ISTITUTO TECNICO STATALE VINCENZO ARANGIO RUIZ da quarant anni sul territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO STATALE VINCENZO ARANGIO RUIZ da quarant anni sul territorio"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE VINCENZO ARANGIO RUIZ da quarant anni sul territorio AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO LINGUISTICO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ( )la coscienza dei diritti è creazione della scuola; dalla scuola dipende come sarà domani il Parlamento, come funzionerà la Magistratura( ) Pietro Calamandrei A.S.2014/15 1

2 INDICE PRIMA PARTE 0. PREMESSA 05 1.L ISTITUZIONE SCOLASTICA IL TERRITORIO LA STORIA LE STRUTTURE LA SICUREZZA LE FINALITÀ (MISSION DELL ISTITUTO) OBIETTIVI TRASVERSALI OBIETTIVI SPECIFICI CURA DEGLI UTENTI ACCOGLIENZA L ORIENTAMENTO IN ENTRATA ATTIVITÀ DI PROMOZIONE PER GLI UTENTI L ORIENTAMENTO IN USCITA STAGE AZIENDALI E INCONTRO CON IL MONDO DEL LAVORO ORIENTAMENTO PREUNIVERSITARIO ATTIVITÀ COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO DIDATTICA CURRICOLARE LA PROGRAMMAZIONE LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE ALUNNI CON DIVERSA ABILITÀ ATTIVITÀ DI RECUPERO E INTEGRAZIONE ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI I.R.C L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA APPROVAZIONE DEI PROGETTI E DELLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE INDIRIZZI DI STUDIO ATTIVI NELL ISTITUTO LA RIFORMA DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROFILO RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE QUADRO ORARIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LICEO LINGUISTICO PROFILO QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI PROFILO RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE QUADRO ORARIO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI REGIME TRANSITORIO QUADRO ORARIO INDIRIZZO IGEA QUADRO ORARIO INDIRIZZO LINGUISTICO P. BROCCA QUADRO ORARIO INFO. E TELECOMUN. VECCHIO ORDINAMENTO STATISTICHE NUMERO ALUNNI PROMOSSI NON PROMOSSI FREQUENZA VOTI ALL ESAME DI STATO 22 2

3 SECONDA PARTE 7. PROGETTI PRESENTATI E APPROVATI PER L A.S PROGETTI FUNZIONALI E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI 24 8 BIS. PROGETTI ESTERNI NON AFFERENTI AL FONDO D ISTITUTO L ORGANIZZAZIONE ORGANI SCOLASTICI ORGANIGRAMMA D ISTITUTO A.S GESTIONE ORGANIZZATIVO-DIDATTICA ORGANIZZAZIONE ANNO SCOLASICO ORARIO DELLE LEZIONI AMMINISTRAZIONE SEGRETERIA DIDATTICA SEGRETERIA DEL PERSONALE ORARIO DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ORARIO DELLA VICEPRESIDENZA ORARIO DEL D.S.G.A. (direttore servizi generali amministrativi) ORARIO SEGRETERIA DEL PERSONALE ORARIO SEGRETERIA DIDATTICA U.R.P SERVIZI ORARIO SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA ORARIO C.I.C. SPORTELLO DI CONSULENZA E ASCOLTO 32 TERZA PARTE 12. ALLEGATI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ALLEGATO 1: ATTO DI INDIRIZZO ALLEGATO 2: PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO 3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ALLEGATO 3: REGOLAMENTO DI ISTITUTO ALLEGATO 4: ESTRATTO DEL POF AD USO DELLE ATTIVITÀ 57 DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO 3

4 PARTE PRIMA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA STRUTTURE FINALITÀ OBIETTIVI INDIRIZZI DI STUDIO 4

5 0. PREMESSA Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento su cui si fonda l'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche. In esso sono formalizzate le progettazioni curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. (D.P.R. 275/99 art.3). Tali progettazioni sono da ritenersi atto dichiarativo di intenti da realizzarsi nell'ambito di principi di trasparenza, economicità ed efficienza. 1. L ISTITUZIONE SCOLASTICA 1.1. IL TERRITORIO L Istituto Tecnico Statale VINCENZO ARANGIO RUIZ è situato a Roma in viale Africa, 109. Il territorio su cui insiste è quello del IX Municipio del Comune di Roma (già XII). La zona, che comprende il quartiere storico dell'e.u.r, è attraversata nella sua fascia esterna dal G.R.A. Essa è intensamente urbanizzata e grazie ai nuovi insediamenti esterni al Raccordo l'età media della popolazione si è abbassata notevolmente. Il territorio è ricco di istituzioni pubbliche (Ministero della salute, INPS, Aziende sanitarie, scuole di ogni ordine e grado, ecc.) e private (Confindustria, EUR SPA, Istituti bancari, Compagnie telefoniche, ecc). Sono presenti inoltre numerosi impianti sportivi di livello olimpico come piscine, palestre, campi da rugby ecc. La nostra istituzione scolastica si confronta quindi con un'utenza giovane e dinamica fortemente integrata con un territorio che offre molte risorse. Grazie ai numerosi collegamenti messi in atto dalle aziende di trasporto, il bacino di utenza si estende molto al di là del IX Municipio e delle aree urbane limitrofe, coinvolgendo insediamenti come Castel di Leva, Divino Amore, Vitinia, Casal Bernocchi, Acilia, Axa, Casalpalocco Ostia, Torvaianica, Pomezia, Ardea. L'Istituto promuove attraverso numerose iniziative curricolari ed extracurricolari l'integrazione culturale e sociale dei sui allievi LA STORIA L Istituto, intitolato a Vincenzo Arangio Ruiz (Napoli 1884-Roma 1964), illustre giurista e studioso di papirologia giuridica, che ricoprì anche la carica di Ministro di Grazia e Giustizia e della Pubblica Istruzione, è stato inaugurato nell a.s L'Istituto sin dalla sua nascita è stato all'avanguardia nell'innovazione della didattica dando vita alla cosiddetta Maxisperimentazione in diversi indirizzi. Molte delle innovazioni didattiche e metodologiche applicate dall'istituto sono state recepite dai curricula tradizionali diventando norma in diversi ordinamenti. Nell'a.s la didattica dell'istituto si è ulteriormente rinnovata accogliendo Il PROGETTO IGEA per quanto riguarda l'indirizzo amministrativo e il progetto BROCCA per quanto riguarda gli indirizzi linguistico e telematico. Attualmente in applicazione della riforma tali progetti sono in esaurimento e nelle prime, seconde, terze e quarte classi sono in attuazione i seguenti ordinamenti: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ; INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ; LICEO LINGUISTICO. Tali ordinamenti saranno attuati anche nelle classi quinte a partire dall a.s LE STRUTTURE L Istituto risiede in un grande edificio concepito sin dalla sua progettazione come edificio scolastico. Esso è molto luminoso e gode di ampi spazi comuni. Di recente è stato messo a norma secondo le ultime indicazioni sulla sicurezza. Oltre a numerose aule capaci di ospitare oltre mille studenti, l'istituto dispone di laboratori e aule attrezzate, in cui la presenza di tecnici competenti consente di soddisfare le esigenze didattiche dei vari indirizzi. Tali spazi utilizzati prioritariamente nell'ambito curricolare dei corsi di studio direttamente interessati, quando disponibili, possono essere utilizzati per attività curricolari ed extracurricolari da tutte le classi. Molti di questi spazi sono per loro natura cablati con collegamento ADSL. Tutto l'istituto è servito da collegamento Wi.Fi. interno. Gli spazi specializzati della scuola sono i seguenti. 5

6 SPAZIO SPECIALIZZATO Laboratorio di chimica Laboratorio di scienze naturali Laboratorio di fisica Laboratorio di informatica 1 Laboratorio di informatica 2 Laboratorio informatica 3 Laboratorio di elettronica Laboratorio di trattamento testi Laboratorio di economia aziendale Laboratorio di lingue Biblioteca-audioteca-videoteca Impianti sportivi Aula magna Sito multimediale in rete Posto di ristoro e bar DOTAZIONI 32 - postazioni materiali di ricercaattrezzature per esperienze 18 postazioni L.I.M.- videoproiettore dig. 24 postazioni - materiali di ricerca- attrezzature per esperienze 14 postazioni -pacchetti applicativi e sviluppo software - videoproiettore 14 postazioni pacchetti applicativi e sviluppo software 13 postazioni informatiche - pacchetti applicativi e sviluppo software internet videoproiettore digitale. 24 postazioni 8 oscilloscopi 8 generatori di segnale 8 breadboard digitali 8 breadbaord analogici 8 tester digitali 8 tester analogici 8 computer software di simulazione 25 postazioni pacchetti applicativi - autocad 13 postazioni - pacchetti applicativi software per operazioni aziendali 29 postazioni L.I.M. - videoproiettore dig. 21mila volumi - personale specializzato durante l'orario scolastico - tavolo da lettura spazio autonomo riservato al C.R.T. Per la formazione insegnanti di lingue. - La biblioteca ospita tra l'altro gli allievi che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica Due palestre attrezzate un campo di calcetto in erba sintetica campo di basket (da ristrutturare) 100 posti videoproiettore dig. - impianto di amplificazione - Luogo virtuale dell'istituto adibito alla presentazione delle attività, alla comunicazione al reperimento di materiali come modulistica o didattica a distanza Luogo in cui è possibile, nei momenti di intervallo, assumere bevande fredde o calde, piccoli pasti, ristorazione breve 6

7 1.4. LA SICUREZZA il Dirigente Scolastico affida ad un docente interno esperto l incarico di garantire il rispetto delle normative relative alla legge sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Legs. 81/08) Tale esperto: Valuta i rischi e redige il relativo documento comprendente le misure di prevenzione e protezione e di miglioramento necessarie per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, organizza e coordina il Servizio di prevenzione e protezione, gestendo le necessarie risorse attribuite; organizza, verifica ed aggiorna il Piano d Emergenza e tutti i relativi sottopiani (Primo Soccorso, Antincendio ed Evacuazione); elabora le procedure di sicurezza per le varie attività scolastiche, coadiuva il DS nei rapporti con gli Enti territoriali competenti in materia di sicurezza sul lavoro, con i Vigili del fuoco, con l Ente proprietario degli immobili e con i fornitori; coadiuva il DS nell organizzazione e conduzione delle riunioni periodiche di prevenzione e protezione (almeno una l anno); propone programmi di formazione e informazione; organizza, coordina e realizza (per quanto di competenza) la formazione, l informazione e l addestramento del personale (docente e ATA) e degli allievi (se equiparati a lavoratori); promuove, coordina e conduce attività ed interventi didattici sui temi della sicurezza, anche attraverso il supporto alla loro realizzazione da parte di altri docenti della scuola FINALITA' (MISSION DELL ISTITUTO) La gestione e l organizzazione della scuola sono strettamente correlate alle scelte didattico educative e si basano su una logica di corresponsabilità e di condivisione delle linee programmatiche. L ITC V. Arangio Ruiz, nel proprio atto d indirizzo si prefigge di 1 Qualificare ed ancorare la didattica alla realtà. 2 Promuovere la continuità formativa in entrata, in itinere ed in uscita. 3 Educare alla Cittadinanza, alla Cultura Costituzionale ed alla Pace, alla cura della cosa pubblica ed al rispetto delle diversità. 4 Migliorare i servizi fruiti ed erogati - Per quanto attiene l obiettivo 1 Qualificare la didattica: si intende sviluppare la dimensione collegiale dell azione docente, con programmazioni didattiche che sappiano valorizzare le singole identità all interno di progetti culturali d ampio respiro. - Per quanto attiene l obiettivo 2 Promuovere la continuità formativa: significa progettare percorsi organici in modo tale da consentire agli studenti di conseguire capacità di scelte consapevoli. - Per quanto attiene l obiettivo 3 Educare alla Cittadinanza, alla Cultura Costituzionale ed alla Pace, al risparmio, alla cura della cosa pubblica ed al rispetto delle diversità.: si intende sviluppare iniziative volte alla multiculturalità, alla conoscenza ed al rispetto della Costituzione Repubblicana, alla conoscenza del Trattato Costituzionale Europeo, senza dimenticare l accoglienza, il rispetto e la tolleranza. - Per quanto attiene l obiettivo 4 Migliorare i servizi: significa potenziamento delle strutture presenti, rilevazione delle non conformità e delle criticità, interventi mirati al superamento delle stesse, ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie. 7

8 1.6. OBIETTIVI TRASVERSALI Nell ambito di una politica di autoverifica e autovalutazione l Istituto si pone inoltre come obiettivi trasversali di: favorire attività di aggiornamento, formazione, e miglioramento delle professionalità dei docenti favorire l innalzamento del livello di apprendimento degli alunni favorire l'acquisizione di un metodo di studio sviluppare le abilità espressive e logico-deduttive 1.7. OBIETTIVI SPECIFICI Per gli obiettivi specifici si rimanda ai singoli indirizzi par. 5 pag CURA DEGLI UTENTI 2.1. ACCOGLIENZA Classi prime: la scuola promuove l accoglienza degli alunni delle classi iniziali favorendone l integrazione e accertandone le potenzialità cognitive attraverso opportune strategie di apprendimento individuale. In particolare per le prime classi è attivo un progetto che ha lo scopo di far conoscere le strutture dell'istituto e le persone che vi lavorano ai nuovi arrivati, di rendere meno traumatico il passaggio tra le medie e le superiori e di stabilire tra scuola, famiglie e alunni un patto di corresponsabilità finalizzato a definire in modo condiviso diritti e doveri delle parti. Alunni diversamente abili: Particolarmente curati sono l inserimento e l integrazione degli studenti in situazione di diversa abilità. Il dipartimento per i diversamente abili della nostra scuola vanta una consolidata esperienza nell attuazione di iniziative volte all integrazione degli alunni diversamente abili e a favorirne il processo di autonomia personale, grazie al coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche. L Istituto partecipa ai progetti finanziati dalla Provincia di Roma rivolti a coloro che hanno difficoltà nell area psico-motoria, per favorirne l integrazione, avvalendosi della collaborazione esterna di assistenti specializzati. Studenti stranieri: la scuola favorisce l integrazione linguistica e culturale degli studenti stranieri. In tale ambito la scuola partecipa al progetto Scuole ad alto processo migratorio, attivando uno sportello per il recupero della L2. GLI (Gruppo di Lavoro per l Inclusione): è istituito con delibera del Collegio dei Docenti, presso questo Istituto, un gruppo di lavoro incaricato di elaborare il PAI (Piano Annuale per l Inclusività). Tale gruppo ha il compito di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento per gli insegnanti, organizzare i diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola, acquisire risorse e organizzare progetti per l inclusione, dedicare attenzione ad alunni con Bisogni Educativi Speciali, dall ingresso nel sistema scolastico, alle varie fasi di transizione, all ingresso nel mondo del lavoro. Il gruppo è costituito dalle seguenti figure: Dirigente Scolastico; Funzioni Strumentali; referenti accoglienza, alunni stranieri, sostegno, DSA, BES; coordinatori di classe; rappresentante genitori; gruppi di lavoro GLHI, GLHO, DSA BES. Studenti con DSA: la Legge sui DSA n. 170/2010 riconosce e definisce alcuni disturbi specifici di apprendimento (DSA): Dislessia (disturbo specifico della lettura); Disgrafia 8

9 (disturbo specifico della scrittura); Discalculia (difficoltà nel calcolo e nell elaborazione dei numeri; Disortografia (disturbo specifico della scrittura). La medesima legge sancisce il diritto a usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico. A partire dall a.s.2012/13 è operativa presso l Istituto una Commissione sui Disturbi Specifici degli Apprendimenti, essa ha lo scopo di: 1. Creare un collaborativo rapporto con le famiglie 2. Sensibilizzare i docenti ad una osservazione attenta degli studenti in difficoltà per favorire la diagnosi di DSA 3. Fornire ai docenti e alle famiglie un aggiornamento sulle problematiche e sulla normativa relative ai DSA 4. Fornire ai docenti un supporto per elaborare strategie e metodologie didattiche da utilizzare, strumenti compensativi e redigere il PDP ( Piano Didattico Personalizzato) 5. Essere un punto di riferimento costante per gli studenti, i docenti e le famiglie 6. Redigere la bibliografia e creare un archivio di documentazione per la consultazione. CIC e PEER EDUCATION: è presente nell Istituto, secondo gli orari pubblicati nella seconda parte del POF, uno sportello di consulenza e ascolto a cura di un équipe di psicologi. Esso è finalizzato a dare ascolto e a fornire suggerimenti su problematiche personali. Vi si possono rivolgere alunni (con il consenso delle famiglie), genitori e docenti. È inoltre attivo il progetto di Peer education, ovvero un servizio di prevenzione delle tossicodipendenze coordinato dal CEiS e basato su una serie di incontri nelle classi prime e seconde in cui i ragazzi, che hanno fatto formazione, faranno da tutor nelle classi prime, affiancando il lavoro dei responsabili del CIC 2.2. ORIENTAMENTO IN ENTRATA Il bacino di utenza è molto vasto e con l attività di orientamento vengono contattate le scuole medie inferiori del territorio circoscrizionale e limitrofo. In particolare l orientamento ha lo scopo di favorire la consapevolezza di sé, delle proprie scelte e delle proprie aspettative e tende a prevenire il disagio dovuto ad una scelta sbagliata del corso di studi. Esso prevede una serie di incontri, con genitori ed alunni, finalizzati alla presentazione del Piano dell Offerta Formativa, sia presso le scuole medie, sia presso lo stesso Istituto per una visita in loco delle strutture della scuola, nonché la partecipazione alle attività di orientamento organizzate dal distretto scolastico. Il progetto continuità vuole invece facilitare l inserimento degli alunni nella nuova realtà della scuola media superiore, attraverso una serie di iniziative volte a creare appunto una continuità tra scuola media inferiore e superiore. L intervento si articola in incontri d area disciplinare con gli insegnanti medie per la definizione degli standard di ingresso, test di verifica di tali standard nei primi giorni dell anno scolastico e comunicazione dei risultati alle Scuole Medie. Al termine dell anno le scuole medie vengono informate dei risultati conseguiti dai loro ex allievi ATTIVITÀ DI PROMOZIONE PER GLI UTENTI Ad integrazione dei percorsi curricolari la scuola programma e organizza una serie di attività mirate allo sviluppo complessivo della persona umana nei suoi aspetti culturali, professionali, etici. Esse hanno lo scopo di suscitare e potenziare la motivazione allo studio, di incidere sulle aree di difficoltà di apprendimento, di sviluppare la socializzazione, di favorire la conoscenza di tematiche di attualità, di valorizzare il pluralismo culturale. Tali attività si concretizzano in progetti curricolari o extracurricolari, attività di approfondimento, recupero o supporto, visite guidate, viaggi d'istruzione, scambi culturali, stage, ecc. 9

10 2.4. L ORIENTAMENTO IN USCITA Stage aziendali e incontro con il mondo del lavoro. È in attuazione il progetto Alternanza scuola lavoro che ha la finalità di portare gli studenti che vi partecipano a contatto con il mondo del lavoro. Verranno vagliate inoltre le proposte di stage offerte dalle aziende L Orientamento pre-universitario costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo. Esso si esplica in un insieme di attività scelte dall insegnante che mirano a formare e a potenziare la capacità degli studenti di conoscere se stessi, di capire l'ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative. La scuola, con l intento di favorire questo processo formativo, organizzerà tra l altro incontri di orientamento presso le Università in base agli interessi manifestati dagli studenti. 3. ATTIVITA 3.1. COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO E CON ALTRE ISTITUZIONI L Istituto, in collaborazione con le Istituzioni locali, partecipa allo sviluppo di attività extrascolastiche in relazione alla sua mission di centro di promozione culturale, sociale e civile. Formazione informatica - La scuola è aperta al territorio come centro di formazione e sede di esami per il conseguimento della patente europea ECDL Formazione continua - Riguardo alla formazione continua l Istituto ospita in orario pomeridiano Corsi dell UPA (Università per gli anziani) e Corsi dell Accademia Musicale di Roma Capitale Formazione sanitaria - La scuola organizza corsi di tecniche di manovre di rianimazione cardiopolmonare con l uso di defibrillatore per docenti e alunni delle quinte classi in collaborazione con la Scuola di Sanità dell Esercito Italiano Formazione prassi didattica - Nell a.s.2006/07 l Istituto è stato individuato come sede di un presidio territoriale Poseidon. E stato altresì selezionato, tra i tutor in formazione, il professor Claudio Costa, docente di questo Istituto. Nel piano Poseidon opera, come componente del CTS nazionale e autrice di materiali e percorsi di formazione, nonché coordinatrice di classi virtuali nella fase pilota, la professoressa Anna Maria Curci, in servizio in questo Istituto. La presenza di due docenti attivi nel piano Poseidon assicura la ricaduta delle attività collegate al piano di formazione sulla prassi didattica. PASCH "Scuole: partner del futuro" è un progetto promosso dalla Repubblica Federale di Germania volto a destare l'interesse e l'entusiasmo dei giovani nei confronti della cultura e della società tedesca contemporanea. L'iniziativa, nata nel 2008, fino ad oggi ha già creato una rete mondiale di circa 1500 scuole partner. Il progetto punta ad ampliare lo studio della lingua tedesca all'interno dei rispettivi sistemi formativi nazionali ed alla creazione di un più vivo e duraturo legame con la Germania. Tra i servizi offerti agli studenti di tedesco dell Istituto Arangio Ruiz, in quanto studenti di una scuola PASCH sono da menzionare: - Pagamento del 50% della tassa d esame per la certificazione esterna delle competenze in lingua tedesca presso l ente certificatore Goethe-Institut; - Borsa di studio del valore di 3600 euro per un soggiorno di tre settimane e corso di lingua presso il Goethe-Institut; - Seminari gratuiti di musica, canto e teatro - Partecipazione a progetti di particolare rilevanza per la costruzione delle competenze di cittadinanza. Educazione alimentare - Dall a.s. 2009/10 l Istituto partecipa al progetto di comunicazione ed educazione alimentare della Regione Lazio Sapere i Sapori Alternanza scuola-lavoro - L'Istituto collabora con le aziende del territorio convenzionate con il progetto Alternanza scuola-lavoro (vedi area progetti) 10

11 Memoria storica - L Istituto partecipa ai viaggi della Memoria, come momento centrale di un percorso di studio e conoscenza sulla tragedia della Shoah e della deportazione di Ebrei, Sinti, Rom, testimoni di Geova, prigionieri politici nei campi di concentramento e nei campi di sterminio nazisti. L Istituto promuove e partecipa inoltre a iniziative volte a tenere viva la memoria della Resistenza e della lotta al nazifascismo COMENIUS UN ALLER SIMPLE POUR LA VIE ACTIVE (Con il sostegno finanziario della Commissione Europea): il progetto si pone l obiettivo di favorire la transizione tra la scuola e il mondo del lavoro. Per affrontare adeguatamente il mercato del lavoro gli allievi devono acquisire competenze trasversali come saper essere, saper fare, saper agire utili sia all imprenditore di domani, sia al lavoratore, sia al semplice cittadino europeo. La creazione di una impresa virtuale, colloqui di lavoro simulati e lo scambio di informazioni permetteranno ai partecipanti di giungere più formati all appuntamento con il mondo del lavoro. Il progetto si rivolge agli studenti compresi tra i 16 e i 18 anni e nel nostro Istituto per l a.s sono state coinvolte le classi III e IV B Ling., III D Ling., IV C Ling., III e IV B Igea. I Paesi partner sono: Francia (coordinatore), Bulgaria, Polonia. Stage all estero - Oltre ai tradizionali viaggi d istruzione, riservati alle classi di biennio nella misura di due giornate, l Istituto organizza per il triennio di tutti gli indirizzi stage linguistici all estero, finora di norma appannaggio del solo triennio del Liceo linguistico. A questi saranno affiancati stage residenziali sportivi, aperti anch essi al triennio dei tre indirizzi DIDATTICA CURRICOLARE LA PROGRAMMAZIONE Il Collegio dei Docenti si esprime nell ambito di problematiche legate all'attuazione della didattica, ma in realtà sono i Dipartimenti delle singole discipline, in armonia con le linee guida dettate dal MIUR, ad elaborare le programmazioni che caratterizzeranno l insegnamento delle singole discipline in questo Istituto. Le programmazioni dovranno contenere: 1. obiettivi specifici espressi in termini di conoscenze e competenze 2. metodologia 3. modalità di verifica 4. criteri di valutazione 5. contenuti disciplinari 6. tempi di sviluppo della didattica Per i primi quattro punti gli insegnanti fanno direttamente riferimento alle programmazioni di dipartimento e, nell ambito della libertà di insegnamento, sviluppano tempi e contenuti nel modo ritenuto più idoneo alle necessità della classe. Le programmazioni, in particolare quelle delle classi iniziali, tengono conto dei livelli di partenza sulla base dei test d'ingresso. Nel mese di maggio vengono somministrate le prove INVALSI alle classi interessate. Gli insegnanti possono predisporre simulazioni per abituare gli alunni a questo tipo di test LA VALUTAZIONE I criteri di valutazione sono espressi e dettagliati nelle programmazioni di dipartimento. Le valutazioni finali vengono elaborate collegialmente nell'ambito del Consiglio di classe che tiene conto: della partecipazione dell'interesse per la scuola del raggiungimento degli obiettivi minimi della necessità per l'alunno di completare il raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici di alcune discipline in modo autonomo (sospensione del giudizio) 11

12 Il voto è espressione di sintesi valutativa e si fonda su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie adottate in corrispondenza di diverse attività didattiche di aula, di laboratorio e sul campo, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti e con gli strumenti ritenuti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi, in base a quanto fissato dai dipartimenti. Anche qualora non siano possibili attività di laboratorio in senso stretto, le verifiche potranno comunque vertere sulla discussione ed elaborazione di dati sperimentali, e riguardare filmati, simulazioni, modelli ed esperimenti virtuali. Per le classi prime, seconde, terze e quarte la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, nello scrutinio intermedio come in quello finale. Prove scritte, ad esempio questionari a scelta multipla o a risposta aperta, sono previsti anche per materie che per tradizione e norma hanno classificazione soltanto orale. Le griglie di valutazione sono consultabili all allegato n. 3 del P.O.F pag VALUTAZIONE DI ALUNNI CON DIVERSA ABILITÀ Il Consiglio di Classe che accolga alunni con diversa abilità elabora un Piano Educativo Individualizzato che viene presentato nel primo incontro del G.L.H. In esso vengono descritti gli obiettivi, i contenuti disciplinari, le modalità di lavoro, le attività di sostegno ed integrazione. Tale Piano potrà essere curricolare (o per obiettivi minimi) o differenziato. Sia nel primo che nel secondo caso i metodi di verifica e i criteri di valutazione faranno strettamente riferimento al P.E.I elaborato ATTIVITÀ DI RECUPERO ED INTEGRAZIONE Le attività didattiche educative integrative sono fondamentali sia per la prevenzione degli insuccessi scolastici, che per il recupero delle competenze. Sulla base di quanto definito dai dipartimenti: (a) il consiglio di classe individua i bisogni formativi degli alunni e richiede la partecipazione dei medesimi alle opportune attività di recupero. (b) l'istituto eroga su principi di economicità, razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse le attività integrative di recupero e/o sostegno, cercando di coprire al massimo le aree più professionalizzanti e di far accedere il maggior numero di studenti a tali iniziative. (c) i dipartimenti predispongono serie di test su argomenti comuni a tutte le classi. Tali test saranno somministrati al termine dei corsi di recupero e una commissione ne valuterà i risultati che verranno comunque sottoposti al giudizio dei Consigli di classe. (d) i test su argomenti comuni a tutte le classi potranno essere somministrati anche durante l anno al fine di verificare l allineamento delle classi (e) alle classi quinte sarà assegnato un monte ore da utilizzare per approfondire aspetti relativi alle discipline del quinto anno. (f) data la presenza in Istituto di numerosi studenti stranieri con limitate conoscenze della lingua italiana sono conoscente dell Italiano sono attivati percorsi individualizzati che tengono conto delle difficoltà di integrazione e apprendimento e corsi pomeridiani dedicati allo studio dell Italiano come seconda lingua nell ambito del progetto Aree ad alto processo migratorio ATTIVITA ALTERNATIVA ALL ORA DI I.R.C. (religione) È predisposta un attività alternativa all ora di Insegnamento della Religione Cattolica. Tale attività è stata individuata dal Collegio dei docenti nella partecipazione, sotto la guida di un insegnante, alla redazione e alla produzione del giornalino della scuola. 4. L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA L Istituto, nella prospettiva di un ampliamento dell offerta formativa organizza e promuove attività extracurricolari ed extrascolastiche a carattere complementare (corsi, laboratori ) finalizzate tanto alla crescita complessiva dei nostri studenti quanto all acquisizione di eventuali crediti scolastici e formativi. Le attività destinate ad integrare quelle strettamente istituzionali afferiscono a macro aree identificabili per nome o per numero. 12

13 MACRO AREE DI PROGETTAZIONE N NOME MACRO AREA CONTENUTI AFFERENTI ALL AREA 1 FORMA INNOVAZIONE Progetti e attività di aggiornamento e formazione MENTIS MIGLIORAMENTO E per insegnanti, studenti, personale ATA, e iniziative FORMAZIONE volte al miglioramento tecnologico e dei servizi 2 CIVITAS LEGALITA Progetti e attività relative al miglioramento della CITTADINANZA legalità e del vivere sociale, allo studio, SOCIETA MEMORIA all aggiornamento, all approfondimento e alla STORIA E celebrazione della storia e del pensiero dell uomo. FILOSOFIA MORALE RELIGIONE 3 FABULA COMUNICAZIONE LINGUE E LETTERATURE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI OGNI TIPO 4 KOSMOS MATEMATICA FISICA SCIENZE INTEGRATE GEOGRAFIA CHIMICA 5 TECNO INFORMATICA ELETTRONICA TECNOLOGIE DISEGNO TECNICO 6 IPPOCRATE EDUCAZIONE ALLA SALUTE HEALTNESS SPORTELLO D ASCOLTO 7 STADIO SPORT GIOCO AGONISMO SOCIALIZZAZIONE Progetti e attività di aggiornamento, formazione e approfondimento di tematiche afferenti all area linguistica (compresi gli scambi culturali) e della comunicazione in genere, nonché afferenti all area letteraria, artistico figurativa, teatrale e musicale Progetti e attività di aggiornamento, formazione e approfondimento di tematiche afferenti a tutta l area matematico scientifica Progetti e attività di aggiornamento, formazione e approfondimento di tematiche afferenti delle moderne tecnologie Progetti e attività di aggiornamento, formazione e approfondimento di tematiche afferenti all area dell educazione alla salute e degli stili di vita virtuosi Progetti e attività di aggiornamento, formazione e approfondimento di tematiche afferenti all area ludico sportiva nonché avvenimenti mirati alla socializzazione 8 AURORA HANDICAP Progetti e attività di aggiornamento, formazione e approfondimento di tematiche afferenti all area handicap, nonché interventi mirati al miglioramento delle condizioni del diversamente abile 9 TARGET ECONOMIA IMPRESA E LAVORO 10 PROGETTI FUNZIONALI FUNZIONAMENTO ATTIVITA DIDATTICA E AMMINISTRATIVA Progetti e attività di aggiornamento, formazione e approfondimento di tematiche afferenti all area dell economia aziendale (politica, finanziaria), nonché attività di stage, apprendistato, simulazione e quant altro utile alla formazione sul campo dei vari profili professionali Progetti e attività di supporto all erogazione della didattica e al funzionamento dell Istituto 13

14 4.1. APPROVAZIONE DEI PROGETTI E DELLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE Il Collegio dei docenti ha stabilito che la progettazione extracurricolare sia vagliata in prima istanza dai Dipartimenti e successivamente approvata dal Collegio medesimo in base ai seguenti criteri: (g) Coerenza con le linee guida del POF, tenuto conto dei risultati della valutazione d Istituto. (h) Storicità. (i) Ricaduta sugli alunni. (j) Valenza didattica, tenuto conto del parere dei Dipartimenti. (k) Economicità. Per la descrizione dei progetti approvati per l anno scolastico si rimanda alla seconda parte del POF, paragrafo 7, pag INDIRIZZI DI STUDIO ATTIVI NELL'ISTITUTO 5.1. LA RIFORMA DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE È stata avviata, a partire dalle prime classi dell a.s , la Riforma della Secondaria Superiore. Il numero delle ore di lezione si riduce in tutti gli indirizzi per rendere più sostenibile il carico orario per gli studenti recependo così le indicazioni degli organismi internazionali (OCSE). Il nostro Istituto nell anno scolastico si articola in tre indirizzi di studio: Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni A questi nuovi indirizzi si sommano le naturali evoluzioni degli Indirizzi esistenti, rispettivamente Amministrativo IGEA, Linguistico, Informatico Telematico INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. 14

15 RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE: 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. 15

16 QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING MATERIA I II III IV V Religione o attività alterativa Scienze motorie e sportive Lingua e letteratura italiana Storia, Cittadinanza e Costituzione Lingua inglese Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Seconda lingua comunitaria Economia aziendale Diritto Economia Politica TOTALE LICEO LINGUISTICO PROFILO E COMPETENZE "II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse" Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello Bl del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un'ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 16

17 5.3.2 QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO MATERIA I II III IV V Religione o attività alternativa Scienze motorie e sportive Lingua e letteratura italiana Lingua latina Lingua straniera Lingua straniera Lingua straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Naturali Storia dell'arte TOTALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI PROFILO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; - ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale orientato ai servizi per i sistemi dedicati incorporati ; - collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ( privacy ). È in grado di - collaborare, nell ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell organizzazione produttiva delle imprese; - collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; - esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell obiettivo, nell analisi e nella realizzazione delle soluzioni; - utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; - definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d uso RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICATI IN TERMINI DI COMPETENZE: 1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. 17

18 2 Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. 3 Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. 4 Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 5 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 6 Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. In relazione alle articolazioni Informatica e Telecomunicazioni, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento QUADRO ORARIO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MATERIA I II III IV V Religione o attività alternativa Scienze motorie e sportive Lingua e letteratura italiana Storia, Cittadinanza e Costituzione Lingua inglese Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1) Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1) Tecnologia e tecnica di rappresentazione grafica 3(1) 3(1) Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie applicate Complementi di matematica Sistemi e reti Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Gestione progetto, organizzazione d'impresa ARTICOLAZIONE INFORMATICA Informatica Telecomunicazioni ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Informatica Telecomunicazioni Le ore tra parentesi si riferiscono ai laboratori TOTALE REGIME TRANSITORIO La Riforma della scuola superiore, si applica alle classi prime, seconde, terze e quarte. Le classi quinte saranno interessate dalla riforma solamente nell anno scolastico , pertanto nell a.s queste classi continueranno con l ordine degli studi pregresso. Si riportano i quadri orari delle classi quinte, secondo il vecchio ordinamento: 18

19 QUADRO ORARIO INDIRIZZO IGEA MATERIA RELIGIONE O ATTIV. ALTERNATIVE 1 EDUCAZ. FISICA 2 ITALIANO 3 STORIA 2 LINGUA STRANIERA 1 3 LINGUA STRANIERA 2 3 MATEMATICA APPLICATA 3 GEOGRAFIA ECONOMICA 3 ECONOMIA AZIEND. E LAB. 9 DIRITTO 3 ECONOMIA POLITICA - SCIENZA DELLE FINANZE 3 TOT. 35 Le ore tra parentesi si riferiscono ai laboratori V QUADRO ORARIO INDIRIZZO LINGUISTICO P BROCCA (vecchio ordinamento) MATERIA RELIGIONE O ATTIV. ALTERNATIVE 1 EDUCAZ. FISICA 2 ITALIANO 4 STORIA 3 LINGUA STRANIERA 1 3 (1) LINGUA STRANIERA 2 3 (1) LINGUA STRANIERA 3 4 (1) LATINO 3 STORIA DELL ARTE 2 FILOSOFIA 3 MATEMATICA (a) 3 BIOLOGIA 2 FISICA 2 CHIMICA - TOT 35 V QUADRO ORARIO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (veccio ordinamento) MATERIA RELIGIONE O ATTIV. ALTERNATIVE 1 EDUCAZ. FISICA 2 ITALIANO 4 STORIA 2 FILOSOFIA 2 LINGUA STRANIERA 2 MATEMATICA 4(1) FISICA - CHIMICA - ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 4(2) INFORMATICA 4(2) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE INFORMAZIONI ECONOMIA ED ORGANIZ. AZIENDALE 3 TOTALE 34 V 5(2) Le ore tra parentesi si riferiscono ai laboratori Lingue insegnate: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo 19

20 6. STATISTICHE 6.1. NUMERO ALUNNI NUMERO ALUNNI A.S. 11/ IGEA+ AMM. FIN. MARK. LINGUISTICO INF.TELEMAT NUMERO ALUNNI A.S. 12/ IGEA+AMM. FIN.MARK. LINGUISTICO INF. TELEMAT. 20

21 6.2. PROMOSSI / NON PROMOSSI RISULTATI DI GIUGNO PROMOSSI NON PROMOSSI GIUDIZIO SOSPESO RISULTATI DI GIUGNO PROMOSSI NON PROMOSSI GIUDIZIO SOSPESO 21

22 6.3. FREQUENZA VOTI ALL ESAME DI STATO 22

23 PARTE SECONDA PROGETTI E ATTIVITA' COMPLEMENTARI ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA ORGANICO E GESTIONE (offerta formativa dell anno scolastico in corso) 23

24 N PROGETTI PRESENTATI E APPROVATI PER L ANNO SCOLASTICO DENOMINAZIONE AMBITO PROF. COLLABORATORI PROGETTAZIONE RESPONSABILE * ATTIVITA Almadiploma Terenzi Appolloni FORMA MENTIS Permettere agli studenti di quinta di ricevere il proprio profilo orientativo consultabile da aziende adenti al progetto. Progettare per competenze Solieri FORMA MENTIS Mettere in pratica strategie per la progettazione per competenze in coerenza con le linee guida MIUR Ratto d Europa Nardella Teatro di Roma FABULA Avvicinare gli alunni del corso Informatico al mondo del teatro. Produzione di un testo teatrale. Permettere agli studenti dell informatico di acquisire le Joomla Farm Longobardi TECNO competenze per creare siti web. L attività si svolgerà in orario curricolare ma richiederà l utilizzo di un laboratorio di informatica. Star bene a scuola per far bene a scuola Tavano IPPOCRATE Favorire un miglioramento dello sviluppo psicofisico dell' alunno Ruiz a teatro Banzi Cavaliere Selezione e fruizione spettacoli teatrali di particolare valenza Attività alternativa Redazioniamo Corso di robotica Percorsi di solidarietà e condivisione Creare con lo scarto Giornate del dialogo interculturale. L esperienza del sacro nella città di Roma Accoglienza Tavano Torda D Ippolito D Ippolito D Ippolito Vari collaboratori esterni di area culturale e religiosa FABULA FABULA TECNO CIVITAS CIVITAS CIVITAS 8.PROGETTI FUNZIONALI E ATTIVITA COMPLEMENTARI Banzi PROGETTI FUNZIONALI 2 PROGETTI Gestione software dell orario scolastico Solieri FUNZIONALI 3 PROGETTI Sito web dell Istituto Longobardi FUNZIONALI 4 PROGETTI Integrazione alunni diversamente abili Burdieri FUNZIONALI *per l ambito della progettazione si fa riferimento alla p. 13 del POF- N.B. I progetti saranno attivati compatibilmente con le disponibilità economiche dell Istituto. educativa Giornalino d Istituto, con redazione cui partecipano in orario curricolare alunni che non si avvalgono dell insegnamento della Religione cattolica; la redazione è aperta in orario non curricolare alla partecipazione di tutti gli alunni dell Istituto Applicazione pratica di conoscenze e competenze nell area informatico-eletronica Percorso di arricchimento formativo per la sensibilizzazione ai temi della solidarietà e conoscenza della realtà del volontariato Percorso di educazione ambientale e laboratorio progettuale per la raccolta differenziata dei rifiuti e il riutilizzo creativo del materiale di scarto Organizzare un percorso didattico operativo che consenta di proporre l esperienza della diversità come risorsa per l intera istituzione scolastica Inserimento degli studenti delle prime classi nella vita sociale della scuola miglioramento della conoscenza reciproca scuola famiglie patto educativo Gestione software dell orario scolastico e attività connesse Aggiornamento e manutenzione sito web Istituto Gestione e coordinamento attività per l integrazione degli alunni diversamente abili 24

25 8.BIS. PROGETTI ESTERNI NON AFFERENTI AL FONDO D ISTITUTO PROGETTO TITOLARE DESCRIZIONE Alternanza scuola lavoro Appolloni Progetto sperimentale triennale a modalità curricolare orientato alla conoscenza delle imprese sul territorio e agli stage Comenius Deidda Preparazione degli alunni alla traiettoria scuola lavoro (paesi coinvolti: Bulgaria, Romania, Polonia, Francia, Italia Aree a forte processo Costa Sostegno all integrazione linguistica e culturale degli studenti stranieri migratorio C.L.I.L. Curci Apprendimento integrato di lingua e contenuto. Progetti in atto: scienze, fisica, storia, storia dell arte in lingua straniera. Percorsi CLIL in rete, tutti sperimentati nel nostro Istituto: Storia (Front und Heimat im ersten Weltkrieg, Grande Guerra) - Storia dell arte (Dürer, un umanista europeo, WebQuest) - Scienze(Webzine Biologie heute ) Poseidon Curci Educazione linguistica e letteraria in ottica plurilingue. Sviluppo, nella prassi didattica, dei percorsi indicati nei materiali di studio del piano di formazione nazionale, materiali dei quali A.M.C. è in parte autrice (aree 3, 4, 6 delle 13 aree Poseidon) Educazione inclusiva, plurilingue e interculturale Curci Progetto genitori: all interno dell azione del Centro Europeo delle Lingue Moderne di Graz, si intende promuovere sensibilizzazione e informazione delle famiglie su opportunità e risorse dell educazione plurilingue. (A.M.C. fa parte dell équipe di questo progetto, approvato nell ottobre 2011 dal CELM di Graz) C.I.C. & Peer education Tavano Sportello di consulenza e ascolto & servizio di prevenzione Gruppo territoriale per l individuazione precoce dell esordio psicopatologico Azienda USL Roma C Lavoro territoriale in rete che si sviluppa tra il Centro diurno adolescenti Navigando i confini della ASL C, i servizi sociali e alcune scuole dei Municipi VII e IX con lo scopo di individuare precocemente problematiche legate a psicopatologie adolescenziali. 25

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa 1974/2014 Quaranta anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico F.Buonarroti Largo C.Marchesi Pisa 050570339- Fax 050570180 email: pips04000g@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA IN DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Istruzione professionale:

Istruzione professionale: Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli