Mauro Bove. La mancata comparizione innanzi al mediatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mauro Bove. La mancata comparizione innanzi al mediatore"

Transcript

1 Mauro Bove La mancata comparizione innanzi al mediatore SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Obbligo di cooperare? 3. Il giustificato motivo. 4. Conseguenze nella procedura di mediazione. 5. Conseguenze nel processo. 1. Premessa. L art. 8, 5 comma, del d.lgs. n. 28 del 2010 dispone: «Dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell articolo 116, secondo comma, del codice di procedura civile». È evidente quanto questa previsione, insieme ad altre contenute nello stesso d.lgs., sia il segno dell aspirazione del legislatore a fare della mediazione uno strumento che, in una certa misura, contribuisca ad alleggerire il carico di lavoro del servizio della giustizia statale e, quindi, a risolvere le sue inefficienze. La stessa logica emerge certamente nella previsione, in diverse materie, del previo tentativo di conciliazione come condizione di procedibilità della domanda (art. 5, 1 comma), nella previsione di conseguenze negative nell ambito del processo statale sul riparto delle spese per colui che non accetta una proposta di conciliazione che, alla luce dell esito processuale, appare equa (art. 13), ma, in fondo anche, nell imposizione agli avvocati di un obbligo d informativa sulla necessità (nei citati casi di cui all art. 5) o sulla possibilità di esperire tentativi di conciliazione, nonché nell attribuzione al giudice della facoltà di invitare le parti, nella pendenza del processo, a procedere alla mediazione, invito che, se accolto dalle parti stesse, porta ad un differimento di udienza per consentire l esperimento della procedura (art. 5, 2 comma). Ora, è di tutta evidenza come la mediazione possa effettivamente rappresentare uno strumento per favorire, indirettamente, l acquisizione di una maggiore efficienza della giustizia statale. Ed è anche di tutta evidenza come la realizzazione di questo obiettivo sia essenziale anche alla luce della Carta costituzionale, che, nel disporre al secondo comma dell art. 111 che la legge assicura la ragionevole durata del processo, vuole perseguire proprio il detto obiettivo, al fine di garantire l effettività del diritto di azione (art. 24, 1 comma, Cost.). Ma, se appare assolutamente opportuna la disciplina della mediazione in una legge generale che risolva possibili inconvenienti derivanti dalla sola applicabilità al fenomeno del codice civile (es.: attribuzione di affetti sostanziali alla domanda di mediazione o attribuzione al verbale di conciliazione dell efficacia esecutiva, previa omologazione del giudice statale), un po meno opportune sembrano, almeno a mio parere, disposizioni impositive, che in qualche misura

2 costringano i privati a percorrere la via della mediazione, senza che essi abbiano fatto una scelta consapevole in tal senso, ossia la scelta di tentare la soluzione della loro controversia mediante le tecniche della negoziazione e non del giudizio, insomma mediante la composizione degli interessi e non attraverso l accertamento del torto e della ragione. Ebbene la stringata, ma significativa, disposizione che qui si commenta è segno proprio di questa volontà impositiva del legislatore, disposizione che, inoltre, in collegamento ad altre previsioni dello stesso d.lgs., potrebbe provocare problemi pratici non irrilevanti. 2. Obbligo di cooperare? L art. 8, 5 comma, ha in pratica l effetto di anticipare, se così possiamo dire, la qualificabilità in termini di comportamento processuale delle parti ai sensi dell art. 116, 2 comma, c.p.c. a scelte comportamentali che si pongono prima e fuori del processo. In altre parole, se il giudice può in linea generale ricavare argomenti di prova dal contegno che le parti hanno durante il corso del processo, qui si immagina che la scelta di una parte di non partecipare, senza un giustificato motivo, al procedimento di mediazione, che si colloca evidentemente al di fuori del processo, sia ugualmente qualificabile, appunto, come comportamento processuale dal quale il giudice della causa può ricavare quegli stessi argomenti di prova. Insomma, il litigante che non coopera al tentativo di conciliazione potrebbe pagarne le conseguenze, fino al limite di perdere la causa di fronte al giudice in conseguenza della sua mancata partecipazione al detto tentativo. Il percorso di mediazione può portare alla conciliazione o meno, ma le parti devono almeno partecipare, vale a dire tentarci. E chi non partecipa ne pagherà qualche conseguenza. Il primo punto problematico è allora chiedersi quale sia il campo di applicazione della disposizione in commento. E dalla risposta che si vuole dare a questa domanda dipende anche il senso, se così possiamo dire, sistematico di essa. Ora, non è ovviamente possibile dubitare del fatto che la detta disposizione si applica certamente in quei casi in cui le parti sono obbligate al tentativo di conciliazione, per legge o per contratto. Esse sono obbligate per legge nelle materie in cui il tentativo di conciliazione è imposto come condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Esse sono obbligate per contratto quando, ai sensi dell art. 5, 5 comma, d.lgs. n. 28/2010, «il contratto, lo statuto ovvero l atto costitutivo dell ente prevedono una clausola di mediazione o conciliazione».

3 Ma direi che in una qualche misura esse sono obbligate anche nel caso della c.d. conciliazione delegata, posto che questa, pur previamente stimolata dall invito del giudice, è concretamente resa possibile solo nel caso che le parti aderiscano all invito. Ed, allora, se può essere discutibile ravvisare in questa adesione una sorta di contratto 1 con cui le parti si vincolano alla mediazione, tuttavia credo che sia possibile vedere in questa vicenda l assunzione di un impegno, il cui mancato rispetto rappresenterebbe una violazione dell obbligo di lealtà di cui all art. 88 c.p.c. Se alle dette ipotesi si applica certamente il quinto comma dell art. 8, possiamo dire lo stesso per quei casi in cui non vi è per le parti alcun obbligo od impegno a partecipare al tentativo? In altri termini: la norma in commento sanziona la mancata cooperazione di chi si era obbligato appunto a cooperare al tentativo oppure essa è da sé fonte autonoma di un obbligo di cooperare? Personalmente preferirei sposare la prima soluzione, perché sono convinto del fatto che in questa materia si dovrebbe lasciare più spazio possibile alla libertà dei privati. Ma non credo che questa opzione interpretativa risponda alle intenzioni del legislatore ed, anzi, mi sembra che la previsione sia formulata in maniera così generale da non poter consentire una scelta come quella che a me sarebbe sembrata più opportuna. Che piaccia o meno, si deve, quindi, ritenere che il quinto comma dell art. 8 costruisca in sé un obbligo di cooperare al tentativo di conciliazione, a prescindere dal fatto che detto obbligo possa anche fondarsi aliunde, sulla base di un contratto o di altra previsione di legge. 3. Il giustificato motivo. L obbligo di cooperare viene meno se la persona invitata alla procedura adduca un giustificato motivo della sua mancata partecipazione. Qui si pongono due problemi: 1) quale può essere un giustificato motivo per non partecipare? 2) La parte invitata ha comunque l obbligo di comunicarlo? Per rispondere alla prima domanda, innanzitutto, io direi che bisogna distinguere a seconda che le parti si siano obbligate o impegnate ad esperire il tentativo di conciliazione ovvero che non vi sia alcun impegno esplicito precostituito. 1 La via arbitrale può essere scelta dalle parti prima dell insorgere della lite ovvero dopo. Nel primo caso si ha la stipula di una clausola compromissoria (riferentesi ad una serie di controversie future che possono insorgere in collegamento ad un determinato rapporto contrattuale), mentre nel secondo caso si ha la stipula di un compromesso (riferentesi ad una determinata lite appunto già nata). Ora, se il d.lgs. n. 28/2010 prevede la figura della clausola di mediazione, in analogia alla clausola compromissoria, la mancanza di ogni previsione esplicita per la mediazione di una figura analoga a ciò che è il compromesso per l arbitrato non mi sembra che possa impedire, tuttavia, la stipula di un contratto con cui le parti si vincolano ad un tentativo di conciliazione dopo che la lite è già nata.

4 Nello stipulare la clausola di mediazione le parti possono anche pattuire di effettuare il tentativo di fronte ad un certo organismo. Esse possono individuare il tipo di organismo ed anche, eventualmente, ancorare la scelta ad un certo territorio. Così, ad esempio, le parti possono pattuire che il tentativo di conciliazione sarà effettuato di fronte ad un organismo accreditato situato nella piazza di Milano. Oppure possono pattuire che esso sarà effettuato di fronte ad un certo tipo di organismo: quello del consiglio dell ordine degli avvocati ovvero quello del consiglio di altro ordine professionale o ancora quello della camera di commercio ovvero quello di altro specifico ente accreditato. Ed a questa indicazione le parti possono anche aggiungere una previsione di competenza territoriale, oppure non aggiungere nulla. Lo stesso può accadere quando le parti aderiscono all invito del giudice che vuole tentare la c.d. conciliazione delegata. Ebbene, è ovvio che la parte invitata a partecipare ad una procedura di mediazione di fronte ad un organismo diverso, per tipologia e/o per territorio, da quello pattuito può partecipare ugualmente al tentativo e, se questa è la sua scelta, è possibile anche ravvisare nel caso una sorta di modifica tacita dell accordo precedente, sia perché evidentemente ogni accordo può, in linea di principio, essere modificato sia perché, in modo specifico, l art. 5, 5 comma, dispone che in ogni caso «le parti possono concordare, successivamente al contratto o allo statuto o all atto costitutivo, l individuazione di un diverso organismo iscritto». Ma, mi sembra che sia altrettanto ovvio come, se non è questa la scelta della parte, qui emerga quel giustificato motivo per la mancata partecipazione di cui parla il quinto comma dell art. 8. Anzi, direi che questo è il vero modo per dare una qualche effettività ad un accordo tra le parti sull organismo da adire. Se non c è un previo accordo delle parti, la risposta alla domanda posta potrebbe essere non facile. La legge non offre alcun appiglio e quello di giustificato motivo è il classico concetto giuridico indeterminato che starà poi ai giudici interpretare e soprattutto applicare, costruendo una casistica. Al momento noi possiamo solo immaginare delle linee generali che appaiano ragionevoli. certi. In attesa delle risposte della prassi, io direi che almeno due casi dovrebbero essere considerati Il primo: mi sembra che sia giustificata la mancata partecipazione al procedimento di mediazione di colui che, ad esempio, per un affare ancorato alla piazza di Milano sia invitato a partecipare ad un tentativo di mediazione di fronte ad un organismo situato a Catania. La legge non contiene diposizioni di competenza territoriale ed ha lasciato le parti libere di scegliere l organismo che preferiscono. Così nulla impedisce che le parti situate a Milano per un affare tutto ancorato a detta piazza di accordino per esperire una procedura di mediazione di fronte ad un organismo situato a Catania. Ma, in mancanza di accordo, l invito presso un organismo palesemente distante

5 dalla piazza dell affare appare evidentemente vessatorio e, quindi, la controparte può ben, giustificatamente, declinare l invito 2. Il secondo: è del tutto giustificata la mancata comparizione di chi non ha ricevuto la comunicazione della domanda di conciliazione. A questo proposito si ricorda che l art. 3, 3 comma, dice che gli atti della procedura non sono soggetti a formalità e l art. 8 dispone che la domanda e la data del primo incontro sono comunicate all altra parte con ogni mezzo idoneo ad assicurare la ricezione. In mancanza di previsioni regolamentari dell organismo adito, l istante può utilizzare la notificazione, ma può utilizzare anche altri mezzi (raccomandata, fax, posta elettronica, consegna a mano). Tuttavia, egli può sempre correre il rischio che la controparte, di fronte al giudice del processo instaurato dopo il tentativo di conciliazione, metta in dubbio l avvenuta conoscenza della mediazione pendente, eventualità in cui all istante spetterà provare che quella conoscenza sia stata ragionevolmente acquisita. Ancor più dubbia è la risposta alla seconda domanda: la parte invitata ha l obbligo di comunicare il motivo per cui non partecipa? Qui si deve considerare che la procedura si mette in moto prima di sapere se entrambe le parti parteciperanno. L istante deposita la domanda di mediazione presso l organismo, il quale nomina il mediatore e fissa il primo incontro tra le parti. Successivamente domanda e data dell incontro sono comunicate alla controparte. Insomma, prima di sapere cosa farà la parte invitata, c è già una procedura pendente ed un mediatore nominato. Ora, è indubbio che la valutazione intorno alla giustificazione o meno dell assenza, e quindi all applicabilità dell art. 116, 2 comma, c.p.c., spetta essenzialmente al giudice del processo, valutazione che il giudice fa su ciò che la parte in giudizio afferma in quel momento, restando del tutto irrilevante che essa si sia sentita in dovere o meno di giustificarsi nella procedura di mediazione. Né eventuali valutazioni in tal senso del mediatore avranno per lui alcun valore. Quindi io direi che non c è un obbligo di giustificarsi. Immaginare la configurabilità di questo obbligo sarebbe evidentemente assurdo quando la parte invitata non ha in realtà ricevuto l invito. Ma esso non è configurabile neanche quando, al contrario, essa ha avuto conoscenza dell invito. Del resto, se veramente sussiste un giustificato motivo, perché la parte invitata in modo vessatorio dovrebbe attivarsi, sostenendo anche delle spese 3, per giustificarsi? La partita la giocherà tutta e solo nel processo e lì darà le sue giustificazioni. 2 Nel caso concreto un giustificato motivo di assenza potrebbe derivare anche dalla scelta di un certo tipo di organismo, anche se territorialmente individuato in modo ragionevole. Non si può escludere che per una certa tipologia di cause sia più opportuna la scelta di un certo organismo e non di altri. Ma qui entriamo in un campo fluido, nel quale in astratto si può dire ben poco, dovendosi vedere le caratteristiche del caso concreto. 3 Magari rivolgendosi pure ad un avvocato per stare più tranquilla.

6 Tuttavia, se la parte invitata non è obbligata a giustificarsi, non è detto che a lei convenga sempre non giustificarsi. Qui emerge un altra difficile domanda: il mediatore deve sen altro chiudere la mediazione, preso atto della contumacia della parte invitata? 4. Conseguenze nella procedura di mediazione. La legge disciplina la contumacia solo al fine di indicare al giudice del processo la possibilità di trarne argomenti di prova per definire in modo aggiudicativo la controversia. Ma essa non dice nulla in ordine alle conseguenze da trarre nell ambito della procedura di mediazione. In altri termini, la legge non prevede che la mediazione debba senz altro chiudersi in mancanza della cooperazione di una parte, né dice che, al contrario, essa debba procedere ugualmente ove magari il mediatore valuti ingiustificata l assenza della parte invitata. La vicenda che analizziamo si trova, allora, a dover fare i conti con due disposizioni del d.lgs. n. 28/2010, dall applicazione delle quali potrebbero emergere problemi pratici assai spinosi. La prima, contenuta nell art. 11, secondo la quale il mediatore può formulare una proposta di conciliazione anche se le parti non gliene fanno concorde richiesta, quindi, in pratica, quando lo ritenga opportuno; con la conseguenza che o le parti la accettano secondo quanto previsto nel secondo comma del citato art. 11 oppure essa avrà nel successivo processo sulla stessa controversia le conseguenze che in materia di spese sono fissate nell art. 13 del medesimo d.lgs. La seconda, contenuta nell art. 4, che così recita: «In caso di più domande relative alla stessa controversia, la mediazione si svolge davanti all organismo presso il quale è stata presentata la prima domanda». Cominciando dalla prima questione, a fronte di un inavveduto legislatore si spera che i regolamenti dei vari organismi ci mettano una pezza, prevedendo che il mediatore debba senz altro chiudere la procedura verbalizzando la mancata partecipazione della parte invitata. Poi si potrà anche prevedere che il mediatore indichi qualcosa di più: il motivo che ha addotto la parte invitata per non partecipare ovvero il mancato invio di ogni giustificazione. Ma, comunque, ciò che accade in questa sede conterebbe poco, anzi direi nulla, di fronte al giudice. Non avrebbe senso se il mediatore indicasse la sua valutazione della situazione, perché starà solo al giudice svolgere una simile valutazione. Oltretutto, non vedo come si potrebbe impedire alla parte invitata di allegare nel processo una serie di motivi non spesi nel procedimento di mediazione. In altri termini, non è ipotizzabile alcuna preclusione, ben potendo l interessato allegare in giudizio fatti giustificativi della sua mancata cooperazione al tentativo di conciliazione non spesi di fronte al mediatore. Se vi sono previsioni regolamentari di questo tipo, il mediatore non può fare altro che chiudere la procedura a fronte della contumacia. Se, per avventura, egli non dovesse limitarsi a

7 ciò, travalicando i limiti del suo compito e magari, sulla base di una sua valutazione di slealtà della parte invitata, dovesse giungere a formulare una proposta di conciliazione, eventuali danni che dovesse subire da questa vicenda la parte contumace sarebbero imputabili all organismo, il quale poi evidentemente si rifarebbe sullo sconsiderato mediatore. Se, invece, il regolamento dell organismo non prevede nulla, la situazione diventa dubbia. È del tutto ragionevole immaginare che un mediatore accorto non possa fare altro che chiudere la partita, se in campo c è un solo concorrente. Anche una generica esigenza di imparzialità del mediatore dovrebbe spingere in questo senso. Ma una simile conclusione non è per nulla scontata. L art. 3, 2 comma, prevede che i meccanismi di nomina del mediatore debbano assicurarne l imparzialità. E l art. 14, nel disciplinare gli obblighi del mediatore non dice nulla sul caso che ci occupa ed anzi, trattando della proposta di conciliazione, in esso si legge solo che il mediatore deve formularla ovviamente nel rispetto dell ordine pubblico e delle norme imperative. Insomma, non è escluso che il mediatore, pur nell assenza di una parte, si senta in diritto di formulare una proposta di mediazione inviandola per iscritto anche alla parte contumace. Magari perché egli ritiene che la mancata cooperazione di questa sia sleale o comunque non meriti giustificazione. Si pensi al caso in cui, avendo le parti stipulato una clausola di mediazione che prevedeva il tentativo di fronte ad un certo organismo, una di esse, insorta la lite, attivi il tentativo proprio di fronte a quel certo organismo: qui è facile che il mediatore ravvisi una slealtà nella parte che, invitata, non partecipa e magari senza neanche dire il perché. Una situazione di questo tipo non è qualificata in termini giuridici da alcuna norma di legge. A ciò si aggiunga che alla proposta, formulata e non accettata, si applica oggettivamente l art. 13, senza che ci si possa porre un problema di validità. Si tenga presente che la mediazione non è un procedimento in senso tecnico, non potendo a questo applicarsi i principi che valgono per il procedimento in generale e per il processo in particolare. In questo l atto finale della serie è invalido, non solo per vizi suoi, ma anche se si sono verificate delle nullità degli atti antecedenti che si sono andate a ripercuotere appunto su di esso. Ma il c.d. procedimento di mediazione non può produrre nullità che si ripercuotano, in ipotesi, sull atto finale. Di conseguenza, se questo atto finale è la proposta non accettata, essa non è qualificabile come rituale o irrituale, ma solo come equa o iniqua. E quanto sia equa o iniqua è valutabile oggettivamente raffrontando il suo contenuto col contenuto della sentenza che definisce il processo sulla stessa controversia. Insomma, detto in termini più semplici, se il mediatore formula una proposta, si determinano nel processo le conseguenze delineate nell art. 13, a prescindere dal fatto che quella proposta potesse o meno essere formulata. Qui emerge in tutta evidenza un grave problema, che deriva, non certo dal quinto comma dell art. 8, quanto piuttosto dalla sciagurata previsione dell art. 11 che permette al mediatore di

8 formulare una proposta anche in mancanza di richiesta delle parti. Ed è in virtù di questo, possibile, inconveniente che a me sembra consigliabile che la parte invitata comunichi in ogni caso le ragioni della sua mancata partecipazione. Ancorché non obbligata a ciò, è bene che la parte invitata si giustifichi per pararsi da possibili scelte sbrigative del mediatore, scelte che il mediatore per assurdo può fare anche a fronte di una giustificazione, ma che è più difficile che faccia se l assenza è giustificata, a meno che non immaginiamo casi di follia. Venendo al secondo problema, il punto è capire il rapporto tra il quinto comma dell art. 8 e il primo comma dell art. 4, che, quasi riecheggiando l art. 39 c.p.c. sulla litispendenza, dice che, ove siano iniziate due procedure di mediazione, quella iniziata per prima attrae l altra, ossia la mediazione si svolge davanti all organismo presso il quale è stata presentata la prima domanda. Il quesito che sorge a questo proposito è il seguente: la norma sulla prevenzione vale anche quando vi è nella procedura iniziata per prima un giusto motivo che giustifica la mancata partecipazione della parte invitata? Poniamo un caso evidente: in presenza di una clausola di conciliazione nella quale le parti hanno pattuito di esperire un tentativo di conciliazione di fronte ad un certo tipo di organismo, magari anche indicando il luogo (ad esempio: l organismo di conciliazione della camera di commercio di Milano), Tizio, a seguito dell insorgenza della lite, presenta la domanda di mediazione presso un diverso tipo di organismo (ad esempio quello dell ordine degli avvocati di Milano) o magari presso lo stesso tipo, ma in luogo diverso (indicato nella clausola l organismo della camera di commercio di Milano, l istante si rivolge ad esempio alla camera di commercio di Firenze). A fronte di questa mossa, la controparte Caio, dopo aver scelto, e in modo del tutto legittimo, di non partecipare al procedimento di mediazione così instaurato, ne instaura immediatamente un altro di fronte all organismo che era indicato nella clausola di mediazione. Ora, stando all art. 4, 1 comma, la seconda procedura dovrebbe essere attratta dalla prima. Ma a mio parere le cose non sono così semplici ed in parte la soluzione del problema dipende dalle previsioni dei regolamenti. Poniamo che in entrambi i regolamenti interessati si preveda che il mediatore, in caso di contumacia della parte invitata, debba comunque chiudere la procedura, che sia o meno giustificata l assenza, e che in entrambe le procedure la parte invitata resti contumace (Caio nella prima e Tizio nella seconda). In tal caso è evidente come in realtà nessuna procedura si svolga, come recita l art. 4, 1 comma, per cui nessuna procedura attira l altra, dovendosi chiudere entrambe. Starà poi al giudice del processo valutare la vicenda applicando l art. 116, 2 comma, contro quella parte la cui assenza non era, a suo parere, giustificata. Ove, poi, nella seconda procedura la parte invitata compaia, allora sarà senz altro questa a proseguire con la possibilità che si arrivi ad una proposta, che avrà il valore eventuale di cui all art. 13.

9 Se, invece, nei regolamenti non è previsto che il mediatore debba semplicemente limitarsi a chiudere la procedura per la contumacia della parte invitata, allora può succedere di tutto. Ancora una volta emerge la problematicità di una disposizione come quella di cui all art. 11, ai sensi della quale il mediatore può formulare una proposta anche senza la richiesta di entrambe le parti. Il mediatore investito per primo potrebbe procedere, convinto, a torto o a ragione, della slealtà della parte assente. Ma anche il mediatore adito per secondo potrebbe ugualmente procedere, ritenendo, per un verso, che la parte assente non abbia un giustificato motivo per la sua assenza e, per altro verso, che non sia applicabile l art. 4, 1 comma, perché a suo parere il mediatore investito per primo sarebbe incompetente, per ragioni territoriali o per altre ragioni. Certo, detta norma non distingue e sembra prevedere la chiusura della seconda procedura, a prescindere da ogni altra valutazione, per il solo fatto che la procedura iniziata per prima si svolga. Ma, per un verso, una simile interpretazione potrebbe anche essere dubbia e, per altro verso, in ogni caso non vi è modo per rendere effettiva una simile disposizione, perché, quand anche il mediatore investito per secondo non dovesse erroneamente spogliarsi dell affare, non per questo una sua eventuale proposta o una conciliazione da lui raggiunta sarebbe invalida. Invero, finita la procedura, se si è raggiunta la conciliazione, questa è valida o meno a prescindere da eventuali, presunti, vizi della procedura. E se, poi, è stata solo formulata una proposta, questa sarà equa o iniqua in base a ciò che emergerà nella causa di fronte al giudice, per cui ad essa saranno ricollegabili gli effetti dell art. 13 su base puramente oggettiva. Fino all assurdo di immaginare che, proseguendo entrambe le procedure, perché entrambi i mediatori ritengono opportuno andare avanti, si giunga magari a due contrastanti proposte di conciliazione. Varrà allora l art. 13? E in quale modo il giudice potrà applicarlo, avendo di fronte, non una proposta, ma due proposte ed anche contrastanti? 5. Conseguenze nel processo. La conseguenza della mancata comparizione nella procedura di mediazione in sé e per sé è, come più volte detto, il fatto che il giudice può trarre da questo comportamento argomenti di prova ai sensi del secondo comma dell art. 116 c.p.c., se esso non è sorretto da un giustificato motivo. Ovviamente, se, nonostante l assenza, si è arrivati alla formulazione di una proposta, questa sarà valutata ai sensi dell art. 13. Ho già rilevato come una simile eventualità non sia auspicabile. Ma è anche vero che essa può in concreto realizzarsi e che la proposta ha il valore di cui al citato art. 13 su base puramente oggettiva. Al di là di questa eventualità, l assenza in sé e per sé può essere un elemento di valutazione per il giudice nell attribuzione del torto e della ragione.

10 Sul giustificato motivo, in virtù del quale è possibile evitare la detta conseguenza, abbiamo già detto. E così abbiamo già detto anche del monopolio del giudice in ordine a tale valutazione, nel senso che il giudice non può certo essere influenzato da quanto eventualmente abbia detto il mediatore, se questi ha detto qualcosa. Resta solo da specificare il senso giuridico del concetto di argomenti di prova. Ora, se gran parte della dottrina ritiene che qui siamo in presenza di una fonte di convincimento del giudice di grado comunque inferiore alle presunzioni ed ai mezzi di prova, spesso in giurisprudenza non emerge la stessa opinione. Seguire la prima prospettiva significa ritenere che il giudice può utilizzare gli argomenti di prova solo in modo ausiliario ed aggiuntivo, per cui egli non potrebbe fondare la sua decisione solo su di essi. Seguire la seconda prospettiva significa, invece, lasciare mano libera al giudice, fino al punto di ritenere che egli possa fondare la sua decisione anche solo sugli argomenti di prova. È evidente quanto, in un quadro così fluido, si perda in certezza del diritto, finendo una vicenda come quella in commento per poter avere conseguenze assai diverse a seconda del mediatore e del giudice che si incontrano. Insomma, la parte che decide di non partecipare ad una procedura di mediazione corre molti rischi, anche se magari ha tutte le ragioni per rimanere assente. Può correre il rischio di vedersi formulare ugualmente una sgradita proposta di conciliazione, con tutte le conseguenze di cui all art. 13. Ma, anche al di là di questa eventualità, che comunque a me sembra presentarsi come un caso limite, egli corre il rischio in ordine alla valutazione del suo comportamento. Invero, il giudice potrebbe ritenere ingiustificato il motivo della sua assenza. E, poi, traendo il giudice da una simile valutazione negativa elementi per il suo convincimento, anche al di là di quello che ragionevolmente vorrebbe il legislatore, egli potrebbe addirittura arrivare a perdere la causa essenzialmente e solo per quella sciagurata scelta. Ecco allora che, nell incertezza del quadro normativo, emerge lo spettro di un illiberale obbligo di cooperare comunque al tentativo di conciliazione che l altra parte ha deciso d intentare, anche se non vi era la necessità per legge o per contratto ed anche se il modo in cui è incardinato il tentativo potrebbe sollevare più di un dubbio.

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ALLEGATO 1 - TABELLA INDENITA DELLA MEDIAZIONE. Costi dei procedimenti di mediazione

ALLEGATO 1 - TABELLA INDENITA DELLA MEDIAZIONE. Costi dei procedimenti di mediazione ALLEGATO 1 - TABELLA INDENITA DELLA MEDIAZIONE Costi dei procedimenti di mediazione Per le spese di mediazione sono dovuti da ciascuna parte gli importi riportati nella sottostante tabella, che comprendono

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI RITA BEVACQUA LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI L istituto della Mediazione civile quale strumento alternativo di giustizia è stato introdotto dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010,

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010 La mediazione per la conciliazione: una nuova opportunità per cittadini ed imprese Introduzione al Reggio Emilia, 19 ottobre 2010 Che cos è la mediazione? L attività, comunque denominata, svolta da un

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI Nexive S.p.A., di seguito Nexive, e ADICONSUM definiscono di comune accordo il regolamento della procedura di conciliazione secondo

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

Mediazione. Cos'è. Come fare

Mediazione. Cos'è. Come fare UFFICIO ARBITRATO E CONCILIAZIONE VADEMECUM STRUMENTI DI GIUSTIZIA ALTERNATIVA AMMINISTRATI DALLA C.C.I.A.A. DI BOLOGNA Mediazione Cos'è La Mediazione è il modo più semplice, rapido ed economico per risolvere

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 7 21 marzo 12 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Mediazione civile obbligatoria per controversie derivanti da liti condominiali e circolazione di veicoli Gentile Cliente,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1 1 2 Introduzione Conclusione del contratto pubblicitario Oggetto delle presenti Condizioni generali di vendita applicabili agli investimenti pubblicitari (da ora in poi CG) è ogni ordine di pubblicità

Dettagli

La Mediazione Civile e Commerciale

La Mediazione Civile e Commerciale La Mediazione Civile e Commerciale Il D.Lgs. 28/2010 ed il D.M. 180/2010, in recepimento di una direttiva europea, hanno introdotto in Italia l'istituto della mediazione civile e commerciale. Si tratta

Dettagli

La raccomandata o la quadratura del cerchio

La raccomandata o la quadratura del cerchio 1 La raccomandata o la quadratura del cerchio Premessa Dedicheró questo post alla raccomandata e alle conseguenze di una notifica infruttuosa della stessa.. La realizzazione di molte conseguenze giuridiche,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci Diritto e processo.com Si susseguono pronunce giurisprudenziali su

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE ISTANZA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE A PARTE ISTANTE (in caso di più parti compilare il modello A per ciascuna parte istante

Dettagli

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO Prendendo spunto dalle definizioni di cui alla direttiva 94/46/CE, con parere 1/2010 (WP 169) il Gruppo di Lavoro art. 29 si è soffermato sui concetti di Responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET Guida pratica alla PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Realizzata da ADR MEDILAPET Nella presente guida sono descritte le varie fasi di una procedura di mediazione attivata presso ARD MEDILAPET.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA Aequa Organismo di Mediazione Civile e Commerciale S.r.l. (di seguito anche Aequa ), C. F. 02504830429, con sede in Ancona, Via Sandro Totti

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI

Sistema di Gestione della FTBI Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 ABBREVIAZIONI...2 4 COME E POSSIBILE CAMBIARE IL CALENDARIO PARTITE...2 5 COSA E POSSIBILE CAMBIARE DEL CALENDARIO PARTITE...3

Dettagli

Compromesso convenzione di arbitrato rituale. in proprio in qualità di, legale rappresentante di

Compromesso convenzione di arbitrato rituale. in proprio in qualità di, legale rappresentante di I sottoscritti Compromesso convenzione di arbitrato rituale e che dichiarano di essere muniti dei poteri per impegnare i soggetti che qui rappresentano che tra i soggetti che qui rappresentano è insorta

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE PARTE CHE ATTIVA IL PROCEDIMENTO: A PARTE ISTANTE (in caso di più parti compilare il modello

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

LE FASI DELLA MEDIAZIONE

LE FASI DELLA MEDIAZIONE LE FASI DELLA MEDIAZIONE Tesista: Rigon Mattia Guigno 2014 Ente Formatore: I.CO.TE.A.C.A.T. Srl 1 INDICE 1. INTRODUZIONE..Pag. 3 2. MATERIE OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE..Pag. 3 3. AGEVOLAZIONI FISCALI. Pag.

Dettagli

Il procedimento di mediazione

Il procedimento di mediazione Il procedimento di mediazione 1 Informativa al cliente e procura alle liti (art. 4 D.Lgs. 28/2010, modif. ex art. 84, co. 1, D.L. n. 69/2013, conv., con modif., dalla L. n. 98/2013) INFORMATIVA EX ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

CNF- Ufficio studi. Roma via del Governo Vecchio, 3 tel. 0039.06.977488 fax 0039.06.97748829

CNF- Ufficio studi. Roma via del Governo Vecchio, 3 tel. 0039.06.977488 fax 0039.06.97748829 Sulle circolari della Direzione generale della giustizia civile in materia di iscrizione e controllo sugli organismi di mediazione e sugli enti formatori. Richiesta di chiarimenti 1. In ordine alla circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE All'Organismo di Mediazione del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Torino Il sottoscritto (*): se persona fisica Nome

DOMANDA DI MEDIAZIONE All'Organismo di Mediazione del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Torino Il sottoscritto (*): se persona fisica Nome DOMANDA DI MEDIAZIONE All'Organismo di Mediazione del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Torino Il sottoscritto (*): se persona fisica Nome Cognome se diverso da persona fisica Società, associazione,

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE. Il sottoscritto nato/o a. alla Via n.tel fax. mail/pec @ CF. documento di identità n.

ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE. Il sottoscritto nato/o a. alla Via n.tel fax. mail/pec @ CF. documento di identità n. ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE PROT. N. DEL Il sottoscritto nato/o a il residente in prov. ( ) alla Via n.tel fax mail/pec @ CF documento di identità n. rilasciato da il scadenza (allegare fotocopia

Dettagli

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Il principio di buona fede nei contratti di franchising Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE PROT. 2543 DEL 2/2/2015 l conferimento Il Comune di Bastia Umbra intende procedere per il conferimento degli

Dettagli

---------------------------------------. =. ADR NOTARIATO SRL. =. ---------------------------------------

---------------------------------------. =. ADR NOTARIATO SRL. =. --------------------------------------- ---------------------------------------. =. ADR NOTARIATO SRL. =. --------------------------------------- REGOLAMENTO DELLA CAMERA DI CONCILIAZIONE NOTARILE -.-.- I - Definizione 1) La Camera di Conciliazione

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Verbale di mediazione e accordo di conciliazione

Verbale di mediazione e accordo di conciliazione Verbale di mediazione e accordo di conciliazione PASQUALE MACCHIARELLI Notaio Il procedimento di mediazione può avere tre diverse conclusioni: - le prime due positive, se le parti raggiungono un accordo

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15)

Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15) 1 Prassi dell ufficio di conciliazione inerente alle condizioni di ricevibilità (ultimo aggiornamento: 09/15) Ai sensi dell art. 8 del Regolamento procedurale e sugli emolumenti una procedura di conciliazione

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Protocollo n. ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010

Protocollo n. ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010 Spett.le Organismo di Mediazione del Foro di Torre Annunziata c/o Consiglio dell'ordine degli Avvocati C.so Umberto I c/o Tribunale 80058 -Torre Annunziata (NA) Procedura n. Data deposito Protocollo n.

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014) Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli