Presentare: le scritture in P.D. relative alle operazioni indicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentare: le scritture in P.D. relative alle operazioni indicate"

Transcript

1 Esercizio 1 In data 15/03 si costituisce a Crema la G.P.F. s.p.a., con Capitale sociale suddiviso in n azioni del valore nominale di 2,00. Il capitale viene interamente sottoscritto dai soci che liberano le azioni nel modo seguente: n azioni con conferimento di impianti; n azioni con apporto di un fabbricato da adibire a magazzino; n azioni con apporto di denaro. Si versano i decimi di legge in data 20/3; la somma è poi ritirata il 15/4 con interessi maturati al tasso del 3% e versata su un c/c bancario della società. Il notaio che ha curato la costituzione della società invia in data 10/04 la parcella nella quale è addebitato l onorario di 3.000, soggetto a Iva e a ritenuta fiscale d acconto, successivamente versata a mezzo banca. La parcella, al netto della ritenuta, viene pagata con A/B il 18/04. La società decide di ammortizzare i costi d impianto in cinque anni in base al coefficiente del 20%. L utile netto conseguito alla fine dell esercizio è di e viene ripartito il 20/04 dell esercizio successivo assegnando: il 5% a Riserva legale; a Riserva straordinaria quanto occorre per la copertura dei costi d impianto; il resto agli azionisti, con arrotondamento del dividendo al centesimo di euro. le scritture in P.D. relative alle operazioni indicate Esercizio 2 Nella Cametti & C. s.n.c., i tre soci Cametti, Prandini e Calvi partecipano al Capitale sociale, rispettivamente per , e In data 20/09/n il socio Cametti preleva in conto utili e il socio Calvi Al 31/12 si rileva un utile d esercizio di Il 20/01/n+1 l utile dell esercizio è ripartito accantonando il 5% a riserva volontaria e distribuendo il resto ai soci. In data 31/01 le quote di utile sono pagate con assegni bancari, al netto degli eventuali prelevamenti effettuati dai soci nel corso dell anno precedente. Presentare i calcoli del riparto dell utile e le rilevazioni contabili relative a quanto indicato. Esercizio 3 La Colli s.p.a. di Crevalcore, con Capitale sociale di suddiviso in azioni del valore nominale di 20,00 ha una Riserva legale di , una Riserva straordinaria di e utili a nuovo di 468. La società, al termine dell esercizio n, rileva un utile di Alle date indicate si effettuano le seguenti operazioni: 19/04 si riunisce l Assemblea degli azionisti che delibera quanto segue: in seduta ordinaria: approvazione del bilancio e riparto dell utile, assegnando alla Riserva legale la percentuale prevista dalla legge, agli azionisti un dividendo unitario pari a 3,22; in seduta straordinaria: aumento del Capitale sociale con aumento del valore nominale delle azioni, mediante capitalizzazione della Riserva straordinaria per ; 25/04 vengono messi in pagamento, tramite banca, i dividendi spettanti agli azionisti; 12/06 l Assemblea degli azionisti si riunisce in seduta straordinaria per deliberare un ulteriore aumento del Capitale sociale mediante emissione di nuove azioni sopra la pari, da offrire in opzione agli azionisti in ragione di una azione nuova ogni 8 vecchie azioni possedute; le azioni vengono emesse con un sovrapprezzo di 3,75, oltre a 0,45 per conguaglio dividendi; 01/07 le nuove azioni sono sottoscritte con conferimento in denaro e vengono liberate versando il 25% più l intero sovrapprezzo sul conto corrente bancario della società; 10/07 il notaio invia la parcella, che espone spese relative all aumento di Capitale sociale per 1.375, soggette a Iva e a ritenuta fiscale. Il pagamento della parcella avviene con assegno bancario; la ritenuta è versata nei termini di legge; 10/11 gli amministratori richiamano un ulteriore 50% del valore nominale delle azioni emesse; gli azionisti effettuano il versamento sul c/c bancario della società il primo giorno del mese successivo; 31/12 al termine delle scritture di assestamento, si rileva un utile netto di Presentare le registrazioni in P.D. relative alle operazioni indicate. Esercizio 4 La Xan-Gan s.p.a. di La Spezia, società non quotata nei mercati regolamentati, in data 01/04/n emette un prestito obbligazionario quinquennale dell importo di suddiviso in obbligazioni del valore unitario di 1,00 collocate alla pari. Le cedole maturano al tasso lordo del 3,50% e sono pagabili annualmente tramite banca in data 01/04, al netto della ritenuta fiscale del 12,50%.

2 L estinzione del prestito è prevista mediante estrazione a sorte di un quinto dei titoli il 1º marzo di ogni anno e successivo rimborso in coincidenza con il pagamento degli interessi. Il controvalore delle obbligazioni è versato in banca il 18/04. Al 31/12 si rileva il rateo di interessi maturato. L anno successivo, in data 01/03 vengono estratte a sorte di obbligazioni, che sono poi rimborsate a mezzo banca in data 01/04, con lo stacco della cedola. le scritture contabili relative all emissione, alla gestione e al rimborso delle obbligazioni per tutto il quinquennio considerato. Esercizio 5 La ditta Sirello & C. s.n.c. di Parma, operante nel settore del commercio all ingrosso, ha un capitale sociale di euro sottoscritto per 2/3 dal socio Sirello e per 1/3 dal socio Brambilla. Alla fine dell anno n si è rilevata una perdita d esercizio di che in data 28/01/n+1 viene coperta nel seguente modo: - per utilizzando per intero la riserva volontaria; - per tramite versamenti in contanti effettuati dai soci presso le casse sociali in proporzione alle quote di capitale conferite; - mediante rinvio della perdita residua all esercizio successivo. In data 01/09 entra in società un fornitore della società, il sig. Trasi, che sottoscrive una quota di capitale di ; il valore del conferimento è determinato sulla base di un valore economico attribuito all azienda di L apporto del socio Trasi è stato liberato in data 10/09 consolidando un debito di che la società aveva nei suoi confronti, mentre per la differenza ha sottoscritto una cambiale con scadenza al 30/10, maggiorata di interessi calcolati al tasso del 3%. A fine anno si è rilevato un utile di che in parte è stato destinato alla copertura della perdita residua; si è poi ricostituita la riserva volontaria con un accantonamento di Il resto è stato ripartito tra i soci il 10/03 dell anno seguente, tenendo conto sia dei capitali conferiti da ciascuno che dei tempi di impiego dei medesimi in società 1. i calcoli relativi al riparto dell utile; 2. le scritture relative alle operazioni indicate. Esercizio 6 La Carpaccio s.p.a. di Terni, società non quotata nei mercati regolamentati, il 1/03/n ha emesso un prestito obbligazionario triennale del valore di costituito da obbligazioni del valore unitario di 1,00 che sono state collocate sul mercato alla pari. Le cedole decorrono al tasso di interesse annuo lordo del 2,75% e sono pagabili semestralmente alle date 01/03 01/09. Il rimborso è stabilito mediante estrazione a sorte dei titoli, in tre quote di pari importo con successivo pagamento tramite banca a partire dall 1/03 dell anno n+1. Il prezzo delle obbligazioni è stato versato dai sottoscrittori tramite banca con decorrenza 01/03. Il 1/09 sono state liquidate e pagate le prime cedole, al netto della ritenuta fiscale di legge; al 31/12 si è rilevato il rateo di interessi. Il 20/02/n+1 sono state estratte a sorte obbligazioni; il 25/02 si sono acquistate sul mercato obbligazioni sociali al prezzo unitario di 0,99. In data 01/03 sono state rimborsate le obbligazioni estratte e annullate quelle acquistate sul mercato. Il 18/04 in seguito a un considerevole ribasso delle quotazioni dei titoli sono state acquistate altre obbligazioni al prezzo unitario di 0,96 che sono poi state annullate il successivo 20/05. Presentare le scritture in P.D. di tutte le operazioni indicate. Esercizio 7 In data 01/10 si costituisce a Bergamo la Agri-ali s.p.a con un Capitale sociale di , diviso in azioni del valore nominale di 10,00. L azionista Antonacci sottoscrive azioni in denaro mentre Rossi conferisce un fabbricato valutato In giornata si versano i decimi di legge su un conto vincolato. Successivamente si effettuano le operazioni qui di seguito elencate: 15/10 si riceve la parcella del notaio Marchini che presenta onorari per 3.000, spese documentate per e l IVA; 25/10 si regola la parcella del professionista rilasciando un assegno bancario, dopo aver operato la ritenuta fiscale di legge; 30/10 si svincolano i decimi di legge, che vengono accreditati su un conto corrente ordinario maggiorati di interessi maturati al tasso lordo del 2%; 10/11 viene versata tramite banca la ritenuta operata sulla fattura del notaio; 01/12 vengono richiamati i decimi residui che dovranno essere versati entro il mese di dicembre; 15/12 l azionista Antonacci versa sul conto corrente societario i decimi di sua competenza; 31/12 si rileva un utile di e si ammortizzano i costi d impianto del 20%.

3 Il 10/02 n+1 i soci decidono di ripartire l utile che, dopo l accantonamento di legge alla Riserva legale e un accantonamento del 12% alla Riserva statutaria, viene destinato alla copertura dei costi d impianto ancora da ammortizzare. Il residuo è distribuito agli azionisti arrotondando il dividendo lordo ai 50 centesimi di euro. I dividendi sono pagati 1l 12/03 tramite banca. L esercizio n+1 si chiude con una perdita di che si decide di rinviare al futuro. L esercizio n+2 si chiude con un ulteriore perdita di , che viene parzialmente coperta utilizzando la Riserva statutaria, l avanzo utili presente in bilancio e la quota disponibile della straordinaria, rinviando al futuro la parte eventualmente eccedente. Nel corso dell esercizio n+7, essendo considerevolmente migliorato l andamento della gestione, si decide di effettuare un aumento di Capitale sociale a pagamento, con emissione di nuove azioni al prezzo unitario di 12,50 nel quale sono compresi 0,50 a titolo di rimborso spese. Il versamento dell intera somma è effettuato tramite banca dagli azionisti in data 01/07, i quali sottoscrivono le nuove azioni in parti uguali. 1. le rilevazioni contabili di tutti i fatti amministrativi indicati; 2. il progetto di riparto dell utile del primo anno di gestione; 3. i calcoli relativi all aumento di capitale e un prospetto che evidenzi le percentuali di partecipazione dei due azionisti prima e dopo l operazione descritta. Esercizio 8 In data 1/3/n si costituisce la s.n.c. Marcelli & C. con un capitale sociale di euro così sottoscritto: il socio Marcelli apporta un immobile valutato euro, gravato da un mutuo del valore residuo di sul quale si corrispondono gli interessi al tasso del 6% in rate semestrali posticipate l 1/2 e l 1/8 di ogni anno. La differenza è versata in contanti presso le casse sociali; il socio Boldi sottoscrive una quota di euro liberata mediante apporto di merci per euro e di crediti per la differenza. Il socio garantisce il buon fine dei crediti che hanno una scadenza media al 30/4 e versa in contanti gli interessi conteggiati fino a tale data applicando il tasso del 4%; il socio Rapetti sottoscrive una quota di euro conferendo degli assegni circolari che vengono versati in cassa. Presta la propria attività lavorativa in qualità di socio d opera il signor Giuliani, che viene remunerato con una percentuale di partecipazione agli utili del 20%, calcolata sull intero importo dell utile conseguito. Il giorno seguente si apre un c/c intestato alla società, sul quale sono depositati gli assegni e i contanti ad eccezione di una somma di euro che rimane depositata in cassa. Il 12/3 il commercialista invia la propria parcella che evidenzia un onorario di euro 3.500, soggetto all IVA e al contributo del 2% alla Cassa di previdenza e euro a titolo di rimborso spese. La parcella è saldata il 31/3 tramite banca, al netto della ritenuta fiscale di legge. Il 15/4 si versa la ritenuta fiscale operata sulla parcella del commercialista. Il 30/4 si riscuotono i crediti apportati dal socio Rapetti, ad eccezione di euro 5.000; il socio reintegra la somma corrispondente effettuando un versamento su conto corrente della società. In data 1/8 si pagano gli interessi sul mutuo e si rimborsa anche una quota di capitale pari a euro ; le operazioni sono eseguite tramite banca. Al 31/12/n si rileva un utile di euro ; si accantona a riserva volontaria il 10% dell importo, si remunera il socio Giuliani e il resto è distribuito ai agli altri soci in base alle quote di partecipazione al capitale della società. Nel corso dell esercizio n+1, in data 1/6 il socio Boldi concede alla società un finanziamento della durata di un anno, dell importo di euro , sul quale si devono corrispondere gli interessi, calcolati al tasso del 3% l 1/12 e l 1/6 dell anno seguente (in tale data si dovrà anche rimborsare il capitale ricevuto in prestito). Al 31/12 si rileva il rateo di interessi maturato. L esercizio n+1 si chiude con una perdita che viene rinviata al futuro. L 1/6 dell anno n+2 si rimborsa il finanziamento al socio Boldi. L esercizio n+2 chiude con un utile di euro che vene ripartito secondo le modalità già indicate, previa copertura della perdita. L 1/7 dell anno n+3 entra in società il signor Marini, che sottoscrive una quota pari al 25% del capitale sociale che risulterà dopo l operazione di aumento. Si redige il bilancio straordinario e all azienda è attribuito un valore economico di euro Il conferimento del socio è liberato con apporto di un automezzo e di assegni bancari per la differenza. Al 31/12/n+3 si rileva un utile di euro , ripartito nel modo seguente: 5% a riserva volontaria; 20% del totale al socio d opera; il residuo tra i soci in base sia alle quote di capitale conferito, sia al tempo di permanenza in società. Si presentino le rilevazioni in P.D. dei fatti indicati, corredandoli con i calcoli necessari. Esercizio 9 Un privato acquista il più conveniente tra i seguenti titoli in base al tasso a scadenza in data 15/3 (mercoledì):

4 o Obbligazioni Mediobanca quinquennali, tasso lordo 3%, godimento 1/4-1/10, emesse a 97,50 l 1/4 di un anno prima e rimborsabili alla pari l 1/4 di tre anni dopo, corso secco 101,50 taglio minimo 500 euro o CCT godimento 1/6 1/12 cedola semestrale indicizzata 1,50% emessi e rimborsabili alla pari tra 1460 giorni, corso secco 100,20 taglio minimo euro o Obbligazioni Zeta, tasso lordo 4%, godimento 15/2 15/8 emesse a 98 e rimborsabili a 100 tra 1100 giorni, vita totale 2300 giorni, corso secco 99,50 taglio minimo 200 euro. La commissione è dello 0,30% su tutti i titoli. Il risparmiatore ha a disposizione una somma di Individuato il titolo più conveniente si determini il costo di un taglio minimo, il valore nominale dei titoli acquistati, la somma spesa e quella avanzata. I titoli sono poi rivenduti il 21/12 dello stesso anno (mercoledì) al corso secco di 101. Determinare il risultato economico Esercizio 10 Il 15/4/n si costituisce a Udine la Spalletti & C s.n.c. con capitale sociale di sottoscritto per il 45% dal socio Spalletti, per il 35% dal socio Masi e per il 20% dal socio Barisan. Quest ultimo s'impegna a prestare la sua attività di lavoro nell'azienda in modo continuativo in cambio di una partecipazione agli utili del 15%, in aggiunta a quella spettante a titolo di partecipazione al capitale, da conteggiarsi dopo aver tenuto conto di eventuali accantonamenti alla riserva volontaria. I conferimenti delle quote sottoscritte sono liberati come segue: a. il signor Saplletti apporta la sua azienda che viene valutata ; il complesso aziendale conferito è costituito da questi elementi patrimoniali: Fabbricati Mutui passivi Attrezzature commerciali Debiti v/fornitori Merci Debiti diversi Crediti v/ clienti Banca x c/c Sul mutuo passivo maturano interessi semestrali da pagare in via posticipata in data 01/01 e 01/07 di ogni anno. b. il signor Masi deposita un assegno bancario di presso le casse sociali e per il resto conferisce crediti con scdenza a 3 mesi per i quali paga gli interessi anticipati al tasso del 2%; c. il signor Barisan apporta denaro per contante e un assegno circolare che viene depositato in cassa a saldo della sua quota. Il 24/04 si versano gli assegni e il denaro contante su un c/c, acceso a nome della società trattenendo in cassa Il 30/04, il commercialista dottor Mancini, che ha assistito i soci per le operazioni di costituzione, presenta la propria parcella, comprensiva dell'onorario di 1.800, gravato dal contributo alla Cassa di previdenza del 4% e dall IVA e di spese documentate per La parcella viene pagata con un assegno bancario tre giorni dopo, al netto della ritenuta fiscale che viene poi versata a mezzo banca entro i termini di legge. Il 1/11 viene liquidato all amministratore, sig. Spalletti un compenso di L amministratore non ha la copertura previdenziale e all atto del pagamento gli viene operata la ritenuta fiscale di 1.350; il pagamento avviene a mezzo banca. L esercizio si chiude con un utile di che viene ripartito come segue: si accantona il 5% alla riserva volontaria, si assegna il 15% al signor Barisan a titolo di socio d'opera e il resto è distribuito ai soci in proporzione alle quote di partecipazione al capitale. Al termine dell esercizio n + 1 si consegue una perdita di che viene coperta con la riserva e per il resto rinviata al futuro. Al termine dell esercizio n + 2 si rileva una nuova perdita di che, unitamente a quella dell esercizio precedente viene coperta dai soci con versamenti sul conto corrente bancario. Il 1/05 dell anno n+3 entra in società il signor Pesci il quale apporta una quota capitale di più un'ulteriore quota da destinare alla riserva volontaria in considerazione del valore reale dell'azienda. A tale scopo viene redatto un bilancio straordinario, da cui emerge che il valore economico della società è di un prospetto alla data di costituzione della società dal quale risultino i beni, compreso l'avviamento, che compongono l'azienda conferita dal signor Galan e il valore economico a essa attribuito; 2. la parcella del dottore commercialista; 3. le registrazioni in P.D. riguardanti le operazioni indicate; 4. una tabella, compilata il 1/05 dell esercizio n+3 da cui risultano le percentuali di partecipazione dei soci dopo l'aumento di capitale sociale; 5. il calcolo del conferimento del nuovo socio. Esercizio 11 La Parronchi & C. s.n.c. di Rovigo ha un Capitale sociale di sottoscritto per dal socio Parronchi, per dal socio Felici e per dal socio Amici.

5 In data 1/06 i soci deliberano un aumento di Capitale sociale in forma mista versando in proporzione alle quote conferite. In data 20/11 viene redatto il Bilancio straordinario, che evidenzia un valore economico della società di ; sulla base di esso è ammesso un nuovo socio, il signor Casali, che effettua sottoscrive una quota di capitale, di Il socio Felici inoltre, volendo portare la sua quota di partecipazione al 50% del nuovo Capitale sociale, integra la sua quota effettuando il relativo versamento sul c/c bancario della società. Il 30/11 l assegno del socio Casali viene versato in banca. Dopo alcuni anni di attività nei quali i risultati economici conseguiti sono sempre stati positivi e la società ha raggiunto un valore economico di , il socio Amici esprime la volontà di recedere dalla società, e il suo recesso è accettato dagli altri soci. La quota gli viene liquidata con assegno bancario. 1 le scritture in P.D. relative alle operazioni descritte; 2 un prospetto che evidenzi le quote e le percentuali di partecipazione al capitale di ciascun socio, prima e dopo ciascuna variazione di capitale. Esercizio 12 In data 1/09/n si è costituita la s.n.c. Ambrosi & C. con un capitale sociale di euro così sottoscritto: 1. il socio Ambrosi ha apportato un immobile valutato euro, gravato da un mutuo del valore residuo di sul quale si corrispondono gli interessi al tasso del 6% in rate semestrali posticipate l 1/01 e l 1/07 di ogni anno. La differenza, per raggiungere una quota nominale di partecipazione di , è stata versata in contanti presso le casse sociali; 2. il socio Casetti ha sottoscritto una quota di liberata mediante apporto di merci per euro e rilascio di un pagherò a 60 giorni, per la differenza. Gli interessi sulla cambiale sono da pagare in via anticipata al tasso del 4%; 3. il socio Bini ha sottoscritto una quota di capitale di conferendo degli assegni circolari per e denaro contante per la differenza; entrambe le somme sono state depositate in cassa. Presta la propria attività lavorativa in qualità di socio d opera il signor Giuliani, che viene remunerato con una percentuale di partecipazione agli utili del 20%, calcolata sull intero importo dell utile conseguito. In data 03/09 si è aperto un conto corrente intestato alla società, sul quale sono stati depositati gli assegni e i contanti ad eccezione di una somma di euro che è rimasta depositata in cassa. Il 12/09 il commercialista Augello invia la propria parcella che evidenzia un onorario di euro 1.500, soggetto all IVA e al contributo del 4% alla Cassa di previdenza e euro a titolo di rimborso spese sostenute in nome e per conto della società cliente. La parcella è stata saldata il 30/09 tramite banca, al netto della ritenuta fiscale di legge che è poi stata pagata a mezzo banca nei termini di legge. Il 30/10 è scaduta la cambiale emessa dal socio Bini. In data 31/12 si sono calcolati gli interessi sul mutuo che sono poi stati pagati il 1/01 dell anno successivo Al 31/12/ si è rilevato un utile di euro , che è stato distribuito tra i soci in base alle quote di partecipazione al capitale della società, dopo aver remunerato il socio Giuliani 1. le rilevazioni dei fatti amministrativi indicati; 2. il prospetto di riparto dell utile. Esercizio 13 La S.n.c. Anelli & C., con capitale sociale di conferito per il 60% dal socio Anelli e per il 40% dal socio Pesci, ha effettuato nel corso di esercizi successivi le operazioni di seguito indicate. Al 31/12/n l utile d esercizio è di e il socio Anelli ha già prelevato in conto utili mentre il socio Pesci ha prelevato All inizio dell esercizio n+1 l utile dell esercizio n viene ripartito tra i soci previo accantonamento del 10% a una riserva volontaria e poi è pagato ai soci tramite banca, al netto dei prelevamenti effettuati. Nel corso dell esercizio n+2, in data 15/10, il socio Pesci concede un finanziamento di al tasso dell 8% per la durata di 9 mesi. Il rimborso è previsto in un unica soluzione alla scadenza e a fine anno viene registrato il rateo di interessi maturato. Durante l esercizio n+3, viene rimborsato il finanziamento al socio Pesci; inoltre, in vista di un ampliamento aziendale, è ammesso in società il signor Tonelli, il quale sottoscrive una quota capitale pari al 40% del nuovo capitale sociale. Il valore economico del complesso aziendale è stimato in Al 31/12 si rileva una perdita d esercizio di Nel corso dell esercizio n+4 la perdita è coperta in parte con utilizzo totale della riserva volontaria, che ammonta a e per il resto mediante reinteg Al 30/06 dell anno n+5 il socio Pesci recede dalla società, ottenendo la liquidazione della sua quota sulla base di un bilancio straordinario che attribuisce all azienda un valore economico di le rilevazioni in P.D relative alle suddette operazioni;

6 2. i prospetti che evidenziano le quote di partecipazione dei soci al capitale prima e dopo l ingresso del socio Tonelli e prima e dopo il recesso del socio Pesci. 1 Esercizio 15 Il 1/8 dell anno n un risparmiatore (nettista) ottiene il rimborso a scadenza di euro nominali di BTP 6% lordo, emessi l 1/8 di 2 anni prima a 98 e rimborsati alla pari insieme all ultima cedola annuale maturata. Con la somma disponibile il 5/8 (lunedì) acquista il più conveniente tra i seguenti titoli in base al tasso a scadenza: Obbligazioni Beta, tasso lordo 5% annuo, godimento 1/3-1/9, emessi a 98,50 in data 1/9 dell anno precedente e rimborsabili alla pari (la vita totale del titolo è di giorni); i titoli sono quotati 101,80 + i. BTP 6% lordo, godimento 1/7, emessi e rimborsabili alla pari l 1/7 di due anni prima, vita complessiva 1389 giorni; i titoli costano 99,40 + i Il taglio minimo delle Obbligazioni Beta è di 100 titoli da 10 euro l uno, mentre quello dei BTP è di euro. La commissione bancaria è dello 0,50%. Si determini: la somma riscossa in data 1/8; il titolo scelto in base al tasso a scadenza; il costo di un taglio minimo, il numero di tagli acquistati, la somma spesa e quella avanzata; il valore nominale dei titoli e la rendita annua Esercizio 16. Un risparmiatore acquista Azioni Alfa, al prezzo di euro 13,50 l una, in data 3/ 4. Il 12/5 rivende azioni al prezzo di euro 13,90 l una. Il 14/6 riscuote un dividendo lordo di euro 1,80 per azione al netto della ritenuta del 12,50%. Il 25/9 rivende tutte le azioni in suo possesso al prezzo di 14,15 l una. La commissione applicata dalla banca è dello 0,7%. Determina il risultato economico. Esercizio 17 Una spa sottoscrive euro di Bot semestrali emessi a 95,50, commissione 0,30 in data 30/4. Determinare la somma spesa e il tasso di rendimento semplice e composto dei titoli Esercizio 18 Determinare il tasso di rendimento a scadenza in data 15/2/n dei seguenti titoli per un nettista: CCT tasso semestrale lordo 1,50%, corso secco 95,50 + i godimento 1/3 1/9 emesso l 1/3 dell anno n-1 a 99 e rimborsabile a 100 dopo 2 anni Obbligazioni beta godimento unico 1/5 emesse e rimborsabili alla pari, vita media residua 439 giorni quotate 102,20 + i

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni IISS BOSELLI ALBERTI PERTINI VARAZZE CLASSE 4^G VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE Le operazioni caratteristiche delle società per azioni COSTITUZIONE, DESTINAZIONE DELL UTILE, COPERTURA DELLA PERDITA Anno

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC Albez edutainment production Analisi caso Classe IV ITC Il caso In data 10/01/n0, con atto costitutivo del notaio Guastavino, è stata costituita la Matrix spa con capitale sociale formato da 25.000 azioni

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge.

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Raffaela Caputo In data 12/04/n (1 esercizio) tra i sigg. Rossi, Verdi e Fini si costituisce

Dettagli

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Albez edutainment production Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Classe IV ITC 1 CASO In data 11-01 si è costituita la Beta spa con capitale sociale di 600.000,

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche Albez edutainment production Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV ITC In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto dell utile in presenza di costi d impianto

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Si richiede lo svolgimento della parte A e di uno dei punti a scelta della parte B E consentito l uso del Codice Civile non commentato e della calcolatrice

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC

Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC Lidia Sorrentino OBIETTIVI Verificare la conoscenza delle principali problematiche

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Le negoziazioni dei titoli di debito Documento Esercizi Calcolo delle cedole su obbligazioni indicizzate Acquisto di obbligazioni da parte di un risparmiatore

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

I Prestiti Obbligazionari

I Prestiti Obbligazionari I Prestiti Obbligazionari I PRESTITI OBBLIGAZIONARI I prestiti obbligazionari sono debiti di finanziamento tipici della s.p.a. che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE Nome e cognome.. Classe Data I beni strumentali Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE di Marcella Givone 1. Costituzione di azienda con apporto di beni strumentali, sia in natura disgiunti

Dettagli

Applicazione n.3 Costituzione snc. Ingresso nuovo socio. Recesso socio

Applicazione n.3 Costituzione snc. Ingresso nuovo socio. Recesso socio Costituzione snc. Ingresso nuovo socio. Recesso socio In data 01/10 si costituisce un'azienda commerciale di piccole dimensioni, con forma giuridica di snc, con capitale sociale pari ad 174.200 così ripartito:

Dettagli

Aumenti di capitale a pagamento

Aumenti di capitale a pagamento Aumenti di capitale a pagamento Durante la vita di una spa il capitale sociale, per diversi motivi e previa modifica dell atto costitutivo, può subire variazioni sia in aumento che in diminuzione. Gli

Dettagli

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica 96 Scuola Duemila Esercitazioni svolte e tracce di temi Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: gli aspetti giuridici che caratterizzano la fase costitutiva delle imprese individuali e dei vari tipi

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE COSTI DEL PERSONALE A) RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE C) RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE D) TRATTAMENTO

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI Esercizio 3 In data 1/6 la società Delta S.p.A. ottiene un anticipazione bancaria con scadenza al 1/8 per l importo di 10.000. Gli interessi sono liquidati in via posticipata ed ammontano a 500. In data

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 -

GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 - GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 40 ) Operazioni relative alla S.p.A.:

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

I prestiti obbligazionari

I prestiti obbligazionari Albez edutainment production I prestiti obbligazionari Classe IV ITC In questo modulo: Cosa sono i prestiti obbligazionari Limiti ed eccezioni all emissione di obbligazioni Emissioni alla pari, sotto la

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari Agenda Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari di medio-lungo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento Svolgere il seguente esercizio. Al termine di un certo anno gli impieghi e i finanziamenti di capitale di debito di un impresa commerciale sono i seguenti: merci 106.000 euro, automezzi 18.000 euro, debiti

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

CASO AGRY S.P.A. Svincolo dei conferimenti e calcolo degli interessi

CASO AGRY S.P.A. Svincolo dei conferimenti e calcolo degli interessi CASO AGRY S.P.A. Costituzione della società 12/05 Azionisti c/sottoscrizione a Capitale Sociale 250.000,00 12/05 BNL c/c vincolato a Azionisti c/ Sottoscrizione 62.500,00 Svincolo dei conferimenti e calcolo

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT Completa, con l inserimento dei dati mancanti, l analisi dei seguenti fatti di gestione effettuati dalla ditta Mario Rossi & c. (titolare di conto corrente bancario presso la BANCA DI ROMA) 1) la ditta

Dettagli

1/1/n+1 Procedere alla riapertura dei conti e allo storno delle rimanenze, dei ratei e deirisconti iniziali

1/1/n+1 Procedere alla riapertura dei conti e allo storno delle rimanenze, dei ratei e deirisconti iniziali ESERCIZIO n. 1 Assestamento, determinazione del reddito e scritture di riapertura Eccedenze Dare Eccedenze Avere Denaro in cassa 4.262,70 Patrimonio Netto 928.690,60 Interessi passivi v/forn. 10.105,20

Dettagli

BENI STRUMENTALI GESTIONE DEL PERSONALE

BENI STRUMENTALI GESTIONE DEL PERSONALE BENI STRUMENTALI 1) In data 02/05/n l industriale Federico Pizzetto stipula un contratto di acquisto di un macchinario con la Vortici srl alle seguenti condizioni: costo complessivo 60.000 euro + iva ordinaria

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali A L.7-8-9 Scritture di assestamento e di chiusura dei conti 29 La Situazione contabile al /n della S.n.c. Antonio

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC Albez edutainment production La costituzione Classe III ITC 1 La costituzione di un impresa Adempimenti giuridici e fiscali costituzione impresa commerciale individuale Ottenere autorizzazioni (amministrative

Dettagli

Classificazione dei titoli

Classificazione dei titoli Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 OPERAZIONI IN TITOLI Fondi (pubblici e privati) = crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale. Beni fungibili

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto:

In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto: Costituzione di una s.n.c In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto: SOCIO A 120.000 SOCIO B 80.000 SOCIO C 200.000 SOCIO D 140.000 Il socio A (quota 120.000)

Dettagli

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010 VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010 In data 01 luglio 9 i soci della società XYZ snc danno l incarico ad un professionista esterno determinare il della loro società. Lo scopo è quello

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di CONVENZIONE per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di STRUMENTO IBRIDO DI PATRIMONIALIZZAZIONE TRA la Camera

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento in una società comprendono: a) il capitale sociale b) il capitale di credito c) l autofinanziamento

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

Le operazioni accessorie

Le operazioni accessorie Albez edutainment production Le operazioni accessorie III Classe ITC 1 I servizi di riscossione Sono servizi svolti dalla banca per conto dell impresa e riguardano principalmente le disposizioni elettroniche

Dettagli

Applicazione n. 5. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. L inadempimento del socio

Applicazione n. 5. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. L inadempimento del socio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a. a. 2012-2013) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

LIBRO DI TESTO: PRONTI VIA CLASSE QUARTA TOMO H SCUOLA & AZIENDA

LIBRO DI TESTO: PRONTI VIA CLASSE QUARTA TOMO H SCUOLA & AZIENDA KIT di TPC (economia aziendale) CLASSE QUARTA APC A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: PRONTI VIA CLASSE QUARTA TOMO H SCUOLA & AZIENDA RIPASSO DELLA CONTABILITA' GENERALE - costituzione di un azienda individuale

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Gruppo 1: venerdì 10 ottobre 2008 h 16,00 18,30 Dott.ssa Silvia Rondi Gruppo 2: sabato 11 ottobre

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Data release 04/09/2015 N release 0048 Pagina 1 di 7 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione BANCA CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. Sede legale: P.za Ferrari 15-47921 Rimini Nr. di iscriz. Albo

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 17 maggio 2008) TEMPO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli