MODELLI 3D DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO: UNO STRUMENTO PER ANALISI URBANE E TERRITORIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI 3D DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO: UNO STRUMENTO PER ANALISI URBANE E TERRITORIALI"

Transcript

1 MODELLI 3D DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO: UNO STRUMENTO PER ANALISI URBANE E TERRITORIALI A.Adami*, F.Guerra** * 2 anno di corso Dottorato in Geodesia e Geomatica DIIAR Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento Sezione Rilevamento Politecnico di Milano - P.zza Leonardo da Vinci Milano ** professore associato in Topografia e Cartografia Università IUAV di Venezia laboratorio di fotogrammetria Circe s. croce 1624, Venezia KEY WORDS: 3d city model, modello mappato, cartografia 3d, carte tematiche, dtm RIASSUNTO In questo articolo si vuole evidenziare come le nuove tecnologie informatiche abbiano consentito, anche in ambiente cartografico, un evoluzione sia per quanto riguarda le tecniche di acquisizione, gestione e rappresentazione dei dati georeferenziati, sia per quanto riguarda la facilità di utilizzo del dato acquisito. Si è osservato inoltre un aumento della domanda per una cartografia, digitale, maggiormente rappresentativa della realtà e diffusa. Si richiede una maggiore rappresentatività non solo del fenomeno fisico, per consentire ad esempio un immediata comprensione del dato altimetrico, ma anche di altri dati sociali, economici e culturali necessariamente legati agli aspetti geografici. La necessità di una cartografia diffusa deriva invece dal sempre maggior utilizzo da parte di un ampia fascia di pubblico, spesso non specialistico, dei prodotto cartografici. Tra le diverse forme di cartografia digitale, quella che sembra rispondere in modo adeguato a queste necessità è senza dubbio la cartografia tridimensionale. Con questo termine non si identifica un unico prodotto cartografico, ma un intera famiglia a cui corrispondono diversi gradi di precisione e di rappresentatività della realtà. Tra questi ad esempio i modelli digitali del terreno, DTM, oppure i modelli tridimensionali con il costruito modellato e infine con l identificazione delle reti viarie. Oltre alle informazioni legate al modello geometrico, possono essere fornite informazioni qualitative derivanti da foto aeree e terrestri opportunamente trattate. Esiste quindi la possibilità di realizzare ortofoto e di mapparle sul DTM per ottenere una descrizione del territorio il più possibile aderente alla realtà. La cartografia digitale 3d, realizzata con strumenti e tecniche tradizionali o moderni, si presta ad un utilizzo in diversi settori. Essa viene infatti utilizzata nella progettazione di reti di telecomunicazioni, nella realizzazione di GIS tridimensionali pensati per scopi turistici, amministrativi o professionali e infine nella verifica degli impatti ambientali. Altri ambiti che prevedono l utilizzo della cartografia tridimensionale sono quelli legati alla realizzazione e rappresentazione di analisi urbane a diverse scale. Nel caso di Venezia vengono utilizzati modelli 3d della città per effettuare analisi urbane connesse con il noto fenomeno dell acqua alta, per individuare zone non interessate da questo fenomeno ed eventuali percorsi sicuri. ABSTRACT This paper will demonstrate how new technologies in cartographic environment integrate acquisition, management and representation techniques for georefencing data processing. Moreover, there is an ever-growing demand for a more representative and world widespread digital cartography. More representative means the capabilities in describing physical phenomena but also social, economic and cultural data that are necessarily connected to geographical aspects. More widespread derives from the growing use of cartographic products by nonspecialized users. Among the different formats of numerical cartography, three-dimensional maps are certainly the more suitable. These represent a cartographic typology corresponding to different levels of accuracy and details to describe reality, such as DTM and city modelling. They provide geometrical and qualitative information coming from the use of historical documents and present-day aerial and terrestrial photo suitably processed: such as orthophotos mapped onto DTM for a more truthful description of territory. Data for 3D map production can be acquired by employing the most advanced and outstanding techniques, normally integrated such as digital photogrammetry and laser scanning, both aerial (aircraft or helicopter) and terrestrial survey. 3D digital cartography seems to be more suitable in different field of applications: to recover the historical maps content, to establish an architectural project in its surroundings, to well deals with town-planning matters, to perform simulations for environmental impact analyses, and so on. 1. ARTICOLO 1.1 Introduzione Una necessità sempre più pressante spinge verso lo studio di metodi e strumenti che rendano possibile un migliore uso della

2 cartografia sia per quanto riguarda la produzione e la gestione di quella attuale, sia per quanto riguarda la conservazione del patrimonio storico acquisito. L istanza muove dall esigenza di approfondire il grado di consapevolezza che si richiede sul ruolo dei supporti e degli strumenti attualmente sviluppati, di indagare sulle opportunità e sui relativi limiti di impiego, di valutare le potenzialità offerte da un evoluzione che appare fortemente collegata con le tecnologie dell informazione, in breve, di attualizzare i modi e le forme della ricerca in relazione alla cultura contemporanea. L innovazione tecnologica, nello specifico l informatica e la telematica, si è sviluppata e continua a svilupparsi in modo sempre più rapido e con progressi talmente accelerati e complessi da interessare non solamente l ambito delle tecniche operative. Si assiste a una interazione tra sviluppo della pratica e una altrettanto significativa e difficilmente prevedibile maturazione delle teorie. Ci si augura che lo sviluppo delle nuove piattaforme informatiche abbia tra i suoi esiti quello sia di abituare al confronto e rendere necessaria la collaborazione, sia di riaffermare le abilità specifiche e preparare alla qualificazione delle professionalità, per giungere all integrazione dei metodi e delle competenze. Le diverse forme della rappresentazione delle informazioni e il trattamento tradizionale di dati geometrici, alfanumerici e iconografici, che sono in buona misura i formati privilegiati per la conoscenza del mondo fisico, dei fenomeni e delle loro relazioni con le altre realtà sociali, economiche e politiche, è da molto tempo che ci appaiono come elementi complementari, ma oggi è concettualmente e operativamente più facile associarli, gestirli, elaborali. In questo senso tutti i moderni metodi di rappresentazione che usufruiscono sia delle tecniche tradizionali 2d (planimetrie, rilievi catastali ) sia dei rilievi 3d (rilievi aerei tridimensionali, scansioni con laser 3d di edifici ) permettono una lettura incrociata delle carte, e soprattutto consentono l integrazione dei contenuti geometrico, semantico e simbolico di ogni carta. 1.2 Descrizione del lavoro Con lo sviluppo delle tecnologie digitali, la cartografia ha mostrato una grande capacità di dialogo e di interscambio con i nuovi strumenti tecnologici e scientifici. Di volta in volta ha assorbito tecniche proprie di altre discipline come l image-processing e la grafica bidimensionale, per utilizzarle nel proprio ambito. I primi esempi di questa contaminazione sono emersi con la cartografia automatica, organizzata secondo il modello raster oppure secondo il modello vettoriale. Il primo, derivante dalle scansioni ottiche e dalle acquisizioni mediante camera digitale, utilizza come strumenti propri tutti quelli legati all image processing, ed essenzialmente quelli legati al pixel come unità minima. I dati spaziali infatti sono, in questo modello, elementi discreti disposti secondo un campionamento regolare, caratterizzati quindi da una determinata posizione e da un attributo. Il secondo invece strettamente legato alla grafica bidimensionale. E un modo per descrivere la realtà geografica con elementi di diverso tipo (punti, linee e aree) nello spazio vettoriale ad ognuno dei quali è abbinato un attributo che serve a distinguerlo dagli altri elementi. Ad entrambi i modelli possono essere applicate trasformazioni piane globali o locali. Il caso più comune è quello della georeferenziazione. Si tratta quindi di convertire una mappa dal sistema di rappresentazione originale, al sistema di coordinate usato nelle mappe di riferimento. I passi del problema da risolvere per la georeferenziazione sono due: -la trasformazione delle coordinate geometriche della carta in quelle dei pixel dell immagine finale; -la corrispondenza delle coordinate geografiche con quelle della carta, la cosiddetta proiezione. La georeferenziazione viene realizzata quindi mediante una trasformazione lineare piana Oltre alla trasformazione geometrica, le mappe, immagini, subiscono anche un ricampionamento che genera una leggera degradazione dell immagine stessa, dovuta al fatto che ad ogni resampling dell immagine, nuovi pixel vengono calcolati come interpolazioni tra pixel adiacenti. A questa degradazione si deve aggiungere l effetto dell aliasing dell immagine precedente la rotazione, e quello nuovo introdotto dalla rotazione (sulle linee che non sono ortogonali agli assi). Inoltre la cartografia digitale ha rivolto l attenzione verso la terza dimensione. L interesse verso la tridimensionalità ha richiesto nuovamente degli strumenti che la cartografia tradizionale non possedeva e che ha mutuato dalla grafica tridimensionale: primitive geometriche bi e tridimensionali in uno spazio vettoriale, utilizzate per rappresentare e comunicare il contenuto altimetrico della carta. Nella cartografia numerica, come abbiamo già visto, ad ognuna di queste entità vengono collegati dei contenuti spaziali come la posizione planimetrica ed altimetrica, oltre a significati simbolici e semantici. L altimetria, la coordinata Z, è rapidamente passata da una rappresentazione per punti quotati e curve di livello ad esposizioni più complesse dal punto di vista informatico, ma più ricche ed immediate dal punto di vista della leggibilità della carta. Sono state introdotte superfici e solidi per la rappresentazione di diversi oggetti come il territorio, l edificato. Il passaggio alla rappresentazione 3D dei dati pone comunque problemi di adesione alla realtà, nella traduzione grafica delle informazioni, che implica una nuova concezione dei sistemi di modellazione, in particolar modo quando oggetto dell indagine è un contesto costruito nel quale sono presenti elementi di particolare rilevanza architettonica, caso tipico italiano e di alcune altre realtà europee, dove rilevanti sono le tracce storiche. La rappresentazione realistica e tridimensionale dell ambiente naturale di un territorio presenta numerosi problemi di visualizzazione non banalizzata degli elementi naturali del paesaggio La qualita grafica della loro rappresentazione si appoggia su metodologie e documenti già ampiamente codificati, eventualmente aggiornati delle nuove tecnologie informatiche, anche 3D. Questi nuovi strumenti inoltre sono stati integrati in schemi di rappresentazione non più rigidamente statici, ma capaci di mostrare l evolversi nel tempo e nello spazio di un evento. Con le animazioni tridimensionali è possibile non solo vedere le caratteristiche di una carta, ma soprattutto ci è concesso di entrarvi per volo virtuale. Mentre con l introduzione delle tecniche della realtà virtuale, ci è permesso interagire con il modello e quindi con la carta. Restano aperti alcuni problemi legati sia alla modellazione dei dati tridimensionali, sia alla loro gestione in database complessi (GIS 3D) sia alla trasmissione e fruizione del dato cartografico elaborato nel web service.

3 1.3 Caso studio: le Isole Pelagie a Sud della Sicilia Dopo la raccolta sistematica delle carte esistenti, storiche ed attuali e dei documenti cartografici (quali ad esempio le foto aeree), il problema fondamentale affrontato è stato quello di rendere tutti questi documenti utilizzabili contemporaneamente ovvero gestirli in modo unitario secondo le finalità del caso. L operazione svolta è stata quindi quella di renderli omogenee dal punto di vista geo-metrico. Si tratta della classica operazione di georeferenziare delle carte in uno stesso sistema di riferimento che nel caso del lavoro qui presentato è il sistema nazionale Gauss- Boaga. Si tratta di una scelta non solo dovuta, ma estremamente conveniente in quanto le informazioni metrico-geografiche di molti dei documenti utilizzati sono espresse in questo sistema. Si è ottenuto così un set di documenti sovrapponibili ovvero inquadrati nello stesso sistema di riferimento; restano evidentemente le differenze semantiche e metriche tra carta e carta. Infatti ogni carta mantiene il proprio contenuto tematico espresso attraverso un proprio sistema di segni e simboli e mantiene anche l incertezza propria della sua scala di riduzione. Quale supporto metrico di base per le isole di Lampedusa e di Linosa sono state scelte le carte tecniche regionali alla scala 1: Dopo la georeferenziazione di tutte le carte, storiche e attuali, si è proceduto con diversi confronti. Sulle carte storiche del XIX secolo sono state esaminate le linee di costa, effettuando delle operazioni di confronto pixel per pixel. Per rendere evidenti le variazioni sono stare realizzate della animazioni di warping tra la carta iniziale e quella finale. Si è notato che le variazioni presenti a volte sono il risultato di errori di rilevamento, o quantomeno di rappresentazione del territorio, mentre in altri casi esse corrispondono ad un effettiva modifica della linea di costa. Queste osservazioni hanno suggerito di effettuare le stesse operazioni di controllo e verifica, ove possibile, utilizzando anche il dato relativo all altimetria. Dato che la moderna gestione della cartografia è totalmente digitale si è reso necessario numerizzare tutte i documenti raccolti. La numerizzazione è avvenuta in forma vettoriale, mediante digitalizzazione manuale, per Linosa (Lampedusa invece è stata fornita già numerica), e in forma raster per tutti gli altri documenti come ad esempio la cartografi a storica. fig. 1 Realizzazione del DTM di Linosa: (dal basso: CTR, curve di livello, DTM)

4 La base cartografica vettoriale è stata quindi arricchita con informazioni tratte dalle altre carte in modo da completarne il contenuto semantico. Le due carte numeriche ottenute dai dati più recenti sono state assunte quale base per la creazione di un modello tridimensionale digitale delle due isole. Si è realizzata una cartografia digitale tridimensionale, quale supporto spaziale di ogni altra informazione territoriale. Il modello 3D si basa sul contenuto altimetrico già presente nelle carte vettoriali nelle classiche forme del piano quotato e della rappresentazione a curve di livello. Il modello prodotto è stato realizzato mediante la costruzione di un DTM (digital terrain model) a maglia quadrata con algoritmi di stima e predizione (kriging); successivamente il DTM è stato triangolato per permettere l eventuale corretta modellazione della superficie del terreno intorno agli edifici. Questa operazione è stata riprodotta per tutte le carte in cui è stato possibile riconoscere un contenuto altimetrico. Anche in questo caso si sono effettuati dei confronti tra i DTM così ottenuti, in modo da evidenziare, con delle semplici operazioni booeane, quali siano state le variazioni tra carta e carta. Conseguentemente alla creazione del modello tridimensionale della morfologia del territorio anche l edificato e la rete stradale sono stati resi modellati in tre dimensioni. Un altro risultato ottenibile dal DTM è la realizzazione del modello mappato delle isole il quale permette una esplorazione virtuale dell isola. Si tratta della vestizione del modello con foto aeree, foto aeree storiche, carte storiche delle isole al fine di darne la massima descrizione qualitativa. fig. 2 Ortofoto dell isola di Lampedusa fig. 3 Vista zenitale del modello tridimensionale del territorio fig. 4 Vista assonometrica del modello mappato con l ortofoto

5 fig. 5 Dettaglio del DTM con mappata l ortofoto e gli edifici modellati Nel caso della proiezione delle foto aeree, le operazioni sono state l orientamento delle diverse prese fotografiche su punti estratti dalla carta numerica e successivamente la loro ortofotoproiezione (con tecniche digitali) sul piano cartografico utilizzando quale modello delle altezze il DTM realizzato dalle carte attuali. Si è ottenuta così l ortofoto delle isole che coniuga la corretta rappresentazione in scala propria della cartografia con la capacità mimetica e descrittiva della fotografia. L ultimo passo è stato quello di riproiettare sul modello l ortofoto in modo che ogni punto del modello stesso risulti colorato con il contenuto dell ortofoto. L operazione finale di riproiezione può essere effettuata anche con carte storiche, o carte tematiche in modo da avere un contenuto geometrico attuale, quello del modello tridimensionale, collegato al contenuto semantico derivante dalla carte. Il modello finale si presta a ogni forma di rappresentazione compresa quella realizzata a fine dimostrativo di filmati di voli virtuali sulle isole. Al di là della spettacolarizzazione della cartografia resta il fatto che quanto mostrato è un esempio completo di quello che si può realizzare con una elaborazione sofisticata, ma del tutto fattibile, di materiali cartografici che generalmente sono presenti per il territorio italiano. fig. 6 Vista assonometrica del modello mappato con carta tematica dei biotipi, Piano Paesaggistico delle isole Pelagie 1.3 Conclusioni Restano aperti alcuni problemi legati sia alla modellazione dei dati tridimensionali, sia alla loro gestione in database complessi (GIS 3D) sia alla trasmissione e fruizione del dato cartografico elaborato nel web service. I problemi che tuttora restano aperti sono:

6 - la corretta rappresentazione dello spazio naturale tridimensionale dell area geografica oggetto dell indagine, - la capacità di movimento realistico all interno dell area da parte dell utilizzatore, - la rappresentazione significativa e ragionata della caratteristiche architettoniche dell area e/o degli edifici presenti. 2 BIBLIOGRAFIA fig. 7 Costruzione del modello mappato con cartografia tradizionale: dtm, dtm mappato in vista assonometrica, dettaglio in vista prospettica C. Monti, F. Guerra, D. Miniutti, C. Balletti, Geometric operations in digital images, in Atti del 16 International Symposium CIPA, Olinda Balletti C., Metodi analitici e quantitativi per lo studio del contenuto geometrico delle carte storiche, tesi di dottorato in Scienze Geodetiche e Topografiche, XIII ciclo, Politecnico di Milano, Milano. F.Guerra, 2W, 2000 New technologies for the Georeferenced visualisation of historic cartography, in ISPRS, International Archives of Photogrammetry and Remote Sensing", volume XXXIII, part B5/1, Commission V, ISPRS, XIX Congress, Amsterdam, The Netherlands, 2000 pp R. della Maggiore, R. Fresco, E. Mura, E.Perotto, 2001 Georeferenziazione di carte storiche, in Atti della 5 Conferenza Nazionale Asita Rimini C. Balletti, F. Guerra, Warping algorithms for Cadastre cartography georeferencing, in Atti del VII International Congress of earth Sciencies 2002, Santiago, Cile A. Spalla, 2003 La dimensione tempo nella cartografia e nei rilevamenti terrestri, Atti della 7a Conferenza Nazionale ASITA Verona M. Ceconello, Rappresentazione del territorio e sistemi conoscitivi on line: multimedia e www, in DDD, Nuove Tecnologie, Multimedia e standard grafici per la rappresentazione digitale del territorio, numero 04 anno 01

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali La nostra società si avvale di professionisti e collaboratori con pluriennale esperienza e competenze diversificate nel campo della cartografia territoriale e della gestione ambien_ tale. La passione per

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente Facoltà di Pianificazione del Territorio Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente 07 ottobre 2008 LABORATORIO ELABORAZIONE DI IMMAGINI della Facoltà di Pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA GEOMATICA SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Le indicazioni Nazionali richiedono in tutti i gradi di scuola l inserimento dei GIS nella didattica della geografia: primo ciclo di istruzione Il raffronto

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software. ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI Il tema di cui vogliamo occuparci è la modellizzazione dei dati geografici, intendendo con questo termine un qualsiasi dato-fenomeno che possa essere georeferenziato,

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Sistemi Informativi Geografici

Sistemi Informativi Geografici Sistemi Informativi Geografici Introduzione ai dati geografici Alberto Belussi Anno accademico 2007-08 08 Sistemi Informativi Territoriali (SIT) o Geografici I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) gestiscono

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it Di cosa si tratta Il punto di vista spaziale Il punto di vista spaziale Quando noi vediamo e analizziamo

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE Federica Larcher con la collaborazione degli Iscritti I NUMERI UNA SERIE DI QUESTIONI APERTE: CONCLUSIONI PER I

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,

Dettagli

CITY MODELING: Progetto GEODATA

CITY MODELING: Progetto GEODATA CITY MODELING: Progetto GEODATA Il contenuto di questo progetto 3D è stato gentilmente fornito da GEODATA. www.geodata.at; www.citygrid.at Strumento RIEGL: Piattaforma di acquisizione: Ordine cliente:

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

www.epsilon-italia.ititalia.it

www.epsilon-italia.ititalia.it Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo A. Genito, L. Donate Blázquez, U. Malvone, Strago S.p.a. andrea.genito@strago.it laura.donate@strago.it ubaldo.malvone@strago.it

Dettagli

Guida alla consultazione dei WMS

Guida alla consultazione dei WMS Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli