Luisella Zanino. Quando i bimbi piangono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luisella Zanino. Quando i bimbi piangono"

Transcript

1 Quando i bimbi piangono

2 Le coliche gassose Le crisi di acetone La stipsi La diarrea La dentizione Le indigestioni Le intossicazioni

3 Coliche gassose Chamomilla D6: dolore insopportabile, capricci e rabbia, irrequietezza. Colica con flatulenza Colocynthis D6: spasmi con ripiegamento in avanti e rannicchiamento. Diarrea. Dioscorea D6: coliche con distensione e inarcamento all indietro. Lycopodium D3: coliche dolorose a fitte con flatulenza. Difficoltà digestive del lattante con vomito acetonemico. Foeniculum T.M.: dispepsia, meteorismo e spasmi intestinali. Assorbe i gas addominali.

4 Indigestione non confondere indigestione con appendicopatia!

5 Indigestione Eccesso di alimentazione

6 Indigestione Eccesso di gelati

7 Indigestione Eccesso di cibi grassi

8 Intossicazioni alimentari Per qualsiasi genere di intossicazione

9 Intossicazioni alimentari In presenza di crampi addominali violenti

10 Crisi di acetone non dare latticini grassi cioccolato dare acqua e zucchero sali minerali

11 Crisi di acetone Bambini magri Difficoltà digestive Meteorismo doloroso Flatulenze

12 Crisi di acetone Vomiti abbondanti non > Scialorrea, nausea Nessuna sete Lingua pulita

13 I disordini addominali da intossicazione Okoubaka: qualsiasi genere di intossicazione: alimentare, da farmaci, residua dopo infezioni, da ingestione accidentale di cibo avariato o veleni. Intolleranze, disbiosi intestinali, nausea-vomito-diarrea. Preventivo per la diarrea del viaggiatore. Magnesium chlor.: diarrea violenta di muco e sangue, con scariche verdastre, giallastre o brune, di diarrea acquosa e acida, introdotta da forti dolori di pancia e brontolii nell addome. Bambino intollerante al latte che attraversa l intestino provocando dolori e feci lienteriche. Arsenicum alb.: dolori crampiformi del tratto addominale con frequenti eruttazioni acide o amare, nausea e vomito soprattutto dopo i pasti. Inappetenza e disgusto per il cibo. Sete inestinguibile, ma a piccoli sorsi. Tutto è bruciante.

14 La stipsi Chamomilla : stipsi da inerzia del retto, con l incapacità di fare lo sforzo necessario. Feci calde, verdi, acquose, maleodoranti, limacciose, con coliche. Collinsonia canad. : stipsi da atonia intestinale. Senso di costrizione, feci secche, molto lente e dure, grumose e nodose, con dolore e flatulenza; alternanza di stipsi e diarrea. L intestino è fermo per giorni e comunque più attivo di sera che di mattina Sepia : stipsi con stimolo inutile ad evacuare, o solo con espulsione di secrezione vischiosa e gas. L evacuazione di feci caprine è lenta e scarsa, difficile anche se le feci sono molli, nonostante lo sforzo. Feci grandi e dure. Alumina: feci dure, secche e nodose; nessun desiderio di defecare. Prurito e bruciore all ano. Grande sforzo, perfino le feci morbide passano con difficoltà.

15 Diarrea Aumento della quantità di feci e del numero di evacuazioni, con borborigmi

16 Diarrea Senza molto gas intestinale Tenesmo debolezza

17 Diarrea Con molto gas Incontinenza anale per feci e gas

18 Diarrea Dolori acuti inizio e fine bruschi > se piegato su se stesso

19 Diarrea Diarrea indolore Molto meteorismo

20 La diarrea : un composto Podophyllum: diarrea con abbondanti feci liquide alla mattina e durante la dentizione; alternata a stipsi con feci dure e difficoltose. Basse potenze su stipsi e alte su diarrea. Aethusa cyn. : incapacità di digerire il latte e di assimilarlo. Feci sottili, acquose e vischiose, gialle o verdastre, non digerite del tutto o in parte, precedute da coliche, accompagnate da violento tenesmo e seguite da spossatezza e sonnolenza. Anche diarrea da dentizione. Magnesium chlor. : diarrea violenta di muco e sangue, con scariche verdastre, giallastre o brune, di diarrea acquosa e acida, introdotta da forti dolori di pancia e brontolii nell addome. Bambino intollerante al latte che attraversa l intestino provocando dolori e feci lienteriche. Veratrum alb. : diarrea molto dolorosa, acquosa e abbondante, evacuata con forza e seguita da grande prostrazione e con sudorazione fredda

21 La dentizione Chamomilla : dolore insopportabile, capricci e rabbia, irrequietezza. Salivazione notturna. Cuprum met. : spasmi gengivali, ipersalivazione. Phytolacca : desiderio irresistibile di stringere i denti, salivazione filamentosa. Dentizione ritardata. Ferrum phos. : febbricola da dentizione. Irrequietezza e insonnia.

22 E LA NOTTE... Due cause diverse per notti difficili: Difficoltà di addormentamento Insonnia psicosomatica

23 Insonnia e difficoltà di addormentamento Magnesium carbonicum : insonnia causata da ipereccitabilità verso stimoli acustici o visivi, dalla presenza di flatulenza di tipo acido o indigestione. Sonnolenza diurna. Cypripedium: agisce sul SNC in particolare sulla iperestesia cerebrale, inducendo rilassamento mentale e sensazione di pace. Zincum valerianicum : agisce sul SNC, in particolare sulla nevralgia e sull isterismo. Avena sativa.: utilizzata in ansia, nevrastenia grazie all azione dell alcaloide indolico Gramina Chamomilla : insonnia notturna con predisposizione al pianto, all essere arrabbiato, con grande sensibilità all offesa.

24 Insonnia psicosomatica Belladonna : bambino irrequieto e sempre occupato a fare qualcosa. Grida nel sonno. Stramonium : paura del buio e si sente abbandonato Hyoscyamus : gelosia, irrequieto, grida nel sonno e si sveglia spaventato Mandragora: incubi, si sveglia tra le 3 e le 5 del mattino Ambra: iperattività, sogni agitati, freddolosità. Gelsemium : insonnia causata da irritazione nervosa, pensieri incontrollabili Coffea : insonnia causata da sovraeccitazione mentale e fisica

25 Il Pronto Soccorso in vacanza La chinetosi I traumi Le punture di insetti Gli eritemi, le ustioni...

26 I problemi del bambino in vacanza Chinetosi Ustioni Colpo di calore insolazione Piccoli traumi Punture di insetto Impetigine orticaria Luisella Zanino

27 Chinetosi Per modificare a fondo la sensibilità al moto traslatorio

28 Per tutti i tipi di: Chinetosi Nausea e vomito Scialorrea, sudorazione Cocculus indicus

29 Chinetosi < movimento, calore > aria aperta e fresca Chiudendo gli occhi

30 Chinetosi Sensazione di svenimento < freddo, fumo, tabacco > immobilità, calore Posizione coricata

31 Chinetosi Desiderio di mangiare < freddo > calore, riposo > mangiando

32 Chinetosi Sudorazione, sete viva < movimento Riposo assoluto

33 Chinetosi Sudorazione vischiosa Viso, mani fredde Pallore attorno al naso ed alla bocca con Luisella Zanino alitosi putrida

34 Chinetosi Sensazione di svenimento e di prostrazione Ipersensibilità agli odori > con il movimento Luisella Zanino

35 Un composto per la chinetosi Cocculus : vertigine, nausea, debolezza con vomito, avversione al cibo, meglio sdraiato. Tabacum : vertigine aprendo gli occhi, nausea incessante, vomito, sudori gelati. Petroleum : vertigine all occipite, nausea, migliora mangiando. Borax : nausea nei movimenti verso il basso: auto molleggiata o in discesa, vuoti d aria in aereo, valli d onda in nave. Colchicum : nausea peggiorata dagli odori, meglio all aria aperta: finestrino aperto o in coperta sulla nave.

36 I problemi del bambino in vacanza: Cinetosi Ustioni Colpo di calore insolazione Piccoli traumi Punture di insetto Impetigine Orticaria

37 Ustioni Scottature I II grado > applicazioni fredde < caldo Eritema Edema Dolore urente come aghi

38 Ustioni Scottature I II grado > applicazioni calde < freddo prurito

39 Ustioni Eritema cutaneo Grosse vescicole Dolori urenti < contatto, agitazione

40 Ustioni Cute eritematosa Vescicole più piccole, urenti e pruriginose Non > grattando > con applicazioni calde

41 Ustioni Si associa per complicanze infettive

42 I problemi del bambino in vacanza Cinetosi Ustioni Colpo di calore insolazione Piccoli traumi Punture di insetto Impetigine

43 Colpo di calore Insolazione per esposizione a fonti di calore Ipertermia Congestione del viso Cefalea, vomito, agitazione Stato confusionale fino a pallore Ipotensione

44 Colpo di calore Inizio improvviso Ipertermia improvvisa Cute arida Tachicardia Luisella Zanino

45 Colpo di calore No sudorazione Sete di grandi quantità di acqua fredda

46 Colpo di calore Colpo di calore improvviso Febbre superiore a 40 Viso congesto, sudato

47 Colpo di calore Cefalea pulsante Iperestesia alla luce ed ai rumori Midriasi

48 Colpo di calore Congestione cefalica Occhi rossi Cefalea violenta

49 Colpo di calore Reazione meningea da disidratazione > aria aperta Applicazioni fredde

50 Colpo di calore Congestione cefalica Cefalea occipitale Diplopia

51 Colpo di calore Dolori ai globi oculari Stato febbrile adinamico Prostrazione Nessuna sete

52 Colpo di calore Cefalea congestizia frontale < con il movimento > pressione

53 Colpo di calore Abbattimento Prostrazione Sudorazione Sete di acqua fredda

54 I problemi del bambino in vacanza Cinetosi Ustioni Colpo di calore insolazione Piccoli traumi Punture di insetto Impetigine

55 Contusioni Dolore dopo un trauma panacea lapsorum!

56 Contusioni Distorsione dei legamenti < riposo < coricato

57 Contusioni < movimento, contatto > pressione continua > calore

58 Contusioni Traumi nelle regioni ricche di filamenti nervosi Dolori pungenti, lancinanti che seguono il percorso delle fibre nervose

59 Contusioni Traumi dell osso osso e periostio

60 Il Pronto Soccorso Gli incidenti domestici e la traumatologia Arnica : lesioni, cadute, colpi e contusioni, ma anche afflizione, rimorso e spavento. Ecchimosi ed emorragie. Condizioni settiche. Reumatismo muscolare e tendineo: non vuole essere toccato. Stanchezza e affaticamento, anche dopo sforzo mentale. Acne simmetrica del volto. Hypericum : traumi ai nervi, da schiacciamento. Dolore eccessivo. Ferite da punta (dopo interventi chirurgici). Ruta : periostio, cartilagini, tendini e articolazioni. Traumi ossei contusivi, distorsioni. Stanchezza e debolezza. Bellis perennis : fibre muscolari e vasi sanguigni, traumatismo degli organi pelvici. Distorsioni e contusioni, articolazioni dolenti. Luisella Zanino

61 Traumi dell occhio Se è presente ematoma

62 I problemi del bambino in vacanza Cinetosi Ustioni Colpo di calore insolazione Piccoli traumi Punture di insetto Impetigine

63 Punture d insetto (per applicazioni locali) Arrossamento Edema Dolore

64 Punture d insetto Edema rosato Brucia, punge > con il freddo

65 Punture d insetto Edema rosato Flittene

66 Punture d insetto Azione generale come preventivo delle infezioni

67 Punture d insetto Azione simil-cortisonica

68 I problemi del bambino in vacanza Cinetosi Ustioni Colpo di calore insolazione Piccoli traumi Punture di insetto Impetigine

69 impetigine Dermatosi microbica di natura stafilococcica streptococcica

70 impetigine Croste gialle che secernono liquido vischioso giallastro Prurito < notte da calore Lavaggio, grattamento > c<on il freddo

71 Piccole vescicole, confluenti Pruriginose, brucianti Formano croste giallastre Prurito > con il calore < con il freddo Impetigine

72 Impetigine Vescicole con croste brunastre Ulcera sottostante con pus < con il calore, grattarsi, acqua

73 Impetigine Vescicole e pustole purelenti con tendenza all ulcerazione Prurito aggravato dal calore del letto

74 Impetigine Croste spesse e giallastre Viso commissura labbra, occhi e narici Prurito < notte e con il calore

75 Impetigine Bambino agitato Grosse vescicole con liquido chiaro Dolori brucianti con prurito < contatto

76 Impetigine Per la suppurazione

77 Papule, pomfi edematosi, biancastri Contorni netti policiclici Andamento irregolare Orticaria

78 Orticaria < con il caldo > con il freddo

79 Orticaria > con il caldo < con il freddo

80 I problemi del bambino in vacanza Febbre Tosse

81 Febbre Bere molto Bagni tiepidi Evacuare regolarmente

82 Febbre Inizio brusco Nessuna sete Febbre alta Cefalea che > con il freddo

83 Febbre Febbre non molto alta Prostrazione, immobilità Polso lento Nessuna sete

84 Febbre Febbre alta, improvvisa dopo esposizione al freddo secco Tachicardia, ansia Cute secca

85 Febbre Febbre alta Tachicardia, ansia Cute sudata

86 Febbre Febbre non molto alta, a crisi Epistassi

87 I problemi del bambino in vacanza Febbre Tosse

88 Tosse

89 Tosse secca Naso chiuso Starnuti < con il movimento e la respirazione

90 Tosse secca < con aria fredda

91 Tosse secca Tosse notturna < verso le ore 2 di notte Dolori toracici

92 Tosse secca Sete, sudorazione < con il movimento Passando dal freddo al caldo > con il riposo assoluto

93 Tosse rauca laringea Tosse croupale, sibilante < con il vento forte secco Bevande fredde > con bevande calde

94 Tosse rauca laringea Tosse croupale, abbaiante < inspirando aria fredda < dopo le ore 24

95 Tosse grassa Catarro mucoso < dopo essersi coricato < al risveglio

96 Tosse grassa Muco nei bronchi Senso di soffocamento Nausea Scialorrea

97 Tosse grassa Molto catarro Rantoli diffusi Spasmi Sibili

98 Riepilogo: la dose 5-7 globuli a somministrazione NOTA: nei bambini si possono sciogliere 30 gl. in 30 ml. di acqua da somministrare durante a sorsi nella giornata e lo schema di conversione: 1-2 compresse 5-10 gocce 1-2 cucchiaini di sciroppo

99 Bibliografia 1. C.F.S. Hahnemann ORGANON Dell arte del guarire 6^ Edizione 2. J.T. Kent Lezioni di Omeopatia 3. L.J. Boyd Il Simile in Medicina Edizioni Libreria Cortina Verona Ediz. Italiana R.van Wijk, F. Wiegant La dimostrazione dell effetto simile Articolo su Medicina Naturale n Homöopathisches Arzneibuch (Farmacopea Omeopatica Tedesca) 1, 2a, 3a, 4a, 4b, 5, 10, 12a, 12b, J.H. Clarke Dizionario di Farmacologia omeopatica clinica IPSA Editore 7. W. Boericke Materia Medica Omeopatica 1^ Edizione Italiana J.T. Kent Lezioni di Materia Medica Omeopatica 9. R. Dujany Materia Medica Omeopatica Raffaello Cortina Editore Programma informatico Radar 9.1 Estrazione repertoriale 11. K. Stauffer Klinische homöopathische Arzneimittellehre Sonntag Verlag R. Murphy Homeopathic Remedy Guide Programma informatico EH O.A. Julian Dizionario di materia Medica Omeopatica IPSA Editore O. A. Julian La Materia Medica dei Nosodi - IPSA Editore M. Wiesenauer L Omeopatia Una terapia naturale I principi e la pratica Ed. Mediterranee 1998

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica SIOMI Disturbo della motilità intestinale ipo e/o iper SINTOMATOLOGIA Decorso intermittente; sintomatologia proteiforme Dolore addominale, colico, crampiforme Meteorismo addominale Alterazione dell alvo

Dettagli

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova Patologie Acute dell apparato digerente Cinetosi Cocculus Con reazioni circolatorie generali Colchicum Tabacum Theridion Senza reazioni circolatorie generali Borax Cinnamomum Petroleum Disturbi gastrointestinali

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS Hahnemann, 1796 cataratta offuscamento della cornea violenti mal di testa malinconia Hahnemann, 1809 dolore gengivale a carattere rodente, lievemente lancinante, ma che nel

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO A.F. Raciti C. Maffeis HEPAR SULFURIS CALCAREUM

Dettagli

PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito

PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito omeovet@bonfi.it Argentum nitricum L Argento ha grande affinità per le mucose;

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto

Congestione passiva pelvica con secchezza e calore ano-rettale, sensazione di spine nel retto PATOLOGIA GASTROINTESTINALE MATERIA MEDICA CLINICA I.R.M.S.O. ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Per problemi acuti, immediati, con dolori a fitta,taglienti, spesso accompagnati

Dettagli

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 1 META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 2 CASI ILLUSTRATIVI DI HAHNEMANN Non dovrebbero essere forniti, in quanto rappresentano casi singoli e inediti, secondo le direzioni contenute

Dettagli

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica CINA SEMEN CINAE Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica I fiori di cina agiscono per l olio etereo e per il santonino che contengono il santonino produce perturbamenti della visione, soprattutto

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Ringraziamenti... XI XIII XV Introduzione... 1 I traumi non sono eventi casuali... 3 Come è organizzato questo libro?... 7 Capitolo 1 Che cosa

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Pronto intervento con l omeopatia

Pronto intervento con l omeopatia Pronto intervento con l omeopatia CRITERI DI VERIFICA PER OGNI FENOMENO ACUTO Circostanze di apparizione del fenomeno Il modo in cui viene percepito il sintomo Localizzazione Estensione Tempo Periodicità

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Definizione di Angina

Definizione di Angina Tonsilliti (Angine) Definizione di Angina Sindome febbrile con infiammazione dell orofaringe che può coinvolgere: Tonsille Ugola Pilastri e velo pendulo Parete posteriore del faringe Diagnosi del rimedio

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

Cinetosi nausea da movimento. Aversa_approfondimenti rimedi estivi. LUIMO Creative Commons Attribution n. 3 licence

Cinetosi nausea da movimento. Aversa_approfondimenti rimedi estivi. LUIMO Creative Commons Attribution n. 3 licence Cinetosi nausea da movimento 1 Nausea da movimento COCCOLUS indicus nausea o vomito viaggiando in auto, nave o aereo che si accompagna a vere vertigini con sensazione che la stanza stia ruotando >> stando

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/comw439/

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/625t558/ Tags: buy best mai piã¹ reflusso acido - curare il reflusso acido naturalmente - a closer

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI Obiettivi del modulo formativo Fornire conoscenze per il riconoscimento dei malori con carattere episodico e acuto che portano all

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE

PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE ACETONEMIA SENNA :pallore intenso, disgusto per gli alimenti, nausea,vomito, alito acetonico (aromatico), fegato ipertrofico, dolori addominali con diarrea o stitichezza(alternanti).

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

AMBRA GRISEA. dal VI volume, 2 edizione, 1827

AMBRA GRISEA. dal VI volume, 2 edizione, 1827 AMBRA GRISEA dal VI volume, 2 edizione, 1827 2 NOSODE Secreto dall intestino della balena maschio Piccole masse rugose e opache, di una consistenza spugnosa Odore forte, untuose al tatto Antidoti: canfora,

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA

Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA A.F. Raciti C. Maffeis ACONITUM NAPELLUS famiglia

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Le intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 24/5/2011 Le intolleranze alimentari Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 ARGOMENTI VARI Lesioni da agenti ambientali Ustioni Avvelenamenti e Intossicazioni Tossicodipendenze Diabete Zecche 2 LESIONI DA AGENTI AMBIENTALI LESIONI DA FREDDO LESIONI DA CALDO

Dettagli

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati Incontro con la Polizia Locale di Milano Gestione del soccorso in animali avvelenati Milano, 28 aprile 2016 INTRODUZIONE Per sostanza tossica si intende ogni componente chimico o miscela di più componenti

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Ferite shock ustioni

Croce Rossa Italiana. Ferite shock ustioni Ferite shock ustioni Obiettivi 1.Lo Shock; 2.Trattamento di ferite; 3.Ustioni; 4.Colpo di calore; 5.Ipotermia. 1. Shock Situazione clinica caratterizzata da grave e generalizzata diminuzione di perfusione

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Stefano Mantovi Corso allievo allenatore 2002/2003 PRESENTAZIONE presentazione del relatore struttura della

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO Capitolo 1: PREVENZIONE DEI DANNI... 11 - Eccessivo vomito

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

IGNATIA AMARA. QUELLO CHE OCCORRE SAPERE e sarebbe del tutto sufficiente

IGNATIA AMARA. QUELLO CHE OCCORRE SAPERE e sarebbe del tutto sufficiente IGNATIA AMARA QUELLO CHE OCCORRE SAPERE e sarebbe del tutto sufficiente (dal II volume, 3 edizione, 1833) la sua azione si esaurisce, di solito, in pochi giorni; ci sono anche costituzioni e stati del

Dettagli

KALIUM IODATUM. Ottimo rimedio nelle sinusiti e nelle riniti, le secrezioni sono acquose o

KALIUM IODATUM. Ottimo rimedio nelle sinusiti e nelle riniti, le secrezioni sono acquose o KALIUM IODATUM Abbreviazione: Kali i. Iodato di potassio Rimedio minerale DESCRIZIONE: Questo rimedio è composto da iodio e potassio. Tutti i componenti che hanno come componente lo iodio sono molto calorosi

Dettagli

FARINGOTONSILLITE: UN TRATTAMENTO sintomatico

FARINGOTONSILLITE: UN TRATTAMENTO sintomatico : UN TRATTAMENTO sintomatico Definizione Infezione della mucosa faringea e della tonsilla palatina di origine: Adenovirus VIRALE BATTERICA Herpes Coxsackie Virus di Epstein Barr Streptococchi Mycoplasma

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. IMODIUM 2 mg capsule rigide Loperamide cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. IMODIUM 2 mg capsule rigide Loperamide cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente IMODIUM 2 mg capsule rigide Loperamide cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Linee guida per il consulto

Linee guida per il consulto Linee guida per il consulto LE DOMANDE ALLE VOSTRE RISPOSTE PIU FREQUENTI DOPO INTERVENTO DI RESEZIONE POLMONARE Per quanto tempo durerà il dolore? Il dolore postoperatorio tende a diminuire progressivamente.

Dettagli

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Una sostanza diventa VELENO quando, attraverso una idonea via di contatto, riesce a superare le barriere naturali

Dettagli

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza Gravità Gravità e Urgenza E una situazione in cui la vita del soggetto non è in pericolo. È meglio non muovere l infortunato e attendere con calma il soccorso qualificato. I soccorritori agiranno nella

Dettagli

La persona TRAUMATIZZATA

La persona TRAUMATIZZATA La persona TRAUMATIZZATA Croce Rossa Italiana Comitato Locale Reggio Emilia Link sul sito del MORO Materiale didattico Pagina internet CRI Reggio Emilia (www.cri.re.it) Sezione LICEO MORO 1 Definizione

Dettagli

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo NERIUM OLEANDER Prossimo alla digitale ma non solo Husemann U. Avvelenamenti da sostanze vegetali L oleandro ha in comune con la digitale l azione moderatrice sul cuore e il cumulo di effetti delle piccole

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hemitalian/pdx/ftpr3865/

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa ELENA GHISALBERTI

Elaborato della Dott.ssa ELENA GHISALBERTI Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa ELENA GHISALBERTI A.F. Raciti C. Maffeis DISMENORREE Sono dolori

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. A cura di: Inf. Luciano Zuccatti - 118 DEFINIZIONE Il termine shock ( o choc) in senso medico indica un processo patologico a carattere progressivo

Dettagli

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello (Venerdì 14 Gennaio 2011 via Timavo Milano) 2 Lezione di Medicina MEDICINA IL TRAUMA Cosa si deve fare

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale Introduzione Ad oggi le segnalazioni di reazione avversa al farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto Meap Nazionale sono 104 (Tabella 1.a.). Il 22% delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

SHOCK - LESIONI MALORI

SHOCK - LESIONI MALORI SHOCK E LESIONI SHOCK - LESIONI MALORI Corso Base per Aspiranti Volontari della Croce Rossa 06 dicembre 2010 OBIETTIVO DELLA LEZIONE RICONOSCERE LO SHOCK PRIMO SOCCORSO IN CASO DI SHOCK Argomenti LO SHOCK

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON

1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON 1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON CIò CHE HANNO INTORNO, OPPURE, NEL CASO NON TROVASSERO NULLA POTREMMO CHIEDERGLI LA DIMOSTRAZIONE DEL TRASPORTO DI UN FERITO. - INTERVENTO IN CASO DI LUSSAZIONE

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

MERCURIUS CORROSIVUS. Omeopatia del sublimato, nelle infezioni intestinali

MERCURIUS CORROSIVUS. Omeopatia del sublimato, nelle infezioni intestinali MERCURIUS CORROSIVUS Omeopatia del sublimato, nelle infezioni intestinali 2 SUBLIMATO CORROSIVO La perfetta combinazione salina del mercurio con l acido muriatico, il sublimato mercuriale (sublimato corrosivo,

Dettagli

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 3/6/2014 LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA Il video della serata è disponibile sul

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Struttura fisica Vata molto alto o molto basso, esile, ossuto Pitta corporatura media Kapha grosso, massiccio, struttura ampia

Struttura fisica Vata molto alto o molto basso, esile, ossuto Pitta corporatura media Kapha grosso, massiccio, struttura ampia Analisi della costituzione individuale Per individuare la propria costituzione, rispondere al questionario e calcolare il numero di risposte per ogni dosha. La combinazione dei due prevalenti rivela la

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli