PROGETTAZIONE PLURIENNALE PER LA FORMAZIONE DI SPECIALISTI IN RICERCA FARMACOLOGICA E TECNICI IN RICERCA BIOCHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE PLURIENNALE PER LA FORMAZIONE DI SPECIALISTI IN RICERCA FARMACOLOGICA E TECNICI IN RICERCA BIOCHIMICA"

Transcript

1 ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE «MARIO NEGRI» FONDAZIONE PER RICERCHE ERETTA IN ENTE MORALE CON D. P. R. 361 DEL 5 APRILE REG. PERSONE GIUR. PREFETTURA MILANO N. 227 CONTO CORRENTE POST. N COD. FISC. E PARTITA IVA ANAGRAFE NAZIONALE RICERCHE COD.G RECOGNIZED AS A TAX EXEMPT ORGANIZATION UNDER SECTION 501 (c) (3) OF THE UNITED STATES OF AMERICA INTERNAL REVENUE CODE TAX I.D. No.: SISTEMA QUALITA CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2000, PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA NELL AMBITO DELLA BIOLOGIA E DELLA MEDICINA. PROGETTAZIONE PLURIENNALE PER LA FORMAZIONE DI SPECIALISTI IN RICERCA FARMACOLOGICA E TECNICI IN RICERCA BIOCHIMICA Istituto Mario Negri Regione Lombardia RESPONSABILE DEL PROGETTO Dott. Mario Salmona Direttore del Centro di Formazione 29 settembre MILANO, Italy - Via Eritrea, 62 - tel fax mnegri@marionegri.it Internet

2 ANALISI DEL CONTESTO E DEI FABBISOGNI Il progresso scientifico e tecnologico oggi in atto richiede sempre di più che il nostro Paese sia in grado di fornire alle generazioni future un background scientifico di qualità. Appare quindi strategico per la Regione Lombardia, vista la sua innata vocazione alla innovazione tecnico-scientifico, fornire ai propri giovani laureati un livello di formazione in grado di inserirli a pieno titolo nel mondo del lavoro e della sua realtà in continua evoluzione. L Istituto Mario Negri ha una consolidata tradizione nella formazione di giovani neolaureati in materie attinenti alla biomedicina. Questa tradizione ha permesso di formare dal 1963, data di inizio della sua attività, oltre allievi. L eccellenza dei corsi di formazione dell Istituto Mario Negri è dimostrata dalla capacità di tutti gli allievi di inserirsi nelle strutture accademiche, industriali e nazionali di ricerca in Italia e all estero. Questo riconoscimento fa sì che le scuole di formazione dell Istituto Mario Negri non siano frequentate solo da allievi residenti in Lombardia, ma assai spesso da altri studenti provenienti da altre regioni italiane e dall estero. Storicamente, il corso di formazione per Specialisti in Ricerca Farmacologica, riconosciuto dalla Regione Lombardia, rappresenta il primo corso sistematico post-laurea che l Istituto ha offerto agli allievi dal 1963.Negli anni sono stati anche inseriti nuovi corsi che ampliano il ventaglio delle possibilità di formazione. In particolare nelle sedi di Milano, Bergamo e Ranica (BG) è stato attivato dal 1996 un corso di Ph.D. (dottorato di ricerca) riconosciuto dalla Open University inglese e, più recentemente, presso le sedi di Bergamo sono stati attivati dei corsi di Ph.D. con le Università olandesi di Groningen e Maastricht. Tutte queste istituzioni straniere hanno appurato e riconosciuto la qualità della ricerca e della formazione che viene fatta nelle diverse sedi del nostro Istituto e hanno permesso che tutta la parte sperimentale del periodo di dottorato fosse condotto nelle nostre sedi. Soltanto la discussione finale della tesi viene fatta scegliendo degli esaminatori stranieri estranei al progetto di ricerca condotto dall allievo, tuttavia il tutoraggio dell allievo viene fatto da ricercatori senior del nostro Istituto. Queste considerazioni dimostrano che il nostro Istituto fornisce una formazione di eccellenza nel campo della biomedicina e l alto numero degli iscritti ai vari corsi ne rappresenta una chiara testimonianza. Una ulteriore funzione dei corsi di formazione post-laurea dell Istituto Mario Negri è rappresentata dalla possibilità di formare dei ricercatori e, non semplicemente, di fornire una specializzazione ulteriore rispetto al corso di laurea. Questo è un aspetto assai critico, soprattutto per la nostra Regione e per il nostro Paese, in quanto la popolazione dei ricercatori tende ad invecchiare e il ricambio generazionale avviene con grande lentezza. Un obiettivo 2

3 dei corsi dell Istituto è quello di mettere a disposizione della nostra Regione e del Paese dei ricercatori già formati che siano in grado di inserirsi rapidamente nel progetti di ricerca di altre istituzioni. Questo non è un aspetto secondario in quanto ai nostri allievi vengono fornite le conoscenze tecnologiche, le categorie di giudizio ed una formazione professionale adeguata, riconosciuta a livello internazionale. OBIETTIVI DEL PROGETTO E DELLE AZIONI RISPETTO AL TARGET DI UTENZA RILEVATO Il progetto si propone di formare degli specialisti nella ricerca biomedica. In particolare esso si rivolge a giovani che hanno ottenuto la laurea in materie scientifiche attinenti alla biomedicina. Il progetto prevede una frequenza a tempo pieno e a tutti gli allievi viene assegnata una borsa di studio. Ad essi è preclusa la possibilità di qualsiasi altra attività lavorativa. Il corso dura tre anni in quanto questo periodo è considerato l intervallo di tempo minimo per formare un potenziale ricercatore nel campo biomedico. Il progetto si propone di formare dei giovani per soddisfare il fabbisogno di personale altamente specializzato e di ricercatori per l'industria farmaceutica, per altri istituti di ricerca come: il S.Raffaele-DIBIT, l'istituto Oncologico Europeo, l IEO, etc., e per le istituzioni pubbliche come Regione, Provincia, Comun, ASL. Alcuni dei nostri allievi al termine di questo percorso di specializzazione si iscrivono ai corsi di dottorato dell Istituto, altri ancora proseguono la loro formazione all estero. STRUMENTI E METODOLOGIE ADOTTATE PER LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO L'Istituto Mario Negri si avvale da sempre di laboratori all'avanguardia dotati delle più recenti e innovative tecniche di indagine scientifica applicate ai principali campi di ricerca biomedica e ambientale. L attenzione per l uso della tecnologia più avanzata possibile rappresenta un obiettivo consolidato in quanto la tecnologia permette di migliorare notevolmente la qualità della ricerca e raffinare la specificità dei risultati che si possono ottenere. Bisogna inoltre tenere conto che, in assenza di un aggiornamento tecnologico, è impossibile competere a livello mondiale e quindi pubblicare i propri risultati sulle riviste scientifiche di eccellenza. La formazione degli allievi avviene su due livelli: uno teorico e uno pratico. Il quotidiano lavoro in laboratorio permette agli studenti di confrontarsi direttamente con le più moderne e avanzate strumentazioni tecnico-scientifiche di cui è dotato l'istituto. Inoltre, l interazione 3

4 quotidiana con il proprio tutor scientifico permette una crescita costante e continua delle proprie capacità tecniche e genera anche un circolo virtuoso che permette un approfondimento culturale. La parte della formazione teorica è basata su seminari monografici che vengono regolarmente fatti all interno dell Istituto e sull accesso alle principali riviste mondiali nel settore biomedico che permettono agli allievi di essere sempre aggiornati. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO PREVISTI A SUPPORTO DEL PROGETTO L'Istituto Mario Negri è certificato ISO 9001:2000 per l'istruzione e pertanto si avvale di linee guida per la formazione e il monitoraggio quotidiano dell'attività e dell'apprendimento dei suoi allievi. All interno dell Istituto esiste una struttura direttiva che comprende tutti i tutor scientifici coordinati dal Direttore della Scuola. Per verificare l andamento e la qualità dei corsi e per qualunque azione di miglioramento vengono fatte delle riunioni ad intervalli regolari durante l anno formativo. Il rapido cambiamento delle linee di ricerca e della tecnologia nel mondo della ricerca biomedica impone anche dei regolari aggiornamenti della formazione. PREVISIONI DI PLACEMENT ED IMPATTO SUL TERRITORIO/SETTORE DI RIFERIMENTO DOVUTO ALLE AZIONI DEL PROGETTO Nei suoi 40 anni di attività scientifica e di formazione tutti gli studenti che hanno completato il loro percorso formativo presso l'istituto si sono facilmente inseriti nel mondo del lavoro nei settori della ricerca scientifica, sia privata che pubblica, nell attività commerciale e nel controllo di qualità, arrivando a coprire anche cariche di notevole prestigio e responsabilità. INTERAZIONE CON IL TERRITORIO L Istituto Mario Negri ha una attiva interazione con il territorio delle sedi di Milano, Ranica (BG) e Bergamo. La maggior parte degli allievi proviene dalle zone circostanti anche grazie ad attività complementari, come gli stage scuola-lavoro, che vengono effettuati con gli allievi di quarto anno delle scuole superiori. 4

5 ATTREZZATURE/STRUMENTI L'Istituto "Mario Negri" è dotato di tutta la strumentazione tecnologicamente più avanzata necessaria per l'attuazione dei propri progetti di ricerca. A questo proposito crediamo che sia utile sottolineare che nel prossimo mese di aprile verrà aperta la nuova sede di Milano in via La Masa 19 in Bovisa. Questa sede triplica la capienza originaria portando da mq a mq la superficie e pertanto in un prossimo futuro sarà possibile accogliere un numero più alto di studenti. Inoltre, in concomitanza con l apertura della nuova sede sono stati acquistati una serie di nuove strumentazioni che rendono il nostro Istituto uno dei meglio attrezzati per la ricerca biomedica nel mondo. 5

6 REQUISITI, MODALITA e SVOLGIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SPECIALISTI IN RICERCA FARMACOLOGICA Tipologia destinatari Adulti > 24 anni Requisiti di ingresso Laurea triennale, quinquennale o specialistica Modalità di selezione: Attitudini, motivazioni e preparazione scientifica. Gli allievi per entrare nei corsi devono superare un esame di selezione scritto e orale. Strumenti di monitoraggio e valutazione La valutazione dell apprendimento degli allievi viene effettuata dal tutor scientifico che riporta al direttore della scuola. Tutti gli allievi devono presentare oralmente nei seminari e per iscritto il risultato della loro attività. Obiettivi L'obiettivo finale del corso "Specialisti in Ricerca Farmacologica" è quello di rendere gli allievi in grado di gestire autonomamente dei progetti di ricerca lavorando in gruppo o individualmente. In questo percorso formativo gli allievi devono fare un'analisi attenta della letteratura scientifica mediante ricerche tramite internet su banche dati internazionali. Quindi identificare le metodiche migliori per portare a termine il progetto, attraverso un'analisi della strumentazione necessaria ed eventuale apprendimento del loro uso. La peculiarità di questo corso è che gli allievi vengono immediatamente esposti ai problemi reali e non a simulazioni dimostrative. Ciò, evidentemente, cambia la qualità dell'apprendimento in quanto gli allievi devono confrontarsi con problemi reali ed ottenere dei risultati che vengono poi utilizzati nel suo micro-ambiente scientifico. E' fondamentale che l'allievo sia in grado di coordinare il lavoro dei tecnici o studenti, affidando loro compiti necessari per l'esecuzione degli studi. Inoltre, si richiede all'allievo la capacità di analizzare in modo critico i risultati ottenuti e di 6

7 presentarli oralmente alle riunioni di dipartimento o a congressi nazionali e internazionali, anche in lingua inglese. La formazione dell'allievo si completa con la stesura da parte sua di un lavoro scientifico in lingua inglese che deve essere sottoposto al giudizio della comunità scientifica internazionale prima di essere pubblicato. La complessità ed i problemi che i ricercatori affrontano richiede un attento monitoraggio degli allievi di questo corso per evitare che gli argomenti trattati risultino difficilmente comprensibili. Gli allievi che seguono questo corso hanno come obiettivo finale quello di acquisire una profonda dimestichezza con le tecnologie moderne. Ciò implica la conoscenza delle tecniche di base della biochimica, della biologia molecolare e dei metodi di misura dei farmaci in vivo ed in vitro. MODULI FORMATIVI Totale ore: 4200 triennali Attività di laboratorio: totale ore 3000 triennali Attività di aggiornamento e formazione professionale/culturale: totale ore 1200 triennali Date di massima di avvio e conclusione delle attività per l anno formativo Data di inizio: 2 ottobre 2006 Data di conclusione: 26 giugno 2007 I corsi sono regolarmente iniziati secondo il nostro calendario di formazione. Gli allievi hanno puntualmente registrato la loro presenza e sono stati regolarmente compilati i moduli del registro relativi all attività svolta. 7

8 NEL DETTAGLIO SPECIALISTI RICERCA FARMACOLOGICA - I ANNO Attività di laboratorio: 1000 ore - Inserimento nei programmi di ricerca del proprio gruppo - Analisi della letteratura - Revisione delle metodiche analitiche e della strumentazione da utilizzare - Uso dei database internazionali per la ricerca della letteratura Seminari: 150 ore I seminari di Istituto e di Dipartimento rappresentano il nucleo della formazione teorica degli allievi. La partecipazione ai seminari è obbligatoria. Assai spesso a livello di laboratorio si effettua una discussione di approfondimento sui seminari che sono attinenti ai progetti di ricerca degli allievi. Corsi monografici : 50 ore Annualmente l'istituto propone agli allievi dei corsi monografici su temi omogenei che rappresentano una ulteriore strumento di formazione teorica. Riunioni di laboratorio: 100 ore Le riunioni di laboratorio si svolgono settimanalmente, mentre quelle di Dipartimento due volte al mese. Essendo delle riunioni ristrette è l'occasione per gli allievi di presentare i propri risultati e discuterli con gli altri ricercatori. Uso PC/Internet: 100 ore Uso di PC e collegamento a Intranet/Internet per l'interrogazione delle basi di dati scientifiche e il reperimento delle informazioni necessari per la propria ricerca scientifica e per la propria formazione professionale e culturale. L'uso del PC e dei principali software viene insegnato prioritariamente a tutti gli allievi. Si procede quindi all'insegnamento dell'uso di internet per interrogare le basi di dati internazionali che contengono informazioni di tipo scientifico. 8

9 SPECIALISTI RICERCA FARMACOLOGICA - II ANNO Attività di laboratorio: 1000 ore - Esecuzione in modo indipendente di tutti gli esperimenti ed applicazione autonoma dei metodi in vitro ed in vivo - Frequenza dei corsi ad hoc per l ottenimento del patentino interno per la manipolazione dei prodotti radioattivi e per la sperimentazione in vivo - Scrittura dei testi scientifici in inglese - Presentazione e discussione dei dati a livello di Dipartimento ed Istituto Seminari: 150 ore I seminari di Istituto e di Dipartimento rappresentano il nucleo della formazione teorica degli allievi. La partecipazione ai seminari è obbligatoria. Assai spesso a livello di laboratorio si effettua una discussione di approfondimento sui seminari che sono attinenti ai progetti di ricerca degli allievi. Corsi monografici : 50 ore Annualmente l'istituto propone agli allievi dei corsi monografici su temi omogenei che rappresentano una ulteriore strumento di formazione teorica. Riunioni di laboratorio: 100 ore Le riunioni di laboratorio si svolgono settimanalmente, mentre quelle di Dipartimento due volte al mese. Essendo delle riunioni ristrette è l'occasione per gli allievi di presentare i propri risultati e discuterli con gli altri ricercatori. Uso PC/Internet: 100 ore Uso di PC e collegamento a Intranet/Internet per l'interrogazione delle basi di dati scientifiche e il reperimento delle informazioni necessari per la propria ricerca scientifica e per la propria formazione professionale e culturale. L'uso del PC e dei principali software viene insegnato prioritariamente a tutti gli allievi. Si procede quindi all'insegnamento dell'uso di internet per interrogare le basi di dati internazionali che contengono informazioni di tipo scientifico. 9

10 SPECIALISTI RICERCA FARMACOLOGICA - III ANNO Attività di laboratorio: 1000 ore - Coordinamento di un piccolo gruppo di ricerca consistente in un tecnico ed uno studente in tesi, pianificando in modo autonomo gli approcci metodologici - Scrittura di lavori e di proposte di ricerche in italiano e in inglese - Partecipazione a congressi internazionali e presentazione dei propri dati in inglese tramite comunicazioni orali o poster Seminari (150 ore/anno per tre anni) I seminari di Istituto e di Dipartimento rappresentano il nucleo della formazione teorica degli allievi. La partecipazione ai seminari è obbligatoria. Assai spesso a livello di laboratorio si effettua una discussione di approfondimento sui seminari che sono attinenti ai progetti di ricerca degli allievi. Corsi monografici (50 ore/anno per tre anni) Annualmente l'istituto propone agli allievi dei corsi monografici su temi omogenei che rappresentano una ulteriore strumento di formazione teorica. Riunioni di laboratorio (100 ore/anno per tre anni) Le riunioni di laboratorio si svolgono settimanalmente, mentre quelle di Dipartimento due volte al mese. Essendo delle riunioni ristrette è l'occasione per gli allievi di presentare i propri risultati e discuterli con gli altri ricercatori. Uso PC/Internet (100 ore/anno per tre anni) Uso di PC e collegamento a Intranet/Internet per l'interrogazione delle basi di dati scientifiche e il reperimento delle informazioni necessari per la propria ricerca scientifica e per la propria formazione professionale e culturale. L'uso del PC e dei principali software viene insegnato prioritariamente a tutti gli allievi. Si procede quindi all'insegnamento dell'uso di internet per interrogare le basi di dati internazionali che contengono informazioni di tipo scientifico. 10

11 REQUISITI, MODALITA e SVOLGIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER TECNICI IN RICERCA BIOCHIMICA Tipologia destinatari Adulti > 19 anni Requisiti di ingresso Diplomati periti chimici e biologi. Modalità di selezione: Attitudini, motivazioni e preparazione scientifica. Gli allievi per entrare nei corsi devono superare un esame di selezione scritto e orale. Strumenti di monitoraggio e valutazione La valutazione dell apprendimento degli allievi viene effettuata dal tutor scientifico che riporta al direttore della scuola. Tutti gli allievi devono presentare oralmente nei seminari e per iscritto il risultato della loro attività. Obiettivi L obiettivo iniziale è quello di introdurre gli allievi nel mondo della ricerca prospettando loro le vari fasi del lavoro. Bisogna tenere in considerazione che gli allievi che frequentano questo corso sono dei neo-diplomati e quindi la fase introduttiva è particolarmente critica. In una seconda fase gli allievi sono in grado di condurre gli esperimenti sotto la guida di un ricercatore più anziano e sono inseriti in un progetto di ricerca. La loro partecipazione al progetto risulta pertanto critica perchè i dati che genereranno dovranno coordinarsi con quelli del suo gruppo. Ogni errore od omissione rallenterà il processo della ricerca ed obbligherà la ripetizione degli esperimenti. Pertanto gli allievi vengono responsabilizzati in modo da porre maggiore attenzione possibile al lavoro che devono svolgere. In questo periodo vengono anche insegnate le procedure per la tenuta dei dati nei quaderni degli esperimenti. L'obiettivo finale è quello di permettere agli allievi di gestire le problematiche tecniche di un laboratorio di ricerca o di un laboratorio di controllo di qualità. Gli allievi devono avere il 11

12 totale controllo delle metodiche, dell'uso della strumentazione e della gestione del laboratorio per quanto riguarda gli ordini dei reagenti, la registrazione degli scarichi di solventi, le registrazioni di carico e carico di materiale radioattivo. Inoltre devono essere in grado di applicare le tecniche di base di microchirurgia della sperimentazione animale effettuata sempre sotto il controllo di un ricercatore senior. Inoltre devono essere in grado di archiviare i risultati, organizzarli e preparare tabelle e presentazioni utilizzando software dedicati. MODULI FORMATIVI Totale ore: 4200 triennali Attività di laboratorio: totale ore 3000 triennali Attività di aggiornamento e formazione professionale/culturale: totale ore 1200 triennali Date di massima di avvio e conclusione delle attività per l anno formativo Data di inizio: 2 ottobre 2006 Data di conclusione: 26 giugno 2007 I corsi sono regolarmente iniziati secondo il nostro calendario di formazione. Gli allievi hanno puntualmente registrato la loro presenza e sono stati regolarmente compilati i moduli del registro relativi all attività svolta. 12

13 NEL DETTAGLIO TECNICI RICERCA BIOCHIMICA - I ANNO Attività di laboratorio: 1000 ore - Uso della strumentazione di base con particolare riguardo alla spettrofotometria, fluorimetria, gel elettroforesi, HPLC e centrifugazione. - Preparazione delle soluzioni per gli esperimenti - Partecipazione agli esperimenti e raccolta dei dati - Analisi statistica dei dati - Discussione interna al proprio gruppo sui dati ottenuti e disegno di nuovi esperimenti Seminari: 150 ore I seminari di Istituto e di Dipartimento rappresentano il nucleo della formazione teorica degli allievi. La partecipazione ai seminari è obbligatoria. Assai spesso a livello di laboratorio si effettua una discussione di approfondimento sui seminari che sono attinenti ai progetti di ricerca degli allievi. Corsi monografici : 50 ore Annualmente l'istituto propone agli allievi dei corsi monografici su temi omogenei che rappresentano una ulteriore strumento di formazione teorica. Riunioni di laboratorio: 100 ore Le riunioni di laboratorio si svolgono settimanalmente, mentre quelle di Dipartimento due volte al mese. Essendo delle riunioni ristrette è l'occasione per gli allievi di presentare i propri risultati e discuterli con gli altri ricercatori. Uso PC/Internet: 100 ore Uso di PC e collegamento a Intranet/Internet per l'interrogazione delle basi di dati scientifiche e il reperimento delle informazioni necessari per la propria ricerca scientifica e per la propria formazione professionale e culturale. L'uso del PC e dei principali software viene insegnato prioritariamente a tutti gli allievi. Si procede quindi all'insegnamento dell'uso di internet per interrogare le basi di dati internazionali che contengono informazioni di tipo scientifico. 13

14 TECNICI RICERCA BIOCHIMICA - II ANNO Attività di laboratorio: 1000 ore - Partecipazione attiva agli esperimenti eseguendo in modo autonomo alcune fasi della raccolta dei dati - Frequenza dei corsi ad hoc per l ottenimento del patentino interno per la manipolazione dei prodotti radioattivi e per la sperimentazione in vivo - acquisizione delle tecniche di coltura cellulare - Uso dei database inernazionali tramite internet Seminari: 150 ore I seminari di Istituto e di Dipartimento rappresentano il nucleo della formazione teorica degli allievi. La partecipazione ai seminari è obbligatoria. Assai spesso a livello di laboratorio si effettua una discussione di approfondimento sui seminari che sono attinenti ai progetti di ricerca degli allievi. Corsi monografici : 50 ore Annualmente l'istituto propone agli allievi dei corsi monografici su temi omogenei che rappresentano una ulteriore strumento di formazione teorica. Riunioni di laboratorio: 100 ore Le riunioni di laboratorio si svolgono settimanalmente, mentre quelle di Dipartimento due volte al mese. Essendo delle riunioni ristrette è l'occasione per gli allievi di presentare i propri risultati e discuterli con gli altri ricercatori. Uso PC/Internet: 100 ore Uso di PC e collegamento a Intranet/Internet per l'interrogazione delle basi di dati scientifiche e il reperimento delle informazioni necessari per la propria ricerca scientifica e per la propria formazione professionale e culturale. L'uso del PC e dei principali software viene insegnato prioritariamente a tutti gli allievi. Si procede quindi all'insegnamento dell'uso di internet per interrogare le basi di dati internazionali che contengono informazioni di tipo scientifico. 14

15 TECNICI RICERCA BIOCHIMICA - III ANNO Attività di laboratorio: 1000 ore - Gestione in modo autonomo di tutte le fasi degli esperimenti in vitro e in vivo - Raccolta ed analisi dei dati e discussione all interno del proprio gruppo e del proprio Dipartimento - Gestione di tutta l infrastruttura del laboratorio in particolare: o controllo degli ordini dei reagenti o controllo del funzionamento degli strumenti e della loro revisione periodica o gestione dei rapporti con i fornitori - Preparazione di testi tecnici relativi ai materiali usati Seminari (150 ore/anno per tre anni) I seminari di Istituto e di Dipartimento rappresentano il nucleo della formazione teorica degli allievi. La partecipazione ai seminari è obbligatoria. Assai spesso a livello di laboratorio si effettua una discussione di approfondimento sui seminari che sono attinenti ai progetti di ricerca degli allievi. Corsi monografici (50 ore/anno per tre anni) Annualmente l'istituto propone agli allievi dei corsi monografici su temi omogenei che rappresentano una ulteriore strumento di formazione teorica. Riunioni di laboratorio (100 ore/anno per tre anni) Le riunioni di laboratorio si svolgono settimanalmente, mentre quelle di Dipartimento due volte al mese. Essendo delle riunioni ristrette è l'occasione per gli allievi di presentare i propri risultati e discuterli con gli altri ricercatori. Uso PC/Internet (100 ore/anno per tre anni) Uso di PC e collegamento a Intranet/Internet per l'interrogazione delle basi di dati scientifiche e il reperimento delle informazioni necessari per la propria ricerca scientifica e per la propria formazione professionale e culturale. L'uso del PC e dei principali software viene insegnato prioritariamente a tutti gli allievi. Si procede quindi all'insegnamento dell'uso di internet per interrogare le basi di dati internazionali che contengono informazioni di tipo scientifico. 15

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

CORSO DI Ph.D. (Dottorato di Ricerca) SPECIALISTA IN RICERCA FARMACOLOGICA TECNICO IN RICERCA BIOCHIMICA

CORSO DI Ph.D. (Dottorato di Ricerca) SPECIALISTA IN RICERCA FARMACOLOGICA TECNICO IN RICERCA BIOCHIMICA La CORSO DI Ph.D. (Dottorato di Ricerca) SPECIALISTA IN RICERCA FARMACOLOGICA TECNICO IN RICERCA BIOCHIMICA La Formazione al Mario Negri L Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri è un organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 Avvertenze per la compilazione:

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI Ragione Sociale MASTER BIENNALE IN GIORNALISMO Indirizzo PIAZZA UNIVERSITA 11 07100 SASSARI Telefono 079228945 Fax 079228966 E-mail labcom@uniss.it Rappresentante

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

ECDL Advanced. Il PROGRAMMA PER L UTENTE EVOLUTO DEL COMPUTER

ECDL Advanced. Il PROGRAMMA PER L UTENTE EVOLUTO DEL COMPUTER ECDL Advanced Il PROGRAMMA PER L UTENTE EVOLUTO DEL COMPUTER La certificazione ECDL Advanced La crescente richiesta di maggior competenza informatica nei campi più diversi da parte della scuola, delle

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana Progetto ECDL Certificare le competenze informatiche La Patente Europea per la Guida del Computer (ECDL European Computer Driving Licence), è una certificazione

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli