PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE DI SAN GIOVANNI A PIRO PROPOSTA DEFINITIVA. Relazione agronomica e ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE DI SAN GIOVANNI A PIRO PROPOSTA DEFINITIVA. Relazione agronomica e ambientale"

Transcript

1 PIANO URBANISTICO COMUNALE PUC DI SAN GIOVANNI A PIRO COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO Sindaco avv. Ferdinando PALAZZO Relazione agronomica e ambientale C.1.1 agr. Fabio Sorrentino Studio agronomico e naturalistico, Relazione di Incidenza dott. geol. Rosanna Miglionico Studio geologico arch. Raffaele LAINO Responsabile Ufficio di Piano e responsabile del Procedimento arch. Rosa BELLOTTI Responsabile Servizio Urbanistica... ing. Carla Eboli Piano di Zonizzazione Acustica arch. Giovanni INFANTE Pianificazione territoriale e urbanistica, Valutazione Ambientale Strategica geom. Antonino Bertino Raccolta ed elaborazione dati, rilevamento degli elementi significativi del territorio geom. Felice Lombardi Raccolta ed elaborazione dati, rilevamento degli elementi significativi del territorio arch. Nicola GRECO Normativa Edilizia e Urbanistica arch. Giosuè Gerardo SATURNO Progettazione urbanistica e valutazione in ambiente GIS... agr. Fabio Sorrentino Marzo 2015 Rev. Dicembre 2015

2 Provincia Di Salerno Comune Di San Giovanni A Piro Redazione della proposta definitiva di PUC e RUEC RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE

3 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 LINEAMENTI MORFOLOGICI, PEDOLOGICI ED AGRONOMICI... 3 IL SISTEMA ALTA MONTAGNA... 4 IL SISTEMA MONTAGNA CALCAREA... 4 IL SISTEMA COLLINA COSTIERA... 5 LINEAMENTI VEGETAZIONALI... 5 LA CARTA DELL USO AGRICOLO DEL SUOLO E LA CARTA DELLE RISORSE NATURALISTICHE ED AGROFORESTALI... 6 RISULTATI DELLE INDAGINI... 8 IL SETTORE AGRICOLO STRUTTURA AZIENDALE EVOLUZIONE DEL SETTORE E CONFRONTO CON IL V CENSIMENTO DEL CONCLUSIONI RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 2

4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il comune di San Giovanni a Piro è localizzato nella parte meridionale della provincia di Salerno, parzialmente incluso nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e presenta una superficie territoriale di circa Kmq 37,00. Dal punto di vista morfologico, il territorio comunale si estende tra il massiccio del Bulgheria, ad Ovest, ed il bacino idrografico del Bussento ad Est, con una orografia molto variabile; si passa dalle aree costiere della frazione Scario alle colline argillose del capoluogo e della frazione Bosco, ai versanti montani ed alto montani, rocciosi, del Monte Bulgheria (1.225 m. slm). LINEAMENTI MORFOLOGICI, PEDOLOGICI ED AGRONOMICI La morfologia prevalente è stata individuata attraverso l approccio utilizzato in ambito FAO, definito dei Sistemi di Terre (FAO 1976). A livello pedologico, nella Carta dei Sistemi di Terre della Regione Campania (Fonte: Risorsa.info) il territorio viene compreso in tre grandi Sistemi di Terre: il Sistema Alta Montagna, il Sistema della Montagna Calcarea ed il Sistema della Collina Costiera. CARTA DEI SITEMI DI TERRE: I SISTEMI E SOTTOSISTEMI RILEVATI NEL TERRITORIO COMUNALE A 1.1 SOMMITA E VERSANTI DELL ALTA MONTAGNA CALCAREA CON DEPOSITI DA CADUTA DI CENERI B 5.1 RILIEVI CALCAREO COSTIERI DEL MONTE BULGHERIA E 2.3 COLLINA COSTIERA ARGILLOSA CILENTANA RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 3

5 IL SISTEMA ALTA MONTAGNA Il primo, definito anche Sistema A, comprende le aree sommitali ed i versanti montani alti dei rilievi calcarei, marnoso arenacei e marnoso calcarei, a interferenza climatica forte o molto forte. Nell ambito del territorio comunale si distingue il sottosistema definito Alta montagna calcarea (A 11), che comprende le aree dell alta montagna calcarea con coperture pedologiche su depositi da caduta di ceneri, a quote superiori ai m. s.l.m. La morfologia è caratterizzata da creste affilate con versanti molto ripidi. IL SISTEMA DI TERRE DEFINITO ALTA MONTAGNA CALCAREA SISTEMA SOTTOSISTEMA SUOLI A.11 Sommità e versanti dell alta montagna calcarea con depositi da caduta di ceneri Suoli ripidi o molto ripidi, da moderatamente profondi a profondi, su depositi a caduta di ceneri, a tessitura media, con buona disponibilità di ossigeno (Molli-Eutricilic Andosols, Molli-Vitric Andosols) Suoli ripidi o molto ripidi, da superficiali a moderatamente profondi, rocciosi, pietrosi, su depositi da caduta di ceneri ricoprenti la roccia calcarea, a tessitura media, con buona disponibilità di ossigeno, ciottolosi (Molli-Eutricilic Andosols (Epileptic), Molli-Eutricilic Andosols (Endoleptic)) IL SISTEMA MONTAGNA CALCAREA Il Sistema Montagna Calcarea, definito Sistema B, comprende le aree della media e bassa montagna calcarea, ad interferenza climatica da forte a moderata. Nell ambito del comune si distingue il sottosistema definito Rilievi calcarei costieri del Monte Bulgheria (B.51) che comprende la sommità e i versanti molto ripidi del M. Bulgheria a quote comprese tra 250 e m. s.l.m. IL SISTEMA DI TERRE DEFINITO MONTAGNA CALCAREA SISTEMA SOTTOSISTEMA SUOLI B.51 Rilievi calcareo costieri del Monte Bulgheria Suoli ripidi o molto ripidi, da moderatamente profondi a profondi, rocciosi, pietrosi, su calcari duri stratificati, con orizzonti profondi ad accumulo di argilla illuviale, a tessitura fine, con buona disponibilità di ossigeno (Chromic Luvisols) Suoli ripidi o molto ripidi, superficiali, rocciosi, pietrosi, su calcari duri stratificati, con orizzonti profondi ad accumulo di argilla illuviale, a tessitura fine, con buona disponibilità di ossigeno, ciottolosi (Chromi - Leptic Luvisols) Suoli da dolcemente inclinati a moderatamente ripidi, su depositi antichi di versante, molto profondi, ad accumulo di argilla illuviale, a tessitura fine, con buona disponibilità di ossigeno (Chromi - Profondic Luvisols) RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 4

6 La morfologia è caratterizzata da creste affilate, con versanti alti molto ripidi, a profilo regolare, localmente precipiti, con profilo accidentato e da versanti bassi, a profilo regolare, da moderatamente ripidi a ripidi, su depositi antichi di versante. IL SISTEMA COLLINA COSTIERA Il Sistema Collina Costiera, definito Sistema E, comprende i rilievi collinari costieri, ad interferenza climatica bassa, con elevato rischio di deficit idrico estivo. Questo grande sistema comprende, in corrispondenza delle superfici a maggiore stabilità, suoli a profilo moderatamente differenziato, talvolta fortemente differenziato, per redistribuzione interna dei carbonati o decarbonatazione del profilo, formazione di orizzonti profondi ad accumulo di argilla illuviale. In corrispondenza dei versanti soggetti a più intense dinamiche erosive comprende suoli troncati a profilo poco differenziato e suoli minerali grezzi. Nel territorio comunale si distingue il sottosistema definito Collina Costiera argillosa Cilentana (E.23) che comprende i rilievi collinari costieri del Cilento su litologie marnoso arenacee, conglomeratiche, argillose e calcaree, a quote comprese tra 0 e 950 m. s.l.m. La morfologia del sottosistema E.23 è caratterizzata da dorsali collinari a più elevata energia, con creste arrotondate, di forma allungata, e versanti lunghi, irregolarmente ondulati. IL SISTEMA DI TERRE DEFINITO COLLINA COSTIERA SISTEMA SOTTOSISTEMA SUOLI E.23 Collina Costiera Argillosa Cilentana Suoli da moderatamente ripidi a ripidi, moderatamente profondi, pietrosi, su argille, a tessitura fine o moderatamente fine, con disponibilità di ossigeno buona o moderata, ghiaiosi (Calcari Vetric Cambisols, Calcari Mollic Cambisols, Vetric Calcisols) Suoli ripidi o molto ripidi, moderatamente profondi, pietrosi, su argille, a tessitura fine o moderatamente fine, con disponibilità di ossigeno buona o moderata, ghiaiosi (Skeleti Calcaric Regosols) LINEAMENTI VEGETAZIONALI I lineamenti pedologici descritti a partire dalla cartografia dei Sistemi di Terre della Campania delineano un territorio eterogeneo per quel che riguarda la copertura vegetale del suolo. In funzione delle diverse RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 5

7 classificazioni pedologiche si ritrovano anche usi diversi del suolo; nel sottosistema A, e dove la morfologia lo consente, gli usi sono esclusivamente forestali e pascolivi; nel sottosistema B, oltre agli usi forestali e pascolivi sui versanti alti e alla presenza di gariga e vegetazione sclerofilla nelle aree più denudate, l uso diventa agricolo con prevalenza di oliveti e foraggere sui versanti medi e bassi; nel sottosistema E l uso prevalente è agricolo con oliveti, colture cerealicole e foraggere, anche se nelle aree incolte o lungo i versanti più acclivi insistono pure i boschi termofili a prevalenza di leccio e la vegetazione sclerofilla. Le caratteristiche del sistema agricolo sono quindi fortemente influenzate dalle qualità dei suoli e dalla orografia dei luoghi. La lettura della Carta dei Sistemi di Terre fornisce anche un quadro conoscitivo sulle potenzialità del territorio comunale. Mentre, infatti, il settore agricolo interessa maggiormente le aree del Sistema E, oltre a quelle del Sistema B dove le condizioni orografiche lo permettono, la maggiore consistenza del territorio comunale, vista la conformazione ed il substrato pedologico, risulta idonea soprattutto per usi forestali e pascolivi, e comunque per usi diversi da quelli agricoli. LA CARTA DELL USO AGRICOLO DEL SUOLO E LA CARTA DELLE RISORSE NATURALISTICHE ED AGROFORESTALI La Carta dell Uso Agricolo del Suolo (C.U.A.S.) del territorio comunale di San Giovanni a Piro è stata redatta con riferimento alla legenda delle classi d uso stabilite per la cartografia di riferimento C.U.A.S. in scala 1 a dalla Regione Campania L uso del suolo del comune di San Giovanni a Piro è stato elaborato partendo dalla foto interpretazione di ortofoto digitali, fornite dalla AGEA in scala , georeferenziate secondo il sistema di riferimento WGS 1984 UTM 33 N, e riferite agli anni 2008 e Le informazioni ottenute sono successivamente state verificate ed integrate mediante sopralluoghi in situ che hanno interessato tutto il territorio comunale. La fase successiva è RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 6

8 consistita nell implementazione delle informazioni in un sistema informativo geografico (GIS), con la creazione di poligoni e linee all interno di features appositamente creati, contenenti informazioni su superfici, perimetri, destinazioni colturali. Infine, il risultato delle elaborazioni è stato restituito in scala , con la suddivisione del territorio comunale in quattro quadranti, Nord Est, Nord Ovest, Sud Ovest, Sud Est. La Carta delle risorse naturalistiche ed agroforestali nasce da una rielaborazione della Carta dell Uso del Suolo, ed è realizzata allo scopo di illustrare la distribuzione territoriale dei differenti tipi di ecosistemi naturali e seminaturali, forestali ed agricoli individuando, anche mediante l ausilio della Carta dei sistemi di terre, gli ambiti fisiografici che condizionano le qualità specifiche e le potenzialità evolutive delle coperture del suolo. In coerenza con gli strumenti di pianificazione sovraordinati, la Carta delle risorse naturalistiche ed agroforestali è redatta allo scopo di analizzare il ruolo del settore agro forestale come parte attiva della gestione e della pianificazione comunale e di valutare le attitudini naturalistiche del territorio con lo scopo di attuare una reale valorizzazione. Questi due obiettivi, solo apparentemente rispondono a problematiche diverse; in realtà essi convergono se si considerano le interrelazioni esistenti fra territorio, risorse e sviluppo socio economico. Infatti, una pianificazione che consideri il territorio come un sistema integrato all interno del quale sono presenti dinamiche produttive, residenziali e di servizio, non può ignorare i problemi di salvaguardia delle potenzialità agricole ed anche quelli relativi ad un distorto uso delle risorse primarie. RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 7

9 RISULTATI DELLE INDAGINI Rispetto al totale comunale, le superfici agricole rilevate e censite nella Carta dell Uso del Suolo ammontano a 968,40 Ha e rappresentano circa il 26%, mentre le superfici a prevalente utilizzo naturalistico e silvo pastorale rappresentano circa il 71%. Grafico 1: Tipologie di utilizzo del territorio comunale In questo 71% di territorio, sviluppato su una superficie di circa 2636,00 Ha sono distribuiti la maggior parte degli ecosistemi naturali, semi naturali e forestali presenti nel territorio comunale. L uso naturalistico o silvo pastorale è individuato nella Carta dell Uso del Suolo da alcune voci di legenda, differenziato come segue: Tab. n. 1: L uso naturalistico e silvo pastorale rilevato Risorse Legenda Superficie (Ha) USO NATURALISTICO E SILVO PASTORALE AREE FORESTALI PRATERIE Aree a ricolonizzazione naturale 57,04 Aree a vegetazione sclerofilla 548,79 Cespuglieti e arbusteti 260,41 Boschi di conifere 12,65 Boschi di latifoglie 1465,99 Aree con vegetazione rada 37,76 Rocce nude ed affioramenti 145,02 Prati permanenti, prati - pascoli e pascoli 108,17 SPIAGGE Spiagge 1,37 CORPI IDRICI Corpi idrici 0,96 RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 8

10 Come evidenziato nel Grafico n. 1, le aree agricole occupano circa il 26% della superficie territoriale rilevata. Queste aree, meglio descritte nella tabella successiva, n. 2, sono rappresentate prevalentemente da aree agricole estensive, a basso utilizzo di inputs, dove a prevalere sono gli oliveti, elemento tipizzante la collina costiera del territorio del basso Cilento. Tab. n. 2: Uso agricolo del territorio comunale Risorse Legenda Superficie (Ha) USO AGRICOLO ESTENSIVO MOSAICI AGRICOLI Oliveti 673,90 Vigneti 7,57 Sistemi complessi 133,04 Colture foraggere associate a cereali da granella Colture temporanee associate a colture permanenti 73,21 80,68 L uso agricolo estensivo corrisponde a quelle aree che nella Carta delle Risorse naturalistiche ed agro forestali vengono inserite nella voce di mosaici agricoli. Con tale unità si intende definire quelle aree agricole che presentano, al proprio interno, elementi di naturalità e di diversità biologica, come siepi e/o filari, e che si caratterizzano per la presenza, nel complesso, di isole boscate che fungono da habitat complementari e zone cuscinetto rispetto alle aree a maggiore naturalità; le coltivazioni attuate, suddivise secondo la legenda utilizzata nella Carta dell Uso Agricolo del Suolo, sono del tipo estensivo, le aziende condotte in regime non irriguo; gli oliveti risultano in gran parte disetanei, senza un definito sesto di impianto, inerbiti e soggetti a minime lavorazioni del terreno; i sistemi complessi rappresentano mosaici di appezzamenti coltivati in cui non si riconosce una coltivazione prevalente, in quanto ognuna occupa meno del 50% dell elemento cartografato e differiscono dalla voce Colture temporanee associate a colture permanenti in quanto in quest ultimo caso ben si distinguono due coltivazioni distinte, come è il caso di areali in cui i confini di un oliveto sono rappresentati da vigneti allevati a pergolato, oppure areali in cui i vigneti allevati a pergolato racchiudono orti o aree a seminativi. RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 9

11 La tipicità dei mosaici agricoli è rappresentata, in molti casi, dalle opere di sistemazione agraria: in numerose aree coltivate in pendenza sono visibili le tipiche sistemazioni a terrazzamenti e ciglionamenti, e muretti in pietra a segnare i limiti di proprietà. IL SETTORE AGRICOLO STRUTTURA AZIENDALE Lo stato del settore agricolo e la sua evoluzione nel comune di San Giovanni a Piro è fotografato dai censimenti ISTAT dell Agricoltura. In particolare, il VI Censimento dell Agricoltura è riferito al 24 ottobre Le aziende agricole censite sono in numero di 311, che occupano una superficie agricola totale (SAT) pari a Ha 2.034,94 ed una superficie agricola utilizzata (SAU) pari a Ha 1.447,28. Delle 311 aziende, sono 308 quelle a conduzione diretta (oltre il 99%), per un totale di Ha 1.388,40 di SAU e Ha 1.585,36 di SAT, mentre solo una è condotta con salariati, per Ha 1,80 di SAU e 2,50 di SAT (tabella n. 3). Tab. n. 3: Aziende per forma di conduzione, SAU e SAT (Ha) Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Totale Aziende SAU 1388,4 1,80 57, ,28 SAT 1585,36 2,50 447, ,94 RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 10

12 Riguardo al titolo di conduzione, 265 aziende sono condotte su terreni in proprietà (circa l 85%), per una SAU pari a Ha 570,17 e una SAT pari a 1109,23, 9 aziende (meno del 3%) coltiva superfici in affitto per complessivi Ha 369,58 di SAU e Ha 382,35 di SAT, mentre il ricorso alla forma proprietà più affitto interessa 7 aziende ed una SAU pari a Ha 232,49 e SAT pari a 254,47 (tabella n. 4) Tab. n. 4: Aziende per titolo di conduzione, SAT e SAU (in Ha) Solo proprietà Solo affitto Solo uso gratuito Proprietà e affitto Proprietà e uso gratuito Affitto e uso gratuito Proprietà, affitto e uso gratuito Tutte le voci Aziende SAT 1109,23 382,35 31,17 254,47 15,19 231,45 11, ,94 SAU 570,15 369,58 24,88 232,49 10,89 229,80 9, ,28 La forma giuridica prevalente è l azienda individuale (308 aziende pari al 99%). I dati sulle superfici aziendali condotte, evidenziano che 141 aziende (45,3%) presenta una SAU inferiore all ettaro, per una SAU complessiva pari a Ha 76,85; includendo le aziende con SAU fino a Ha 2,00, il numero sale a 219 (il 70% delle aziende) per una SAU di Ha 185,11 equivalente al 12,8% della SAU comunale complessiva. Tab. n. 5: Aziende, SAU e SAT per classe di superficie agricola utilizzata < 0,99 1 1,99 2 2,99 3 4,99 5 9, , , , ,99 Aziende e oltre Totale Solo con coltivazioni con allevamenti SAU 76,85 108,26 60,55 62,24 129,26 152,05 117,64 350,13 252, ,28 SAT 105,1 136,99 81,85 76,76 185,5 166,15 128,56 369,76 644, ,94 Le aziende con SAU compresa tra Ha 2,00 e Ha 5,00 sono 42 (il 13,5%) per una SAU complessiva di Ha 122,79 pari all 8,5% della SAU totale. 31 (10% del totale) sono le aziende con SAU compresa tra Ha 5,00 e Ha 20,00, per una SAU complessiva di Ha 281,31, pari al 19,50% della SAU comunale. Nelle RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 11

13 classi dimensionali superiori a Ha 20,00 sono state censite 19 aziende (6,00% del totale), che occupano una SAU di Ha 858,07 pari al 59,00% del totale comunale. La distribuzione delle aziende per classe di SAU è indicata nella tabella 5. Le aziende con coltivazioni sono in numero di 259, pari a circa l 83% del totale, mentre quelle che presentano anche allevamenti sono in numero di 52 (16%). L utilizzazione dei terreni è rappresentata nella tabella 6. Tab. n. 6: Utilizzazione dei terreni SAT SAU SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Seminativi Colt. Legnose agrarie SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE Orti familiari Prati permanenti e pascoli Arboricoltura da legno Boschi annessi ad aziende agricole Altra superficie Aziende Superficie 2034, ,28 72,66 330,02 3, ,75 0,59 466,27 47,11 Prati permanenti e pascoli occupano quasi il 72% della SAU comunale, le coltivazioni legnose (olivo, vite, agrumi e fruttiferi, Tabella n. 7) il 23% circa, mentre i seminativi il 5%. Marginali sono gli orti familiari censiti, pari allo 0,26%. Tra le coltivazioni legnose agrarie prevale l olivo che con 293,96 Ha rappresenta il 20% della SAU comunale, e risulta coltivato in 282 aziende, ovvero nel 90% delle aziende agricole censite (Tabella 7). Tab. n. 7: Coltivazioni legnose agrarie Vite Olivo Agrumi Fruttiferi Aziende SAU 7,82 293,86 1,35 26,99 Le coltivazioni di vite, agrumi e fruttiferi rivestono importanza minore, rappresentando appena il 2,5% della SAU. Il settore della zootecnia conta su 52 aziende, e le tipologie di allevamento sono indicate nella tabella 8. RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 12

14 Tab. n. 8: Aziende per tipologia di allevamento Bovini Equini Suini Ovini Caprini Avicoli Altro (api) Aziende N. di capi Nel territorio comunale prevalgono le aziende con allevamenti ovini (32 aziende per un totale di 837 capi allevati), caprini (26 aziende per un totale di 783 capi allevati) e bovini (14 aziende per un totale di 232 capi allevati), mentre sono presenti 4 aziende con allevamenti equini con 11 capi, 6 con allevamenti suini con 12 capi ed 11 con allevamenti avicoli. Tab. n. 9: Numero di capi per classe di Superficie Totale < 0,99 1 1,99 2 2,99 3 4,99 5 9, , , , , e oltre Aziende Bovini Ovini Caprini Avicoli Suini Totale Dalla tabella 9 si evidenzia che il maggior numero di capi di bestiame (bovino e ovi caprino) è allevato da aziende con una Superficie Totale superiore a 20,00 Ha, a dimostrazione dell orientamento imprenditoriale delle aziende medio grandi, maggiormente rivolte al mercato, a differenzia delle piccole aziende, i cui allevamenti sono rivolti principalmente al soddisfacimento di bisogni familiari. RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 13

15 EVOLUZIONE DEL SETTORE E CONFRONTO CON IL V CENSIMENTO DEL 2000 Il raffronto con i dati dei censimenti precedenti fornisce una misura attendibile della dimensione del settore agricolo e permette di individuarne le dinamiche evolutive. Tab. n. 10: Il settore agricolo negli ultimi Censimenti Anno Aziende SAT 1311, , , ,94 SAU 947, , , ,28 In termini numerici, le aziende sono drasticamente diminuite negli ultimi 10 anni, dopo che ogni censimento a partire dal 1982 ne registrava aumenti. Solo negli ultimi due censimenti, le aziende sono diminuite del 60%, passando da 793 a 311 unità. Sempre negli ultimi 10 anni la SAT è diminuita del 13% mentre la SAU è aumentata del 27% portando il valore del rapporto SAU/SAT da 0,48% a 0,71%, ad indicazione di una più razionale utilizzazione dei terreni. Tab. n. 11: Coltivazioni legnose agrarie Anno 2000 Vite Olivo Agrumi Fruttiferi Aziende SAU 48,56 392,16 3,24 85,80 La superficie destinata alle coltivazioni legnose agrarie è diminuita di circa il 38%, passando dai 531,00 Ha del 2000 ai 330,00 Ha del 2010, con una sensibile riduzione di tutte le colture censite (83% per la vite, 25% per l olivo, 68% per i fruttiferi - Tab. n. 7 e Tab. n. 11), al pari dei seminativi, che passano da 147,64 Ha del 2000 a 72,66 Ha del 2010, con una contrazione del 51%. Un sensibile aumento viene registrato dalle superfici a prati permanenti e pascoli, che passano dai circa 420 Ha del 2000 ai 1040 Ha del 2010, con un incremento del 148%. La distribuzione delle aziende per classe di SAU evidenzia una tendenza alla riduzione dei fenomeni di frammentazione e parcellizzazione a favore, RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 14

16 invece, della ricomposizione fondiaria. Le aziende con una SAU inferiore ai 2 Ha passano dal 90% (nel 2000, con una SAU pari al 36,85% della SAU totale) al 70% del totale (nel 2010, con una SAU pari al 12,80% della SAU complessiva), così come aumentano anche le aziende con una superficie agricola utilizzata compresa tra i 2 ed i 5 Ha (dal 5,80% del 2000, con una SAU del 12,46% al 13,5% con una SAU dell 8,40%). Anche nelle classi dimensionali comprese tra i 5 ed i 20 Ha viene mantenuta questa tendenza: infatti, rappresentavano il 4,00% del totale nel 2000 mentre sono il 10,00% nel 2010, con una SAU sostanzialmente invariata rispetto al totale. Le aziende che presentano allevamenti crescono in termini percentuali, passando dal 12,50% del 2000 (99 aziende) al 16,70% del 2010 (52 aziende). Si osserva un aumento del numero di aziende con allevamenti ovini da 16 a 32, con aumento del numero di capi allevati (da 545 a 837), una contrazione delle aziende con allevamenti caprini da 41 a 26 unità, bilanciato da un aumento del numero di capi allevati (da 539 a 783), una contrazione delle aziende con allevamenti bovini da 27 a 14 unità, con un numero di capi allevati sostanzialmente invariato nel decennio, ed una drastica diminuzione delle aziende con allevamenti suini, che passano da 43 a 6 unità. Nell ambito del settore zootecnico si denota il ricorso a forme di contratti agrari: infatti, mentre nel 2000 tutte le aziende avevano la proprietà dei terreni, nel 2010 questo vale solo per il 48% delle aziende (25 unità sul totale di 52), le restanti presentano titoli di possesso diversi dalla proprietà (affitto, uso gratuito). RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 15

17 CONCLUSIONI Gli utilizzi del suolo nel territorio comunale di San Giovanni a Piro sono fortemente influenzati dalle caratteristiche orografiche, che hanno da sempre posto limitazioni alle scelte colturali. La lettura del territorio attraverso le cartografie specifiche di piano permette di affermare che le coperture vegetali sono prevalentemente di tipo naturalistico e silvo pastorale. L agricoltura, individuata nei mosaici agricoli, è composta principalmente da coltivazioni estensive, a basso utilizzo di inputs, dove prevalgono nettamente gli oliveti, che imprimono una forte impronta paesaggistico ambientale. La zootecnia, altro settore importante, si inserisce nelle aree caratterizzate da un uso silvo pastorale, utilizzando quelle porzioni del territorio che presentano severe limitazioni alle coltivazioni, come rocciosità, pietrosità, pendenza, etc, vocate ad accogliere allevamenti allo stato brado e semi brado. Lo studio agronomico effettuato e le elaborazioni cartografiche di piano prodotte pongono in risalto due obiettivi di riferimento per il sistema agroforestale: 1. valorizzare le vocazioni produttive dei mosaici agricoli garantendo, al contempo, la tutela del suolo e delle emergenze ambientali e paesaggistiche di pregio; 2. incoraggiare la permanenza, nelle aree agricole, della popolazione rurale in condizioni adeguate alle esigenze sociali attuali. Il settore agricolo, oltre che rappresentare un momento occupazionale e produttivo importante, svolge un ruolo fondamentale nella tutela delle risorse naturali, che potrebbero rappresentare un volano per lo sviluppo socio economico dell intero territorio. Inoltre, le ordinarie attività colturali, da cui deriva la redditività delle produzioni, rappresentano degli importanti presidi idraulici sul territorio a salvaguardia dell ambiente e del paesaggio. RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 16

18 In questo quadro generale, per quanto riguarda le aree rurali, l attività di pianificazione urbanistica comunale, è chiamata ad assolvere alle seguenti funzioni: o Sviluppo e promozione delle attività agricole locali; o Promozione delle produzioni agricole anche attraverso forme di integrazione extra agricole (ad esempio, l agriturismo), al fine di utilizzare al meglio le potenzialità produttive del territorio; o Tutela dei suoli agroforestali e naturali; o Riduzione del consumo del suolo agricolo e conservazione della permeabilità dello stesso o Sviluppo di attività culturali, ricreative e turistico ricettive connesse alle funzioni ambientali. Tali funzioni potranno trovare copertura economica nelle misure di sostegno comunitario che verranno previste nella programmazione San Giovanni a Piro, marzo 2015 Il consulente Dott. Agr. Fabio Sorrentino RELAZIONE AGRONOMICA ED AMBIENTALE 17

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ANIMALI MONITORAGGIO

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA a cura di: Provincia di Alberto Palmeri - Servizio Agricoltura Marcella Bonvini - Ufficio Statistica Settembre 2011 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA - Dati provvisori Provincia di Si rammenta che

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010.

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. Notevoli le trasformazioni che hanno interessato il comparto nell ultimo decennio, un periodo complesso per l agricoltura italiana,

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Presentazione dei dati definitivi Calabria Presentazione dei dati definitivi Calabria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Calabria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica Obiettivo del progetto Scopo di questo settore del progetto è analizzare il territorio comunale con caratteristiche prevalentemente agricole

Dettagli

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento Il settore agricolo della Sardegna Convegno L agricoltura in Sardegna Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Di cosa si parla ammodernamento

Dettagli

Piano di Governo del Territorio del Comune di Cugliate Fabiasco. Ambiti agricoli - approfondimenti. Analisi d uso e sfruttamento

Piano di Governo del Territorio del Comune di Cugliate Fabiasco. Ambiti agricoli - approfondimenti. Analisi d uso e sfruttamento Ambiti agricoli - approfondimenti Analisi d uso e sfruttamento Per completare l analisi dei suoli agricoli si è utilizzato il rilievo DUSAF di Premessa Nel presente allegato viene individuato il percorso

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 Università di Bologna,

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Grotticelle di Monticchio Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Il S.I.C. Grotticelle di Monticchio, da un punto di

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Dr. Geol. Alessandro De Stefanis - Dr Geol. Pietro De Stefanis geosarc - Studi Associati di Ricerche e Consulenze geologiche Consulenza

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Modelli di dati geografici

Modelli di dati geografici Modelli di dati geografici Modello Vettoriale Modello Raster I dati in formato grafico, utilizzabili dai G.I.S., si possono dividere in due categorie principali: DATI VETTORIALI DATI RASTER MONDO REALE

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI 18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI Introduzione Tra il mese di ottobre del 2010 ed il mese di marzo del 2011, l Istat ha realizzato il 6 Censimento dell'agricoltura, preziosa occasione

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA PROGETTISTI: 1 2 Arch. Silvia Viviani Arch. Pietro Basilio Giorgieri Arch. Sergio Pasanisi - ASSET Srl Arch. Pian. Terr. Letizia Coltellini COLLABORATORI: 3 6 7 4 5 8 9 Tavola: QC1 Oggetto: LEGENDA CARTA

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

COMUNE DI MARA INDIVIDUAZIONE DELLE SOTTOZONE AGRICOLE

COMUNE DI MARA INDIVIDUAZIONE DELLE SOTTOZONE AGRICOLE COMUNE DI MARA INDIVIDUAZIONE DELLE SOTTOZONE AGRICOLE Lo studio riguarda essenzialmente la valutazione di una serie di parametri attraverso i quali giungere alla lettura complessiva del patrimonio naturale

Dettagli

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù 0 Inquadramento territoriale C.10 Pianificazione vigente Zona A Zona B1 Zona B2 Zona B3 Zona C1 Zona C turistico residenziale Zona C turistico alberghiero Zona D industriale Zona F attrezzature e servizi

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Monte Vulture Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Nel S.I.C Monte Vulture, per la sua orografia, è praticata un

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Piano Urbanistico Comunale. Relazione Agronomica

Piano Urbanistico Comunale. Relazione Agronomica Indice 1 Generalità ed estremi dell incarico.. 2 2 Il territorio... 2 3 Il clima.... 4 4 Fitoclima e zone fitoclimatiche.. 5 5 Vegetazione e flora 5 6 Lineamenti pedoclimatici e agronomici 6 7 Viabilità

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITA

NATURA E BIODIVERSITA NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,

Dettagli

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche http://statistica.regione.abruzzo.it tel. 0862-363631 PREMESSA

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI AGGIORNAMENTO DATI CENSIMENTO AGRICOLTURA 2000 INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI DELLE AZIENDE AGRICOLE 2003 Prime valutazioni sui principali risultati disponibili Indice 1. Premessa 2. Aziende e superfici

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell agricoltura fotografa la struttura delle aziende

Il 6 Censimento generale dell agricoltura fotografa la struttura delle aziende Il 6 Censimento generale dell agricoltura fotografa la struttura delle aziende Massimo Greco, Maria Grazia Magliocchi, Fabrizio Consentino (Istat) Intervento su "Agricoltura di qualità: " Principali caratteristiche

Dettagli

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO Denominazione o ragione sociale Persona contattata/intervistata Posizione 1. Anno di inizio produzione dell azienda 2. Anno di

Dettagli

Un Piemonte a tutto riso - Le carte

Un Piemonte a tutto riso - Le carte Un Piemonte a tutto riso - Le carte Testi di Mario Perosino - Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dell Agricoltura Settore Programmazione Elaborazioni cartografiche di Sergio Gallo e Emilio

Dettagli

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni** DUSAF Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali Struttura e classi rappresentate nella Legenda della cartografia di uso del suolo Dante Fasolini, Stefano Manetta, Vanna Maria Sale, Ersaf Ente Regionale

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Alla data di riferimento del Censimento (22 ottobre 2000) sono state rilevate in Italia 2.593.090 aziende agricole, zootecniche e forestali,

Dettagli

ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI

ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI ll CENSIMENTO IN PUGLIA: I PRINCIPALI RISULTATI Massimo Bianco della Regione Puglia Lecce, 8 aprile 2013 1 Quante sono al 24 ottobre 2010 in Puglia le aziende agricole e come sono distribuite sul territorio

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 5.150 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 5.421 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 10.571 Residenti maschi 4.926

Dettagli

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Superfici agricole Superfici agricole - censimento agricoltura 2010 0 500 1000 1500 2000 2500 ha Sup. a pascolo Sup. a prato Sup. agricola La

Dettagli

L agricoltura molisana è cambiata: ti raccontiamo come!

L agricoltura molisana è cambiata: ti raccontiamo come! 6 Censimento generale dell agricoltura PRESENTAZIONE DEI DATI PROVVISSORI L agricoltura molisana è cambiata: ti raccontiamo come! L Assessorato Regionale all Agricoltura e Foreste presenta i dati provvisori

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI La presente variante n. 1/2016 al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio è stata

Dettagli

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro Comune di Sanza IANO URBANISTICO COMUNALE PARTECIPATO Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro LA TUA IDEA + LA NOSTRA IDEA = SANZA CHE VOGLIAMO cittadini istituzioni progettisti Aula Consiliare

Dettagli

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica Progetto Interreg ITA-SLO UELIJE II Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica dott. Davide Bianco Cividale del Friuli,

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A 1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A Il tessuto economico Dagli anni 50 ad oggi la popolazione impiegata in agricoltura, attività tradizionalmente trainante in Umbria, insieme a quella, connessa, dell

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat)

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Fotografa la realtà italiana al 24 ottobre 2010, consentendo di delineare alcune interessanti tendenze dal confronto coi decenni precedenti: Dimensioni

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 56.538 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011 60.005 Residenti totali al censimento della popolazione 2011 116.543 Residenti maschi

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 3 dicembre 2008 Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole con riferimento

Dettagli

ISTAT, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA DISPONIBILI I RISULTATI DEFINITIVI

ISTAT, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA DISPONIBILI I RISULTATI DEFINITIVI Comunicato stampa ISTAT, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA DISPONIBILI I RISULTATI DEFINITIVI Diminuisce il numero delle aziende agricole, ma cresce la dimensione media Circa il 99% delle aziende

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

Agricoltura e spazio rurale

Agricoltura e spazio rurale Agricoltura e spazio rurale QUALITÀ AGRICOLTURA DELL ARIA E SPAZIO RURALE L andamento temporale della sau (superficie agricola utile) L agricoltura, che costituisce uno dei settori produttivi fondamentali

Dettagli

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane 5.3.2.1.1 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane Riferimenti normativi Codice di Misura Articolo 36 (a) (i) e 37 del Reg. (CE) N 1698/2005 e punto 5.3.2.1.1. dell Allegato

Dettagli