0371/ STUDIO TECNICO
|
|
- Vittoria Speranza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Via Paolo Gorini, LODI (LO) Tel.: 0371/ STUDIO TECNICO Fax: 0371/ DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi n 111 committenza SAL S.r.l. Via dell Artigianaton 1/3 Loc. San Grato Lodi (Lo) comune COMUNE DI BORGHETTO LODIGIANO descrizione ELABORATO B.1 - Relazione idraulica COSTRUZIONE FOGNATURE E COLLEGAMENTO AL COLLETTORE INTERCOMUNALE (2 LOTTO) data Marzo 2013 PROGETTO ESECUTIVO
2 INDICE 1) PREMESSA ) STIMA DELLA PORTATA DI ACQUE NERE ) STIMA DELLA PORTATA DI ACQUE BIANCHE ) DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE IDRAULICHE IN PROGETTO Condotte con deflusso a gravità Condotte in pressione e sollevamenti...5 5) MATERIALI PREVISTI... 6
3 1) PREMESSA In questa sezione sono riportati i dati utilizzati come base dei calcoli idraulici, una breve descrizione dei procedimenti e delle espressioni di calcolo adottate ed i relativi risultati, una descrizione del funzionamento delle opere progettate. Gli interventi in progetto comprendono: - Condotte con deflusso a gravità - Apparecchiature di sollevamento dei liquidi - Condotte in pressione - Manufatti di regolazione, sfioro e scarico In questa fase progettuale sono state dimensionate le varie componenti idrauliche delle opere in progetto al fine di definire, oltre agli ingombri ed alla funzionalità idraulica, la stima di spesa delle opere. La progettazione delle opere idrauliche è stata condotta facendo riferimento a: o Incontri con l ufficio tecnico comunale ed il gestore della rete fognaria comunale (SAL srl); o Rilievi topografici della rete fognaria esistente; o Caratteristiche geologiche dell area; o Programma di Tutela ed Uso delle Acque della Regione Lombardia; o Regolamento Regione Lombardia n 3 del 24/03/2006; o D.Lgs. 152/ ) STIMA DELLA PORTATA DI ACQUE NERE Le portate di dimensionamento della rete possono essere stimate con riferimento al numero di abitanti residenti con l espressione: Q NP cp Ψ DI Ab = (l/s) dove DI è la dotazione idrica assunta pari a 250 l/(ab*d), Ψ è il coefficiente d afflusso in fognatura (0,8) e C p è il coefficiente di punta pari a 5. Nella seguente tabella si riportano i valori della portata nera di punta (Q NP) stimati per ogni area d intervento: 1
4 Intervento AE Q NP (l/s) Barazzina Prevede Panigada Via Cavallotti Via Matteotti Vigarolo La tabella mostra come le portate nere siano caratterizzate da valori molto bassi, visto l esiguo numero di utenti che le generano, pertanto verranno impiegate condotte in PVC di diametro 315 mm, il minimo consigliato dalle norme di buona tecnica per ridurre la possibilità di formazione di occlusioni. Le pendenze minime saranno pari al 3 per mille per la quasi totalità delle condotte in progetto, anche se l'esigua portata di deflusso non garantirà comunque le velocità di autopulizia nelle condotte, pertanto, volendo evitare l installazione di dispositivi di cacciata automatici, dovranno essere previste operazioni di verifica periodica dello stato delle condotte (con frequenza di almeno 2 volte l anno) ed eventuali operazioni di spurgo da parte del Gestore della rete. 3) STIMA DELLA PORTATA DI ACQUE BIANCHE Il calcolo delle portate di pioggia è stato condotto con riferimento ad una curva di possibilità climatica di tipo monomia h=a t n, che lega alla durata t (in ore) l altezza di pioggia h (in mm) con assegnato Tempo di Ritorno. È stata utilizzata la curva di possibilità climatica associata un Tempo di Ritorno di 10 anni, con a= 35,60 [mm/ore n ] e n= 0,29. Per il calcolo delle massime portate di acque pluviali è stato adottato il metodo volume d'invaso nella sua forma semplificata (Iannelli G., 1969), che consente di calcolare i valori del coefficiente udometrico (u) e della massima portata (Q P) con le seguenti formule: u = 2168 n 0 W ( a ϕ) ( 1/n 1) 0 1/n0 (l/s * ha) Q P = u A (l/s) dove: a ed n sono le costanti della curva di possibilità climatica; n 0 = 4/3 n; 2
5 ϕ è il coefficiente di afflusso in fognatura medio ponderale calcolato in funzione della tipologia di superfici e del grado di impermeabilizzazione del bacino; A è l area del bacino (ha); W è il volume specifico (in m³/m²) di acqua invasata nell area scolante durante la piena, ricavata con la formula di Iannelli: W = 0,005 * (1 + 0,29A 0,227 ) I risultati del calcolo sono riassunti nella seguente Tabella: Intervento Area bacino (ha) Q P (l/s) Via Cavallotti tratto A-B 5, ,5 Via Cavallotti tratto B-D 6, ,8 Via Matteotti 6, ,5 Nelle seguenti figure si riportano i bacini sottesi alle sezioni di chiusura degli interventi in progetto Fig. 1 Bacino intervento via Cavallotti 3
6 Fig. 2 Bacino intervento via Matteotti 4) DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE IDRAULICHE IN PROGETTO 4.1 Condotte con deflusso a gravità Il dimensionamento è stato effettuato nell ipotesi di moto uniforme utilizzando le portate calcolate come descritto nei paragrafi precedenti. I diametri teorici D dei tronchi di fognatura sono stati ottenuti, a partire dalla formula di Chézy: Q = k 2 1 AR 3 i 2 s dove Q (m³/s) è la portata di calcolo, k s il coefficiente di resistenza al moto espresso secondo Strickler (m 1/3 s -1 ), A l area bagnata (m²), R il raggio idraulico (m) e i la pendenza (m/m) delle condotte. A partire dai diametri così calcolati sono stati scelti i diametri commerciali immediatamente superiori, come riportato negli elaborati progettuali. 4
7 4.2 Condotte in pressione e sollevamenti La curva caratteristica della tubazione (H T) è data dalla somma della prevalenza geodetica (H G) e della perdite di carico della condotta (H) pari a: H = JL + H i dove il primo termine rappresenta le perdite distribuite ed il secondo quelle localizzate. La cadente J viene calcolata mediante l espressione: J 2 V = λ 2gD nella quale λ è l indice di resistenza, V è la velocità (m/s) e D il diametro (m). L indice di resistenza λ si calcola attraverso la formula di Colebrook: ε = 2Log10 + λ Re λ D dove Re è il numero di Reynolds ed ε è la scabrezza equivalente. Le perdite di carico localizzate, sono stimate attraverso la relazione: H i 2 V = ki 2g nella quale i coefficienti k i, variabili in funzione della singolarità, sono stati desunti dalla letteratura scientifica. Sommando alle perdite di carico H così calcolate la prevalenza geodetica H G delle pompe si ottiene la prevalenza totale H T. Considerate la modeste portate nere da sollevare (vedi paragrafo 2) il diametro interno delle tubazioni in pressione è stato fissato pari a 113 mm (corrispondente a un DN 125 in PEAD) o 82 mm (corrispettivo di un DN 90 in PEAD), per contemperare da una parte l esigenza di non avere velocità troppo basse in condotta e dall altra di evitare diametri troppo piccoli che potrebbero facilmente occludersi. Per le tre stazioni denominate Sollevamento C.na Regona, Sollevamento Ghisella (intervento in località Barazzina) e Sollevamento S.P. 125 (intervento in località Vigarolo) le condotte prementi saranno pertanto formate da tubazioni in polietilene di DN 125, mentre la stazione Sollevamento Tre Ruote da condotte in polietilene DN 90. In tutte le stazioni di sollevamento saranno installate 2 pompe centrifughe sommerse (di cui una con funzionamento come riserva attiva). Le caratteristiche degli impianti sono riassunte nella seguente tabella. Intervento Sollevamento Q (l/s) Prevalenza (m) Potenza (kw) Loc. Barazzina C.na Regona Loc. Barazzina Ghisella Loc. Vigarolo S.P Loc. Barazzina Tre Ruote
8 Il volume delle camere d aspirazione per le tre stazioni di sollevamento di C.na Regona, Grisella ed S.P. 125 sarà pari a circa 1,3 m³, diversamente per il sollevamento di Tre Ruote si avrà un volume di 0,86 m³. 5) MATERIALI PREVISTI I materiali impiegati per la realizzazione delle principali parti del sistema fognario sono i seguenti: - Tubazioni in gres ceramico (conformi alla norma UNI EN 295-5) per il tratto di fognatura mista previsto nell intervento denominato via Cavallotti. Questo tratto, che costituisce la dorsale di tratti di fognatura secondari, è caratterizzato da portate miste consistenti, pertanto si è scelto un materiale come il gres caratterizzato da un elevata resistenza sia meccanica sia all aggressione chimica ed un elevata durevolezza nel tempo. - Tubazioni calcestruzzo vibrocompresso (conformi alla norma UNI EN 1916) per il tratto di fognatura previsto nell intervento denominato via Cavallotti con funzione di scolmatore delle acque meteoriche. - Tubazioni in PVC (conformi alle norme UNI EN1401) per tutti gli altri tratti di fognature a gravità per le sole acque nere. - Tubazioni in Polietilene ad Alta Densità PEAD (conformi alle norme UNI EN 12201) per le condotte in pressione. I pozzetti di ispezione saranno costituiti da elementi prefabbricati in calcestruzzo vibrato ad elevata resistenza, mediamente armato, con pareti non inferiori a 15 cm e fondo non inferiore a 10 cm, ricoperto con soletta di tipo pesante per traffico carrabile su strade di prima categoria, di spessore non inferiore a 20 cm. L accesso è previsto attraverso chiusini in ghisa sferoidale secondo le norme UNI EN 1563 e UNI EN 124 classe D400 per traffico pesante. 6
Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli
Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire
PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...
... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE
COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)
COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO
ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.
1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE
PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA
PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.
IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA
IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PREMESSA Gli impianti di trattamento acque di prima pioggia hanno la funzione di controllare il convogliamento delle acque meteoriche nelle reti
1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5
INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento
7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA
7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle
RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO
RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e
RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA
RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo
CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)
Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento
COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS
COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS 29 gennaio 2013 RELAZIONE TECNICA RETE FOGNARIA 0. VARIANTE La variante dal punto di vista idraulico riguarda sostanzialmente tre punti: 1. la modifica del piccolo lotto di
1. PREMESSE...2 2. CARATTERISTICHE TECNICO FUNZIONALI...3
INDICE 1. PREMESSE...2 2. CARATTERISTICHE TECNICO FUNZIONALI...3 3. RETE FOGNARIA PER ACQUE BIANCHE...4 3.1. Generalità...4 3.2. Pluviogramma di progetto...4 3.3. Dimensionamento della rete...5 4. RETE
Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante
Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 010 9301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione tecnica Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del
1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2
1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA
SOMMARIO PREMESSA... 3
SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata
R.2.3 Relazione tecnica idraulica
Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.3 Relazione tecnica idraulica Rovato, novembre
INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA
REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN
1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE
1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale
Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15
Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,
Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata
CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione
+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA
+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa
Relazione tecnica. Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante (Ge)
Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 010 9301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione tecnica Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del
2) Determinazione della portata nera prodotta dall insedimanento scolasticoresidenziale
COMUNE DI DESENZANO D/G PROVINCIA DI BRESCIA COMMITTENTE SOCIETÀ AGRICOLA TREZZA Studio idraulico preliminare per lo smaltimento delle acque reflue del piano integrato- PII Grezze RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA
ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA
Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento
PIANO ATTUATIVO ATR10
STUDIO DI INGEGNERIA CIVILE-IDRAULICA Dott. Ing. Michele Giorgio Via Stelvio, 2 24125 Bergamo Tel 035-402214 Fax 035-402214 P. IVA 02685550168 C.F.: GRG MHL 71D15 A794F e-mail: michele.giorgio@sfera.biz
RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto
RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore
RELAZIONE TECNICA IDRAULICA
PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le
DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE
DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso
RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche
RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA
Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A)
COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA INTERVENTI SU RETI
Sommario. Sommario. A04 Stima dei costi elementari. 1. Premessa... 2. Tubazioni di acquedotto... 3.1. Pozzi, sorgenti, captazioni superficiali...
Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese A04 Stima dei costi elementari A04 Stima dei costi elementari Sommario 1. Premessa... 2 2. Tubazioni di acquedotto... 3 3. Opere di acquedotto... 8 3.1.
Criteri progettuali Acquedotti e Fognature
Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale
INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15
INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si
PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM
SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Fano, Località Madonna Ponte, area ex zuccherificio Variante parziale al P.R.G. comunale redatta ai sensi della L.R. 34/92, art. 15, comma 4 Relazione computi metrici estimativi
LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE
Pagina 1 di 6 LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VALIDITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 4. FOGNATURA... 2 4.1 MATERIALI DA UTILIZZARE
committenza SAL S.r.l. Via dell Artigianaton 1/3 Loc. San Grato 26900 Lodi (Lo) comune COMUNE DI BORGHETTO LODIGIANO
Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
della Gestione PIANO DI AMBITO della Gestione SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Modalità: D. Lgs. 267/2000 art. 113 comma 5 lettera c) Gestore individuato: CIIP spa Periodo di affidamento: 2008-2032 Allegato B.1.3
Impianto di Sollevamento Acqua
CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare
Il Comune di Lozzo Atestino sorge sulle pendici del monte omonimo, (320 m.) nell area
INQUADRAMENTO GENERALE Il Comune di Lozzo Atestino sorge sulle pendici del monte omonimo, (320 m.) nell area SW dei Colli Euganei. La sua popolazione, pari a circa 3100 abitanti, comprende oltre all abitato
OPERE DI URBANIZZAZIONE
OPERE DI URBANIZZAZIONE REALIZZAZIONE DELLE RETI E/O IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDRICA E FOGNARIA 8 Piano stradale 7 3 4 2 6 5 4 3 2 SERVIZIO TECNICO Ing. Giovanni Sala DIRETTORE TECNICO Ing. Luca Comitti
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0003 - INFRASTRUTTURE
PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP
PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP Busto Arsizio, 12 Dicembre 2011 Sommario 1. Ambito di applicazione...
PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.
\\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro
Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo
Comune di Castenaso Provincia di Bologna Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo Indirizzo: Via dei Mille RELAZIONE IDRAULICA Federici Saverio
FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE
Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti
DESCRIZIONE. Introduzione
SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo
AL COMUNE DI CONSELICE
AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.
Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista
Foglio n 1 di 9 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune
SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004
SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004 INDICE: 1 PREMESSA... 2 2 Costi parametrici Servizio Acquedotto... 3 2.1 Costo nuove condotte di adduzione dell acquedotto... 3 2.2 Costo nuove condotte
RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI
RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano
Richiedente: Domanda di autorizzazione allo scarico P. di di acque reflue urbane non depurate
Alla PROVINCIA di COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO ACQUE via Borgovico, 148 22100 COMO Il/La sottoscritto /a C.F. in qualità di (*) del Comune di / del Consorzio / della Società nato/a a prov.
PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO
RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9
Pagina 1 di 9 IMPIANTO DI TRATAMENTO E RECAPITO PER SCARICHI DA INSEDIAMENTO CIVILE E ASSIMILABILI AI DOMESTICI MODALITA ESECUTIVE, CALCOLO, MATERIALI E MANUFATTI D ALLACCIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE
PROGETTO DEFINITIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero
SETTORE LAVORII PUBBLIICII E MANUTENZIIONE DEL PATRIIMONIIO PARCO MULTIMEDIALE PER LA RICERCA DOCUMENTALE CONNESSA ALLA STORIA DEL VINO E DEL GUSTO CENTRO MULTIMEDIALE CALCOLI ESECUTIVI DELLA CONDOTTA
Lotti & Partners Studio Tecnico Associato
P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato
PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde
0 Indice 0 Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Impianto termico... 3 3 Impianto idrico sanitario... 4 3.1 Descrizione impianto acqua potabile... 4 3.2 Dati di progetto impianto distribuzione acqua potabile...
Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA
Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Rete di distribuzione interna - Schemi Colonne verticali di grossa sezione
LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE
Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE SOMMARIO 1. SCOPO...2 2. VALIDITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE...2 4. FOGNATURA...2 4.1.1 Materiali da utilizzare e
SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2
2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,
Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione
Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione Gli impianti di cui è previsto che venga dotata il P.d.L. sono: impianto fognario; impianto idrico; impianto gas metano; impianto elettrico;
COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE
COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:
INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende
DESCRIZIONE DELLE OPERE
PREMESSA Vengono descritte in seguito le caratteristiche principali delle opere di urbanizzazione previste dal Piano Urbanistico Attuativo Zona di Perequazione via delle Granze. La realizzazione delle
INDIRIZZI E VINCOLI RELATIVI ALLE MODALITA DI PROGETTAZIONE DI RETI FOGNARIE
INDIRIZZI E VINCOLI RELATIVI ALLE MODALITA DI PROGETTAZIONE DI RETI FOGNARIE 1. Ambito di applicazione...2 2. Definizioni... 2 3. Progetto di nuove urbanizzazioni... 3 4. Prescrizioni tecniche da seguire
INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2
INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità
COMUNE DI NOLE (Capofila)
COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *
INDICE 1. OBIETTIVI... 2 2. RELAZIONE ESPLICATIVA SULLO STATO DEI LUOGHI... 3
INDICE 1. OBIETTIVI... 2 2. RELAZIONE ESPLICATIVA SULLO STATO DEI LUOGHI... 3 2.1 Note introduttive sul territorio... 3 2.2 Sistemi drenanti già esistenti... 3 2.3 Bacini imbriferi principali e sottobacini...
Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta
ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare
COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE
P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it
RELAZIONE IDRAULICA ACQUE REFLUE
COMUNE DI ROMA S.P.Q.R. DIPARTIMENTO IX III U.O. B50 MONTESTALLONARA LEGGE 18 APRILE 1962 n 167 PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE IDRAULICA ACQUE REFLUE INDICE 1
La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:
1. Premesse La seguente relazione idraulica è redatta allo scopo di indicare le modalità di raccolta, deflusso e smaltimento delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale
Problematiche di progettazione e sviluppo di impianti pluvirrigui
Problematiche di progettazione e sviluppo di impianti pluvirrigui Prof. Ing. Virgilio Fiorotto *, Ing. Mauro Castellarin ** * Dipartimento di Ingegneria Civile, Sezione di Idraulica e Geotecnica,Università
INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2
INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità
COMUNE DI SCHIGNANO Provincia di Como ADEGUAMENTO DELLE RETI FOGNARIE COMUNALI E DELL INTERCONNESSIONE CON QUELLA CONSORTILE
Ing. Robe rto M ag na gh i Ing. A lessandro M agnaghi P.i.e. Paolo Epistolio COMUNE DI SCHIGNANO Provincia di Como ADEGUAMENTO DELLE RETI FOGNARIE COMUNALI E DELL INTERCONNESSIONE CON QUELLA CONSORTILE
RELAZIONE TECNICA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO MONTESTALLONARA A MONTESTALLONARA B
COMUNE DI ROMA S.P.Q.R. DIPARTIMENTO IX III U.O. P.D.Z. B50 MONTESTALLONARA LEGGE 18 APRILE 1962 n 167 PROGETTO DEFINITIVO STRALCI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO
ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio
ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H
III ESONERO DI IDRAULICA
III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata
POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)
POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE Settembre 2014 PROGETTISTA Dott. Ing. Leopoldo Cafaro Iscritto all Ordine degli Ingegneri
La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche
La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore
Relazione Tecnica Idraulica 2
1. Premessa... 3 1.1 3 2. Descrizione degli interventi... 5 3. Dati di Base... 9 3.1 Analisi della Popolazione Residente... 9 3.2 Stima Attuale Della Popolazione Residente in Località Ponte A Poppi...
PREMESSA. I dati di progetto sono stati trasmessi da AIGO S.r.l. e si basano sui seguenti valori tratti dalle utenze dell acquedotto:
PREMESSA Il nuovo collettore fognario ed il depuratore a servizio delle frazioni Roccia, Villaretto e Pranovo rientrano tra le opere previste a compensazione dell impianto idroelettrico proposto sul Rio
Disfunzioni delle reti fognarie, interventi di pulizia, verifica, video ispezioni, collaudo e risanamento
CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI : TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALEE CAMBIAMENTI CLIMATICI Disfunzioni delle reti fognarie, interventi di pulizia, verifica, video ispezioni, collaudo e risanamento Bologna,
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda la progettazione delle opere di fognatura del X Lotto dei collettori e delle reti di raccolta della fognatura nei Comuni di San
PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI
PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI Presentiamo in questa sezione le caratteristiche costruttive e le modalità di funzionamento degli impianti che proponiamo per il trattamento
OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA
Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito
COMUNE DI FANO. Provincia di Pesaro e Urbino. Committente: Sabatini Marco CF SBTMRC62T15D488D Feduzi Maurizio CF FDZMRZ54H15G514F
COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino Oggetto: PROGETTO PLANOVOLUMETRICO UNITARIO COMPARTI ST6_P67 e ST6_P26 IN VIA LAGO DI COMO A FANO Committente: Sabatini Marco CF SBTMRC62T15D488D Feduzi Maurizio
Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:
1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito
INDICE 1.1 DESCRIZIONE DEI RECAPITI FINALI DELLE FOGNATURE INTERNE 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE RETI DI FOGNATURE A SERVIZIO DELL'AREA...
INDICE 1.1 DESCRIZIONE DEI RECAPITI FINALI DELLE FOGNATURE INTERNE 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE RETI DI FOGNATURE A SERVIZIO DELL'AREA... 3 1.3 DIMENSIONAMENTO DELLA RETE FOGNARIA NERA... 4 1.4 DIMENSIONAMENTO
Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno
Anno Accademico 2008 2009 CORSO DI SISTEMI IDRAULICI URBANI Ingegneria per l ambiente ed il territorio N.O. Prof. Ing. Goffredo La Loggia Esercitazione 1: Progetto di un acquedotto esterno e di un serbatoio
COMPATIBILITA IDRAULICA E IDROGEOLOGICA
Comune di Noventa di Piave Provincia di Venezia Piano Urbanistico Attuativo PROGETTO NORMA n. 28 COMPATIBILITA IDRAULICA E IDROGEOLOGICA RELAZIONE TECNICA Committente Crico Carla Piazza Vittorio Emanuele,
BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E IL COMUNE DI SAMARATE
BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E IL COMUNE DI SAMARATE Accordo per il conferimento dei reflui fognari provenienti dal comune di Samarate e confluenti nel collettore esistente di via
1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO...
INDICE 1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO... 4 3 FOGNATURA BIANCA ESISTENTE... 6 4 FOGNATURA BIANCA
ALLEGATO 2 - AL REGOLAMENTO FOGNATURA
ALLEGATO 2 - AL REGOLAMENTO FOGNATURA Criteri per la realizzazione di canalizzazioni fognarie, a servizio di aree di nuova lottizzazione a destinazione residenziale e produttiva, da cedersi in proprietà
Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito
Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE
Sistema di rallentamento dell acqua per condotte di scarico a forte pendenza
Sistema di rallentamento dell acqua per condotte di scarico a forte pendenza SYSTEM GROUP 07.2014 1 La velocità della corrente nelle canalizzazioni fognarie deve essere tale da evitare sia la formazione
STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE FOGNATURA ACQUE NERE ESISTENTE
Allegato A) Delibera G.C. n. 26 del 08.05.2013 Il Segretario Comunale f.to Silvio Grieco Provincia di CREMONA Regione LOMBARDIA Comune di AZZANELLO STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO E DATI DI PROGETTO Il presente progetto riguarda il dimensionamento dell impianto di adduzione idrica e di scarico delle