Vicari, Stefano PROMEA prove di memoria e apprendimento per l'età evolutiva Giunti 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vicari, Stefano PROMEA prove di memoria e apprendimento per l'età evolutiva Giunti 2011"

Transcript

1 Vicari, Stefano PROMEA prove di memoria e apprendimento per l'età evolutiva Giunti 2011 De Rosa, Annamria Silvana FRT Family ralations test: Manuale integrato delle tre versioni per figli (bambini e adolescenti), per coppie,... Giunti 2014 Beschin, Nicoletta RBMT-3 Rivermead Behavioural Memory test Giunti 2013 third edit Wechsler, David Wais-IV Wechler Adult Intelligence Scale Giunti 2013 Fourth edi Wechsler, David Wppsi-III : manual, technical and interpretive Pearson 2002 Korkman, Marit NEPSY-II Giunti 2013 Second edi Wechsler, David WISC-IV : Manual, technical and interpretive Pearson 2003 Roid, Gale H. Leiter-R Leiter International Performance Scale-Revised Giunti 2013 Kaufman, Alan S. KABC-II : Kaufman Assessment Battery for Children : Manuale Pearson ed. Schopler, Eric PEP 3 Profilo psicoeducativo Vannini 2006 terza ediz Sanavio, Ezio CBA-2.0 : Cognitive Behavioural Assessment 2.0 Giunti ed, 3. Bishop, Dorothy V.M. CCC-2 : Children's Communication Checklist Giunti ed. Borgogni, Laura ALQ : Agentic Leadership Questionnaire : Manuale Giunti 2009 Russel, Mary T. 16PF-5 : Manule O.S rist. Rutter, Michael ADI-R : Autism Diagnotic Interview-Revised Giunti rist. Sugden, David A. Movement ABC-2 : un intervento ecologico per bambini con difficoltà di movimento Giunti 2013

2 Beck, Aaron T. BDI-II : Beck Depression Inventory-II Giunti rist. Caprara, Gran Vittorio BFQ-2 : Big Five Questionnaire-2 : manuale Giunti 2008 Schopler, Eric CARS2 : Childhood Autism Rating Scale : manuale Giunti 2014 Bellak, Leopold CAT : children's apperception test e cat-s- supplement to the children's apperception test Giunti ed. Ben-Porath, Yossef MMPI-2-RF Minnesota multiphasic personal inventory-2 restructured form Giunti 2012 Butcher, James N. MMPI-A Minnesota multiphasic personality inventory-adolescent Giunti 2012 Butcher, James N. MMPI-2 Minnesota multiphasic personality inventory-2 Giunti 2013 seconda ed Hare, Robert D. PCL-R Hare psychopathy checklist-revised Giunti edition Bar-On, Reuven EQ-I Emotional quotient inventory Giunti 2013 Bar-On, Reuven EQ-I Emotional quotient inventory: Youth versionb Giunti 2013 Millon, Theodore MCMI-II Millon clinical multiaxial inventory-iii Giunti 2013 Sartori, Giuseppe DDE-2 Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva-2 Giunti 2013 Ripamonti, Chiara A. Hpscs health professions stress and coping scale : manuale Giunti 2009 Beery, Keith E. VMI developmental test of visual-motor integration : il beery-buktenica con i test supplementari di percezione visiva e Giunti 2013 Derogatis, Leonard R. SCL-90-R Symptom Checklist-90-R : manuale di somministrazione e scoring Giunti 2014

3 First, Michael B. SCID-I structured clinical interview for DSM-IV axis I disoders Giunti 2007 Costes, Marie-Claire Il quadro d'analisi panoramica del test patte-noire Giunti 2012 Giorgi, Gabriele WOMI work and organizational motivation inventory : manule Giunti 2011 Costantino, Giuseppe TEMAS Tell-Me-A-Story : manuale Giunti 2014 Reynolds, Cecil R. RCMAS-2 Revised children's manifest anxiety scale : manuale Giunti ed. First, Michael SCID-II Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Disorders Giunti 2013 Koch, Karl Il reattivo dell'albero : il disegno dell'albero come ausilio psicodiagnostico Giunti 2013 Cornoldi, Cesare PRCR-2/2009 : prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà Giunti 2014 Borgogni, Laura TOM : test di Orientamento motivazionale Giunti 2013 Sparrow, Sara S. Vineland Adaptive Bahavior Scales : Intervista-Forma completa Giunti 2013 Cornoldi, Cesare Nuove prove di lettura MT per la scuola secondaria di I grado Giunti 2012 Cornoldi, Cesare MT Avanzate - 2 Kit classe prima - Lettura. Giunti 2010 Cornoldi, Cesare MT Avanzate-2 Kit classe seconda - matematica Giunti 2010 Cornoldi, Cesare MT Avanzate 2- Kit classe seconda Giunti 2010 West, Finn Parents preference Test - ppt Giunti 2014

4 Cornoldi, Cesare MT Avanzate Kit classe prima matematica Giunti 2010 Rustioni, Daniela PVCL : prove di valutazione della comprensione linguistica Giunti 2013 Cappa, Claudia RSR-DSA questionario di osservazione sistematica per la rilevazione di difficoltà e disturbi dell'apprendimento Giunti 2013 Bishop, Dorothy trog-2 Test for reception of grammar Version 2 Giunti 2014 Bertelli, Beatrice VAUMeLF Batterie per la valutazione dell'attenzione uditiva e della memoria di lavoro fonologica nell'età evolutiva Giunti 2013 Tressoldi, Patrizio BVSCO-2 Batteria per la valutazione della scrittura e della campetenza ortografica-2 Giunti 2014 Brazzelli, Miriam MODA Milan Overall Dementia Assessment Giunti 2014 seconda Cornoldi, Cesare Prove di lettura MT-2 per la scuola primaria Giunti 2014 Cornoldi, Cesare Prove di Lettura MT-2 per la scuola primaria Giunti 2012 Belacchi, Carmen CPM: Coloured Progressive Matrices Standardizzazione italiana Giunti 2013 De Beni, Rossana BAC : benessere e abilità cognitive nell'età adulta e avanzata Giunti 2014 Re, Anna M. Io scrivo : valutazione e potenziamento delle abilità di espressione scritta : Giunti 2009 Antonietti, Alessandro Io penso creativo : valutare e potenziare gli aspetti creativi del pensiero Giunti 2011 Gellini, Giuliana Prendiamoci gusto! : un approccio cognitivo sensoriale all'educazione alimentare Giunti 2012 Zamperlin, C. Super abilità : valutazione e potenziamento delle abilità trasversali Giunti 2009

5 Duca, Valeria Scuola senza frontiere : valutazione e potenziare l'integrazione nella classe multiculturale Giunti 2010 Lucangeli, Daniela Conosco le forme : valutare e potenziare della geometria dai 4 ai 6 anni : Giunti 2009 Molin, Adriana Pronti per la prima : analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura Giunti 2009 Amoretti, Guido Io e l'aritmetica : valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche : Giunti 2011 Amoretti, Guido Io e l'aritmetica 4-5 : valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche. Giunti 2012 Aprile, Luigi Imparo parole nuove : valutazione e potenziamento delle abilità lessicali a partire dalla classe terza : Giunti 2010 Zamperlin, C. Super abilità più : valutazione e potenziamento delle abilità trasversali, secondo ciclo della scuola primaria e avvio Giunti 2012 Cornoldi, Cesare Allenare...l'analisi visiva : quaderno per l'allievo : Giunti 2011 Cornoldi, Cesare Preparare la lettoscrittura : strumenti di valutazione : guida per l'insegnante Giunti 2011 Cornoldi, Cesare Valutare per... identificare le difficoltà : strumenti di valutazione Giunti 2011 Cornoldi, Cesare Allenare... la discriminazione uditiva : quaderno per l'allievo : Giunti 2011 Cornoldi, Cesare Allenare... La globalità visiva : quaderno per l'allievo Giunti 2011 Cornoldi, Cesare Allenare... la fusione uditiva : quaderno per l'allievo Giunti 2011 Cornoldi, Cesare Allenare... la serialità visiva : quaderno per l'allievo Giunti 2011 Cornoldi, Cesare Allenare... l'integrazione visivo-uditiva : quaderno per l'allievo : Giunti

6 2011 Liepmann, Detlev IST-Screening : Intelligence structure test screening Hogrefe 2013 Bonifacci, Paola IDA : indicatori delle difficoltà di apprendimento Hogrefe 2015 Cossu, Giuseppe TNL : test neuropsicologico lessicale per l'età evolutiva Hogrefe 2013 Moos, Rudolf CRI-Youth : Coping responses inventory Youth form Hogrefe 2015 Hossiep, Rudiger BIP : business-focused Inventory of personality Hogrefe 2013 Schuler, Heinz AMI : Achievement motivation inventorycaprara, Gian Vittorio PT : positivity test Hogrefe 2013 Pesci, Simone The Grieg Maze Game : Gioco per l'elaborazione del lutto ISFAR 2016

Articolazione del Master

Articolazione del Master Articolazione del Master Il Corso è articolato in 11 moduli formativi. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere due verifiche d apprendimento intermedie durante

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia (13-18 anni) Questo protocollo si propone di identificare gli strumenti neuropsicologici piu idonei per la valutazione di adolescenti

Dettagli

Indice. Premessa pag. 11

Indice. Premessa pag. 11 Indice Premessa pag. 11 1. I test nella pratica psicologica» 13 1. Definizione di test psicologico» 13 2. Lineamenti sullo sviluppo storico dei test psicologici» 13 3. La misura nell'ottica della "teoria

Dettagli

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione Indice Presentazione pag. 11 Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione 1. Ritardo mentale e "disabilità intellettiva" alla luce delle recenti tassonomie, di Serafino Buono» 15 1. Introduzione»

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN PSICODIAGNOSTICA. Con il Patrocinio di:

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN PSICODIAGNOSTICA. Con il Patrocinio di: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN PSICODIAGNOSTICA dalla Clinica alla Giuridica Data di inizio 3 Febbraio 2012 Marcianise (CE) Con il Patrocinio di: L A.P.S. Empowermentis, propone un corso di Specializzazione

Dettagli

Books - 05/07/2017. Page 1

Books - 05/07/2017. Page 1 Books - 05/07/2017. Page 1 Abazia, Leonardo Quaderno di psicologia giuridica Ordine degli Psicologi della Campania 2005 Abramowitz, Jonathan S. Disturbo ossessivo-compulsivo Giunti 2010 ADEPP, Un moderno

Dettagli

Books - 05/07/2017. Page 1

Books - 05/07/2017. Page 1 Books - 05/07/2017. Page 1 Ordine degli psicologi, Consiglio Nazion, 1 repertorio degli psicologi italiani Mario D'Arcangelo 1995 Edizioni Simone, 1000 quiz per tutti i concorsi con sistema di autovalutazione

Dettagli

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Ad Orientamento Relazionale

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Ad Orientamento Relazionale IPR SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Ad Orientamento Relazionale MASTER I LIVELLO: TEST STRUTTURATI 1 EDIZIONE Anno Accademico 2012-2013 TEST

Dettagli

Giunti O.S. Il primo editore italiano di test e strumenti psicodiagnostici

Giunti O.S. Il primo editore italiano di test e strumenti psicodiagnostici Giunti O.S. Il primo editore italiano di test e strumenti psicodiagnostici Giunti O.S. Organizzazioni speciali è: membro fondatore di ETPG European Test Publishers Group membro di ITC International Test

Dettagli

Indice. 2. La valutazione dei bambini di fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni 22

Indice. 2. La valutazione dei bambini di fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni 22 Indice l. Introduzione 13 di Sabrina Bonichini e Ughetta Moscardino 1. Come si misura lo sviluppo? 16 1.1. Le caratteristiche della valutazione dello sviluppo 2. La valutazione dei bambini di fascia d'età

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI A.A

CALENDARIO LEZIONI A.A CALENDARIO LEZIONI A.A. 2015-2016 ATTIVITA FORMATIVE 1 H lezione in dettaglio 13/2 Presentazione master e strutture formative per il tirocinio Presentazione Master da parte dei Coordinatori e dei Responsabili

Dettagli

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive Leiter3 Leiter International Performance Scale Third Edition Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Gale H. Roid Lucy J. Miller Mark Pomplun Chris Koch (Adattamento italiano di Cesare Cornoldi,

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA II ANNUALITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA II ANNUALITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA II ANNUALITA Scienze Logopediche applicate all Età Evolutiva 1 Docente: Dott.ssa Torlone Gloria PRIMA PARTE I SISTEMI NEUROEVOLUTIVI E I DISTURBI

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*, GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA VI edizione Bressanone,19-22 gennaio 2011 ABILITA COMUNICATIVE E SOCIALI NELLA SINDROME DI WILLIAMS: CONFRONTO TRA PROFILO NEUROLINGUISTICO E ADATTIVO C.Varuzza*^,

Dettagli

EMANUELA ROCCI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

EMANUELA ROCCI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE EMANUELA ROCCI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 10/2010- OGGI Tipo di impiego Psicologa-Psicoterapeuta Principali mansioni e responsabilità - Attività clinica privata: psicoterapia rivolta

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici 1. Reid Lyon G, Shaywitz SE, Shaywitz BA. Una definizione di dislessia. Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica applicativa 2004. 2. Associazione Italiana Dislessia. Guida

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016- MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2016- Introduzione Una delle competenze più frequentemente richieste agli psicologi è quella di valutare

Dettagli

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto 1 Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto Emilia Ciccia *, Tilde Iadeluca* I.C. Monte Zebio -Roma*, Centro Studi BESeA-Università della Calabria

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PUNTI CHIAVE

INFORMAZIONI PERSONALI PUNTI CHIAVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome La Pietra Sonia PUNTI CHIAVE Psicodiagnosi, Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica, Formazione operatori socio-sanitari, Formazione educatori e docenti, Ricerca in ambito

Dettagli

Indice: Franco Del Corno, Margherita Lang, Introduzione Sezione I. L'uso clinico dei test psicodiagnostica Margherita Lang, La diagnosi testologica

Indice: Franco Del Corno, Margherita Lang, Introduzione Sezione I. L'uso clinico dei test psicodiagnostica Margherita Lang, La diagnosi testologica Indice: Franco Del Corno, Margherita Lang, Introduzione Sezione I. L'uso clinico dei test psicodiagnostica Margherita Lang, La diagnosi testologica (Obiettivi della diagnosi testologica; Clinico e paziente;

Dettagli

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

MASTER IN TECNICHE DI DIAGNOSI CLINICA, SCOLASTICA E GIURIDICA

MASTER IN TECNICHE DI DIAGNOSI CLINICA, SCOLASTICA E GIURIDICA MASTER IN TECNICHE DI DIAGNOSI CLINICA, SCOLASTICA E GIURIDICA MILANO In collaborazione con Giunti OS Organizzazioni Speciali MATERIALE ORIGINALE CONSEGNATO AD OGNI PARTECIPANTE Sede Legale: Via Rodi,

Dettagli

Books - 12/10/2016. Page 1

Books - 12/10/2016. Page 1 Books - 12/10/2016. Page 1 Lorusso, Sergio L'abuso sessuale sui minori : prassi giudiziarie e novità normative introdotte dalla legge 38/2006 sulla pedopornografia Giuffrè 2007 Zappalà, Angelo Abusi sessuali

Dettagli

Books - 12/10/2016. Page 1

Books - 12/10/2016. Page 1 Books - 12/10/2016. Page 1 Abazia, Leonardo Quaderno di psicologia giuridica Ordine degli Psicologi della Campania 2005 Abramowitz, Jonathan S. Disturbo ossessivo-compulsivo Giunti 2010 ADEPP, Un moderno

Dettagli

CATALOGO TEST PSICOLOGICI FORMAZIONE E CONSULENZA VOLUMI E RIVISTE MATERIALE D INTERVENTO PIATTAFORME DIGITALI

CATALOGO TEST PSICOLOGICI FORMAZIONE E CONSULENZA VOLUMI E RIVISTE MATERIALE D INTERVENTO PIATTAFORME DIGITALI CATALOGO 2017 TEST PSICOLOGICI FORMAZIONE E CONSULENZA VOLUMI E RIVISTE D INTERVENTO PIATTAFORME DIGITALI Intelligenza Personalità Tecniche proiettive Salute mentale Autismo e sviluppo sociale ADHD Disturbi

Dettagli

Cefalea in età evolutiva: valutazione e trattamento

Cefalea in età evolutiva: valutazione e trattamento Dal dolore sentito al dolore pensato Cefalea in età evolutiva: valutazione e trattamento Valentina Francia Psychologist - Psychoterapist Paediatric Palliative Care U.O. Neuropsichiatria Infantile - Sant

Dettagli

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XVIII Monza e Brianza CTRH di MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) AIAS Monza ORGANIZZANO PRESSO Via Amedeo, 2 Carate Brianza

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Questo protocollo di secondo livello si propone di evidenziare gli strumenti più idonei nel panorama

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Manuale di psicologia dell educazione

Manuale di psicologia dell educazione Manuale di psicologia dell educazione a cura di Giovanna Lo Sapio Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA CTRH DI CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP E BRIANZA ORGANIZZA PRESSO L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVO D ACQUISTO Via Paganini, 30 - Monza CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA BATTERIA CLINICA O FORENSE

L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA BATTERIA CLINICA O FORENSE L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA BATTERIA CLINICA O FORENSE Presentazione: Questo corso, rivolto a coloro che desiderano acquisire le competenze teorico-pratiche per la

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 CORSO DI LAUREA. Scienze Logopediche Applicate II TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 CORSO DI LAUREA. Scienze Logopediche Applicate II TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 CORSO DI LAUREA Logopedia CORSO INTEGRATO Scienze Logopediche Applicate II TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Scienze della logopedia

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA IL COLLEGAMENTO FRA LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA Nella scuola dell

Dettagli

2014-2016. II modulo Test cognitivi: Scale Wechsler e KABC- II M. Lang, C. Michelotti, L. Rivolta, C. Squarza

2014-2016. II modulo Test cognitivi: Scale Wechsler e KABC- II M. Lang, C. Michelotti, L. Rivolta, C. Squarza FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2014-2016 Introduzione L importanza del pre- treatment assessment è ormai un dato indiscutibile: una corretta

Dettagli

Adriano Raffaele Principe

Adriano Raffaele Principe Curriculum Studiorum et Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Telefono 3807576041 E-Mail Cittadinanza Adriano Raffaele Principe Via Benedetto Croce N 190, Pescara (PE) adrianoraffaeleprincipe@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE Romana Maria Lippolis

CURRICULUM VITAE Romana Maria Lippolis CURRICULUM VITAE Romana Maria Lippolis DATI ANAGRAFICI Nome: Cognome: Romana Maria Lippolis Luogo e data di nascita: Matera, 09/07/1984 Professione: Stato civile: Residenza: Psicologa Coniugata Via Lucca,

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016 CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD ALUNNI CON Dall'osservazione all'intervento efficace in classe Anno Scolastico 2015/2016 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA CURRICULUM VITAE EMILIANA IACOMINI VIA RIDOLFINO VENUTI n 26 00162 ROMA Cell. 3409101794 E.mail: emyiacomini@yahoo.it Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo

Dettagli

Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES

Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES Francesco D. Di Blasi, Rosa Zuccarello, Antonia A. Costanzo, Maria Finocchiaro, Claudia Cantagallo, Maria T. Amata IRCCS OASI

Dettagli

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli. CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it CHI SONO I BES?

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 ATTIVITA FORMATIVE 14/2 Presentazione master e strutture formative per il tirocinio Presentazione Master da parte dei Coordinatori e dei Responsabili dei Tirocini Introduzione

Dettagli

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA L'APPRENDIMENTO DALL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Intervento nell'ambito di DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE

Dettagli

Master. Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense

Master. Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense Master Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense Informazioni Generali L Istituto Aneb propone un Master Annuale di Formazione e Aggiornamento dedicato alla Psicodiagnostica Clinica e

Dettagli

PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE

PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE Dipar mento di Neuroscienze e Scienze Riprodu ve ed Odontostomatologiche MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 V Edizione PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE Il Master è organizzato

Dettagli

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma, Milano, Bologna, Palermo

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma, Milano, Bologna, Palermo PSICODIAGNOSI nelle sedi di Roma, Milano, Bologna, Palermo OBIETTIVI Il master in psicodiagnosi dell Istituto Galton si pone l obiettivo di fornire agli psicologi le cono scenze e le competenze pratiche

Dettagli

Curriculum Vitae Silvia Piantoni. Docente presso il Master Disturbi Specifici dell Apprendimento

Curriculum Vitae Silvia Piantoni. Docente presso il Master Disturbi Specifici dell Apprendimento INFORMAZIONI PERSONALI Silvia Piantoni POSIZIONE RICOPERTA Psicologo Area Neuropsicologica, Albo Lombardia n 03/12884. ESPERIENZA PROFESSIONALE Da febbraio 2014 ad oggi Docente presso il Master Disturbi

Dettagli

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE: una diagnosi facile? Nel linguaggio corrente è un espressione vaga,equivoca e, tuttavia di facile

Dettagli

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale, Prato MAPPA SUIDSA CODICI NOSOGRAFICI Tratto da I DSA e gli altri BES. Indicazioni per la pratica professionale, documento del

Dettagli

Modulo 1. La diagnosi psicodinamica e la proiezione: costrutti teorici e strumenti di rilevazione. scientifico disciplinare M-PSI/07 M-PSI/01 M-PSI/03

Modulo 1. La diagnosi psicodinamica e la proiezione: costrutti teorici e strumenti di rilevazione. scientifico disciplinare M-PSI/07 M-PSI/01 M-PSI/03 Articolazione del Master Il programma del Corso universitario è strutturato in 0 moduli. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere due verifiche d apprendimento intermedie

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE di MARCO SAMORY

CURRICULUM PROFESSIONALE di MARCO SAMORY CURRICULUM PROFESSIONALE di MARCO SAMORY Iscr. Albo Psic. Veneto dal 26.02.1994 con n 1865 Riferimenti fiscali: Dom. Fisc. Via B. Cavalieri 16/a 35143 Padova. P. Iva 04593800289 C.F. SMRMRC66A27D451I Studio:

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

IV Edizione PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE

IV Edizione PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 IV Edizione PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario

Dettagli

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012 INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012 1 Individuazione del percorso diagnostico terapeutico riabilitativo (PDTA) per i disturbi dello spettro

Dettagli

OPERATIVO PRATICO. Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI

OPERATIVO PRATICO. Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI OPERATIVO PRATICO Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI Premessa e Obiettivi La psicodiagnostica si occupa della valutazione e della diagnostica psicologica,

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome PAOLA PAZZANO Indirizzo Via Prato n. 2 89127, Reggio di Calabria (Italia) Telefono 0965.899877 Mobile 392.1182098 E-mail Cittadinanza paolapazzano@libero.it

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI Data di prima presa in carico Data di dimissioni DATI ANAGRAFICI Nome e cognome Genere Nazionalità Luogo di nascita Provincia di nascita (o nazione se straniero) Data

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta...

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta... INDICE SOMMARIO Presentazione, dig.gulotta... xi Capitolo 1 DANNO NON PATRIMONIALE E DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: DEFINIZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE (di G.B. Camerini-G. Sergio) 1. Responsabilita`

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno. Progetto di screening per l individuazione dei pre-requisiti degli apprendimenti scolastici nei bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia Adriana Naldi Obiettivi Il Progetto inserito nel P.O.F.

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

Osservatorio Lettoscrittura. Strumenti per l identificazione, il trattamento didattico e il monitoraggio delle difficoltà nella lettoscrittura

Osservatorio Lettoscrittura. Strumenti per l identificazione, il trattamento didattico e il monitoraggio delle difficoltà nella lettoscrittura Osservatorio Lettoscrittura Strumenti per l identificazione, il trattamento didattico e il monitoraggio delle difficoltà nella lettoscrittura Lettura dei bisogni di funzionamento B.E.S. Lettura dei bisogni

Dettagli

PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA)

PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA) PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA) EDITORE TITOLO ORDINE DI SCUOLA ANNO PREZZO LINK AUTORI Prevenzione e Identificazione ALUNNI

Dettagli

Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento a.a. 17/18

Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento a.a. 17/18 REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento a.a. 17/18 Direttore del corso: Comitato direttivo: Angelo

Dettagli

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2016- Introduzione Una delle competenze più frequentemente richieste agli psicologi è quella di valutare il

Dettagli

Screening finalizzato all individuazione precoce di bambini a rischio di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)

Screening finalizzato all individuazione precoce di bambini a rischio di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) Screening finalizzato all individuazione precoce di bambini a rischio di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) Anno Scolastico 2016-2017 L Associazione di Promozione Sociale Percorsi Evolutivi si rende

Dettagli

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03 Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale / Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO AUTISTICO Primo modulo [20 CFU] MED/9 M-PSI/04 IUS/09 Classificazione, criteri diagnostici

Dettagli

Valutazione globale delle abilità dei bambini nel progetto SVITA

Valutazione globale delle abilità dei bambini nel progetto SVITA Dossier Valutazione globale delle abilità dei bambini nel progetto Letizia De Apollonia Federica Micheletto Giada Seletti Unità Operativa Assistenza Consultoriale Azienda USL 3, Genova Figura 1 Alcuni

Dettagli

Centro di Psicologia Psicoterapia Logopedia Amamente Impresa Sociale S.r.l.

Centro di Psicologia Psicoterapia Logopedia Amamente Impresa Sociale S.r.l. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICA DANISI SETTORE PROFESSIONALE iscritta all Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia con N d ordine 17114 ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dettagli

Attestato di formazione Non pertinente

Attestato di formazione Non pertinente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA Nome D ORIO VIVIANA Indirizzo VIA DELLE GARDENIE N 24 - VASTO (CH) - ITALIA Telefono

Dettagli

Come leggere una diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

Come leggere una diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato Come leggere una diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La

Dettagli

Corso in Psicodiagnostica

Corso in Psicodiagnostica Corso in Psicodiagnostica PROGRAMMA 1) PRIMO MODULO 24 E 25 GENNAIO 2015 CONDOTTO DAL DOTT. MAURIZIO CANTALE INTRODUZIONE ALLA PSICODIAGNOSTICA Introduzione al Corso Il processo di valutazione psicodiagnostica

Dettagli

PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE

PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 V Edizione PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE Master Accreditato

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E F RANCESCA CAMPOLONGO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCA CAMPOLONGO CORSO BETTINI N 58 38068 ROVERETO (TN) Telefono cell. : 0039-3477002936 Fisso: 0464438183

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE PRIMO MODULO - I TEST GRAFICO PROIETTIVI - La psicodiagnosi e la deontologia nel lavoro dello psicologo: Il colloquio psicodiagnostico:

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars La valutazione

Dettagli

Master in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA Prof.ssa Daniela Lucangeli

Master in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA Prof.ssa Daniela Lucangeli Le lezioni del Master si svolgeranno presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione http://dpss.psy.unipd.itvia Venezia, 8 35131 Padova Le presenti giornate sono da ritenere

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Nome e cognome : MONICA BARONI Luogo e data di nascita : Galliate (NO) il 18/01/1978 Professione : Psicologa, abilitata e iscritta alla sezione A dell Ordine

Dettagli

A N G E L A V A L L I

A N G E L A V A L L I CURRICULUM VITAE DI A N G E L A V A L L I ESPERIENZA LAVORATIVA Assunzione in corso (da Novembre 2010) Parini, Lc Psicologa titolare di borsa di studio sul progetto regionale Condivisione di percorsi diagnosticoterapeutici

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE LEZIONI I WEEK END 11-12 OTTOBRE 2014 LEZIONE I: Il Normale ed il Patologico LEZIONE II: La valutazione psicodiagnostica Introduzione al corso: Quale orientamento nella clinica e nella

Dettagli