In questo contesto, il Consiglio federale è invitato a rispondere alle seguenti domande.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questo contesto, il Consiglio federale è invitato a rispondere alle seguenti domande."

Transcript

1 Consiglio nazionale Interpellanza urgente del Gruppo dell Unione Democratica di Centro Provvedimenti per sgravare i cittadini e l'economia dall aumento dei prezzi delle materie prime Testo dell interpellanza urgente del 28 maggio 2008 Il 27 maggio 2008 il prezzo del greggio ha segnato oltre 133 dollari al barile e non si prevede l arresto della spirale dei prezzi. L impennata record del prezzo del petrolio e la conseguente carenza di determinati prodotti petroliferi peggiorano significativamente le condizioni quadro dell economia svizzera. I prezzi dei carburanti causano rincari alla produzione, sui trasporti e quindi sui beni di consumo del fabbisogno quotidiano. L aumento dei costi è interamente addossato ai consumatori e si riflette sugli attuali prezzi alla pompa. In Svizzera la situazione è ulteriormente inasprita dall aggravio fiscale dei prodotti di oli minerali e si ripercuote pesantemente in particolare sulle regioni periferiche, sulle PMI, ma anche sui cittadini che dipendono dal trasporto su strada. In questo contesto, il Consiglio federale è invitato a rispondere alle seguenti domande. 1. Come giudica il Consiglio federale le ripercussioni di tali aumenti dei prezzi dei carburanti sull economia nazionale? 2. Quali provvedimenti e quali strategie intende adottare per attenuare questo massiccio incremento dei prezzi? 3. Perché il Consiglio federale non riduce l imposta sugli oli minerali nonché il supplemento fiscale sugli oli minerali? Il Consiglio federale è disposto a decidere almeno una riduzione temporanea? 4. Il Dipartimento responsabile è già stato invitato a effettuare chiarimenti e allestire proposte concrete? 5. Perché il Consiglio federale non riduce l aliquota d imposta sul valore aggiunto per i carburanti e i combustibili dal 7,6 per cento all aliquota speciale del 2,4 per cento, equiparandoli in tal modo al fabbisogno di base? 6. Perché, rispetto ad altri carburanti, il diesel è fiscalmente ancora svantaggiato? 7. Perché il Consiglio federale non sospende la riscossione del supplemento fiscale sugli oli minerali e/o del centesimo per il clima al fine di contrastare l eccessivo onere fiscale sui carburanti? 8. Malgrado l'esplosione dei prezzi dell'olio da riscaldamento, il Consiglio federale è effettivamente intenzionato ad aumentare la tassa sul CO 2 a partire dal 1 gennaio 2009? Per alleviare l onere fiscale non sarebbe piuttosto opportuno sopprimere la

2 - 2 - tassa sul CO 2 gravante i combustibili? 9. Quali altri provvedimenti prevede di adottare il Consiglio federale per sgravare i consumatori dall aumento dei prezzi nel settore dei carburanti, considerando soprattutto che il corso del dollaro e quindi i prezzi dei carburanti in franchi svizzeri aumenterebbero ancora in modo considerevole a causa dei corsi dei cambi? Senza motivazione Risposta del Consiglio federale 1. L economia svizzera risente in modo molteplice delle conseguenze dell'aumento del prezzo del petrolio. Un primo effetto è la notevole diminuzione del potere d acquisto dei consumatori. La spesa aggiuntiva per benzina, olio diesel e olio da riscaldamento riduce la quantità di altri beni e servizi consumabile dalle economie domestiche. L economia svizzera deve inoltre considerare l effetto dell aumento del prezzo del petrolio sul commercio mondiale. Le principali regioni esportatrici di greggio (Stati del Golfo, Iran, Russia, Asia centrale, Africa settentrionale, Nigeria, Angola, Norvegia, Venezuela, Messico) sono allo stesso tempo parimenti importatori netti di altri beni (ad es. beni di consumo e d investimento). Anche l utilizzazione da parte di questi Paesi delle entrate supplementari riconducibili all aumento del prezzo del petrolio ha sicuramente contribuito alla situazione economica mondiale positiva degli anni scorsi. Il risultato positivo del commercio mondiale, specialmente tra il 2004 e il 2007, ha permesso alla Svizzera, la cui economia dipende fortemente dai mercati d esportazione, di raggiungere valori di punta nel commercio esterno. Il commercio di materie prime è significativo anche per la Svizzera. Numerose grandi imprese insediate in Svizzera hanno raggiunto fatturati record grazie all aumento dei prezzi delle materie prime, in particolare del petrolio. Gli aumenti dei prezzi hanno pure provocato un aumento delle entrate dell'imposta sul valore aggiunto. Questo non ha tuttavia alcun effetto sulla concorrenzialità dell economia svizzera, dato che l imposta sul valore aggiunto è ininfluente sul commercio esterno. 2. Secondo il Consiglio federale l aumento globale dei prezzi dipende da forze di mercato che la Svizzera non può influenzare. In tale contesto, provvedimenti a breve termine sarebbero inopportuni e potrebbero essere addirittura controproducenti nella misura in cui distorcono i segnali del mercato. Sovvenzionare il consumo energetico, ad esempio, arresterebbe l effetto contenitivo della domanda provocato dai prezzi elevati. Dal punto di vista politico-climatico è diventato estremamente urgente ridurre la domanda degli agenti energetici fossili. Un sussidiamento del consumo energetico sarebbe contrario agli obiettivi politico-climatici del Consiglio federale. Quale provvedimento a lungo termine, il 20 febbraio 2008 il Consiglio federale ha approvato una prima concretizzazione della strategia energetica della Svizzera. Uno dei punti fondamentali è la diversificazione dei vettori energetici con cui, tra l altro, si faciliterebbe il passaggio nel lungo termine dal petrolio ai vettori energetici non fossili. Quattro categorie di provvedimenti devono contribuire a questo scopo. In primo luogo occorre aumentare l efficienza energetica. In secondo luogo, bisogna utilizzare

3 - 3 - maggiormente le energie rinnovabili. In terzo luogo lo Stato deve verificare a tutti i livelli le condizioni quadro che ha posto, rimuovere tutti gli ostacoli tecnici e giuridici e creare le condizioni per favorire e promuovere gli investimenti in energia. Infine, la politica estera in materia energetica deve rafforzare la sicurezza dell approvvigionamento svizzero tramite energia estera, garantendo anche in futuro la differenziazione esistente secondo i Paesi di provenienza e i vettori energetici. 3. Il Consiglio federale non è competente per modificare le aliquote d imposta sugli oli minerali. Al riguardo sarebbe necessaria una modifica della legge sull imposizione degli oli minerali da parte del Parlamento. 4. Rispetto all Europa, la Svizzera presenta un onere fiscale su combustibili e carburanti piuttosto ridotto. Il Consiglio federale ritiene che l intervento sul mercato da parte dello Stato non sia il mezzo opportuno per contrastare gli aumenti dei prezzi del mercato di combustibili e carburanti. Su questa base si è finora rinunciato a ordinare chiarimenti in merito a una riduzione dell imposta sugli oli minerali. 5. Per ridurre l aliquota d imposta sul valore aggiunto per i carburanti e i combustibili sarebbe necessaria una modifica della legge sull IVA. Questo compete al legislatore. Il Consiglio federale non ritiene opportuna una tale riduzione. Occorre rilevare che, attualmente, non tutto ciò che rientra nel fabbisogno di base delle economie domestiche è sottoposto all aliquota d imposta ridotta del 2,4 per cento. A titolo di esempio, abiti, calzature, detersivi e detergenti, articoli per l arredamento o addirittura protesi mediche e occhiali sono imposti all aliquota normale del 7,6 per cento. Dall altro lato una diminuzione dell aliquota d imposta sul valore aggiunto per i carburanti e i combustibili causerebbe gravi distorsioni concorrenziali. In questo modo si promuoverebbe il trasporto individuale rispetto a quello pubblico e si favorirebbero le economie domestiche con riscaldamenti a olio e a gas rispetto a quelle con pompe di calore, contraddicendo gli obiettivi politico-climatici del Consiglio federale. Un simile modo di procedere non sarebbe inoltre compatibile con l obiettivo del Consiglio federale di semplificare l imposta sul valore aggiunto. Tale obiettivo è invece raggiungibile introducendo un aliquota unica e abolendo il maggior numero possibile di eccezioni. Con l aliquota unica del 6,1 per cento, auspicata dal Consiglio federale, l onere fiscale su combustibili e carburanti sarebbe ridotto di 1,5 punti percentuali. Inoltre combustibili e carburanti vengono imposti all aliquota normale anche nell UE. L onere varia dal 15 per cento (Lussemburgo e Cipro) al 25 per cento (Danimarca e Svezia). Nel 2007, le entrate dell imposta sul valore aggiunto sulle vendite di carburanti e combustibili sono ammontate a circa 780 milioni di franchi 1. Ciò corrisponde a circa il 4,0 per cento delle entrate complessive della Confederazione provenienti dall IVA. Nell ipotesi che sino alla fine dell anno i prezzi rimangano al livello del mese di aprile e che le tonnellate smerciate diminuiscano solo leggermente, questo importo salirebbe nel 2008 a circa 880 milioni di franchi. Una riduzione dell aliquota d imposta 1 Di questi, quasi il 70 per cento proviene dall ambito dei carburanti. Rispetto al 2006, si è registrata una diminuzione di circa 40 milioni di franchi, dovuta a un calo delle vendite di olio da riscaldamento pari quasi al 27 per cento. Alla cassa federale rimane solo l IVA su carburanti e combustibili consumati dalle economie domestiche, dalle imprese che non hanno diritto alla deduzione dell imposta precedente e dagli enti statali.

4 - 4 - dal 7,6 per cento al 2,4 per cento, con riferimento al 2008, comporterebbe una diminuzione delle entrate di circa 600 milioni di franchi. Questa si ripercuoterebbe non solo sulla cassa federale ma anche sull AVS (a cui verrebbero destinati quasi 80 milioni di franchi in meno) e sulla riduzione dei premi per l assicurazione malattie (circa 25 milioni di franchi). Le finanze federali non sarebbero in grado di fronteggiare una tale perdita di entrate che porrebbe anche la questione del controfinanziamento. 6. I carburanti soggiacciono all imposta sugli oli minerali nonché al supplemento fiscale sugli oli minerali. L imposizione sulla benzina è di 73,12 centesimi al litro, quella sull olio diesel è di 75,87 centesimi (in entrambe sono inclusi 30 centesimi di supplemento fiscale sugli oli minerali). La differenza d imposta ammonta quindi a 2,75 centesimi al litro. Tuttavia, se si prende in considerazione l onere dell imposta sugli oli minerali (supplemento fiscale sugli oli minerali incluso) per quanto riguarda il contenuto energetico, la situazione attuale dell olio diesel è piuttosto favorevole dato che su quest ultimo sono dovuti 7,6 centesimi per chilowattora, mentre per la benzina 8,6 centesimi per chilowattora. Con la modifica della legge sull imposizione degli oli minerali in vigore dal 1 luglio 2008, l olio diesel viene favorito rispetto alla benzina. La modifica è finalizzata all incentivazione fiscale delle energie rinnovabili. A partire dal 1 luglio, i biocarburanti che soddisfano determinati requisiti ecologici e sociali saranno parzialmente o totalmente esonerati dall imposta sugli oli minerali. Lo sgravio fiscale non avrà ripercussioni sul bilancio della Confederazione. Le minori entrate previste saranno compensate con un aumento pro ante della benzina. A partire dal 1 luglio 2008, il supplemento sarà di 1,35 centesimi; a lungo termine la neutralità del bilancio della Confederazione dovrebbe essere garantita da un supplemento di 6-7 centesimi. Dato che la diminuzione delle entrate potrà essere compensata «solo» da una maggiore aliquota d imposta sugli oli minerali per la benzina, l olio diesel godrà indirettamente di un agevolazione fiscale. Dal 1 luglio 2008, la differenza rispetto all aliquota d imposta sulla benzina sarà solo di 1,4 centesimi al litro. A medio termine, la compensazione mediante la benzina comporterà una minore pressione fiscale sull olio diesel. 7. Non rientra nelle competenze del Consiglio federale modificare le aliquote d imposta sugli oli minerali, né tanto meno abolire la riscossione dell imposta e del supplemento fiscale sugli oli minerali. Per questo sarebbe necessaria una modifica della legge sull imposizione degli oli minerali da parte del Parlamento. I prezzi del carburante in Svizzera sono tuttora tra i più bassi se confrontati con quelli europei, come dimostrato anche dal fenomeno del turismo di rifornimento. Una riduzione delle imposte li diminuirebbe ulteriormente, comportando per la Svizzera un maggiore onere per la riduzione delle emissioni di CO 2. In Svizzera l onere fiscale è quindi inferiore rispetto a quello della maggior parte dei Paesi europei. Non si può pertanto menzionare un eccessivo onere fiscale sui carburanti. Dal punto di vista della politica ambientale è urgentemente necessaria una riduzione del consumo di carburante. Le emissioni di CO 2 dei carburanti sono nettamente superiori rispetto a quelle stabilite dagli obiettivi della legge sul CO 2. Nel 2006, le emissioni di CO 2 dovute al consumo di carburante erano superiori del 9 per cento rispetto

5 - 5 - ai valori del 1990, entro il 2010 dovranno tuttavia essere ridotte dell 8 per cento rispetto al Nonostante l aumento dei prezzi, le vendite di carburante sono cresciute anche nel Per motivi di politica ambientale è necessario rinunciare a una sospensione del supplemento fiscale sugli oli minerali. Il centesimo per il clima è un provvedimento volontario, introdotto dall economia privata per compensare almeno parzialmente le eccessive emissioni di CO 2 provocate dal traffico. Il Consiglio federale ritiene, nonostante l aumento dei prezzi del combustibile, che il contributo del centesimo per il clima continui ad essere necessario per il raggiungimento degli obiettivi della legge sul CO 2 nonché per gli impegni di diritto internazionale assunti nell ambito del Protocollo di Kyoto. 8. I prezzi dei vettori energetici fossili sono aumentati su scala mondiale. La Svizzera non può influenzare l evoluzione dei prezzi dei vettori energetici e ne è toccata nella stessa misura dei suoi partner commerciali. La tassa sul CO 2 sui combustibili non accresce l onere fiscale in Svizzera, poiché è stata concepita come pura tassa d incentivazione e viene interamente ridistribuita all economia e alla popolazione. La legge sul CO 2 prevede inoltre di introdurre la tassa gradualmente e in funzione delle riduzioni di CO 2 raggiunte. Se le emissioni del 2007 sono inferiori almeno del 10 per cento rispetto ai valori del 1990, la tassa sul CO 2 sui combustibili non sarà aumentata dal 1 gennaio Se la riduzione di CO 2 risulta insufficiente, la tassa sarà aumentata a 24 franchi per tonnellata di CO 2. Il Consiglio federale intende attenersi a tale meccanismo, anche nell interesse dell economia. La legge sul CO 2 prevede che le imprese ad alta intensità energetica, particolarmente colpite dai prezzi elevati dell energia, possano essere esentate dalla tassa sul CO 2. Tali imprese possono impegnarsi formalmente nei confronti della Confederazione a limitare le emissioni di CO 2 e in cambio sono esentate dalla tassa sul CO 2. Attualmente circa 1000 imprese beneficiano di questa flessibilità della legge sul CO A livello internazionale la quotazione del prezzo del petrolio avviene in dollari. Dall inizio del 2001 il dollaro ha perso il 38 per cento del suo valore rispetto al franco svizzero. Ne deriva che in Svizzera l aumento effettivo del prezzo è stato inferiore di un terzo rispetto a quello espresso in dollari registrato sui mercati delle merci. Il passaggio a una quotazione in altre valute (principalmente Euro e Yen), presa in considerazione da alcuni Paesi fornitori, non avrebbe alcun influsso sul prezzo del petrolio espresso in altre valute, ma minimizzerebbe la percezione del relativo rincaro. Rimane il fatto che in caso di scarsezza e conseguente rincaro di beni, non è compito dello Stato adottare provvedimenti speciali, fino a quando l economia e il mercato continuano a funzionare. Per quanto concerne il futuro, si deve prevedere che i prezzi persistentemente elevati incentiveranno lo sviluppo di soluzioni alternative; con il tempo gli sviluppi summenzionati provocheranno delle reazioni sia da parte della domanda sia da parte dell offerta, quali l introduzione di tecnologie alternative o lo sfruttamento di altri giacimenti. Il Consiglio federale si astiene dall elaborare ipotesi concernenti le evoluzioni future, come le correlazioni tra prezzi delle materie prime in dollari e l'evoluzione del corso del dollaro.

Parliamo prima di tutto di energia

Parliamo prima di tutto di energia Parliamo prima di tutto di energia La Svizzera utilizza l energia in modo (piuttosto) efficiente L intensità energetica del PIL nel confronto internazionale Consumo di energia totale per 1000 USD del PIL

Dettagli

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali»

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali» Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 12 dicembre 2016 Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle

Dettagli

Entrate ordinarie del 2018

Entrate ordinarie del 2018 ordinarie del 218 Quote in % 21 57 mio. 29,9 32,5 Imposta sul valore aggiunto 23 39 mio. 6 18 mio. 8,6 non fiscali 5 289 mio. 7,3 9,2 3,3 2,8 Rimanenti entrate fiscali 6 65 mio. 6,3 4 565 mio. Tasse di

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA 1. Introduzione 1.1 Per il terzo trimestre (luglio-settembre)

Dettagli

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Econpubblica Centro di ricerca sull economia del settore publico Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Giampaolo Arachi Lube Day 2012 9 novembre 2012 Sommario La valutazione economica

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

Compito della Fondazione KliK

Compito della Fondazione KliK breve rapporto 2015 Compito della Fondazione KliK La Fondazione KliK agisce in veste di raggruppamento di compensazione su incarico attualmente di 44 società petrolifere. Esse hanno l obbligo di compensare

Dettagli

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale Dipartimento federale dell economia DFE Segreteria di Stato dell economia SECO Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 Ricavi a 184,8 milioni di euro (218 milioni al 30 settembre 2008) Margine operativo lordo a 3,8 milioni di

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica RELAZIONE TECNICA Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica Introduzione 1.1 Per il primo trimestre (gennaio marzo) 2003 il costo

Dettagli

AFD Comunicato stampa

AFD Comunicato stampa 3 febbraio 2005 Il commercio esterno del 2004 è stato caratterizzato da valori record 1, 2 Grazie al miglioramento della situazione congiunturale in Svizzera e all'estero, nel 2004 il commercio esterno

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

La cooperazione nel Mediterraneo: le problematiche energetiche

La cooperazione nel Mediterraneo: le problematiche energetiche Sud Europa La cooperazione nel Mediterraneo: le problematiche energetiche Nel 1995, la dipendenza energetica dell UE si attestava al 44%, ma si prevede che entro il 2025 crescerà fino al 65%, raggiungendo

Dettagli

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 16 febbraio 2010 Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Nonostante la recessione, il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016 i Rapporto sulle prestazioni Partnership aziendale La Posta 2016 Rapporto sulle prestazioni - Partnership aziendale La Posta 2016 Questo rapporto si concentra sulla partnership con La Posta. Per il rapporto

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008 Item Assemblea of the degli presentation Azionisti optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, Casale date, Monferrato author 13 Maggio 2008 Struttura del gruppo BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO

Dettagli

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Scheda informativa Data: 25.05.2011 Prospettive energetiche 2050 Analisi delle varianti del Consiglio federale in materia di approvvigionamento

Dettagli

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% COMUNICATO Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% sull anno risparmi complessivi per 65 euro Milano, 26 giugno 2015 Si conferma anche nel terzo

Dettagli

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt) Relazione tecnica PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE MAGGIO- GIUGNO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni Dipartimento federale delle finanze DFF Documentazione Data 15 febbraio 2007 Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni La semplificazione dell imposta sul valore aggiunto (IVA)

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

DAL 1 GENNAIO AUMENTANO BENZINA E GASOLIO

DAL 1 GENNAIO AUMENTANO BENZINA E GASOLIO Ufficio Studi News del 29 ottobre 2016 CGIa DAL 1 GENNAIO AUMENTANO BENZINA E GASOLIO Scongiurato, almeno per il 2017, l aumento dell Iva, dal prossimo 1 gennaio è comunque previsto un rincaro della benzina

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

I prezzi industriali dei carburanti Enrico D Elia (ISAE), Giancarlo Fiorito (IPI)

I prezzi industriali dei carburanti Enrico D Elia (ISAE), Giancarlo Fiorito (IPI) I prezzi industriali dei carburanti Enrico D Elia (ISAE), Giancarlo Fiorito (IPI) Nel corso del 2008, i prezzi alla pompa dei carburanti italiani sono rimasti sostanzialmente in linea con quelli europei,

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA INFLAZIONE A PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA INFLAZIONE A PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA INFLAZIONE A PARMA ANNI 2010-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, 29 Novembre 2013 INFLAZIONE A PARMA ANNI 2010-2012 Nel triennio 2010-2012 la dinamica dei prezzi è stata

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA 309 LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA 17 Settembre2013 1 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 16 settembre

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 011 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES) nelle

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da luglio bollette luce +1,4% e gas -0,6% Milano, 28 giugno 2013 - Dal 1 luglio, le bollette del gas diminuiranno dello 0,6%, mentre quelle

Dettagli

Convegno Nens Intervento Paladini Verso la carbon tax

Convegno Nens Intervento Paladini Verso la carbon tax Convegno Nens 19-11 Intervento Paladini Verso la carbon tax L Europa si comporta bene I GHG europei costituiscono solo l 11,2% del totale (2014). L intensità energetica rispetto al PIL è nettamente più

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il Comune di Bologna ha costituito un tavolo tecnico sul caro prezzi, al quale partecipano sia soggetti istituzionali, sia organismi rappresentativi degli operatori economici dei diversi settori produttivi,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino Bellinzona, 21 dicembre 2016 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli Presidente del Le

Dettagli

L economia delle pmi. oggi.

L economia delle pmi. oggi. L economia reale delle pmi. oggi. L economia reale delle pmi. congresso nazionale giovani IMPRENDITORI confapi roma 14-15 novembre 2008 AREA DI INDAGINE ITALIA SETTORI INTERESSATI Metalmeccanico, tessile

Dettagli

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990 SCHEDA D INFORMAZIONE N 2 : QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990 Anno dopo anno, i cittadini svizzeri ricevono la loro dichiarazione d imposta. Non è raro

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da gennaio elettricità + 4,9%, gas +2,7 % l prezzo medio annuale del petrolio è cresciuto del 40% in dollari rispetto al Milano, 30 dicembre

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

«Strategia energetica 2050» Che significato ha per il Cantone?

«Strategia energetica 2050» Che significato ha per il Cantone? «Strategia energetica 2050» Che significato ha per il Cantone? 18 settembre 2013 1 Panoramica degli argomenti 1. Le basi 2. Strategia energetica 2050 3. Presa di posizione del Cantone 4. Strategia energetica

Dettagli

20,0% e del 20,4% Domanda debole e clima invernale hanno inciso profondamente sui risultati, soprattutto nei

20,0% e del 20,4% Domanda debole e clima invernale hanno inciso profondamente sui risultati, soprattutto nei Comunicati Stampa 13 Maggio 2009 Risultati al 31 Marzo 2009 - Vendite di cemento e di calcestruzzo preconfezionato in diminuzione rispettivamente del 20,0% e del 20,4% Domanda debole e clima invernale

Dettagli

MODELLO ENERGETICO. La gestione energetica per i grandi consumatori di energia

MODELLO ENERGETICO. La gestione energetica per i grandi consumatori di energia MODELLO ENERGETICO La gestione energetica per i grandi consumatori di energia Il modello energetico Il modello energetico è rivolto a quelle imprese che, avendo processi di gestione energetica complessi

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Comunicato Stampa Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Genova 6 agosto 2004 Il Consiglio di Amministrazione di ERG SpA si è riunito

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7%

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7% Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7% Da inizio anno greggio + 51% in dollari e +42% in In arrivo bonus sociale per 5 milioni di

Dettagli

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Nel 2015 i consumi di energia sono aumentati, ma la spesa è stata contenuta dal calo del prezzo della benzina. Elettricità:

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Sgravi fiscali secondo Riforma III dell imposizione delle imprese. Saranno i cittadini a pagarne lo scotto?

Sgravi fiscali secondo Riforma III dell imposizione delle imprese. Saranno i cittadini a pagarne lo scotto? Verdi del Locarnese Casella postale 159 6604 Locarno Al Lodevole Municipio di Locarno Piazza Grande 18 CH-6601 Locarno Locarno, Gerre di Sotto, 11 dicembre 2016 Sgravi fiscali secondo Riforma III dell

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera 1 / 18 Analisi statistiche Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 18 06.01.2012 Centro nazionale di prestazioni,

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato Atto del Governo n. 369 (Attuazione direttiva qualità benzina e diesel e promozione energia fonti rinnovabili) ROMA, 17 gennaio 2017 assorinnovabili

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

NO ALL AUMENTO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI

NO ALL AUMENTO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI Ufficio Studi CGIa News del 2 febbraio 2017 NO ALL AUMENTO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI Contraria all eventuale aumento delle accise sui carburanti ipotizzato in queste ore dal Governo, la CGIA ricorda

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la modifica della legge federale sull imposizione del tabacco

Rapporto esplicativo concernente la modifica della legge federale sull imposizione del tabacco Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Rapporto esplicativo concernente la modifica della legge federale sull imposizione del

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI SCENARIO ENERGETICO IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI Nel sistema energetico italiano il gas naturale ha progressivamente sostituito i derivati dal petrolio

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2949 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori GIARETTA, POLIDORO, BESSO CORDERO, VIVIANI, RESCAGLIO e ZILIO COMUNICATO

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano Le imposte indirette nel sistema tributario italiano Scienza delle Finanze Modulo Economia dei tributi Facoltà di Economia Roma 3 Giovedì 03/11/2016 Dr.ssa Ambra Citton ambracitton@gmail.com Le tipologie

Dettagli

Comunicato stampa. BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017

Comunicato stampa. BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017 Comunicato stampa BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017 Secondo trimestre 2017: Vendite pari a 16,3 miliardi di euro (+ 12%) EBIT ante special

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5 COMUNE DI CEVIO Regolamento comunale concernente l erogazione di incentivi per l efficienza ed il risparmio energetico e a favore dell uso di energie rinnovabili nell edilizia Questo documento contiene:

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato 11 Maggio, 2007 Assemblea degli Azionisti Casale Monferrato 11 Maggio, 2007 STRUTTURA DEL GRUPPO BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO E AGGREGATI ATTIVITA CORRELATE ATTIVITA ESTERE BUZZI UNICEM UNICAL 100% LATERLITE

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Prof. Carlo Andrea Bollino Presidente XV Tavola Rotonda con il Governo Italiano Roma, 7 ottobre 2004 Proposte CNEL per revisione Patto di

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Legge federale concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Legge federale concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri Termine di referendum: 17 marzo 2005 Legge federale concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (LPFC) del 3 ottobre 2003 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 01-03-2010 6363 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Protocollo d intesa fra la Regione Puglia e la Fondazione Onlus H2U

Dettagli

Comunicato stampa. Henkel inizia bene l esercizio maggio Ottimi sviluppi delle attività nel primo trimestre

Comunicato stampa. Henkel inizia bene l esercizio maggio Ottimi sviluppi delle attività nel primo trimestre Comunicato stampa 7 maggio 2015 Ottimi sviluppi delle attività nel primo trimestre Henkel inizia bene l esercizio 2015 Fatturato: +12,7% per un totale di 4.430 milioni di euro (organico: +3,6%) Utile operativo

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da ottobre bollette gas in forte calo -3%, luce -0,8% Pienamente operativa la riforma dell Autorità Per il gas da aprile ad oggi -7,8%; risparmiati

Dettagli

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI 1 IN 6 MESI BRENT AUMENTATO DI OLTRE IL 90% Nei primi sei mesi del 2016 il Brent è tendenzialmente tornato ad aumentare, arrivando a fine maggio a 49,6 dollari/barile

Dettagli

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori 2 Marzo 215 FOCUS VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori VOLUME VOLUME Volumi - per area geografica di destinazione (var. % gen- Paesi UE 6,9 2,6 Paesi extra UE 4,2-1,7 Mondo 5,4,6 Volumi

Dettagli