Aggiornamento 11 GENNAIO 2012 L edizione completa ed aggiornata della Carta dei Servizi è a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamento 11 GENNAIO 2012 L edizione completa ed aggiornata della Carta dei Servizi è a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico"

Transcript

1 Carta dei Servizi Carissimo, tu sei ospite del San Raffaele, Tempio della medicina. Sii benedetto! Con l aiuto di Dio faremo tutto quello che ti occorre. Aiutaci a capirti per darti al più presto quanto è meglio per la tua salute. Sac. Prof. Don Luigi Maria Verzé Aggiornamento 11 GENNAIO 2012 L edizione completa ed aggiornata della Carta dei Servizi è a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

2 Tutto nell Opera Monte Tabor è incentrato sull ammalato. E determinante la organizzazione unitaria delle discipline cliniche, scientifiche, umanistiche, delle tecnologie, dei metodi e dei modelli interpretativi Sac. Prof. Don Luigi Maria Verzé SEZIONE UNO 2

3 Presentazione Ospedale San Raffaele Principi fondamentali Carta dei diritti e delle garanzie Diritti e doveri del paziente Origini e storia Organizzazione generale della Fondazione Comitati, Commissioni ed Associazioni presenti in Ospedale Obiettivi di miglioramento Aggiornamento 11 gennaio 2012 L edizione completa ed aggiornata della Carta dei Servizi è a cura dell URP Informazioni Direzione Servizio Clienti 3

4 Carissimi desidero che il mio benvenuto giunga a quante più persone possibile. Non è solo il benvenuto di Don Luigi ma è il saluto di tutta la famiglia raffaeliana. Ho voluto che da queste pagine potessero parlarvi coloro che si impegnano nella cura e nella conoscenza di tutto l'uomo, inteso secondo le sue componenti bio-psico-spirituali. Da sempre, ho concepito l'ospedale come un complesso integrato, capace di muoversi nella ricerca a tutto campo, nell'assistenza, nella didattica, nelle scienze naturali, metafisiche e teologiche, perché l'uomo è al centro delle nostre attenzioni e la medicina, la ricerca e la didattica sono gli strumenti nelle nostre mani per aiutare l'uomo a guarire dalla malattia e dall ignoranza. L'Ospedale San Raffaele infatti è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor che in linea con le finalità istituzionali ha come missione propria la cura dell Uomo secondo il mandato evangelico "Andate, insegnate, guarite". La convenzione con l Università Vita-Salute San Raffaele, inoltre, è garanzia di un alto standard di cura e dell attenzione particolare rivolta alla crescita professionale del nostro personale sanitario. In queste pagine potrete trovare tutto quello che cercate riguardo alla salute dell'uomo: l'ala del San Raffaele - il cui nome deriva dall'ebraico Raf-el, che significa "medicina di Dio", "Dio guarisce - vola e vi accoglie con il suo nuovo concetto di medicina e di ricerca scientifica: il concetto umano. Un concetto innovativo che per noi è medicina, ricerca e insegnamento di qualità al più alto livello, perché la sua origine profonda è nell'urgente imperativo cristiano: "Sanare infirmos - Guarite gli ammalati". Sac. Prof. Don Luigi Maria Verzé 4

5 LE INFORMAZIONI contenute nel documento sono aggiornate a GENNAIO È possibile che dopo questa data si verifichino modifiche alle normative, ai servizi o agli orari indicati: si possono ricevere eventuali chiarimenti ed ogni informazione telefonando ai numeri dell URP Informazioni INDICE GENERALE INDICE SEZIONE 1 MISSION E POLITICA PRINCIPI FONDAMENTALI...12 CARTA DEI DIRITTI E DELLE GARANZIE...14 DIRITTI E GARANZIE PER ATTIVITÀ OSPEDALIERE...16 DIRITTI E GARANZIE PER ATTIVITÀ AMBULATORIALI...18 DOVERI DEL PAZIENTE...18 ORIGINI E STORIA...19 IL SAN RAFFAELE OGGI DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTI CLINICI...25 DIPARTIMENTO CARDIO TORACO VASCOLARE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA DIPARTIMENTO DEL DISTRETTO TESTA - COLLO DIPARTIMENTO MATERNO - INFANTILE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DIPARTIMENTO NEUROLOGICO DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CLINICHE DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA DIPARTIMENTO DI RADIOLOGIA DIPARTIMENTO UROLOGICO DAY SURGERY POLISPECIALISTICO AREE TRASVERSALI:...35 LABORATORI DI DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANESTESIA E RIANIMAZIONE RIABILITAZIONE EMERGENZA - URGENZA

6 SOLVENZA ATTIVITÀ AMBULATORIALE...38 AREA SCIENTIFICA...43 LA STRUTTURA L ORGANIZZAZIONE DIREZIONE DELL AREA SCIENTIFICA DIVISIONI E CENTRI DI RICERCA FUNZIONI DI STAFF FINANZIAMENTI PRODOTTI LINEE DI RICERCA RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE COMMISSIONI E COMITATI PRESENTI IN OSPEDALE...46 COMITATO CONTROLLO INFEZIONI OSPEDALIERE COMITATO ETICO COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE COMITATO TRASFUSIONALE OSPEDALIERO PER IL BUON USO DEL SANGUE COMITATO PROMOTORE UMANIZZAZIONE COMITATO RICERCA PANCREAS COMMISSIONE TERAPEUTICA UNITÀ GESTIONE RISCHIO ALCUNE ASSOCIAZIONI PRESENTI IN OSPEDALE...49 A.BI.ZERO A.I.P.A A.CE.S.M. HSR ONLUS ASSOCIAZIONE ATTIVE COME PRIMA ONLUS AVO SEGRATE ONLUS ASSOCIAZIONE PER LA VITA ONLUS ABIO ASSOCIAZIONE SOSTEGNO 70 INSIEME AI RAGAZZI DIABETICI FONDAZIONE ARETÉ ONLUS DEL SAN RAFFAELE OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO...56 INDICE SEZIONE 2 COME RAGGIUNGERCI...60 OSPEDALE PER PIANI...63 INDIRIZZI E NUMERI TELEFONICI UTILI...71 TIPOLOGIA RICOVERI E PRESTAZIONI EROGATE...73 MODALITÀ DI ACCESSO UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO...74 DIPARTIMENTO EMERGENZA, URGENZA E ACCETTAZIONE

7 STAFF DELL U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICI REPERIBILI PER IL PRONTO SOCCORSO TURNI PER L URGENZA DELLE UNITÀ OPERATIVE E DEI SERVIZI CRITERI DI ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO CODICI COLORE DEL SISTEMA TRIAGE (IN ORDINE DECRESCENTE DI URGENZA) ACCOGLIENZA PER I PAZIENTI STRANIERI L ATTESA PAGAMENTO TICKET IN PRONTO SOCCORSO MODALITÀ DI ACCESSO PER IL RICOVERO URGENTE DOCUMENTI NECESSARI PER IL RICOVERO URGENTE ACCETTAZIONE PER I RICOVERI URGENTI VISITE DI CONTROLLO POST-PRONTO SOCCORSO UFFICIO DI POLIZIA...77 RICOVERI PROGRAMMATI...78 MODALITÀ DI ACCESSO PER IL RICOVERO PROGRAMMATO CONTACT CENTER RICOVERI PROGRAMMATI E URGENTI SSN PROGRAMMAZIONE RICOVERI PROGRAMMATI E NUMERI TELEFONICI U.O. PER INFORMAZIONI RICOVERI PROGRAMMATI DOCUMENTI NECESSARI PER IL RICOVERO PROGRAMMATO ACCETTAZIONE RICOVERI PROGRAMMATI VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA O PREOPERATORI PREPARAZIONE RICOVERI O PRERICOVERI INFORMAZIONI PER VISITATORI...83 RILASCIO DOCUMENTAZIONE CLINICA...86 PRESTAZIONI AMBULATORIALI...89 MODALITÀ DI ACCESSO PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI SERVIZI ACCETTAZIONE E PRENOTAZIONE SERVIZI ACCETTAZIONE E PRENOTAZIONE AGLI SPORTELLI PRENOTAZIONE TELEFONICA PRENOTAZIONE TRAMITE INTERNET PER ANNULLARE (CANCELLARE O DISDIRE) GLI APPUNTAMENTI PUNTI BLU E PUNTO INFORMAZIONI SERVIZI DI PRENOTAZIONE E /O ACCETTAZIONE AUTONOMI ACCESSO VELOCE PER PRIMI CONTROLLI /MEDICAZIONI POST-DIMISSIONE DALLE CHIRURGIE SERVIZIO PRENOTAZIONI PRESSO LE FARMACIE COMUNALI DOCUMENTI NECESSARI PER EFFETTUARE PRENOTAZIONE DI VISITE, ESAMI, PRESTAZIONI S.S.N DOCUMENTI NECESSARI PER EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE DI VISITE, ESAMI, PRESTAZIONI CONVENZIONATE CON ENTI ASSICURATIVI DOCUMENTI NECESSARI PER EFFETTUARE L ACCETTAZIONE DI VISITE, ESAMI, PRESTAZIONI CONVENZIONATE CON ENTI ASSICURATIVI

8 DOCUMENTI NECESSARI PER EFFETTUARE PRENOTAZIONE E ACCETTAZIONE DI VISITE, ESAMI, PRESTAZIONI IN SOLVENZA DOCUMENTI NECESSARI PER EFFETTUARE PRENO E ACCET. DI VISITE, ESAMI, PRESTAZIONI X PZ STRANIERI.. 98 MODALITÀ DI PAGAMENTO ESENZIONI DAL PAGAMENTO DEL TICKET REQUISITI DI VALIDITÀ DELLE IMPEGNATIVE RITIRO REFERTI PRESTAZIONI ESEGUIBILI SENZA PRENOTAZIONE PRESTAZIONI PER LE QUALI L'ACCETTAZIONE AVVIENE DOPO L'ESECUZIONE CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA INCONTRI DOPO IL PARTO ESAMI DI LABORATORIO ALTRI PUNTI PRELIEVO PREPARAZIONE AGLI ESAMI ESAMI ESEGUITI SOLO IL MARTEDÌ E IL GIOVEDÌ ESAMI NON ESEGUIBILI IL SABATO ESAMI PER CUI È NECESSARIO PRENOTARE RITIRO REFERTI ESAMI DI LABORATORIO RECAPITO REFERTI CENTRO DONAZIONI SANGUE CONVENZIONI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO FUNZIONI ISTITUZIONALI PUBLIC RELATIONS DEPARTMENT PUBLIC RELATIONS DEPARTMENT REGOLAMENTO URP INDICE SEZIONE 3 ATTIVITÀ ASSISTENZIALI SANITARIE ASSISTENZA MEDICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DI SUPPORTO ASSISTENZA OSTETRICA ASSISTENZA FISIOTERAPICA ALTRI TIPI DI ASSISTENZA: VOLONTARIATO E SERVIZI ASSISTENZIALI ASSISTENZA RELIGIOSA ORARI DELLE SANTE MESSE PROGETTO DI ASSISTENZA GLOBALE PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO VOLONTARIATO SERVIZIO SOCIALE SERVIZIO FARMACIA

9 SERVIZIO DI FISICA SANITARIA SERVIZIO MORTUARIO VITA QUOTIDIANA IN OSPEDALE COSA PORTARE IN OSPEDALE VISITA MEDICA E ATTIVITÀ DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA INFORMAZIONE E CONSENSO INFORMATO... PAROLE DIFFICILI PRIVACY PERMESSO D USCITA VISITA DI PARENTI E/O CONOSCENTI PAZIENTI IN TERAPIA CON OSSIGENO A PERMANENZA SERVIZI ACCESSORI VITTO SERVIZIO PARRUCCHIERI NELLE UNITÀ OPERATIVE ORDINE E PULIZIE LAVANDERIA E GUARDAROBA SERVIZIO RISTORO/BAR DISTRIBUTORI AUTOMATICI RISTORANTE SELF SERVICE TELEFONO TELEVISORE GIORNALI E RIVISTE SICUREZZA SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NORME DI COMPORTAMENTO NELLE EMERGENZE SERVIZI ESTERNI CENTRO IPPICO HOTEL RAFAEL SERVIZIO FOTOCOPIE SERVIZIO POSTALE SERVIZIO BANCOMAT GALLERIA DELLE BOTTEGHE PARRUCCHIERE UNISEX ATTIVITÀ RICREATIVE PER BAMBINI MANIFESTAZIONI CULTURALI ZOO INFORMAZIONI PER PAZIENTI STRANIERI FOREIGN PATIENT INFORMATION INFORMACION PARA PACIENTES EXTRANJEROS INDICE SEZIONE 4 9

10 CENTRI SPECIALISTICI E SERVIZI, AMBULATORI CENTRI SPECIALISTICI E SERVIZI ANATOMIA PATOLOGICA CENTRO COAGULAZIONE EMATOLOGIA CENTRO DERMATOLOGIA E COSMETOLOGIA CENTRO TRASFUSIONALE - CENTRO DONAZIONI SANGUE - EMATOLOGIA CENTRO NUTRIZIONALE CENTRO SCIENZE DELLA NATALITÀ CENTRO SCLEROSI MULTIPLA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA E PNEUMOLOGIA GAMMA KNIFE MEDICINA FISICA RIABILITAZIONE E ALTRE FORME DI RIEDUCAZIONE NEUROFISIOLOGIA CLINICA EEG ED ELETTROMIOGRAFIA NEURORADIOLOGIA CONVENZIONALE NEURORADIOLOGIA: RISONANZA MAGNETICA (RMN) NEURORADIOLOGIA: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TAC) ODONTOIATRIA PSICODIAGNOSTICA (PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA - DI.ME.R.) RADIOLOGIA CONVENZIONALE RADIOLOGIA: ECOGRAFIA E DOPPLER RADIOLOGIA: ECOGRAFIA PEDIATRICA NO PRESSO IL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DEL SAN RAFFAELE TURRO RADIOLOGIA: RISONANZA MAGNETICA (RMN) RADIOLOGIA: SENOLOGIA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TAC) TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI (PET) UNITÀ OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE UNITÀ OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA UNITÀ OPERATIVA RADIOTERAPIA E TOMOTERAPIA PRESTAZIONI AMBULATORIALI ALLERGOLOGIA ANDROLOGIA ANESTESIOLOGIA ARITMOLOGIA BRONCOSCOPIA (SERVIZIO DI ENDOSCOPIA TORACICA) CARDIOCHIRURGIA CARDIOLOGIA CLINICA, RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE, CARDIOLOGIA EMODINAMICA, CARDIOLOGIA DIAGNOSTICA NON INVASIVA CARDIOLOGIA PEDIATRICA CHIRURGIA PLASTICA

11 CHIRURGIA TORACICA CHIRURGIA VASCOLARE DIABETOLOGIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA DIPARTIMENTO DI PRONTO SOCCORSO ECOGRAFIA E DOPPLER ECOGRAFIA E DOPPLER PEDIATRICI EMATOLOGIA - UNITÀ DI TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO ENDOCRINOLOGIA GASTROENTEROLOGIA GENETICA GERIATRIA GINECOLOGIA E OSTETRICIA IMMUNOLOGIA E REUMATOLOGIA MALATTIE INFETTIVE CENTRO SAN LUIGI OPPURE C/O HSR MALATTIE RARE MEDICINA INTERNA NEFROLOGIA NEUROCHIRURGIA NEUROLOGIA ONCOEMATOLOGIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRIA E NEONATOLOGIA RADIOLOGIA E NEURORADIOLOGIA CONVENZIONALE RISONANZA MAGNETICA (RMN) TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TAC) UROLOGIA

12 MISSION E POLITICA PRINCIPI FONDAMENTALI 12

13 La Carta dei Servizi è uno strumento con cui l Ospedale San Raffaele intende instaurare un dialogo con i propri pazienti, promuovendone l informazione, la tutela e la partecipazione ed impegnandosi, secondo le direttive del D.P.C.M. 19/5/95, al rispetto e alla verifica degli standard di qualità adottati. L Ospedale San Raffaele eroga i propri servizi secondo i principi qui esposti; per alcuni di essi si fa riferimento a quanto descritto nel Manuale Della Qualità (MQ), nelle Istruzioni Operative Generali dell Ospedale (IOG) e negli Standard della Joint Commission (JCI). Sia il Manuale della Qualità, sia le Istruzioni Operative Generali dell Ospedale (IOG) e gli Standard della Joint Commission sono Documenti Interni. APPROPRIATEZZA DELLE CURE Le prestazioni sono erogate secondo i bisogni di salute della persona, rispettando: le indicazioni cliniche per le quali è stata dimostrata l efficacia, il momento e le modalità più giuste di erogazione rispetto alle condizioni di salute e sociali della persona assistita. ASSENZA DI FINI DI LUCRO Le risorse finanziarie e i beni devono essere destinati al soddisfacimento degli interessi generali della comunità; il valore sociale delle iniziative si caratterizza come espressione di scelte autonome ma, nello stesso tempo, verificate sugli obiettivi del servizio pubblico, in armonia con i programmi definiti dal legislatore nazionale e regionale e dagli altri pubblici poteri. EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ Ogni paziente dell'ospedale ha il diritto di ricevere l'assistenza e le cure mediche più appropriate, senza discriminazione di età, sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. I comportamenti degli operatori verso gli utenti devono essere ispirati a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. UMANIZZAZIONE L'Ospedale eroga servizi e prestazioni sanitarie garantendo una umanizzazione degli stessi. TRASPARENZA L Ospedale San Raffaele si impegna ad orientare la propria azione nel rispetto della trasparenza, in particolare nella gestione delle liste di attesa per le prestazioni ambulatoriali, nelle modalità di erogazione dei servizi, nell esplicitazione chiara degli obiettivi, nella pubblicizzazione dei risultati ottenuti circa l efficacia e l efficienza dei servizi erogati. CONTINUITÀ L'Ospedale assicura la continuità e la regolarità delle cure. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio adotta misure volte ad apportare agli utenti il minor disagio possibile. RISERVATEZZA I servizi e il trattamento dei dati relativi allo stato e ai fatti riguardanti la persona assistita (acquisizione, conservazione, trasmissione, distruzione) sono effettuati nel rispetto più assoluto della riservatezza. Le informazioni riguardanti la persona sono comunicate solamente al diretto interessato o al suo delegato. Il personale sanitario e amministrativo improntano le proprie azioni nel rispetto del segreto professionale e della riservatezza delle informazioni di cui sono venuti a conoscenza. Presso le Unità Operative (U.O.), i Centri Specialistici, i Servizi e gli Ambulatori non sono esposti elenchi nominativi di pazienti (MQ 6.5). DIRITTO DI SCELTA 13

14 L Ospedale offre servizi in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale per una opportunità di scelta da parte del cittadino alle stesse condizioni delle strutture pubbliche; l Ospedale è inserito nel sistema generale della ricerca e dell assistenza sanitaria e, verificando la compatibilità per gli aspetti organizzativi, gestionali e normativi in genere, svolge una funzione di stimolo e contributo sperimentale alla innovazione e modernizzazione del sistema stesso. EFFICIENZA, EFFICACIA E QUALITÀ DEI SERVIZI Ogni operatore lavora per il raggiungimento dell'obiettivo primario che è la salute del paziente, in modo da produrre, con le proprie conoscenze tecnico-scientifiche più aggiornate, esiti validi per la salute dello stesso. Il raggiungimento di tale obiettivo non è separato dalla salvaguardia delle risorse che devono essere utilizzate nel miglior modo possibile, senza sprechi o costi inutili. PARTECIPAZIONE L'Ospedale deve garantire al paziente la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso: una informazione corretta, chiara e completa; la possibilità di esprimere la propria valutazione della qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami suggerimenti per il miglioramento del servizio; la collaborazione con associazioni di volontariato e di tutela dei diritti (MQ 6.5). CARTA DEI DIRITTI E DELLE GARANZIE 14

15 I medici e gli operatori sanitari devono garantire un informazione chiara, semplice, essenziale, completa e comprensibile. La persona assistita ha il dovere di informare i medici e gli altri operatori sanitari su tutto ciò che possa risultare utile e necessario per una migliore prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza. Il paziente ha diritto ad avere informazioni complete e comprensibili da parte del personale medico: sul proprio stato di salute sull eziologia, durata ed evoluzione della malattia (laddove sia possibile) sulla natura e sugli effetti dei mezzi diagnostici e terapeutici sulle alternative di cura (ove esistano) sulla partecipazione all elaborazione del piano diagnostico-terapeutico (MQ 6.5) sui riflessi della malattia e delle cure sullo stato e sulla qualità della propria vita su tutti i rimedi terapeutici ed assistenziali esistenti, atti ad evitare o sedare gli eventuali stati di sofferenza e di dolore. Ricevuta un adeguata informazione sanitaria, è diritto della persona assistita dare o negare il proprio consenso scritto per le analisi e le terapie che esulino dal piano terapeutico previsto per la patologia da cui è affetto (MQ 6.5 e IOG 083). Il medico, senza il consenso sottoscritto dalla persona assistita, non può intraprendere alcuna attività di diagnosi e cura, eccetto nei casi previsti dalla legge, cioè nelle situazioni di necessità ed urgenza e quando il paziente, al momento incapace di esprimere la propria volontà, si trovi in imminente pericolo di vita (MQ 6.5). Il paziente ha diritto: ad identificare immediatamente gli operatori che lo hanno in cura ad avere informazioni dal medico che lo ha preso in cura (MQ 6.5) ad avere chiarimenti e spiegazioni esaurienti sugli aspetti di natura assistenziali e, nei limiti delle specifiche competenze professionali, sui trattamenti sanitari prestati dal personale infermieristico e tecnico-sanitario (MQ 6.5) alla riservatezza sul suo stato di salute, comunicato ai familiari solo con il suo consenso o nei casi previsti dalla legge (MQ 6.5 e IOG 084) ad avere un informazione chiara e completa sulle sperimentazioni cliniche a partecipare liberamente ad eventuali protocolli di sperimentazione (solo se approvati dal Comitato Etico) e ad accedervi solo con la firma del consenso informato (MQ 6.5) al rifiuto ai servizi di rianimazione e alla rinuncia del mantenimento in vita con mezzi artificiali (MQ 6.5 e Standard JCI COP) LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI DEBOLI E DEL BAMBINO Il paziente ha diritto: ad avere un assistenza adeguata per soggetti non autosufficienti (MQ 6.5) a vedere riconosciuti i propri diritti (MQ 6.5) ad essere curato da personale sanitario appositamente formato (MQ 6.5 e Standard JCI COP) a non subire discriminazioni ad avere la presenza costante di un familiare e/o conoscente se in età pediatrica ad avere la presenza prolungata, ove possibile, di un familiare e/o conoscente se paziente anziano o socialmente debole (MQ 6.5; Legge n. 48/88, art. 16; Standard JCI COP 5.8 e PFR 1.6) a mantenere la vita di relazione (per il bambino degente) ad avere la possibilità di accedere ad attività ricreative (MQ 6.5) a continuare la scuola se si tratta di una lunga degenza (per il bambino degente). La Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor ha aderito in data 21 luglio 2008 alla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale, redatta da Fondazione ABIO Italia e Società Italiana di Pediatria (SIP),allo scopo di sensibilizzare le istituzioni sulla necessità di passare dal curare le malattie al prendersi cura dei bambini malati, senza dimenticare il ruolo fondamentale delle famiglie. RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA 15

16 La persona, ricoverata nell Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele, ha il diritto: a vedere rispettati dalla struttura sanitaria cui si è affidato, tutti i diritti che competono ad ogni essere umano: nessuno può approfittare della situazione di dipendenza, dovuta alla malattia, in cui si trova. Lo stato di malattia comporta infatti non la riduzione temporanea dei diritti in sé, ma la transitoria difficoltà del loro spontaneo esercizio ad essere considerata nella sua totalità unificata di corpo, psiche, spirito a vedere difesa ed onorata la sua libertà, responsabilità ed eticità ad avere un ospitalità e un trattamento alberghiero secondo livelli di qualità dignitosi ad essere sempre trattata con dignità, individuata con il proprio nome e cognome anziché con un numero o col nome della propria malattia, interpellata con il Lei e non con il tu al rispetto del proprio pudore fisico e spirituale ad avere le cure che tutti gli altri, a parità di condizioni di bisogno, possono ricevere senza differenze di sesso, di cultura, del proprio credo religioso e della propria etica (MQ 6.5). LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA L esercizio della libera professione intramuraria non deve contrastare con il diritto, riconosciuto a tutti i cittadini, di un uguale livello di assistenza. Il paziente, nel richiedere la prestazione, ha diritto a ricevere le seguenti informazioni: nomi dei medici che erogano le prestazioni costo della prestazione o della degenza e modalità di pagamento orari, modalità di prenotazione e di accettazione. DIRITTO AD UN TRATTAMENTO CORRETTO DEI DATI PERSONALI La persona interessata ha diritto che gli venga richiesta l autorizzazione alla divulgazione del ricovero e a ricevere il modulo per il consenso al trattamento dei dati sensibili (MQ 6.5 e IOG 084). RISPETTO DELLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Il paziente ha diritto a presentare autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive, secondo la normativa vigente. DIRITTO ALLA TUTELA Il cittadino che ritenga di aver subito un disservizio ha diritto a presentare reclamo nelle modalità indicate dal Regolamento URP. DIRITTI E GARANZIE PER ATTIVITÀ OSPEDALIERE 16

17 PRENOTAZIONE DEL RICOVERO Il paziente, al momento della prenotazione di un ricovero, ha il diritto di conoscere i criteri della gestione delle liste d attesa e di ricevere informazioni riguardanti: il tempo di attesa il reparto di assegnazione il luogo e le modalità di accettazione gli effetti personali da portare con sé. ACCOGLIENZA Al momento del ricovero il paziente deve informare sulla sua intenzione di non autorizzare la divulgazione del ricovero. All atto della valutazione iniziale deve essere rilevato il credo religioso per rispettare le abitudini del paziente (MQ 6.5). Ha diritto a ricevere: una brochure contenente le principali informazioni sul reparto un questionario per la valutazione della qualità del servizio un modulo per la presentazione di eventuali segnalazioni, solo su richiesta (MQ 6.5 e PSQ 005). Ha inoltre diritto ad avere informazioni: sulle regole di vita in reparto sulle modalità di attivazione dell assistenza spirituale sulle modalità con le quali sarà richiesto il consenso informato sugli orari di ricevimento dei medici sulle modalità con le quali è possibile reperire informazioni sul suo stato di salute. DIRITTI DURANTE IL RICOVERO La persona assistita ha diritto ad un informazione sanitaria come descritto nel paragrafo Informazione Sanitaria e Consenso Informato. Ha inoltre diritto: ad almeno un colloquio col medico all inizio del trattamento e uno prima della dimissione (MQ 6.5) a conoscere il nome del Dirigente Primariale a ricevere adeguate informazioni da parte del personale medico-infermieristico rispetto alle procedure diagnostiche e terapeutiche (MQ 6.5) a scegliere fra diversi menù, qualora non siano previste diete particolari legate allo stato di salute. Il menù proposto deve consentire una possibilità di scelta a coloro che, per motivi etici o religiosi, non mangiano alcune pietanze (musulmani, vegetariani, ecc.) (MQ 6.5) a interrompere in qualunque momento il ricovero, contro il parere dei sanitari, previa conoscenza dei rischi connessi e assunzione di responsabilità da parte del ricoverato stesso. L interruzione del ricovero deve essere documentata e firmata dalla persona interessata in cartella clinica alla presenza del medico. DIRITTI SUL COMFORT E SUL RISPETTO DEI RITMI DI VITA La persona assistita ha diritto ad avere: la disponibilità di telefoni e televisori la disponibilità di spazi comuni la disponibilità di servizi adeguati per la cura della persona (barbiere, parrucchiere) la possibilità di acquistare giornali e riviste attraverso la loro distribuzione nell Unità Operativa la disponibilità di spazi per gli oggetti personali la possibilità di un riposo tranquillo, notturno e diurno l igiene della stanza e dei luoghi comuni. DIRITTO AL RISPETTO DELLA MORTE 17

18 L Ospedale riconosce il diritto: ad una morte umana e dignitosa a trascorrere le ultime ore di vita con il conforto di familiari, parenti ed amici ad essere assistito da un ministro di culto, secondo il proprio credo religioso (MQ 6.5). DIRITTI AL MOMENTO DELLE DIMISSIONI La persona assistita, al momento delle dimissioni, ha diritto: ad avere una lettera di dimissioni a ricevere la documentazione e le informazioni su terapie ed eventuali controlli da effettuare dopo le dimissioni ad avere informazioni infermieristiche (laddove sia necessario) ad avere una copia della cartella clinica e del materiale iconografico, previa richiesta all ufficio competente (vedi Sezione II). (MQ 6.5 e IOG 013). DIRITTI E GARANZIE PER ATTIVITÀ AMBULATORIALI PRENOTAZIONE ED ACCESSO Il paziente ha diritto ad avere un sistema di prenotazione per le attività ambulatoriali con una gestione delle liste di attesa trasparente e documentabile. Al momento della prenotazione saranno fornite le seguenti informazioni: data e ora dell appuntamento, nome del medico (ove previsto), ubicazione dell ambulatorio, eventuale preparazione per effettuare la prestazione. TEMPI DI ATTESA PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Il paziente ha il diritto al rispetto dei tempi di attesa per l erogazione delle prestazioni. La lista di attesa per ogni singola prestazione deve essere documentabile. Inoltre, l Ospedale San Raffaele si impegna a rispettare i tempi di attesa per l erogazione delle prestazioni secondo i criteri dettati dalla Regione Lombardia. DOVERI DEL PAZIENTE 18

19 NORME GENERALI Il paziente ha il dovere: di informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate di informare i medici e gli altri operatori sanitari su tutto ciò che possa risultare utile e necessario per una migliore prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza di informare sulla sua intenzione di non autorizzare la divulgazione del ricovero di comunicare immediatamente la rinuncia alla visita/prestazione strumentale prenotata e comunque non oltre tre giorni precedenti l appuntamento di rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi che si trovano all interno dell Ospedale di rispettare quelle norme che permettono il corretto svolgimento dell attività assistenzialeterapeutica di rispettare il divieto di fumo, di assunzione di bevande alcoliche e di utilizzo di telefoni cellulari (laddove segnalato) il paziente, quando accede in un Ospedale o in qualsiasi struttura sanitaria, esprime un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l impostazione di un corretto programma terapeutico assistenziale. NORME DURANTE LA DEGENZA Vedi Attività Assistenziali (Sezione III). ORIGINI E STORIA 19

20 1950: il Cardinal Schuster, Arcivescovo di Milano, chiama da Verona don Luigi M. Verzé per assegnargli un grande compito: la realizzazione di "un ospedale cristiano nel capoluogo lombardo. E don Verzé che narra: «Don Calabria era un prete di poche parole Va mi disse E il Signore che ti manda. A Milano nascerà una grande opera che farà parlare di sé l intera Europa. Detto ciò, mi consegnò mille lire affinché tu non possa dire che tuo padre ti ha mandato a Milano senza un soldo». Don Verzé incomincia la sua attività in campo assistenziale dedicandosi soprattutto alla formazione dei giovani. 1958: nasce l Associazione Centro di Assistenza Ospedaliera San Romanello, oggi Associazione Monte Tabor, con il preciso obiettivo di costruire un ospedale esemplare per la sua rivoluzionaria concezione operativa. 1964: si inaugura la Casa Sede Monte Tabor: luogo di formazione da cui origina l Associazione Sigilli, Cuore dell Associazione Monte Tabor, creata e voluta dal Fondatore don Luigi Maria Verzé e che accompagna fin dall inizi tutti gli sviluppi dell Opera, sia in Italia che all Estero. L Associazione ha tra le sue finalità l assunzione del ruolo della continuità dello spirito informatore dell Opera e della garanzia di aderenza ai principi Fondazionali come espressi dagli Statuti. 1969: il 24 ottobre il sindaco di Milano e quello di Segrate pongono la prima pietra nel rustico del primo lotto dell'ospedale su un terreno al confine delle due città, nella zona Parco Lambro, terreno fino ad allora occupato da risaie. 1971: il 31 ottobre entra in ospedale il primo ammalato. 1972: l Ospedale San Raffaele è riconosciuto dal Ministero della Sanità Italiano Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) 1973: Don Luigi M. Verzé e il Rettore dell Università degli Studi di Milano, prof. Giuseppe Schiavinato, siglano una convenzione di collaborazione didattico-scientifica sulla cui base, con una legge regionale del 24 settembre 1981, il San Raffaele diventa Polo Universitario delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e Polo di Medicina e Scienze Umane. 1981: si inaugura il secondo lotto dell Ospedale. 1985: prende avvio la costruzione del Dipartimento di Medicina Riabilitativa (Di.Me.R.). 1986: si inaugura il terzo lotto dell Ospedale. 1987: l Ospedale San Raffaele acquisisce le ex Casa di Cura di Ville Turro (oggi San Raffaele Turro) e costituisce il Dipartimento di Scienze Neuropsichiche. Nello stesso anno viene inaugurato e si aprono le porte del Di.Me.R. 1991: apre il quarto lotto Di.Cor., dove vengono studiate le patologie cardiache: International Heart Center; viene, inoltre, inaugurata la sede delle Neuroscienze. A ottobre viene avviato a Ville Turro un centro per la ricerca e l assistenza ai malati di AIDS. Si inaugura il Di.Bi.T., il più grande centro privato di ricerca di base in Italia con mq di laboratori e oltre 350 ricercatori. 1992: viene creato il San Raffaele Biomedical Science Park dove si sviluppano ricerche nel campo della terapia genica, delle cellule staminali, della cura di malattie neurodegenerative e da immunodeficienza, della proteomica, della bioinformatica e della biologia molecolare. 1996: il 29 marzo, Don Verzé proclama l apertura dell Università Vita-Salute San Raffaele con la prima facoltà di Psicologia. 1998: l Università si amplia con la Facoltà di Medicina e Chirurgia. 20

21 1999: la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor ottiene l accreditamento istituzionale da parte della Regione Lombardia per le proprie strutture ospedaliere I.R.C.C.S. San Raffaele e San Raffaele Turro. 2001: nel novembre, il Ministero della Salute decreta il riconoscimento scientifico dell I.R.C.C.S. San Raffaele anche con la tematica di Medicina Molecolare, riconfermato nel : all offerta didattica si aggiunge la Facoltà di Filosofia. Una convenzione con il Comune di Cesano Maderno consente di tenere lezioni nel seicentesco Palazzo Arese Borromeo. 2003: viene inaugurata la Nuova Accettazione Centrale dell Ospedale e la Galleria delle Botteghe, primo esempio italiano di città commerciale a disposizione di pazienti, visitatori, dipendenti all interno di una struttura ospedaliera. 2004: alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, vengono inaugurati i cantieri che permetteranno all Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di raddoppiare la sua superficie, affiancando alle strutture esistenti nuovi spazi per la ricerca e la didattica (Di.Bi.T. 2) per la cura dei pazienti (Dipartimento Materno Infantile e Nuovo Pronto Soccorso) e per l accoglienza dei parenti (Accoglienza alberghiera). 2005: si inaugura il Centro Ippico San Raffaele e l asilo nido aziendale I Pulcini dell Oasi. Inizia la Facoltà di Scienze della Comunicazione. 2006: si inaugura il LaboRaf - Di.Bi.T.2 e l eliporto. 2007: si inaugura la Residenza Alberghiera San Raffaele e il Maneggio coperto presso il Centro Ippico San Raffaele. 2008: è stato inaugurato nel Di.Bi.T. 2 il CIBORIO, cuore di tutta l Opera San Raffaele; è entrata in esercizio la prima porzione del Parcheggio Multipiano per un totale di circa 1200 posti auto. 2011: apertura del Corpo di Collegamento per l ampliamento dell Area Materno Infantile. IL SAN RAFFAELE OGGI Alla Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor afferiscono a Milano: l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S. San Raffaele), la Casa di Cura San Raffaele Turro e il Poliambulatorio San Raffaele Cardinal Schuster, il Poliambulatorio San Raffaele di San Donato Milanese, tutti accreditati dalla Regione Lombardia. L I.R.C.C.S. San Raffaele è un ospedale qualificato di rilievo nazionale e di alta specializzazione per diverse importanti patologie, è riconosciuto quale Centro di Emergenza ad Alta Specialità (E.A.S.) e, inoltre, è Istituto Universitario. L elevata capacità operativa della struttura, l ubicazione in un area residenziale facilmente raggiungibile dal centro cittadino, in prossimità di grandi vie di comunicazione, e la disponibilità di un ampio spazio di circa mq, hanno consentito una rapida crescita dei servizi erogati dall Istituto. Esso costituisce una delle principali strutture sanitarie italiane accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale con 1068 posti letto accreditati (di cui 110 per l attività libero professionale intramuraria e 70 tra day surgery e day hospital) ed un volume di circa ricoveri/anno, accessi al Pronto Soccorso, interventi chirurgici, circa tra prestazioni ambulatoriali ed esami di laboratorio. (dati relativi all I.R.C.C.S. dell anno 2010). In qualità di Istituto Scientifico è sede di sperimentazioni cliniche sotto la tutela del Comitato Etico. La presenza di importanti strutture esclusivamente dedicate alla ricerca (Di.Bi.T. - Dipartimento di BioTecnologie) rafforzano la linea della ricerca scientifica sviluppando nuovi percorsi per la ricerca di base, premesse per future applicazioni cliniche innovative. 21

22 CENTRO SAN LUIGI Il Centro San Luigi Dipartimento di Malattie Infettive fa parte dell IRCCS San Raffaele ma è ospitato presso San Raffaele Turro, Via Stamira d Ancona 20, Milano. E specializzato nella diagnosi e cura per le infezioni da HIV, dispone di 35 posti letto, di cui 6 in Day Hospital, accreditati S.S.N.. E centro di ricerca per l infezione da HIV. Per richiedere informazioni o per fissare appuntamenti: Tel CASA DI CURA SAN RAFFAELE TURRO Il San Raffaele Turro fa parte della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor e è ubicato a Milano in Via Stamira D Ancona 20. Dispone 314 posti letto di cui 31 in Day Hospital; è polo universitario dell Università Vita-Salute. Il Direttore Sanitario è il Dott. Salvatore Mazzitelli. Il numero telefonico della Segreteria della Direzione Sanitaria è: ; il fax è: ed è aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore La Direzione Sanitaria è sita presso la Palazzina B al primo piano. La Responsabile del Servizio Infermieristico è la Dott.ssa Rosanna Mantecca Mazzocchi. Il numero telefonico della Segreteria del Servizio Infermieristico è ed è aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore Le attività cliniche sono rappresentate: * dal Dipartimento di Neuroscienze Cliniche diretto dal Prof. Enrico Smeraldi e costituito da: Unità Operativa di Psichiatria Generale, sita presso San Raffaele Sede, Settore A al terzo piano; il Dirigente Primariale è il Prof. Stefano Cappa; l Infermiere Coordinatore è la Dott.ssa Daniela Guzzetti; Unità Operativa Psichiatria Generale, sita presso San Raffaele Turro, Palazzina G primo piano; il Dirigente Primariale è il Prof. Enrico Smeraldi; l Infermiere Coordinatore è la Sig.ra Patrizia Musarò; Disease Unit Disturbi Psicotici, sito presso San Raffaele Turro, Palazzina G primo piano, il Dirigente Primariale è il Dott. Roberto Cavallaro; l Infermiere Coordinatore è la Sig.ra Patrizia Musarò; Centro Diurno, sito presso San Raffaele Turro, Palazzina F piano rialzato; il Dirigente Primariale è il Dott. Roberto Cavallaro; l Infermiere Coordinatore è la Sig.ra Patrizia Musarò; Unità Operativa Riabilitazione Disturbi Alimentari, sita presso San Raffaele Turro, Palazzina E piano terra; il Dirigente Primariale è la Dott.ssa Laura Bellodi; l Infermiera Referente è la Sig.ra Urosevich Katarina; Unità Operativa Disturbi dell Umore, sita presso San Raffaele Turro, Palazzina G piano terra; il Dirigente Primariale è la Dott.ssa Cristina Colombo e l Infermiere Coordinatore è la Dott.ssa Marta Bertipaglia, Day Hospital Psichiatria, sito presso San Raffaele Turro, Palazzina G piano meno uno; il Dirigente Primariale è il Prof. Enrico Smeraldi; l Infermiere Coordinatore è la Dott.ssa Marta Bertipaglia; Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia, sito presso San Raffaele Turro, il Dirigente Primariale è il Dott. Cesare Maffei; Servizio di Psicopatologia della Salute, sito presso San Raffaele Turro, il Dirigente Primariale è il Dott. Lucio Sarno; Servizio di Psicopatologia dello Sviluppo, sito presso San Raffaele Turro, il Dirigente Primariale è il Dott. Marco Battaglia; Neurologia Centro del Sonno, sito presso San Raffaele Turro, Palazzina B piano terra; il Dirigente Primariale è il Dott. Luigi Ferini Strambi, l Infermiere Coordinatore è la Sig.ra Alessandra Cordone; * dall Unità Operativa di Urologia appartenente al Dipartimento di Urologia, trasversale con IRCCS; il Dirigente Primariale dell U.O. Urologia SRT è il Prof. Giorgio Guazzoni; * dall Unità Operativa di Radiologia, appartenente al Dipartimento di Radiologia, trasversale con IRCCS; il Dirigente Primariale dell U.O. Radiologia SRT è il Prof. Giuseppe Balconi. Presso San Raffaele Turro è ospitato il Dipartimento di Malattie Infettive, facente parte dell IRCCS. La struttura, inoltre, è sede di attività ambulatoriali e di prelievi ematici. 22

23 Per prenotare appuntamenti di psicologia, malattie infettive e psichiatria, il numero di telefono del Centro Unico di Prenotazioni (CUP) è Il numero di telefono del Centro Unico di Prenotazioni per la prenotazione di altre tipologie di visite e di esami strumentali è: POLIAMBULATORIO SAN RAFFAELE CARDINAL SCHUSTER Il Poliambulatorio San Raffaele Cardinal Shuster dal punto di vista gestionale fa capo integralmente alla Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor e è ubicato a Milano in Via Nicostrato Castellini, 7 cap Vengono effettuate visite specialistiche e prestazioni delle seguenti specialità: cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare e angiologia, dermatologia, ecografia, ematologia e visite per terapia anticoagulante orale, endocrinologia, neurologia, oculistica, ortopedia e traumatologia, ostetricia e ginecologia, otorinolaringoiatria, pneumologia, punti prelievo, urologia. Sorge in un moderno edificio situato nella zona nord ovest di Milano, è prossimo al Passante Ferroviario (fermata Lancetti) che collega la rete ferroviaria di Milano ed è facilmente raggiungibile dalle autostrade. Direttore Sanitario è il Dott. Gabriele Pellicciotta. POLIAMBULATORIO SAN RAFFAELE SEDE DI SAN DONATO MILANESE Il Poliambulatorio San Raffaele dal punto di vista gestionale fa capo integralmente alla Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor di questa rispecchia il modello funzionale finalizzato a ricondurre il concetto e l'esercizio della medicina e dell'assistenza allo spirito e alla prassi del comando evangelico 'Guarite gli infermi' (Matteo 10,8). (Statuto Fondazionale, art. 2) Il Poliambulatorio è ubicato a San Donato Milanese Via Alcide De Gasperi cap Vengono effettuate alcune ecografie, alcune radiografie e gli esami di laboratorio (accreditati SSN) mentre per quanto riguarda alcune visite specialistiche e prestazioni è una sede dei Punti Raf (non accreditato SSN). Direttore Sanitario è il Dott. Gabriele Pellicciotta. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI La Fondazione San Raffaele sin dalla sua nascita offre assistenza agli anziani, autosufficienti e non, attraverso due Residenze Sanitarie Assistenziali gestite dall Associazione Monte Tabor: la RSA San Giuseppe di Milano e la RSA Don Emilio Meani di Cesano Maderno. Le residenze sono accreditate presso la Regione Lombardia e sono convenzionate con i comuni di Milano e Cesano Maderno. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle rispettive segreterie: RSA San Giuseppe: via Delle Ande 11, Milano; Tel RSA Don Emilio Meani: via Cantù 1, Cesano Maderno; Tel PUNTI RAF Sono ubicati: Via Santa Croce 10/a, Milano. Poliambulatorio per attività libero professionale, medicina occupazionale, fisioterapia, punto prelievi (non accreditato SSN). Via Respighi 2, Milano. Poliambulatorio per attività libero professionale, medicina preventiva - check up, chirurgia refrattiva, esami tricologici, contattologia, punto prelievi (non accreditato SSN). San Donato Milanese: Poliambulatorio per attività libero professionale, allergologia,cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, dermatologia, diabetologia, dietologia, endocrinologia, gastroenterologia, idoneità sportiva non agonistica, infettivologia, medicina del lavoro, medicina interna, medicina tropicale, neurologia, oculistica, ortopedia, osteopatia, ostetricia e 23

24 ginecologia, otorinolaringoiatria, pediatria allergologia, pediatria-endocrinologia, pneumologia, proctologia, urologia. DIDATTICA La didattica è rappresentata dal Ginnasio Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele, situato in Via Fratelli Cervi, Residenza Sagittario, Segrate Milano 2 (Tel ; direzione.liceo@hsr.it; sito Internet: nella Sezione Didattica) e dall Università Vita- Salute San Raffaele, con la quale l Ospedale è convenzionato: Sede: Via Olgettina, Milano Sito Internet: Numero verde: Segreteria Studenti: Numero verde: Fax: segreteria.studenti@unisr.it AREA SANITARIA DIREZIONE SANITARIA HSR SEDE 24

25 Direttore Sanitario I.R.C.C.S. hsr Area Budget, Flussi informativi e Programmazione Sanitaria Area Attività Ambulatoriale Information Tecnology e Flussi Informativi Area Qualità e Accreditamento Area Medico-Legale Area Igienico Sanitaria Area Organizzazione Dipartimentale Unità Coordinamento Servizi e Logistica Archivi e Gestione Documentazione Sanitaria Servizio Infermieristico Roberts Mazzuconi Alberto Ambrosio Davide Di Napoli M. Paola Garancini Paolo Mandelli Matteo Moro Simona Sancini Patrizia Lorenzi Anna M. Rossetti Direzione Sanitaria Sede Centrale Segreteria: Tel ; Fax: Dove: Settore B, piano terra Quando: Lu-Ve dalle ore 9.30 alle ore e dalle ore alle ore Per denunce di nascita (entro il terzo giorno): Tel Quando: Lu-Ve dalle ore alle ore Per l attività di raccolta del sangue da cordone ombelicale per uso autologo con conservazione presso banche estere Quando: Ma-Me-Gi-Ve dalle ore alle ore Servizio Infermieristico Sede Centrale Tel. e Fax: Dove: Settore B, piano terra Quando: Lu-Ve dalle ore 9.00 alle ore DIPARTIMENTI CLINICI SAN RAFFAELE SEDE L'Istituto San Raffaele eroga i propri servizi e le proprie prestazioni attraverso i Dipartimenti, le Unità Operative di Degenza, i Centri Specialistici, le Unità Operative di Diagnosi e Cura e gli Ambulatori afferenti a Unità Operative accreditate. I Dipartimenti sono stati Istituiti da e sono coordinati dalla Direzione Sanitaria. Sono attivi: 25

26 DIPARTIMENTO CARDIO TORACO VASCOLARE DIRETTORE: PROF. OTTAVIO ALFIERI (TEL. SEGRETERIA: ) Unità Operative e loro ubicazione Aritmologia Settore Q, 4 piano Elettrofisiologia Settore Q, piano terra Cardiochirurgia Settore Q, 3 piano Cardiologia Settore Q, 2 piano Cardiologia Interventistica Settore Q, 2 piano Chirurgia Toracica Settore Q, 3 piano Chirurgia Vascolare Settore Q, 4 piano Unità Terapia Intensiva Coronarica Settore Q, piano meno 1 Terapia Intensiva Cardiochirurgica Settore Q, piano meno 1 Riabilitazione Specialistica B - Di.Me.R., 3 piano Riabilitazione Specialistica C - Di.Me.R., 3 piano Servizio Emodinamica Settore Q, piano meno 1 Dirigente Primariale Unità Operativa Paolo Della Bella Paolo Della Bella Ottavio Alfieri Alberto Margonato Antonio Colombo Piero Zannini Roberto Chiesa Alberto Margonato Alberto Zangrillo Alessandra Raschi Domenico Cianflone Antonio Colombo Infermiere Coordinatore Coordinatore Tecnico (CT) Antonietta Mele Diego Vannini Halina Liberek Maria Filomena Ferraro Maria Filomena Ferraro Ivana Piccinin Samuele Bossi Roberta Zilli Carla Molteni Ariella Carlessi Ariella Carlessi Diego Vannini Raimondo Bellanca (CT) Referente Organizzativo Gestionale (R.O.G.): Manuela Bettera Coordinatore Infermieristico di Dipartimento (C.I.D.): Ewa Wysocka Referenti Qualità di Unità Operativa: Cardiochirurgia: Andrea Blasio Cardiologia: Alberto Margonato Unità Coronarica e Semintensiva: Giuseppe Pizzetti Aritmologia: Patrizio Mazzone Chirurgia Toracica: Armando Puglisi Chirurgia Vascolare: Renata Castellano Emodinamica e Cardiologia Interventistica: Mauro Carlino Riabilitazione Specialistica Cardiologica: Domenico Cianflone DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA DIRETTORE: PROF. CARLO STAUDACHER (TEL. SEGRETERIA: ) Unità Operative e loro ubicazione Dirigente Primariale Unità Operativa Infermiere Coordinatore 26

27 Chirurgia Generale e Specialistica (specialità: ch. Endocrino pancreatica e Gastroenterologica, Dirigente Primariale Prof: Carlo Staudacher; ch. Epato biliare, Dirigente Primariale Prof. Gianfranco Ferla) Settore C, 1 piano Chirurgia Generale e delle Urgenze Settore B, 2 piano Week Surgery, Settore B, 2 piano Ortopedia e Traumatologia Settore A, 4 piano Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Settore R, piano meno 2 Terapia Intensiva Generale Settore B piano meno 1 Carlo Staudacher/ Gianfranco Ferla Michele Carlucci Gianfranco Ferla Gianfranco Fraschini Pier Alberto Testoni Alberto Zangrillo Daniela Tripi Mara Longhini Mara Longhini Lia Vasaturo Fabiola Sana Monica Marazzi Referente Organizzativo Gestionale (R.O.G.): Roberto Mele Coordinatore Infermieristico di Dipartimento (C.I.D.): Stefano Rolandi Referente Qualità di Dipartimento: Sandro Passaretti DAY SURGERY POLISPECIALISTICO DIRIGENTE PRIMARIALE: PROF. CARLO STAUDACHER (TEL. SEGRETERIA: ) Unità Operative e loro ubicazione Day Surgery Polispecialistico Settore D, 1 piano Dirigente Primariale Unità Operativa Carlo Staudacher Infermiere Coordinatore Stefano Rolandi DIPARTIMENTO DEL DISTRETTO TESTA - COLLO DIRETTORE: PROF. LUIGI BERETTA (TEL. SEGRETERIA ) Unità Operative e Dirigente Primariale Infermiere Coordinatore 27

28 loro ubicazione Unità Operativa Coordinatore Tecnico (CT) Neurochirurgia Settori B e C, 3 piano Oculistica Unità Cornea e Superficie Oculare Settore A, 6 piano Oculistica Settore A, 6 piano Otorinolaringoiatria Settore A, 7 piano Neuroradiologia Settore C, piano meno 2 Terapia Intensiva Neurochirurgica Settore B, 3 piano Pietro Mortini Paolo Rama Francesco Bandello Mario Bussi Andrea Falini Luigi Beretta Claudio D Ovidio Emilia Natale Emilia Natale Liliana Crippa Maria Gabriella Scrimieri Ref. Debora Frigoli Stefano Orezzi (CT) Nadia Pennacchio Referente Organizzativo Gestionale (R.O.G.): Roberta Vasques Coordinatore Infermieristico di Dipartimento (C.I.D.): Maria Gabriella Scrimieri Referente Qualità di Dipartimento: Marco Gemma DIPARTIMENTO MATERNO - INFANTILE DIRETTORE: PROF. GIUSEPPE CHIUMELLO (TEL. SEGRETERIA: ) 28

29 Unità Operative e loro ubicazione Ostetricia Settore C, 6 piano Sala Parto Settore C, 7 piano Ginecologia Settore C, 6 piano Day Hospital Ginecologia Settore C, 6 piano Centro Scienze della Natalità Di.Bi.T., piano meno 1 Pediatria Settore C, 2 piano Patologia Neonatale Settore C, 7 piano Day Hospital Pediatria Settore D, 3 piano Day Hospital Pediatria immunoematologica Settore D, 3 piano Pediatria immunoematologia Settore D, 2 piano Dirigente Primariale Unità Operativa Massimo Candiani Massimo Candiani Massimo Candiani Massimo Candiani Massimo Candiani Giuseppe Chiumello Giuseppe Chiumello Giuseppe Chiumello Maria Grazia Roncarolo Maria Grazia Roncarolo Infermiere Coordinatore Paola Bombardieri Coordinatore Ostetrico Stefania Rinaldi Coordinatore Ostetrico Chiara Ritella Chiara Ritella Lorena Cavalleri (CIOD) Simone Santomo Barbara Grilli Clara Soliman Clara Soliman Vincenzo Matozzo Referente Organizzativo Gestionale (R.O.G.): Roberta Vasques Coordinatore Infermieristico di Dipartimento (C.I.O.D.): Lorena Cavalleri Referente Qualità di Dipartimento: Maria Pia Guarneri DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DIRETTORE: PROF. EMANUELE BOSI (TEL. SEGRETERIA: ) 29

La Struttura. L Attività Sanitaria

La Struttura. L Attività Sanitaria La Struttura L Istituto Clinico Sant Ambrogio, struttura facente parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, un network della salute ben radicato sul territorio lombardo ed articolato su 17 istituti ospedalieri,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Recapiti: Università Vita-Salute San Raffale Servizio Orientamento e Tutorato Via Olgettina, 58 20132 Milano Telefono 02 91751.556

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014 PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 18,9 0 22,84 77,16 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 4,35 15,53 19,88 80,12 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 15,78 1,77 20,03 79,97 PRESIDIO BORRI

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Sede: via Olgettina 58, 20132 Milano Sito internet: www.unisr.it Numero Iscritti : 2.480 circa (pre e post lauream) Numero verde

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Aggiornamento 22 FEBBRAIO 2012 L edizione completa ed aggiornata della Carta dei Servizi è a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Aggiornamento 22 FEBBRAIO 2012 L edizione completa ed aggiornata della Carta dei Servizi è a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta dei Servizi Carissimo, tu sei ospite del San Raffaele, Tempio della medicina. Sii benedetto! Con l aiuto di Dio faremo tutto quello che ti occorre. Aiutaci a capirti per darti al più presto quanto

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 A.G.I. Medica srl Poliambulatorio A.G.I. Medica Viale Toselli 94 Siena CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 Pagina 1 di 6 Chi siamo Il POLIAMBULATORIO A.G.I. Medica, gestito dalla società A.G.I. Medica srl,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Modalità di gestione delle urgenze di persone non r icoverate

ISTRUZIONE OPERATIVA Modalità di gestione delle urgenze di persone non r icoverate AZIENDA OSPEDALIER A UNIVERSITA DI PADOVA ISTRUZIONE OPERATIVA Modalità di gestione delle urgenze di persone non r icoverate Preparato da Ref. GdL Dott.ssa C. Destro. Verificato da Direttore S.C. Qualità

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n. Marca da bollo 10 Spett.le Ufficio del Lavoro SEDE ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.28/1991 Il sottoscritto Cod.

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli