SINTESI PIANO SSL A CURA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI PIANO SSL A CURA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE"

Transcript

1 Il Piano SSL (Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavo o dopo l I tesa sottos itta il luglio t a Regio e Lombardia, CGIL-CISL-UIL regionali e gli altri rappresentanti del partenariato economico-sociale, in seguito al lavoro di elaborazione partecipato, a cui la nostra organizzazione ha portato un contributo di merito importante, e dopo l app ovazione finale da parte della Giunta regionale (DGR n. X/ 1104) è stato pubblicato sul BURL n. 52 del 27 dicembre Come abbiamo illustrato nelle riunioni e nelle comunicazioni precedenti il Piano quinquennale, a differenza dell ulti o Piano SSL triennale, rappresenta le strategie della Regio e Lo a dia pe l i te a Legislatu a; infatti, i contenuti del provvedimento avranno effetto dal 1 gennaio al 31 dicembre Per il periodo di vigenza del Piano regionale è affidata alla Direzione Generale Salute Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela sanitaria il coordinamento, il monitoraggio e la verifica delle azioni previste dal provvedimento. I FINANZIAMENTI L attività di p eve zio e - per noi essenziale e strategica - sa à fi a ziata p i ipal e te dai p ove ti delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia di prevenzione comminate dagli operatori ASL dei Dipartimenti di Prevenzione Medica, ai sensi del D. Lgs 81/08, alle imprese inadempienti. Annualmente gli obiettivi del Piano SSL saranno declinati in azioni di controllo e assistenza, aggiuntive ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) 1. All i te o del ila io o plessivo egionale della sanità, con la definizione degli obiettivi delle ASL e con atti successivi, i Direttori Generali individueranno le risorse utili alla realizzazione delle predette azioni. I PRINCIPI ISPIRATORI I p i ipi esse ziali o divisi ell i tesa del luglio, ha o app ese tato i pu ti guida dell i te a elaborazione, prodotta da un Gruppo di Redazione (di cui il sindacato è stato unitariamente protagonista e partecipe) dietro diretto mandato della Cabina di regia. Nello specifico: - Intersettorialità, intesa come approccio trasversale tra tutti i soggetti coinvolti nel sistema di sicurezza. - Semplificazione, declinata con la riformulazione di procedure e il ridisegno di modelli organizzativi più efficienti, quale punto di riferimento non a contrazione però delle funzioni e dei servizi. - Sostenibilità, sviluppata in una visione integrata di partecipazione e di risorse messe a disposizione, a favore di una logica di lungo termine della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 1 Livelli essenziali di assistenza (Lea) sono costituiti dall insieme delle attività, dei servizi e delle prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (Ssn) eroga a tutti i cittadini gratuitamente o con il pagamento di un ticket, indipendentemente dal reddito e dal luogo di residenza. 1

2 IL CONTESTO VALORIALE Si pa te dall assu to esplicito conquistato e non scontato - che il territorio è concepito come parte integrante del Lavoro, nella sua accezione di ambiente di vita e appunto - di lavoro, quindi non più un luogo neutrale alle politiche di prevenzione e di salvaguardia della salute e della sicurezza delle persone. Persone intese in veste di lavorato i e di ittadi i, ell otti a del superamento dell a ti a visio e della frammentazione della condizione di divisione tra tempo di lavoro e tempo di vita. Viene preso in considerazione il benessere della persona che lavora, a partire dalla constatazione che l attuale s e a io e o o i o-occupazionale colloca sempre più frequentemente la lavoratrice e il lavoratore fuori dalla dimensione di subordinazione ad un datore di lavoro. Tale aspetto impegnerà da una parte le i p ese ad assu e e odelli os ie ti di Respo sa ilità o iale d I p esa R I, el ispetto dei principi costituzionali riguardosi della sicurezza, della libertà e della dignità umana. Dall alt a solle ite à, a pa ti e dai luoghi di lavoro, tutti ad una maggiore responsabilità sociale, orientata ad un ruolo attivo nella tutela della salute e di un vivere comune. I tale o testo, ell a ito del siste a i teg ato della p eve zio e, t ova un suo ruolo significativo il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza aziendale, e territoriale per tutti i settori produttivi che hanno adottato la rappresentanza esterna. LE PRINCIPALI STRATEGIE Regione Lombardia, nel Piano SSL -2018, dichiara che la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavo o assu e aspetto st ategi o i po ta te e asila e pe l assetto so io-economico territoriale. La durata quinquennale del piano produce la necessità di realizzare specifici programmi di verifica intermedia e finale del raggiungimento degli obiettivi e la puntuale valutazione dei risultati conseguiti a perfezionamento delle pianificazioni future, i o di e alla s elta di i te ve ti i ati e all a uisizio e di strumenti più efficaci. La cultura della SSL diventerà anche l asse po ta te del iglio a e to della o petitività e dell att attività internazionale del tessuto economico regionale, nel contempo il contributo di tale cultura porterà alla maggiore diffusione della legalità e della trasparenza. Attraverso il concentramento delle risorse disponibili sugli ambiti strategici sarà possibile sviluppare progetti quadri con i soggetti del Sistema Integrato della Prevenzione per la SSL. Le linee strategiche di azione, in particolare riguarderanno: - Il dialogo sociale; - La promozione di buone prassi; - Le iniziative di sensibilizzazione per la diffusione della cultura in materia di SSL; - La valorizzazione della differenza di genere. 2

3 Fermo restando gli obblighi di legge, in una logica di reale inclusione di tutte le imprese nel processo di miglioramento del sistema di prevenzione e sicurezza aziendale, e considerando la reale dimensione delle imprese lombarde, il Piano SSL introduce alcuni criteri guida, quali: - Graduazione del rischio declinata rispetto alla complessità organizzativa; - Generale livello di adempimento della normativa in materia di SSL; - Disponibilità di mezzi, di capacità e di risorse. Altri elementi di miglioramento e di efficacia riguarderanno: - Eliminazione di dupli azio i, sov apposizio i e ido da ze ell azio e di o t ollo svolta dagli Enti competenti; - Uniformità degli interventi di controllo effettuati dagli Organi di vigilanza; - Offerta di servizi telematici al cittadino/ impresa; - Cooperazione tra Enti per la ealizzazio e dell u ivo ità del de ito i fo ativo dal ittadi o/ impresa alla Pubblica Amministrazione; - Confronto costante tra Istituzioni e Parti sociali, per la risoluzione dei problemi e il coordinamento relativo alle azioni ritenute prioritarie; - Valorizzazione, promozione e diffusione di buone pratiche, a partire da quelle di Responsabilità o iale d I p esa R I e dai Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGSL). L eve to EXPO 5 i peg e à i odo pa ti ola e tutti i se vizi di vigila za, pe la tutela del cittadino e del lavoratore in particolare per quanto riguarda: - Vigilanza nei cantieri; - Assistenza alle imprese straniere; - Allestimento dei pubblici spettacoli; - Sorveglianza alimentare; - e vizi alla pe so a e t i esteti i, PA, ; - Urgenze infortuni e malattie lavoro-correlate ad evoluzione acuta (compresi i volontari); - Urgenze per insorgenze di sintomi e segni obiettivabili ascrivibili a non conformità di un articolo/ prodotto a cittadini/ visitatori (sostanze chimiche pericolose- Regolamento REACH); -. Un particolare rilievo per un preciso impegno di CGIL Lombardia è stato dato all amianto, in quanto fibra cancerogena ancora fortemente presente in molti ambienti di vita e di lavoro. Sarà rafforzata la sorveglianza 3

4 sanitaria per specifici settori, dove nuovi esposti sono largamente presenti e promosso un sistema omogeneo di indagine sanitaria su tutto il territorio regionale. Regione Lombardia, inoltre, mediante l assesso ato a ità, p o uove à pe o si he t ove a o il oi volgi e to di altri assessorati regionali per sviluppare azioni aventi medesima finalità e tra loro coordinate. GLI OBIETTIVI - Riduzione degli infortuni nel quinquennio; - Emersione malattie professionali nel quinquennio; - Contributo a sostegno della formazione in materia di SSL; - Perfezionamento degli strumenti per la conoscenza e gestione delle malattie professionali e pe l i ple e tazio e della ete di s a io e di o ito aggio del fe o e o; - Sostegno alle imprese; - Sostegno a percorsi condivisi fra soggetti pubblici promotori e organismi paritetici sui temi della SSL; - Pubblicizzazione e sostegno alla diffusione dei sistemi premiali per le aziende virtuose, attraverso le agevolazioni tariffarie INAIL. Gli indicatori: - Riduzione infortuni nella misura del 25% (nel quinquennio su base dati 2012), utilizzando come riferimento il numero dei lavoratori occupati al netto del ricorso alla CIG. - Emersione malattie professionali nella misura del 25% (nel quinquennio su base dati 2012), in particolare in relazione a: tumori ad alta e bassa frazione eziologica; disturbi muscolo scheletrici e disturbi da stress lavoro-correlato. - Rapporto tra ispezioni e gli audit (sostegno alle imprese). - Aumento del numero di imprese che accedono alla norma premiale INAIL (sostegno alle imprese). - Numero di buone pratiche Regione Lombardia - assunte a buone prassi dalla Commissione consultiva nazionale (sostegno alle imprese). FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA - Recepimento accordi Stato-Regioni. - Indicazioni ai Dipartimenti di Prevenzione e Medicina (DPM), per un azio e di o t ollo delle iniziative formative che si svolgono a livello locale. - Supporto alla scuola nel percorso di integrazione della sicurezza nei curricula scolastici. 4

5 - Superamento dei modelli formativi basati sulla didattica frontale. Gli indicatori: - Numero di linee di indirizzo emanate anche a superamento delle criticità; - Numero di Istituti che integrano la SSL nei curricula scolastici in coerenza con le indicazioni regionali. SISTEMA INTEGRATO Fanno parte del sistema integrato della prevenzione, a differenza del passato, tutte le Direzioni generali degli assesso ati oi volti el siste a si u ezza, olt e ai soggetti pu li i INAIL, INP, e al pa te a iato socio-economico (Associazioni datoriali e Organizzazioni sindacali, gli Organismi paritetici) e tecnicos ie tifi o MC, R PP, RL,. STRUMENTI Tra gli strumenti principali a supporto delle strategie e degli obiettivi individuati, si prevedono il potenziamento del sistema informativo, la formazione per la sua capacità di veicolare la cultura della prevenzione e il modello organizzativo partecipato. Inoltre, vengono confermati: la Cabina di regia, quale luogo di programmazione e monitoraggio delle attività necessarie a conseguire gli obiettivi fissati; il Comitato di controllo regionale, quale luogo deputato a realizzare una programmazione coordinata degli interventi di controllo, di ascolto delle criticità espresse a livello provinciale e di valorizzazione delle esperienze locali; i Laboratori di approfondimento (LAp), quale espressione del work in progress che rappresenta il punto di aggregazione dei portatori di conoscenza, tecnici, scientifici, accademici, attorno ad un rilevante ed urgente problema, condiviso e non ancora risolto. I LAp hanno il compito di elaborare soluzioni o di produrre conoscenze innovative, formali, modellizzate, applicabili ai differenti contesti di riferimento. 5

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) 2014 2018 Presentazione Piano Regionale di

Dettagli

Incontro di lavoro

Incontro di lavoro Incontro di lavoro 30.9.2015 ORDINE DEL GIORNO Report infortuni 2010-2014: definizione contenuti e obiettivi. Organizzazione presentazione. Semplificazione: le novità in arrivo, gli impegni conseguenti

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Grafica G. Borsoi PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE Con il patrocino di CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Il

Dettagli

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro Workshop Stress lavoro-correlato: stato dell arte e prospettive Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro Introduzione a cura di Maria

Dettagli

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Come si sta organizzando il piano della sorveglianza e controlli Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo Entrata in vigore in

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 maggio 2010 INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA Attività di vigilanza nel 2010 degli SPISAL della provincia

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

DECRETO N Del 20/02/2017

DECRETO N Del 20/02/2017 DECRETO N. 1716 Del 20/02/2017 Identificativo Atto n. 129 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto INTERVENTI A FAVORE DEL PATRIMONIO SCOLASTICO FINANZIABILI CON IL FONDO EDILIZIA SCOLASTICA

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL Oggetto: Recepimento dell Intesa Stato-Regioni del 13 novembre 2014 (rep. Atti n. 156/CSR) recante Piano Nazionale per la Prevenzione (PNP) 2014-2018. Individuazione preliminare dei Programmi che saranno

Dettagli

Il ruolo dell Istituto per la formazione e la sicurezza sul lavoro

Il ruolo dell Istituto per la formazione e la sicurezza sul lavoro Il ruolo dell Istituto per la formazione e la sicurezza sul lavoro Dr.ssa Patrizia Santucciu La formazione Incentivi alle imprese Agevolazioni tariffarie OT24 Attività Evidenze statistiche Le tendenze

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Firenze 12 novembre 2010 Dott.ssa Alessandra Assogna DIREZIONE GENERALE INAIL DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE 1 La prevenzione ovvero

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

CONOSCERE PER PREVENIRE

CONOSCERE PER PREVENIRE IL RUOLO DELL INAIL NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE CONOSCERE PER PREVENIRE Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza Formare i formatori Fiorenzuola d Arda, 3 novembre2011 Cosa significa Prevenzione? 2 PREVENZIONE:

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione Milano, 8 marzo 2016 DATI INFORTUNISTICI E TECNOPATICI AL FEMMINILE DONNE E LAVORO

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Linee di indirizzo per la redazione del Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Premesse La Regione Liguria con la Deliberazione del Consiglio Regionale n.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1 Lotta. al Lavoro Nero 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1 Piattaforme a confronto Giugno 2005 la CGIL presenta in Puglia la piattaforma contro il lavoro nero Successivamente, con alcune modifiche, la piattaforma

Dettagli

- di pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 luglio 2009, n. 1270

- di pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 luglio 2009, n. 1270 16685 di stabilire che la Commissione Regionale E.C.M. dura in carica tre anni dalla data di insediamento e ha sede presso l Assessorato Regionale alle Politiche della Salute; di attribuire alla Commissione

Dettagli

Bologna 14 ottobre Il nuovo Piano Nazionale Edilizia e i sistemi di gestione della sicurezza nel settore delle costruzioni

Bologna 14 ottobre Il nuovo Piano Nazionale Edilizia e i sistemi di gestione della sicurezza nel settore delle costruzioni Convegno nazionale D.Lgs.81/2008: la gestione della sicurezza sul lavoro come strategia per la riduzione di infortuni e malattie professionali. Opportunità competitiva ed esimente dalla responsabilità

Dettagli

Sviluppo delle competenze dello studente 1rocinante alla luce del DLgs 81/08. La Scuola Sicura: il proge=o di Regione Lombardia

Sviluppo delle competenze dello studente 1rocinante alla luce del DLgs 81/08. La Scuola Sicura: il proge=o di Regione Lombardia Convegno nazionale Associazione Ambiente e Lavoro Consulta Interassocia1va Italiana per la Prevenzione Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nella formazione scolas6ca e nell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Dr. Gianni Trevisan Medico del Lavoro ASL 1 In ambito nazionale, il Decreto

Dettagli

Diritti d'autore assolti

Diritti d'autore assolti Edizione del: 07/05/14 Dir. Resp.: Roberto Napoletano Estratto da pag.: 17 Sezione: PRIMO PIANO, CONFINDUSTRIA ENERGIA Lettori: 907000 - Tiratura: 256289 Foglio: 1/1 039-118-080 Peso: 3% Il presente documento

Dettagli

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs S. PSAL ASL COMO Dott.ssa Cristina Peverelli FINALITA

Dettagli

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 29 GIUGNO 2016 IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA Milano ha una lunga tradizione in materia

Dettagli

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali Roberto Lupelli Referente Infor.MO per la Regione Lazio PIANO OPERATIVO PROGETTO REGIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Piano regionale per la promozione della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro e piani integrati di prevenzione

Piano regionale per la promozione della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro e piani integrati di prevenzione Piano regionale 2011-2013 per la promozione della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro e piani integrati di prevenzione Maria Gramegna, Nicoletta Cornaggia, Giovanni Achille Piano Regionale

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 DAL SISTEMA DI SORVEGLIANZA AL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Giulia Ciralli Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Le strategie nazionali di settore in

Dettagli

Le attività di prevenzione 2009

Le attività di prevenzione 2009 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 Maggio 2010 Le attività di prevenzione 2009 MARCO BELLOMI Relazione dei servizi http://prevenzione.ulss20.verona.it per rendere

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale www.mying.it Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1) Rev. 022010 1 Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1) DEVE RIGUARDARE TUTTI I RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI nella scelta delle attrezzature di lavoro delle sostanze

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro

Dettagli

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST Ghizzi Cesare Tecnico della Prevenzione Area Ambienti di Lavoro Ruolo degli R.L.S., R.L.S.T., R.L.S.S.P Sono consultati dal datore

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014 CNCPT Prot. n. 75/2014 CNCE Prot. n. 6103 Com. n. 535 A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT Roma, 27 marzo 2014 Oggetto: Asseverazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L INAIL LAZIO E REGIONE LAZIO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L INAIL LAZIO E REGIONE LAZIO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO PROTOCOLLO DI INTESA TRA L INAIL LAZIO E REGIONE LAZIO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L INAIL - Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro e le Malattie

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 5 OTTOBRE 2016 IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Milano ha una lunga tradizione in materia

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al Piano Nazionale della Prevenzione 28 Relazione sullo stato di avanzamento al 31.12.28 Titolo del progetto: Piano Regionale di Prevenzione degli Infortuni sul lavoro Regione Umbria Referente di progetto:

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098 DGR 897/15 - Approvazione del Progetto regionale in materia di politiche giovanili Giovani attivi. LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge regionale 24 febbraio 2005,

Dettagli

DECRETO N Del 07/04/2017

DECRETO N Del 07/04/2017 DECRETO N. 4005 Del 07/04/2017 Identificativo Atto n. 240 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELLE MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DOTE SCUOLA 2017/2018

Dettagli

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino 1 Nome Cognome Titolo della presentazione Sede dell eve to To i o,, gg ese aaaa www.comune.torino.it/ponmetro ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA

Dettagli

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL Ing. Stella Tramuto Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Sala consiliare della Provincia di Pisa Pisa, 14 luglio 2011 Struttura dell intervento

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona Luciano Marchiori Gli infortuni nell Ulss 20 Verona N. infortuni Frequenza cumulativa % N. aziende 1.541 25,0 41 3.082 50,0 289 4.623 75,0 685 6.226 100,0 2.712

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2. INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre 2016 Piano Regionale Prevenzione 2014-2018 Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.7) Ricerca attiva delle neoplasie professionali, mappatura

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Grafica G. Borsoi PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE Con il patrocino di CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Proposte

Dettagli

L Assessore alla Sanità

L Assessore alla Sanità L Assessore alla Sanità Prot.188/sp 05.08.05 Ai Direttori delle Aziende e delle Istituzioni Sanitarie in indirizzo E p.c.: alle OO.SS. firmatarie dei contratti delle aree dirigenziali del S.S.N. Oggetto:invio

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 415 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Direttive alle società partecipate dalla Provincia per la maggioranza del capitale

Dettagli

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA COORDINAMETO REGIONALE CUG DELLE AZIENDE OSPEDALIERE E ULSS DELLA REGIONE VENETO IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Il Coordinamento Regionale dei CUG Silvana Bortolami, Presidente L origine del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PREMESSA - considerata la necessità, di sviluppare ulteriori strategie comuni, valorizzando anche quanto già prodotto

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini, PROTOCOLLO D INTESA tra il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini, e l Unione delle province italiane, in persona del Presidente On.Giuseppe Castiglione PREMESSO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Alberto Guglielmo. Marino Bassi. Qualificazione dei sistemi, riforme e programmazione Formazione, Istruzione e Lavoro

Alberto Guglielmo. Marino Bassi. Qualificazione dei sistemi, riforme e programmazione Formazione, Istruzione e Lavoro Alberto Guglielmo Proposta di delibera consiliare concernente l approvazione del Programma Triennale della Formazione Professionale - L.R. 5 gennaio 2000 n.1, art. 4, comma 102 e seguenti. Qualificazione

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

La formazione nel Sistema di Gestione della Sicurezza

La formazione nel Sistema di Gestione della Sicurezza La formazione nel Sistema di Gestione della Sicurezza Dr.ssa Nicoletta Cornaggia Struttura Ambienti di vita e di lavoro DG Sanità Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSL) Quali

Dettagli

2 MARZO 2017 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere

2 MARZO 2017 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 2 MARZO 2017 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 23 NOVEMBRE 2016 IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI L IDEA DEL CENTRO L IDEA DEL CENTRO

Dettagli

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione La condivisione del Piano Vita-Lavoro 2014-2016 di Milano Una tappa ulteriore del percorso della città nella direzione del benessere dei cittadini e della famiglie che lavorano 16 Dicembre 2014 ASL Milano,

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia

La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia Corso di formazione Equità e disuguaglianze di salute: metodi e strumenti di programmazione e valutazione La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia A. Chiarenza,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Organi di vigilanza, controllo, assistenza Due sistemi di controllo Due sistemi di controllo Ti sei mai chiesto quali soggetti sono tenuti a vigilare che venga data corretta applicazione alla normativa prevenzionistica sui luoghi di lavoro? Chi

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

DECRETO N Del 14/05/2015

DECRETO N Del 14/05/2015 DECRETO N. 3908 Del 14/05/2015 Identificativo Atto n. 468 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODIFICA TERMINI ALL AVVISO NUOVO PONTE GENERAZIONALE DI CUI AL DECRETO N. 665 DEL 02.02.2015

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale

Dettagli

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO L Unità di Crisi Tiziano Barone VENETO LAVORO Il progetto Le risorse Fondo POR - FSE Asse I: Occupabilità DGR n. 788/2015 Finalità accompagnare le aziende in crisi favorendo processi di innovazione, riorganizzazione

Dettagli