Unità Operativa. Presidio Ospedaliero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Operativa. Presidio Ospedaliero"

Transcript

1 Gruppo Mltti MALATTIE INFETTIVE E PARASSITAR IE PRN ccrtt o Policlinico Mltti ffrnti l gruppo RA Hnsn, mltti RA Whippl mltti RA Lym mltti Mltti pr cui l rt puglis è ttulmnt ttiv Co c Ml tti RA00 20 RA00 30 Mltti /o gruppo Whippl mltti Lym mltti Prvlnz 1/1.. Prsio Ospdliro Unità Oprtiv Mltti Infttiv Ospdlir Unità Oprtiv Rumtolog i Univrsitri Unità Oprtiv Mltti Infttiv Unità Oprtiv Unità Oprtiv Unità Oprtiv IRCCS "Giovnni Polo II" - Bri RB Tumori nll'dulto IRCCS "Giovnni Polo II" - Bri Oncologi Mc TUMORI IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni RB Wilms tumor RB Rtinoblstom RB Cronkhit - Cnd mltti RB00 10 RB00 20 Wilms tumor Rtinoblst om 1-9/100. 1: IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Oncomto logi Ptric Oncomto logi Ptric

2 Policlinico RB Grdnr Sindrom RB Poliposi fmilir RB Linfongiolio miomtosi RBG010 - Nurofibromt osi RB Wilms tumor RB Rtinoblstom RB Cronkhit - Cnd mltti RB Grdnr Sindrom RB RB00 50 RB00 60 RBG 010 RB00 10 RB00 20 Poliposi fmilir Linfongiol iomiomt osi Nurofibro mtosi Wilms tumor Rtinoblst om 1-9/ /10. (tipo I) 1-9/100. (tipo II) 1-9/100. 1: IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Gstrontr ologi Mltti Apprto Rspirtori o 4 (MAR4) Nuropsichi tri Infntil Oncologi Oncomto logi Ptric Ospdlir Oftlmologi Univrsitri Chirurgi Plstic Ricostruttiv Oncologi Oncomto logi Ptric Ospdlir

3 Poliposi fmilir RB Linfongiolio miomtosi RBG010 - Nurofibromt osi RB00 40 RB00 50 RBG 010 Grdnr Sindrom Poliposi fmilir Nurofibro mtosi 9/100. 6/ /10. (tipo I) 1-9/100. (tipo II) Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni" Gstrontr ologi Univrsitri Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni" Gntic mc (uto cndtur ) Gstrontr ologi Univrsitri Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni" Mltti Mtbolich Mcin Odontoitr i Drmtolo gi Vnrolo gi Univrsitr i Nuropsichi tri Infntil Odontoitri Nurologi "Amducci"

4 MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni RC Dficinz ACTH RC Kllmnn sindrom RCG010 - Iprldostron ismi primitivi RCG020 - Sindromi drnognitli congnit RC Rifnstin sindrom RCG030 - Polindocrino pti utoimmuni RC Pubrtà prcoc ioptic RC Lprcunism o RCG 010 RCG 020 RCG 030 RC00 40 Iprldost ronismi primitivi Sindromi drnogni tli congnit Polindocri nopti utoimmun i Pubrtà prcoc ioptic 1-5/10. 1/ /100. IRCCS "E. Md" - Brinsi Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Drmtolog i Endocrinolo gi Endocrinolo gi Nurologi Endocrinolo gi Nurochiru rgi

5 RC Wrnr sindrom PRN Mltti dll ghindol ndocrin Policlinico RC Dficinz ACTH RC Kllmnn sindrom RCG010 - Iprldostron ismi primitivi RCG020 - Sindromi drnognitli congnit RC Rifnstin sindrom RCG030 - Polindocrino pti utoimmuni RC Pubrtà prcoc ioptic RC Lprcunism o RC Wrnr sindrom RC00 10 RC00 20 RCG 010 Dficinz ACTH Kllmnn sindrom Iprldost ronismi primitivi 1-9/ / Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi (uto cndtur ) Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Endocrinolo gi (uto cndtur ) Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" (uto cndtur ) Mltti mtbolich Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Endocrinolo gi Endocrinol ogi Mltti mtbolich Mltti Mtbolich Nfrologi ptric Nfrologi, Dilisi Trpinto

6 RCG 020 RC00 30 RCG 030 Sindrom Brttr Sindromi drnogni tli congnit Rifnstin sindrom Polindocri nopti utoimmun i 1/ /100. Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Endocrinolo gi Nfrologi, Dilisi Trpinto Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Mltti mtbolich (uto cndtur ) Endocrinolo gi Endocrinolo gi Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Mltti Mtbolich Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

7 RC00 40 RC00 50 RC00 60 Pubrtà prcoc ioptic Lprcuni smo * Wrnr sindrom * <1/ /1.. Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics (uto cndtur ) Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" - UTIN Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich

8 AMINOACIDI MALATTI E DEL METABO LISMO PRN Mltti Mtbolic h Policlinico RCG040 - Disturbi dl mtbolismo dl trsporto dgli minoci RCG050 - Disturbi dl ciclo dll'ur RCG 040 RCG 050 Disturbi dl mtbolism o dl trsporto dgli minoci Disturbi dl ciclo dll'ur CISTINOSI - 1/200. HARTNUP MALATTIA DI - 1/24. ALCAPTON URIA 1-9 / 1 MALATTIA DELLE URINE A SCIROPPO DI ACERO 1-9 / 1-1/150. OMOCISTIN URIA IPERISTIDIN EMIA Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Mltti Mtbolich Gntic mc Nontolog i Mltti Mtbolich Oftlmologi Univrsitri Lbortorio Univrsitri o Biochimic Clinic Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nfrologi ptric Nuropsichi tri Infntil

9 LIPIDI CARBOIDRATI RCG060 - Disturbi dl mtbolismo dl trsporto crboidrti. Escluso: Dibt mllito RCG070 - Altrzioni congnit dl mtbolismo dll lipoprotin RC Lipostrofi totl RCG080 - Disturbi d ccumulo lipi RCG090 - Mucolipidosi RC Mltti Drcum RC Mltti RCG 060 RCG 070 RC00 80 Disturbi dl mtbolism o dl trsporto crboidrti. Escluso: Dibt mllito Altrzioni congnit dl mtbolism o dll lipoprotin Lipostrofi totl <1/ /100. IRCCS "E. Md" - Brinsi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Mltti Mtbolich Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Oftlmologi Univrsitri Nfrologi Univrsitri Endocrinolo gi Endocrinol ogi Endocrinol ogi Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni"

10 Frbr RCG120 - Disorni dl mtbolismo dll purin dll pirimin RCG140 - Mucopoliscc ridosi RCG 080 RCG 090 RCG 120 Disturbi d ccumulo lipi Mucolipido si Disorni dl mtbolism o dll purin dll pirimin FABRY MALATTIA DI 1-5 / 10 GAUCHER MALATTIA DI - 1/100. NIEMANN PICK MALATTIA DI - 1/130. <1 / 1 Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Mltti Mtbolich Nfrologi, Dilisi Trpinti Emtologi Emtologi (uto cndtur ) Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Nfrologi Univrsitri Endocrinol ogi Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni"

11 PROTEINE PRN Crioglobul inmi Policlinico RC Crioglobulin mi mist RC Atrnsfrrin mi congnit RC Wldmnn mltti RCG 140 RC01 10 Mucopolis ccridosi Crioglobuli nmi mist IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Mltti Mtbolich Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Eptologi (uto cndtur ) Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Nfrologi, Dilisi Trpinti Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Nfrologi Univrsitr i

12 MINERALI PRN Mtbolis mo Minrli Policlinico RC Dficinz congnit zinco RCG100 - Altrzioni congnit dl mtbolismo dl frro RC Acruloplsmi nmi congni RC Wilson mltti RC Ipofosftsi RC Rchitismo ipofosftmico vitmin D rsistnt RC00 70 RCG 100 Dficinz congnit zinco Altrzioni congnit dl mtbolism o dl frro Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics IRCCS "S.D Bllis" - CASTELLANA GROTTE Emtologi Mltti Mtbolich Emtologi con trpinto Eptologi (uto cndtur ) Emtologi Emtologi Gstrontr ologi Srvizio Immunom tologi Mcin Trsfusionl Mcin

13 RC01 50 RC01 70 RC01 80 Wilson mltti Rchitismo ipofosft mico vitmin D rsistnt Criglr- Njjr sindrom * (3.3 P) (0.1 BP) IRCCS "S.D Bllis" - CASTELLANA GROTTE Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Gstrontr ologi Mltti Mtbolich (uto cndtur ) Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nurologi "Amducci" Nfrologi ptric Endocrinol ogi Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nfrologi Univrsitri

14 AMILOIDOSI PORFIRIE PRN Porfiri IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni PRN Amiloidos i Policlinico RCG110 - Porfiri RCG130 - Amiloidosi primri fmiliri RCG 110 RCG 130 Porfiri Amiloidosi primri fmiliri 1/100. IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Nfrologi Nfrologi Univrsitri Nurologi (uto cndtur ) Emtologi Trpinto Midollo Osso Nfrologi, Dilisi Trpinti (uto cndtur ) Emtologi Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" Nfrologi Dilisi Rumtolo gi Univrsitr i Odontoitri

15 DISTURBI IMMUNITAR I PRN Disturbi Immunit ri Azind Ospdli ro- Univrsit ri "Ospdli Riuniti" - Foggi RC Angiodm rtrio RC Crnz congnit lf1 ntitripsin RCG150 - Istiocitosi cronich RCG160 - Immunodfici nz primri RC Bhct mltti RC02 00 RCG 150 RCG 160 RC02 10 Crnz congnit lf1 ntitripsin Istiocitosi cronich Immunodf icinz primri Bhct mltti 1-5 / 10 1,5/100. Pnico" - Trics Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Mltti Apprto Rspirtori o 4 (MAR4) Mltti Apprto Rspirtori o 4 (MAR4) Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur ) Rumtolog i Univrsitri Mcin Intrn - U.O.S. Rumtolog i

16 PRN Disturbi Immunit ri Policlinico RC Angiodm rtrio RC Crnz congnit lf1 ntitripsin RCG150 - Istiocitosi cronich RCG160 - Immunodfici nz primri RC Bhct mltti RC01 90 RC02 00 RCG 150 RCG 160 Angiodm rtrio Crnz congnit lf1 ntitripsin Istiocitosi cronich Immunodf icinz primri (1.0 P *) 1-5 / 10 Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "Fondzion Mugri" - Cssno dll Murg Ent Ecclsistico Nfrologi Univrsitri (uto cndtur ) Ospdlir (uto cndtur ) Pnumologi Ribilittiv Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" - UTIN Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Mltti Apprto Rspirtori o Ospdlir Clinic mc I "A. Murri" (uto cndtur ) Rumtolo gi Univrsitr i (uto cndtur ) Oncologi Oncomto logi Ptric Ospdlir Ospdlir (uto cndtur ) Mltti Mtbolich

17 ANEMIE EREDITARIE - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIE Policlinico RDG010 - Anmi rtri RDG020 - Diftti rtri dll cogulzion RC02 10 RDG 010 Bhct mltti Anmi rtri SFEROCITO SI EREDITARIA 1-5 / 10 ANEMIA A "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics (uto cndtur ) Mcin Intrn - U.O.S. Rumtolog i Rumtolog i Univrsitri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Mcin Emtologi con trpinto Gntic mc Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" - UTIN Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Ospdlir Oftlmologi Univrsitri Odontoitri Nurofisiop tologi

18 TICI RD Sindrom molitico - urmic RD Emoglobinuri prossistic notturn RD Porpor Hnoch - Schonlin ricorrnt RDG030 - Pistrinopti rtri RDG040 - Trombocitop ni primri rtri RD Nutropni ciclic RD Mltti grnulomtos cronic RDG 020 Diftti rtri dll cogulzion CELLULE FALCIFORM I 1-5 / 10 PANCITOPE NIA DI FANCONI 1-9 / 1 TALASSEMI A EMOFILIA A -1:6. mschi Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Emtologi Mcin intrn (uto cndtur ) Srvizio Immunom tologi Mcin Trsfusionl Emtologi Emtologi Emostsi Cogulzion Gntic mc - UTIN Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Emtologi Ospdlir Srvizio Immuno mtologi Mcin Trsfusion l Ospdlir

19 EMOFILIA B - 1:30. mschi VON WILLEBRAN D MALATTIA DI 1-5 / 10 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "Vris dlli Ponti" - Scorrno Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi "Sn Gicomo" - Monopoli (Bri) Emostsi Trombosi Mcin Gnrl Srvizio Immunom tologi Mcin Trsfusionl Gntic mc Srvizio Immunom tologi Mcin Trsfusionl Osttrici Gincologi Univrsitri

20 RD0 010 RD0 020 Sindrom molitico - urmic Emoglobin uri prossistic notturn 1/500. Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi "Mons. Dimiccoli" - Brltt Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Emtologi Nfrologi Univrsitri Emtologi (uto cndtur ) Emtologi (uto cndtur ) Emtologi Ospdlir S.C. Immunom tologi mcin trsfusionl S.S. Cogulzio n d Emostsi (uto cndtur ) Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nfrologi Dilisi Nfrologi ptric

21 RD0 030 Porpor Hnoch - Schonlin ricorrnt Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Emtologi Emtologi (uto cndtur ) Emtologi Emtologi con trpinto Emtologi Emtologi Ospdlir (uto cndtur ) Nfrologi Univrsitri Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nfrologi ptric Rumtolo gi Univrsitri Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli"

22 RDG 030 RDG 040 Pistrinop ti rtri Trombocito pni primri rtri Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - (uto cndtur ) Nfrologi, Dilisi Trpinti - UTIN Gntic mc Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Srvizio Immunom tologi Mcin Trsfusionl Emtologi Rumtolog i Univrsitri Emtologi

23 Trics RD0 040 RD0 050 Nutropni ciclic Mltti grnulomt os cronic 1-9 / / 1 Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Gntic mc Ospdlir (uto cndtur ) Oncomto logi Ptric Emtologi Oncologi Oncomto logi Ptric Ospdlir Oncologi Oncomto logi Ptric Ospdlir

24 SNC MALATTI E DEL SISTEMA NERVOS O Policlinico RFG010 - Lucostrofi RFG020 - Croido - Lipofuscinosi RFG030 - Gngliosidosi RF Alprs mltti RF Krns-Syr Sindrom RF Ligh mltti RF Rtt sindrom RF Atrofi dntto rubropllidolu ysin RF Epilssi mioclonic progrssiv RF Mioclono ssnzil rtrio RF RD0 060 RFG0 10 RFG0 20 Chk- Higshi mltti * Lucostro fi Croido - Lipofuscino si < 500 csi KRABBE MALATTIA DI - 1/100. IRCCS "E. Md" - Brinsi Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) IRCCS "E. Md" - Brinsi Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) Oncologi Oncomto logi Ptric Ospdlir Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Mltti Mtbolich Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur ) Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur ) Nuropsichi tri Infntil Nurofisio ptologi

25 Cor Huntington RF Distoni torsion ioptic RFG040 - Mltti spinocrbll ri RFG050 - Atrofi muscolri spinli RF Adrnoluco strofi RF Lnnox- Gstut sindrom RF Wst sindrom RF Nrcolssi RFG0 30 RF00 20 RF00 30 RF00 40 Gngliosido si Krns- Syr sindrom Ligh mltti Rtt sindrom - 1/ / / Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) Nuropsichi tri Infntil Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur ) Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Nuropsichi tri Infntil Nuropsichi tri Infntil Nuropsichi tri Infntil

26 Prsio Trritoril "F. Fllcr" - Triggino Ambultori o pr l'pilssi l'lttronc flogrfi in tà volutiv IRCCS "E. Md" - Brinsi Unità pr l sbilità grvi RF00 50 RF00 60 RF00 70 Atrofi dntto rubropllid oluysin * Epilssi mioclonic progrssiv * Mioclono ssnzil rtrio * 1/1. < 1/ / /500. Prsio Trritoril "F. Fllcr" - Triggino Nurologi "Amducci" Nurologi "Amducci" Ambultori o pr l'pilssi l'lttronc flogrfi in tà volutiv Nurologi "Amducci" Nurofisiop tologi

27 RF00 80 Cor Huntington 2.7/ IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ricrc cur dll Cor Huntington Mltti rr Nurologi "Amducci" Nurologi Nurologi Nurologi Nurologi

28 RF00 90 RFG0 40 Distoni torsion ioptic Mltti spinocrb llri 1-9 / 1 ATASSIA DI FRIEDREICH - 2.0/100. MARINESC O-SJOGREN SINDROME DI <1 / 1 "Di Vnr" - Crbonr Bri Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri IRCCS "E. Md" - Brinsi Nurologi (uto cndtur ) Nurologi "Amducci" Nurologi Nurologi "Amducci" Nurologi Nurologi Unità pr l sbilità grvi Mltti Apprto Rspirtori o Univrsitri Nuropsich itri Infntil

29 RFG0 50 RF01 20 RF01 30 Atrofi muscolri spinli Adrnoluc ostrofi Lnnox- Gstut sindrom WERDNIG- HOFFMAN MALATTIA DI KUGELBERG - WELANDER MALATTIA DI 1-9 / 1 KENNEDY MALATTIA DI 1-5 / 10 IRCCS "E. Md" - Brinsi Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "E. Md" - Brinsi Azind Ospdliro- Univrsitri Nurologi "Amducci" Unità pr l sbilità grvi Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur ) Nontolog i con UTIN Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Nurofisiop tologi Nuropsichi tri Infntil Mltti Mtbolich Nontolo gi Trpi Intnsiv Nontl Nuropsichi tri Infntil

30 RF01 40 Wst sindrom "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Trritoril "F. Fllcr" - Triggino Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Prsio Trritoril "F. Fllcr" - Triggino Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) Ambultori o pr l'pilssi l'lttronc flogrfi in tà volutiv Nurologi Nurologi Ambultori o pr l'pilssi l'lttronc flogrfi in tà volutiv Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur )

31 SLA E AFFINI SLA E AFFINI IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni ì Policlinico RF Sclrosi Ltrl Amiotrofic RF Sclrosi Ltrl Primri RF Stl - Richrdson - Olszwski sindrom RF Sclrosi Ltrl Amiotrofic RF Sclrosi Ltrl RF01 50 RF01 00 RF01 10 RF01 70 RF01 00 Nrcolssi Sclrosi Ltrl Amiotrofic Sclrosi Ltrl Primri Stl - Richrdson - Olszwski sindrom Sclrosi Ltrl Amiotrofic 1-5 / / / / / IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri Nurologi "F.Puc" Nurologi Nurologi Mltti Apprto Rspirtori o 4 (MAR4) Nurologi Nurologi Nurologi "Amducci" Mltti Apprto Rspirtori o Univrsitri

32 SLA E AFFINI Ent Ecclsisti co "Crnl G. Pnico" - Primri RF Stl - Richrdson - Olszwski sindrom RF Sclrosi Ltrl Amiotrofic RF Sclrosi RF01 10 RF01 70 RF01 00 Sclrosi Ltrl Primri Stl - Richrdson - Olszwski sindrom Sclrosi Ltrl Amiotrofic - 6.0/ / Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti "Di Vnr" - Crbonr Bri IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico Nurologi Nurologi (uto cndtur ) Nurologi "Amducci" Nurologi Nurofisiop tologi Nurologi Nurologi Nurologi Gntic mc Nurologi "Amducci"

33 SNP Trics Policlinico Ltrl Primri RF Stl - Richrdson - Olszwski sindrom RF Mlkrsson - Rosnthl sindrom RFG060 - Nuropti rtri RF Polinuropti cronic infimmtori dmilinizznt RF RF01 10 RF01 70 RF01 60 RFG0 60 Sclrosi Ltrl Primri Stl - Richrdson - Olszwski sindrom Mlkrsson - Rosnthl sindrom Nuropti rtri - 6.0/100. NEUROPATI A PERIFERICA EREDITARIA TIPO III <1 / 1 "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Nurologi Nurologi Nurologi Nurologi Odontoitri Nurofisiop tologi Nurologi "F.Puc" Mltti Mtbolich Nuropsich itri Infntil Otorinolri ngoitri Univrsitri

34 Eton - Lmbrt sindrom RFG070 - Miopti congnit rtri RFG080 - Distrofi muscolri RFG090 - Distrofi miotonich RFG100 - Prlisi normoklimic h, ipo iprklimich ATROFIA MUSCOLAR E PERONEALE 1-5 / 10 POLINEURO PATIA RICORRENT E FAMILIARE EREDOPATI A ATASSICA POLINEURIT IFORME 1-9 / 1-0.1/100. Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics IRCCS "E. Md" - Brinsi Nurologi Nurologi Unità pr l sbilità grvi RF01 80 Polinurop ti cronic infimmto ri dmilinizz nt ROSENBER G- CHUTORIAN SINDROME DI - 1-7/100. Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Nurologi Nurofisiop tologi Nurologi "Amducci"

35 RF01 90 RFG0 70 RFG0 80 Eton - Lmbrt sindrom Miopti congnit rtri Distrofi muscolri 1-9 / 1 MIOPATIA CENTRAL CORE 1-9 / 1 BECKER DISTROFIA DI DISTROFIA MUSCOLAR E OCULO- GASTRO- INTESTINAL E <1 / 1 Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi Ent Ecclsistico Nurologi (uto cndtur ) Nurologi Nurologi Nurofisiop tologi Nurofisiop tologi Unità pr l sbilità grvi Gntic mc Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Nurologi Nuropsich itri Infntil Nuropsich itri Infntil Mltti Apprto Rspirtori o Univrsitri

36 RFG0 90 Distrofi miotonich DUCHENNE DISTROFIA DI 4.78/ LANDOUZY- DEJERINE DISTROFIA DI STEINERT MALATTIA DI 12.5/ / 10 THOMSEN MALATTIA DI - 1.0/100. "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi (uto cndtur ) Gntic mc Nurofisiop tologi Gntic mc Nurologi Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Nurologi Nuropsichi tri Infntil Mltti Apprto Rspirtori o Univrsitr i Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni"

37 SNP IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni RF Mlkrsson - Rosnthl sindrom RFG060 - Nuropti rtri RF Polinuropti cronic infimmtori dmilinizznt RF Eton - Lmbrt sindrom RFG070 - Miopti congnit rtri RFG080 - Distrofi muscolri RFG090 - Distrofi miotonich RFG100 - Prlisi normoklimic h, ipo iprklimich RFG1 00 RFG0 60 Prlisi normokli mich, ipo iprklimi ch * Nuropti rtri 1-9/100. NEUROPATI A PERIFERICA EREDITARIA TIPO III <1 / 1 ATROFIA MUSCOLAR E PERONEALE 1-5 / 10 POLINEURO PATIA RICORRENT E FAMILIARE EREDOPATI A ATASSICA POLINEURIT IFORME 1-9 / 1-0.1/100. ROSENBER IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri Nurofisiop tologi Nurologi Nurologi

38 G- CHUTORIAN SINDROME DI RF01 80 Polinurop ti cronic infimmto ri dmilinizz nt - 1-7/100. BECKER DISTROFIA DI Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri Nurologi Nurologi Nurologi RFG0 80 Distrofi muscolri DISTROFIA MUSCOLAR E OCULO- GASTRO- INTESTINAL E <1 / 1 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni

39 MALATTIE DELL'APPAR ATO VISIVO Policlinico RF Vitrortinop ti ssudtiv fmilir RF Els mltti RF Bhr Sindrom RFG110 - Distrofi rtinich RFG0 90 RF02 00 Distrofi miotonich Vitrortin opti ssudtiv fmilir DUCHENNE DISTROFIA DI 4.78/ LANDOUZY- DEJERINE DISTROFIA DI STEINERT MALATTIA DI 12.5/ / 10 THOMSEN MALATTIA DI - 1.0/100. Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur ) Nurologi Nontolog i con UTIN Oftlmologi Univrsitri Oculistic

40 rtri RFG120 - Distrofi rtri dll coroid RF Ciclit trocromic Fuch RF Atrofi ssnzil dll'irid RF Emrlopi congnit RF Oguchi sindrom RF Cogn sindrom RFG130 - Dgnrzioni dll corn RFG140 - Distrofi rtri dll corn RF Chrtocono RF Congiuntivit lign RF Atrofi ottic Lbr RF02 10 RFG1 10 Els mltti * Distrofi rtinich rtri RETINOSCHI SI GIOVANILE DISTROFIA PIGMENTO SA RETINICA 1-5 / / STARGARDT MALATTIA DI 10.0/ / 10 AMAUROSI CONGENITA dll Fonti Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oculistic (uto cndtur ) Oftlmologi Univrsitri Oculistic Gntic mc

41 DI LEBER - 2.5/100. RFG1 20 RF02 30 RF02 40 RF02 50 RF02 60 Distrofi rtri dll coroid* Ciclit trocromi c Fuch Atrofi ssnzil dll'irid Emrlopi congnit* Oguchi sindrom * DISTROFIA VITELLIFOR ME DI BEST 1/ / 1 Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oculistic Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri

42 RF02 70 RFG1 30 RFG1 40 Cogn sindrom Dgnrzi oni dll corn Distrofi rtri dll corn DISTROFIA CORNEALE EPITELIALE GIOVANILE <1 / 1 DISTROFIA CORNEALE MACULARE Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi "Di Vnr" - Crbonr Bri (uto cndtur ) Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oculistic (uto cndtur ) Oftlmologi Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Otorinolri ngoitri Univrsitr i

43 RF02 80 Chrtocon o IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni "Di Vnr" - Crbonr Bri Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Azind Ospdliro- Oculistic Oculistic Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oculistic Oculistic (uto cndtur ) Oculistic Oftlmologi

44 MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATOR IO Policlinico RG Endocrt rumtic RG Polingioit microscopic RG Polirtrit nodos RG Kwski sindrom RG RF02 90 RF03 00 RG0 010 Congiuntivi t lign * Atrofi ottic Lbr Endocrt rumtic 1:100. NEUROPATI A OTTICA EREDITARIA Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Azind Ospdliro- Univrsitri Oftlmologi Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Rumtolog i Univrsitri (uto cndtur ) Rumtolog i Nurofisio ptologi Mltti Mtbolich

45 Churg - Struss sindrom RG Goodpstur sindrom RG Grnulomtosi Wgnr RG Artrit cllul gignti RGG010 - Microngiopt i trombotich RG Tkysu mltti RG Tlngctsi morrgic rtri RG Budd - Chiri sindrom RG0 020 RG0 030 Polingioit microscopi c Polirtrit nodos Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Univrsitri Nfrologi Univrsitri Nfrologi, Dilisi Trpinti Nfrologi (uto cndtur ) Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Ospdlir Mcin Intrn Univrsitr i "G. Bcclli"

46 RG0 040 Kwski sindrom Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Rumtolog i Univrsitri Ospdlir - UTIN Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Mcin

47 RG0 050 RG0 060 Churg - Struss sindrom Goodpstu r sindrom 0,75-1,3/ /100. Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Mcin Nfrologi Univrsitri Nfrologi, Dilisi Trpinti Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" Nfrologi, Dilisi Trpinti Mltti Apprto Rspirtori o Ospdlir Nfrologi Univrsitr i Mltti Apprto Rspirtori o Ospdlir

48 RG0 070 RG0 080 Grnulom tosi Wgnr Artrit cllul gignti HORTON MALATTIA DI 1-5 / 10 Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Nfrologi (uto cndtur ) Rumtolog i Univrsitri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Rumtolog i Univrsitri Nfrologi (uto cndtur ) Mcin Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Nfrologi Univrsitri (uto cndtur ) Nfrologi, Dilisi Trpinti Nfrologi Dilisi Mcin Intrn Univrsitr i "G. Bcclli" Odontoitri Mltti Apprto Rspirtori o Ospdlir

49 RGG 010 RG0 090 Microngio pti trombotich Tkysu mltti - 0.6/100. Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Nfrologi Univrsitri Nfrologi, Dilisi Trpinti Rumtolog i Univrsitri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" Chirurgi Vscolr (uto cndtur )

50 RG0 100 RG0 110 Tlngct si morrgic rtri Budd - Chiri sindrom RENDU- OSLER- WEBER MALATTIA DI 1-5 / 10 1/ / Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Rumtolog i Univrsitri Mcin Intrn Chirurgi Vscolr Mcin Cntro pr l Tlngct si morrgic rtri - Mcin Intrn Univrsitri "C. Frugoni" Gstrontr ologi Nfrologi Dilisi Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Odontoitr i

51 MALATTIE DEL SISTEMA DIGERENTE IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni Policlinico RI Aclsi RI Gstrontrit osinofil RI Psudoostruzion intstinl Sindrom RI Colngit primitiv sclrosnt RI Spru clic RI Mltti d inclusion microvilli RI Linfngctsi intstinl RI Aclsi RI Gstrontrit osinofil RI Psudoostruzion intstinl Sindrom RI Colngit primitiv sclrosnt RI Spru clic RI00 10 RI00 50 RI00 10 Aclsi Colngit primitiv sclrosnt Aclsi - 8.1/100 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "S.D Bllis" - CASTELLANA GROTTE Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Gstrontr ologi Gstrontr ologi Gstront rologi II (uto cndtur ) Gstrontr ologi Univrsitri Mcin Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

52 MALATTIE DELL'APPAR ATO GENITO- URINARIO Policlinico RI Mltti d inclusion microvilli RI Linfngctsi intstinl RJ Dibt insipido nfrognico RJ RI00 30 RI00 40 RI00 50 RI00 80 RJ00 10 Gstront rit osinofil Psudoostruzion intstinl Sindrom Colngit primitiv sclrosnt Linfngct si intstinl* Dibt insipido nfrognic o - 8.1/100 < 50 csi 1-9 / / Trics Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "S.D Bllis" - CASTELLANA GROTTE Ospdlir (uto cndtur ) Gstront rologi d ndoscopi gstiv (uto cndtur ) Gstrontr ologi Univrsitri Gstrontr ologi Univrsitri Nfrologi ptric Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nfrologi Univrsitri Gstront rologi Univrsitr i Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

53 MALATTIE DELLA PELLE E DEL TESSUTO Policlinico Fibrosi rtropriton l RJ Cistit intrstizil RL Eritrochrtoli si Himlis RL RJ00 20 RJ00 30 RL00 20 Fibrosi rtroprito nl Cistit intrstizil Drmtit rptiform 1-5 / / / Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi "Sn Gicomo" - Monopoli (Bri) Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi (uto cndtur ) Rumtolog i Univrsitri Nfrologi, Dilisi Trpinti Urologi I Univrsitri Urologi (uto cndtur pr trsfrimn to) Drmtolog i Nfrologi Univrsitri Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

54 SOTTOCUTA NEO Drmtit rptiform RL Pmfigo RL Pmfigoid bolloso RL Pmfigliod bnigno dll mucos RL Lichn sclrosus t trophicus RL00 30 RL00 40 Pmfigo Pmfigoid bolloso Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Drmtolog i Drmtolog i Drmtolog i Vnrologi Univrsitri Drmtolog i Mcin Drmtolog i Drmtolog i Odontoitri

55 RL00 50 RL00 60 Pmfigliod bnigno dll mucos Lichn sclrosus t trophicus Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro Cntrl SS. Annunzit - S.G. Moscti" - Trnto Drmtolog i Vnrologi Univrsitri Drmtolog i Odontoitri Drmtolog i Drmtolog i Vnrologi Univrsitri Drmtolog i Drmtolog i Vnrologi Univrsitri Odontoitri Oftlmolog i Univrsitr i

56 MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSC OLARE E DEL TESSUTO CONNETTIV O Azind Ospdli ro- Univrsit ri "Ospdli Riuniti" - Foggi RM Drmtomiosit RM Polimiosit RM Connttivit mist RMG010 - Connttiviti inffrnzit RM Fscit osinofil RM Fscit ffus RM Policondrit RM0 010 RM0 020 RM0 030 RM0 040 RM0 050 Drmtomi osit Polimiosit Connttivit mist Fscit osinofil Fscit ffus Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Rumtolog i Univrsitri Mcin Intrn - U.O.S. Rumtolog i Rumtolog i Univrsitri Mcin Intrn - U.O.S. Rumtolog i Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri

57 Foggi Policlinico RM Drmtomiosit RM Polimiosit RM Connttivit mist RMG010 - Connttiviti inffrnzit RM Fscit osinofil RM Fscit ffus RM Policondrit RM0 060 RMG 010 RM0 010 RM0 020 Policondrit Connttiviti inffrnzi t Drmtomi osit Polimiosit 1/285. Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri Mcin Intrn - U.O.S. Rumtolog i Rumtolog i Univrsitri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Rumtolog i Univrsitri Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" (uto cndtur ) Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" Ospdlir Nfrologi Univrsitr i Nurofisiop tologi Ospdlir

58 RM0 030 RMG 010 Connttivit mist Connttiviti inffrnzi t Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro "L. Bonomo" - Andri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Mcin Rumtolog i Univrsitri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Mcin Intrn Rumtolog i Univrsitri (uto cndtur ) Mcin Intrn Univrsitri "G. Bcclli" Ospdlir Ospdlir (uto cndtur ) Mcin Intrn Univrsitr i "G. Bcclli" Nurofisiop tologi Nfrologi Univrsitri Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

59 RM0 040 RM0 050 RM0 060 Fscit osinofil Fscit ffus Policondrit 1/285. Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Mcin IMID UNIT Rumtolog i Univrsitri Mcin intrn - Rumtolo gi (uto cndtur ) Rumtolog i Univrsitri Rumtolog i Univrsitri (uto cndtur ) Ospdlir

60 MALFORMA ZIONI DEL SISTEMA NERVOSO IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni Arnold - Chiri sindrom Microcfli Agnsi crbllr Joubrt sindrom Lissncfli Oloprosncf li Chiry Foix Sindrom Disutonomi fmilir Sindrom d rgrssion cudl Mobius sindrom Iscs Sindrom Nurocntoci tosi Arnold - Chiri sindrom Microcfli Agnsi crbllr Joubrt sindrom Lissncfli Oloprosnc fli Mobius sindrom IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Nurologi

61 Policlinico Wlkr- Wrburg sindrom Will - Mrchsni sindrom Mls sindrom Mrff sindrom Zllwgr sindrom Arnold - Chiri sindrom Microcfli Agnsi crbllr Joubrt sindrom Lissncfli Oloprosncf li Chiry Foix Sindrom Disutonomi fmilir Mls sindrom Zllwgr sindrom d Arnold - Chiri sindrom Microcfli Agnsi crbllr 1:50 Prsio Ospdliro G. Ttrll - Crignol (FG) IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent cclsitico "Miulli" - Acquviv dll Fonti Srvizio supporto Fibrosi Cistic (uto cndtur ) Gntic Mc Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl Gntic mc Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Nuropsichi tri Infntil Nontolo gi Trpi Intnsiv Nontl

62 Sindrom d rgrssion cudl Mobius sindrom Iscs Sindrom Nurocntoci tosi Wlkr- Wrburg sindrom Will - Mrchsni sindrom Mls sindrom Mrff sindrom Zllwgr sindrom Joubrt sindrom Lissncfli Oloprosnc fli Disutono mi fmilir Sindrom d rgrssion cudl <1 / 1 Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Nurofisiop tologi Mltti Mtbolich Nfrologi ptric Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl Nfrologi ptric

63 Mobius sindrom Wlkr- Wrburg sindrom Will - Mrchsni sindrom Mls sindrom Mrff sindrom Zllwgr sindrom d 1-9 / 1 1:50 Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Nuropsichi tri Infntil

64 IRCCS "E. Md" - Brinsi Arnold - Chiri sindrom Microcfli Agnsi crbllr Joubrt sindrom Lissncfli Oloprosncf li Chiry Foix Sindrom Disutonomi fmilir Sindrom d rgrssion cudl Mobius sindrom Iscs Sindrom Nurocntoci Arnold - Chiri sindrom Microcfli Agnsi crbllr Joubrt sindrom Lissncfli Oloprosnc fli Mobius sindrom IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Unità pr l sbilità grvi Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur )

65 MALFORMA ZIONI OCULARI IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni tosi Wlkr- Wrburg sindrom Will - Mrchsni sindrom Mls sindrom Mrff sindrom Zllwgr sindrom Axnfld- Rigr nomli Ptr nomli Aniri Colobom congnito dl sco ottico Morning Glory nomli Prsistnz dll mmbrn Mls sindrom Aniri Colobom congnito dl sco ottico Morning Glory nomli D Morsir sindrom IRCCS "E. Md" - Brinsi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Oculistic Oculistic Oculistic

66 Policlinico pupillr D Morsir sindrom Rigr sindrom Sticklr sindrom Norri mltti Vogt- Koyngi- Hrd sindrom Axnfld- Rigr nomli Ptr nomli Aniri Colobom congnito dl sco ottico Morning Glory nomli Prsistnz dll mmbrn pupillr Sticklr sindrom Vogt- Koyngi- Hrd sindrom Axnfld- Rigr nomli Ptr nomli Aniri 1-9 / 1 <1 / 1 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Gntic Mc Gntic Mc Mltti Mtbolich Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oculistic Oftlmologi Univrsitri Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich

67 860 - D Morsir sindrom Rigr sindrom Sticklr sindrom Norri mltti Vogt- Koyngi- Hrd sindrom Colobom congnito dl sco ottico Morning Glory nomli Prsistnz dll mmbrn pupillr D Morsir sindrom Rigr sindrom * 1-9 / 1 IRCCS "E. Md" - Brinsi Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri Mltti Mtbolich Odontoitri Mltti Mtbolich

68 MALFORMA ZIONI GASTRO- INTESTINALI IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni Atrsi sofg /o fistoltrchosofg Atrsi dl giuno Atrsi o stnosi duodnl Ano imprforto Sticklr sindrom Norri mltti * Vogt- Koyngi- Hrd sindrom Atrsi sofg /o fistoltrchoso fg Ano imprfort o Hirschspru ng mltti 300 csi pubbl. 1-5/ / / 10 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Mltti Mtbolich Oftlmologi Univrsitri Rumtolo gi Univrsitri (uto cndtur ) Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Oftlmologi Univrsitri Oftlmologi Univrsitri

69 Policlinico Hirschsprung mltti Atrsi bilir Croli mltti Mltti dl fgto policistico Gstroschisi Putz-Jghrs sindrom Atrsi sofg /o fistoltrchosofg Atrsi dl giuno Atrsi o stnosi duodnl Ano imprforto Hirschsprung mltti Atrsi bilir Atrsi bilir Croli mltti Atrsi sofg /o fistoltrchoso fg Atrsi dl giuno Atrsi o stnosi duodnl 1-5/ /10. IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Gntic Mc Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl Gntic Mc Chirurgi ptric Mltti Mtbolich Chirurgi ptric Mltti Mtbolich Chirurgi ptric Mltti Mtbolich

70 Croli mltti Mltti dl fgto policistico Gstroschisi Putz-Jghrs sindrom Ano imprfort o Hirschspru ng mltti Atrsi bilir Croli mltti Mltti dl fgto policistico 1-9 / / 10 IRCCS "S.D Bllis" - CASTELLANA GROTTE IRCCS "S.D Bllis" - CASTELLANA GROTTE Chirurgi ptric Chirurgi ptric Chirurgi ptric Gstrontr ologi Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Gstrontr ologi Gnrl Spcilistic Mltti Mtbolich Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nontolo gi Trpi Intnsiv Nontl Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

71 MALFORMA ZIONI GENITO- URINARIE IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni Ermfrotism o vro Rn con midollr spugn RNG010 - Psudormfr otismi Sindrom unghi - rotul Alport RNG Gstroschis i Putz- Jghrs sindrom Rn con midollr spugn Psudorm frotismi Sindrom unghi - rotul 1-5/ / 1 Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni "B. Trmbusti" Mltti Mtbolich Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni" Mcin Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl Odontoitri Endocrinol ogi

72 Policlinico sindrom Wgr sindrom Ermfrotism o vro Rn con midollr spugn RNG010 - Psudormfr otismi Sindrom unghi - rotul Alport sindrom Wgr sindrom RNG 010 Alport sindrom Ermfroti smo vro Rn con midollr spugn Psudorm frotismi Alstrom Sindrom 1-9 / 1 Alport sindrom Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Nfrologi, Dilisi Trpinti Gntic Mc Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nfrologi Univrsitri Endocrinolo gi (uto cndtur ) Mltti Mtbolich Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Nfrologi ptric Mltti Mtbolich

73 MALFORMA ZIONI CONDRO- OSSEE IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni Focomli Dformità Sprngl Acrosostosi Cmptodttili fmilir Klippl-Fil sindrom RNG RNG 050 Sindrom unghi - rotul Alport sindrom Wgr sindrom Condrost rofi congnit Alstrom Sindrom 1-9 / 1 Alport sindrom <1/100. nti ACONDROP LASIA ESOSTOSI MULTIPLA <1 / 1 KNIEST DISPLASIA <1 / 1 SINDROME CAMPTOM Prsio Ospdliro "Vito Fzzi" - Lcc IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Mltti Mtbolich Nfrologi Univrsitri Nfrologi (uto cndtur ) Mltti Mtbolich Gntic Mc Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti" Mltti Mtbolich Nfrologi ptric Otorinolri ngoitri Univrsitri

74 Condrostrofi congnit RNG060 - Ostostrofi congnit Ehlrs - Dnlos sindrom Adms - Olivr Sindrom Dyggv- Mlchior- Clusn (DMC) Sindrom Filippi Sindrom Grig sindrom, Cflopolisind ttili Jckson-Wiss sindrom Jrcho-Lvin sindrom Polnd sindrom Sindrom crbrocostomnbolr RNG 060 Ostostro fi congnit ELICA <1 / 1 DISPLASIA CRANIOME TAFISARIA <1 / 1 DISPLASIA SPONDILOE PIFISARIA TARDA CONRADI- HUNERMA NN SINDROME DI 1-9 / 1 DISPLASIA DIASTROFIC A E PSEUDODIA STROFICA McCUNE- ALBRIGHT IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Gntic Mc

75 470 - Sindrom otoplto - gitl Sindrom trism psudocmpto dttili Displsi oculo - gito - dntl Displsi sponlopifis ri congnit Klippl - Trununy sindrom SINDROME DI 1-9 / Ehlrs - Dnlos sindrom Adms - Olivr Sindrom Grig sindrom, Cflopolisi ndttili <1 / 1 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Mcin Intrn

76 Policlinico Focomli Dformità Sprngl Acrosostosi Cmptodttili fmilir Klippl-Fil sindrom RNG050 - Condrostrofi congnit RNG060 - Ostostrofi Polnd sindrom Sindrom oto- plto - gitl Klippl - Trunun y sindrom Focomli Dformità Sprngl <1 / 1 <1 / 1 <1 / 1 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Gntic Mc Chirurgi Plstic Ricostruttiv Gntic Mc Gntic Mc Gntic mc Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich

77 congnit Ehlrs - Dnlos sindrom Adms - Olivr Sindrom Dyggv- Mlchior- Clusn (DMC) Sindrom Filippi Sindrom Grig sindrom, Cflopolisind ttili Jckson-Wiss sindrom Jrcho-Lvin sindrom Polnd sindrom Sindrom crbrocostomnbolr Sindrom otoplto - gitl RNG 050 Acrososto si Cmptodt tili fmilir Klippl-Fil sindrom Condrost rofi congnit ACONDROP LASIA ESOSTOSI MULTIPLA <1 / 1 KNIEST DISPLASIA <1 / 1 SINDROME CAMPTOM ELICA <1 / 1 Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

78 Sindrom trism psudocmpto dttili Displsi oculo - gito - dntl Displsi sponlopifis ri congnit Klippl - Trununy sindrom RNG 060 Ostostro fi congnit DISPLASIA CRANIOME TAFISARIA <1 / 1 DISPLASIA SPONDILOE PIFISARIA TARDA CONRADI- HUNERMA NN SINDROME DI 1-9 / 1 IRCCS "E. Md" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Mltti Mtbolich Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Gntic mc Odontoitri Rumtolo gi Univrsitr i Gnrl Spcilistic "B. Trmbusti"

79 Ehlrs - Dnlos sindrom Adms - Olivr DISPLASIA DIASTROFIC A E PSEUDODIA STROFICA McCUNE- ALBRIGHT SINDROME DI 1-9 / 1 Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi Prsio Ospdliro "A. Prrino" - Brinsi IRCCS "E. Md" - Brinsi Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics (uto cndtur ) Cntro Sovrzind l Mltti rr - Mcin intrn Univrsitri "C. Frugoni" (uto cndtur ) Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Gntic mc Mltti Mtbolich Rumtolog i Univrsitri Mltti Mtbolich Odontoitri

80 Sindrom Grig sindrom, Cflopolisi ndttili Jckson- Wiss sindrom Jrcho- Lvin sindrom Polnd sindrom <1 / 1 <1 / 1 Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Gntic mc Nontolog i Trpi Intnsiv Nontl

81 Sindrom crbrocostomnbolr Sindrom oto- plto - gitl Sindrom trism psudocm ptodttili Displsi oculo - gito - dntl Displsi sponlopi fisri congnit <1 / 1 <1 / 1 IRCCS "E. Md" - Brinsi Unità pr l sbilità grvi (uto cndtur ) Mltti Mtbolich Odontoitri Mltti Mtbolich Odontoitri Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich Mltti Mtbolich

82 MALFORMA ZIONI DERMATOL OGICHE IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz " - Sn Giovnni Blu Rubbr Blb Nvus RNG070 - Ittiosi congnit Cutis lx Incontinnti pigmnti Xrodrm pigmntoso Chrtosi follicolr cumint Cut mrmor tlngctsic congnit Drir mltti Dischrtosi 510 RNG Klippl - Trunun y sindrom Ittiosi congnit Cutis lx Incontinnt i pigmnti <1 / 1 ITTIOSI HYSTRIX, CURTH- MACKLIN TYPE <1 / 1 ITTIOSI LAMELLARE RECESSIVA 1-9 / 1 ITTIOSI TIPO HARLEQUIN <1 / 1 < 100 csi 1-9 / 1 IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Mltti Mtbolich Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc

83 Congnit Epidrmolisi bollos Eritrochrtod rmi simmtric progrssiv Eritrochrtod rmi Vribil Iprchrtosi pidrmolitic Ipoplsi focl drmic Pchidrmop riostosi Psudoxntom lstico Aplsi congnit dll cut Prry - Rombrg sindrom Ipomlnosi ito Xrodrm pigmntos o Drir mltti Epidrmolis i bollos Eritrochr todrmi simmtric progrssiv Ipoplsi focl drmic Pchidrm opriostosi Psudoxnt om lstico 1/1.. in Amric in Europ (Eb smplic) IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Rumtolog i Univrsitri Gntic Mc Drmtolog i Mcin Intrn

84 Policlinico Kid Sindrom Sindrom dl nrvo splstico Sinfrom dl nvo pidrml Sjogrn - Lrsonn sindrom Ty Sindrom Blu Rubbr Blb Nvus RNG070 - Ittiosi congnit Cutis lx Incontinnti pigmnti Xrodrm RNG 070 Aplsi congnit dll cut Prry - Rombrg sindrom * Ipomlnos i ito Sindrom dl nrvo splstico Sjogrn - Lrsonn sindrom Ittiosi congnit 1-9 / 1 ITTIOSI HYSTRIX, CURTH- MACKLIN TYPE <1 / 1 ITTIOSI LAMELLARE RECESSIVA 1-9 / 1 ITTIOSI IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Azind Ospdliro- Univrsitri "Ospdli Riuniti" - Foggi IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni IRCCS "Cs Sollivo dll Soffrnz" - Sn Giovnni Ent Ecclsistico "Crnl G. Pnico" - Trics Gntic Mc Chirurgi Plstic Ricostruttiv Gntic Mc Gntic Mc Gntic Mc Drmtolog i Vnrologi Univrsitri Gntic mc Drmtolog i Mcin Intrn

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori Tumore di Wilms RB0010 Pediatria Ospedale Silvestrini Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo

Dettagli

Malattia Gruppo Presidio di Rete Referente

Malattia Gruppo Presidio di Rete Referente AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Coce esenzione Malattia Gruppo Presio Rete Referente RCG060 Glicogenosi Malattie del RCG140 Scheie, Sindrome Malattie del RCG080 Fabry, Malattia Malattie

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE RA0010 HANSEN MALATTIA DI 3 - Nuoro S. Francesco Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI 8 - Cagliari SS. Trinità Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI Sassari Azienda ospedaliero universitaria di SS Clinica

Dettagli

Coordinamento Regionale Malattie Rare. Malattie Rare in Puglia. Analisi dei dati al 31/05/2016

Coordinamento Regionale Malattie Rare. Malattie Rare in Puglia. Analisi dei dati al 31/05/2016 Regione Puglia A.Re.S. Puglia Coordinamento Regionale Malattie Rare Malattie Rare in Puglia Analisi dei dati al 31/05/2016 Malattie Rare in Puglia Analisi dei dati di attività al 31 maggio 2016 Pag 1 di

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per

Dettagli

Università degli Studi di Siena All. 2 - CdS 09/09/2014 SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI. Coorte 2009/2010 ATTIVTA' FORMATIVA

Università degli Studi di Siena All. 2 - CdS 09/09/2014 SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI. Coorte 2009/2010 ATTIVTA' FORMATIVA Università degli Studi di Siena ll. 2 - CdS 09/09/2014 nno ccademico CODIC SS3 SCUOL DI SPCILIZZZ ION NNO MH029 PSICHITRI I BS MH029 PSICHITRI I MH029 PSICHITRI I MH029 PSICHITRI I MH029 PSICHITRI I MH029

Dettagli

Allegato B Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 1 GRUPPO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Veneto Provincia

Dettagli

Elenco dei centri interregionali

Elenco dei centri interregionali Elenco dei centri interregionali RA0020 Whipple malattia di: Aso Alessandria; Ao Sacco Milano; Irccs «S. De Bellis» Castellana Grotte (BA). RC0080 Lipodistrofia totale: AO S. Gerardo Monza; RCG020 Sindromi

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 ALLEGATO 1 RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 RA0010 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE HANSEN MALATTIA DI RA0020 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE WHIPPLE MALATTIA DI RA0030

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice Appendice Un analisi sull ospedalizzazione per malattie rare Laddove disponibili, gli archivi regionali sulle prestazioni sanitarie, nonché quelli sulla mortalità costituiscono una fonte informativa utile

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' AREA DI COORDINAMENTO SANITA' SETTORE MEDICINA PREDITTIVA-. Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile

Dettagli

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento;

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento; DGR 2725 DD 12.9.2003 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che con deliberazione G.R. n. 3277 del 27 settembre 2002 sono stati individuati i Presidi regionali per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi delle

Dettagli

Cod. DX REGIONE UMBRIA

Cod. DX REGIONE UMBRIA Cod. DX05140029 Modulo M/3 REGIONE UMBRIA OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEI PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LE MALATTIE RARE DI CUI AL DM 279/2001 E CONTESTUALE ABROGAZIONE DGR N.1985 DEL 15/12/2004. DELIBERAZIONE

Dettagli

RA0030. Malattia di Lyme RA0030 AOU Udine (ped) (adu) RA0010 AOU Trieste RB0010 RB0020 RB0040 RB0050 RBG010

RA0030. Malattia di Lyme RA0030 AOU Udine (ped) (adu) RA0010 AOU Trieste RB0010 RB0020 RB0040 RB0050 RBG010 Allegato C Strutture ed Unità Operative di riferimento (Centri di riferimento) dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 *= Malattie con esempi

Dettagli

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento;

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento; DGR 2725 DD 12.9.2003 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che con deliberazione G.R. n. 3277 del 27 settembre 2002 sono stati individuati i Presidi regionali per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi delle

Dettagli

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI IN REGIONE LIGURIA E UNITA' OPERATIVE DI RIFERIMENTO (secondo il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale Allegato

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/76. ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/76. giunta regionale 8^ legislatura

ALLEGATOC alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/76. ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/76. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/76 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/76 Strutture ed Unità Operative di riferimento (Centri di riferimento) dell area vasta

Dettagli

L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale

L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale Vivere con una malattia rara: dalla diagnosi alla presa in carico L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale Domenico Di Lallo e Esmeralda Castronuovo Regione Lazio, Sala Tirreno Roma,

Dettagli

DGR 1480 dd. 22.6.2007

DGR 1480 dd. 22.6.2007 DGR 1480 dd. 22.6.2007 Premesso che il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 - recante "Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

Centri Interregionali di Riferimento dell Area Vasta per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Centri Interregionali di Riferimento dell Area Vasta per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 763 del 14 maggio 2015 pag. 1/55 Centri Interregionali di Riferimento dell Area Vasta per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Dettagli

La revisione dell elenco delle malattie rare

La revisione dell elenco delle malattie rare La revisione dell elenco delle malattie rare Campania Generoso Andria Giandomenico Palka Maria Elena Congiu I principi guida nella revisione dell elenco MR Rarità Maggiore appropriatezza Correttezza /

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Foggia

Guida ai servizi sanitari. Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Foggia Guida ai servizi sanitari Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Foggia Prodotta il 22/05/2017 Sommario Organizzazione Sedi URP Presidi Ospedalieri Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali

Dettagli

DELIBERA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/11/2002

DELIBERA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/11/2002 DELIBERA GIUNTA REGIONALE N. 1413 DEL 22/11/2002 OGGETTO: INVIDUAZIONE DELLA RETE REGIONALE PER LA PREVENZIONE, SORVEGLIANZA, AGNOSI E TERAPIA DELLE RARE. PREMESSO che le malattie rare rappresentano un

Dettagli

DELIBERA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/11/2002

DELIBERA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/11/2002 DELIBERA GIUNTA REGIONALE N. 1413 DEL 22/11/2002 OGGETTO: INVIDUAZIONE DELLA RETE REGIONALE PER LA PREVENZIONE, SORVEGLIANZA, AGNOSI E TERAPIA DELLE RARE. PREMESSO che le malattie rare rappresentano un

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001 RA0010 RA0010 RA0020 RA0020 RA0030 RA0030 RA0030 RA0030 INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Dettagli

PRESIDIO - UNITA' OPERATIVA PRESIDIO - UNITA' OPERATIVA. AOU Sassari - Patologia medica. ASSL Cagliari - Ospedale marino - Ortopedia.

PRESIDIO - UNITA' OPERATIVA PRESIDIO - UNITA' OPERATIVA. AOU Sassari - Patologia medica. ASSL Cagliari - Ospedale marino - Ortopedia. ACALASIA RI0010 Gastroenterologia ACONDROPLASIA RNG050 ADRENOLEUCODISTROFIA RF0120 ALTRE ANOMALIE CONGENITE MULTIPLE CON RITARDO MENTALE AMILOIDOSI PRIMARIE E FAMILIARI ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI RNG100

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 Le patologie rare oncologiche nel Sistema Sanitario Nazionale Dott.ssa Giuseppina Annicchiarico Coordinamento Regionale Malattie Rare AReS

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NELLA DGR n.90/2009

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NELLA DGR n.90/2009 RETE DEI PRESIDI PER LE RARE PREVISTE NELLA DGR n.90/2009 ALLEGATO 2 CODICE DI ESENZIONE GRUPPO PATOLOGIE MALATTIA E/O GRUPPO PRESIDI di rete RUOLI del presidio STRUTTURE di coordinamento Coordinatore

Dettagli

SIMaRaL 2015 CODICE ESENZIONE NOME MALATTIA RARA/GRUPPO TIPO N % RA0010 HANSEN MALATTIA DI PATOLOGIA 1 0,00

SIMaRaL 2015 CODICE ESENZIONE NOME MALATTIA RARA/GRUPPO TIPO N % RA0010 HANSEN MALATTIA DI PATOLOGIA 1 0,00 Elenco codici esenzione per ordine alfabetico. Dati riferiti a 27.200 diagnosi, 267 codici esenzione e 393 malattie rare/gruppi con scheda aperta al 31.12.2015. SIMaRaL 2015 RA0010 HANSEN MALATTIA DI PATOLOGIA

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 12 aprile 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 12 aprile 2017 25 D.g.r. 10 aprile 2017 - n. X/6470 Aggiornamento della Rete Regionale per le Malattie Rare LA GIUNTA REGIONALE Visto il d.m. 279/2001 «Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare

Dettagli

Malattie Rare Lazio

Malattie Rare Lazio RDG020 DISORDINI EREDITARI TROMBOFILICI AFFERENTE 2.008 8,04 RBG010 NEUROFIBROMATOSI GRUPPO 1.227 4,92 RF0280 CHERATOCONO PATOLOGIA 1.123 4,0 RMG010 CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE GRUPPO 889 3,6 RF0100 SCLEROSI

Dettagli

RA0010 Hansen malattia di 7 2 9 RA0020 Whipple malattia di 0 2 2 RA0030 Lyme malattia di 2 0 2

RA0010 Hansen malattia di 7 2 9 RA0020 Whipple malattia di 0 2 2 RA0030 Lyme malattia di 2 0 2 1. MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (cod. ICD9-CM da 001 a 139) 2.TUMORI (cod. ICD9-CM da 140-239) 3. MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DELLA NUTRIZIONE, DEL METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI (cod.

Dettagli

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE CODICE PATOLOGIA AMBULATORIO SPECIALE RCG130 Neuropatia lunedì amiloidosica familiare mercoledì pomeriggio Prenotazione GRUPPO ATTIVO, MEDICI DI

Dettagli

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce ASSISTENZA Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce Poter gestire e aggiornare il Registro delle MR anche a livello distrettuale può consentire, attraverso l applicazione di analisi

Dettagli

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2015 e confronto con altri flussi informativi - SETTIMA EDIZIONE - Redazione a cura di Matteo Volta, Maria

Dettagli

SÜDTIROLER OPERATIVE EINHEITEN FÜR DIE DIAGNOSE UND AUSSTELLUNG DES PERSÖNLICHEN THERAPIEPLANES

SÜDTIROLER OPERATIVE EINHEITEN FÜR DIE DIAGNOSE UND AUSSTELLUNG DES PERSÖNLICHEN THERAPIEPLANES Hautkrankheiten und en des Unterhautgewebes (Kindesalter und Erwachsene) en des Knochen- und Muskelsystems sowie des Bindegewebes (Erwachsene) Dermatologie Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6470 Seduta del 10/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6470 Seduta del 10/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6470 Seduta del 10/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Numerose sono oggi le iniziative promosse in

Numerose sono oggi le iniziative promosse in Rete nazionale malattie rare L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LAZIO Italian National Network for Rare Diseases. Lazio Region: the experience in the field of rare diseases. In the activity of the Lazio Registry

Dettagli

Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano

Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano STIMA DELLA PROBABILITÀ DI ERRORE NELLA DIAGNOSI DI MALATTIE RARE, IN ASSENZA DI UN ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI RIFERIMENTO BASATO SULL ANALISI DI INDICATORI DI COMPETENZA OGGETTIVI E MISURABILI L ESPERIENZA

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro-Vercelli Nom Scuola: Patologia Clinica Biochimica Clinica Atno: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Mdicina Ara: 3 - Ara Srvizi Clinici Class: 9 - Class dlla Mdicina diagnostica di laboratorio Accsso: Studnti

Dettagli

LEGGE 210 DEL

LEGGE 210 DEL Allegato A Codice C01 C02 C05 C06 G01 G02 L01 N01 S01 S02 V01 E E Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex. art. 6 comma 1 lett. D del D.M. 01.02.1991) Invalidi civili

Dettagli

la determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali n del di istituzione del Gruppo tecnico per le malattie rare;

la determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali n del di istituzione del Gruppo tecnico per le malattie rare; Pagina 1 di 71 Prot. N. (OSP/05/39411) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la propria delibera n. 160 del 2.2.2004 di istituzione della rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza,

Dettagli

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2014 e confronto con altri flussi informativi - SESTA EDIZIONE - Redazione a cura di Matteo Volta, Maria

Dettagli

Il Registro della Lombardia. Dr.ssa Serena Verdi U.O. Farmacia Aziendale ASST Spedali Civili

Il Registro della Lombardia. Dr.ssa Serena Verdi U.O. Farmacia Aziendale ASST Spedali Civili Le malattie rare: esperienze a Il Registro della Lombardia Dr.ssa Serena Verdi U.O. Farmacia Aziendale ASST Spedali Civili La Rete Regionale della Lombardia per le malattie rare, istituita con D.G.R. n.

Dettagli

RETE DEI CENTRI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NELLA DGR 90/2009 E PER LE MALATTIE RARE CARDIACHE

RETE DEI CENTRI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NELLA DGR 90/2009 E PER LE MALATTIE RARE CARDIACHE RETE DEI CENTRI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NELLA DGR 90/2009 E PER LE MALATTIE RARE CARACHE ALLEGATO C COD.ES. MALATTIA GRUPPO DGR MR AZIENDE PARTECIPANTI ;; RBG020 COMPLESSO CARNEY RC0061 PROGERIA

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1359 del 18/5/2007 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RD0131

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1359 del 18/5/2007 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RD0131 LA GIUNTA REGIONALE - visto il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell articolo

Dettagli

semestre Cod. Unità Didattica Des. Unità Didattica Cod. Settore Unità Didattica cfu modulo didattico U9080 E NEUROANATOMIA

semestre Cod. Unità Didattica Des. Unità Didattica Cod. Settore Unità Didattica cfu modulo didattico U9080 E NEUROANATOMIA Dipartimento Nome corso Cod. Insegnamento Des. Insegnamento Anno Corso Insegnamento Cod. Unità Didattica Des. Unità Didattica Cod. Settore Unità Didattica cfu modulo didattico Ore Att. Front. Unità Didattica

Dettagli

Delibera di Giunta n. 374/08 - PROGRAMMA ASSISTENZA ODONTOIATRICA: CONDIZIONI DI ACCESSO PER PATOLOGIA dal 4 giugno 2008. Invalidità civile > 2/3

Delibera di Giunta n. 374/08 - PROGRAMMA ASSISTENZA ODONTOIATRICA: CONDIZIONI DI ACCESSO PER PATOLOGIA dal 4 giugno 2008. Invalidità civile > 2/3 dal 4 giug 2008 1. Displasia ctodrmica - Ectrodattilia - Palatoschisi 2. Cardiopati congnit ciagn - Amalia di Ebstin con diftto Intratrial - Atrsia dlla tricuspid con stsi polmonar - Atrsia polmonar con

Dettagli

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2016 e confronto con altri flussi informativi - OTTAVA EDIZIONE - Redazione a cura di Matteo Volta, Laura

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 91 - Staff - Funzioni di supporto tecnico-operativo

Dettagli

ELENCO PER CODICE DI MALATTIA

ELENCO PER CODICE DI MALATTIA Allegato B Coce Malattia RA0020 Malattia e/o gruppo Whipple malattia afferenti al gruppo ELENCO PER CODICE DI MALATTIA Sinonimi Lipostrofia Intestinale Tipologia Centro Referenti Presio Ospedaliero Unità

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM 279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM 279/2001 RETE DEI PRESI PER LE RARE PREVISTE NEL DM 279/2001 COD.ESE RA0010 RA0030 GRUPPO MALATTIA MALATTIA PRESIO RETE RUOLI COORNATORE BI COORNATORE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE HANSEN MALATTIA

Dettagli

Tabella 3 - Esenzioni attive nella Regione Lazio al per ordine di codice esnezione - Fonte LAIT

Tabella 3 - Esenzioni attive nella Regione Lazio al per ordine di codice esnezione - Fonte LAIT RA0010 HANSEN MALATTIA DI MALATTIA 2 RA0020 WHIPPLE MALATTIA DI MALATTIA 2 RA0030 LYME MALATTIA DI MALATTIA 3 RB0010 WILMS TUMORE DI MALATTIA 30 RB0020 RETINOBLASTOMA MALATTIA 17 RB0040 GARDNER SINDROME

Dettagli

ASL 001 IMPERIESE 002 SAVONESE 003 GENOVESE 004 CHIAVARESE 005 SPEZZINO ALTRE REGIONI. Pazienti AZIENDA SANITARIA

ASL 001 IMPERIESE 002 SAVONESE 003 GENOVESE 004 CHIAVARESE 005 SPEZZINO ALTRE REGIONI. Pazienti AZIENDA SANITARIA Registro Malattie Rare: dati scaricati il /0/0 Scarico certificati a partire dal 0/0/00 Registro Liguria Alcuni dati: REGISTRO MALATTIE RARE LIGURIA Malattie Rare: suddivisione Asl di residenza dei pazienti

Dettagli

CURE TERMALI Guida alla prescrizione

CURE TERMALI Guida alla prescrizione CURE TERMALI Guida alla prescrizione SEDUTE INALATORIE CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA FANGHI E BAGNI TERAPEUTICI CURE IN GROTTA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA IRRIGAZIONI VAGINALI

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM 279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM 279/2001 RETE DEI PRESI PER LE RARE PREVISTE NEL DM 279/2001 RA0010 RA0030 RA0030 RA0030 INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE HANSEN MALATTIA ASL 10

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO U. O. Epidemiologia e Statistica Sanitaria Responsabile Antonella Sutera Sardo Introduzione Nel presente lavoro si riassumono i dati relativi alle

Dettagli

ALLEGATO A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 178 del 20 maggio 2011_

ALLEGATO A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 178 del 20 maggio 2011_ ALLEGATO A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 178 del 20 maggio 2011_ Aggiornamento Rete Regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare.- RETE REGIONALE

Dettagli

Ritenuto pertanto, atteso quanto sopra:

Ritenuto pertanto, atteso quanto sopra: Prot. N. (OSP/03/28044) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il D.M. n. 279 del 18 maggio 2001 di istituzione e regolamentazione della

Dettagli

Tabella 1 - Esenzioni attive nella Regione Lazio al 15.03.2013 per ordine di numerosità del codice esenzione - Fonte LAIT

Tabella 1 - Esenzioni attive nella Regione Lazio al 15.03.2013 per ordine di numerosità del codice esenzione - Fonte LAIT RDG020 DIFETTI EREDITARI DELLA COAGULAZIONE GRUPPO 4.810 RDG010 ANEMIE EREDITARIE GRUPPO 1.645 RMG010 CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE GRUPPO 1.280 RF0280 CHERATOCONO MALATTIA 1.190 RCG100 ALTERAZIONI CONGENITE

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/03/28044) ---------------------------------------------------------- --- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il D.M. n. 279 del 18 maggio 2001 di istituzione e regolamentazione della

Dettagli

22/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 76. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

22/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 76. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 11 settembre 201, n. U00429 Rettifica della Tabella A dell'allegato 3 del Decreto del Commissario ad Acta n.u00387 del 06.08.201.

Dettagli

Tabella 2 - Esenzioni attive nella Regione Lazio al 15.03.2013 per ordine alfabetico malattia rara/gruppo - Fonte LAIT

Tabella 2 - Esenzioni attive nella Regione Lazio al 15.03.2013 per ordine alfabetico malattia rara/gruppo - Fonte LAIT RN0790 AARSKOG SINDROME DI MALATTIA 4 RI0010 ACALASIA MALATTIA 166 RC0120 ACERULOPLASMINEMIA CONGENITA MALATTIA 3 RNG030 ACROCEFALOSINDATTILIA GRUPPO 2 RC0010 ACTH DEFICIENZA DI MALATTIA 8 RN0340 ADAMS-OLIVER

Dettagli

Corso Integrato CFU Settore CFU Att. Form. SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

Corso Integrato CFU Settore CFU Att. Form. SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAURA INFRMIRI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SMSTR I - INFRMIRI AMBITI DISCIPLINARI SCINZ BIOMDI I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCINZ BIOMDI BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCINZ BIOMDI BIO/16- ANATOMIA

Dettagli

Le Conferenze dei Presidi a supporto della programmazione sanitaria

Le Conferenze dei Presidi a supporto della programmazione sanitaria La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana MALATTIE RARE, UNA PRIORITA PER LA SANITA PUBBLICA LE DISEGUAGLIANZE SANITARIE RARI MA UGUALI Pisa, 28 febbraio 2011 Le Conferenze dei Presidi a supporto

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Sped. in abb. Postale, Art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Aut. DC/215/03/01/01 - Potenza Anno XXXV BARI, 14 GENNAIO 2004 N. 5 Il Bollettino

Dettagli

RCG080 GAUCHER, MALATTIA DI AFFERENTE RCG080 NIEMANN PICK, MALATTIA DI AFFERENTE RCG090 MUCOLIPIDOSI GRUPPO RCG100 ALTERAZIONI CONGENITE DEL

RCG080 GAUCHER, MALATTIA DI AFFERENTE RCG080 NIEMANN PICK, MALATTIA DI AFFERENTE RCG090 MUCOLIPIDOSI GRUPPO RCG100 ALTERAZIONI CONGENITE DEL Codice Nome Tipo RA0010 HANSEN, MALATTIA DI PATOLOGIA RA0020 WHIPPLE, MALATTIA DI PATOLOGIA RA0020 LIPODISTROFIA INTESTINALE SINONIMO RA0030 LYME, MALATTIA DI PATOLOGIA RB0010 WILMS, TUMORE DI PATOLOGIA

Dettagli

MALATTIE RARE (MR) IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI ESENZIONE 2014

MALATTIE RARE (MR) IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI ESENZIONE 2014 MALATTIE RARE (MR) IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI ESENZIONE 2014 a cura di Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC ASL di Bergamo Premessa Questo report non rappresenta

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/05/39411) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la propria delibera n. 160 del 2.2.2004 di istituzione della rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Leto. Decreto N 5771 del 16 Novembre 2009

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Leto. Decreto N 5771 del 16 Novembre 2009 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' AREA DI COORDINAMENTO SANITA' SETTORE MEDICINA PREDITTIVA-PREVENTIVA. Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001 RETE DEI PRESIDI PER LE RARE PERVISTE NEL DM n. 279/2001 RA0010 RA0010 RA0020 RA0020 RA0030 RA0030 RA0030 RA0030 INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Dettagli

CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE

CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE Referente regionale: Dr.ssa Rosalba BARONE Funzionario incaricato: Avv. Domenico GULLÀ TEL. 0961/856565 ~ FAX 0961/856570 AZIENDA OSPEDALIERA ANNUNZIATA DI COSENZA 1- CENTRO

Dettagli

COD_MALATTIA MALATTIA E/O GRUPPO MALATTIE AFFERENTI AL GRUPPOSINONIMI RA0010

COD_MALATTIA MALATTIA E/O GRUPPO MALATTIE AFFERENTI AL GRUPPOSINONIMI RA0010 COD_MALATTIA MALATTIA E/O GRUPPO MALATTIE AFFERENTI AL GRUPPOSINONIMI RA0010 HANSEN MALATTIA DI RA0020 WHIPPLE MALATTIA DI LIPODISTROFIA INTESTINALE RA0030 LYME MALATTIA DI RB0010 WILMS TUMORE DI NEFROBLASTOMA

Dettagli

Il Registro Regionale Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia Relazione dell attività al 31 gennaio 2015

Il Registro Regionale Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia Relazione dell attività al 31 gennaio 2015 Il Registro Regionale Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia Relazione dell attività al 31 gennaio 2015 Il documento rappresenta il report dell attività del Registro Regionale Malattie Rare della Regione

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio

Le Malattie Rare nella Regione Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno 201 201 Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno 2011 Aprile 2012 A cura di Esmeralda Castronuovo Domenico

Dettagli

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2010 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale ALLEGATO N. 2 STRUTTURE DI RIFERIMENTO (PRESIDI) DELLA REGIONE LIGURIA PER LE MALATTIE RARE PER GRUPPI DI PATOLOGIE DI CUI AL D.M. 279/2001 Gruppo del Decreto 279/2001o infettive e parassitarie Tumori

Dettagli

Livelli di Assistenza Consuntivo 2014 Azienda : 902

Livelli di Assistenza Consuntivo 2014 Azienda : 902 Cnsum nzini Cnsum nzini nn prstzi ni rgzi nn 10100) Igin snit' pubblic 0 10200) Igin dgli limnt dll nutrizin 0 10300) Prvnzin sicurzz dgli mbinti lvr 0 10400) Snit' pubblic vtrinri 0 10500) Attivit' prvnzin

Dettagli

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2011 e confronto con altri flussi informativi

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2011 e confronto con altri flussi informativi Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2011 e confronto con altri flussi informativi - TERZA EDIZIONE - Redazione a cura di Matteo Volta, Elisa

Dettagli

ELENCO MALATTIE RARE ESENTATE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO AI SENSI DEL D.M.

ELENCO MALATTIE RARE ESENTATE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO AI SENSI DEL D.M. 1. Malattie infettive e parassitarie (cod. ICD9-CM da 001 a 139) - RA RA0010 Hansen malattia di RA0020 Whipple malattia di Lipodistrofia intestinale RA0030 Lyme malattia di 2. Tumori (cod. ICD9-CM da 140-239)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PAVIA FACOLÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI SUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA LM- Corso in lingua italiana Anno Accadmico 0/0 Da compilar

Dettagli

CODICE NOME MALATTIA RARA/GRUPPO TIPO N. %

CODICE NOME MALATTIA RARA/GRUPPO TIPO N. % RDG020 DISORDINI EREDITARI TROMBOFILICI AFFERENTE 1.613 9,4 RBG010 NEUROFIBROMATOSI GRUPPO 1.002 5,9 RF0280 CHERATOCONO PATOLOGIA 588 3,4 RMG010 CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE GRUPPO 518 3,0 RDG020 EMOFILIA

Dettagli

Supplemento n. 2 al B.U. n. 28/I-II del 10.7.2007 - Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 10.7.2007 - Nr. 28/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR.

Supplemento n. 2 al B.U. n. 28/I-II del 10.7.2007 - Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 10.7.2007 - Nr. 28/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR. Supplemento n. 2 al B.U. n. 28/I-II del 10.7.2007 - Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom 10.7.2007 - Nr. 28/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR. 2 ANNO 2007 JAHR 2007 DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI

Dettagli

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012

PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2012 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA

Dettagli

n decreto del capo del dipartimento per i trasporti MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI.

n decreto del capo del dipartimento per i trasporti MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 16 settembre 2008. Disapplicazione del decreto 2 luglio 2002 sulla semplificazione delle procedure amministrative di trasposizione delle omologazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 dicembre 2003, n. 2238

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 dicembre 2003, n. 2238 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 del 14-1-2004 547 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 dicembre 2003, n. 2238 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia

Dettagli

A.O. "Mater Domini" di Catanzaro ~ U.O. di Pediatria ~ referente: dr.ssa Daniela CONCO- LINO ~ Tel. 0961/ AARSKOG, SINDROME DI RN0790

A.O. Mater Domini di Catanzaro ~ U.O. di Pediatria ~ referente: dr.ssa Daniela CONCO- LINO ~ Tel. 0961/ AARSKOG, SINDROME DI RN0790 1 AARSKOG, RN0790 2 AASE-SMITH, RN1340 n.d. 3 ABETALIPOPROTEINA RCG070 4 ACALASIA RI0010 5 6 ACERULOPLASMINEMIA CON- GENITA ACIDEMIE ORGANICHE E ACIDOSI LATTICHE PRIMITIVE RC0120 RCG040 7 ACONDROGENOSI

Dettagli

RETE REGIONALE delle MALATTIE RARE

RETE REGIONALE delle MALATTIE RARE RETE REGIONALE delle MALATTIE RARE CENTRO REGIONALE MALATTIE RARE Referente regionale: Dr.ssa Rosalba BARONE Funzionario incaricato: Dr Domenico GULLÀ TEL. 0961/856565 ~ FAX 0961/856584 AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

OGGETTO: DELIBERAZIONE N. VII/7328 DEL 11.12.2001

OGGETTO: DELIBERAZIONE N. VII/7328 DEL 11.12.2001 DELIBERAZIONE N. VII/7328 DEL 11.12.2001 OGGETTO: Individuazione della Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare, ai sensi del Decreto Ministeriale

Dettagli

ELENCO PER CIR/ PRN BARI

ELENCO PER CIR/ PRN BARI Allegato A ELENCO PER / BARI Pediatria "F. Vecchio" (Direttore: Prof. D. De Mattia) Malattia e/o RB0010 Wilms tumore di Nefroblastoma RB0020 Retinoblastoma RCG150 Istiocitosi croniche RCG160 Immunodeficienze

Dettagli

SINONIMI MALATTIA NODULARE PIGMENTOSA (PPNAD)

SINONIMI MALATTIA NODULARE PIGMENTOSA (PPNAD) ALLEGATO A TUMORI (cod ICD-9-CM da 140 a 239) - RB E/O GRUPPO RB0070 NEVO BASOCELLULARE, SINDROME DI SINDROME DI GORLIN-GOLTZ RBG020 COMPLESSO CARNEY DISPLASIA ADRENOCORTICALE NODULARE NODULARE PIGMENTOSA

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio

Le Malattie Rare nella Regione Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Attività Aprile 2008 - Giugno 2010 Ottobre 2010 Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Attività Aprile 2008 -

Dettagli

Guida. Servizi Sanitari. I.R.C.C.S. "Eugenio Medea" Polo Scientifico di Ostuni - Brindisi. Prodotta il 13/02/2016

Guida. Servizi Sanitari. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Polo Scientifico di Ostuni - Brindisi. Prodotta il 13/02/2016 Guida ai Servizi Sanitari I.R.C.C.S. "Eugenio Medea" Polo Prodotta il 13/02/2016 Sommario Organizzazione Contatti Principale e Recapiti URP Strutture Sanitarie Unità Operative U.O. di Neuroriabilitazione

Dettagli

la determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali n del di istituzione del Gruppo tecnico per le malattie rare;

la determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali n del di istituzione del Gruppo tecnico per le malattie rare; Page 1 of 71 Prot. N. (OSP/05/39411) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la propria delibera n. 160 del 2.2.2004 di istituzione della rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza,

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279.

Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279. Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 RLoMR REGISTRO LOMBARDO DELLE MALATTIE RARE RAPPORTO N. 2 2009 A

Dettagli