Articolazione Regionale delle attività del CNR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Articolazione Regionale delle attività del CNR"

Transcript

1 DCSPI Articolazione Regionale delle attività del CNR 2008 Consiglio Nazionale delle Ricerche

2

3 DCSPI REGIONE SICILIA Istituti esecutori di attività svolte nella : AMBIENTE MARINO COSTIERO (Sede di Messina) AMBIENTE MARINO COSTIERO (Sede di Mazara del Vallo) BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (Sede di Catania) BIOFISICA (Sede di Palermo) BIOMEDICINA E IMMUNOLOGIA MOLECOLARI "Alberto Monroy" (Sede principale Istituto - Palermo) BIOSTRUTTURE E BIOIMMAGINI (Sede di Catania) CALCOLO E RETI AD ALTE PRESTAZIONI (Sede di Palermo) CHIMICA BIOMOLECOLARE (Sede di Catania (Valverde)) CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI (Sede di Catania) GENETICA VEGETALE (Sede di Palermo) MICROELETTRONICA E MICROSISTEMI (Sede principale Istituto - Catania) PROCESSI CHIMICO-FISICI (Sede di Messina) SCIENZE NEUROLOGICHE (Sede di Catania) SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO (Sede di Catania) STUDI SUI SISTEMI INTELLIGENTI PER L' AUTOMAZIONE (Sede di Palermo) STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI (Palermo) TECNOLOGIE AVANZATE PER L'ENERGIA "Nicola Giordano" (Sede principale Istituto - Messina) TECNOLOGIE DIDATTICHE (Sede di Palermo) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA DELLA MATERIA (CRS MATIS)

4

5 Provincia di Palermo

6

7 Miglioramento genetico e valorizzazione delle specie arboree Risorse biologiche e tutela dell agroecosistema Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di genetica vegetale Sede di Palermo Agroalimentare CARIMI FRANCESCO Nell ambito del miglioramento genetico del mandarino, è proseguita l attività di ibridazione somatica, mediante fusione di protoplasti. Per il miglioramento genetico del limone è stata proseguita l attività di incrocio tra gli ibridi somatici allotetraploidi e il limone cv "Femminello". Per l isolamento e la caratterizzazione di geni in Citrus è stata ultimata la costruzione di una BAC library di Citrus sinensis cv "Vaniglia". Sono state svolte le attività relative al progetto di recupero e conservazione della popolazione endemica relitta di zelkova sicula. E stato effettuata l analisi genetica della totalità degli individui censiti al fine di valutare la varibilità intra-popolazione. E stata intrapresa un attività di ricerca relativa all analisi genetica, la valorizzazione e la conservazione del germoplasma vegetale di specie autoctone siciliane di interesse agrario e forestale, fra cui l olivastro (Olea europaea ssp. sylvestris) e la vite selvatica (Vitis vinifera ssp. sylvestris). Sono già state censite e campionate diverse popolazioni di queste due specie, ancora presenti all interno di formazioni boschive naturali del territorio siciliano. La UOD di Palermo dell IGV possiede le attrezzature necessarie per eseguire le ricerche programmate, in particolare: 1) un laboratorio per le colture cellulari vegetali in vitro (dotato di: cappe a flusso laminare, cappe chimiche, citofluorimetro, phmetro, distillatori, autoclave, agitatori orbitali, armadi frigoriferi, congelatori a -20 C, - 80 C, armadi termostatati e camere di crescita); 2) un laboratorio di biologia molecolare (armadi frigoriferi, congelatori a -20 C, -80 C celle elettroforetiche e alimentatori, transilluminatore, stazione per acquisizione immagini, spettrofotometro, centrifughe, PCR (credo si dica termociclatore non PCR), PFGE, elettroporatore, UV cross linker; 3) un laboratorio di microscopia (aggiungere i diversi tipi microscopio). Inoltre, l IGV mantiene a Palermo una collezione di germoplasma presso l azienda dell istituto (estesa 10 ettari), funzionale alle attività di ricerca descritte. Presso l azienda sono presenti dei cassoni riscaldati per la propagazione del materiale vegetale, una serra di 300 m² e una screen house di 100 m² (per la conservazione del materiale vegetale risanato). Mancanza di fondi dalla dotazione dell istituto per il mantenimento delle collezioni di germoplasma presenti nel campo sperimentale dell IGV-PA. Personale di ruolo insufficiente per lo svolgimento delle attività dell IGV-PA. Una quota consistente delle attività di ricerca svolte vedono coinvolte istituzioni presenti nel territorio siciliano. Positive sono anche le collaborazioni con istituzioni internazionali e straniere che hanno mostrato interesse a svolgere programmi di ricerca comuni (New Zeland Institute for Crop & Food Reseach). Inoltre sono in corso collaborazioni con i seguenti partner: organi afferenti alla rete CNR (IVALSA-FI, ICB-CT, IBIM- PA), Università (PA, PR, PD, BA, Roma, CT), CRA (ACM-Acireale, ISV-Conegliano Veneto, ISPAVE-Roma, Istituto per la Floricoltura-Sanremo), ENEA, Legambiente, CIHEAM (Valenzano BA), IFAS-CREC (Università della Florida), UCR (Università della California - Riverside), IVIA (Istituto Valenciano de Investigaciones Agrarias - Valencia Spagna), Botanisches Institut (Università di Greifswald - Germania), Crop & Food Research, New Zealand. Committenti: Enti Regionali e Provinciali (Ente Sviluppo Agricolo, Vivaio Governativo di Viti Americane, Ass. Regionale Agricoltura e Foreste, Azienda Foreste Demaniali - na), Piccole e medie imprese, Ministeri (MIAMBIENTE, MIUR, MIPAF). Non ci sono scostamenti tra le entrate previste e quelle realizzate.

8 Progettare la qualità dell e-learning Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto per le tecnologie didattiche Sede di Palermo Identità Culturale ALLEGRA MARIO Progetto SLOOP: completamento e testing della piattaforma on-line FreeLOms (Free Learning Object Management System). Definizione di un modello di Open-LO. Realizzazione del convegno di chiusura del progetto europeo, con la collaborazione del Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Affari Internazionali. Progetto CORFAD: le sperimentazioni realizzate presso le scuole hanno consentito di validare gli ambienti di supporto all apprendimento sviluppati nel primo anno di attività, ed in particolare: Gym2Learn, un sistema che guida lo studente nell acquisizione di strategie metacognitive per la comprensione di contenuti online; Mathemiamo, un sistema on line volto al recupero delle abilità cognitive necessarie alla comprensione e soluzione di problemi matematici; MoULe, un sistema per l apprendimento collaborativo basato su dispositivi mobili, che consente di attivare processi didattici riconducibili al situated learning, secondo il quale l attività formativa viene svolta nei luoghi in cui verrà riutilizzata la conoscenza. E stato inoltre prodotto il libro "Laboratori di tecnologie didattiche: nuovi scenari per l insegnamento e l apprendimento",destinato ai docenti. Sono stati utilizzati diversi server di rete e piattaforme software per lo sviluppo di nuovi ambienti per l apprendimento in rete e per la gestione di piattaforme di e-learning. Tra gli strumenti utilizzati vi sono: Ambienti di sviluppo (Eclipse, Visual Studio, JBossIDE, Macromedia Flash), Application Server (JBoss, Tomcat, Apache & PHP), Database (Mysql, Postgresql), Motore di ricerca FAST, Dispositivi mobili (PDA, Ricevitori GPS), Piattaforme e-learning (Moodle), Content Repository (Alfresco) Uno dei punti critici emersi durante il progetto SLOOP e relativo alla reale utilizzabilità dei LO da parte dei docenti della scuola superiore o dell Università, e in particolare nel momento in cui vengono adottati standard tecnici come SCORM e IEEE-LOM per la strutturazione e descrizione (attraverso metadati) dei LO. La piattaforma FreeLOms vuole essere un contributo alla semplificazione dell utilizzo dei LO da parte dei docenti, e sicuramente ha destato molto interesse nella comunità di docenti che hanno iniziato ad utilizzarlo. ITSOS (Istituto Tecnico Statale Sperimentale ad Ordinamento Speciale) "Marie Curie" di Cernusco sul Naviglio (promoter) Formaper, Agenzia di formazione della Camera di Commercio di Milano METID Politecnico di Milano Scienter, Bologna Cork College of Commerce, Cork, Irlanda DEIS, Department of Education - Cork Institute of Technology, Cork, Irlanda Universitatea "Dunarea de Jos" - Galati, Romania Univerza v Ljubljani - Naravoslovnotehniška fakulteta, Oddelek za kemijsko izobraževanje in informatiko, Lubiana, Slovenia Universitad Oberta de Catalunya, Barcellona, Spagna Fondazione RUI TechSystem S.p.A. ROI srl Scuole elementari medie e superiori di Palermo MPI - Direzione Regionale della Sicilia MPI - Direzione Generale Affari Internazionali AOUP Policlinico "P. Giaccone" di Palermo Università degli studi di Palermo - Facoltà di Scienze MM.FF.NN CNR- ICAR di Palermo

9 Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli studi di Palermo - Dipartimento di informatica Commissariato dello Stato della na Le entrate esterne previste per il 2007 sono state confermate nel corso dell anno con qualche piccola differenza in positivo, nell ordine di poche migliaia di euro. Decisamente negativa è stata invece la differenza tra quanto richiesto nei pdg 2007, e necessario per il funzionamento della struttura, e quanto erogato effettivamente come dotazione ordinaria, ormai insufficiente a coprire le spese vive e/o indifferibili, quali energia elettrica, buoni pasto, ecc.

10 F.A.C.I.L.E. - Framework ad agenti cognitivi per la gestione e fruizione intelligente di informazioni sensoriali, conoscenze e servizi avanzati Data Mining, Ontologie e Web Semantico Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni Sede di Palermo ICT INFANTINO IGNAZIO Architetture cognitive basate sugli spazi concettuali nell ambito dell apprendimento automatico per imitazione. Sistema completo di interpretazione di frasi del linguaggio dei segni basato sull estrazione delle caratteristiche del moto di mani e viso e loro classificazione mediante mappe auto-organizzanti e un motore ontologico di senso comune. Implementazione di agenti conversazionali (chat-bot) il cui funzionamento si basa su meccanismi di pattern matching. Metodologie di rappresentazione sub-simbolica della conoscenza ed in particolare basate sul paradigma di analisi della semantica latente (LSA). Metodologie di progettazione Agent- Oriented basate su meta-modello del sistema ad agenti per la selezione/assemblaggio delle varie parti di processo, basato su concetti di workflow management, con l uso di un ontologia e di un sistema esperto. Studio dei pattern di sistemi ad agenti, mediante una architettura di trasformazioni OMG MDA-compliant per la produzione automatica di codice di un agente basata sull aspect-oriented programming. Reti neurali per lo sviluppo di sistemi di visualizzazione per grandi insiemi di dati complessi, reti neurali ad impulsi. Cluster di 16 nodi biprocessore ad alte prestazioni; Cluster di 40 nodi; Coprocessore Programmabile FPGA CELOXICA-RC; Rete di sensori wireless standard IEEE ZigBee MICA Z; Sistema robotico composto da un braccio robotico PUMA 200, controllore, e mano robotica antropomorfa della GraalTech. Tutto il personale della commessa è coinvolta nella continua attività di reperimento di ulteriori risorse finanziarie per lo svolgimento delle attività di ricerca e il trasferimento tecnologico. Occorrerebbe pianificare e realizzare il turn-over del personale di ricerca della commessa che è passato ad altre amministrazioni, dare reali possibilità di avanzamento di carriera a chi rimasto. Il Laboratorio di Sistemi Intelligenti istituito nel 2006 assieme al Dipartimento di Ingegneria Informatica, costituisce un importante e valido strumento di collaborazione tra i ricercatori della commessa e l Università di Palermo. Dal 2007, nell ambito di un progetto finanziato dalla la commessa è coinvolta assieme l Università di Palermo e l Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR nella formazione "on the job" di nuovi ricercatori dell ICT. Lo scostamento tra le entrate previste e quelle realizzate si è avuto con riguardo al progetto MIUR PON 901/2003 "Infrastruttura informatica della rete locale della sezione di PAlermo dell ICAR" per il quale si è realizzata un economia di progetto di circa 11 Keuro.

11 Analisi intelligente dei dati per la bioinformatica Bioinformatica Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni Sede di Palermo ICT URSO ALFONSO Le attività svolte nel corso del 2007 hanno riguardato: lo studio e realizzazione di metodi di classificazione e di visualizzazione della classificazione di ceppi batterici attraverso sequenze genomiche di tipo housekeeping; lo studio e realizzazione di metodi di classificazione e di visualizzazione della classificazione di composti molecolari; lo studio di metodi di calcolo della distanza fra sequenze basati sulla compressione e sulla teoria della informazione; lo studio ed analisi di metodologie per la valutazione di software per analisi di immagini di microarray; lo studio ed analisi di metodologie di indicizzazione di immagini biomedicali basata sul contenuto; lo studio di metodologie per la creazione di spazi concettuali automaticamente indotti dai dati nell ambito biomedico e bioinformatico; lo sviluppo in ambiente YALE (Yet Another Learning Environment) di nuovi moduli funzionali che consentono una rapida implementazione e realizzazione di test di confronto fra tecniche ed algoritmi diversi. Per lo sviluppo delle attività della commessa si è fatto ricorso, anzitutto, all infrastruttura di Griglia ICAR-GRID costituita da diversi cluster e reti di PC presenti presso le tre sedi dell Istituto. Con riguardo alla strumentazione presente presso la sede di Palermo, per sviluppo di applicazioni su architetture distribuite ad alte prestazioni per l analisi, la gestione e la simulazione di dati biologici e molecolari, si sono utilizzati: Cluster di 16 nodi biprocessore ad alte prestazioni con sottosistema di storage e rete di interconnessione ad alta velocità Myrinet; Cluster di 40 nodi pentium IV; Coprocessore Programmabile FPGA CELOXICA-RC. L attività di ricerca prevista nella commessa può ulteriormente svilupparsi attraverso collaborazioni con le altre commesse all interno dell Istituto e del Progetto, perseguendo azioni di scambio di conoscenze, integrazione e rafforzamento di linee tematiche strategiche di interesse comune, acquisizione di strumentazione e risorse umane che permettano di incrementare la produttività scientifica e progettuale. Infine, tra le criticità, si evidenzia che l effettiva capacità di produrre nuovi risultati e più complessi prototipi sperimentali è legata anche alla possibilità di avere a disposizione fondi esterni da destinare a borse, assegni di ricerca ovvero di disporre di ulteriori risorse umane e finanziare. Sulle attività di ricerca descritte sono in corso collaborazioni con le seguenti istituzioni scientifiche italiane e straniere: University of Reading (UK) Dr. Giuseppe Di Fatta; Università di Palermo: Dipartimento di Ingegneria Informatica Prof. Salvatore Gaglio, Prof. Edoardo Ardizzone, Prof. Roberto Pirrone, Prof. Alessandro Genco, Dr. Giorgio Vassallo; Università di Palermo: Dipartimento di Matematica e Applicazioni Prof. Raffaele Giancarlo; Università di Palermo: Dipartimento di Igiene e Microbiologia Dr. Giovanni Giammanco; Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli, Palermo - l U.O. di Radiodiagnostica e Radiologia Vascolare ed Interventistica. Lo scostamento tra le entrate previste e quelle realizzate si è avuto con riguardo al progetto MIUR PON 901/2003 "Infrastruttura informatica della rete locale della sezione di PAlermo dell ICAR" per il quale si è realizzata un economia di progetto di circa 11 Keuro.

12 Processi di aggregazione biomolecolare Biofisica e Soft Matter Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di biofisica Sede di Palermo Materiali e Dispositivi SAN BIAGIO PIER LUIGI Picone, P., R. Carrotta, et al. (2007). EMBO Journal submitted. Barthès, J., D. Bulone, et al. (2007Eur. Biophys. J. 36(7): Carrotta, R., J. Barthès, et al. (2007). Biophys. J. 36(7): Dispenza, C., M. Leone, et al. (2007). Macromolecular Symposia 247: Librizzi, F., V. Foderà, et al. (2007Eur. Biophys. J. 36: Mangione, M. R., D. Giacomazza, et al. (2007). Biophysical Chemistry 129: Manno, M., E. F. Craparo, et al. (2007). J. Mol. Biol. 366: Monge, M. E., M. R. Negri, et al. (2007). Food Hydrocolloids doi: /j.foodhyd Montana, G., M. L. Bondi, et al. (2007). Bioconjug Chem 18: Vetri, V., C. Canale, et al. (2007). Biophysical Chemistry 125: Vetri, V., F. Librizzi, et al. (2007). Eur. Biophys. J. 36(7): Vetri, V., F. Librizzi, et al. (2007 Eur. Biophys. J. 36(7): Hart Scientific Differential Scanning Calorimeter, Brookhaven Photon Correlator Spectrometer, TA Instruments AR-1000 viscosimeter, He-Ne lasers, Argon laser, Image acquisition system, Low-angle light scattering system, Jasco UV-VIS spectrophotometer, Jasco P-1020 Polarimeter, Jasco FP-6600 Spectrofluorimeter Abbe refractometer, DMA 58 densimeter, Brookhaven differential diffractometer, Beckman centrifuge, HPLC (Shimadzu), Gas Cromatogrago (Shimadzu), Fluorescence Correlation Spectrometry (Hamamatsu). In sintesi i punti critici sono i seguenti: Mancano adeguate risorse interne; Procedure che richiedono troppe autorizzazioni da parte dei vertici dell Ente; Assenza di programmazione pluriennale della attività di ricerca; Assenza di programmazione per l assunzione di nuovo personale. CNR, IBIM Palermo; CNR, ISMN Palermo; CNR, Laboratorio Sensor Brescia; Univ. Palermo, Dip. di Scienze Fisiche e Astronomiche Palermo; Univ. Palermo, Dip. di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Palermo; Univ. Palermo, Dip. di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali Palermo; Univ. Roma "Tor Vergata", Dip di Fisica Roma; Univ. Genova, Dip. Fisica Genova; Univ. Milano, Laboratorio di Getti Molecolari e Materiali Nanocristallini Milano; Univ. Roma "Tor Vergata", Dip. Di Scienze e Tecnologie Chimiche Roma (Italy); Istituto Zooprofilattico Palermo; STMicroelectronics Catania; Bionat Italia SrL Palermo); National Institute for Medical Research London (UK); ESRF, BM26 Grenoble (France); Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne Losanna (Svizzera); Russian Academy of Sciences, Semenov Institute of Chemical Physics Mosca (Russia); Union College, Dept. of Physics Schenectady, NY (USA); Univ. Buenos Aires, Dip. de Quimica Inorganica, Analitica y Quimica Fisica Buenos Aires (Argentina), Novo Nordisk, (Danimarca). L unica entrata prevista nell anno che non si è realizzata è quella relativa all ultima tranche del progetto" Neuropatie Animali: Analisi molecolari e funzionali della proteina prionica in razze bovine siciliane" in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia. Tale ritardo non è imputabile alla Commessa che, nei tempi stabiliti ha presentato tutta la rendicontazione richiesta, ma ad un ritardo nell erogazione dei fondi da parte del Ministero della Salute.

13 DIAGNOSTICA FUNZIONALE E TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI CARDIORESPIRATORIE DURANTE IL SONNO Malattie Cardiopolmonari Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Medicina MARRONE ORESTE È in corso di stampa un lavoro sugli effetti dell allenamento in bambini con asma lieve. Sono in corso di elaborazione i dati della spedizione Ev-K2 del 2006 sugli effetti dell esposizione ad ipossia da alta quota. Sono stati studiati la reattività bronchiale e le cellule delle vie aeree in giovani soggetti sani in condizioni basali e dopo 3 mesi di allenamento regolare (introduzione al canottaggio). È in corso di stampa un un lavoro sulla validità di formule predittive per la determinazione del livello di pressione positiva continua (CPAP) necessario per il trattamento dell OSAS. È iniziata la raccolta di dati per l analisi dei risultati dell applicazione di NEP(negative expiratory pressure)alle vie aeree in pazienti con OSAS. È iniziato il reclutamento di pazienti con OSAS per lo studio longitudinale ESADA (European Sleep Apnea database) messo a punto dal gruppo di centri aderenti alla rete europea COST B26. È in corso uno studio sugli effetti della CPAP fissa e automatica sulla pressione arteriosa nelle 24 ore e l escrezione urinaria di catecolamine. È stata iniziata un analisi delle differenti componenti della sindrome metabolica in pazienti con OSAS. Attrezzatura per ergospirometria. Congelatori, bilance analitiche, centrifughe, lettore ELISA, microscopio ottico e analizzatore di immagini. Sistemi computerizzati per registrazioni polisonnografiche. Holter pressorio. Apparecchi per erogazione di pressione positiva continua (CPAP) a regolazione manuale e automatica. Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione Umana (DIMPEFINU), Università di Palermo Centri europei partecipanti all azione concertata europea "COST B26", coordinati dal Reparto di Medicina Polmonare del Sahlgrenska University Hospital, Gothenburg, Svezia

14 Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione Neuroscienze: basi molecolari ed applicazioni chimiche Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Medicina GUARNERI PATRIZIA Azione "yin-yang" dei recettori estrogenici alfa e beta in condizioni simulate di ischemia retinica in relazione all espressione del BDNF, rivelando anche l importanza dell uso di ligandi selettivi per l azione protettiva. Interazioni della proteina CLN8, implicata in una forma di NCL, con tre proteine coinvolte nel trasporto di lipidi e proteine sulla base di analisi ripetute di "two hybrid" per proteine di reticolo endoplasmatico e di dati preliminari con cellule COS-1 trasfettate e analisi co-ip. Prova della distribuzione ubiquitaria della CLN8 e della sua singolare elevata espressione in cellule gliali retiniche utilizzando l anticorpo CLN8 da noi prodotto e purificato. Coinvolgimenti differenti dell infiammazione, dello stress del reticolo endoplasmatico e del sistema UPR nelle disfunzioni delle strutture coinvolte nel deficit cognitivo e motorio, epilessia nonché degenerazione retinica della patologia NCL, nel modello CLN8 di topo mnd. I dati hanno dato luogo alla stesura di manoscritti, partecipazione a congressi e all avvio di collaborazioni e progetti. Estensione del brevetto "Neurosteroids as markers for Alzheimer disease" in Europa ( ; 31/10/07). La commessa si avvale delle risorse strumentali dell Istituto e di quelle conseguite nel corso degli anni con propri finanziamenti esterni, che le hanno consentito di attrezzare il laboratorio con strumentazione base per la biochimica e il molecolare e apparecchiature quali HPLC, Rotor-Vapor, Spettrofotometro con Peltier per analisi enzimologiche e di spettro, Speed-Vacum, PCR e microscopio a fluorescenza. Tali risorse insieme a quelle dell Istituto, in gran parte obsolete, necessitano con estrema urgenza un rinnovamento che potrà solo avvenire con il sostegno dell ente se lo stesso intende valorizzarne le competenze. I finanziamenti esterni non sono sufficienti e le esigenze sono svariate. La commessa ha in attivo ad esempio convenzioni e collaborazioni per la stabulazione degli animali, essendo l I.B.I.M. non attrezzato di uno stabulario, e per l utilizzo del microscopio elettronico. Laddove possibile, l Istituto ha avviato il processo di rinnovamento acquistando, sempre con finanziamenti esterni, attrezzature tra le quali la "Laser Capture Microdissection" che consente rilevanti approcci innovativi nella ricerca di base e clinica e di alcuni obiettivi di questa commessa. Come sempre i punti critici sono: l insufficienza dei finanziamenti, l inadeguatezza delle strutture e infrastrutture, la carenza di giovani ricercatori. A questi consueti deficit, quest anno si aggiunge un pesante impoverimento della dotazione propria e dell Istituto, con la conseguenza di dover far fronte con fondi esterni a spese di servizi, usualmente a carico dell ente e non certo dei dipendenti. Tutto ciò a scapito dell entusiasmo e delle gratificazioni che i ricercatori solitamente traggono dal raggiungimento degli obiettivi preposti. Più personale e risorse finanziarie si traducono in immediatezza, competitività e congruenza dei risultati. Le difficoltà di uno studio di protein-protein interaction insieme all inaspettata stentata espressione della proteina CLN8 che ha comportato l utilizzo di diversi vettori di espressione, tipi cellulari e tecniche di trasfezione sta ritardando l evolversi del progetto nelle condizioni di personale e fondi non sufficienti. L osservazione dei recettori estrogenici nella retina ha notevole rilevanza clinica e un potenziamento delle indagini con gli opportuni mezzi consentirebbe l acquisizione di importanti informazioni. Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano; Istituto Zooprofilattico, Palermo; Dip. di Neuroscienze Cliniche, Univ. Palermo; Dip.di Biopatologia e Metodologia Biomediche, Univ. Palermo; The Psychiatric Institute, Univ.Illinois,Chicago; Dip. Biotec. Mediche e Medicina Legale, Univ. Palermo, resp. CQRC; Sez. Oftalmologia del Dip. Univ. Neuroscienze; IRCCS-Troina; ISN-CNR; Dept. Cell Biology, Georgetown University, Washington, DC, USA; INSERM U488, Steroides et Systeme Nerveux, 80 Rue du General Leclerc, 94276, Le Kremlin-Bicetre, France.

15 Dotazione ordinaria C.N.R. totalmente non adeguata costringendo all utilizzo di fondi esterni. Non ci sono stati ulteriori scostamenti rispetto le previsioni, tuttavia l attività di ricerca è stata realizzata grazie ai residui dei progetti e contratti esterni ottenuti negli anni precedenti.

16 Processi di aggregazione, misfolding di proteine e neuropatologie Neuroscienze: basi molecolari ed applicazioni chimiche Progetti di sviluppo competenze Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Medicina DI CARLO MARTA La possibilità di poter ottenere separatamente oligomeri ed aggregati di varia grandezza dei peptidi betaamiloide(ab-42)e Josephin ci ha permesso, utilizzando due sistemi modello, le cellule di neuroblastoma LAN5 e l embrione di riccio di mare, di identificare: differente grado di tossicità indotto da oligomeri e aggregati; l attivazione di differenti meccanismi cellulari che portano alla degenerazione; cinetiche di aggregazione comuni ai peptidi coinvolti nell AD e nella MJD; sostanze naturali capaci di formare complessi con nanoparticelle che possono avere stabilità all interno di un sistema cellulare e svolgere funzione di anti-aggreganti. Sistemi per produzione ed eleuizione di proteine ricombinanti; Camera sterile per le colture cellulari; Light scattering; HPLC; fotmetro per l analizi del potenziale Z; Microscopio a fluorescenza ed elettronico; Sistema di gel 2D completo di scanner e porgramma computerizzato per l analisi delle spot proteiche. Sistema di microiniezione. La realizzazione del progetto ha previsto l utilizzazione di servizi come la spettrometria di massa, che sono stati legati al reclutamento di finanziamenti esterni. Inoltre le apparecchiature utilizzate, inventariate dal CNR, avrebbero bisogno di una manutenzione più costante ed alcune andrebbero sostituite con altre più moderne e questo spesso non può essere a carico dei progetti esterni alla dotazione ordinaria dell Istituto. L istituto di appartenenza del proponente (IBIM) avrebbe, inoltre, bisogno di personale tecnico a tempo indeterminato per garantire i servizi di base per il funzionamento generale. IBF- CNR ( Dip Materiali e Dispositivi) sez di Palermo; ISMN-CNR (Dip. Progettazione Molecolare) sez di Palermo; National Institute of Medical Research London; Dipartimento di Chimica Università di Napoli; Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo Università di Palermo;. Lab of Developmental Biology, CNRS Villefranche-sur- Mer, France ; EU - NoE Marine Genomics Del Progetto "Biologia Molecolare On-Line. Progetto didattico-divulgativo. " presentato alla nonostante sia in fase di formalizzazione avanzata, ed è stata confermata la copertura finanziaria, non è stata ancora definita la Convenzione con il CNR Del progetto "Neuropatie animali: Analisi molecolari e funzionali della proteina prionica in razze bovine siciliane" del Ministero della Salute, non è stata accreditata la II trance a conclusione del progetto (fine progetto 31 marzo 2007)

17 Immunopatologia e Farmacologia Clinica e Sperimentale nelle Pneumopatie Immunologia e infettivologia Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Medicina GJOMARKAJ MARK Nel 2007 è stato dimostrato che nella BPCO si ha: 1) un alterata espressione dei recettori e dei mediatori dell immunità innata nelle vie aeree distali; 2)un incremento dell espressione dei recettori muscrinici e dei recettori per la trombina; 3)una riduzione dell apoptosi ed un aumento della proliferazione dell epitelio delle vie aeree centrali. Nell asma bronchiale si dimostra: 1) un incremento del CREB; 2) l utilità predittiva per le esacerbazioni dell IL-8, eosinofilia. Nel paziente critico da cause polmonari (BPCO) è stato dimostrato un incremento dei recettori dell immunità innata e alterazioni delle chemochine: IP-10 e IL- 8. Gli studi sulle cellule mesoteliali primarie hanno dimostrato che il PPARa inibisce mentre il BLT2 stimola l espressione dell ICAM-1 e l adesività cellulare.gli studi in vitro hanno chiarito il ruolo di citochine infiammatorie, del fumo di sigaretta e di allergeni PARj2 nell incremento dell espressione di recettori come PAR-1, M1, M2, M3,Colina acetil transferase, CysLT1R, TLR4, nell attivazione di fattori di trascrizione (ERK1/2 and NFkB), nell induzione del rilascio di PGE2, IL-8, IP-10, VEGF e nell incremento della chemiotassi leucocitarie. Apparecchio per la valutazione dell NO esalato. Apparecchio per l isolamento dell esalato bronchiale e nasale. Spirometri. Citofluorimetro. Microdissettore laser. Spettrofluorimetro. Spettrofotometro. Strumentazione per l analisi proteomica. Real time PCR. Microscopi. Centrifughe. Autoclave. Nonostante sia stato possibile raggiungere tutti gli obiettivi che erano stati programmati, l attività svolta ha permesso di identificare i seguenti punti critici: 1) l esigenza di nuovo personale per poter svolgere la gran mole di lavoro connesso alle attività di ricerca della commessa rende necassario l utilizzo della massima parte dei fondi esterni per il pagamento di detto personale. ll potenziamento del personale a tempo indeterminato (e/o a contratto) consentirebbe di recuperare somme da investire nelle attività di ricerca; 2)i finanziamenti istituzionali non sono del tutto sufficienti nè per finanziare progetti di ricerca di base innovativi i cui risultati, possono in un secondo momento costituire, la base per ottenere nuovi finanziamenti esterni nè per l acquisizione, la manutenzione ed il funzionamento di nuove e più moderne apparecchiature. Questo renderebbe possibile incrementare la qualità ed il fattore di impatto delle pubblicazioni. Inoltre, nel corso dello scorso anno, parte dei finanziamenti esterni sono stati utilizzati per coprire parte delle spese cogenti dell Istituto non essendo la dotazione sufficiente a far fronte anche a queste necessità. Dipartimento di Scienze Farmacologiche - Centro di Farmacologia Cardiopolmonare - Università di Milano. Department of Otorhinolaryngology, Academic Medical Center, University of Amsterdam, Amsterdam, the Netherlands Department of Otorhinolaryngology, Ghent University, Ghent, Belgium. INSERM-U454-Montpellier-France CIMERA-Palma de Mallorca-Spain Department of Pulmonary Diseases, University Medical Center Groningen, Groningen, The Netherlands. Department of Respiratory Medicine, University Hospital Maastricht, The Netherlands. Department of Clinical and Experimental Medicine, Section of Respiratory Diseases, University of Padova- Italy. Departments of Internal Medicine and Microbiology and Infectious Disease - University of Calgary - Alberta - CANADA Boeringher Ingelheim Pharma-Biberbach-Germany

18 GSK-London-UK University of Western Australia- Nedlands-Australia Dipartimento di Anestesia,Rianimazione e delle Emergenze dell Università di Palermo Istituto Mediterraneo dei Tumori e dei Trapianti-Palermo Ospedale V. Cervello - Palermo Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione Umana- Università degli studi di Palermo.

19 Immunoregolazione TBC e Trapianti Immunologia e infettivologia Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Medicina DI SANO CATERINA Nel campo dell immunologia dei trapianti i nostri studi sono volti all approfondimento dei meccanismi immunologici che regolano la reazione di rigetto di tessuti trapiantati con particolare riferimento alle reazioni mediate da antigeni minori di istocompatibilità. La lenta somministrazione del peptide HY determina la generazione di cellule regolatorie CD8+CD28-FOXP3+ con caratteristiche soppressorie. Con le nostre ricerche siamo riuscire a trasferire la tolleranza in vivo inoculando nei topi sottoposti a trapianto di cute le cellule T regolatorie ottenute dai topi resi tolleranti in maniera tale da prolungare la sopravvivenza dei grafts e riuscire a raggiungere uno stato di tolleranza permanente. Nell ambito dell immunopatologia tubercolare particolare interesse viene dato all analisi della risposta immunitaria a livello del tratto mucosale con lo scopo di individuare le componenti cellulari responsabili della risposta immune protettiva nei confronti dell agente patogeno. Tale studio sperimentale tenta anche di riuscire a standardizzare un modello murino di infezione intranasale in maniera tale da contribuire alla realizzazione di un vaccino da somministrare per via aerea Le risorse strumentali per lo svolgimento di tali linee di ricerca riguardano le apparecchiature di base indispensabili per la messa a punto di colture cellulari a breve e a lungo termine, il citofluorimetro a flusso, il luminometro, lo spettrofotometro e lo stabulario. Uno dei punti critici di tale commessa consiste nell approfondire le conoscenze sui meccanismi immunologici coinvolti nel conferimento di una risposta immune protettiva nei confronti del Mycobacterium tuberculosis con lo scopo di mettere a punto reagenti diagnostici e nuovi vaccini anti-tubercolari realmente efficaci. Altro punto cruciale è approfondire le conoscenze dei meccanismi che governano il trasferimento della tollerogenicità, in particolar modo caratterizzando dal punto di vista fenotipico e funzionale il subset cellulare CD8+CD28-, analizzandone il ruolo regolatorio esercitato sul processo di tolleranza immunologia. Risulta, inoltre, necessario cercare di migliorare il rendimento del trapianto di cute in termini di sopravvivenza dello stesso. Le maggiori criticità per lo svolgimento delle attività di ricerca sono però legate sia ai finanziamenti piuttosto irrisori ricevuti dall Ente, sia all assenza di uno stabulario nella nostra Area della Ricerca e sia alla mancata assunzione di nuovo personale a tempo determinato e/o indeterminato. FH Class - University Hospital Leiden; M.Troye-Blomberg - Department of Immunology Stockholm University; A.Lanzavecchia - Istituto di Ricerche in Biomedicina di Bellinzona; J.Ivanyi, - King s College London, Guy s Hospital, Londra; A.Cassone, - Istituto Superiore di Sanità, Roma; F.Poccia - Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma; V.Colizzi - Dipartimento di Biologia dell Università Tor Vergata di Roma; Dip. Biopatologia e Metodologie Biomediche - Università di Palermo; S.A. Porcelli - Department of Microbiology and Immunology, Albert Einstein College of Medicine, New York; Kronenberg -La Jolla Institute of Allergy and Immunology; P. Terasaki - Terasaki Foundation Laboratories, Los Angeles; P. Stastny - Transplantation Immunology, University of Texas, Southwestern Medical Center; N. Suciu Foca - Columbia University, Department of Pathology, New York Il progetto si sta svolgendo secondo le modalità previste.

20 Epidemiologia delle Broncopneumopatie Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Medicina CIBELLA FABIO Nell anno scolastico sono state coinvolte 16 Scuole, per un totale di 2250 ragazzi (età compresa fra gli 11 e i 14 anni). I ragazzi hanno risposto ad un questionario di salute respiratoria comprendente anche informazioni relative allo stile di vita, alle abitudini alimentari ed alla intensità del traffico veicolare attorno alla propria abitazione. Inoltre tutti i ragazzi hanno eseguito test allergici cutanei e una valutazione della funzione respiratoria (spirometria). I dati ottenuti hanno indicato una prevalenza di allergia pari al 40,1%, di rinite del 34,6% e una prevalenza di asma bronchiale (inteso come diagnosi del medico) del 12,0%. Gli allergeni perenni (acaro della polvere e parietaria) sono risultati quelli maggiormente associati con il rischio di soffrire di asma bronchiale, mentre, per quanto riguarda l inquinamento outdoor, chi vive in zone con elevato traffico veicolare pesante (camion) ha un rischio di soffrire di asma più elevato del 50% rispetto a chi vive in zone meno trafficate. Il rischio invece raddoppia se si prendono in considerazione i sintomi di asma recente. Spirometri portatili Analizzatori per lla determinazione dell ossido nitrico (eno) nel gas esalato, mediante il metodo della chemoluminescenza per la strumentazione da laboratorio e quello chimico per gli strumenti portatili Localizzatore GPS per la georeferenziazione delle abitazioni dei soggetti studiati La cartografia numerica disponibile per la città di Palermo non fornisce una definizione utile (numero civico) per lo studio in corso. Per tale motivo è stata eseguita la georeferenziazione mediante localizzatore GPS delle abitazioni di tutti i soggetti studiati. Tali dati sono attualmente in corso di elaborazione e produrranno una "mappatura" dello stato di salute respiratoria della città di palermo per la fascia di età in studio Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA Sicilia) Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche dell Università degli Studi di Palermo Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Pisa Istituto di Scienza e Tecnologia dell Informazione (ISTI) "Alessandro Faedo" - CNR, Area della Ricerca di Pisa Azienda Municipalizzata Igiene Ambientale (AMIA) - Palermo Nessuno scostamento

21 Catalizzatori per l abbattimento di inquinanti atmosferici Prodotti e processi innovativi per la chimica sostenibile Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati Palermo Progettazione Molecolare VENEZIA ANNA MARIA Come documentato dai lavori presentati a congressi e dalle pubblicazioni scientifiche, la parte riguardante propriamente la sintesi dei catalizzatori per applicazioni nella combustione totale del metano ha portato all ottenimento di nuovi materiali dotati di grande stabilità termica, silici mesoporose del tipo HMS, MCM-41 e SB15. Su tali sistemi sono stati preparati catalizzatori a base di Pd che è stato provato in presenza di SO2 dando ottimi risultati in termini di attività e resistenza all avvelenamento da zolfo. Nel campo dell upgrading dei combustibili sono stati ottenuti nuovi catalizzatori a base di cobalto che resistono alla disattivazione per formazione di depositi carboniosi e di catalizzatori alternativi a base di metallo nobile con una elevata resistenza all avvelenamento da zolfo. Nel campo dello sviluppo di materiali per celle a combustibile, sono state preparate polveri di La1-aSraCo1- bfebo3-x da utilizzare come catodi, NiO/Ce0.8Sm0.2O2 da utilizzare come anodi e Ce0.8Sm0.2O2 da utilizzare come elettrolita, con il metodo della auto combustione dei citrati in presenza di nitrati. spettroscopia fotoelettronica (XPS) diffrattometro a raggi X per polveri per analisi SAXS e WAXS determinazione aree superficiali (BET) celletta disponibile alla linea Gilda di Grenoble per analisi XRD in situ studi di assorbimento di gas a temperatura programmata (TPR, TPO, TPD) reattori discontinui (autoclavi) e continui per reazioni ad alta pressione reattori a flusso GC-massa spettrometro a fluorescenza per la determinazione analitica dei materiali Dato il carattere applicativo delle ricerche svolte dalla commessa un punto critico è rappresentato dalla limitata interazione con il mondo industriale e con il territorio. Attraverso l azione di ogni singolo ricercatore afferente alla commessa sono in corso contatti con esponenti del mondo industriale (settore trasporti e settore petrolchimico. Inoltre la commessa si à fatta promotore di un progetto PRIN 2007 a cui partecipa come responsabile di Unità di Ricerca. La commessa coinvolge rapporti di collaborazione con numerosi Istituti di ricerca Italiani e stranieri e mondo industriale quali: Dipt. di Chimica and Dipt. di Ingegneria dei Materiali-Palermo; Dipt di Chimica- Messina; Dipt. di Chimica-Triste; Istituto CNR ITAE- Me; IENI-Pd; ISMN-Bo; ICCOM-Fi; ISTM-Mi; Dipt. Chimica- Valencia Spagna; Hungarian Academy of Science BUDAPEST; Bulgarian Academy of Science-SOFIA; Indian Institute of Petroleum- Dehradun India; RCAST (Research Center for Advanced Science and Tecnology) dell Università di Tokyo, ENI Tecnologie- San Donato; Centro Ricerche FIAT. La entrata (53.000) relativa al progetto FISR sui materiali ceramici a conduzione protonica, prevista per il 2007, dovrebbe concretizzarsi nel 2008

22 Nanomateriali multifunzionali per applicazioni chimiche avanzate Progettazione e modifica su base molecolare di film e di interfacce Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati Palermo Progettazione Molecolare PAGLIARO MARIO Nel 2007 sono numerosi i risultati di rilievo conseguiti, tanto nella chimica di base che in quella applicata. I ricercatori del Cnr hanno dunque riportati in 23 pubblicazioni, fra cui un libro, un capitolo di libro e 14 lavori già pubblicati o accettati per la stampa nel corso dei primi 10 mesi del 2007 su alcune delle principali riviste internazionali di chimica. Alcuni dei lavori sono fra quelli con maggiori "accessi" on line sui siti web di giornali come Angewandte Chemie International Edition, Chemical Communications e Organic Process Research and Development. I ricercatori hanno dunque riportato uno studio comparativo relativo al catalizzatore commerciale SiliaCatTEMPO, un materiale sol-gel nanoibrido (organico-inorganico) prodotto dall azienda canadese SiliCycle Inc. su licenzia del Cnr e della Hebrew University of Jerusalem la cui commercializzazione è iniziata a giugno. Hanno poi riportato un processo ad alta atom-efficiency per la sintesi dei chetoni ad alto peso molecolare; spiegato la relazione struttura-attività dei film elettrocatalitici nanostrutturati da loro inventati per le ossidazioni anodiche degli alcooli in acqua. È cruciale incrementare la disponibilità di giovani ricercatori, anche a contratto, per la conduzione delle ricerche. La vastità dei campi di ricerca e di applicazione dei risultati, evidenziata dal numero di pubblicazioni scientifiche e dai campi tradizionalmente diversi delle riviste scientifiche di assoluta eccellenza in cui compaiono, ne giustifica la necessità imprescindibile. È inoltre fondamentale arricchire la strumentazione scientifica dei laboratori dell Istituto dotandoli di nuove infrastrutture. È necessario quindi svolgere tutte le azioni utili a reperire finanziamenti presso gli investitori pubblici -- Enti locali,, Stato e Unione Europea -- e privati, interessati alla conduzione delle ricerche della commessa. Tali azioni, già in parte intraprese nel corso del 2007, saranno intensificate e condotte in modo sistematico nel corso dell intero L azienda canadese SiliCycle Inc., leader a livello internaizonale nel campo della silice funzionalizzata, commercializza il catalizzatore SiliaCatTEMPO sviluppato dai ricercatori della commessa in collaborazione con la Hebrew University of Jerusalem. Nel 2008 è prevista la commercializzazione di ulteriori tecnologie messe a punto dai ricercatori della commessa.in generale, i ricercatori si avvalgono da anni della collaborazione di ricercatori leader di 10 Paesi (Israele, Canada, USA, Portogallo, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Francia, Giappone e Germania). Si tratta di collaborazioni strategiche stabilite per dare soluzione a una serie di problemi chimici rilevanti e che in pochi anni hanno portato alla pubblicazione di decine di lavori fondamentali. Alla qualità scientifica le collaborazioni aggiungono la possibilità di risolvere le carenze di risorse infrastrutturali, umane e finanziarie dei Laboratori del Cnr di Palermo. I partner sono i Gruppi di David Avnir e Daniel Mandler alla Hebrew University of Jerusalem; Geoffrey Ozin alla University of Toronto, Francisco del Monte e Marisa Ferrer all Instituto de Materiales del CSIC a Madrid. Attivazione di ulteriori processi di trasferimento tecnologico relativi a brevetti CNR di cui sono autori i ricercatori della commessa. Conduzione di attività di fund-raising con istituzioni pubbliche (Stato, Commissione UE,, Fondazione per il Sud) e private (imprese, Confindustria). Definizione di programmi di ricerca su commessa di imprese.

23 Convertitori, attuatori e azionamenti elettrici Sistemi per movimentazione e lavorazione in ambienti non strutturati Progetti relativi a linee tematiche a carattere strategico Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l automazione Sede di Palermo Sistemi di Produzione SERPORTA CALOGERO N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

24 Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi Struttura, funzione e progettazione di proteine, acidi nucleici e loro complessi sopramolecolari Progetti di sviluppo competenze Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Scienze della Vita COLOMBO PAOLO Nel corso del 2007 questa commessa ha studiato: 1) rapporto tra immunità innata ed adattativa; ciò ha permesso la caratterizzazione di peptidi immunomodulatori in grado di interagire con il sistema innato (queste ricerche hanno prodotto il deposito di un brevetto); 2) lo studio di molecole co-stimolatorie coinvolte nel differenziamento dei linfociti T (CTLA-4). Questa ricerca ha prodotto una pubblicazione su rivista internazionale; 3) lo studio di molecole a ridotta allergenicità da utilizzare nella terapia dell allergia alla Parietaria; questa ricerca ha prodotto una pubblicazione su rivista internazionale. È proseguita la ricerca relativa a nuove isoforme del fattore NF-kB in PBMC stimolati con induttori della risposta immunitaria (LPS). In merito al progetto Leishmania infantum: nel 2007 si è proceduto all identificazione di ulteriori cloni con doppia mutazione nel gene dhfr-ts (dihidrofolatereductase). Esperimenti preliminari di inoculazioni dei ceppi attenuati in cavie hanno messo in evidenza la capacità del sistema immunitario di sviluppare una resistenza parziale. È in corso di svolgimento la ricerca nell ambito del Network di Eccellenza GA2LEN (VI Programma Quadro). Laboratorio di Biologia Molecolare, Laboratorio di Colture Cellulari, Citofluorimetria a flusso Il principale punto critico è rappresentato dalla validazione dei sistemi animali per gli studi in vivo. Inoltre, l assenza di uno stabulario nella nostra Area della Ricerca rende più complesse tutte le operazioni relative all utilizzo di animali da laboratorio. Un ulteriore punto di criticità è rappresentato dal numero del personale di ruolo. Infatti, nella nostra Commessa, nel 2005 un ricercatore a tempo indeterminato ed un ricercatore a tempo determinato (Art.36) sono stati posti in quiescenza. Allo stesso modo, nel 2004 un Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca é andato in pensione. Questo personale non è stato sostituito con nuove assunzioni ma con personale a contratto gravante su fondi esterni. con Istituzioni Italiane: 1)Dott.ssa Di Felice, Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immuno-mediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma 2)Dott. Amoroso, Unità Operativa di Allergologia ed Immunologia Clinica dell Ospedale Civico di Palermo, 3)Dott. Pioli, ENEA, Casaccia, Roma 4)Istituto Zooprofilattico di Sicilia, Palermo 5)Prof. Gianguzza, Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Università degli Studi di Palermo 6)Prof. Parrinello, Dipartimento di Zoologia Animale, Università degli Studi di Palermo 7)Dott. Mari, IDI, IRCCS, Roma con Istituzioni Straniere: 1)Dott.ssa Quaratino, Università di Southampton, School of Medicine, Inghilterra, 2)Prof. Basombrio, Istituto di Patologia Sperimentale, Università Nazionale di Salta,Argentina; 3)Prof. Valenta, Università di Vienna, Austria. interdipartimentali 1)Dott.ssa Giacomazza, Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sez. di Palermo, Commessa MD.P01.002; intradipartimentali:

25 Commessa ME.P (Epidemiologia delle Broncopneumopatie) Non ci sono state differenze tra le entrate previste e quelle realizzate. È stato siglato un ulteriore contratto con l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Codesta commessa è stata inclusa nel Centro di Competenza Tecnologica Agro-industria e Agroalimentare (PON Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione )

26 Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale Meccanismi molecolari e segnali nel controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare Progetti di sviluppo competenze Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "Alberto Monroy" Sede principale Istituto Scienze della Vita GIALLONGO AGATA La ricerca proposta riguarda l identificazione di nuovi "target" molecolari coinvolti nello sviluppo embrionale e nel differenziamento cellulare in condizioni normali ed alterate. Nel modello embrionale riccio di mare, il trattamento degli embrioni con l inibitore delle HDAC1 tricostatina (TSA), hanno dimostrato che il grado di acetilazione della cromatina è determinante per l espressione temporale e spaziale del gene HB12. Inoltre è stata ottenuta una proteina di fusione in forma solubile per la produzione di un anticorpo specifico. Per quanto riguarda il fattore della trascrizione BERF-1/ZBP-89, sono stati generati strumenti (plasmidi ricombinanti, sistemi cellulari inducibili, etc), messi a punto protocolli sperimentali e condotti esperimenti preliminari, per la comprensione del ruolo di BERF-1/ZBP-89 e delle sue isoforme proteiche. Per quel che concerne Ozz-E3 ligasi,è stata analizzata la funzione biologica sia di Ozz che di uno dei suoi partner proteici durante il differenziamento muscolare. Dopo avere standardizzato la tecnica dei RNAi su cellule satelliti muscolari é stato dimostrato il ruolo di una proteina "partner" nella localizzazione cellulare di Ozz e nell endocitosi. Microscopio a fluorescenza, termociclatore (standard e Real Time), microiniettore, citofluorimetro. L attività proposta non presenta problematiche di natura scientifica. La conduzione di esperimenti in vivo è complicata dall assenza di stabulario presso la struttura in cui si opera. Ci si appoggia a strutture esterne per il mantenimento delle colonie di topi transgenici e KO, questo rallenta notevolmente le sperimentazioni in corso. Ci si avvale di servizi esterni per microarrays, proteomica e spettrometria di massa. L utilizzo di questi servizi e il reclutamento di personale a contratto sono totalmente condizionati all ottenimento di finanziamenti esterni. Reclutare e formare giovani ricercatori è basilare per lo svolgimento delle attività insieme alla possibilità di poter acquisire stabilmente unità di personale qualificato. Inoltre l esigua dotazione ordinaria dell IBIM non ha consentito neppure la copertura di tutte le spese cogenti dell Istituto, quali lo smaltimento dei rifiuti ed il lavaggio vetreria. Questa evenienza ha costretto i ricercatori a contribuire con fondi esterni, assegnati al singolo ricercatore per la realizzazione del proprio progetto di ricerca, al mantenimento delle attività di base dell Istituto. Dip. Oncologia Sperimentale e Applicazioni Cliniche, Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo, e Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Anatomia Umana Università di Palermo; SCRI, Dibit, H. San Raffaele, Milano; EU - NoE Marine Genomics; Genetics and Tumor Cell Biology Department, St. Jude CRH, Memphis, USA. Al momento non ci sono scostamenti.

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione 2012-2013

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione 2012-2013 ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione 2012-2013 Ente proponente: Provincia di Torino Assessorato Istruzione - Servizio Istruzione e Orientamento

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Marina Molinari

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Mazara del Vallo 3 dicembre 2010 Programma L ICT per l Eccellenza dei Territori Intervento ICT-E3 - "Innovazione imprenditoriale a partire dalla ricerca marina IL RESPONSABILE DELL INTERVENTO Ing. Mario

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Sabrina Conoci Progetti PON per lo sviluppo ed il potenziamento dei Distretti Tecnologici siciliani

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate a Vicenza. Le attività che il Centro TalentGate avvierà per l anno

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa.

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa. VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Educare alla Scienza e alla Tecnologia (EST) è un progetto educativo pluriennale che si rivolge ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy Associazione Scientifica Gifted And Talented Education GATE-Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli