Informatutti. Archeologia nel territorio di Viggiano. Stato della ricerca e prospettive di sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatutti. Archeologia nel territorio di Viggiano. Stato della ricerca e prospettive di sviluppo"

Transcript

1 42 Archeologia nel territorio di Viggiano. Stato della ricerca e prospettive di sviluppo I più recenti rinvenimenti archeologici effettuati nel Comune di Viggiano e conseguenti alla realizzazione dell oleodotto ENI Viggiano- Taranto e della Rete di raccolta del petrolio, che collega i singoli pozzi con il Centro Oli di Viggiano, i cui lavori sono tuttora in corso. L'oleodotto ha attraversato, per circa 100 Km., la Basilicata, interessando aree archeologiche di straordinaria importanza e, in primo luogo, i territori occupati dalla colonia greca di Metaponto, dalle comunità italiche della Val d'agri e dalla città romana di Grumento. Lungo il tracciato sono state individuati oltre centocinquanta siti archeologici, in precedenza non conosciuti e che, nel corso dei lavori, sono stati oggetto di ricerche archeologiche preventive. Una collaborazione costante ed estremamente positiva stabilita tra ENI e Soprintendenza Archeologica della Basilicata ha consentito di ottenere, attraverso precise modalità d'intervento, due risultati di straordinaria importanza: 1) è stato possibile esplorare e assicurare la tutela ottimale di importanti siti archeologici; 2) l'oleodotto è stato realizzato nei tempi previsti. Gli esiti raggiunti hanno costituito un esempio di efficace collaborazione tra Amministrazioni dello Stato e Società Private, in relazione al pieno raggiungimento di interessi pubblici di particolare e pari rilevanza: la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e la realizzazione di opere strategiche di interesse nazionale. Analoghi risultati ha prodotto e sta ancora producendo la verifica archeologica preventiva lungo il tracciato della rete di raccolta. La Preistoria In antico, il fiume Agri era noto con la denominazione Akiris e, nel suo tratto finale, era navigabile, come riportato in un noto passo di Strabone (VI,1,14), assumendo un importante ruolo nei collegamenti tra Ionio e Tirreno. I rinvenimenti effettuati a seguito dei lavori Eni costituiscono una premessa di quelle che sono le potenzialità archeologiche di un territorio che fino a questo momento ha risentito della realtà macroscopica del centro romano di Grumentum. L Oleodotto ha interessato, in primo luogo, il versante sinistro dell alto corso dell Agri, consentendo di chiarire il popolamento antico lungo la riva sinistra del fiume, opposta a quella su cui in età romana sorge Grumentum. Per quanto riguarda la fase preistorica, un esteso insediamento inquadrabile nelle fasi finali del Neolitico Recente (facies Diana-Bellavista) ossia nella seconda metà del IV millennio a.c., cui si riferiscono una capanna e un livello di frequentazione, in località Porcili di Viggiano, in un area pianeggiante posta a sud dell altura su cui sorge il paese moderno e lambita dal torrente Alli. Si sviluppano i primi insediamenti stabili costituiti da ampi villaggi di capanne circondati da fossati. La capanna individuata è di notevoli dimensioni, il cui perimetro è definito da buche per pali con numerose zeppe in pietra. L esteso livello di frequentazione ha restituito numerose fosse di combustione a pianta rettangolare, utilizzate per la cottura di grandi porzioni di animale, per l essiccazione di pesce o di carne, per la fumigazione di scorte alimentari e per la tostatura dei cereali. Un area sepolcrale, individuata sempre nella località Porcili di Viggiano (a circa 500 m. dalla precedente), si imposta direttamente sul livello neolitico e ha restituito numerose sepolture con oggetti di corredo inquadrabili, ad un analisi preliminare, agli inizi dell età del Bronzo. La necropoli si sviluppa in un area pianeggiante, probabilmente lungo un antico tratturo. Si tratta di una serie di piccoli tumuli costituiti da pietre, che si dispongono a semicerchio intorno ad

2 43 una sepoltura maschile ricoperta da tumulo di terra. Le altre sepolture sono pertinenti alcune sicuramente a defunti di sesso femminile, come testimonia una parure costituita da un applique in osso decorato a cerchi concentrici e da vaghi in osso e pietra. Un altra tomba ha restituito, quali elementi di corredo, due attingitoi monoansati e una scodella. Lo scavo in località Masseria Maglianese, nel comune di Viggiano, ha permesso di individuare un altro insediamento abitativo appartenente alla fine del Bronzo Antico-inizi del Bronzo Medio. In particolare è stata individuata la parte meridionale di una capanna, probabilmente una struttura comunitaria, di impianto non stabile, da connettere forse agli spostamenti dovuti alla transumanza del bestiame. Interessante notare che, pur non essendo un impianto stabile, era comunque caratterizzata da un organizzazione funzionale sia dello spazio interno, come la zona orientale della capanna con i grandi contenitori interrati sembrerebbe suggerire, sia di quello esterno con la presenza di un focolare e di zone di scarico di materiale. All interno della capanna sembra possibile riscontrare una divisione funzionale degli spazi con la zona orientale destinata alla conservazione delle derrate. A sud-ovest del grande contenitore vi era poi una buca certamente connessa alla sistemazione della zona orientale della capanna, usata alla vita della struttura abitativa. All esterno della capanna sono stati ritrovati degli accumuli di materiale ceramico in buche non molto profonde, da interpretare come scarichi, e un focolare a cielo aperto. Da uno di questi scarichi di materiale proviene una fuseruola, a testimoniate l attività di filatura in questa capanna. L età classica: insediamenti e necropoli lucane Le indagini condotte in alta Val d Agri hanno soprattutto posto in evidenza quanto il territorio interessato dalla fondazione di Grumentum fosse densamente occupato al momento dell avvio della politica espansionistica dei Romani per quest area dell Italia meridionale. Una fitta rete di fattorie si sviluppa, a partire dalla metà del IV secolo a.c., sulle alture che dominano la vallata fluviale e i diversi tratturi di collegamento, su entrambi i versanti dell Agri. Si tratta di piccoli insediamenti da ricollegare a uno sfruttamento intensivo del territorio, con l impianto di colture specializzate, come la vite e l olivo. In particolare, le ricerche condotte a seguito dei lavori Eni hanno permesso di individuare sia alcune di queste fattorie sia gruppi di sepolture pertinenti a tali impianti agricoli. Resti di fattorie sono stati scavati nelle località Serrone di Viggiano, su un altura posta a controllo di un ampio tratto della valle e di un sistema di tratturi ancora oggi in uso. E nota una prima fattoria che occupa una superficie complessiva di 750 mq e conosce almeno tre fasi costruttive databili tra la metà del IV e il corso del III secolo a.c. L impianto si articola con una serie di vani aperti su un cortile. La terza fase conosce una profonda trasformazione, con un prevalere delle attività produttive su quelle residenziali. Infatti, nel cortile si impianta un forno. A circa 100 metri sorge un secondo edificio, di 240 mq, a carattere rurale con pianta ad L e costituito da un lungo e stretto ambiente ortogonale ad altri di minori dimensioni. Esso ha restituito una lucerna in bronzo. Ad un edificio monumentale di età lucana si riferiscono i resti scavati in località Masseria Nigro di Viggiano. Collocata sul versante sinistro della valle del fiume Agri, in posizione simmetrica a quella dell antico abitato di Grumentum, la struttura si sviluppa

3 44 su un vasto pianoro delimitato da solchi vallivi e dominante una fitta rete di tratturi di collegamento tra Viggiano e Montemurro e percorsi di attraversamento verso la sponda sinistra del fiume Agri. Si tratta di un complesso dalle dimensioni davvero imponenti, di circa mq (tra area esplorata e area individuata attraverso saggi esplorativi e indagini geofisiche) che, sulla base delle ricerche geofisiche effettuate in tutta la zona circostante, appare isolato. La prima fase, databile alla prima metà del IV secolo a.c., sembra essere caratterizzata, da ambienti con una serie di fosse che si dispongono secondo precisi allineamenti. In particolare, due di queste fosse contengono vasi per olii e unguenti e piatti per offerte di semi e di cibi solidi. Tutte le fosse sembrano rimandare ai sacrifici non cruenti noti nel mondo greco, spesso accompagnati da dolci e frutti, e celebrati di consueto nei culti domestici. La seconda fase, da collocare nel corso della seconda metà del IV secolo a.c., vede la realizzazione di un grande edificio, con cortile lastricato centrale e una serie di vani disposti lungo tre lati. Accanto sono un pozzo monumentale e una fornace per la produzione di tegole e vasellame. Particolarmemente significativo è il vano con un monumentale focolare che, al momento dell abbandono dell edificio viene sacralizzato dalla offerta del sacrificio di un capro (di cui si sono rinvenute le corna e resti del cranio). Si tratta dunque di un sacrificio cruento che sancisce l abbandono dell edificio, utilizzato non solo in funzione abitativa, ma anche come luogo di riunione delle aristocrazie guerriere lucane, in un momento particolarmente delicato per l intero territorio segnato dalle prime presenze romane. L edificio viene abbandonato nel corso del III secolo a.c. in concomitanza con l affermarsi della potere romano nell area e forse anche con gli avvenimenti tumultuosi riconducibili alle guerre pirriche, che vedono, nel corso del primo venticinquennio del III sec. a.c., i Lucani alleati di Taranto e di Pirro contro Roma. Ad un ampio villaggio di bassa collina, da localizzare probabilmente tra le località La Monaca e Castelluccio, è infatti riferibile la estesa necropoli individuata in località Catacombelle di Viggiano, che ha restituito, nella sola trincea di scavo ENI, circa un centinaio di sepolture a fossa semplice, a cassa di tegole, con copertura piana o a tetto a doppio spiovente in tegole piane e coppi. Il rituale funerario, secondo il rito proprio delle genti lucane, prevede l inumazione supina, ma accanto a questo va segnalata anche la presenza del cerimoniale dell incinerazione, distinto in due diverse tipologie: il rituale della cremazione diretta, (bustum), che prevedeva la cremazione del defunto direttamente all interno della fossa, il rituale della cremazione indiretta (ustrinum), dove le ossa venivano trasferite nella tomba solo dopo

4 45 la cremazione del defunto avvenuta su di una apposita pira. La necropoli, le cui prime fasi di uso si collocano nel corso del secondo quarto del IV secolo a.c., si organizza in due settori, separati da uno spazio lungo circa 200 metri lasciato intenzionalmente libero e riferibili a due differenti gruppi parentelari. In base alla analisi della stratigrafia orizzontale sembra si possa individuare una disposizione nello spazio per nuclei di circa cinque-sei tombe, attorno ad una di maggior rilievo, sia per monumentalità che per ricchezza di corredo. La relazione topografica tra le diverse sepolture potrebbe rispettare vincoli di tipo familiare e privilegiare la sepoltura del capofamiglia. Gli spazi vuoti tra i vari nuclei sono forse destinati a scopi rituali. Tale ipotesi, in alcuni casi, è suffragata dal rinvenimento di deposizioni rituali di vasi miniaturistici per versare e per contenere/bere, deposti entro piccole fosse coperte da una tegola piana. Le sepolture più ricche, ubicate nella parte centrale della necropoli, sono pertinenti a defunti di sesso maschile. Lo status di guerriero è enfatizzato dalla presenza di più esemplari di cinturoni, di cui quello personale indossato e gli altri, probabili bottino di guerra, disposti lungo il corpo o, in un solo caso, appesi alle pareti della tomba. Spicca la presenza, sempre nelle stesse sepolture maschili, di un servizio rituale in bronzo costituito dal bacile con ansa mobile associato ad una coppia funzionale di forme utilizzate per versare e per bere (epichysis/olpe kantharos). E presente, tra l altro, lo strumentario in piombo per il banchetto con le carni arrostite (alari, spiedi, graticola) associato spesso al candelabro, che allude probabilmente al simposio notturno, nella oscurità degli Inferi. Il corredo ceramico, in questi casi, si compone di uno o più servizi da mensa. Si tratta dunque di vasi per contenere liquidi (anfore o nestorides), forme per bere (skyphoi) e per versare (oinochoai), vasi per contenere piccole porzioni di cibo (patere). Le coppette miniaturistiche erano forse utilizzate a scopo propriamente rituale per contenere offerte di semi. I servizi in ceramica attestati nelle sepolture femminili sono meno articolati rispetto a quelli maschili e contraddisti dalla presenza della lekythos, della lekane e dell hydria, vasi utilizzati per la toeletta e per l acqua, connotanti il sesso femminile. A tale proposito, si nota una frequenza costante di forme legate alla cura del corpo, per contenere olii profumati. Il lebes gamikos, contrariamente a quanto riscontrato in altre necropoli lucane (cfr. Poseidonia, Tortora, Sant Arcangelo), è attestato sia in sepolture femminili sia in quelle maschili. Sembra dunque che tale forma possa, in questo caso, indicare una classe di età, quella giovanile, piuttosto che il sesso del defunto. Le sepolture infantili si distinguono per la presenza di forme miniaturizzate; in un caso, si segnala la deposizione di una statuetta femminile seduta con acconciatura ad alto nodo, del tipo attestato nella necropoli di Sant Arcangelo - San Brancato. Il vasellame a figure rosse è di produzione lucana, realizzato nelle botteghe dei Pittori di Napoli 1959, di Haken, dell apulizzante Pittore della Foglia d Edera, considerate da A.D. Trendall campane, ma che alla luce dei più recenti scavi sono da localizzare in Lucania tra la Val d Agri, il vallo di Diano e le valli del Noce e del Lao. Un altro cospicuo gruppo di ceramiche figurate è ascrivibile alla cerchia del Pittore di Roccanova, anch esso attivo tra le valli dell Agri e del Sinni. Una fitta rete di fattorie si sviluppa, a partire dalla metà del IV secolo a.c., sulle alture che dominano la vallata fluviale e i diversi tratturi di collegamento, su entrambi i versanti dell Agri. Si tratta di piccoli insediamenti da ricollegare a uno sfruttamento intensivo del territorio, con l impianto di colture specializzate, come la vite e l olivo.in particolare, le ricerche condotte a seguito dei lavori Eni hanno

5 46 permesso di individuare sia alcune di queste fattorie sia gruppi di sepolture pertinenti a tali impianti agricoli. La valle dell'agri è caratterizzata infatti, nel suo tratto superiore, da un'ampia e fertile pianura, mentre nel tratto medio del fiume si restringe in una stretta gola con pareti impervie e, infine, nel tratto finale, si allarga e, all'altezza di Tursi, si estende in una piana molto sfruttata dal punto di vista agricolo. Così come la conformazione attuale rispecchia quella antica, almeno lungo la fascia costiera, anche le colture odierne sembrano fondamentalmente ricalcare quelle antiche, descritte nelle note tavole di Herakleia, atto pubblico databile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a. C. Il prezioso documento fornisce informazioni circa la viabilità del territorio, la reddività dei terreni e delle colture, soprattutto viticoltura e olivicoltura, nella pianura lambita dal tratto finale dell'agri. La fertilità dei terreni lungo il corso d'acqua e la facile percorribilità della vallata sono infatti i presupposti indispensabili per lo sviluppo di stabili insediamenti sulle colline circostanti. Notevole incidenza doveva inoltre rivestire la pratica dell'allevamento dei caprovini, tipico della grande transumanza e legato a spostamenti di medio e, in alcuni casi, di lungo raggio con le più lontane pianure costiere per la utilizzazione stagionale dei pascoli. L'allevamento del bestiame forniva, da un lato, sostentamento alimentare e, dall'altro, lana, pelli, cuoio per la manifattura delle vesti e per l'armamento. Ad una ricca fattoria è riferibile infatti la piccola necropoli rinvenuta in località Valloni di Viggiano, che, accanto agli altri sepolcreti scavati in passato lungo il tracciato di un antico tratturo ripercorso dalla strada moderna Viggiano Montemurro (Fosso Concetta e Vracalicchio), si inserisce nella serie di impianti agricoli collocati sulla dorsale collinare che si affaccia sulla sponda sinistra del fiume Agri. La necropoli si organizza in tre differenti gruppi di sepolture, a fossa terragna, intervallati da ampi spazi lasciati liberi. Il nucleo centrale, il più importante e più ricco, presenta le sepolture femminili separate da una fascia di rispetto da quelle maschili poste più a monte; i due nuclei periferici, distanti circa 50 metri da quello centrale, sono rappresentati, ciascuno, da una coppia di sepolture con corredi più poveri, privi di metalli. Si tratta di un unico gruppo familiare che utilizza l area sepolcrale per tre generazioni; probabilmente gli individui sepolti a distanza dal nucleo principale sono collocati in una posizione marginale nella gerarchia della comunità di appartenenza. Tutti i defunti sono deposti in posizione supina entro casse lignee, di cui restano i chiodi in ferro e cospicue tracce di materiale decomposto, con il corredo solitamente collocato ai piedi e lungo il fianco destro del corpo. La diversa collocazione nella fossa degli oggetti di corredo sottolinea la differenza funzionale tra le varie categorie di materiali. E possibile così distinguere il servizio da mensa da quello per contenere olii di purificazione del corpo; il cratere, vaso connesso con il consumo del vino, assume in alcuni casi la funzione di vaso rituale, quando reca, poggiato sull orlo, il coltello per il taglio delle carni. Gli strumenti da fuoco, infine, sono funzionali all immaginario oltremondano del banchetto con le carni arrostite, fortemente caricato di valori cerimoniali, come attesta anche l iterazione di alcune forme del servizio vascolare (coppette e patere). La nestoris contraddistingue le due sepolture più ricche, l una maschile e l altra femminile. Così come nella necropoli di località Catacombelle, gli individui di sesso maschile sono connotati come guerrieri dalla costante presenza del cinturone in bronzo, mentre non sono mai attestate armi da offesa. In un caso, il guerriero reca sul capo una corona in argento con foglie di alloro, che simboleggia la vittoria negli agoni atletici e sul campo di battaglia e il conseguente processo di eroizzazione. Le sepolture femminili presentano vasi legati alla toeletta e alla cura del corpo (lekythos). L hydria, vaso per il trasporto dell acqua, attestato in soli due casi, connota la donna adulta, nella sua funzione di signora della casa. I valori dell oikos (casa), cellulabase dell'organizzazione della società rurale lucana, sono rappresentati, tra l altro, dagli strumenti da fuoco, alari, spiedi e candelabro in piombo, che, oltre a fare riferimento al banchetto, simboleggiano il focolare domestico. Ai prodotti dell agricoltura e dell allevamento e, di conseguenza, alla prosperità della casa si riferiscono le riproduzioni in terracotta di frutti (melagrane, uva,

6 47 fichi, mandorle), di favi, di focacce e di formaggi rinvenute in sepolture di Viggiano e di Montemurro. Anche in questo caso, la ceramica a figure rosse presente nelle sepolture di Valloni, così come nelle altre necropoli dell alta Val d Agri, è relativa a botteghe di vasai, le cui produzioni sono diffuse in Val d Agri, nella valle del Noce e nel Vallo di Diano. L età della romanizzazione Alla fine del IV secolo a.c. Roma avvia in quest'area dell'italia meridionale una politica di alleanze con quelle frange dell'oligarchia indigena ad essa favorevoli. In questa prospettiva si inserisce la fondazione del centro di Grumentum, sorto, sulla base delle testimonianze archeologiche, agli inizi del III secolo a.c. su una collina alla confluenza tra il torrente Sciaura e l Agri. Il centro di Grumentum costituisce pertanto un polo di attrazione delle genti precedentemente sparse nel territorio in ampi villaggi e in fattorie. Alla città infatti faceva capo un ampio territorio attraversato da due importanti vie pubbliche a lunga percorrenza, che si incrociavano davanti ad una delle porte della città: la via Herculia e la strada che conduceva a Nerulum, dove si collegava alla via Popilia (Capua-Regium). La campagna intorno alla città era sfruttata in modo intensivo, con la presenza di piccoli villaggi, fattorie e ville; il territorio della città viene interessato da una centuriazione in età graccana, con assegnazioni di ager publicus in base all ex Sempronia

7 48 agraria, di cui resta notizia nel Liber Coloniarum (I, 209 L). Alla fase di II secolo a.c. risale infatti una serie di impianti rurali rinvenuti nei territori di Viggiano e Grumento Nova. Le indagini condotte in località San Giovanni di Viggiano hanno consentito di mettere in luce una fattoria, che riproduce la planimetria di una domus romana. Il cortile centrale porticato è pavimentato in spicatum con ciottoli di fiume. Un ulteriore importante trasformazione si attua alla seconda metà II sec. a.c.-inizi I sec. a. C. L edificio viene ristrutturato e destinato quasi esclusivamente ad attività produttive, in particolare alla lavorazione delle olive, con vani pavimentati in cocciopesto. L occupazione diffusa del territorio di Grumentum, con lo sviluppo di impianti rurali legati alla piccola e media proprietà destinati probabilmente alle colture della vite e dell olivo, sembra conoscere una recessione a partire dalla prima età imperiale, quando vengono realizzate poche grandi villae, da riconnettere con proprietà terriere molto più estese di quelle attestate in età repubblicana. La documentazione epigrafica infatti riporta i nomi di ricche famiglie lucane che possedevano latifondi. In località Castelluccio di Viggiano è stato individuata la pars rustica di una villa che ha restituito una moneta di Bruttia Crispina, della famiglia lucana dei Bruttii Praesentes, moglie di Commodo (II sec. d.c.), che portò in dote all imperatore numerosi latifondi lucani di proprietà della sua famiglia. L età romana imperiale Al periodo romano tardo-imperiale risalgono i resti di parte del quartiere residenziale di una grande villa databile tra III e IV secolo a.c., individuata in località Maiorano di Viggiano, a circa 800 m. di altitudine, presso una importante strada che collegava la valle dell Agri alla Basilicata interna. Si tratta, in particolare, di una struttura rettangolare con abside al centro del lato lungo orientale. Un ambiente scoperto, in asse con l abside e dotato di fontana centrale alimentata da un lungo canale in piombo alloggiato in una canaletta, funge da raccordo tra i due ambienti meridionali e i due settentrionali. Tutti gli ambienti si aprono su uno stretto e lungo portico. Oltre ai pavimenti musivi policromi, alcuni ambienti, come quello absidato, doveva essere dotato di mosaici parietali in pasta vitrea, di cui è rimasta qualche tessera. La particolare ricchezza delle decorazioni e la planimetria della struttura inducono a ritenere che si debba trattare di una coenatio di una residenza di notevole livello architettonico. La planimetria trova confronto con la coenatio della villa di Malvaccaro di Potenza. La villa doveva essere collegata ad una vasta tenuta, costituita da parti coltivate e zone destinate al pascolo, territori lasciati incolti con boscaglia per la caccia del signore dominus, cui fanno pensare i costumi dell epoca e i ricchi mosaici con scene di caccia, propri delle ville coeve rinvenute in Sicilia e in Africa. E questo un periodo di particolare floridezza per la Val d Agri, anche perché Diocleziano e Massimiano Erculio, alla fine del III secolo d.c., sistemano la via Herculia che attraversa il territorio di Grumentum per giungere alla costa ionica. La città, nello stesso periodo, è interessata da interventi di restauro che coinvolgono sia edifici privati (domus) che pubblici (terme). Tra Tardo Antico e Alto Medioevo In età tardo-antica alto-medioevale si verificano profonde trasformazioni che coinvolgono anche la Valle dell Agri. Probabilmente alla fine del IV secolo d.c. Grumentum diventa sede episcopale, una delle più antiche di Italia. Dall Anonimo Ravennate (geografo dell VIII sec. d.c.) e da Guidone (monaco del XII sec. d.c.) sappiamo che il territorio di Grumentum era talmente esteso, da confinare con quello di Taranto. Tra il V e il VI secolo d.c. si registra il lento abbandono della città, con le prime deposizioni funerarie all interno delle mura cittadine, che indiziano la presenza di un sistema insediativo organizzato per nuclei sparsi. Si conoscono infatti piccoli sepolcreti nella zona dell anfiteatro e delle c.d. terme imperiali e nei pressi dei ruderi della chiesa di San Marco, all esterno del perimetro urbano e il ristretto nucleo di sepolture in località Catacombelle di Viggiano. Al VI-VII secolo d.c. risale il sepolcreto individuato in località Valloni S. Pietro di Viggiano. Sono state scavate due sepolture e altrettanti ossari, in prossimità di un rudere di età moderna che ha in parte

8 49 sconvolto la più antica necropoli. Una sepoltura ha restituito due inumazioni di individui adulti. Ad un primo inumato è forse possibile attribuire un pettine di osso con chiodini di ferro ritrovato schiacciato lungo la parete orientale. Ad un secondo individuo, deposto ad un livello superiore e in posizione supina, sono riferibili due orecchini di filo di bronzo a sezione quadrangolare ed estremità a ganci contrapposti con vaghi di pasta vitrea. E probabile che, come nel caso sopra citato di San Marco, il piccolo sepolcreto sia riferibile ad un complesso ecclesiale di cui è rimasta memoria nel toponimo dell area Valloni San Pietro. Prospettive di sviluppo La realizzazione di infrastrutture connesse allo sfruttamento del petrolio, che hanno interessato ampi territori della Val d Agri e che avrebbero potuto costituire un grave pericolo per la tutela del patrimonio archeologico, opportunamente seguite, si sono trasformate in uno straordinario elemento di conoscenza storica e, in alcuni casi, in un potenziale strumento di valorizzazione culturale e turistica e di crescita economica di un vasto territorio. E possibile infatti realizzare un parco archeologico attrezzato sperimentale in relazione al monumentale edificio dalle valenze abitative, ma anche politco-religiose, del IV secolo a.c. rinvenuto nella località Masseria Nigro di Viggiano. In questo caso è stato avviato un progetto congiunto, da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici e dell Amministrazione Comunale di Viggiano, finalizzato alla definizione di un area che sia fruibile dal punto di vista turistico-culturale, ma che costituisca anche un campo scuola archeologico per la formazione di giovani allo scavo archeologico stratigrafico. Per il primo scopo si procederà all acquisto dell area, alla recinzione e alla sistemazione delle strutture antiche e della strada di accesso. Successivamente l area archeologica sarà attrezzata per la fruizione delle strutture con pannelli didattici e ricostruzioni delle emergenze archeologiche più impor-tanti: il focolare monumentale, il forno domestico, il portico e la fornace. Sarà l unico esempio in Basilicata di museo all aperto dedicato ad una struttura abita-tiva di IV secolo a.c., con micro-percorsi interni che illustrano la funzione degli ambienti e le attività quotidiane delle genti lucane di IV secolo a.c. Per la seconda finalità sarà pro-grammata una ricerca archeolo-gica mirata al settore dell edificio non ancora scavato. Saranno selezionati i giovani da avviare ai campiscuola di archeologia con bandi appositi.appare inoltre possibile definire una serie di percorsi attrezzati dell alta Val d Agri, in particolare nel territorio del comune di Viggiano, che, accanto alle suggestioni di uno tra i paesaggi più incontaminati della Basilicata, consenta un viaggio nel tempo alla scoperta delle importanti tracce delle popolazioni antiche insediate nell area, a partire dalla preistoria sino ad arrivare ai Lucani e ai Romani. Alfonsina RUSSO Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le IDEA GUIDA Questo progetto prende avvio dalla volontà di due enti, ilcomuneelaparrocchiadis.pietroin Vincoli, che intendono secondo profili differenti, ma convergenti su un unico fine, valorizzare uno

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi. 1 POR (Piano Operativo Regionale) 2008-2013 Fondamento logico di Sequenza di Lavoro Questi progetti dal POR seguono e espandano i seguenti interventi gia eseguiti o in corso per valorizzare il sito archeologico:

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

La casa colonica della mia Scuola

La casa colonica della mia Scuola La casa colonica della mia Scuola Viola Elisa, Rodella Michael, Maniezzo Marco La nostra scuola, Istituto Tecnico Agrario (ITAS)si trova a Sant Apollinare, piccola frazione in provincia di Rovigo, nella

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Antropizzazione del territorio

Antropizzazione del territorio Cos'è Per territorio si intende un'area geografica delimitata, come ad esempio una nazione, una città o un paese, sul quale si trovano elementi naturali e artificiali in stretta correlazione tra loro.

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park.

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park. Note Informative 1 - Premessa La città di Fidenza rappresenta una delle più vivaci realtà artistico-culturali, turistiche e produttive a cavallo della via Emilia fra le città di Parma e Piacenza. Città

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli