,4%. E comunque prematuro interpretare queste tendenze come una ricomposizione ormai avviata verso comparti che indubbiamente potrebbero avere migliori prospettive di mercato. 43

44 44

45 TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN ITALIA Valori degestionalizzati in % % Totale anni ,9 28,1 28,2 28,9 29, ,4 26,9 26,8 27,1 27,9 26,6 26,3 26,6 27, nov- 09 8,3 8,4 8,3 8,4 8,5 8,5 dic- 09 gen- 10 feb- 10 mar- 10 apr- 10 8,5 mag- 10 8,3 8,3 8,2 giu- 10 lug- 10 ago- 10 8,4 set- 10 8,7 8,7 8,6 ott- 10 nov- 10 dic Fonte: ISTAT, Rilevazione Occupati e disoccupati, 14 febbraio 2010

46 TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN SARDEGNA ,3 22,5 22,3 21,4 21,6 21,8 20,2 19,6 18,2 18,4 18,8 19,2 16,1 15,4 14,1 14,7 13,5 13,3 13,3 12,7 12,4 11,3 10,8 11,0 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. 4 Trim. 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. 4 Trim. 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. 4 Trim Tasso di disoccupazione allargato** Tasso di disoccupazione* (*) TASSO DI DISOCCUPAZIONE: rapporto tra le persone di occupazione e le forze di lavoro. (**) TASSO DI DISOCCUPAZIONE ALLARGATO: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro, definite secondo parametri allargati includendo: I soggetti che pur dichiarandosi in cerca di lavoro e con azioni di ricerca recenti affermano di non essere disponibili a lavorare entro le due settimane successive; i soggetti che pur dichiarandosi in cerca di lavoro e disponibili non hanno svolto azioni di ricerca negli ultimi 30 giorni ma più 46indietro nel tempo

47 60,0 40,0 20,0 0,0 TASSO DI OCCUPAZIONE 59,1 52,3 51,5 59,5 51,8 48,9 46,3 48,1 42,5 47 SARDEGNA SASSARI OLBIA TEMPIO NUORO CAGLIARI ORISTANO OGLIASTRA MEDIO CAMPIDANO CARBONIA IGLESIAS 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 16,4 17,1 14,8 15,3 14,1 12,4 11,8 9,9 19,1 SARDEGNA SASSARI OLBIA TEMPIO NUORO CAGLIARI ORISTANO OGLIASTRA MEDIO CAMPIDANO CARBONIA IGLESIAS Fonte: ISTAT

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo

Dettagli

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016 LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA Primo trimestre 2016 SITUAZIONE AL 31 MARZO 2016 Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi LE IMRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016 IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Alla fine di giugno 2016 sono 81.334 le imprese attive in Umbria, il 76,5% (62.257) delle quali localizzate nella provincia di Perugia

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari Tagliacarne)

Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari Tagliacarne) Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari 2014 - Tagliacarne) Il peso dell interscambio petrolifero Una perdita di competitività internazionale

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2011 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie

Dettagli

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (1 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Aprile 2014 (*) I

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 26: aggiornamento al 29/2/26 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Manifatturiero. I dati congiunturali

Manifatturiero. I dati congiunturali Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra

Dettagli

Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REGGIO CALABRIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REGGIO CALABRIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale 0. Analisi

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 214 Ci lasciamo alle spalle un anno ancora difficile: perse altre 9 imprese, più della metà sono artigiane I dati di chiusura del 214 non sono confortanti: il saldo tra imprese iscritte

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

Liguria i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Liguria i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Liguria i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Liguria. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 2,4%, passando

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Puglia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Puglia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Puglia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Puglia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 6,2%, passando

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 Imprese nel complesso In Lombardia, nel quarto trimestre del 2008 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 1.857 unità. Alla fine di dicembre

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia i

Friuli-Venezia Giulia i Friuli-Venezia Giulia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale

Dettagli

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY Le donne dirigenti nel settore privato sono cresciute del 20% negli ultimi 5 anni, attestandosi a fine

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1.

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Lazio i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Lazio i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Lazio i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Lazio. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 4,2%, passando

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: LA CRESCITA BASSA ASSORBE LENTAMENTE GLI EFFETTI DELLA CRISI...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: GLI

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Dicembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni in Campania ammonta a miliardi di e ro, di cui relativ

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Demografia Imprese Molisane

Demografia Imprese Molisane I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale DEMOGRAFIA IMPRESE n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.

Dettagli

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento Fare impresa a Catania e in Sicilia Il contesto di riferimento 1 Come effettuare quest analisi? 1. Individuazione e significatività del contesto di riferimento 2. Individuazione di un sistema di indicatori

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli