14/01/2011. Misure Meccaniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14/01/2011. Misure Meccaniche"

Transcript

1 4/0/0 GUM Definisce le regole per valutare ed esprimere l incertezza nelle misure Guida ideata e sviluppata da sette organizzazioni: BIPM: Bureau International des Poids et Mesures IE: International Electrotechnical ommission IF: International Federation of linical hemistry ISO: International Organization for Standardization IUPA: International Union of Pure and Applied hemistry IUPAP: International Union of Pure and Applied Physics OIML: International Organization of Legal Metrology

2 4/0/0 Misura Informazione costituita da: numero incertezza unità di misura Dove: X : generica grandezza di misura x : risultato della misura u : incertezza di misura g : unità di misura X = (x ±u) g Il risultato di una misurazione è la stima del valore del misurando e si considera completo solo quando viene accompagnato dalla valutazione dell incertezza di tale stima (GUM 3..) Il misurando deve essere definito con sufficiente completezza in funzione dell accuratezza richiesta (GUM 3..3) 3 Errore oncetto di errore diverso dal concetto di incertezza Errore rappresenta la differenza tra il valore misurato ed il valore vero Errori possono essere casuali o sistematici Errori casuali (GUM 3..): Derivano da variazioni non conosciute e stocastiche delle grandezze di influenza Gli effetti casuali determinano variazioni nella misura del misurando in presenza di misure ripetute Vengono ridotti i aumentando il numero di misurazioni i i Il valore atteso (valore medio) è zero Errori sistematici (GUM 3..3): Errori aventi media non nulla Se l effetto di una determinata grandezza di influenza è noto la misurazione può essere corretta incertezza nel fattore di correzione 4

3 4/0/0 Incertezza Parametro associato al risultato di una misurazione che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuibili al misurando (VIM, 993) L incertezza del risultato di una misurazione riflette la mancanza di conoscenza del valore del misurando (GUM 3.3.) Eliminando gli errori sistematici rimangono gli errori casuali e l incertezza relativa alla correzione utilizzata Fonti di incertezza (GUM 3.3.): Incompleta definizione del misurando Imperfetta definizione del misurando Inadeguata conoscenza degli effetti delle condizioni ambientali sulla misura Errore di lettura negli strumenti analogici Risoluzione degli strumenti non infinita.. 5 Incertezza omponenti dell incertezza vengono suddivise in due categorie basate sul metodo di valutazione: tipo A e B (GUM 3.3.3) La classificazione i indica due metodi differenti i per valutare l incertezza non indicando alcuna differenza tra la natura delle componenti di incertezza In entrambi i casi l incertezza è valutata tramite una distribuzione di probabilità e la deviazione standard Nessun legame con gli errori di tipo sistematico e casuale TIPO A Ottenuta da una funzione di probabilità calcolata da dati misurati TIPO B Ottenuta da una funzione di probabilità assunta essere quella reale 6 3

4 4/0/0 Determinazione di un modello matematico per descrivere il misurando Misurando Y f( X, X, X3,..., X N ) Grandezze che influenzano il misurando Grandezze in ingresso:. Quantità i cui valori ed incertezze sono determinate direttamente durante la misura. Quantità i cui valori ed incertezze hanno origine esterna alla misurazione come nel caso di coefficienti ottenibili nei manuali o nei certificati di taratura degli strumenti utilizzati La stima della misura risulta essere (GUM 4..4) : n misure per ogni n n grandezza in ingresso Y Yk f( X, k, X, k, X3, k,..., XN, k) n k n k La deviazione standard associata ad Y, detta incertezza combinata standard u c (y), è ottenuta conoscendo la deviazione standard associata ad ogni grandezza in ingresso u(x i ) (GUM 4..5) TIPO A TIPO B 7 TIPO A omprende quelle incertezze di misura la cui valutazione può essere basata su metodi statistici (oggettivi) TIPO B omprende quelle incertezze la cui stima è basata su altri metodi, implicando valutazioni di tipo soggettivo Se durante la misura tutte le grandezze d influenza da cui essa dipende variano in modo casuale si può utilizzare un approccio statistico (TIPO A) Operazione lunga e costosa e non sempre fattibile L incertezza finale sulla misurazione è ottenuta tenendo conto sia di una incertezza di tipo A che di incertezze di tipo B 8 4

5 4/0/0 INERTEZZA TIPO A Tutti le grandezze in ingresso variano in modo casuale Stima della i ma grandezza: X n n j Deviazione standard di ogni singola misura per l i ma grandezza: i X i, j sx ( i ) n X i, j Xi j n Deviazione standard della media dell i ma grandezza: sx ( i ) sx ( i ) n 9 INERTEZZA TIPO A Stima dell incertezza di ogni singola grandezza in ingresso: Stima dell incertezza combinata standard: Incertezza estesa: ux ( ) sx ( ) i N u ( x) u( x ) i k è il fattore di copertura: k= equivale una confidenza pari al 68.3% k= equivale una confidenza pari al 95.5% k=3 equivale una confidenza pari al 99.7% i i U ( x ) k u ( x ) k fattore di copertura Ipotizzando la distribuzione degli errori di tipo gaussiano 0 5

6 4/0/0 INERTEZZA TIPO A Misura della temperatura utilizzando una Pt00:. Si effettuano 30 ripetizioni e i dati ottenuti ( ) sono: 5,3 5,39 4,68 3,3 5,66 4,99 5,06 6,8 5,09 5,0 3,93 5,65 3,99 4,59 3,83,96 3,99 5,55 4,74 4,3 4,98 4,4 5,38 3,47 5,5 5,84 4,0 5,59 5,83 6,7 Esempio. Si calcola la media, la deviazione standard e la deviazione standard della media: T 4,83 st ( ) 0,87 0,87 st ( ) 0,6 30 INERTEZZA TIPO A Esempio 3. Si calcola l incertezza combinata standard: u ( ) ( ) 0,6 T s T 4. Si calcola l incertezza estesa associata alla misurazione con confidenza pari al 95,5% : UT ( ) ku ( T) u( T) 0,3 5. Non sono note le incertezze legate a: Strumento di misura Pt00; Strumento terminale per la misura della resistenza del termometro; Tensione di alimentazione;. 6. Bisogna poter inserire le incertezze elencate utilizzando un differente metodo di valutazione (metodo B) 6

7 4/0/0 INERTEZZA TIPO B L incertezza stimata da informazioni riguardanti la possibile variabilità del dl misurando stesso. Le informazioni possono derivare da:. Dati di misure precedenti. onoscenza del comportamento dei materiali 3. onoscenza del comportamento degli strumenti 4. Specifiche del costruttore 5. Dati di taratura o di altri certificati 6. Incertezza assegnata a dati di riferimento presenti nei manuali 7. Previsioni circa le variazioni di grandezze d influenza INERTEZZA TIPO B Bisogna individuare ogni causa di incertezza Si individua un intervallo di valori entro il quale si suppone debbano cadere i valori del misurando Si deve stabilire una densità di probabilità per ogni fonte di incertezza:. Distribuzione normale. Distribuzione rettangolare 3. Distribuzione triangolare 4. Distribuzione a U Si stima l incertezza combinata standard Si stima l incertezza estesa 4 7

8 4/0/0 Distribuzione normale La distribuzione normale si utilizza quando è maggiore la probabilità di trovare valori prossimi i al valor medio che lontani da esso Esempio: misura di temperatura con valore medio a 00 px ( ) e x ( x) ( xx) p( x) dx ux ( ) ( x) 5 Distribuzione rettangolare La distribuzione rettangolare si utilizza quando si conoscono i limiti di variazione i del misurando La probabilità di trovare valori all interno dell intervallo è la stessa Viene in genere utilizzata nel caso in cui non si abbiano informazioni sulla distribuzione all interno dell intervallo p( x) a xa a p( x) 0 xa xa a a ux ( ) ( x) 3 6 8

9 4/0/0 Distribuzione triangolare La distribuzione triangolare si utilizza qualora vi sia maggiore probabilità bbilià di trovare valori prossimi i alla media piuttosto che lontano da esso Si ipotizza una variazione lineare tra la media ed i limiti ( x a ) a a px ( ) a x a ( a x) a a px ( ) x a a px ( ) 0 altrimenti ux ( ) ( x) a 6 7 Distribuzione ad U La distribuzione ad U è utilizzata quando è maggiore la probabilità di trovare i valori misurati i vicino ii ai limiti i i piuttosto che intorno al valore medio. Esempio: effetti con andamento sinusoidale come vibrazioni, temperature giornaliere, ecc. ux ( ) a 8 9

10 4/0/0 Distribuzioni di densità di probabilità a a a ux ( ) ( x) ux ( ) ux ( ) ux ( ) 6 Il fattore moltiplicativo della distribuzione ad U è maggiore di quello della distribuzione rettangolare e triangolare 9 INERTEZZA TIPO B Esempio Valutazione della temperatura e dell incertezza legata alla misurazione utilizzando una Pt00 Si effettua una sola misurazione avente come risultato: T 4,85 Si elencano le incertezze associate alla misura dovute a:. Termometro u T 0,. Alimentazione non costante u T 0,03 3. Strumento terminale u T 0, 0 3 Si calcola l incertezza combinata standard: Si calcola l incertezza estesa per k= UT ( ) u( T) 0,6 3 ( ) i ( ) 0,3 i u T u T 0 0

11 4/0/0 RIEPILOGO In genere i contributi all incertezza combinata standard sono ottenuti tramite i metodi A e B contemporaneamente. Di fatti si possono avere due situazioni limite:. Singola misurazione non è possibile stimare le incertezze di tipo A, si considerano unicamente quelle di tipo B;. Numerose misurazioni tutte le grandezze di influenza vengono fatte variare in modo casuale per stimare le cause di incertezza unicamente tramite metodo A; Stimati i contributi tib ti si passa al calcolo l dell incertezza combinata standard Si stabilisce il fattore di copertura e si fornisce il valore dell incertezza estesa Propagazione delle incertezze L incertezza composta si usa in presenza di misure indirette ossia è presente un legame funzionale tra le grandezze misurate (x i ) ed il parametro di cui si vuole conoscere la misura (y) y f x, x,..., xn L incertezza composta è una stima della dispersione dei valori di y a causa delle incertezze associate a x i Le incertezze associate possono essere di tipo A e di tipo B Le grandezze misurate possono essere tra di loro indipendenti o correlate

12 4/0/0 Propagazione delle incertezze Grandezze misurate indipendenti y f x, x, x3 x x x x x x x x x Sviluppo in serie di Taylor y y y y f x, x, x y 3 f f f y x x x x x x 3 y y 3 y N f i x i i u y u x Incertezza di tipo A o B per ogni variabile 3 Esempi: y abc f f f a b c Propagazione delle incertezze N f i x i i u y u x u y u a u bu c y abc f f f bc ac ab a b c u y u a u b u c y a b c 4

13 4/0/0 Grandezze misurate correlate Propagazione delle incertezze u y f u x f f u x u x r x x N N N, i i j i j i xi i jixi x j r xi, x j u x uxi, x j iux j r=0 non c è correlazione r= correlazione massima oefficiente di correlazione u x x x x x x x x n i, j covarianza tra i e j i i j j n k 5 Propagazione delle incertezze Esempio: consideriamo tre variabili a b c dove a=f(b) f f f u y a u a b u b c u c f f uaubra, b a b f f f f u a u c r a, c u b a c b c u c r b, c f f f f f u y u a u b u c u a u b r ab a b c a b, 6 3

14 4/0/0 Propagazione delle incertezze Misura di una resistenza nel partitore di tensione Esempio V R R R G VG V. V G =V tensione di alimentazione con incertezza estesa U(V G )=0mV (k=). R G =0Ω misurata tramite 0 letture, la deviazione standard è,65 Ω 3. R =kω e u(r )=5Ω 4. V=7,77V misurata tramite voltmetro a 3 cifre (presente unicamente un errore di quantizzazione 7 Propagazione delle incertezze alcolare:. alcolare l incertezza assoluta per tutti i parametri Esempio. alcolare il valore di R 3. alcolare l incertezza combinata standard di R 4. alcolare l incertezza estesa di R Soluzione: u R 5 u R 4 u V,9mV u V 5mV G G 99 4 R u R U R 8 4

15 4/0/0 osa succede se non è noto il legame funzionale tra le grandezze misurate (x i ) ed il parametro di cui si vuole conoscere la misura (y)? y f x, x,..., xn Si utilizza il supplemento alla GUM (JGM 0:008) basato sulla propagazione delle distribuzioni Il Supplemento raccomanda di implementare detta propagazione delle distribuzioni mediante la Simulazione Monte arlo 9 Propagazione delle distribuzioni La propagazione delle distribuzioni va utilizzata quando:. Il modello funzionale devia fortemente dalla linearità;. Le derivate parziali sono difficilmente calcolabili; 3. Le distribuzioni di probabilità associate alle grandezze da misurare non sono gaussiane; 4. La propagazione delle incertezze fornisce una sovrastima dell incertezza associata alla misura finale (dello stesso ordine della variabile analizzata); 5. Modello funzionale non noto; 6. Modello funzionale complesso (logaritmo, ecc). 30 5

16 4/0/0 Procedimento:. Definire la variabile di uscita Y; Propagazione delle distribuzioni. Determinare le variabili di ingresso X i da cui Y dipende; 3. Sviluppare un modello matematico che leghi le X i con Y; 4. Assegnare le distribuzioni di probabilità per ogni X i ; 5. Propagare le distribuzioni di ogni X i utilizzando il modello ipotizzato per calcolare la funzione distribuzione di probabilità di Y; 6. alcolare il valore atteso e la deviazione standard di Y; 7. alcolare l l intervallo ll di confidenza fd (intervallo di copertura) per la variabile bl Y. Simulazione Monte arlo 3 Propagazione delle distribuzioni Simulazione Monte arlo: 6. Selezionare un numero M di simulazioni (di solito 0 );. Generare M vettori di numeri per le variabili X i tenendo in considerazione la funzione di distribuzione di probabilità associata ad ogni X i ; 3. Per ogni vettore calcolare y g( X, X,..., X ) k... M; k k k Nk 4. Ordinare gli M elementi di y in ordine non decrescente; 5. ostruire la F y come conteggio progressivo normalizzato al numero totale dell insieme y (k) ; 6. l alcolare l la media e la deviazione i standard d di y; 7. L intervallo di copertura [y, y ] correlato ad una probabilità di copertura p, è il più piccolo intervallo [y, y ] per cui F ( y ) F( y ) p Y 3 6

17 4/0/0 Propagazione delle distribuzioni Esempio Si consideri l esempio del partitore di tensione; V 6 R RG R M 0 VG V Per ogni variabile nota la distribuzione di probabilità si calcola il vettore numerico corrispondente VG V distribuzione normale 5mV Tensione Vg (V).04 V 7, 77V distribuzione rettangolare a 0, 005V Tensione V (V) x x R G 50 distribuzione normale 4 R 000 distribuzione normale 5 Resistenza Rg () Resistenza R () x x 0 5 Resistenza output () Per ogni valore ottenuto si calcola la resistenza R V R R R G VG V x

18 4/0/0 4 5 Dopo aver ordinato i valori di R in modo non decrescente si costruisce la F R avente in ascissa i valori di R ed in ordinata l indice normalizzato Funzione distribuzione della resistenza R Si passa al calcolo della media e della deviazione standard di R R 98,7 R, Stesso risultato ottenuto con la propagazione degli errori 7 Infine si calcola l intervallo di copertura [R min, R max ], correlato ad una probabilità di copertura p, come il più piccolo intervallo [R min, R max ] per cui F ( R ) F( R ) p R max min p= R R R 98,7 min max 908,8 948,

19 4/0/0 Prendiamo i valori della probabilità p pari a 68,3% 95,5% e 99,7%: p=0.683 p=0.955 p= Si vede come per p=68,3% l intervallo ottenuto con la simulazione Monte arlo è simile a quello ottenibile considerando 0 37 Esprimere l incertezza Descrivere chiaramente il metodo usato per calcolare il risultato della misura e l incertezza correlata (GUM 7..4 a) Riportare una lista contenente tutte le componenti dell incertezza e come esse sono state calcolate (GUM 7..4 b) Nel caso di incertezza estesa U( x) ku ( x) bisogna (GUM 7..3):. Fornire una descrizione esaustiva di come il parametro x è definito;. Riportare il risultato della misurazione come X xu fornendo l unità di misura; U 3. Fornire l incertezza estesa relativa pari a 4. Riportare il valore di k x 5. Fornire il livello di confidenza approssimato associato con l intervallo x U e come è stato calcolato Se si misurano due grandezze contemporaneamente, oltre alla misura e alle incertezze relative ad ogni parametro, bisogna fornire la covarianza ed il coefficiente di correlazione (GUM 7..5) 38 9

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR Incertezza di misura concetti di base Roberto Olmi IFAC-CNR Certezza dell incertezza Il display mostra: Inferenza sulla la massa, basata sulla lettura: La massa ha un valore tra 83.35 e 83.45 g La massa

Dettagli

Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM

Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Aggiornamenti rispetto all evoluzione normativa in corso: la revisione della GUM aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione.

Dettagli

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

Valutazione dell incertezza di categoria A e B Valutazione dell incertezza di categoria A e B Il metodo per stimare l incertezza associata ad una misurazione è sancito dalla normativa UNI CEI ENV 13005 Guida all espressione dell incertezza di misura.

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Misure e incertezze di misura

Misure e incertezze di misura Misure e incertezze di misura Perché si misura 1/3 Determinare il valore (costo) di oggetti Determinare la qualità di beni Esempi: dimensione di terreni, stoffe,... quantità di grano, sementi, acqua,...

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata Corso C111.01 - Geomatica Teoria degli errori Rappresentazione di una misura di precisione ( x ± σ x ) u x = misura σ x = incertezza della misura u = unità di misura Il problema degli errori in topografia

Dettagli

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Sistemi di variabili casuali Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Esempi: - il massimo annuale della

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza:

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza: Fenomeni aleatori Misure Meccaniche e Termiche Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali I fenomeni aleatori (o casuali) sono fenomeni empirici il cui risultato non è prevedibile a priori, caratterizzati

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Significatività ed analisi degli errori

Significatività ed analisi degli errori Significatività ed analisi degli errori Quanto il valore sperimentale è vicino al valore vero? Campioni replicati: si esclude a priori che venga eseguita una sola misurazione Quanto il valore sperimentale

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

VALIDAZIONE DEL MODELLO

VALIDAZIONE DEL MODELLO VALIDAZIONE DEL MODELLO Validazione del Modello Non è sufficiente stimare il vettore θ per dichiarare concluso il processo di identificazione. E necessario ottenere una misura della sua affidabilità L

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Polinomi e vettori Matlab non prevede un oggetto particolare di tipo polinomio, ma rappresenta

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata Capitolo 0 La media pesata Supponiamo che una stessa grandezza sia stata misurata da osservatori differenti (es. velocità della luce) in laboratori con strumenti e metodi di misura differenti: Laboratorio

Dettagli

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo: Il metodo dei minimi quadrati Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo: Dove A e B sono costanti y = A + Bx (ad esempio in un moto uniformemente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

Appendice 6 - Multimetri digitali

Appendice 6 - Multimetri digitali Appunti di Misure Elettriche Appendice 6 - Multimetri digitali Introduzione...1 Risoluzione adimensionale...1...2 Risoluzione dimensionale...2...2 Struttura generale di un DMM...3 Funzionamento da voltmetro...3

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione 30.10.2009 2 a Giornata di studio sull acustica ambientale Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione Ing. Giulio Chiarlo Dott. Alberto Lenzi Un po di definizioni. Descrittore acustico:

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure.

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sperimentale Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sistema0co o determinato (influenza

Dettagli

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo 1. Gli studi di simulazione possono permetterci di apprezzare alcune delle proprietà di distribuzioni campionarie ricavate

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Riferimento Normativo. Come si esprime una misura Incertezza

Riferimento Normativo. Come si esprime una misura Incertezza Come si esprime una misura Incertezza Alfredo Cigada Riferimento Normativo VIM : International vocabulary of basic and general terms in metrology UNI-CEI U37.00.001.0 (1990) UNI 4546, (1984) Misure e Misurazioni:

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure......................

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure...................... Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC Misura di impedenze Misura di impedenze Tecniche volt-amperometriche in AC Tecniche di zero: ponte in DC Tecniche di zero: ponte in AC Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza Procedura operativa per il calcolo dell incertezza 1 Le procedure di seguito riportate vengono utilizzate per stimare l incertezza della preparazione dei materiali di riferimento da parte di ULTRA Scientific

Dettagli

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Lezione 19. Le Misure per la Qualità Lezione 19 Le Misure per la Qualità Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori è benvenuta. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1 Una popolazione è composta dal 45% di fumatori e dal 55% di non fumatori. È noto che il 65% dei fumatori e il 10% dei non fumatori sono affetti da una malattia

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data 003-11-1 Pagina 0 di 11 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 003-11-1 V. Fernicola A. Mangano

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.08 La Taratura nel settore Pressione Essa non è applicabile ai manometri utilizzati per misurare pressioni in condizioni dinamiche

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli