COMUNE DI MODENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA Z.E. 280 COMPARTO RESIDENZIALE IN VIA GIARDINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MODENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA Z.E. 280 COMPARTO RESIDENZIALE IN VIA GIARDINI"

Transcript

1 COMUNE DI MODENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA Z.E. 280 COMPARTO RESIDENZIALE IN VIA GIARDINI PROGETTO PRELIMINARE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Relazione Tecnico-illustrativa Committente: CESA Costruzioni - Via P.Rizzotto, Modena Redazione: Modena, Novembre 2011 Ing. Andrea Artusi Ing. Yos Zorzi Collaborazioni: Ing. A. Monzani Ing. C. Papotti

2 INDICE 1. OPERE STRADALI 3 2. RETI ELETTRICHE 4 3. ILLUMINAZIONE PUBBLICA 5 4. RETI TELEFONO DATI 6 5. RACCOLTA RSU 7 6. RETI FOGNARIE PREMESSA LA STRUTTURA DELLE RETI A SERVIZIO DELL INSEDIAMENTO IN PROGETTO DEFINIZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE Elementi di idrologia Piogge intense Dimensionamento e verifica idraulica della rete di drenaggio delle acque meteoriche Progettazione preliminare Impostazione della progettazione definitiva: verifica della rete tramite modello Modalità di posa in opera e particolari costruttivi Volume di invaso e laminazione delle portate di origine meteorica Premessa Dimensionamento del volume di invaso 24 Descrizione del fenomeno della laminazione 24 Calcolo del volume minimo dell invaso Caratteristiche della vasca DEFINIZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Quadro generale degli elementi di progettazione delle reti di allontanamento delle acque reflue Modalità di posa in opera e particolari costruttivi QUADRO RIEPILOGATIVO: SVILUPPO COMPLESSIVO DELLA RETE FOGNARIA RETI GAS ACQUA STATO DI FATTO VALUTAZIONE DEI CONSUMI STATO DI PROGETTO 34 2

3 1. OPERE STRADALI Il comparto in progetto verrà servito da una strada di penetrazione che si innesterà a T su via Giardini. Detta strada, classificata come Strada Locale Urbana (F urbana), sarà costituita da una corsia per senso di marcia di larghezza pari a 2,75 mt e da banchine laterali pari a 0,50 mt, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale pari a 6,50 mt. L incrocio con via Giardini è progettato in modo da garantire la svolta dei mezzi in ingresso e in uscita dal comparto in entrambe le direzioni. Il raggio di curvatura interno delle svolte avrà una dimensione di 11 mt e la corsia in curva avrà una larghezza di 4,50 mt; in tal modo verrà garantita la manovra di mezzi pesanti quali, ad esempio, gli automezzi dei VVF. L insediamento in progetto sarà dotato di due accessi carrabili che si innesteranno ai due estremi della strada di urbanizzazione in oggetto. Sul lato sud della strada sono previsti 22 stalli di sosta disposti a pettine, di dimensioni pari a 2,50 x 5,00 mt. Di questi uno sarà riservato a persone diversamente abili e avrà dimensioni pari a 3,50 x 5,00 mt. Per garantire l ombreggiamento dei parcheggi, questi saranno intervallati da cinque aiuole alberate. In adiacenza alle zone di sosta, in confine con l insediamento in progetto, verrà realizzato un percorso pedonale di larghezza pari a 1,50 mt che si raccorderà con la pista ciclopedonale parallela a via Giardini e con la piazzola di raccolta R.S.U.. Il lotto posto a nord della carreggiata sarà delimitato da una filetta. Per la definizione della segnaletica stradale si rimanda alle fasi di progettazione successive, in accordo con gli Uffici della Polizia Municipale. Fig. 1- Opere stradali in progetto al servizio del comparto. 3

4 2. RETI ELETTRICHE La linea elettrica di MT più prossima al comparto in oggetto corre parallela a Via Giardini, prevalentemente sul lato Est. Per servire l insediamento in oggetto sarà pertanto necessario allacciarsi con una linea di MT a quella sopra detta, attraversando il Cavo Cerca e realizzando una cabina di trasformazione prevista sul lato nord della strada in progetto. Il Cavo Cerca corre sotto la pista ciclabile esistente ed è tombinato con un manufatto scatolare di cemento armato di dimensioni interne 4,00 m x 2,00 m. L attraversamento con la rete elettrica si ipotizza sull estradosso dello scatolare stesso, che verrà pertanto demolito e ricostruito per un tratto di larghezza adeguata al passaggio delle polifore. La cabina in oggetto, di dimensioni esterne 5,00 x 5,00 mt, è previsto sia collocata sul lato Est di comparto, in posizione baricentrica rispetto ai fabbricati da servire anche tenuto conto delle future espansioni urbanistiche verso Est del vecchio Canale di Formigine, in modo da ridurre al minimo le cadute di tensione lungo la rete. Dalla linea di BT, che partirà dalla cabina, verranno staccate le linee che andranno a servire gli edifici in progetto. Sempre in previsione di un eventuale futura urbanizzazione del lotto posto a Est del vecchio sedime del Canale di Formigine, la linea di BT verrà prolungata fino alla fine della strada di comparto. Per facilitare la manutenzione della rete ed evitare l interferenza con il traffico veicolare della strada di urbanizzazione, il cavo di BT verrà posizionato in corrispondenza delle aree di sosta in progetto. Fig. 2- Rete elettrica esistente ed in progetto al servizio del comparto. 4

5 3. ILLUMINAZIONE PUBBLICA Sul lato nord della strada in progetto, in corrispondenza delle aiuole alberate poste sul lato opposto, è prevista l installazione di cinque pali per l illuminazione degli incroci, della strada e degli adiacenti parcheggi. Detta localizzazione dei corpi illuminanti tiene conto dell eventuale realizzazione di posti auto, speculari a quelli di urbanizzazione in oggetto, anche sul lato nord della strada in progetto. I pali, alti circa 8 mt, sono posti a una distanza reciproca di 14,50 mt. I pali e i relativi pozzetti verranno posti in opera al di fuori della piattaforma stradale. Al fine di evitare cadute di tensione nella rete di IP esistente su via Giardini, l alimentazione del sistema di IP in progetto si staccherà direttamente dalla cabina di trasformazione a servizio del comparto. Il relativo quadro di controllo verrà collocato all interno della cabina stessa. Le scelte di dettaglio relative al tipo di palo e ai corpi illuminanti verranno definite nelle fasi di progettazione successive, in accordo con l ente gestore HERA Luce s.r.l.. Fig. 3- Reti I.P. esistente ed in progetto al servizio del comparto. 5

6 4. RETI TELEFONO DATI Come la rete elettrica di MT, la linea telefonica più prossima al comparto in oggetto corre parallela a Via Giardini, al di sotto della banchina posta sul lato Ovest. In analogia alla rete elettrica, la linea telefonica a servizio del comparto attraverserà il canale Cerca sull estradosso del manufatto scatolare e verrà posizionata in corrispondenza dei parcheggi di urbanizzazione. Da questa partiranno gli stacchi per servire i fabbricati in oggetto. In fase di progettazione esecutiva si perverrà congiuntamente agli uffici TELECOM alla definizione del dettaglio in numero e dimensioni delle polifore da adottare. Fig. 4- Reti telefono-dati esistente ed in progetto al servizio del comparto. 6

7 5. RACCOLTA RSU L area per la raccolta dei rifiuti solidi urbani è prevista a lato di via Giardini, a Nord dell incrocio con la strada di urbanizzazione, al fine di limitare l interferenza tra i mezzi in uscita e in entrata dal comparto e il camion per la raccolta rifiuti. Per consentire la sosta dei mezzi auto-compattatori HERA, evitando di intralciare il flusso veicolare circolante su via Giardini, è prevista la realizzazione di una piazzola di sosta larga 3 mt raccordata a via Giardini stessa mediante zone di decelerazione e di accelerazione. La piazzola, lunga 15 mt e larga 2,5 mt, ha dimensioni tali da consentire l alloggiamento di una batteria di cassonetti completa per la raccolta differenziata. Come sopra detto, per consentire un agevole fruizione del servizio da parte dei residenti, la piazzola di raccolta rifiuti sarà raccordata al percorso pedonale del comparto. Fig. 5- Raccolta RSU in progetto al servizio del comparto. 7

8 6. RETI FOGNARIE 6.1. PREMESSA La presente Relazione Tecnico-Illustrativa ha per oggetto la soluzione progettuale individuata dagli scriventi per il sistema di drenaggio delle acque meteoriche e di raccolta e smaltimento delle acque reflue a servizio del nuovo P.U.A. in Comune di Modena denominato Z.E. 280 "Comparto residenziale in Via Giardini", tenendo conto delle problematiche legate all idraulica del territorio e relativa sostenibilità. Per idraulica del territorio si intende quella disciplina che si occupa del governo delle acque superficiali in relazione alle peculiarità antropiche e alle condizioni fisiche del territorio in cui si trovano a fluire. Le soluzioni tecniche previste per le reti di drenaggio del comparto in oggetto, hanno necessariamente implicato la diversificazione dei deflussi delle acque reflue di origine antropica dalle acque di origine meteorica, così che queste ultime possano essere temporaneamente invasate in un bacino di laminazione per l accumulo dei volumi necessari al rispetto dei principi di gestione del rischio idraulico del territorio. Il rispetto di tali principi si rende necessario in virtù delle condizioni di criticità idraulica cui può essere sottoposto il corpo ricettore delle acque miste o meteoriche esistente. La soluzione progettuale individuata recepisce le indicazioni e prescrizioni emesse dagli Enti proprietario e gestore delle reti fognarie in oggetto (Comune di Modena e Hera S.p.a., rispettivamente). In particolare, è stato individuato il medesimo recapito per le reti di drenaggio a servizio dell area (sia acque meteoriche che acque nere), ovvero il Cavo Cerca che percorre il lato Est di Via Giardini sotto la pista ciclabile esistente (lato Ovest di comparto) tombinato con sezione in c.a. di misure interne 4,00 x 2,00 m. Sono state previste caratteristiche tipologiche e dimensionali di collettori fognari ed opere accessorie in conformità con quanto espresso dall Ente Gestore delle reti fognarie. Lo scarico ultimo delle portate meteoriche generate dal comparto è stato previsto nel Cavo Cerca, previa laminazione dei deflussi di piena. L obiettivo prefissato è infatti quello di contenere gli apporti udometrici delle aree afferenti alla rete esistente che verranno urbanizzate, nell ottica di ottimizzare la gestione del rischio idraulico sul territorio. Nel quadro della progettazione del comparto si è provveduto a definire e dimensionare le opere e a verificare il funzionamento della rete di drenaggio delle acque meteoriche e reflue applicando una metodologia di lavoro largamente consolidata in materia. La metodologia di lavoro applicata può essere sintetizzata in alcuni steps operativi: definizione delle piogge critiche mediate sul territorio oggetto dell intervento, ottenute elaborando le serie storiche reperite negli annali idrografici delle precipitazioni intense (cioè 8

9 di forte intensità e breve durata). Con questa procedura di tipo statistico si ricava una legge rappresentativa degli eventi meteorici in funzione di un tempo di ritorno in genere assegnato. Il tempo di ritorno esprime la probabilità statisticamente determinata che un certo evento si presenti mediamente almeno una volta nel periodo considerato; perimetrazione e caratterizzazione idrologica dei bacini in cui è possibile suddividere l area in esame, che si traduce nello studio delle condizioni dei suoli e loro comportamento nei confronti delle acque che ivi defluiscono. In linguaggio tecnico si parla di calcolo delle perdite idrologiche, interpretando la reale capacità del bacino imbrifero di trattenere (in diversi modi) una quota parte delle precipitazioni che lo investono; trasformazione afflussi-deflussi utilizzando modelli matematico-idraulici tradizionali, in grado di simulare il comportamento reale del bacino oggetto di verifica; tali strumenti consentono per ogni pioggia considerata di riprodurre le portate che si producono su un bacino di date caratteristiche; progettazione di massima della rete utilizzando una metodologia sintetica basata sull equazione di Chezy, supponendo, cioè, il funzionamento in moto uniforme della rete di drenaggio urbano; verifica dell officiosità idraulica dei collettori che drenano le portate prodottesi e calcolate per ogni sottobacino oggetto di studio. A questo proposito si adotta il motore di calcolo utilizzato dal modello matematico-idraulico M.A.R.TE. DEFLUX ovvero lo Storm Water Management Model SWMM, sviluppato dall EPA statunitense. Tale motore di calcolo rappresenta lo stato dell arte della modellazione di reti di deflusso urbano. Modena Fraz. Saliceta S.G. Area oggetto di intervento Figura 6 Stralcio aerofotogrammetrico dell area oggetto di intervento. La presente Relazione Tecnica, seppur relativamente ad un livello preliminare di progettazione delle rete, si basa sugli elementi di calcolo per la verifica delle sezioni di interesse in corrispondenza di altrettanti sottobacini in cui è stato suddiviso il comparto in progetto (portate 9

10 defluenti, grado di riempimento, velocità e tutte le altre informazioni caratteristiche della progettazione e della verifica idraulica di collettori). La disponibilità di dette grandezze, scaturenti dalle verifiche, consentirà agli Enti gestori della rete di pubblica fognatura e del reticolo idrografico superficiale in fase esecutiva di progettazione - di valutare e validare le soluzioni tecniche proposte per rendere compatibile dal punto di vista idraulico il nuovo insediamento. La tendenza attuale degli Enti competenti alla gestione idraulica territoriale più complessiva è quella di limitare il contributo in termini di portate di origine meteorica provenienti dai comparti di nuova urbanizzazione ad un valore prossimo a quello che il terreno agricolo produce sullo stesso bacino in assenza di impermeabilizzazioni. Si vuole evidenziare in questa sede come l Ente competente della gestione del ricettore finale delle acque meteoriche, individuato nel Cavo Cerca in Via Giardini, abbia richiesto l applicazione del Principio di Incremento Idraulico controllato, accertate le condizioni di potenziale carico idraulico in cui versa il recettore in questione, ai sensi del Requisito C n XXVIII.3.14 Gestione del Rischio Idraulico e smaltimento delle acque contenuto nel R.U.E., Approvazione 34 del 24/05/2010. Detto principio determina, nella sostanza, l incremento controllato dei coefficienti udometrici di un comparto nell ambito delle necessarie operazioni di impermeabilizzazione conseguenti alla realizzazione delle urbanizzazioni: ci si riferisce sostanzialmente alla possibilità di realizzare volumi di invaso e laminazione di capacità adeguata per ridurre il colmo di piena da immettere nel recapito finale. Nel caso specifico della presente progettazione si è fatto riferimento al criterio c1 di tale principio: Incremento Idraulico controllato c1 applicabilità: St = 0,5 2 ha, bacini non critici; applicazione del principio dell incremento idraulico controllato, con incremento di portata specifica ammissibile fino al 100% nei confronti del valore specifico di deflusso proprio dell area oggetto di intervento in condizioni ante-operam (coefficiente udometrico aree agricole assunto pari a 10 l/s ha); tempo di ritorno di riferimento per il dimensionamento della rete di drenaggio delle acque meteoriche interna al comparto: T rete = 20 anni; tempo di ritorno di riferimento per il dimensionamento della vasca di laminazione delle portate meteoriche: T vasca = 50 anni. La portata in uscita dal comparto dovrebbe dunque essere contenuta entro i 20 l/s per ha di superficie territoriale. Misurando tale superficie circa 1,5 ha le portate al colmo in uscita dalla rete di drenaggio verrebbero contenute entro i 30 l/s con riferimento ad eventi pluviometrici con frequenza cinquantennale. Il valore di portata massima ammissibile, diviene il riferimento oltre il quale non sarà possibile scaricare dal nuovo insediamento e rappresenta un vincolo progettuale tale da imporre l adozione di volumi di invaso variamente localizzati. Le portate meteoriche in esubero dovranno essere contenute all interno di tali volumi. Essi possono in generale essere ricavati in vari diversi modi; ad esempio: 10

11 incremento del sistema maggiore, ovvero l insieme di quegli elementi che costituiscono il sistema di drenaggio superficiale (depressioni superficiali, capacità di laminazione ed invaso delle superfici impermeabilizzate quali tetti, piazzali regolati da caditoie nonché rugosità del suolo) che possono essere strutturati affinchè l acqua sia trattenuta il più a lungo possibile prima che raggiunga il sistema cosiddetto minore ; incremento del sistema minore, ovvero il complesso della rete di collettori e canalizzazioni realizzate per il trasporto delle acque; si tratta di intervenire con idonei e calibrati sovradimensionamenti delle geometrie costituenti le tubazioni così da creare un volume di invaso; realizzazione di vasche di laminazione di volume adeguato. Nel caso in esame si ritiene che sia opportuno intervenire mediante l adozione di una vasca di laminazione interrata, del volume utile di circa 180 mc, realizzata mediante sovradimensionamento della rete principale, sufficiente a contenere eventi sino a 50 anni di tempo di ritorno. Il dimensionamento dei dispositivi di laminazione in coda alla rete di drenaggio verrà, quindi, effettuato con l obiettivo di mantenere entro i limiti fissati gli apporti idrici al canale ricettore anche in seguito alle opere di impermeabilizzazione che necessariamente verranno attuate per la realizzazione dell urbanizzazione in progetto. In questa sede si vuole altresì sottolineare che, sono state adottate piogge di progetto con tempo di ritorno ventennale per il dimensionamento dei collettori preposti al convogliamento delle acque meteoriche e tempo di ritorno cinquantennale per la determinazione dei volumi necessari alla laminazione dell onda di piena generata dal comparto in oggetto. La verifica, già impostata in questa fase, tramite simulazione numerica sia nel caso della pioggia breve e intensa con tempo di ritorno pari a 20 anni che in quello dell evento critico per la vasca con frequenza 50-ennale, ha messo in evidenza che la rete nel suo complesso conserva una buona capacità di deflusso delle acque meteoriche, non verificandosi fenomeni di esondazione con allagamento superficiale nè nei tratti apicali della rete in corrispondenza delle superfici drenate, nè nei tratti terminali in corrispondenza del punto di immissione alla fognatura esistente. Relativamente alla verifica delle reti destinate alla raccolta e smaltimento delle acque reflue si è impostata una metodologia che ha consentito l individuazione della portata di deflusso gravante sui singoli collettori; le verifiche delle condotte previste sono state espletate in funzione della stima delle portate che interesseranno i collettori in esercizio, così da verificarne la perfetta officiosità sia in funzione della capacità di allontanamento della rete, sia in relazione alle possibili sedimentazioni dovute alle basse portate defluenti. Il sistema recettore della rete nera sarà parimenti costituito dal Cavo Cerca. Trovandosi l area oggetto di intervento parzialmente all interno delle aree di salvaguardia per la tutela delle acque potabili area di protezione primaria dell acquifero protetto denominato Via Panni - la rete delle acque nere sarà costituita da condotte a perfetta tenuta idraulica e ispezionabili in modo da poterne verificare la tenuta (cfr. art. 7.3 Disciplina all interno dei perimetri di protezione primaria (PA1) comma 5 del PSC. Il funzionamento idraulico di tutte le reti progettate è previsto a gravità. Le intersezioni tra reti bianche e reti nere sono previste senza il ricorso a manufatti sifoni, mantenendo di regola le condotte della rete bianca al di sopra di quelle della rete nera.. Per la definizione di dettaglio degli aspetti costruttivi/realizzativi si rimanda ad apposito paragrafo della presente relazione e alla fase di progettazione esecutiva delle opere. 11

12 6.2. LA STRUTTURA DELLE RETI A SERVIZIO DELL INSEDIAMENTO IN PROGETTO Relativamente al drenaggio delle acque meteoriche, i circa 1,5 ha di estensione dell area destinata ad ospitare il nuovo insediamento in progetto sono stati suddivisi in sottobacini idrologici afferenti ai singoli tronchi di fognatura bianca, il cui tracciato si sviluppa lungo la viabilità interna al comparto e seguendo la dislocazione delle caditoie previste per il drenaggio delle acque. Lungo la viabilità di comparto (sia pubblica che privata) è previsto un sovradimensionamento della dorsale principale di drenaggio a realizzare un invaso di laminazione in linea che sarà costituita da condotte in c.a. autoportante DN 800 e DN 1000 per uno sviluppo complessivo di circa 265 metri e volume utile di circa 180 mc. Tutta la rete è prevista con funzionamento a gravità e pendenze medie dell 1 per mille. Trattandosi di lottizzazione esclusivamente residenziale, ai sensi dei criteri contenuti nella Deliberazione G.R. dell Emilia Romagna N. 286 del 14/02/2005 Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne (art. 39, DLgs 11 maggio 1999, n. 152) e nella Delibera G.R. dell Emilia Romagna N del 18/12/2006 Linee Guida di indirizzo per la gestione acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia in attuazione della Deliberazione G.R. N. 286 del 14/02/2005, non è stato previsto alcun trattamento di sedimentazione e disoleatura delle acque di dilavamento di strade e piazzali. Relativamente allo smaltimento delle acque reflue, la rete progettata è prevista con funzionamento a gravità e pendenze comprese tra il 3 e l 8 per mille. Sarà costituita da condotte in PEAD saldate testa-testa con diametri commerciali DN 200 DN 250, a perfetta tenuta idraulica secondo la Norma UNI ; per rendere ispezionabile il sistema e garantirne la durabilità e officiosità la rete nera verrà incamiciata da un sistema di tubazioni in PVC SN8 UNI EN 1401 con pozzetti di ispezione del sistema di protezione realizzati in cls. Lo schema della rete seguirà in parallelo quello adottato per la fognatura bianca. Il sistema recettore di entrambe le reti bianca e nera sarà costituito dal Cavo Cerca tombinato in fregio a Via Giardini. Si sottolinea che si è garantita la continuità del percorso in area pubblica di entrambe le reti prevedendo immissioni di sottoreti di drenaggio a servizio dei lotti privati. Per quanto riguarda i lotti privati, eventuali sistemi di drenaggio a servizio dei piani interrati non saranno collegati direttamente nè alla fognatura bianca nè alla fognatura nera di comparto; tali acque potranno essere riutilizzate per le necessità (irrigazione del verde, altri utilizzi funzionali all insediamento sec. REQ. V n. XXVIII RUE) che richiedano fabbisogno di acqua non potabile. I serbatoi di accumulo delle acque di drenaggio sono previsti a tenuta idraulica; i relativi sistemi di troppo pieno saranno collegati alla rete di fognatura bianca. 12

13 Figura 7 Lay-out delle reti fognarie a servizio del comparto in esame. Per consentire una corretta modellazione del sistema idraulico progettato sono state effettuate differenti ipotesi di funzionamento ed esercizio così da consentire un dimensionamento preliminare più efficace dei diversi manufatti che concorrono a recapitare le acque meteoriche al ricettore, con valori di portata prossimi a quelli dell invarianza idraulica dell intero insediamento. L Ente di gestione del reticolo delle acque meteoriche/superficiali impone l allacciamento del sistema di drenaggio in corso di realizzazione con una bocca tarata che consenta solo ed esclusivamente il recapito di una portata prestabilita al ricettore finale gestito. Detto dispositivo di regolazione delle portate si prevede in questa fase sia una semplice bocca tarata costituita da uno spezzone di tubo DN 125; in alternativa potrà essere considerata l adozione di valvola tipo Hydroslide tarata su tale diametro equivalente con meccanismo a galleggiante che, parzializzando la luce libera di deflusso al variare del battente idrico, garantisce portata in uscita costante. 13

14 Figura 8 - Dispositivo di regolazione delle portate tipo Hydroslide : particolare costruttivo e principio di funzionamento. Si sottolinea come le portate in uscita dal nuovo insediamento vengano limitate secondo quanto illustrato dagli idrogrammi riportati di seguito, calcolati dal modello matematico-idraulico relativamente a piogge: della durata di minuti, rappresentativa del tempo di corrivazione complessivo dei bacini, corrispondente a tempo di ritorno ventennale verifica rete; della durata di 60 minuti, durata critica per il dimensionamento della vasca (cfr. paragrafo nel seguito), corrispondente a tempo di ritorno cinquantennale verifica vasca. 14

15 Portata (mc/s) TR20 d15 TR20 d15 LAM TR20 d30 TR20 d30 LAM TR50 d60 TR50 d60 LAM t (h) Grafico 1 Idrogrammi di piena caratteristici del comparto in esame calcolati in ingresso e in uscita dalla vasca di laminazione, relativi a piogge: di durata pari a 15 minuti TR = 20 anni (arancione: non laminato; ciano: laminato); di durata pari a 30 minuti TR = 20 anni (rosso: non laminato; blu: laminato). di durata pari a 60 minuti TR = 50 anni (marrone: non laminato; verde: laminato). Risulta evidente come le portate verso il ricettore in assenza di laminazione raggiungano al colmo di piena valori dell ordine dei 110 l/s nel caso di TR = 20 anni (idrogramma di colore rosso), mentre tendano a stabilirsi al di sotto dei 30 l/s in conseguenza del funzionamento a bocca tarata del collettore in uscita dalla vasca (idrogrammi di colore ciano, blu e verde per TR 20 anni e 50 anni rispettivamente); l aliquota di portata eccedente, valutabile in circa 180 mc eseguendo l integrale della differenza tra gli idrogrammi, viene contenuta all interno della vasca di laminazione delle portate al colmo di piena a servizio del comparto. Nel grafico sotto riportato viene illustrato il livello idrometrico che viene a formarsi internamente al dispositivo di laminazione (condotta CLS DN 1000 nodo 4 di progetto) in risposta alle piogge di progetto; è possibile verificare che viene calcolato un tirante massimo di circa 1 m (pari al cielo del tubo; non si verifica funzionamento in pressione della rete) in corrispondenza di un evento pluviometrico di frequenza cinquantennale. 15

16 Portata (mc/s) TR20 d15 TR20 d15 LAM TR20 d30 TR20 d30 LAM TR50 d60 TR50 d60 LAM t (h) Grafico 2 - Livelli idrometrici interni alla vasca di laminazione. 16

17 6.3. DEFINIZIONE DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE Elementi di idrologia Piogge intense Il bacino oggetto di studio, per dimensioni e caratteristiche altimetriche è destinato ad essere messo in crisi da piogge di forte intensità e breve durata; il tempo di corrivazione di detto bacino non si spinge oltre i 15/30 minuti. Esso è stato infatti determinato attraverso la relazione: t c = t a + t r ove t a è il tempo di accesso alla rete relativo al sottobacino drenato dal condotto fognario posto all estremità di monte del percorso idraulico più lungo e t r è il tempo di rete. Il tempo di accesso t a è sempre stato di incerta determinazione, variando con la pendenza dell area, la natura della stessa ed il livello di realizzazione dei drenaggi minori, nonché dell altezza della pioggia precedente l evento critico di progetto; tuttavia il valore normalmente assunto nella progettazione è sempre stato compreso entro l intervallo di 5 20 minuti (valori suggeriti da Centro Studi Deflussi Urbani nel Manuale di Progettazione Sistemi di Fognatura); i valori più bassi essendo validi per le aree di minore estensione, più attrezzate e di maggior pendenza e i valori più alti nei casi opposti. Analogamente Di Fidio nel testo Fognature suggerisce di adottare in zone fittamente edificate un valore del tempo di accesso alla rete pari a 5 minuti mentre in zone rade e piatte con pozzetti di introduzione in fognatura molto distanti valori variabili fra i 20 e i 30 minuti. Per zone mediamente edificate il valore più corrente è 15 minuti; nel caso in esame, per il calcolo della portata da scaricare a urbanizzazione realizzata, essendo il comparto caratterizzato dalla forte presenza di aree impermeabilizzate, si è adottato un tempo di accesso alla rete pari a 15 minuti. Per quanto riguarda invece il tempo di rete t r esso è calcolabile come somma dei tempi di percorrenza di ogni singola canalizzazione seguendo il percorso più lungo della rete fognaria in progetto. Per la velocità di percorrenza si è adottato un valore medio pari a 1 m/s; al fine dell individuazione della lunghezza massima che l acqua deve percorrere lungo la rete di progetto si è fatto riferimento alla geometria effettiva della rete (Lmax pari a circa 150 m). Nel caso specifico, adottando la formula del metodo cinematico, si ottiene: T c L v 150 2,5 minuti circa 1 Per semplificare lo sviluppo dei calcoli si è scelto di considerare per ogni sottobacino costituente il comparto un tempo di corrivazione complessivo di 15 minuti. E stata poi effettuata verifica con Tc = 30 minuti. Come accennato in premessa il campione delle precipitazioni significative su cui basare l indagine statistica per l individuazione delle curve di possibilità climatica che caratterizzano il sito e il bacino oggetto di indagine è reperibile dalle serie storiche riportate negli annali idrografici stilati dall osservatorio idrografico nazionale. 17

18 Nell analisi svolta sono state prese in considerazione le maggiori piogge di durata minore di 24 ore ovvero quelle specifiche precipitazioni che, per dimensioni e caratteristiche dell area destinata ad ospitare le condotte per lo scolo delle acque meteoriche del sedime in oggetto sono destinate a mandare in crisi il sistema di drenaggio progettato. L analisi statistica delle precipitazioni di forte intensità e breve durata (d<1h), condotta sul territorio del modenese ci ha portato all individuazione dei seguenti valori dei parametri della curva di possibilità climatica: Tempo Ritorno a1 (mm/h) n1 a2 (mm/h) n2 [anni] [t<1 h] [t<1 h] [t>1 h] [t>1 h] Tabella 1 Parametri della curva di possibilità climatica valida sul territorio della Provincia di Modena (PTCP) adottati dall Ente gestore delle reti fognarie. Supponendo un tempo di pioggia di 15 e 30 minuti ovvero prossimo al tempo di corrivazione del bacino destinato ad ospitare la rete di drenaggio dell insediamento in progetto, applicando la relazione che lega altezza di pioggia a durata della medesima si ottiene: d (h) 0,25 T (anni) h (mm) d (h) 0,50 T (anni) h (mm) Supponendo quindi un tempo di pioggia di 60 minuti, per un dimensionamento del bacino di laminazione, applicando la relazione che lega altezza di pioggia a durata della medesima si ottiene: d (h) 1,00 T (anni) h (mm)

19 Dimensionamento e verifica idraulica della rete di drenaggio delle acque meteoriche L approccio metodologico seguito ha portato a dimensionare la rete di drenaggio in via preliminare e a verificarne successivamente l officiosità, in moto vario, mediante la simulazione numerica. In seguito ai risultati della simulazione si è andati a rettificare i parametri idraulici caratteristici delle condotte supposte in esercizio verificandone la perfetta officiosità (grado di riempimento massimo < 80%) a fronte di un evento pluviometrico sintetico di frequenza ventennale e che nessuna parte di rete funzionasse in pressione per lunghe fasi scongiurando esondazioni sul piano stradale in progetto a fronte di un evento pluviometrico sintetico di frequenza secolare Progettazione preliminare Al fine di procedere ad un dimensionamento delle condotte di drenaggio delle acque meteoriche si è ipotizzato di voler assicurare condizioni di esercizio in moto uniforme e funzionamento non rigurgitato delle condotte stesse. La scelta dei diametri delle tubazioni in funzione della scabrezza del materiale impiegato, della pendenza imposta, delle portate massime da smaltire determinate in precedenza e quindi del grado di riempimento, è stata effettuata sfruttando la formula inversa dell equazione di Chezy: Q A Ri con: A R B i X Ks = area della sezione occupata dall acqua; = A/B Raggio idraulico; = Contorno bagnato; = pendenza di fondo; = Ks (R^ 1/6) coefficiente di scabrezza; = coefficiente di Gaukler-Strickler. L individuazione delle portate bianche defluenti da ciascun sottobacino è stata stimata, in questa prima fase, con il metodo cinematico, partendo dai dati pluviometrici e supponendo ciascun sottobacino come un serbatoio a se stante con una propria superficie, un proprio coefficiente di afflusso e un tempo di corrivazione caratteristico. Della stima del tempo di corrivazione si è detto in precedenza; per quel che riguarda il coefficiente di afflusso lo si è determinato partendo dalle stime del rapporto tra il totale della superficie (1,5 ha) e quanto di questo verrà impermeabilizzato (0,7 ha), giungendo così ad un valore medio φ = 0,50 supponendo così che il 50% del piovuto sarà smaltito dal reticolo di drenaggio urbano, mentre il 50% continuerà a percolare in falda freatica. Stabiliti i fattori di cui sopra, si è applicato il metodo cinematico, e si è determinata la quota parte di portata chiara critica che ciascun i-esimo sottobacino dell area analizzata convoglierà in rete: Q i A i i i i dove: 19

20 φ i = coefficiente di afflusso; i i = dh/dt = a n T^(-1) intensità di pioggia critica per l i-esimo sottobacino [mm/h]; a,n = parametri della curva di possibilità climatica = superficie scolante dell i-esimo sottobacino [mq]. A i Impostazione della progettazione definitiva: verifica della rete tramite modello Il sistema di drenaggio a servizio dell urbanizzazione in analisi dimensionato preliminarmente è stato verificato mediante l utilizzo del modulo DEFLUX del pacchetto applicativo M.A.R.TE.. Il motore di calcolo utilizzato da M.A.R.TE. DEFLUX, ovvero lo Storm Water Management Model (SWMM) sviluppato dall EPA statunitense, rappresenta lo stato dell arte della modellazione di reti di deflusso urbano. E possibile lanciare simulazioni di diverso tipo: a evento singolo o in continuo, andando cioè a simulare per poche ore o per molti giorni eventi critici di pioggia che vanno a sollecitare il bacino imbrifero in cui è presente una rete di drenaggio. Il modello può essere quindi utilizzato tanto per la progettazione quanto per la verifica e gestione delle reti di fognatura (bianche, nere e miste). SWMM è sostanzialmente basato su una struttura modulare in grado di rispondere alle diverse esigenze progettuali; in particolare, nella versione implementata in M.A.R.TE. DEFLUX sono stati interfacciati i moduli Runoff ed Extran di tale progetto, poichè rappresentano quelli di maggiore interesse per le applicazioni ingegneristiche. In linea generale SWMM è stato concepito per modellare in termini qualitativi e quantitativi tutti i processi che si innescano nel ciclo idrologico urbano, fornendo una puntuale fotografia del comportamento della rete elemento per elemento nonché nel suo complesso ad ogni istante della modellazione simulata. Le diverse categorie di dati di input in M.A.R.TE. DEFLUX possono essere così riassunte in maniera generale: 1) Dati meteorologici: precipitazione (intensità in mm/h o valore della precipitazione in mm); 2) Dati dei sottobacini: area, percentuale di impermeabilità, pendenza del terreno, volumi specifici di accumulo e coefficienti di Manning per area permeabile ed impermeabile; parametri riferiti alla legge di infiltrazione prescelta (Horton o Green Ampt); 3) Dati dei condotti: tipo di sezione, quote di monte e valle, lunghezza, scabrezza; 4) Dati dei nodi: quote terreno e fondo, eventuale portata entrante (nera), caratterizzazione del nodo. Ogni nodo può essere generico, di recapito o di accumulo. I nodi generici rappresentano i semplici pozzetti, i nodi di accumulo richiedono la quota del cielo e la superficie di accumulo mentre i nodi di recapito richiedono la condizione di sbocco (libero o non libero ad una certa quota); 5) Dati delle pompe: curva caratteristica a tre punti, livello iniziale nel nodo di partenza, livelli di attacco e stacco; 6) Dati degli scaricatori di piena: tipo (sfioro laterale o salto di fondo), sezione, coefficiente di efflusso. Tali impostazioni sono state implementate per la simulazione della rete del nuovo insediamento in progetto. 20

21 I risultati numerici nodo per nodo e ramo per ramo vengono riportati nelle tabelle allegate relative alle simulazioni effettuate con le precipitazioni di progetto ritenute significative nel dimensionamento di collettori e volume di laminazione. Le tabelle allegate presentano anche il riassunto dei valori idrologici per ogni singolo sottobacino costituente l area modellizzata, nonché le verifiche di continuità sui volumi in gioco. Si evince come il sistema di drenaggio in progetto, sottoposto ad una precipitazione che in 15/30 minuti consegue un cumulato di 23,5/36 mm di pioggia, corrispondente ad un tempo di ritorno al minimo ventennale, mantiene una piena officiosità; i tratti apicali della rete non presentano fenomeni di rigurgito, così come i tratti finali. Il sistema di drenaggio in progetto sottoposto ad una precipitazione che in 60 minuti consegue un cumulato di 53,5 mm di pioggia (corrispondente ad un tempo di ritorno cinquantennale) mantiene una buona officiosità; i tratti apicali della rete non presentano fenomeni di rigurgito, così come i tratti finali; in entrambi i casi l usura delle condotte non desta preoccupazione contenendo, in tutti i casi analizzati, le velocità di deflusso abbondantemente al disotto dei 2 m/s. La presente Relazione Tecnico-Illustrativa, relativa alla fase preliminare di progettazione delle reti non contiene tutti i suddetti allegati numerici, che verranno integralmente prodotti in fase esecutiva di progettazione. 21

22 Modalità di posa in opera e particolari costruttivi I tubi in PVC (previste nel caso specifico per i soli allacciamenti alla rete principale delle acque meteoriche di comparto) saranno conformi a norma UNI EN tipo SN8 SDR34. Le condotte in PVC verranno posate come da tavola dei particolari costruttivi allegata: è previsto letto, rinfianco e primi 20 cm di ricoprimento in sabbiella / sabbia di Po adeguatamente costipata e rullata o, in alternativa, pietrisco di dimensioni max mm; la restante parte del ricoprimento è prevista in terreno di riporto dello scavo se in area verde o con inerte naturale misto granulometricamente stabilizzato o misto cementato su sede stradale; nel caso lo spessore complessivo dello strato di ricoprimento sottostante i percorsi carrabili sia inferiore ad 85 cm, dovrà essere interposta sotto la pavimentazione stradale soletta di cls armata di ripartizione dei carichi o preferibilmente le tubazioni potranno essere rinfiancate sostituite da condotte in CLS. Le condotte in CLS sono previste del tipo prefabbricate autoportanti in calcestruzzo di cemento ad alta resistenza ai solfati, trattate internamente con vernici epossibituminose a sezione circolare con base piana, giunzione a bicchiere e guarnizione di tenuta incorporata nel giunto conformi alle norme UNI EN 1916/2004, UNI 4920, DIN 4060, PREN Pare utile sottolineare come per il diametro delle condotte della rete delle acque bianche in area di pubblica pertinenza, si sia rispettato il valore minimo di 300 mm. 22

23 Figura 9 Sezioni tipiche di posa delle tubazioni adottate in progetto. I pozzetti di raccordo e ispezione verranno previsti nel dettaglio in fase di progettazione esecutiva, con distanze coerenti alle attività di lavaggio e ispezione, nonché in funzione delle dimensioni trasversali delle aree impermeabilizzate da drenare. Tali pozzetti saranno posati a regola d arte, previo consolidamento del terreno di supporto e previa gettata di congruo spessore di cemento magro di sottofondazione; le operazioni di consolidamento si rendono necessarie per evitare eventuali sfondamenti dovuti al traffico veicolare. Detti pozzetti si intendono di forma quadrata, del tipo prefabbricato in calcestruzzo vibrato, realizzato con l impiego di cemento ad alta resistenza ai solfati, ispezionabile, e quindi delle dimensioni interne: 80x80 cm in corrispondenza di tutte le condotte di diametro minore uguale a 500 mm e di ogni foro circolare nei collettori scatolari previsti in progetto per l'ispezione; 100x100 cm in corrispondenza dei collettori DN 630 mm; Nel caso di condotte in CLS DN potranno essere adottati spezzoni di tubo di diametro congruo per la trasformazione in tubo-pozzetto monolitico. La predisposizione di organi idraulici di tipo meccanico (limitatori di portata, valvole di tipo clapet ecc.) potrebbe rendere necessaria la predisposizione di uno o più pozzetti di dimensioni maggiori rispetto a quelle sopra citate. I chiusini dei pozzetti di allaccio e di ispezione è previsto siano in ghisa sferoidale di classe D400 (UNI EN124) ad esclusione di zone o punti dove tali classi sono inadeguate od eccessive in rapporto all entità e alle caratteristiche dei carichi a cui sono, o possono essere, sottoposti. La raccolta delle acque meteoriche sarà effettuata con griglie asolate rialzabili in ghisa sferoidale, classe di appartenenza non inferiore a C250, secondo la Norma EN 124, forza di controllo > 250 kn e telaio di dimensioni interne almeno 400 x 400 mm. In conformità con quanto consigliato dai principali costruttori, dovrà essere prevista la posa di una caditoia ogni 150 mq max di superficie stradale. 23

24 Volume di invaso e laminazione delle portate di origine meteorica Premessa Viene preliminarmente definito il volume da adibire alla laminazione delle portate meteoriche che, a seguito di realizzazione dell urbanizzazione in oggetto, risulteranno essere convogliate all interno del corpo idrico recettore finale, Cavo Cerca. A seguito delle richieste emerse degli Enti proprietario e gestore del canale nella fase di predisposizione dello Studio è stato necessario limitare il valore massimo della portata scaricabile nel canale a 30 l/s mediante predisposizione di una bocca tarata all uopo dimensionata. Alla luce della portata massima scaricabile e della massima in arrivo calcolata risulta necessario prevedere un volume di invaso di dimensione idonea, localizzato a monte del recapito nel canale, funzionale allo stoccaggio del volume di acqua in esubero ed al rilascio in tempi più lunghi di quello dell evento di precipitazione con tempo di ritorno pari a 50 anni, in riferimento al regime idrologico delle precipitazioni sul territorio modenese. Come descritto in precedenza, la soluzione progettuale scelta prevede di adottare una vasca adibita alla laminazione delle portate meteoriche generate dal comparto di tipologia interrata, costituita da un sovradimensionamento della rete di collettori a DN 800 e DN Indicazioni in merito ai criteri seguiti e ai calcoli effettuati per il dimensionamento di tale volume sono riportate nel paragrafo successivo Dimensionamento del volume di invaso Descrizione del fenomeno della laminazione Il progetto di una vasca volano è in generale legato alla determinazione della capacità di invaso W m in funzione della portata massima accettabile all uscita Q umax atta a contenere l evento meteorico critico di assegnato tempo di ritorno. Le equazioni che permettono di descrivere il fenomeno della laminazione e quindi il funzionamento idraulico di una vasca volano sono tre: - l equazione differenziale di continuità della vasca: Q ( t) Q ( t) e u dw ( t) dt in cui Q e (t) è la portata in ingresso alla vasca al generico istante t; essa dipende sia dall evento meteorico considerato che dalle caratteristiche del bacino e della rete di drenaggio a monte della vasca stessa; Q u (t) è la portata in uscita dalla vasca; essa dipende dal tipo di scarico che regola l uscita dalla vasca; W(t) è il volume invasato nella vasca all istante t. 24

25 - la relazione funzionale tra il volume invasato e il livello idrico h nell invaso: W ( t) W ( h( t)) che dipende esclusivamente dalla geometria della vasca. - la legge d efflusso che governa l uscita dalla vasca: Q ( t) Q ( t, h( t)) u u che dipende dal dispositivo idraulico che si utilizza per regolare la portata in uscita. Nell integrazione dell equazione differenziale di continuità della vasca sono incognite le funzioni Q u (t), W(t) o h(t) in quanto è nota, per precedenti calcoli, l onda di piena in ingresso alla vasca Q e (t). La progettazione delle vasche di laminazione si fonda sulla determinazione del volume d invaso W* che consente di ridurre, con la minima capacità di invaso, la portata al colmo dell evento critico di progetto di assegnato tempo di ritorno T R. Note la portata entrante Q e (t) e la portata massima Q u max che la rete di fognatura a valle della vasca è in grado di convogliare e definite la geometria della vasca e le caratteristiche dei dispositivi di scarico, ipotizzando che nell intervallo di tempo (t 1, t 2 ), durante il quale la portata in ingresso Q e (t) eccede la capacità della rete, la portata uscente Q u (t) sia costante e uguale alla massima Q u max, si determina il minimo volume di invaso W* che consente di ottenere la laminazione dell onda di piena. Figura 10 - Processo di laminazione dell onda di piena utilizzando dispositivi di scarico a portata costante. Calcolo del volume minimo dell invaso Ai fini di un dimensionamento preliminare del volume minimo di invaso necessario a contenere la portata massima scaricata nei limiti prefissati si sono applicati alcuni metodi noti in letteratura e di comune impiego. Il primo metodo considerato è stato quello detto della curva di possibilità climatica. 25

26 Il metodo fornisce una valutazione del volume d invaso della vasca sulla base della sola curva di possibilità pluviometrica e della portata massima, ipotizzata costante, che si vuole in uscita dalla vasca. Risulta essere un metodo approssimato, funzionale però alla definizione di un volume di invaso in fase preliminare, dal momento che viene completamente trascurata, ad eccezione delle perdite idrologiche, la trasformazione afflussi deflussi che si realizza nel bacino a monte della vasca. Con questa semplicistica ipotesi il volume entrante nella vasca per effetto di una pioggia di durata risulta: W e n S h S a dove è il coefficiente d afflusso costante del bacino drenato a monte della vasca, S è la superficie del bacino ed a e n i parametri della curva di possibilità climatica valida per il territorio indagato. Nello stesso tempo il volume uscito dalla vasca sarà: W u Q u Il volume invasato nel serbatoio sarà dunque: W W e W u n S a Q u Il volume da assegnare alla vasca è il valore massimo W* di tale volume che si ottiene per una precipitazione di durata critica w per la vasca. W Qu n S a 1 n 1 L espressione di w sostituita in quella di W, permette di valutare il volume di progetto W*: Qu W* S a n S a n n 1 Q u Qu n S a W è espresso in mc, Q u in mc/s, S in mq, a in m/s n, mentre φ e n sono adimensionali. 1 n 1 Nel caso in esame, sono stati sostituiti in tale espressione i valori: - superficie complessiva dell intervento oggetto di regimazione delle acque bianche S = mq; - coefficiente di deflusso costante del bacino drenato a monte della vasca = 0,50; - portata in uscita dalla vasca, posta costante e pari a Q u = 0,030 mc/s; - parametri della curva di possibilità climatica PTCP MO, con riferimento ad un tempo di ritorno pari a 50 anni. Si sottolinea come questo metodo sia più che adeguato alla definizione delle volumetrie dell invaso in fase preliminare ma risulti comunque essere approssimato dal momento che, in primo luogo 26

27 trascura il processo di trasformazione afflussi deflussi che avviene nel bacino scolante ed il volume di invaso garantito anche dai collettori, fattori questi che portano ad una sovrastima del volume da invasare (a favore di sicurezza). Vengono di seguito riportati i risultati del dimensionamento preliminare con il metodo della curva di possibilità climatica. φ 0.50 S (mq) TR 50 anni a1 (mm/ora n ) 53.5 n a2 (mm/ora n ) 49.8 n Q u (mc/s) W* (mc) 182 Tabella 3 - Dati riepilogativi e risultati del dimensionamento preliminare del volume di laminazione applicando il metodo della curva di possibilità climatica. Successivamente è stato effettuato il calcolo di dettaglio del volume minimo utile alla laminazione sulla base del metodo dell invaso (Moriggi e Zampaglione, 1978), sempre con riferimento ad un tempo di ritorno di 100 anni. Ipotizzando che la portata uscente dalla vasca sia costante e pari alla massima Q u max ed indicando con m = Q e max / Q u max il rapporto tra la massima portata entrante e la massima portata uscente, si determinano le seguenti relazioni per valutare la durata critica τcv di riempimento della vasca: cv 1 1 Qu n 1 C n Sa e il volume di invaso W*: 2 /3 0,95 1/ 3/ 2 W* Sa cv m essendo: 0,165n 1/ m 0,1 C 0,5 1/ m 0,01 30 W* è espresso in mc, Q u e Q e in mc/s, S in mq, a in m/s n, τcv in secondi, mentre φ e n sono adimensionali. Anche questa procedura di calcolo può portare a una sovrastima del volume W*. Vengono di seguito riportati i risultati del dimensionamento preliminare con il metodo dell invaso (ove si è considerata come Q e massima quella stimata adottando il metodo della corrivazione assumendo una durata di pioggia critica pari a 30 minuti, ovvero 177 l/s). 27

28 φ 0.50 S (mq) TR 50 anni a1 (mm/ora n ) 53.5 n a2 (mm/ora n ) 49.8 n Q u (mc/s) Q e (mc/s) m 5,91 τ cv (h) 0,76 W* (mc) 135 Tabella 4 - Dati riepilogativi e risultati del dimensionamento preliminare del volume di laminazione applicando il metodo dell invaso. Conseguentemente, confrontati i risultati ottenuti applicando i due metodi descritti ed applicando congruo fattore di sicurezza si è fissato il volume minimo complessivo da adibire alla laminazione delle portate meteoriche generate dal comparto in 180 mc, valore verificatosi idoneo nelle simulazioni in moto vario successivamente eseguite. W* Possibilità climatica 182 Invaso 135 MEDIA 159 Fs 1.1 V min

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS 29 gennaio 2013 RELAZIONE TECNICA RETE FOGNARIA 0. VARIANTE La variante dal punto di vista idraulico riguarda sostanzialmente tre punti: 1. la modifica del piccolo lotto di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3. PROGETTO URBANISTICO... 4 4. STUDIO IDROLOGICO... 6 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6 4.2 Coefficiente di deflusso...7 4.2.1 Tempo

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa: 1. Premesse La seguente relazione idraulica è redatta allo scopo di indicare le modalità di raccolta, deflusso e smaltimento delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

COMUNE DI CHIARI VARIANTE PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO 001 06 PER MODIFICA DESTINAZIONE D USO COMPARTO DA RESIDENZIALE A COMMERCIALE

COMUNE DI CHIARI VARIANTE PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO 001 06 PER MODIFICA DESTINAZIONE D USO COMPARTO DA RESIDENZIALE A COMMERCIALE ALLEGATO C Chiari, Febbraio 2014 COMUNE DI CHIARI VARIANTE PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO 001 06 PER MODIFICA DESTINAZIONE D USO COMPARTO DA RESIDENZIALE A COMMERCIALE AREA DELIMITATA DA VIA BRESCIA

Dettagli

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Domanda di Verifica di Assoggettabilità alla VIA

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per ampliamento attività industriale / artigianale ditta CORTI MARMI & GRANITI S.r.l., via Villaggio Sereno n

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista Foglio n 1 di 9 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

P.L.U. PS1.1 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.1

P.L.U. PS1.1 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.1 COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA PROVINCIA DI CREMONA P.L.U. PS1.1 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.1 RELAZIONE TECNICA Arch. Flavio Tomasoni marzo 2014

Dettagli

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 010 9301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione tecnica Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE

DESCRIZIONE DELLE OPERE PREMESSA Vengono descritte in seguito le caratteristiche principali delle opere di urbanizzazione previste dal Piano Urbanistico Attuativo Zona di Perequazione via delle Granze. La realizzazione delle

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Fano, Località Madonna Ponte, area ex zuccherificio Variante parziale al P.R.G. comunale redatta ai sensi della L.R. 34/92, art. 15, comma 4 Relazione computi metrici estimativi

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA Allegato del Regolamento per l assegnazione di un lotto edificabile sito nella lottizzazione produttiva Crocetta del Capoluogo RELAZIONE DI PROGETTO PREMESSA

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! P.U.A - AREALE 9.1

COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! P.U.A - AREALE 9.1 9.1 1 COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! (Frazione Mascarino) P.U.A - AREALE 9.1 NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE SITO NEL! COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE IN VIA G. RODARI IN VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali 2015 Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Stazioni di sollevamento

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010 Cod.: S-SF-ID- Data: 5/6/2 INTRODUZIONE La relazione descrive gli interventi finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche del Terzo Lotto dell Asse Lungosavena. L area è localizzata tra il Comune

Dettagli

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA 7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA RELAZIONE INTEGRATIVA In relazione all istanza di approvazione del piano attuativo di iniziativa privata per la lottizzazione di un area fabbricabile sita in Vocabolo S.Antimo nel Comune di Stroncone,

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli Studio di Ingegneria e Architettura Via Trento,20 67039 Sulmona (AQ) tel /fax. 086455891 e-mail tpg@studiotpg.it COMUNE DI INTRODACQUA Provincia di L'Aquila Dati generali I Tecnici Committente Progettista

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9 Pagina 1 di 9 IMPIANTO DI TRATAMENTO E RECAPITO PER SCARICHI DA INSEDIAMENTO CIVILE E ASSIMILABILI AI DOMESTICI MODALITA ESECUTIVE, CALCOLO, MATERIALI E MANUFATTI D ALLACCIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO Maurizio Brown, Fabio Marelli SOMMARIO pag.03 pag.07 pag,11 pag.16 pag.21 Rete idrometrica e pluviometrica Analisi delle piogge e cambiamenti climatici La

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

Pavimentazioni Drenanti

Pavimentazioni Drenanti Pavimentazioni Drenanti Parcheggi e Aree Commerciali Industriale & Commerciale Serie Drenanti Nell epoca moderna, aree pedonali e di parcheggio sono il punto di giunzione tra utenti e nuovi luoghi del

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE FINANZIARIA Piano particolareggiato per la progettazione urbanistica del comparto n 10.11.12 con variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 12 comma 3 della L.R. n 20/2001 e s.m.i. (Variante al P.d.Z. 167/62 dei comparti

Dettagli

CITTÀ DI SALUZZO. (Sostituisce Tav. 13 di PEEP approvato nell'anno 2004)

CITTÀ DI SALUZZO. (Sostituisce Tav. 13 di PEEP approvato nell'anno 2004) Regione Piemonte Provincia di Cuneo CITTÀ DI SALUZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Anno 1996 : Approvato con DGR 26-7934 del 16.04.1996 Anno 2012 : Approvato con DGR 29-05-2012 n 16-3906 VARIANTE

Dettagli