SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA"

Transcript

1 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA Trieste, 6 ottobre 2014 VIA GIOVANNI SAI N TRIESTE Prot. N Servizio /GEN.IV.1.A (da citare nella risposta) S.O. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Via de Ralli n TRIESTE Funzionario responsabile o referente per quanto comunicato Dott. Valentino Patussi Dott.ssa Roberta Fedele (nome e cognome, numero di telefono) e mail: dip@ass1.sanita.fvg.it Fax: Rif. Nota di data Al Dirigente dell Ufficio I Ambito Territoriale provincia di Trieste Dott. Pietro Biasiol Via Santi Martiri, n TRIESTE Al Dirigente dell Ufficio VII Ambito Territoriale provincia di Trieste Dott. Pietro Biasiol Via Santi Martiri, n TRIESTE e p.c. Al Referente alla Salute dell Ufficio VII Ambito Territoriale provincia di Trieste Prof. Valter GOGLIA Via Santi Martiri, n TRIESTE Al Dirigente Direzione Regionale Scolastica Scuole con lingua di insegnamento slovena Dott. Igor Giacomini Via Santi Martiri, n TRIESTE Al Direttore di Area Educazione Università, Ricerca, Cultura e Sport del Comune di Trieste Dott. Fabio Lorenzut Via del Teatro Romano, TRIESTE Al Direttore dei Servizi Educativi Integrati e Politiche Giovanili del Comune di Trieste Dott. ssa Maria Rosa MANIÀ Via del Teatro Romano, TRIESTE Centralino C.F. e P. IVA Fax CASELLA AZIENDALE DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: Ass1TS.protgen@certsanita.fvg.it L Ente destinatario della presente è dotato di una casella di posta certificata? Inviate l informazione via al seguente indirizzo: da@ass1.sanita.fvg.it

2 OGGETTO: Linee di lavoro aziendali condivise con le scuole dei diversi gradi della provincia di Trieste per l'anno scolastico Con la presente l'azienda Sanitaria prosegue la collaborazione consolidata negli anni con le Direzioni Scolastiche inviando alle stesse le «Linee di lavoro aziendali per l anno scolastico » (in allegato), riferimento utile nella costruzione di obiettivi responsabilmente condivisi. Le priorità di salute individuate, coerenti con gli indirizzi dei piani sanitari regionali ed aziendali, possono permettere a tutti gli interessati di pianificare azioni definite e sostenibili, facilmente inseribili nei piani dell'offerta formativa scolastica (P.O.F.). Sotto il profilo metodologico si precisa che gli interventi e le attività promosse saranno rivolti sia ai docenti e adulti di riferimento, coinvolti attivamente nella costruzione di un processo condiviso (formare i formatori) che direttamente ai bambini ed ai ragazzi. La strategia individuata e condivisa con le istituzioni destinatarie della presente coinvolte si inserisce nel quadro delle Scuole che promuovuono salute (SHE network europeo), attraverso un progressivo sviluppo di azioni coordinate. La scuola che promuove salute crea un ambiente sociale di grande sostegno che influenza la visione, la percezione e l azione di tutti coloro che vivono, lavorano, giocano e imparano all interno della scuola; genera un clima positivo che influisce sul modo in cui si strutturano le relazioni, su quello in cui i giovani assumono le decisioni, sviluppano i propri valori e gli atteggiamenti personali. Si informa, infine, che è già esistente un Accordo Quadro, come previsto dal Piano Nazionale di Prevenzione con il Comune di Trieste Area Educazione, Università; Ricerca e Cultura al fine di attuare interventi integrati di promozione della salute e di prevenzione rivolti alla fascia d età 0-18 anni. Si ribadisce, infine, che tutti gli operatori dei servizi di questa Azienda sono disponibili ad collaborare con gli operatori dei C.I.C. presenti presso gli Istituti scolastici. Al fine di favorire la pianificazione delle attività congiunte si richiede cortesemente di contattare i referenti indicati nelle linee di lavoro allegate entro il 31ottobre p.v.. Ringraziando per l attenzione si porgono distinti saluti. Il Direttore Generale dott. Nicola Delli Quadri - firmato digitalmente - Allegati: c.s.d. Centralino C.F. e P. IVA Fax CASELLA AZIENDALE DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: Ass1TS.protgen@certsanita.fvg.it L Ente destinatario della presente è dotato di una casella di posta certificata? Inviate l informazione via al seguente indirizzo: da@ass1.sanita.fvg.it

3 ANNO Nidi d'infanzia Linea di lavoro: prevenzione dell'obesità AZIONI: l' Azienda Sanitaria con il Comune di Trieste continua il percorso formativo avviato da anni rivolto agli educatori dei nidi d'infanzia di tutta la provincia di Trieste. La formazione prevede un incontro pomeridiano dedicato ai nidi di tutto il territorio: l'incontro verrà replicato in ognuno dei 4 Distretti. Contattare: dietista Tiziana LONGO, , tiziana.longo@ass1.sanita.fvg.it Tecnico della prevenzione Giulio BAROCCO, giulio.barocco@ass1.sanita.fvg.it Direttore S.C. Igiene Alimenti Nutrizione (SCIAN) Tiziana DEL PIO, Segreteria SCIAN h Referente: ASS 1, Pediatra, Direttore S.C. Tutela salute Bambini, adolescnti donne e famiglia, dott.ssa Maria Vittoria SOLA , cell vittoria.sola@ass1.sanita.fvg.it 1

4 Scuola dell Infanzia Linee di lavoro: benessere relazionale; prevenzione dell'obesità; prevenzione ed educazione ambientale Benessere relazionale AZIONI: incontri con educatori e genitori su contenuti ed elaborazioni di temi educativi (co-costruzione a partire da favole a finale aperto). Gli interventi informativi vengono gestiti da un'equipe multiprofessionale costituita da psicologo, logopedista, terapista della riabilitazione, ecc. Tale proposta è dedicata a scuole comunali e statali delle aree distrettuali 2 e 4. Continuano i progetti iniziati negli scorsi anni già avviati nel Distretto 2 e Distretto 4. Gli operatori del Distretto 2 partecipano ai gruppi di lavoro con i docenti sulle tematiche BES (bisogni educativi speciali). Contattare: assistente sanitaria Claudia BORTOLUZZI, Distretto 4, , claudia.bortoluzzi@ass1.sanita.fvg.it Psicologo, Barbara FAZI, Distretto 2, , barbara.fazi@ass1.sanita.fvg.it 2

5 Linee di lavoro: benessere relazionale; prevenzione dell'obesità; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione Obesità AZIONI: il progetto biennale, prevede un percorso formativo obbligatorio attraverso il quale i docenti condividono le azioni da sviluppare in classe durante l'anno scolastico. Il percorso formativo viene promosso dalla Struttura Complessa Igiene Alimenti Nutrizione e Ufficio Promozione alla Salute. Contattare: dietista Tiziana LONGO, , tiziana.longo@ass1.sanita.fvg.it 3

6 Linee di lavoro: benessere relazionale; prevenzione dell'obesità; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione ed Educazione Ambientale L informazione ambientale sugli effetti che ogni nostra azione produce sull ambiente è fondamentale per creare una coscienza ambientalista: che significa essere per uno sviluppo rispettoso dell ambiente che ci ospita per prevenire gli effetti quali: inquinamento, effetto serra, deforestazione, buco dell ozono etc. Quindi oggi, più che mai, gli sforzi maggiori vanno dedicati alla comunicazione e all educazione ambientale a bambini e ragazzi delle scuole affinché possano diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso della terra. L alunno di oggi, infatti, deve conoscere i limiti dello sfruttamento delle risorse dell ambiente Terra per evitare che l uomo di domani rischi la sua stessa sopravvivenza come specie. E necessario, però, nel contempo, guidare gli alunni verso comportamenti corretti per acquisire consapevolmente i valori legati alla tutela dell ambiente che renderanno lo studente protagonista attivo della propria formazione di futuro cittadino attivo e consapevole. FINALITA EDUCATIVE Il progetto fa riferimento ai contenuti etici dell Educazione Ambientale e di Agenda 21 non ridotta a semplice studio dell ambiente naturale, ma come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. Azioni didattiche: acquisire la capacità di pensare per relazioni per comprendere la natura sistemica del mondo riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale ); divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente ma anche sul futuro e assumere comportamenti coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile; favorire lo sviluppo di qualità personali quali l autonomia per influire sul progetto con nuove proposte e portarlo 4

7 avanti con compiti liberamente assunti attraverso la peer education il senso di responsabilità / spirito di iniziativa per porsi e risolvere problemi, affrontare l imprevisto e proporre e coordinare iniziative; la collaborazione/solidarietà per ascoltare e rispettare i vari punti di vista, valorizzare le differenze e favorire la capacità di lavorare in gruppo. L azione educativa prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti (ragazzi, insegnanti, adulti) in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme, della ricerca-azione attraverso laboratori esperienziali ambientali. Si valorizza un approccio di tipo globale all ambiente, che ponga attenzione anche alla dimensione percettivosensoriale, nell ambito generale delle diverse qualità cognitive della persona; si favorisce l utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, si prediligono attività che tengano conto dell importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l ambiente. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO sensibilizzare gli adolescenti alle problematiche legate alla tutela dell ambiente; promuovere la consapevolezza delle responsabilità individuali e collettive nell alterazione dell ambiente dovuta all evoluzione tecnologica; educare al rispetto dell ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale; educare al risparmio energetico ed alla raccolta differenziata dei rifiuti; educare a valutare comportamenti etici finalizzati allo sviluppo sostenibile. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO 1.1 La risorsa rifiuto: io sono il mio ambiente OBIETTIVI FORMATIVI conoscere il concetto di biodegradabilità; conoscere i materiali riciclabili e l importanza della raccolta differenziata; 5

8 conoscere il problema dell esauribilità delle risorse; conoscere il limite di tolleranza dell ambiente; sensibilizzare al recupero ed utilizzo dei materiali naturali riciclati finalizzato alla produzione artigianale o artistica; partecipare alla raccolta differenziata in maniera attiva. CONTENUTI materiali naturali e derivati; lo smaltimento dei rifiuti solidi (urbani, speciali, tossico-nocivi), liquidi (civili e industriali), gassosi e la raccolta differenziata Lo sviluppo sostenibile OBIETTIVI FORMATIVI conoscere le cause dell inquinamento sulla biosfera; conoscere il problema energetico; valutare l impatto ambientale; conoscere le tematiche relative allo sviluppo sostenibile del pianeta; conoscere le principali leggi e normative riguardanti la tutela dell ambiente; conoscere gli Enti incaricati al rispetto ambientale e le Associazione ambientalistiche. TEMPI Il progetto avrà scansione temporale annuale, con attività di laboratorio bimestrale e valutazione quadrimestrale in ore curricolari. METODOLOGIE La relazione educativa prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti (ragazzi, insegnanti, adulti) in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme e della ricerca-azione. Si valorizza un approccio di tipo globale all ambiente, che ponga attenzione anche alla dimensione percettivo- 6

9 sensoriale, nell ambito generale delle diverse qualità cognitive della persona; si favorisce l utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, si prediligono attività che tengano conto dell importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l ambiente. Concorso/Laboratori Concorso per la costruzione di volantini da distribuire alla popolazione della provincia di Trieste con la spiegazione delle tecniche della raccolta differenziata suddivisa a seconda dei comuni di appartenenza Concorso creazione di un riciclabolario,il vocabolario del riciclo su come deve essere smaltito ogni materiale a seconda dei comuni di appartenenza Laboratori costruzione di oggetti da arredamento (sedie,poltrone tavoli )con materiale da riciclo da utilizzare poi a scuola Laboratori sul risparmio energetico con ricognizioni dei consumi tramite apparecchiature adeguate fornite dall ASS1 SOGGETTI COINVOLTI Saranno coinvolti gli alunni di tutte le classi aderenti e i docenti di Scienze, Tecnologia, Arte e immagine. Sono stabiliti rapporti di collaborazione con Enti locali e Associazioni Ambientalistiche. ABILITA E COMPETENZE Le tematiche del progetto tenderanno all acquisizione delle seguenti competenze: saper individuare gli effetti causati dall azione antropica sull ambiente; saper distinguere le varie fonti di inquinamento e le problematiche relative; saper distinguere i materiali riciclabili; saper individuare sistemi di smaltimento e di riciclaggio dei rifiuti sul proprio territorio e confrontarli con esperienze di altre zone; 7

10 essere consapevoli dell importanza della risorsa acqua; essere consapevoli dell importanza del rifiuto come fonte di energia; saper individuare comportamenti per uno sviluppo sostenibile; conoscenza della green economy. Contattare: dott.ssa Francesca DRAGANI, Responsabile P.O. Funzione Ambiente dott.ssa Elena BERNI assistente sanitaria Elisabetta CAVAZZON /

11 Scuola Primaria Linee di lavoro: prevenzione dell'obesità; zoo antropologia didattica; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione Obesità AZIONI: l'educazione alimentare promossa dalla azienda prevede una condivisione attraverso la fase formativa e la successiva collaborazione con gli insegnanti per la stesura di un progetto che, attraverso approfondimenti tematici che possono spaziare nell'ambito di tutti i saperi e concrete esperienze realizzate dagli alunni stessi si sviluppa durante il ciclo scolastico. In collaborazione con la Struttura Complessa Igiene Alimenti Nutrizione verrà effettuato il monitoraggio dell'attività e la valutazione dei risultati raggiunti. Continua la collaborazione con i docenti che hanno già effettuato la formazione, con modalità da definire assieme in gruppo di lavoro congiunto. Contattare: dietista Tiziana LONGO, , tiziana.longo@ass1.sanita.fvg.it assistente sanitaria, Marilena GERETTO marilena.geretto@ass1.sanita.fvg.it assistente sanitaria Emanuela OCCONI emanuela.occoni@ass1.sanita.it, assistente sanitaria Daniela STEINBOCK daniela.steinbock@ass1.sanita.fvg.it 9

12 Linee di lavoro: prevenzione dell'obesità; zoo antropologia didattica; prevenzione ed educazione ambientale Zoo antropologia didattica Da diversi anni la zooantropologia didattica (ZAD) è riconosciuta, anche a livello normativo, come strumento utile a conseguire - attraverso la relazione con l animale - obiettivi didattici, relazionali, cognitivi e disciplinari. Per il prossimo anno scolastico, si propongono la realizzazione di due progetti: 1) AMICI ANIMALI AZIONI: La relazione giovane animale è particolarmente significativa, per i suoi contenuti emozionali formativi, cognitivi e assistenziali. L offerta formativa di base AMICI ANIMALI è destinata agli studenti delle scuole primarie (II ciclo), e prevede 4 incontri nella classe con il veterinario della durata di un ora: 1 incontro: Storia della domesticazione Il contr ibuto degli animali domestici nello sviluppo della civiltà. 2 incontro: Conoscere il cane prima parte: Origin i, comportamento, razze. 3 incontro: Conoscere il cane, seconda parte: Alim entazione, cura, principali malattie 4 incontro: Conoscere Il gatto: Origini, comportam ento, alimentazione, cura e principali malattie. E inoltre prevista la possibilità di una visita del Polo Zoontropologico di Prosecco Stazione, con un intervento pratico con i cani del Centro di Pet Therapy. Si accettano al massimo 4 classi Contattare: Veterinario, dottor Alessandro PARONUZZI, , alessandro.paronuzzi@ass1.sanita.fvg.it Assistente Sanitaria Daniela STEINBOCK daniela.steinbock@ass1.sanita.fvg.it; Assistente Sanitaria Marilena GERETTO marilena.geretto@ass1.sanita.fvg.it 10

13 2) UNA SQUADRA A SEI ZAMPE- progetto che mira a favorire l integrazione scolastica degli alunni certificati/bes, visti anche i contenuti della recente Direttiva Ministeriale dd Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e la successiva circolare ministeriale n. 8/Prot. 561 dd. 6 marzo AZIONI: Il progetto vuole individuare alcuni alunni beneficiari dell iniziativa,(delle classi III IV e V) i quali - attraverso la relazione con il cane- potranno migliorare sul piano dell autostima e del rapporto con gli altri compagni di classe, condividendo le esperienze prima con piccoli gruppi di alunni e poi con l intera classe che, in parallelo, potrà avvicinarsi agli stessi contenuti appresi precedentemente. Per la realizzazione del progetto è prevista la costituzione di un gruppo di lavoro costituito da: uno psicologo/educatore, un veterinario, un insegnante, un coadiutore dell animale. I cani coinvolti nell iniziativa sono quelli appositamente formati per progetti di pet therapy, del Polo Zooantropologico dell ASS n. 1 Triestina o di proprietà dei coadiutori. E' prevista la somministrazione di strumenti di osservazione all inizio, a metà programma ed al termine, per una valutazione dei risultati conseguiti. Lo Schema di intervento prevede 20 incontri sia individuali sia a piccoli gruppi, che ZAD con tutta la classe. Durata complessiva: cinque mesi circa. Si accettano al massimo 2 classi. Contattare: Veterinario, dottor Alessandro PARONUZZI, , alessandro.paronuzzi@ass1.sanita.fvg.it Assistente Sanitaria Daniela STEINBOCK daniela.steinbock@ass1.sanita.fvg.it; Assistente Sanitaria Marilena GERETTO marilena.geretto@ass1.sanita.fvg.it 11

14 Linee di lavoro: prevenzione dell'obesità; zoo antropologia didattica; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione ed Educazione Ambientale L informazione ambientale sugli effetti che ogni nostra azione produce sull ambiente è fondamentale per creare una coscienza ambientalista: che significa essere per uno sviluppo rispettoso dell ambiente che ci ospita per prevenire gli effetti quali: inquinamento, effetto serra, deforestazione, buco dell ozono etc. Quindi oggi, più che mai, gli sforzi maggiori vanno dedicati alla comunicazione e all educazione ambientale a bambini e ragazzi delle scuole affinché possano diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso della terra. L alunno di oggi, infatti, deve conoscere i limiti dello sfruttamento delle risorse dell ambiente Terra per evitare che l uomo di domani rischi la sua stessa sopravvivenza come specie. E necessario, però, nel contempo, guidare gli alunni verso comportamenti corretti per acquisire consapevolmente i valori legati alla tutela dell ambiente che renderanno lo studente protagonista attivo della propria formazione di futuro cittadino attivo e consapevole. FINALITA EDUCATIVE Il progetto fa riferimento ai contenuti etici dell Educazione Ambientale e di Agenda 21 non ridotta a semplice studio dell ambiente naturale, ma come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. Azioni didattiche: acquisire la capacità di pensare per relazioni per comprendere la natura sistemica del mondo riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale ); divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente ma anche sul futuro e assumere comportamenti coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile; 12

15 favorire lo sviluppo di qualità personali quali l autonomia per influire sul progetto con nuove proposte e portarlo avanti con compiti liberamente assunti attraverso la peer education il senso di responsabilità / spirito di iniziativa per porsi e risolvere problemi, affrontare l imprevisto e proporre e coordinare iniziative; la collaborazione/solidarietà per ascoltare e rispettare i vari punti di vista, valorizzare le differenze e favorire la capacità di lavorare in gruppo. L azione educativa prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti (ragazzi, insegnanti, adulti) in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme, della ricerca-azione attraverso laboratori esperienziali ambientali. Si valorizza un approccio di tipo globale all ambiente, che ponga attenzione anche alla dimensione percettivosensoriale, nell ambito generale delle diverse qualità cognitive della persona; si favorisce l utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, si prediligono attività che tengano conto dell importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l ambiente. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO sensibilizzare gli adolescenti alle problematiche legate alla tutela dell ambiente; promuovere la consapevolezza delle responsabilità individuali e collettive nell alterazione dell ambiente dovuta all evoluzione tecnologica; educare al rispetto dell ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale; educare al risparmio energetico ed alla raccolta differenziata dei rifiuti; educare a valutare comportamenti etici finalizzati allo sviluppo sostenibile. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO 1.1 La risorsa rifiuto: io sono il mio ambiente OBIETTIVI FORMATIVI conoscere il concetto di biodegradabilità; conoscere i materiali riciclabili e l importanza della raccolta differenziata; 13

16 conoscere il problema dell esauribilità delle risorse; conoscere il limite di tolleranza dell ambiente; sensibilizzare al recupero ed utilizzo dei materiali naturali riciclati finalizzato alla produzione artigianale o artistica; partecipare alla raccolta differenziata in maniera attiva. CONTENUTI materiali naturali e derivati; lo smaltimento dei rifiuti solidi (urbani, speciali, tossico-nocivi), liquidi (civili e industriali), gassosi e la raccolta differenziata Lo sviluppo sostenibile OBIETTIVI FORMATIVI conoscere le cause dell inquinamento sulla biosfera; conoscere il problema energetico; valutare l impatto ambientale; conoscere le tematiche relative allo sviluppo sostenibile del pianeta; conoscere le principali leggi e normative riguardanti la tutela dell ambiente; conoscere gli Enti incaricati al rispetto ambientale e le Associazione ambientalistiche. TEMPI Il progetto avrà scansione temporale annuale, con attività di laboratorio bimestrale e valutazione quadrimestrale in ore curricolari. METODOLOGIE La relazione educativa prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti (ragazzi, insegnanti, adulti) in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme e della ricerca-azione. Si valorizza un approccio di tipo globale all ambiente, che ponga attenzione anche alla dimensione percettivo- 14

17 sensoriale, nell ambito generale delle diverse qualità cognitive della persona; si favorisce l utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, si prediligono attività che tengano conto dell importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l ambiente. Concorso/Laboratori Concorso per la costruzione di volantini da distribuire alla popolazione della provincia di Trieste con la spiegazione delle tecniche della raccolta differenziata suddivisa a seconda dei comuni di appartenenza Concorso creazione di un riciclabolario,il vocabolario del riciclo su come deve essere smaltito ogni materiale a seconda dei comuni di appartenenza Laboratori costruzione di oggetti da arredamento (sedie,poltrone tavoli )con materiale da riciclo da utilizzare poi a scuola Laboratori sul risparmio energetico con ricognizioni dei consumi tramite apparecchiature adeguate fornite dall ASS1 SOGGETTI COINVOLTI Saranno coinvolti gli alunni di tutte le classi aderenti e i docenti di Scienze, Tecnologia, Arte e immagine. Sono stabiliti rapporti di collaborazione con Enti locali e Associazioni Ambientalistiche. ABILITA E COMPETENZE Le tematiche del progetto tenderanno all acquisizione delle seguenti competenze: saper individuare gli effetti causati dall azione antropica sull ambiente; saper distinguere le varie fonti di inquinamento e le problematiche relative; saper distinguere i materiali riciclabili; saper individuare sistemi di smaltimento e di riciclaggio dei rifiuti sul proprio territorio e confrontarli con esperienze di altre zone; 15

18 essere consapevoli dell importanza della risorsa acqua; essere consapevoli dell importanza del rifiuto come fonte di energia; saper individuare comportamenti per uno sviluppo sostenibile; conoscenza della green economy. Contattare: dott.ssa Francesca DRAGANI, Responsabile P.O. Funzione Ambiente dott.ssa Elena BERNI assistente sanitaria Elisabetta CAVAZZON /

19 Scuola Secondaria Primo grado Linee di lavoro: prevenzione dell'obesità; zoo antropologia didattica; prevenzione ed educazione ambientale; prevenzione dei comportamenti a rischio: Unplugged Open Mind Prevenzione Obesità AZIONI: il progetto, prevede un percorso formativo obbligatorio attraverso il quale i docenti condividono le azioni da sviluppare in classe durante l'anno scolastico, attraverso approfondimenti tematici che possono spaziare nell'ambito di tutti i saperi e concrete esperienze realizzate dagli studenti stessi, In collaborazione con la Struttura Complessa Igiene Alimenti Nutrizione verrà effettuato il monitoraggio dell'attività e la valutazione dei risultati raggiunti Contattare: dietista Tiziana LONGO, , tiziana.longo@ass1.sanita.fvg.it Tecnico della prevenzione Giulio BAROCCO , giulio.barocco@ass1.sanita. fvg.it Segreteria: SCIAN h

20 Linee di lavoro: prevenzione dell'obesità; zoo antropologia didattica; prevenzione ed educazione ambientale; prevenzione dei comportamenti a rischio: Unplugged Open Mind Prevenzione ed Educazione Ambientale L informazione ambientale sugli effetti che ogni nostra azione produce sull ambiente è fondamentale per creare una coscienza ambientalista: che significa essere per uno sviluppo rispettoso dell ambiente che ci ospita per prevenire gli effetti quali: inquinamento, effetto serra, deforestazione, buco dell ozono etc. Quindi oggi, più che mai, gli sforzi maggiori vanno dedicati alla comunicazione e all educazione ambientale a bambini e ragazzi delle scuole affinché possano diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso della terra. L alunno di oggi, infatti, deve conoscere i limiti dello sfruttamento delle risorse dell ambiente Terra per evitare che l uomo di domani rischi la sua stessa sopravvivenza come specie. E necessario, però, nel contempo, guidare gli alunni verso comportamenti corretti per acquisire consapevolmente i valori legati alla tutela dell ambiente che renderanno lo studente protagonista attivo della propria formazione di futuro cittadino attivo e consapevole. FINALITA EDUCATIVE Il progetto fa riferimento ai contenuti etici dell Educazione Ambientale e di Agenda 21 non ridotta a semplice studio dell ambiente naturale, ma come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. Azioni didattiche: acquisire la capacità di pensare per relazioni per comprendere la natura sistemica del mondo riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale ); divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportanoconseguenze non solo sul presente ma anche sul futuro e assumere comportamenti coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per 18

21 un vivere sostenibile; favorire lo sviluppo di qualità personali quali l autonomia per influire sul progetto con nuove proposte e portarlo avanti con compiti liberamente assunti attraverso la peer education il senso di responsabilità / spirito di iniziativa per porsi e risolvere problemi, affrontare l imprevisto e proporre e coordinare iniziative; la collaborazione/solidarietà per ascoltare e rispettare i vari punti di vista, valorizzare le differenze e favorire la capacità di lavorare in gruppo. L azione educativa prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti (ragazzi, insegnanti, adulti) in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme, della ricerca-azione attraverso laboratori esperienziali ambientali. Si valorizza un approccio di tipo globale all ambiente, che ponga attenzione anche alla dimensione percettivosensoriale, nell ambito generale delle diverse qualità cognitive della persona; si favorisce l utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, si prediligono attività che tengano conto dell importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l ambiente. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO sensibilizzare gli adolescenti alle problematiche legate alla tutela dell ambiente; promuovere la consapevolezza delle responsabilità individuali e collettive nell alterazione dell ambiente dovuta all evoluzione tecnologica; educare al rispetto dell ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale; educare al risparmio energetico ed alla raccolta differenziata dei rifiuti; educare a valutare comportamenti etici finalizzati allo sviluppo sostenibile. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO 1.1 La risorsa rifiuto: io sono il mio ambiente 19

22 OBIETTIVI FORMATIVI conoscere il concetto di biodegradabilità; conoscere i materiali riciclabili e l importanza della raccolta differenziata; conoscere il problema dell esauribilità delle risorse; conoscere il limite di tolleranza dell ambiente; sensibilizzare al recupero ed utilizzo dei materiali naturali riciclati finalizzato alla produzione artigianale o artistica; partecipare alla raccolta differenziata in maniera attiva. CONTENUTI materiali naturali e derivati; lo smaltimento dei rifiuti solidi (urbani, speciali, tossico-nocivi), liquidi (civili e industriali), gassosi e la raccolta differenziata Lo sviluppo sostenibile OBIETTIVI FORMATIVI conoscere le cause dell inquinamento sulla biosfera; conoscere il problema energetico; valutare l impatto ambientale; conoscere le tematiche relative allo sviluppo sostenibile del pianeta; conoscere le principali leggi e normative riguardanti la tutela dell ambiente; conoscere gli Enti incaricati al rispetto ambientale e le Associazione ambientalistiche. TEMPI Il progetto avrà scansione temporale annuale, con attività di laboratorio bimestrale e valutazione quadrimestrale in ore curricolari. 20

23 METODOLOGIE La relazione educativa prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti (ragazzi, insegnanti, adulti) in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme e della ricerca-azione. Si valorizza un approccio di tipo globale all ambiente, che ponga attenzione anche alla dimensione percettivosensoriale, nell ambito generale delle diverse qualità cognitive della persona; si favorisce l utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi, si prediligono attività che tengano conto dell importanza di interagire con lo studente per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l ambiente. Concorso/Laboratori Concorso per la costruzione di volantini da distribuire alla popolazione della provincia di Trieste con la spiegazione delle tecniche della raccolta differenziata suddivisa a seconda dei comuni di appartenenza Concorso creazione di un riciclabolario,il vocabolario del riciclo su come deve essere smaltito ogni materiale a seconda dei comuni di appartenenza Laboratori costruzione di oggetti da arredamento (sedie,poltrone tavoli )con materiale da riciclo da utilizzare poi a scuola Laboratori sul risparmio energetico con ricognizioni dei consumi tramite apparecchiature adeguate fornite dall ASS1 SOGGETTI COINVOLTI Saranno coinvolti gli alunni di tutte le classi aderenti e i docenti di Scienze, Tecnologia, Arte e immagine. Sono stabiliti rapporti di collaborazione con Enti locali e Associazioni Ambientalistiche. ABILITA E COMPETENZE Le tematiche del progetto tenderanno all acquisizione delle seguenti competenze: 21

24 saper individuare gli effetti causati dall azione antropica sull ambiente; saper distinguere le varie fonti di inquinamento e le problematiche relative; saper distinguere i materiali riciclabili; saper individuare sistemi di smaltimento e di riciclaggio dei rifiuti sul proprio territorio e confrontarli con esperienze di altre zone; essere consapevoli dell importanza della risorsa acqua; essere consapevoli dell importanza del rifiuto come fonte di energia; saper individuare comportamenti per uno sviluppo sostenibile; conoscenza della green economy. Contattare: dott.ssa Francesca DRAGANI, Responsabile P.O. Funzione Ambiente francesca.dragani@ass1.sanita.fvg.it dott.ssa Elena BERNI elena.berni@ass1.sanita.fvg.it assistente sanitaria Elisabetta CAVAZZON / elisabetta.cavazzon@ass1.sanita.fvg.it 22

25 Linee di lavoro: prevenzione dell'obesità; zoo antropologia didattica; prevenzione ed educazione ambientale; prevenzione dei comportamenti a rischio: Unplugged Open Mind Prevenzione dei comportamenti a rischio: Progetto Unplugged Ministero della Salute, Programma Guadagnare Salute IN Adolescenza La linea progettuale Unplugged propone un programma per la prevenzione dell uso di sostanze; mira a migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali (Life Skills) necessarie per gestire l emotività e le relazioni sociali e per prevenire e/o ritardare l uso di sostanze. AZIONI: Il progetto, della durata di un anno scolastico, è rivolto alle classi seconde e/o terze e prevede un percorso formativo obbligatorio di 20 ore per i docenti (per l'attivazione del corso previsto a settembre, richiesti minimo 15 docenti, afferenti da Istituti diversi); a cui segue nel corso dell'anno scolastico l'effettuazione, da parte degli insegnanti formati, di 12 unità didattiche di 1 ora ciascuna con metodologia interattiva, utilizzando tecniche quali il role play, il brain storming e le discussioni di gruppo. Verrà messo a disposizione un kit che include il manuale per l insegnante, il quaderno dello studente. Il gruppo aziendale effettuerà la formazione e il monitoraggio in itinere. Contattare: Dott.ssa Roberta Fedele referente promozione salute - Dipartimento di Prevenzione roberta.fedele@ass1.sanita.fvg.it Dott.ssa Cinzia CELEBRE (Dipartimento delle dipendenze- S.C.dipendenza da sostanze legali) cinzia.celebre@ass1.sanita.fvg Dott.ssa Debora NORDICI (Dipartimento delle dipendenze- S.C. dipendenza da sostanze illegali) deborah.nordici@ass1.sanita.fvg.it 23

26 Linee di lavoro: prevenzione dell'obesità; zoo antropologia didattica; prevenzione ed educazione ambientale; prevenzione dei comportamenti a rischio: Unplugged Open Mind Prevenzione dei comportamenti a rischio: Open Mind: Come vivere l'adolescenza senza correre rischi Programma del Ministero della Salute, Istituto Superiore Sanità, Ministero dell' Istruzione dell'università e della Ricerca L'open Mind è un Kit educativo multimediale ideato da un gruppo multiprofessionale (sanità e scuola) con l'intento di migliorare le conoscenze sui comportamenti e gli stili di vita salutari negli adolescenti e favorire scelte responsabili. Questo strumento educativo è stato pianificato grazie all'indagine di sorveglianza nazionale HBSC (Health Behaviour in School Aged Children) che ha permesso la raccolta e l analisi dei dati sulla diffusione dei comportamenti a rischio degli adolescenti di 11/13/15 anni. AZIONI: Lo strumento, un CD rom per la classe e un opuscolo per ogni studente, contiene informazioni e attività pratiche da svolgere in gruppo per un impegno complessivo di circa 8/10 ore da sviluppare durante l'intero anno scolastico. L obiettivo è di attivare la partecipazione e il confronto tra i ragazzi e approfondire la riflessione su 3 tematiche: il consumo di alcol e i suoi effetti; il fumo di tabacco e le sue conseguenze sulla salute; i rapporti tra adolescenti e le life skills. Il Kit educativo viene consegnato ai docenti interessati durante un incontro informativo/formativo e di confronto sulle tematiche con i referenti della Azienda Sanitaria al fine di condividere contenuti e definire la rete Open Mind delle scuole aderenti. Per facilitare la partecipazione, l'incontro della durata di 2/3 ore, verrà replicato in due edizioni identiche nelle giornate 15 ottobre (mercoledì) e 20 ottobre (lunedì) con inizio alle presso il Dipartimento di Prevenzione, I piano st. 130, Via De Ralli n.3 all'interno del comprensorio di San Giovanni, Trieste. 24

27 Contattare: Si chiede cortesemente l ISCRIZIONE OBBLIGATORIA tramite , indicando i docenti interessati, la Scuola di appartenenza e riferimenti utili per eventuali contatti. Dott.ssa Roberta FEDELE referente promozione salute - Dipartimento di Prevenzione roberta.fedele@ass1.sanita.fvg.it Assistenti Sanitarie: Emanuela OCCONI , emanuela.occoni@ass1.sanita.fvg.it e Alessandra PAHOR alessandra.pahor@ass1.sanita.fvg.it 25

28 Scuola Secondaria Secondo Grado Linee di lavoro: prevenzione dell' obesità; prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (M.S.T.) e l'uso di sostanze e altri comportamenti a rischio; prevenzione comportamenti a rischio: Unlugged - Open Mind; prevenzione e intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione obesità AZIONI: l'educazione alimentare promossa dall'ass 1 prevede una condivisione attraverso la fase formativa e la successiva collaborazione con gli insegnanti per la stesura di un progetto che veda il coinvolgimento attivo degli studenti e di più insegnanti di riferimento e nel quale sia prevista la valutazione del risultato conseguito, da condividere con la Struttura Complessa Igiene Alimenti Nutrizione. Contattare: dietista Tiziana LONGO tiziana.longo@ass1.sanita.fvg.it Tecnico della prevenzione Giulio BAROCCO giulio.barocco@ass1.sanita.fvg.it Segreteria SCIAN h

29 Linee di lavoro: prevenzione dell' obesità; prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (M.S.T.) e l'uso di sostanze e altri comportamenti a rischio; prevenzione comportamenti a rischio: Unlugged - Open Mind; prevenzione e intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti; prevenzione ed educazione ambientale Afrodite Meglio sapere tutto: "Promozione di comportamenti protettivi nella sfera delle relazioni affettive e sessuali: prevenire le malattie sessualmente trasmesse (M.S.T.) e l'uso di sostanze e altri comportamenti a rischio attraverso la metodologia della Peer Education. Prosecuzione del progetto avviato nell ambito del Programma "Guadagnare Salute IN Adolescenza", Ministero della Salute, Regione FVG - Direzione Centrale della Salute, Integrazione Socio sanitaria e Politiche Sociali e sua estensione a 3 istituti. AZIONI: costituzione del gruppo di coordinamento organizzativo composto da insegnanti referenti delle scuole coinvolte, operatori dell' A.S.S. n 1 Triestina (Consultori F amiliari dei Distretti, Dipartimento delle Dipendenze) e tutor del gruppo di Peer, con il compito di sviluppare e monitorare il progetto nelle sue diverse fasi; costituzione del gruppo di Peer Educator che saranno accompagnati da un tutor nel percorso di formazione sui temi specifici e di predisposizione di materiale di comunicazione utile per la realizzazione degli interventi nelle classi e in eventuali altri contesti extrascolastici; formazione degli insegnanti e loro intervento di rinforzo nelle classi. Per l'anno scolastico in corso non sono previste ulteriori adesioni a quelle già pervenute. Referente Dott.ssa Maria Vittoria SOLA pediatra, Direttore S.C. Tutela Salute Bambini, Adolescenti, Donne e Famiglia ASS 1, , cell vittoria.sola@ass1.sanita.fvg.it 27

30 Linee di lavoro: prevenzione dell' obesità; prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (M.S.T.) e l'uso di sostanze e altri comportamenti a rischio; prevenzione comportamenti a rischio: Unlugged - Open Mind; prevenzione e intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione dei comportamenti a rischio: Progetto Unplugged Ministero della Salute, Programma Guadagnare Salute IN Adolescenza La linea progettuale Unplugged propone un programma per la prevenzione dell uso di sostanze; mira a migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l emotività e le relazioni sociali e per prevenire e/o ritardare l uso di sostanze. AZIONI: Il progetto, della durata di un anno scolastico, è rivolto alle classi del Biennio e prevede un percorso formativo obbligatorio di 20 ore per i docenti (per l'attivazione del corso previsto a settembre, richiesti minimo 15 docenti, afferenti da Istituti diversi); a cui segue nel corso dell'anno scolastico l'effettuazione, da parte degli insegnanti formati, di 12 unità didattiche di 1 ora ciascuna con metodologia interattiva, utilizzando tecniche quali il role play, il brain storming e le discussioni di gruppo. Verrà messo a disposizione un kit che include il manuale per l insegnante, il quaderno dello studente. Il gruppo aziendale effettuerà la formazione e il monitoraggio in itinere. Contattare: Dott.ssa Roberta Fedele referente promozione salute - Dipartimento di Prevenzione roberta.fedele@ass1.sanita.fvg.it Dott.ssa Cinzia CELEBRE (Dipartimento delle dipendenze- S.C.dipendenza da sostanze legali) cinzia.celebre@ass1.sanita.fvg Dott.ssa Debora NORDICI (Dipartimento delle dipendenze- S.C. dipendenza da sostanze illegali) deborah.nordici@ass1.sanita.fvg.it 28

31 Linee di lavoro: prevenzione dell' obesità; prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (M.S.T.) e l'uso di sostanze e altri comportamenti a rischio; prevenzione comportamenti a rischio: Unlugged - Open Mind; prevenzione e intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione dei comportamenti a rischio: Open Mind: Come vivere l'adolescenza senza correre rischi Ministero della Salute, Istituto Superiore Sanità, Ministero dell' Istruzione dell'università e della Ricerca L'open Mind è un Kit educativo multimediale ideato da un gruppo multiprofessionale (sanità e scuola) con l'intento di migliorare le conoscenze sui comportamenti e gli stili di vita salutari negli adolescenti e favorire scelte responsabili. Questo strumento educativo è stato pianificato grazie all'indagine di sorveglianza nazionale HBSC (Health Behaviour in School Aged Children) che ha permesso la raccolta e l analisi dei dati sulla diffusione dei comportamenti a rischio degli adolescenti di 11/13/15 anni. AZIONI: Lo strumento, un CD rom per la classe e un opuscolo per ogni studente, contiene informazioni e attività pratiche da svolgere in gruppo per un impegno complessivo di circa 8/10 ore da sviluppare durante l'intero anno scolastico. Il progetto è rivolto alle classi del Biennio. L obiettivo è di attivare la partecipazione e il confronto tra i ragazzi e approfondire la riflessione su 3 tematiche: il consumo di alcol e i suoi effetti; il fumo di tabacco e le sue conseguenze sulla salute; i rapporti tra adolescenti e le life skills. Il Kit educativo viene consegnato ai docenti interessati durante un incontro informativo/formativo e di confronto sulle tematiche con i referenti della Azienda Sanitaria al fine di condividere contenuti e definire la rete Open Mind delle scuole aderenti. Per facilitare la partecipazione, l'incontro della durata di 2/3 ore, verrà replicato in due edizioni identiche nelle giornate 15 ottobre (mercoledì) e 20 ottobre (lunedì) con inizio alle presso il Dipartimento di Prevenzione, I piano st. 130, Via De Ralli n.3 all'interno del comprensorio di San Giovanni, Trieste. 29

32 Contattare: Si chiede cortesemente l ISCRIZIONE OBBLIGATORIA tramite , indicando i docenti interessati, la Scuola di appartenenza e riferimenti utili per eventuali contatti. Dott.ssa Roberta FEDELE referente promozione salute - Dipartimento di Prevenzione roberta.fedele@ass1.sanita.fvg.it Assistenti Sanitarie: Emanuela OCCONI , emanuela.occoni@ass1.sanita.fvg.it e Alessandra PAHOR alessandra.pahor@ass1.sanita.fvg.it 30

33 Linee di lavoro: prevenzione dell' obesità; prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (M.S.T.) e l'uso di sostanze e altri comportamenti a rischio; prevenzione comportamenti a rischio: Unlugged - Open Mind; prevenzione e intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione e intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti Il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha riformulato, a partire dalle linee di indirizzo regionali per la salute mentale e dalle indicazioni del Piano Attuativo Locale, il Progetto per la prevenzione e l intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti Qualcosa è cambiato. Il programma nasce dalla consapevolezza, confermata da studi validati, che interventi precoci portino a processi di guarigione più rapidi e a prognosi migliori, oltre che al mantenimento di abilità psicosociali, alla conservazione di supporti familiari e sociali, ad una minore necessità di ricovero. Nell ambito di tale programma appare di particolare importanza l aspetto della prevenzione e promozione salute, da attuare anche attraverso la sensibilizzazione delle categorie professionali a più stretto contatto con il mondo giovanile. Inoltre, sempre nell'area del disagio giovanile, poichè si riscontra che sovente le figure a più stretto contatto dei giovani possono imbattersi in problematiche altrettanto difficili e diffuse, quali i disturbi del comportamento alimentare, è parso opportuno estendere la proposta formativa anche a tali argomenti. AZIONI: il DSM prevede la realizzazione di un seminario informativo sul tema dell esordio del disturbo mentale nei giovani, con particolare riferimento all esordio psicotico ed all esordio del disturbo del comportamento alimentare, dedicato agli insegnanti, in particolare a quelli impegnati negli sportelli d'ascolto, e che si occupano di promozione della salute. Il seminario della durata di circa 5 ore potrà essere effettuato al mattino o al pomeriggio, all inizio dell anno scolastico previ accordi. 31

34 Contattare: Dott.ssa Alessandra ORETTI psichiatra CSM Domio, cell Dott.ssa Daniela Vidoni Direttore psichiatra -S.C. Tutela salute bambini, adolescenti, donne e famiglia Distretto 2 tel cell E mail daniela.vidoni@ass1.sanita.fvg.it 32

35 Linee di lavoro: prevenzione dell' obesità; prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (M.S.T.) e l'uso di sostanze e altri comportamenti a rischio; prevenzione comportamenti a rischio: Unlugged - Open Mind; prevenzione e intervento precoce nella psicosi in adolescenti e giovani adulti; prevenzione ed educazione ambientale Prevenzione ed Educazione Ambientale L informazione ambientale sugli effetti che ogni nostra azione produce sull ambiente è fondamentale per creare una coscienza ambientalista: che significa essere per uno sviluppo rispettoso dell ambiente che ci ospita per prevenire gli effetti quali: inquinamento, effetto serra, deforestazione, buco dell ozono etc. Quindi oggi, più che mai, gli sforzi maggiori vanno dedicati alla comunicazione e all educazione ambientale a bambini e ragazzi delle scuole affinché possano diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso della terra. L alunno di oggi, infatti, deve conoscere i limiti dello sfruttamento delle risorse dell ambiente Terra per evitare che l uomo di domani rischi la sua stessa sopravvivenza come specie. E necessario, però, nel contempo, guidare gli alunni verso comportamenti corretti per acquisire consapevolmente i valori legati alla tutela dell ambiente che renderanno lo studente protagonista attivo della propria formazione di futuro cittadino attivo e consapevole. FINALITA EDUCATIVE Il progetto fa riferimento ai contenuti etici dell Educazione Ambientale e di Agenda 21 non ridotta a semplice studio dell ambiente naturale, ma come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. Azioni didattiche: acquisire la capacità di pensare per relazioni per comprendere la natura sistemica del mondo riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale ); divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportanoconseguenze non solo sul 33

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 14 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Karol Wojtyla Via Tucidide, 5-96100 Siracusa Tel. 0931/38083-37234 Email sric81100x@istruzione.it Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA La

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA Via Natisone 11 33057 PALMANOVA (Ud) Prot. Rif. Dott.ssa Stel Silla Tel 0432921869 fax 0432921890 Al Direttore Generale dell U.S.R. per il F.V.G. dott.ssa

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO SCUOLASALUTE Progetto Interministeriale Scuola e Salute Incontro Referenti Regionali USR e Sanità - 22 giugno 2010 PROGETTO SCUOLASALUTE REGIONE LAZIO Dott.sa Anna De Santi: Responsabile scientifico Dott.sa Cristina

Dettagli

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI LICEO REGINA MARGHERITA BEN ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI SISTEMA PROMOZIONE DELL AGIO E DI STILI DI VITA SANI VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA Il coordinamento degli interventi ha reso possibile: Diffusione

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

.e vai con la frutta

.e vai con la frutta .e vai con la frutta Strumenti didattici Maria Teresa Scotti 6 Regione Toscana Regione Campania Regione Puglia Regione Marche Regione Sicilia STRUMENTI DIDATTICI Finalizzati all incremento di frutta e

Dettagli

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Responsabile del progetto: Dott. Giuseppe Mustile Referenti: Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania Capuzzello

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Le attività formative offerte al mondo della scuola della Liguria sulla prevenzione delle problematiche legate all alimentazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

PAESAGGI di PREVENZIONE

PAESAGGI di PREVENZIONE Scuola e Salute: è tutto un programma PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Istituto Istruzione Superiore L. Einaudi Porto S. Elpidio 18 Novembre 2015 PAESAGGI di PREVENZIONE Promozione del benessere

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Comunità Scolastiche Sostenibili

Comunità Scolastiche Sostenibili Comunità Scolastiche Sostenibili un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze anno scolastico 2012/2013 IL PROGETTO Il progetto si propone di far

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Per garantire una collaborazione che permetta di perseguire al meglio gli obiettivi dei percorsi di educazione alla salute è utile:

Per garantire una collaborazione che permetta di perseguire al meglio gli obiettivi dei percorsi di educazione alla salute è utile: ALLEGATO A Premessa L'ottima collaborazione tra scuola e sanità ha favorito negli ultimi anni l'aumento e una migliore articolazione dei percorsi di educazione alla salute che coinvolgono professionisti

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi «Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi CONI Ragazzi: la campagna informativa Come previsto dall avviso pubblico

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana-Regione Siciliana DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIDATTICO Via Dei Mandorli, s.n. 95033 Biancavilla(CT) Tel 095 985309

Dettagli

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Da dove siamo partiti? Protocollo d Intesa siglato nel maggio 2011 tra Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale per Educazione alla Salute

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della 1 Premessa Il Progetto Riciclando s impara: iniziamo dalla raccolta differenziata, si inserisce all interno di percorsi didattici di educazione ai comportamenti responsabili che hanno come scopo il rispetto

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MARIA CORVESE : psicologa psicoterapeuta, Servizio di Psicologia referente prevenzione del Settore Dipendenze

Dettagli

Scheda di valutazione del tirocinante

Scheda di valutazione del tirocinante COGNOME NOME TIROCINANTE DENOMINAZIONE ISTITUTO DENOMINAZIONE SCUOLA Scheda di valutazione del tirocinante DIRIGENTE TUTOR DEL TIROCINANTE PARTE A: DATI INFORMATIVI TUTOR DEL TIROCINANTE (Area disabilità)

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV - Prevenzione primaria in adolescenza. PEER EDUCATION Il progetto si colloca all'interno di un orizzonte di pensiero che riconosce gli adolescenti quali soggetti

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE 34 Progetto Pegaso Progetto di Prevenzione Promuovere la Rete Sociale per rinnovare le strategie di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive in adolescenza

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

di particolare interesse realizzate nell Istituto

di particolare interesse realizzate nell Istituto REPORT Attività di formazione di particolare interesse realizzate nell Istituto Titolo del progetto Stare bene a scuola E un esperienza di formazione attiva rivolta a tutti i docenti dell istituto. L idea

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Lo psicologo scolastico tra scuola e società Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Ordine degli Psicologi Consiglio del Friuli Venezia Giulia Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione Generale dott. Paolo

Dettagli

Il progetto si articolerà in fasi, con una vasta scelta tra incontri formativi, dibattiti e arene di riflessione.

Il progetto si articolerà in fasi, con una vasta scelta tra incontri formativi, dibattiti e arene di riflessione. NUTRIRE IL PIANETA PER NUTRIRE LA VITA II Centro di Etica Ambientale di Bergamo si è costituito il 12 Dicembre 2008 per opera dei Soci Fondatori (Diocesi di Bergamo, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo)

Dettagli

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017-18 L anno 2017, addì settembre, alle ore, presso l aula del, si è riunito il Consiglio della classe per discutere il seguente ordine del giorno

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica

Ufficio Educazione Fisica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. n.9037

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere

Dettagli

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SCUOLA & SALUTE Programma di attività per la Promozione della Salute nella Scuola 2017-2018 Presentazione L Unità

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni PROGETTO 7 Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni Dati generali Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome, formazione prof., funzione) Dr. Andrea MANGONE, PhD Psicologo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado le proposte laboratoriali 2017 2018 Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado come nascono le nostre PROPOSTE LABORATORIALI Costruire una proposta formativa in grado

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA BGIC80800B VIA CADORNA, 9/B Bergamo (BG) Piano di Azione - BERGAMO - S.LUCIA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La

Dettagli

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe Unplugged Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe L abuso di sostanze (tabacco, alcol e droghe) è attualmente il più rilevante problema di salute nei paesi sviluppati,

Dettagli

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Estensione del programma regionale LST Lombardia Estensione del programma regionale LST Lombardia 22 febbraio 2015 RETE DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE SPS e la Carta d Iseo Le scuole si impegnano a: Assumere la titolarità del governo di determinanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza. Ministero della Salute Convegno Nazionale Venezia, 21-22 giugno 201e I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza Giuseppe Salamina, ASL TO1 www.inadolescenza.it Che

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE PROGRAMMA FORMATIVO RIVOLTO AGLI OPERATORI DEL SSR E DELLE SCUOLE DELLA USL UMBRIA 2 VARIE EDIZIONI Corso del Piano 2016 degli interventi formativi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini Gruppo di Lavoro Stili di Vita Educazione Sanitaria METODOLOGIA USATA Riunioni 19 Aprile 4 Maggio 27 Maggio Mail IPOTESI

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: METODOLOGIE OPERATIVE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto l Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola ADHD Homework Tutor Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola Sede: Sala Dante Via Ugo Bassi 19124 La Spezia (SP) Date: Mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì

Dettagli

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

LDA Laboratorio Didattica Ambientale 1 PREMESSA «Riciclabilandia» è un percorso di educazione ambientale che la Provincia di Firenze propone da alcuni anni nelle aree del territorio di competenza con l obiettivo di sensibilizzare le giovani

Dettagli