Introduzione al Project Finance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Project Finance"

Transcript

1 Introduzione al Project Finance Avv. Riccardo Bicciato Dipartimento di Diritto Bancario e Finanziario Bonelli Erede Pappalardo Milano, 4 ottobre

2 Indice della presentazione Cosa si intende per project finance Tipi di Project Finance e normativa di riferimento Costituzione Special Purpose Vehicle (SPV) e soggetti coinvolti Fasi del Progetto 2

3 Cosa si intende per project finance Project finance: modalità di finanziamento che si concretizza nell erogazione di un finanziamento ad una società veicolo non dipendente in via prioritaria dal merito di credito degli sponsors ma dalla capacità del progetto di rimborsare il servizio del debito e di remunerare il capitale investito dagli sponsors. Principali elementi identificativi: Il debitore è una società veicolo costituita ad hoc e indipendente economicamente e giuridicamente dagli sponsors che consenta la separazione economica e giuridica dell investimento (principio del c.d. ring fence); I finanziatori godono solo di un ricorso limitato nei confronti degli sponsors (in alcuni casi nessun ricorso). Il ricorso è limitato sia in termine di tempo (fino al periodo di costruzione) che di ammontare; 3

4 Cosa si intende per project finance (segue) Allocazione dei vari rischi a ciascuna delle parti coinvolte (interdipendenza tra i vari contratti del progetto (contratti finanziari, contratti di garanzia e contratti di progetto)); L investimento viene valutato da banche e azionisti principalmente (ma non esclusivamente) per le sue capacità di generare ricavi; Centralità del cash flow: viene utilizzato in via prioritaria per il pagamento dei costi operativi e del servizio del debito e solo in via residuale per il pagamento dei dividendi agli sponsor; Le garanzie principali sono un mix di garanzie reali solo sugli assets della Newco e di garanzie di natura contrattuale (per esempio gli accordi diretti). 4

5 Tipi di Project Finance e normativa di riferimento Project Finance Privato : E uno strumento alternativo all indebitamento privato nel caso in cui i promotori del progetto abbiano disponibilita finanziarie limitate. Non vi è una normativa ad hoc di riferimento. Project Finance Pubblico : E uno strumento alternativo all indebitamento pubblico per finanziare progetti considerati di pubblica utilita. Vi è una normativa ad hoc di riferimento. 5

6 Tipi di Project Finance e normativa di riferimento Project Finance Privato (segue) Non vi è una normativa ad hoc di riferimento. Tuttavia, se il progetto gode di incentivi pubblici (vedi il caso delle energie rinnovabili) allora la normativa relativa a questi ultima diventa centrale e va tenuta in considerazione nella strutturazione della operazione sia sotto un profilo economico-finanziario che legale. 6

7 Tipi di Project Finance e normativa di riferimento Project Finance Pubblico (segue) EXCURSUS NORMATIVO: L. 11 febbraio 1994, n.109 "Legge quadro in materia di lavori pubblici" e successive modifiche ed integrazioni (nel testo aggiornato dalla L. 1 agosto 2002, n. 166 "Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti"); L. 11 novembre 1998 n. 415 (cd. Legge Merloni-ter), che ha l'obiettivo di contenere la spesa pubblica e fornire una modalità alternativa alla Finanza d Impresa per la realizzazione di opere pubbliche, dove il finanziamento dell'opera con capitale privato è solo parziale; L. 1 Agosto 2002 n. 166 (cd. Legge Merloni-quater), che ha ampliato il numero dei potenziali soggetti promotori ed ha abolito il limite temporale di durata della concessione; L. 18 Aprile 2005 (cd. Legge comunitaria 2004) riguarda sostanzialmente il contenuto dell'avviso pubblico che le Amministrazioni committenti sono tenute a pubblicare per indicare quali opere possono realizzarsi con capitali privati. NORMATIVA ATTUALE: Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 163 del 2006, in vigore dal 1º luglio 2006, come di volta in volta integrato e/o modificato), il quale ha riunito in un unico corpo le disposizioni sulla contrattazione pubblica e, negli articoli 152 e ss. di finanza di progetto, ha riscritto la disciplina nazionale del project financing, abrogando tutte le leggi precedenti. Tuttavia, la sostanza della disciplina è rimasta pressoche identica. 7

8 Costituzione Special Purpose Vehicle (SPV) e soggetti coinvolti Costituzione Special Purpose Vehicle (SPV) Soggetti coinvolti 8

9 SPV o Societa di Progetto Finalita = serve ad isolare i flussi di cassa dalle altre attivita degli azionisti (Sponsors) per meglio garantire i finanziatori Compito = sviluppare il progetto e beneficiare delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione 9

10 Soggetti coinvolti Promotori Societa di Progetto Azionisti Investitori finanziari Costruttori Gestori Assicuratori Consulenti finanziari (finanziari, legali, tecnici) 10

11 Fasi del Progetto Steps Risk management e allocazione dei rischi Risorse Finanziarie Contrattualistica Documentazione di progetto EPC Contract (principali clausole) Documentazione finanziaria Security package 11

12 Fasi del Progetto Steps (alcuni vengono iniziati/completati in parallelo) Costituzione della SPV Progettazione e presentazione gara (nel caso di Project Finance Pubblico) Assegnazione della concessione (nel caso di Project Finance Pubblico) Contratti di Progetto (appalti, subappalti, contratti di fornitura e di gestione) e contratti accessori (garanzie, assicurazioni) Autorizzazioni, analisi di impatto ambientale, conferenze dei servizi Due Diligence Legale Erogazione del Finanziamento Inizio del lavori Monitoraggio Completamento dell opera 12

13 Fasi del Progetto Risk Management e identificazione/allocazione dei rischi: Il processo di risk management si distingue in due momenti: Identificazione dei rischi del progetto; e Allocazione dei rischi ai soggetti coinvolti nel progetto. Identificazione/allocazione dei rischi: Rischi durante la fase di costruzione; Rischi durante la fase operativa; Rischi comuni alla fase di costruzione e alla fase operativa. 13

14 Fasi del Progetto- Identificazione dei rischi Rischi durante la fase di costruzione Pianificazione dell attività E un rischio dello sponsor/società di progetto; Non è un rischio che può essere veramente allocato contrattualmente ma sicuramente può essere mitigato (e.g. identificazione delle attività con congruo anticipo rispetto al closing; utilizzo di appaltatori/fornitori esperti e familiari con le logiche del project finance). Rischio di costruzione o completamento E un rischio dello sponsor/società di progetto che viene allocato sull appaltatore/fornitore; Contratto chiavi in mano a prezzo fisso (allocazione dei rischi: tempi di completamento dell opera e costo dell opera); Previsione nel contratto di obblighi di make good ovvero di pagare liquidated damages (allocazione del rischio che l impianto in sede di primo test non raggiunga i target di performance richiesti); Previsione nel contratto di penali di ritardo; Previsione nel contratto di una idonea struttura di garanzie (advance payment bond; performance bond; warranty bond); Qualora il contratto di costruzione/fornitura non contenesse le previsioni di cui sopra ovvero non fossero ritenute soddisfacenti alcuni rischi possono essere allocati allo sponsor (costi di overrun che possono essere coperti fino ad un ammontare prestabilito da obblighi di contribuzione), ovvero mitigati nel contratto di finanziamento (previsione di un operation and maintenance reserve account per coprire eventuali limiti tecnici dell impianto non coperti da un warranty bond soddisfacente). 14

15 Fasi del Progetto Identificazione dei Rischi Rischi della fase operativa Rischio di mercato Dipende da mercato a mercato. In Italia, purtroppo, è un rischio particolarmente percepito dagli investitori (in particolari stranieri) anche in considerazione delle continue modifiche normative (vedi settore delle rinnovabili). Rischio di performance E un rischio dello sponsor/società di progetto che viene allocato sul gestore del progetto; Contratto chiavi in mano a prezzo fisso; Struttura di performance liquidated damages e bonus. 15

16 Fasi del Progetto Identificazione dei Rischi Rischi comuni alla fase di costruzione e operativa Rischio amministrativo E un rischio dello sponsor/società di progetto. Il contratto di finanziamento prevede come condizione sospensiva per l erogazione l ottenimento di tutti i permessi/autorizzazioni necessari al progetto. Rischio politico E un rischio dello sponsor/società di progetto. Questo rischio se concretizzato in azioni che possono pregiudicare gli interessi delle banche può essere trattato come un material adverse effect che dà diritto alle banche di sospendere le erogazioni. Rischio legale E un rischio dello sponsor/società di progetto. Il contratto di finanziamento prevedrà una serie di dichiarazioni, garanzie, e condizioni sospensive volte a mitigare i rischi legali individuati in fase di due diligence legale e tecnica. 16

17 Fasi del Progetto Allocazione dei rischi L allocazione dei rischi ha come fine l isolamento da parte della società di progetto da quegli eventi che possono avere un impatto negativo sull integrità del flusso di cassa del progetto sia in entrata che in uscita. L allocazione dei rischi avviene attraverso i singoli contratti tra le parti rilevanti per il progetto: Contratti di fornitura; Contratti di costruzione; Contratti di O&M; Contratti di supporto tra la società di progetto e gli sponsor (contratti di capitalizzazione; garanzie; manleve). Generalmente l esercizio di allocazione dei rischi viene fatto inizialmente dallo sponsor e poi dalla banche che con l assistenza del consulente legale e tecnico assicurano la bancabilità dell operazione nel suo complesso. Fondamentale la due diligence tecnica e legale. Le conseguenze negative di una non corretta allocazione dei rischi sono: Posticipazione del closing; Dichiarazioni e garanzie più stringenti nel contratto di finanziamento; Maggiore ricorso nei confronti dello sponsor. 17

18 Fasi del Progetto - Risorse Finanziarie Project Finance non recourse : o assenza di rivalsa sui promotori o garanzia unica: cash flow del progetto o rischio interamente assunto dai finanziatori Project Finance limited recourse (forma più utilizzata): o limitato rischio del progetto per i promotori o limitato rischio del progetto per i finanziatori Project Finance full recourse : o accollo di tutti i rischi del progetto ai promotori o garanzia rilasciate dai promotori ai finanziatori 18

19 Fasi di Progetto - Contrattualistica Documentazione di progetto Engineering Procurement Contract - EPC Contract Contratto di Appalto ex art del Codice Civile Contratto chiavi in mano o Key Contract (Obbligo di risultato?) Penali ex art del Codice Civile (dolo o colpa grave?) Variazioni 19

20 Contrattualistica (Segue) Documentazione di progetto (Segue) Operation and Maintenance Contract O&M Contract Contratto di Servizio Garanzie: Direct Agreements, Performance/Warranty Bonds Diritti dei Finanziatori Garanzia rilasciata dal Contractor (appaltatore o subappaltatore) 20

21 Contrattualistica (Segue) EPC Contract - Clausole Principali (i) Parti: Appaltatore e Committente; (ii) Oggetto: la costruzione, realizzazione, installazione dell opera oggetto del contratto); (iii) Cronoprogramma: le tempistiche per il raggiungimento delle milestones primarie dell opera da realizzare dall inizio dei lavori fino alla consegna e passaggio di proprietà e del rischio al Committente); (iv) Garanzie: garanzie corporate: del socio dell Appaltatore e/o del socio del Committente/bonds: advance payment bond, performance bond, warranty bond); (v) Corrispettivo: scadenziato a SAL/Milestone); (vi) Penali da Ritardo: penali legate ai ritardi dell Appaltatore sul raggiungimento di Milestone/SAL quali, ad esempio, quelle legate a test, collaudi ed accettazione parziale o totale dell opera; 21

22 Contrattualistica (Segue) (vii) Assicurazioni; (viii) PAC/ Periodo di Garanzia / FAC: PAC: accettazione provvisoria dell opera/periodo di Garanzia, solitamente di 2 anni, durante il quale l Appaltatore garantisce al Committente l assenza di vizi sull opera realizzata ed assume l impegno a riparare/sostituire eventuali componenti affetti da vizi e/o malfunzionamenti/ FAC: accettazione finale dell opera; (ix) Variazioni progettuali: variazione richieste dall Appaltatore, variazioni richieste dal Committente, variazioni necessarie (legge applicabile, forza maggiore, etc.); (x) Forza Maggiore: eventi imprevedibili ed al di fuori del controllo delle parti che impediscono oggettivamente la realizzazione dell opera; 22

23 Contrattualistica (Segue) (xi) Ipotesi di risoluzione del contratto: ipotesi principali di risoluzione da parte del Committente, da parte dell Appaltatore o ipotesi di risoluzione di diritto; (xii) Ipotesi di recesso dal contratto: ipotesi principali di recesso dal contratto a favore di una o di entrambe le parti; (xiii) Ipotesi di sospensione del contratto: ipotesi principali di sospensione dal contratto a favore di una o di entrambe le parti; (xiv) Confidentiality: accordo di riservatezza tra le parti sulle informazioni sensibili relative all opera e/o alle parti oggetto del contratto; 23

24 Contrattualistica (Segue) (xv) Accordo Diretto: obbligo per le parti di sottoscrivere con le banche finanziatrici del progetto un accordo attraverso il quale vengono tutelati i diritti delle banche ed alcune delle facoltà e/o dei diritti delle parti del contratto vengono esercitati solo previo consenso delle banche; (xvi) Arbitrato e Giurisdizione applicabile: le controversie derivanti dal contratto solitamente vengono sottoposte ad arbitrato. 24

25 Contrattualistica (Segue) Documentazione finanziaria Contratto di finanziamento Facility Agreement Accordo Conti Finanziamenti Soci Shareholder Loan Agreements Accordo di Capitalizzazione Equity Contribution Agreement Contratto di Sub-Partecipazione Sub-participation Agreement Accordo Intercreditorio Intercreditor Agreement Security Package Miscellanea (Commitment Letters, Mandate Letters, Fee Letters, etc ) 25

26 Contrattualistica (Segue) Contratto di finanziamento Clausole Principali i. Oggetto delle Linee di Credito ii. Condizioni Sospensive all Erogazione iii. Ratios (DSCR, LLCR, Debt to Equity) iv. Interessi (margine e protezione) v. Rimborso anticipato e volontario vi. Cancellazione delle Linee vii. Trattamento Fiscale viii. Representations&Warranties ix. Covenants x. Event of Defaults e Cross Defaults xi. Base Case xii. Reserved Discretions xiii. Cessione 26

27 Contrattualistica (Segue) Accordo Conti Contenuto Obbligo movimentazione conti correnti della SPV Previsioni investimenti autorizzati Previsioni di Cross-default con Contratto di Finanziamento Generalmente integrato nel Contratto di Finanziamento Principali Conti Correnti Proceeds Account Cash Sweep Account Distribution Account Debt Service Reserve Account Compensation and Insurance Account VAT Account 27

28 Contrattualistica (Segue) Finanziamento Soci Assimilabile ad un mutuo di Scopo (medesime previsioni contrattuali) Obbligo mantenimento Debt to Equity ratio Accordo di Capitalizzazione Obbligo di versare equity per mantenere il Debt to Equity Ratio stabile (normalmente 85/15) Contribuzione tramite: i. Versamento in conto capitale o futuro aumento capitale ii. Finanziamento Soci Garanzia versamento equity richiesta 28

29 Contrattualistica (Segue) Contratto di Sub-Partecipazione ( Sub-participation Agreement ) E un finanziamento interbancario che puo essere inserito in un operazione di sindacazione o meno Puo essere fully funded, partially funded o not funded Puo essere garantito, di solito assistito, da garanzie reali Richiede accordo intercreditorio Accordo Intercreditorio ( Intercreditor Agreement ) E un accordo tra le parti finanziarie di un operazione di finanziamento Serve per disciplinare il metodo di rimborso tra le parti finanziarie ed, in caso di escussione, come imputare il ricavato tra di esse Difficile applicazione coatta da parte di un tribunale o di un curatore o amministratore fallimentare, mero vincolo obbligatorio tra le parti in Italia 29

30 Contrattualistica (segue) Security Package Pegno Conti Correnti Pegno Quote/Azioni Cessione Crediti/Pegno Crediti Ipoteca Privilegio Speciale ex art. 46 TUB Accordi Diretti (Direct Agreements) Garanzie Personali (Lettere di Credito, Fideiussioni a prima richiesta, Garanzie autonome) 30

31 Contrattualistica (segue) Miscellanea Commitment Letters; Mandate Letters; Fee Letters; etc. 31

32 Domande? 32

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz. ALLEGATO 1 garanzie collaterali rimborsi, interessi Contratto di Finanziamento dividendi Contratto di Capitalizz.! contratti assicurativi perfomance perfomance, canoni concessione Contratto di O&M! beni,

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Il Project Financing: aspetti negoziali. e clausole d uso

Il Project Financing: aspetti negoziali. e clausole d uso Il Project Financing: aspetti negoziali Operazioni di finanza strutturata: esame della struttura di una operazione di Project Financing e contratti collegati e clausole d uso I contratti internazionali

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Perché parliamo di project finance?

Perché parliamo di project finance? Il project finance Perché parliamo di project finance? Operazione di finanziamento in crescita negli ultimi anni Ampiamente utilizzato sia nei PVS che nei Paesi Industrializzati 2 Agenda 1. Cos è il project

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e

Dettagli

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv)

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv) Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv) 3 novembre 2011 Le esigenze del mercato Legate all investitore e all importo

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

Il Project Financing. Introduzione

Il Project Financing. Introduzione Il Project Financing Introduzione Il Project Financing nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta a rendere possibile il finanziamento di iniziative economiche sulla base della

Dettagli

SEMINARIO: IL PROJECT FINANCING * * * Milano, 11 gennaio 2013. Avv. Silvia Beccio Senior Associate presso Tonucci & Partners

SEMINARIO: IL PROJECT FINANCING * * * Milano, 11 gennaio 2013. Avv. Silvia Beccio Senior Associate presso Tonucci & Partners * * * Milano, 11 gennaio 2013 Avv. Silvia Beccio Senior Associate presso Tonucci & Partners Un autorevole esperto della materia ha definito il project financing come «un operazione di finanziamento di

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto Università Carlo Cattaneo, Castellanza 7 marzo 2002 Il punto di vista giuridico Avv.. Franco Vigliano Brosio Casati - Allen & Overy Milano

Dettagli

Direzione Stato & Infrastrutture

Direzione Stato & Infrastrutture Project financing Un nuovo strumento per la realizzazione di opere pubbliche L la valutazione dei piani economico-finanziari dei Promotori Sala Convegni Camera di Commercio di Lecce Lecce, 02 ottobre 2003

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

REAL ESTATE FINANCE. A cura dell Avv. Giorgio Telarico

REAL ESTATE FINANCE. A cura dell Avv. Giorgio Telarico REAL ESTATE FINANCE Milano, 11 luglio 2014 A cura dell Avv. Giorgio Telarico L Operazione Scopo: finanziamento dell acquisizione (l Acquisizione ) di immobili singoli o di portafogli di immobili gli Immobili

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

REAL ESTATE FINANCE. Milano, 28 settembre 2013. A cura dell Avv. Stefano Padovani

REAL ESTATE FINANCE. Milano, 28 settembre 2013. A cura dell Avv. Stefano Padovani REAL ESTATE FINANCE Milano, 28 settembre 2013 A cura dell Avv. Stefano Padovani L Operazione Scopo: finanziamento dell acquisizione (l Acquisizione ) di immobili singoli o di portafogli di immobili gli

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Dott. Livio Pasquetti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO SECONDO IL PROJECT FINANCE NEL SISTEMA GIURIDICO ITALIANO. Sezione I LA NORMATIVA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO SECONDO IL PROJECT FINANCE NEL SISTEMA GIURIDICO ITALIANO. Sezione I LA NORMATIVA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL PROJECT FINANCING OVVERO FINANZA DI PROGETTO. INQUADRAMENTO GENERALE 1. Introduzione... Pag. 1 2. Nozione del Project Financing...» 2 3. Origini storiche del Project Financing...»

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti Project Financing Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari Lecce 2 ottobre 2003 A cura del Dott. Massimo Leone Sommario degli argomenti 1. Introduzione al project financing 2. Il project

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance FINANZIA ENERGIA I progetti di investimento con il project finance Erba, 3 dicembre 2009 2 Brady Italia Mariano Kihlgren, amm. delegato Giuseppe Michelucci, partner 3 Brady Italia Brady Italia opera da

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

IL MUTUO. Che cos è. Come funziona

IL MUTUO. Che cos è. Come funziona IL MUTUO Che cos è Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine, erogato da una banca o da altro intermediario finanziario autorizzato, rimborsabile attraverso pagamenti rateali secondo il piano di

Dettagli

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I.

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I. LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I. 17 Aprile 2015 pag. 1 Track Record MPSCS nel Settore SII AATO Ombrone Bridge to Project 105 mln AATO Alto Valdarno Total Senior Financing 70

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo documento non costituisce un offerta al pubblico. Le informazioni in esso contenute sono riportate in buona fede e costituiscono un esatta riproduzione

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Le nuove sfide del fotovoltaico: grid-parity e gestione dell efficienza Il supporto finanziario agli investimenti in regime di grid-parity

Le nuove sfide del fotovoltaico: grid-parity e gestione dell efficienza Il supporto finanziario agli investimenti in regime di grid-parity Le nuove sfide fotovoltaico: grid-parity e gestione l efficienza Il supporto finanziario agli investimenti in regime di grid-parity Marco Martorana Head of Competence Center Renewables Market Italy Fiorano

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Le operazioni di Impiego 2 Bibliografia della corrente

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO INDICE Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO 1. Evoluzione storica del project financing. 5 2. Il project financing nella prospettiva del partenariato pubblico-privato. 6

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

Banca & Impresa & PA: L efficienza del Sistema Paese per lo Sviluppo

Banca & Impresa & PA: L efficienza del Sistema Paese per lo Sviluppo Banca & Impresa & PA: L efficienza del Sistema Paese per lo Sviluppo Criticità legali nella strutturazione delle operazioni di Project Financing Rodolfo Errore Head of Project Partner Simmons & Simmons

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

Nota Informativa. Distribuito da

Nota Informativa. Distribuito da Nota Informativa Distribuito da Premessa e Presentazione della Società Definizioni Nota Informativa Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto pag.3 pag.4 pag.6 pag.6 pag.9 UFFICIO

Dettagli

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Offerta fuori sede I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Per: - conto corrente; - depositi; - finanziamenti; - leasing; - altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB)

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB) FOGLIO INFORMATIVO ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB) SEZIONE I INFORMAZIONI SUL CONFIDI Fidindustria Puglia Consorzio Fidi Sede legale: via Amendola 172/5 70126 Bari Tel.: 080 9643694-080 9643694

Dettagli

I contratti di finanziamento: Il Factoring

I contratti di finanziamento: Il Factoring I contratti di finanziamento: Il Factoring Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Aspetti definitori Il Factoring E un contratto atipico (socialmente tipico) nato per soddisfare una specifica

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso

Prestito chirografario a privati a tasso fisso Modulo n.mepp28 Agg. n. 001 Data aggiornamento 16.12.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati a Tasso Fisso LL.RR. DEL PIEMONTE DEL 7 OTTOBRE 2002 N. 23 AGEVOLAZIONI PER LA

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Business International La nuova disciplina delle Concessioni alla luce del Codice dei Contratti Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Avv. Rosalba Cori Unità Tecnica

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale Procedure per le Operazioni sul capitale 6 ottobre 2014 3 marzo 2014 Procedure per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO "SEN. PIETRO GRAMMATICO" PACECO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO PACECO Sezione I - Informazioni sulla Banca BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SEN. PIETRO GRAMMATICO DI PACECO Società Cooperativa Sede Legale e Amministrativa: Via Amendola, 11/13 91027 Paceco (TP) Sito internet:

Dettagli