Documento informativo sul sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento informativo sul sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico"

Transcript

1 Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Documento informativo sul sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico GIUGNO 2010 Estratto dal Protocollo di intesa tra strutture regionali che concorrono al sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico, idraulico e pericolo valanghe - Dicembre 2009 Approvato con deliberazione della Giunta regionale n del 11/12/2009 (Bollettino Ufficiale n. 3 del 19/01/2010) e Aggiornamento del manuale esplicativo dei documenti prodotti e/o trasmessi agli enti locali dall amministrazione regionale - Gennaio Documento informativo sul sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico Giugno 2010

2 1. PREMESSA Obiettivo del sistema di allertamento regionale è quello di avvisare, con anticipo, tutti gli enti facenti parte del sistema di protezione civile regionale sino alla scala comunale in caso di probabilità che si verifichino condizioni meteorologiche avverse potenzialmente in grado di generare dissesti di varia entità. Il sistema di allertamento regionale è strutturato in modo da gestire i seguenti rischi: - Rischio meteorologico: abbondanti nevicate, vento forte e forte freddo Ufficio meteorologico (Centro Funzionale regionale) - Rischio idrogeologico ed idraulico: frane ed inondazioni - Ufficio effetti al suolo (Centro Funzionale regionale). - Pericolo valanghe: Ufficio neve e valanghe Direzione assetto idrogeologico dei bacini montani Una descrizione sintetica del Sistema di Allertamento Regionale e la suddivisione della Valle d Aosta nelle zone di allerta sono riportate in allegato. Obiettivo del documento è la descrizione del sistema di allertamento per rischio meteorologico e per rischio idrogeologico ed idraulico. Per le procedure di allertamento connesse al monitoraggio delle grandi frane o al pericolo valanghe si rimanda alla deliberazione della Giunta regionale n del 11/12/2009 (bollettino ufficiale n. 3 del 19/01/2010). - Rischio meteorologico: Emissione degli avvisi meteorologici in caso di condizioni meteorologiche avverse. Ciò innesca uno stato di VIGILANZA nel Piano di Protezione Civile regionale. - Rischio idrogeologico ed idraulico: Emissione quotidiana del Bollettino/Avviso di criticità regionale per rischio idrogeologico e idraulico, che descrive lo scenario previsto in termini di tipologia ed estensione dei dissesti previsti. Ad ogni scenario corrisponde un livello di criticità ed un livello di attivazione del Piano regionale di Protezione Civile. Livelli di criticità Assenza di criticità Ordinaria criticità Moderata criticità Elevata criticità Possibile criticità a lungo termine Livello di attivazione del piano regionale di PC ORDINARIA ATTENZIONE VIGILANZA (allerta di primo livello) ALLERTAMENTO (allerta di secondo livello) PREALLARME (allerta di terzo livello) VIGILANZA (allerta di primo livello) Nell ambito della pianificazione di emergenza un particolare interesse deve essere rivolto ai livelli di attivazione che devono essere correlati con la situazione prevista ed alle risorse ed ai mezzi che devono essere messi in campo preventivamente o automaticamente dal sistema di protezione civile regionale e comunale non appena si verificano determinati precursori di evento che sono stati individuati in tempo di pace (vedasi anche gli scenari allegati al presente documento). 1

3 Perché allertare sulla base di una previsione? L allertamento consente di verificare le risorse disponibili, attivare i reperibili, organizzare con anticipo alcune attività per una migliore gestione dell eventuale emergenza, permettendo quindi al verificarsi dell emergenza stessa di ridurre le richieste di soccorso e/o di fornire una risposta in tempi più brevi. L allertamento è pertanto fattibile per quei fenomeni in cui è possibile, seppur con un certo margine di errore, effettuare una PREVISIONE. A tal fine riveste una notevole importanza anche la fase di SORVEGLIANZA, che precede l evento, e la fase di MONITORAGGIO, in corso di evento. La fase di sorveglianza, infatti, consente, per quegli eventi considerati prevedibili, di individuare dei precursori più o meno precisi che forniscano degli elementi utili per una previsione quanto più possibile corretta. Nel caso di fenomeni di dissesto idrogeologico, ad esempio, l incremento del quantitativo di pioggia cumulata o l aumento dei livelli dei corsi d acqua costituiscono dei precursori. La fase di monitoraggio in corso di evento permette di comprendere se ciò che si sta prefigurando è in linea con quello indicato nella previsione oppure se i fenomeni che si iniziano ad osservare possono far presupporre condizioni peggiori o migliori. Tale valutazione consente di ricalibrare le risorse messe in gioco per fronteggiare l eventuale emergenza aumentando il livello di attivazione del sistema oppure confermando la situazione originariamente prevista. Nel caso del rischio idrogeologico e idraulico e degli Avvisi di criticità il monitoraggio viene eseguito da un lato a partire dai dati strumentali acquisiti dalle stazioni della rete meteo-idro-pluviometrica regionale e dall altro a partire dai dati territoriali trasmessi da parte del Corpo forestale nell ambito delle attività di Presidio territoriale. L attività di Presidio territoriale è infatti un elemento fondamentale sia per la fase di previsione a breve termine sia per fornire una corretta risposta del sistema all emergenza che si sta presentando, consentendo di rispondere meglio alle richieste di soccorso. A tal fine è estremamente importante che le attività di presidio effettuate dal Corpo forestale siano integrate con le informazioni raccolte a livello comunale che dovranno quindi essere tempestivamente segnalate da parte dei referenti comunali di protezione civile alla Centrale Unica del Soccorso, affinché tutti gli enti preposti sia al monitoraggio sia al soccorso possano acquisire gli elementi utili alla salvaguardia della vita e dei beni. E pertanto bene ricordare che: 1 - La redazione del Piano di Protezione Civile comunale deve tenere in conto delle informazioni provenienti dai documenti connessi al sistema di allertamento in modo da far corrispondere ad ogni grado e tipo di criticità emesso un diverso tipo di intervento e/o attivazione. 2 - In relazione alle criticità registrate sul territorio comunale, il livello di attivazione del Piano comunale di Protezione Civile può essere superiore o, in alcuni casi, anche inferiore a quello regionale, secondo quanto previsto dalle procedure interne di ogni Comune. 2

4 2. IL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE Il Centro Funzionale fornisce un servizio di previsione e monitoraggio degli eventi meteorologici e idrogeologici; inquadrato all interno del Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche costituisce una componente del sistema di protezione civile analogamente a quanto accade per i VVFF, l ASL, le forze dell ordine, etc. Il sistema nazionale dei centri funzionali è stato pensato a seguito dei tragici eventi di Sarno, nel A seguito ad un accordo tra le Regioni del 2003, sulla scorta delle specifiche del Centro Funzionale Nazionale, sono nati i Centri Funzionali Decentrati. Il 1 settembre 2009 il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha ufficialmente decretato il formale riconoscimento dell operatività del Centro Funzionale valdostano che, pur operando dal 2001, acquisisce così la facoltà di svolgere autonomamente l attività di allertamento, sino a tale data subordinata alle Direttive Nazionali. Attualmente i Centri Funzionali riconosciuti sono 10. I principali compiti del Centro Funzionale sono i seguenti: Previsione meteorologica Previsione effetti al suolo (frane e inondazioni) Gestione della rete meteo-idrografica Studi e ricerche finalizzate alla conoscenza del territorio Tali attività, svolte dagli uffici competenti, sono parte integrante della più generale strategia per la gestione della difesa del territorio dai rischi naturali, di seguito sintetizzata: 1 Conoscere il territorio con studi che consentono di definire le priorità di intervento e di porre limiti alle attività edilizie per non incrementare il numero di beni e persone esposti al pericolo; 2 Realizzare opere di protezione che tuttavia possono solo mitigare il rischio, senza mai annullarlo; 3 Affrontare il rischio residuo con: a) Sistemi di previsione e allertamento che consentono ai Sindaci e alla popolazione di prepararsi con ore di anticipo all evento; b) Piani di protezione civile regionali e comunali per una migliore organizzazione nella prevenzione e nella gestione dell evento atteso; c) Delocalizzazione qualora il livello di rischio residuo dopo l applicazione dell insieme degli strumenti precedenti sia ancora troppo elevato. Il Centro Funzionale, nel quadro di tale strategia, gestisce e coordina studi mirati a stimare la pericolosità del territorio, contribuendo in tal modo alle attività del punto 1, e provvede, nell ambito di quanto indicato al punto 3a, ad allertare il Sistema di Protezione Civile (in tutti i suoi vari organi e Enti, sino alla scala comunale) circa il possibile verificarsi di situazioni di rischio meteorologico e rischio idrogeologico (frane ed alluvioni) legate a precipitazioni diffuse e prolungate. 1 Il Sistema dei Centri Funzionali nasce in ottemperanza al DPCM 15/12/1998, secondo quanto indicato dalla legge 267/1998, che prevedeva la realizzazione, su scala nazionale, di una copertura omogenea di reti di monitoraggio e l'ottimizzazione della diffusione dei dati in modo da concentrare ed integrare i dati rilevati dalle reti meteo-idropluviometriche. L organizzazione ed i compiti dei Centri Funzionali sono stati successivamente dettagliati dalla Direttiva del 27/02/2004 Indirizzi operativi per la gestione operativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile. 3

5 3. SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE Il territorio della Regione Valle d Aosta è stato diviso in 4 ZONE DI ALLERTA ZONA A: valle centrale ZONA B: valli di Gressoney, Ayas, Champorcher ZONA C: valli di Rhêmes, Valsavarenche e Cogne ZONA D: dorsale alpina I TIPI DI RISCHIO CONSIDERATI NEL PRESENTE DOCUMENTO SONO: - RISCHIO METEOROLOGICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO RISCHIO METEOROLOGICO Gestito dal CENTRO FUNZIONALE REGIONALE attraverso l emissione di un AVVISO METEO AVVISO METEO PER NEVICATE ABBONDANTI, FORTE FREDDO O VENTO FORTE: livello di attivazione del piano regionale di protezione civile pari a VIGILANZA (allerta di primo livello) AVVISO METEO PER PIOGGE: viene gestito come rischio idrogeologico e idraulico (ordinaria criticità) RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Gestito dal CENTRO FUNZIONALE REGIONALE attraverso l emissione dell AVVISO DI CRITICITA REGIONALE PER RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Definisce i seguenti livelli di criticità ORDINARIA CRITICITA VIGILANZA (allerta di primo livello) MODERATA CRITICITA ALLERTAMENTO (allerta di secondo livello) ELEVATA CRITICITA PREALLARME (allerta di terzo livello) POSSIBILE CRITICITA A LUNGO TERMINE VIGILANZA (allerta di primo livello) Il MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI è gestito dal SERVIZIO GEOLOGICO ed è finalizzato alla diretta attivazione dei piani di protezione civile dei Comuni interessati. PER GLI SCENARI CONNESSI AL SISTEMA MONITORAGGIO DELLE GRANDI FRANE O PER APPROFONDIRE IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO CONNESSO AL PERICOLO VALANGHE SI RIMANDA ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 11/12/2009 (BOLLETTINO UFFICIALE N. 3 DEL 19/01/2010) ED ALLA NORMATIVA DI SETTORE. 4

6 4. RISCHIO METEOROLOGICO Il rischio meteorologico corrisponde ai fenomeni indotti da situazioni atmosferiche particolari che possono creare generici disagi o problemi per la viabilità o per lo svolgimento delle normali attività. Nello specifico i fenomeni che determinano rischio meteorologico sono i seguenti: - Precipitazioni piovose ed i rovesci o temporali - Nevicate abbondanti - Forte freddo - Vento forte - Ondate di calore Per nevicate abbondanti, forte freddo o vento forte si ha l emissione di un AVVISO METEO che comporta il passaggio al livello di attivazione di VIGILANZA nel Piano regionale di Protezione Civile. Per quanto riguarda le precipitazioni piovose ed i rovesci o temporali, si rimanda alla sezione relativa al rischio idrogeologico e idraulico. Ondate di calore: la gestione del rischio è regolata da apposito Piano di Protezione civile, predisposto da un gruppo di lavoro (composto da ASL, servizi sanitari, ufficio meteorologico e protezione civile) e approvato dal Comitato regionale di Protezione civile in data 05/07/2010, che riguarda solo i Comuni situati sotto gli 800 m di quota. L emissione di un avviso comporta un livello di attivazione da allertamento ad allarme secondo la durata dell evento ed i problemi sanitari riscontrati. 5

7 5. RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, lungo i corsi d acqua secondari a regime torrentizio (con bacino idrografico inferiore ai 100 km 2 ) e lungo la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. In particolare: - sui versanti, frane diffuse; - lungo i torrenti di piccole e medie dimensioni, debris flow e diffuse erosioni spondali. Il rischio idraulico, oltre a contemplare lo scenario relativo al rischio idrogeologico, corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici (possibili eventi alluvionali) lungo i corsi d acqua principali a regime torrentizio e lungo i corsi d acqua a regime fluviale (Dora Baltea a valle della confluenza con il torrente Grand Eyvia). Per corsi d acqua principali a regime torrentizio si intendono: la Dora Baltea a monte della confluenza con il torrente Grand-Eyvia, la Dora di La Thuile, la Dora di Valgrisenche, la Dora di Rhêmes, il torrente Savara, il torrente Grand-Eyvia, il torrente Buthier, il torrente Marmore, il torrente Evançon, il torrente Ayasse e il torrente Lys. LIVELLI DI CRITICITÀ RELATIVI SCENARI SITUAZIONE ORDINARIA ASSENZA DI CRITICITÀ alla scala della zona di allerta; in questo livello non si escludono singole attivazioni di fenomeni di dissesto in contesti particolarmente vulnerabili, con danni puntuali a livello comunale. ORDINARIA CRITICITÀ indica il verificarsi di 3 tipologie di scenari, di seguito sinteticamente descritti: Ordinaria criticità per rovesci o temporali forti e diffusi: evento meteoidrologico di incerta previsione spazio temporale, in grado di creare danni non diffusi ma occasionalmente anche molto rilevanti. Ordinaria criticità per piogge forti: indica il possibile verificarsi di danni lievi e diffusi e costituisce una possibile fase di transizione ad una moderata criticità. Ordinaria criticità per saturazione dei suoli: indica uno scenario in cui, anche in assenza di precipitazioni, a seguito della forte saturazione dei suoli dopo un evento meteorologico intenso, è possibile che si verifichino danni sul territorio. Il livello di ordinaria criticità può essere associato all emissione di un Avviso Meteo MODERATA CRITICITÀ indica lo scenario relativo ad un evento meteoidrologico intenso e persistente, capace di causare frequenti fenomeni di instabilità dei versanti dalla scala comunale alla zona di allertamento. Il livello di moderata criticità comporta l emissione di un Avviso di Criticità ELEVATA CRITICITÀ indica uno scenario analogo a quello relativo alla moderata criticità, con un significativo incremento del numero e dell estensione dei fenomeni di dissesto. Il livello di elevata criticità comporta l emissione di un Avviso di Criticità POSSIBILE CRITICITÀ PREVISTA A LUNGO TERMINE indica un possibile livello di criticità oltre la serata del giorno successivo. Comporta l attivazione di uno stato di vigilanza presso i comuni coinvolti, in attesa dell invio di maggiori dettagli nel giorno successivo. In allegato è riportata una descrizione più dettagliata degli scenari. 6

8 6. DIRAMAZIONE DOCUMENTI PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Ora emissione Documento Diffusione Criticità Livello attivazione PC Internet Sito Bollettino RAVA Entro le ore Meteorologico Risponditore - Quotidiano Regionale automatico al Entro le ore Straordinario Avviso meteo per nevicate abbondanti, forte freddo e vento forte Fax ORDINARIA VIGILANZA Internet Sito RAVA ASSENTE ORDINARIA ATTENZIONE Entro le ore Quotidiano Bollettino/ Avviso di criticità regionale per rischio idrogeologico e idraulico Internet Sito RAVA Fax Internet Sito RAVA Fax ORDINARIA MODERATA VIGILANZA ALLERTAMENTO Internet Sito RAVA Fax ELEVATA PREALLARME Orario variabile - Straordinario Bollettino di aggiornamento sull evento in atto (emesso a seguito di avviso di criticità) Internet Sito RAVA Fax Internet Sito RAVA Fax MODERATA ELEVATA ALLERTAMENTO PREALLARME Sempre disponibile h24 (aggiornamento orario) Bollettini di dettaglio sulla situazione pluviometrica, termometrica e idrometrica Internet Sito RAVA - - Il passaggio al livello di attivazione definito ALLARME viene effettuato dalla Direzione Protezione Civile, sentito il Centro Funzionale regionale, sulla base della successiva evoluzione degli eventi registrati sul territorio in relazione alle richieste di risorse e/o di soccorso provenienti presso la Centrale Unica di Soccorso dai Comuni interessati da uno stato di Emergenza. 7

9 DIRAMAZIONE DEGLI AVVISI I documenti di Avviso meteo e Avvisi di criticità (idrogeologica ed idraulica) sono diramati dalle strutture regionali che li hanno emessi alla Direzione Protezione Civile. Ai sensi della Direttiva PCM del 27/2/2004, l adozione degli avvisi e la dichiarazione dei diversi livelli di allerta per il piano regionale di protezione civile spetta al Presidente della Regione e/o alla Direzione Protezione Civile in funzione dei livelli di attivazione del piano regionale di protezione civile. In seguito all adozione, l Avviso meteo e gli Avvisi di criticità sono diramati dalla Direzione Protezione Civile della Regione a Comuni, Enti competenti e altri soggetti istituzionali o convenzionati. ALLA RICEZIONE DI UN AVVISO METEO O UN AVVISO DI CRITICITA, IL COMUNE PROVVEDERÀ AD ATTIVARSI SECONDO IL PROPRIO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, IN FUNZIONE DELLA SPECIFICITÀ DEL TERRITORIO E DELL EVENTO ATTESO. In FASE DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA dell evento meteo-idrologico ed idrogeologico in atto, è prevista l emissione dei seguenti documenti: Bollettino di aggiornamento sull evento in atto; Bollettini di dettaglio sulla situazione pluviometrica, termometrica e idrometrica (sempre disponibile); Di seguito sono illustrati sinteticamente i contenuti de: Avviso Meteo; Bollettino/Avviso di criticità idrogeologica e idraulica; Bollettino di aggiornamento sulla situazione meteo-idrologica; Bollettini di dettaglio. Negli allegati: Elenco dei Comuni per zone di allerta; Scenari di Evento; Il significato di livello idrometrico. 8

10 AVVISO METEO 2 Di che tipo do avviso meteo si tratta? L avviso può essere emesso per: - Forti nevicate (in bassa quota) - Forti abbassamenti di temperatura - Vento Forte (L avviso meteo per piogge forti è inglobato nel bollettino/avviso di criticità) 3 Quali zone di allerta sono interessate? A quale appartiene il Comune? Vedi tabella in allegato 1 A che ora viene emesso? 4 Quali sono i fenomeni meteorologici attesi sul territorio e con quali caratteristiche? Viene fornita una descrzione dell evento atteso. 5 Qual è il periodo di validità dell Avviso? 9

11 2 A quale zona di allerta appartiene il Comune? Vedi tabella in allegato BOLLETTINO/AVVISO DI CRITICITA 1A quali giornate è relativo il bollettino? Qual è la sua validità? 3 E stato emesso un avviso per le prossime 36 ore? Tipo di avviso emesso per le 4 zone di allerta: - assenza di criticità - avviso meteo (ordinaria criticità) - avviso di criticità (moderata o elevata criticità) 6 Quali sono gli effetti attesi sul territorio per dopodomani? E possibile una criticità per dopodomani e di che tipo (idrogeologico localizzato o idrogeologico alluvionale)? 4 Quali sono le condizioni meteo per le prossime 36 ore? Sintesi previsioni meteo. Indicata la quantità di precipitazione prevista, l eventuale tipo di avviso meteo previsto, la quota di zero termico e di quota neve 5 Quali sono gli effetti attesi sul territorio in seguito alle condizioni meteo previste? Quale livello di criticità è previsto 10 (assente, ordinario, moderato o elevato) e di che tipo (idrogeologico localizzato o idrogeologico alluvionale)?

12 BOLLETTINO DI AGGIORNAMENTO 1 A quali giornate è relativo il bollettino? Qual è la sua validità? 2 Qual è la situazione in corso e quali sono le previsioni aggiornate? Descrizione situazione in atto: - sintesi dell evoluzione del quadro meteorologico e dei dissesti nelle ultime ore - aggiornamento sulle eventuali ultime informazioni disponibili relative alle previsioni sia meteorologiche sia di effetti al suolo 3 Quali sono i dati di pioggia rappresentativi per le 4 zone di allertamento? Sono riportati i dati di temperatura, le precipitazioni cumulate da inizio evento e dal precedente bollettino 4 Quali sono i livelli idrometrici per zona di allerta? I livelli osservati sono confrontati con i livelli idrometrici di allertamento H1 e H2 (*). Inoltre si riporta la tendenza delle ultime ore. 11

13 BOLLETTINI DI DETTAGLIO Sempre on-line Aggiornamento ogni ora Bollettino pluviometrico Bollettino termometrico Bollettino idrometrico Fornisce la pioggia giornaliera cumulata degli ultimi 4 giorni, l andamento orario della pioggia nelle ultime 24 h ed i massimi di pioggia per durate consecutive nelle ultime 24 ore. Fornisce la temperatura registrata nelle ultime 6 ore in formato tabellare e l andamento orario della temperatura nelle ultime 48 h. Fornisce l altezza idrometrica registrata nelle ultime 6 ore in formato tabellare e l andamento nelle ultime 48 ore. 12

14 ALLEGATI 1. ELENCO ZONE DI ALLERTA 2. SCENARI DI EVENTO 3. IL SIGNIFICATO DI LIVELLO IDROMETRICO ALLEGATI

15 1. ELENCO ZONE DI ALLERTA Rischio meteorologico, idrogeologico e idraulico L elenco dei comuni ricadenti in ogni zona di allerta per rischio idrogeologico e idraulico è riportato di seguito in allegato. ZONA A ZONA B ZONA C ZONA D ALLEIN ANTEY SAINT ANDRE AOSTA ARVIER AVISE AYMAVILLES BRISSOGNE CHAMBAVE CHAMOIS CHARVENSOD CHATILLON ARNAD AYAS BARD BRUSSON CHALLAND S.ANSELME CHALLAND S.VICTOR CHAMPDEPRAZ CHAMPORCHER AYMAVILLES BRISSOGNE CHARVENSOD COGNE ALLEIN ARVIER AVISE BIONAZ COURMAYEUR DOUES DONNAS DOUES EMARESE EMARESE ETROUBLES FÉNIS FÉNIS FONTAINEMORE FÉNIS GABY GIGNOD GRESSONEY-LA-TRINITÉ GRESSAN GRESSONEY-SAINT-JEAN GRESSAN GIGNOD HONE INTROD ISSIME ISSOGNE INTROD JOVENCAN JOVENCAN LA MAGDELEINE LILLIANES LA SALLE LA THUILE MONTJOVET MORGEX NUS OYACE OLLOMONT OYACE POLLEIN PONTEY QUART ROISAN SAINT-CHRISTOPHE SAINT-DENIS SAINT-MARCEL SAINT-NICOLAS SAINT-PIERRE SAINT-VINCENT SARRE TORGNON VALPELLINE VALTOURNENCHE VERRAYES VILLENEUVE PERLOZ PONTBOSET PONT-SAINT-MARTIN VERRES POLLEIN RHÊMES-NOTRE- DAME RHÉMES-SAINT- GEORGES SAINT-MARCEL VALSAVARENCHE VILLENEUVE PRÉ-SAINT-DIDIER SAINT -OYEN SAINT-RHÉMY-EN- BOSSES VALGRISENCHE VALPELLINE VALTOURNENCHE ALLEGATI

16 ZONE DI ALLERTA PER RISCHIO METEOROLOGICO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO ALLEGATI

17 2. SCENARI DI EVENTO Regione Autonoma Valle d Aosta RISCHIO METEOROLOGICO Piogge TIPO SCENARIO Precipitazioni piovose diffuse e persistenti estese dal livello di zona di allerta all intero territorio regionale. Rovesci o temporali* Nevicate Forte freddo Vento I temporali sono caratterizzati da attività elettrica (fulmini) e spesso accompagnati da precipitazioni molto intense alle quali si possono associare forti raffiche di vento e grandine. Tali fenomeni si sviluppano in limitati intervalli di tempo e su ambiti territoriali molto localizzati. I rovesci intensi hanno caratteristiche simili ai temporali, ma non presentano attività elettrica. Scenari correlati a fenomeni temporaleschi possono essere la rottura di rami o di alberi, il sollevamento parziale o totale della copertura degli edifici, i danni a coltivazioni causati dalla grandine, gli incendi o i danni a persone o cose causate dai fulmini. Sono attesi quantitativi di neve che superiori ai valori ordinariamente attesi in funzione del periodo dell anno possono recare notevoli disagi alla viabilità e allo svolgimento delle normali attività, sovraccarichi sui tetti di edifici e sulle strutture precarie / temporanee. Sono attesi valori di temperatura che siano in grado di creare disagio per la popolazione, con problemi per il congelamento di tubature oppure eventuali gelate fuori stagione. Non si fa riferimento all effetto wind-chill in quanto nel fondovalle le temperature più rigide sono quasi sempre raggiunte in condizioni di vento assente o debole, mentre nel caso di forte ventilazione (che in inverno nel fondovalle coincide con condizioni di foehn) le temperature molto raramente scendono sotto lo zero. Sono attese intensità di vento medie valutate su un periodo di tempo sufficientemente lungo tali da poter provocare importanti danni a persone o cose, con particolare riferimento a strutture provvisorie, tetti, a disagi per la viabilità (in particolare per furgonati, telonati, caravan, autocarri, etc.), al crollo di padiglioni, allo sradicamento e rottura di alberi, a problemi per la sicurezza dei voli e ad altri generici disagi. Si specifica che tale Avviso non considera le raffiche di vento che possono essere associate ai rovesci o temporali, eventualmente indicati nel campo segnalazioni del bollettino meteorologico o nel bollettino di vigilanza, in quanto di difficile previsione. ALLEGATI

18 SITUAZIONE ORDINARIA RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO E RELATIVI SCENARI LIVELLO ASSENZA DI CRITICITÀ ORDINARIA CRITICITÀ È conseguente ad eventi meteoidrologici, particolarmente intensi a scala locale per rovesci o temporali forti e diffusi* per piogge forti per saturazione dei suoli SCENARIO non si escludono singole attivazioni di fenomeni di dissesto in contesti particolarmente vulnerabili, con danni puntuali a livello comunale - fenomeni descritti per i temporali nella sezione dei rischi meteorologici - innesco di locali smottamenti superficiali e fenomeni gravitativi, in aree note, legati a contesti geologici particolarmente critici - caduta di massi - allagamenti localizzati, per incapacità di smaltimento del reticolo idrografico minore e delle reti fognarie urbane - localizzati fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane, con coinvolgimento delle aree urbane più depresse - interruzione provvisoria della viabilità - eventuali improvvisi fenomeni di colata di fango e/o detrito su piccoli bacini montani (generalmente dell ordine di alcuni km 2, fino a 5-10 km 2 ) - eventuali e limitati fenomeni di alluvionamento nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio (dimensioni fino a km 2 ) può rappresentare il passaggio da una situazione ordinaria ad una moderata criticità. I fenomeni attesi, oltre a quelli descritti per lo scenario di criticità per rovesci o temporali forti e diffusi, possono essere rappresentati anche da eventuali innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d acqua principali e secondari a regime torrentizio, senza escludere localizzati avvicinamenti al livello di esondazione può rappresentare il passaggio da una situazione di moderata criticità o di ordinaria criticità per piogge forti alla situazione ordinaria, proprio a seguito di eventi meteorologici particolarmente intensi e duraturi. I fenomeni attesi in questa fase di transizione interessano principalmente la stabilità dei versanti con innesco di locali smottamenti superficiali e fenomeni gravitativi, in aree note, legati a contesti geologici particolarmente critici, inclusi i fenomeni di caduta massi ALLEGATI

19 * Occorre sottolineare che i temporali sono difficilmente prevedibili per quanto riguarda l intensità e la localizzazione. La moderna scienza meteorologica consente, infatti, di prevedere l approssimarsi di un fronte con associati temporali, ma non permette di prevedere con esattezza dove e quando si formeranno le celle temporalesche associate, stante anche la notevole complessità morfologica del territorio valdostano che non consente l utilizzo di radar meteorologici a supporto della sorveglianza. Questo vale ancor di più per i temporali di calore tipici della stagione estiva, che nel territorio montano si sviluppano spesso ed in particolar modo nelle ore pomeridiane e serali senza che ci sia la presenza di un fronte perturbato. Per tale motivo anche il bollettino di criticità per rischio idrogeologico prende in considerazione solo i temporali associati al passaggio di un fronte freddo e, data la difficile predicibilità che talvolta fa sì che il temporale nemmeno si verifichi, li inserisce nello scenario di ordinaria criticità all interno del quale gli effetti al suolo possono essere anche di rilievo, ma circoscritti ad una scala locale. I temporali di calore estivi invece non rientrano nel sistema di allertamento. In ogni caso se si registra una certa instabilità nell atmosfera viene indicata una probabilità del verificarsi dei fenomeni nella sezione segnalazioni del bollettino meteorologico. E comunque sempre auspicabile l adozione di alcune misure di prevenzione da parte delle Autorità comunali in caso di Avviso meteo per temporali forti e soprattutto l assunzione di un comportamento corretto da parte del singolo cittadino, quale prima e più efficace misura di auto protezione. Maggiori dettagli relativi alle buone regole per affrontare i temporali sono consultabili sul sito internet della Regione all indirizzo ALLEGATI

20 MODERATA CRITICITÀ Regione Autonoma Valle d Aosta LIVELLO MODERATA CRITICITÀ Può coinvolgere ambiti territoriali riferiti alla zona di allerta o parte di essa ed è generato da eventi meteorologici diffusi e persistenti di moderata/forte intensità e di medio/lunga durata. sui versanti sui corsi d acqua secondari a regime torrentizio: sui corsi d acqua principali a regime torrentizio lungo la Dora Baltea a valle della confluenza con il torrente Grand Eyvia SCENARIO - limitate attivazioni o riattivazioni di fenomeni franosi - limitati fenomeni di instabilità localizzati sui versanti - evoluzione dei grandi fenomeni franosi monitorati - limitati fenomeni di colata di fango e/o detrito con parziale riattivazione di conoidi, per bacini anche superiori ai 10 km2. - moderati fenomeni di alluvionamento e di erosione sui corsi d acqua a regime torrentizio con bacini di dimensioni variabile, fino a km2. - diffusi incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d acqua, con avvicinamento al livello di esondazione, possibili fenomeni di alluvionamento ed erosione localizzata delle aree più prossime ai corsi d acqua. - diffusi incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d acqua principali con superamento dell altezza idrometrica di allerta 1 (H1)* e possibile superamento in alcune sezioni dell altezza idrometrica di allerta 2 (H2)*; possibili fenomeni di erosione localizzata connessi al passaggio della piena con coinvolgimento delle aree più prossime ai corsi d acqua. * Il livello di allerta H2 corrisponde all incirca al livello di esondazione nei dintorni della stazione, mentre il livello di allerta H1 presenta un franco di sicurezza pari a 1 m o inferiore al di sotto del livello H2 in funzione del corso d acqua. settori urbanizzati, rete idrografica minore, canali irrigui, rete di smaltimento delle acque - diffusi fenomeni di allagamento connessi ad incapacità di drenaggio del reticolo idrografico minore; - fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane, con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. ALLEGATI

21 ELEVATA CRITICITÀ LIVELLO ELEVATA CRITICITÀ Può coinvolgere ambiti territoriali estesi dalla zona di allerta alla scala regionale ed è generato da eventi meteorologici diffusi e persistenti di carattere eccezionale per intensità e durata. sui versanti sui corsi d acqua secondari a regime torrentizio: sui corsi d acqua principali a regime torrentizio lungo la Dora Baltea a valle della confluenza con il torrente Grand Eyvia settori urbanizzati, rete idrografica minore, canali irrigui, rete di smaltimento delle acque SCENARIO - attivazioni o riattivazioni di numerosi fenomeni franosi, anche di dimensioni medio-grandi e su depositi quiescenti anche da lungo tempo - possibili locali sbarramenti d alveo o coinvolgimento di nuclei abitati - numerosi ed estesi fenomeni di instabilità sui versanti - evoluzione dei grandi fenomeni franosi monitorati - numerosi e marcati fenomeni di colata di fango e/o detrito con riattivazione di estesi settori di conoide - notevoli fenomeni di alluvionamento ed erosione lungo i corsi d acqua - diffusi incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d acqua, con il raggiungimento e superamento del livello di esondazione, con diffusi fenomeni di alluvionamento ed erosione e coinvolgimento delle aree anche distali al corso d acqua - riattivazione di canali di deflusso abbandonati - diffusi incrementi dei livelli idrometrici, con il raggiungimento e il superamento dell altezza idrometrica di allerta 2 (H2), estesi fenomeni di erosione e di alluvionamento con coinvolgimento delle aree anche distali al corso d acqua - riattivazione di canali di deflusso abbandonati - estesi allagamenti connessi all incapacità di drenaggio del reticolo idrografico minore, con danni agli insediamenti abitati, locali interrati e insediamenti produttivi e alla rete viaria - fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane, con coinvolgimento di aree urbane estese ALLEGATI

22 POSSIBILE CRITICITÀ PREVISTA A LUNGO TERMINE La situazione meteoidrologica descritta come possibile criticità prevista a lungo termine rappresenta un possibile livello di criticità, a più di 36 ore dal momento dell'emissione delle previsioni, secondo le quali le precipitazioni individuate come critiche potrebbero concretizzarsi oltre la serata del giorno successivo, o nel caso in cui il grado di rischio è ancora incerto nel periodo successivo (es.: a causa di una criticità prevista il venerdì per la domenica sera/lunedì e/o di un basso grado di affidabilità, in termini di probabilità di accadimento, delle previsioni meteorologiche), comunque variabile da situazione ordinaria a moderata o elevata criticità. Tale situazione viene comunque precisata nelle successive 24 ore con nuovo Bollettino/Avviso, ma comporta l attivazione di uno stato di vigilanza presso i comuni coinvolti affinché siano pronti a ricevere un nuovo Bollettino/Avviso anche nei giorni festivi e prefestivi. ALLEGATI

23 3. IL SIGNIFICATO DI LIVELLO IDROMETRICO Il livello idrometrico è definito in base allo Zero idrometrico e non corrisponde alla profondità dell acqua rispetto al fondo, ma all altezza d acqua rispetto allo zero idrometrico (corrispondente allo zero dell asta idrometrica addossata alla sponda). Per tale motivo è possibile che un livello idrometrico sia minore di quello della profondità dell acqua (caso a), oppure che assuma un valore negativo qualora sia al di sotto dello zero idrometrico (caso b) oppure che sia maggiore della profondità dell acqua (caso c) se il fondo alveo si è alzato per effetto del deposito. Questo consente di avere una misura sempre riferita ad una stessa quota che non varia nel tempo. Allo stesso modo anche i livelli di allerta H1 e H2 sono tarati in base a tale quota di riferimento. Asta idrometrica a) Livello idrometrico Asta idrometrica Zero idrometrico b) Livello idrometrico Zero idrometrico Asta idrometrica c) Livello idrometrico Zero idrometrico ALLEGATI

24 LIVELLI IDROMETRICI DI ALLERTA 1 (H1) E DI ALLERTA 2 (H2) Per ogni stazione idrometrica sono state individuate le soglie idrometriche di allerta 1 (H1) e di allerta 2 (H2), sulla scorta della geometria delle sezioni e dell analisi idraulica relativa alla sezione più critica compresa in un tratto a monte e a valle della stazione idrometrica pari a 2km, per quanto concerne la Dora Baltea, e ad alcune centinaia di m per quanto concerne i torrenti laterali. Livello di allerta H1 La portata di piena (classificabile come ordinaria) transita occupando interamente l'alveo del corso d'acqua con un franco variabile da 1 m (sulla Dora Baltea) a 50 cm (sui torrenti laterali). Livello di allerta H2 La portata di piena (classificabile come straordinaria) non può transitare contenuta nell'alveo e quindi al raggiungimento della soglia H2 comincia ad uscire nelle sezioni maggiormente critiche. Si tratta di misure di livello e sono riferite esclusivamente ai dintorni della sezione corrispondente ad ogni singola stazione e quindi non permettono di estrapolare informazioni rispetto ad altre sezioni torrentizie al di fuori del tratto considerato, dove localmente potrebbero presentarsi sezioni maggiormente critiche. Sezione dove è presente la stazione idrometrica 1 km 1 km ALLEGATI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTE BIANCO Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE GRAND COMBIN Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES,

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione Civile

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Commissioni Locali Valanghe

Commissioni Locali Valanghe Commissioni Locali Valanghe Presentazione normativa e delibera attuativa Aosta, 09 dicembre 2010 L.R. n. 29 del 04/08/2010 DGR n. 2774 del 15/10/2010 Modalità di funzionamento delle CLV Allegato Procedure

Dettagli

Documento informativo sulle ultime novità del sistema di allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico

Documento informativo sulle ultime novità del sistema di allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Documento informativo sulle ultime novità

Dettagli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13 COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Oggetto: Evento sismico del 04-4-2010. Nota di commento all evento.

Oggetto: Evento sismico del 04-4-2010. Nota di commento all evento. Assessorat des Ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Assessorato Opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Presidenza della Regione Direzione Protezione

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PREVISIONE Attività diretta allo studio ed alla determinazione dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla individuazione delle zone

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 5 IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C COORDINATE DELL' (1) COORDINATE BANCARIE DEL CONTO DA ADDEBITARE (2) assegnato dall'azienda creditrice al debitore ABI CAB Numero conto Nome e Cognome (3) fiscale COPIA PER IL CLIENTE (1), (2), (3) v.

Dettagli

I programmi di attività della Regione del Veneto finalizzati alla previsione dei fenomeni geomorfologici ed idraulici

I programmi di attività della Regione del Veneto finalizzati alla previsione dei fenomeni geomorfologici ed idraulici I programmi di attività della Regione del Veneto finalizzati alla previsione dei fenomeni geomorfologici ed idraulici Relatore: Ing. MARIANO CARRARO Segretario Regionale per l Ambiente del Veneto Intervento

Dettagli

1 - Struttura e dinamica demografica

1 - Struttura e dinamica demografica 1 - Struttura e dinamica demografica Al 1 gennaio 2002, la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende il capoluogo e il distretto 3 della Media Valle sono quelli a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRESIDENZA DELLA REGIONE UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI

PRESIDENZA DELLA REGIONE UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI PRESIDEZA DELLA REGIOE UFFICIO ELETTORALE REFEREDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI - Elettori e votanti alle ore 12 di domenica 17 aprile - Elettori e votanti alle ore 19 di domenica 17

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO Ing. Stefano Allegri Tec.Comunale Sindaco Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Pag. 1 di 1 1. CONSIDERAZIONI

Dettagli

GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE

GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 modificata

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Vademecum Allertamento

Vademecum Allertamento Vademecum Allertamento INDICE: 1. Cos è l Allertamento pag. 1 2. Ruolo e responsabilità del Sindaco secondo la normativa vigente pag. 2 3. Emergenza e sussidiarietà pag. 7 4. Il servizio di allertamento

Dettagli

29 dicembre 2007, relative ad aspetti organizzativi in merito all attivazione dell unico Piano di Zona regionale. Impegno di spesa ; n.

29 dicembre 2007, relative ad aspetti organizzativi in merito all attivazione dell unico Piano di Zona regionale. Impegno di spesa ; n. LA GIUNTA REGIONALE a) vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) ed in particolare gli articoli 3 (Principi per la

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA IDROELETTRICA S.C.R.L. Società 0,00 0,10 % AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA SOC. COOP. Società 0,00 1,20 %

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni per distretto e comunità montana

Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni per distretto e comunità montana Appendice 3 TABELLE CITATE NEL TESTO Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni 1980-2003 per distretto e comunità montana UOMINI nascita 35 anni 65 anni Ripartizione

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

COMUNE DI TRINO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 5 SISTEMA DI ALLERTAMENTO E PROCEDURE OPERATIVE. Regione Piemonte Provincia di Vercelli

COMUNE DI TRINO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 5 SISTEMA DI ALLERTAMENTO E PROCEDURE OPERATIVE. Regione Piemonte Provincia di Vercelli Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 5 SISTEMA DI ALLERTAMENTO E PROCEDURE OPERATIVE Trino, lì Il Commissario Straordinario -------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione

Dettagli

INFORMATIVA SUI TEMPORALI

INFORMATIVA SUI TEMPORALI INFORMATIVA SUI TEMPORALI Il Responsabile del Centro Funzionale Decentrato Dott. Ing. Roberto Tonellato Hanno partecipato all elaborazione dell informativa l ARPAV, la Sezione Difesa del Suolo e la Sezione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile Dott. Maurizio Ferretti Camerino, 25 marzo 2015 Piano di Gestione rischio alluvioni Attività di Protezione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

ALLEGATO A. CAPO I Disposizioni Generali

ALLEGATO A. CAPO I Disposizioni Generali ALLEGATO A DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzi Operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale,

Dettagli

Oggetto: Invio nota relativa all accantonamento maggior gettito IMU articolo 13, comma 17, del d.l. 201/2011.

Oggetto: Invio nota relativa all accantonamento maggior gettito IMU articolo 13, comma 17, del d.l. 201/2011. Présidence de la Région Presidenza della Regione Ai Sindaci dei Comuni della Regione Valle d Aosta Réf. n - Prot. n. V/ réf. Vs. rif. 31980/del Ai Segretari dei Comuni della Regione Valle d Aosta LORO

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

! " # $ " '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $

!  # $  '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $ ! " # " %% & " '###( ) & *+%, - & & ). / 0)1 +-234563 )+ 7 ) 8 7 111& 287 ) / 9) #.:; " < &=44>.:; < - / # '###( ' ( ;?&0 -.:;/ @! A, # *%? '(, ' 1(@ :B 1!? # 288 +.:;/ +; # ;,&1;1C - # ' ( @ " " @ " *%

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017

PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017 PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017 L Assessorato alla Sanità regionale, l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici specialisti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta 7 novembre 2012 Ecomondo Rimini Dott.Agr. Giorgio Ghiringhelli ARS ambiente Srl Coordinatore tecnico-scientifico dell ORR VDA ghiringhelli@arsambiente.it

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico a cura del Servizio Protezione civile Palazzo Vecchio, 5 maggio 2015 a cura del Servizio Protezione Civile Legge 225

Dettagli

CONVENZIONE FRA COMUNE DI AOSTA E TUTTI GLI ALTRI COMUNI CON IL SERVIZIO GAS IN CONCESSIONE

CONVENZIONE FRA COMUNE DI AOSTA E TUTTI GLI ALTRI COMUNI CON IL SERVIZIO GAS IN CONCESSIONE Bozza 06/12/2012 CONVENZIONE FRA COMUNE DI AOSTA E TUTTI GLI ALTRI COMUNI CON IL SERVIZIO GAS IN CONCESSIONE per l affidamento al Comune di Aosta delle funzioni di Stazione appaltante per la gara pubblica

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste PRESIDENZA DELLA REGIONE Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile. Direzione enti locali. Servizio finanza e contabilità

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Aggiornamento del sistema di allertamento e linee guida per la pianificazione del livello comunale e provinciale di Protezione Civile

Aggiornamento del sistema di allertamento e linee guida per la pianificazione del livello comunale e provinciale di Protezione Civile 2. SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO METEOIDROGEOLOGICO Nel presente capitolo è dapprima descritta (paragrafo 2.1) la procedura regionale che, partendo dalle previsioni meteoidrologiche effettuate dal Centro

Dettagli

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio

Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio Azione di sistema G Regione Sardegna DG Urbanistica Inquadramento dei prodotti realizzati nell attività 7.1.1 Secondo quanto riportato nella

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 dell 8.04.2013 INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXXVIII n. 31 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA (Anno 2014) (Articolo 16, comma 2, della

Dettagli