L aviazione civile e Montichiari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L aviazione civile e Montichiari"

Transcript

1 LUCA PAOLO SALVATORI L aviazione civile e Montichiari La presenza di uno scalo aereo civile nell area bresciana, sito a pochissima distanza dalla città, costituisce un argomento di indubbio interesse per tutti gli operatori del settore del trasporto aereo e anche del turismo. Prima di proporre una serie di pareri raccolti negli ambienti specializzati sull argomento ci pare indispensabile porre due fondamentali premesse. Primo: attualmente il mondo delle compagnie aeree è caratterizzato ormai da frequenti riassetti di alleanze, accordi e partecipazioni finanziarie; matrimoni, tradimenti, separazioni e divorzi. Le posizioni degli operatori, quindi, possono mutare repentinamente e imprevedibilmente, proprio in virtù dell estrema mobilità del settore. Restiamo in attesa di un periodo di pace economica e sociale nell universo delle linee aeree, a tutto vantaggio della trasparenza nei confronti dei clienti. Secondo: i pareri da noi raccolti non sempre sono omogenei. Per il presidente di Air Dolomiti, Alcide Leali 1, il bresciano che ha dato un fortissimo impulso all imprenditoria aeronautica privata in Italia (preceduto negli anni 60 dal principe Karim Aga Khan, fondatore di Alisarda, poi Meridiana, e seguito negli anni successivi dalla Air One del marchigiano Carlo Toto), il futuro di Montichiari va visto nella logica dello sviluppo costante del traffico aereo civile e del rilievo che in tale cornice può assumere un sistema aeroportuale nell Italia orientale dopo che la creazione dell hub di Malpensa ha spostato il baricentro del traffico internazionale, e in parte nazionale, nel settore occidentale della Pianura Padana. Va sottolineato che l opinione di Leali va interpretata come quella di un imprenditore e non come espressione della volontà 1 Intervista del prof. Massimo Ferrari, aprile 2000.

2 400 LUCA PAOLO SALVATORI del presidente di Air Dolomiti, vettore legato a doppio filo alla galassia di Lufthansa e all investimento sul Valerio Catullo di Verona. Un posizionamento su Montichiari significherebbe deviare dalla strategia internazionale di Air Dolomiti, che non ha mai sviluppato una rete regionale nazionale. Intuitivamente una larga fetta del mercato passeggeri potrebbe essere interessata a servirsi più di un sistema di scali nell area orientale, per comodità di collegamento con le sedi di provenienza. La valorizzazione turistica di tutta la provincia bresciana, oltre che del Garda, aggiungerebbe ulteriore smalto alle richieste del mercato. E d altra parte Montichiari è in possesso di tutte le caratteristiche di base (non ultima la disponibilità di spazio) per garantire uno sviluppo con poche limitazioni. Notevoli i pareri di altri operatori dell aviazione civile, del turismo, della Camera di commercio di Brescia e di società legate al futuro di Montichiari. Il presidente di Volare Airlines (membro del Qualiflyer Group fondato da Swissair e partecipata al 49,9% dalla holding di riferimento SAirGroup), Giuliano Martinelli 2, vede nello scalo bresciano un potenziale legato allo sviluppo del traffico charter e cargo, esprimendo perplessità sul traffico di linea. Luciano Di Fazio, socio fondatore e presidente di Gandalf Airlines 3 (partner italiano di Air France), pone in evidenza come il successo di un aeroporto dipenda da una domanda esistente, servibile dalle compagnie, oppure da investimenti industriali che ritornano in parecchi anni, con rischi d impresa da condividere fra società di gestione e vettori, i quali dovrebbero agire in sinergia finanziaria nelle fasi di partenza di nuove attività. Un modello di riferimento potrebbe essere quello inglese, dove questa pratica è già usuale, con la differenza però che l accesso alle risorse finanziarie è più facile nel Regno Unito che da noi. La Direzione commerciale della Valerio Catullo S.p.a. 4, ha affermato che attualmente alcune destinazioni charter operate da Verona potrebbero avere più frequenze se attivate da Monti- 2 Intervista di Luca Paolo Salvatori, marzo Intervista del prof. Massimo Ferrari e Luca Paolo Salvatori, marzo Intervista di Luca Paolo Salvatori, marzo 2000.

3 L AVIAZIONE CIVILE E MONTICHIARI 401 chiari. Queste destinazioni, fra le più classiche dei circuiti turistici, sono: Egitto; Palma di Majorca; Tenerife e Tunisia, per un totale di ottanta/cento voli all anno. Nel futuro la Catullo intravede l apertura di nuove rotte o la nascita di nuove compagnie per il traffico di linea. Tra le città che, in base alle valutazioni dalla Valerio Catullo, potrebbero essere collegate figurano: Bruxelles, Parigi e Varsavia. Per quanto riguarda i charter vi sono interessi per linee verso il Brasile e il Sudafrica, anche qui per esigenze legate al mercato turistico. Inoltre, tra le prospettive di sviluppo, viene identificata anche quella del settore cargo, ove si procedesse alle necessarie infrastrutture, e in particolare a un centro di smistamento, che potrebbe rivelarsi una risorsa molto redditizia per lo scalo bresciano, a patto di trovare una compagnia di lancio. Anche le società di aerotaxi vedono Montichiari come scalo interessante per il tipo di clientela presente e in arrivo nell area bresciana. Il settore dei voli privati ha registrato un interessante incremento del 185% nel periodo gennaio-dicembre 2000, confrontato allo stesso arco temporale Il settore executive può essere quindi ritenuta un altra risorsa da sviluppare, anche se in Italia soffre di un regime fiscale penalizzante e una mancanza di trasparenza dovuta a intermediari poco qualificati. Nel nostro Paese non è possibile, a differenza del resto d Europa e USA, considerare un aeromobile di proprietà come bene strumentale, le cui spese d utilizzo siano computabili ai fini fiscali, anzi, a più riprese il Fisco italiano ha considerato la proprietà di aerei come indicatore di presunzione di reddito (redditometro). L interesse dimostrato da alcuni costruttori di aeroplani d affari, come le statunitensi Cessna e Raytheon, per l area bresciana, conferma ancora una volta le buone prospettive aeronautiche della Leonessa d Italia, tanto da far parlare di un salone dell aviazione business sullo scalo monteclarense. Torniamo ai voli charter e di linea. Andrea Molinari, amministratore delegato della Lauda Air Italia 5, ha sostenuto che il mercato più interessante dell area nord-orientale della Penisola 5 Intervista di Luca Paolo Salvatori, settembre 2000.

4 402 LUCA PAOLO SALVATORI per la compagnia è situato fra Bergamo e Verona, e Montichiari dista quanto basta da Malpensa e Venezia per non entrare in concorrenza con questi due scali. Per quanto riguarda il traffico in arrivo, i vacanzieri provenienti dal Nord Europa potrebbero utilizzare Montichiari per il turismo culturale, enogastronomico e sciistico. Naturalmente, però, il valore dello scalo bresciano potrebbe pienamente affermarsi solo in presenza di una valida rete di collegamenti con altre regioni d Italia, di supporti per gli handicappati ed eventualmente di insediamenti commerciali e di servizi in genere, che possano attirare consumatori provenienti dall esterno. Da notare che secondo uno studio dell Airport Council International (ACI) il bacino di utenza dei servizi commerciali di uno scalo aereo si estende sino a un ora e mezza di distanza da esso. Una prospettiva che interessa anche la Camera di commercio di Brescia, il cui presidente, Francesco Bettoni, sostiene l importanza della realizzazione di una società di gestione indipendente e dell operatività di rotte che sviluppino le possibilità dell imprenditoria locale. Le città che devono essere collegate a Brescia sono: Roma, Napoli, Palermo, Francoforte, Londra e Parigi. Una navetta con Malpensa consentirebbe una serie di coincidenze internazionali e intercontinentali attraverso un hub italiano. La spinte del mercato bresciano hanno indotto alla realizzazione di un business plan per la creazione di una compagnia aerea regionale basata a Brescia, le cui prospettive coincidono con le istanze espresse dalla Camera di commercio. Il vettore si appoggia alle licenze di volo della AirDay, che dovrebbe connotare al territorio il nome commerciale 6. L iniziativa lascia però alcuni interrogativi: partendo dal presupposto che nel mercato italiano sono già presenti vettori regionali come Gandalf, alleata di Air France, e l emergente National Jet Italia (della quale si parla più avanti), che vola in franchising con i colori di British Airways, possiamo chiederci quale possa essere un riferimento operativo e commerciale che dia garanzie di affidabilità nel tempo, senza che intervengano politiche mordi e fuggi legate a temporanei interessi di parte. 6 Cfr. L.P. SALVATORI, AirDay atterra a Montichiari, «Italia Oggi», 20 gennaio 2001.

5 L AVIAZIONE CIVILE E MONTICHIARI 403 Analizzando l offerta europea delle aviolinee regionali individuiamo un vettore che ha fatto storia, seppure contemporanea: è l elvetica Crossair, nata nel 1979 e appartenente, come la già citata Volare, al SAirGroup. Nell idea originaria del suo fondatore, Moritz Suter, avrebbe dovuto essere una compagnia italiana, anche in virtù delle particolari caratteristiche orografiche del nostro Paese, ove la realizzazione di reti ferroviarie ad alta velocità fuori dai confini della Pianura Padana pone non pochi problemi tecnici e ambientali. Non a caso Air Dolomiti era alleata di Crossair, avendo già posto in essere la partnership con Lufthansa, in un epoca (1993) in cui si pensava ancora che potesse nascere Alcazar (dall arabo Al Khasr: castello, fortezza), un consorzio europeo fra Austrian Airlines, KLM, Lufthansa, Scandinavian Air System (SAS) e Swissair. Tuttavia, l importanza assunta da Crossair nel panorama europeo non deve far trascurare il rilievo che altri vettori italiani possono assumere nello sviluppo dello scalo bresciano, proprio per le loro caratteristiche di nazionalità e, quindi, di conoscenza del mercato interno. Possiamo identificare in Air One un potenziale interessato anche in virtù della sua alleanza con Lufthansa, che ha in Italia il suo secondo mercato internazionale dopo gli USA. Air One ha un limite, se così possiamo considerarlo, una flotta omogenea di Boeing B737, il cui punto di pareggio per la convenienza commerciale di una rotta è troppo elevato per gli attuali numeri sviluppabili su rotte Montichiari-Italia. Una prospettiva per un vettore che volesse iniziare le operazioni (start-up) su Brescia potrebbe essere lo sviluppo del charter, l acquisizione di aeromobili della classe posti o un offerta legata all executive. La stima prudenziale rispetto agli aeromobili da posti vede un eccezione nella rotta verso Londra; soffermiamoci, quindi, un attimo su National Jet Italia, il franchisee di British Airways. Consideriamo che il Regno Unito (aeroporto di Londra- Stansted) è già collegato da Ryanair con Boeing B737 da 189 posti, la quale ha però degli evidenti limiti posti dal canale di vendita, che non prevede il coinvolgimento delle agenzie di viaggio, a differenza di quanto fa invece l azienda low-fare di British Airways, GO (ora posta in vendita). L altro limite, di natura ope-

6 404 LUCA PAOLO SALVATORI rativa, comune a tutte le low-fare, è dato dall impossibilità di avere coincidenze garantite con altri vettori o addirittura con la stessa compagnia, a causa della tipologia ticket-less (senza biglietto), che non dà diritto alle riprotezioni dovute ai passeggeri in possesso di biglietti a tariffe regolari, pubblicate o IATA, che sono titoli di legittimazione secondo l Ordinamento italiano. Un aumento dell offerta su Londra da parte di National Jet Italia/British Airways consentirebbe di poter disporre del collegamento punto-punto e della possibilità del proseguimento intercontinentale che, come nel caso Air France-Gandalf, potrà prevedere anche il supersonico Concorde. Va notato che National Jet Italia/British Airways dispone di aeromobili in configurazione di classe economy e business. Un discorso a parte merita Meridiana, da tempo presente come operatore di riferimento a Verona-Villafranca, sia sulla remunerativa Verona-Roma che su tratte europee e nazionali coerenti con la domanda del bacino d utenza. La compagnia ha sempre avuto una sua indipendenza nel panorama delle alleanze, mantenendo una posizione che a oggi la porta a essere considerata una preziosa dote, tanto da aver scatenato spesso voci incontrollate di vendita a vari vettori nazionali ed europei. Indiscrezioni di stampa hanno associato più volte il nome di Meridiana alla volontà di acquisto da parte di Gandalf, già pesantemente esposta con un operazione di start-up e rafforzamento dell immagine nel segmento dei business flyer, fidelizzatisi, nel corso degli anni, alle compagnie di bandiera. La posizione di Meridiana possiamo definirla di vettore sardo fondato da un investitore straniero, il principe Karim Aga Khan, ben radicato nel mercato italiano e con mirate ambizioni di crescita su rotte sicuramente redditizie verso la Spagna e Londra o il charter a destinazione delle mete turistiche egiziane. Vale per Meridiana la valutazione relativa alla flotta già fatta per Air One: i McDonnel Douglas MD-83 in dotazione all aerolinea hanno fattori di riempimento ottimali che mal si sposano con i volumi attualmente producibili da Montichiari, un alternativa potrebbe essere l acquisizione in wet lease (aereo ed equipaggio) di aeromobili di altri vettori, pratica già sperimentata da Meridiana. Tutto ciò in considerazione del fatto che la flotta di British Aerospace BA-146, classe posti, è concentrata sulla base di

7 L AVIAZIONE CIVILE E MONTICHIARI 405 Firenze per le operazioni legate alle limitazioni dello scalo toscano, penalizzato da una pista corta e dagli ostacoli naturali (montagne). Concludendo la disamina delle aviolinee che potrebbero operare da Montichiari, non si può escludere il vettore di bandiera Alitalia che, seppure concentrato su Malpensa, non può tralasciare un area così promettente. Una mia personale valutazione mi porta a credere che Alitalia Express, la compagnia regionale del Gruppo Alitalia, potrebbe considerare Montichiari nell ottica di collegamenti punto-punto in Europa e connessioni con i partner internazionali verso le destinazioni di lungo raggio. Altro importante nodo che Alitalia deve sciogliere è quello delle merci, settore che ha visto nascere una compagnia tutta bresciana, la Six Cargo, momentaneamente costretta a operare da Venezia, in mancanza delle strutture idonee su Montichiari, dove verrà stabilita la base d armamento, come ha confermato uno dei soci fondatori, Luigi Franceschetti 7. Sul versante dei tour operator, Maurizio di Lallo, direttore operazioni dei Viaggi del Ventaglio 8, ha osservato che nel mirino della sua azienda vi è il potenziamento dei servizi di assistenza aeroportuale per i turisti suoi clienti, che chiedono soprattutto spazi, supporti e relax prima della partenza. La validità di questa richiesta è dimostrata dalle vicende spesso prodottesi nelle giornate di sciopero o di maltempo che hanno interessato gli scali italiani di recente, e durante le quali il passeggero è stato spesso abbandonato a se stesso. Da ciò il suggerimento di configurare in questo modo lo scalo di Montichiari, per renderlo più attraente alle aziende turistiche che utilizzano i vettori charter. Viaggi del Ventaglio chiede anche di diventare interlocutore aeronautico dell Ente nazionale aviazione civile (ENAC) e delle società di gestione aeroportuale, in quanto sempre più la sua attività è legata al trasporto aereo. Di Lallo lancia in conclusione una proposta: trasferire per sei mesi tutti i charter di Verona su Montichiari, che ha ampia disponibilità di slot. Da ciò la possibilità di monitorare le effettive capacità dello scalo. 7 Intervista di Luca Paolo Salvatori, gennaio Intervista di Luca Paolo Salvatori, settembre 2000.

8 406 LUCA PAOLO SALVATORI Il direttore generale della futura autostrada direttissima Brescia-Milano (BREBEMI), prof. Bruno Bottiglieri 9, ha sottolineato l importanza di un azione sinergica legata allo sviluppo della rete dei trasporti attorno allo scalo monteclarense. Bottiglieri auspica la creazione di un sistema viabilistico che comprenda la Pedemontana Bergamo-Malpensa, l attuale Brescia- Milano (A4), la Brescia-Piacenza (A21). Lo sviluppo dell asse ferroviario, che comprende l alta velocità, Lione-Torino-Novara- Milano-Brescia-Verona-Trieste, sarà un altro fattore determinante per lo sviluppo di uno scalo di portata intercontinentale. Da questa breve e sintetica dissertazione su di un aeroporto ancora tutto da scoprire possiamo trarre alcuni comandamenti, partendo dall importante premessa che la Valerio Catullo S.p.a., Gestore del Valerio Catullo di Verona e del Gabriele d Annunzio di Brescia, definiti Sistema aeroportuale del Garda, ha sviluppato la sua attività su Verona, scalo militare aperto al traffico civile autorizzato, con limiti operativi imposti dalla categoria delle radioassistenze civili alla navigazione aerea, dalle dimensioni dei piazzali di sosta degli aeromobili e dall unica direzione di involo consentita ai civili. La Direzione di circoscrizione aeroportuale (DCA) competente su Brescia-Montichiari è quella di Milano-Linate. 1. La gestione dello scalo deve essere a maggioranza bresciana e integrata nel sistema aeroportuale del Nord Italia. 2. Il cargo è un settore chiave per lo sviluppo di Montichiari. 3. L aviazione d affari ha spazi di crescita. 4. Il trasporto regionale è funzionale e complementare al cargo, oltre a essere la naturale evoluzione dei voli executive a domanda (aerotaxi). 5. Le autostrade Pedemontana e Brescia-Bergamo-Milano costituiranno l ossatura fondamentale dei collegamenti su gomma. 6. L alta velocità ferroviaria consentirà le future sinergie con l industria del trasporto aereo, attualmente sperimentate da Air France con SNCF e Lufthansa con DB. 7. Le case costruttrici dei nuovi aeromobili a grande capacità come l Airbus A380 e il Boeing 747 X possono vedere in Montichiari un approdo da strutturare sulle esigenze di questi gi- 9 Intervista del prof. Massimo Ferrari e Luca Paolo Salvatori, novembre 2000.

9 L AVIAZIONE CIVILE E MONTICHIARI 407 ganti dell aria e considerare anche l opportunità di installare centri di manutenzione e addestramento del personale tecnico e navigante. 8. Anche i costruttori e operatori di aeromobili d affari che necessitano di piste prossime ai m di lunghezza potranno trovare ampi margini di sicurezza operativa. 9. La società di gestione dovrà fare ampie e pianificate operazioni di marketing. 10. La storia di Montichiari iniziò nel 1909, nel 2009 si potranno festeggiare i 100 anni.

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia 0/09/017 L esordio di Volotea Aprile 01: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia Mission della compagnia: collegare piccole e medie città europee con voli diretti e a prezzi competitivi,

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L Aeroporto è uno strumento per lo sviluppo di un progetto del territorio E un gate di accesso e per collegarsi al mondo: per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI COMUNICATO STAMPA RONCHI DEI LEGIONARI Il 2007 si è chiuso a Ronchi dei Legionari con una crescita del traffico passeggeri del 10,5%, a quota 735.405 unità commerciali. Tale crescita fa seguito ad un analogo

Dettagli

I nuovi voli 3 dicembre 2005

I nuovi voli 3 dicembre 2005 I nuovi voli 3 dicembre 2005 La certificazione Enac Alla Società SOGAS S.p.A. c/o aeroporto di Reggio Calabria Protocollo del 02/12/2005 0036486/DIRGEN/CAP Oggetto: Aeroporto di Reggio Calabria. Certificato

Dettagli

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO 2016-2019 GIUGNO 2015 ANALISI DATI STORICI DI TRAFFICO Fino al termine del 2011 lo scalo di Lamezia Terme ha registrato forti incrementi di attività per

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte Aeroporto d Abruzzo Policy Commerciale di Sviluppo Rotte PREMESSA L Aeroporto d Abruzzo ha come obiettivo principale quello di stimolare lo sviluppo del traffico aereo incentivando i vettori ad operare

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Tabelle comparative: da Skopje a Milano il biglietto a/r è di 65 euro, da Tirana è minimo di 170-270 euro. Londra è raggiungibile

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA sottoperiodo 2016-2020 DINAMICA DEL TRAFFICO Milano, 20 maggio 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Dati di sintesi... pag. 4 Evoluzione storica e prospettica di medio periodo...

Dettagli

INCENTIVE POLICY. Policy Commerciale di sviluppo Network dell Aeroporto di Cagliari

INCENTIVE POLICY. Policy Commerciale di sviluppo Network dell Aeroporto di Cagliari INCENTIVE POLICY Policy Commerciale di sviluppo Network dell Aeroporto di Cagliari Incentive Policy in corso dalla IATA Winter 2016 Criteri per la erogazione di incentivi a favore di vettori aerei, per

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Bergamo, 3 dicembre 2009 Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 STRATEGIA 1 FASE 2 Il nostro aeroporto a Marzo 2018 avrà completato la prima fase della strategia che era incentrata su due obiettivi principali : i) avere un azienda efficiente

Dettagli

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa dalla Regione Marche 2017-12-01 Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa Un operazione congiunta per la promozione delle Marche

Dettagli

STRATEGIA COMMERCIALE SVILUPPO NETWORK

STRATEGIA COMMERCIALE SVILUPPO NETWORK STRATEGIA COMMERCIALE SVILUPPO NETWORK 14 APR 2016 PREMESSA AIRIMINUM 2014 S.p.A. è la società di gestione dell Aeroporto di Rimini- San Marino. I suoi azionisti sono per la totalità investitori privati

Dettagli

AS254 - RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO AEREO SUL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO

AS254 - RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO AEREO SUL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO AS5 - RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO AEREO SUL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO Roma, 6 febbraio 003 Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On.le Pietro Lunardi Ente Nazionale per l aviazione civile Con

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO L Airline Deregulation Act è stato solo il primo passo nella liberalizzazione del mercato aereo Esso garantiva completa libertà d azione alle aerolinee nel mercato interno (USA), ma tutti gli altri mercati

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive? giovedì, 5 luglio 2012 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Intervento di Laura Pierallini La Convenzione di Chicago Il sistema del trasporto aereo mondiale è retto dalla Convenzione di Chicago del

Dettagli

AEROPORTO G. D ANNUNZIO

AEROPORTO G. D ANNUNZIO AEROPORTO G. D ANNUNZIO SVILUPPO SOSTENIBILITA COMPATIBILITA COM.TE GIULIANO MANSUTTI 16 NOVEMBRE 2007 UN AEROPORTO EX MILITARE CIVILE DAL 3 AGOSTO 2007 Carpenedolo - 16 novembre 2007 - www.aerohabitat.org

Dettagli

AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO

AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO Com.te Adalberto Pellegrino* Premessa Se sia nato prima il porto oppure il traffico che lo utilizza è una vecchia domanda di scuola ancora usata nelle facoltà universitarie

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

Il corporate Real Estate «aeroportuale» alcuni spunti di riflessione. 30 novembre 2016

Il corporate Real Estate «aeroportuale» alcuni spunti di riflessione. 30 novembre 2016 Il corporate Real Estate «aeroportuale» alcuni spunti di riflessione 30 novembre 2016 Il Gruppo SEA gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate posizionandosi tra i primi 10 gestori in Europa in Italia

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 12 03.05.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it Il ruolo del

Dettagli

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Mobility Conference 9 febbraio 2009 Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia

Dettagli

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A. MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO E LA GESTIONE DELLA CHIUSURA DELLO SCALO Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo

Dettagli

Nuovo Regolamento ENAC sulle concessioni aeroportuali per attività di aviazione generale, sportive e di turismo. Anna Masutti e Pietro Nisi

Nuovo Regolamento ENAC sulle concessioni aeroportuali per attività di aviazione generale, sportive e di turismo. Anna Masutti e Pietro Nisi Nuovo Regolamento ENAC sulle concessioni aeroportuali per attività di aviazione generale, sportive e di turismo Anna Masutti e Pietro Nisi Il 24 novembre scorso è stato pubblicato il Regolamento ENAC n.

Dettagli

AMICI DI LEONARDO SCIASCIA Assemblea 1 aprile Racalmuto (Agrigento) «Istruzioni per l uso»

AMICI DI LEONARDO SCIASCIA Assemblea 1 aprile Racalmuto (Agrigento) «Istruzioni per l uso» AMICI DI LEONARDO SCIASCIA Assemblea 1 aprile 2017- Racalmuto (Agrigento) «Istruzioni per l uso» VIAGGIO IN SICILIA Lo svolgimento dell Assemblea e del preannunciato appuntamento culturale all interno

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali Auditorium dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Roma, 26 gennaio 2017 Anna Masutti La privatizzazione degli aeroporti europei

Dettagli

Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema

Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema Prof. Ing. Lorenzo DOMENICHINI Università di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale lorenzo.domenichini@unifi.it SIU/MIT-Di.Co.Ter

Dettagli

SOGAER ANNUNCIA LA STAGIONE ESTIVA 2017

SOGAER ANNUNCIA LA STAGIONE ESTIVA 2017 Cagliari, 27.01.17 Comunicato Stampa SOGAER ANNUNCIA LA STAGIONE ESTIVA 2017 Con l arrivo della Summer Season IATA 2017 l Aeroporto di Cagliari darà il benvenuto a nuove compagnie aeree e nuovi collegamenti

Dettagli

L AEROPORTO DI BOLOGNA: STRATEGIE DI SVILUPPO E RUOLO DI CONNESSIONE TERRITORIALE. Bologna, 8 Febbraio 2010

L AEROPORTO DI BOLOGNA: STRATEGIE DI SVILUPPO E RUOLO DI CONNESSIONE TERRITORIALE. Bologna, 8 Febbraio 2010 L AEROPORTO DI BOLOGNA: STRATEGIE DI SVILUPPO E RUOLO DI CONNESSIONE TERRITORIALE Bologna, 8 Febbraio 2010 IL 2009 E E STATO PER IL TRASPORTO AEREO UN ANNO DI CRISI PROFONDA A LIVELLO GLOBALE CROLLO DEL

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

Aeroporto di Bergamo Orio al Serio. 5 dicembre 2007

Aeroporto di Bergamo Orio al Serio. 5 dicembre 2007 Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 5 dicembre 2007 1 COMPOSIZIONE DEL TRAFFICO PASSEGGERI Nazionale Internazionale 2001 367.273 677.641 2002 217.404 1.025.005 2003 286.237 2.537.509 2004 408.642 2.904.037

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ENTE NAZIONALE PER L AVIAZIONE

Dettagli

La Politica Commerciale di GESAP SPA per il

La Politica Commerciale di GESAP SPA per il 1 La Politica Commerciale di GESAP SPA per il 2016-2017 Criteri per la erogazione di Incentivi a favore di Vettori Aerei, per lo Sviluppo del Traffico Passeggeri dell Aeroporto di Palermo. Rev. 2.0 (Pubblicato

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Aeroporto Internazionale di Napoli - Ge.S.A.C. S.p.A. Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata

Dettagli

GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012

GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012 COMUNICATO STAMPA GRUPPO ALITALIA: RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2012 NEL TERZO TRIMESTRE RICAVI A 1.126 ML. (+ 4%), RISULTATO OPERATIVO POSITIVO PER 50 ML. RISULTATO NETTO POSITIVO PER 27 ML. INVERSIONE

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Per le stagioni IATA: Summer 2016 e Winter 2016/2017 Firenze, 30 Settembre 2015 2 Policy Commerciale

Dettagli

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Presentazione dei principali contenuti del SIA Master Plan2014-19 Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale Presentazione dei principali contenuti del SIA Sesto Fiorentino, 21 aprile 2015 AEROPORTO DI FIRENZE STATO ATTUALE LOCALIZZAZIONE Comuni:

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. 13 Gennaio 2017

Assemblea degli Azionisti. 13 Gennaio 2017 Assemblea degli Azionisti 13 Gennaio 2017 AEROPORTI DI PUGLIA in sintesi Elementi chiave dell attività Rete aeroportuale unica regionale Termine concessione 11.02.2043 Catchment area dioltre5 M diutenti

Dettagli

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE COMPETENZE DELLA REGIONE Emilia-Romagna (L.R. n.13/15- art. 24 comma 5 lett.a,b) La regione esercita le funzioni amministrative di : a) programmazione e gestione degli aeroporti

Dettagli

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi elementari di: Ospitalità Alberghi Pensioni Agriturismo College Mobilità di gruppo

Dettagli

Malpensa: ma allora ci va bene così com è? Le 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa. Tavolo Competitività e sviluppo 3 febbraio 2014

Malpensa: ma allora ci va bene così com è? Le 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa. Tavolo Competitività e sviluppo 3 febbraio 2014 Tavolo Competitività e sviluppo 3 febbraio 2014 Malpensa: ma allora ci va bene così com è? Le 5 rotte per lo sviluppo di Malpensa 1. Rapporto con Linate Occorre opporsi con forza a uno scenario di ulteriore

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE STIME DI TRAFFICO PER IL PERIODO REGOLATORIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE STIME DI TRAFFICO PER IL PERIODO REGOLATORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE STIME DI TRAFFICO PER IL PERIODO REGOLATORIO 2016-2019 Ottobre 2015 PREMESSA La crisi economica mondiale ha avuto pesanti ripercussioni anche sul trasporto aereo nazionale.

Dettagli

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

L ALTA VELOCITA NEL MONDO A cura di TRA consulting L ALTA VELOCITA NEL MONDO La costruzione di una rete ferroviaria ad alta velocità è sempre stata associata al concetto di innovazione e di avanzamento tecnologico. Il primo paese

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e dagli aeroporti di Bologna e Napoli Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi CONSUNTIVO

Dettagli

PIANO DI AZIONE E COESIONE AVVIAMENTO DI NUOVI COLLEGAMENTI AEREI DA/VERSO GLI AEROPORTI DELLA REGIONE CALABRIA

PIANO DI AZIONE E COESIONE AVVIAMENTO DI NUOVI COLLEGAMENTI AEREI DA/VERSO GLI AEROPORTI DELLA REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PIANO DI AZIONE E COESIONE 2014-2020 AVVIAMENTO DI NUOVI COLLEGAMENTI AEREI DA/VERSO GLI AEROPORTI DELLA REGIONE CALABRIA Regime di aiuti alle Compagnie

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE

PIANO INDUSTRIALE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna PIANO INDUSTRIALE 2008-2012 2012 Bologna, 5 febbraio 2008 ASSUNZIONI E SCELTE PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO ANALISI DELL ATTUALE POSIZIONAMENTO DEL MARCONI LAVORO

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Inverno 2013/2014 Valido fino al 29/03/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Aggiornato al: 23/09/2016 - Email : osservat.sindacale@mit.gov.it Inizio Fine Sindacati Settore* Categoria Modalità Rilevanza

Dettagli

Piano Nazionale degli Aeroporti

Piano Nazionale degli Aeroporti Febbraio 2012 15 Macroarea del Centro Nord 15.1 Quadro di riferimento Gli aeroporti dell area del Centro Nord hanno registrato nel 2011 un traffico di circa 13 milioni di passeggeri, concentrati prevalentemente

Dettagli

ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE

ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE Compagnie aeree Airline Companies ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE dal/from 19.12.2011 al/to 26.03.2012 PARTENZE/DEPARTURES Codice Code AIR ONE AIR BERLIN ALITALIA ALITALIA EXPRESS BLU PANORAMA CITILINER EASY

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

Principali compagnie aeree

Principali compagnie aeree I trasporti aerei Il trasporto aereo, fino alla fine degli anni settanta, si presentava come uno dei settori più severamente e strettamente controllati dalle politiche pubbliche adottate dai vari Governi,

Dettagli

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016 Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016 Un'iniziativa strategica della Cina La nuova via della Seta Comprende le direttrici terrestri della "zona economica

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 27 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Comunicazione via PEC pec@pec.autorita-trasporti.it Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Documento di consultazione sui Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali di cui alla Delibera n. 31/2014.

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia)

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia) ALLEGATO: TABELLE TABELLA 1 PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno 2008 N. ordine Paese Aeroporto Passeggeri (in migliaia) Voli nazionali Di cui: Voli interni all UE Voli extra UE 1 UK London/Heathrow

Dettagli

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011 Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato Sistemi Integrati per lo Sviluppo organizzativo EN ISO 9001 (2000) IQ-0302-07 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto

Dettagli

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE AEROPORTO SANDRO PERTINI DI TORINO - CASELLE REVISIONE PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (MASTER PLAN) (2008-2015) CONFRONTO MASTERPLAN 2005-2010 / 2010-2015

Dettagli

LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO LO SPAZIO SOVRASTANTE IL TERRITORIO riconoscimento dello spazio aereo sovrastante il territorio di uno Stato, come spazio ove lo Stato stesso potesse esercitare la sua sovranità. Lo spazio aereo non è

Dettagli

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia TURISMO ATTIVO Meridiana Relatore: Loredana De Filippo CREARE IL BISOGNO DI SARDEGNA CHI VIVE LA NOSTRA REGIONE TUTTO L ANNO CONOSCE TUTTE LE DIVERSE INCREDIBILI OPPORTUNITA CHE IL TURISMO ATTIVO POTREBBE

Dettagli

Il Cargo Aereo e il ruolo di Malpensa

Il Cargo Aereo e il ruolo di Malpensa Le prospettive di sviluppo del trasporto aereo passeggeri e merci nel nord Italia Il Cargo Aereo e il ruolo di Malpensa Carlo Arditi General Manager Alha Airport S.p.A. Il quadro mondiale del cargo aereo

Dettagli

Presidenti Biagio Moretti Vincenzo Caiaffa. Segreteria Scientifica Giovanni Vicenti

Presidenti Biagio Moretti Vincenzo Caiaffa. Segreteria Scientifica Giovanni Vicenti Presidenti Biagio Moretti Vincenzo Caiaffa Segreteria Scientifica Giovanni Vicenti Commissione Esecutiva del Congresso Garante Paolo Cherubino Amministratore Unico GSO Paola Donatelli Coordinamento Esecutivo

Dettagli

Traffico passeggeri pari a circa 1,6 milioni di passeggeri (+4,6% rispetto al 2016), grazie a nuove destinazioni ed al potenziamento di alcune rotte

Traffico passeggeri pari a circa 1,6 milioni di passeggeri (+4,6% rispetto al 2016), grazie a nuove destinazioni ed al potenziamento di alcune rotte COMUNICATO STAMPA AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2017. Traffico passeggeri pari a circa 1,6 milioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 460 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CICOLANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 (*) Riordino del sistema aeroportuale della capitale ed istituzione

Dettagli

RAVENNA AVENNA OPEN PEN TURISMOURISMO

RAVENNA AVENNA OPEN PEN TURISMOURISMO Schede contatto e voli su Bologna Sara Laghi Uffici Informazione e Accoglienza Turistica Uffici informazioni IAT Reservation Ravenna Piazza San Francesco Ravenna c/o Mausoleo di Teodorico UIT Casalborsetti

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

A4E: decolla la nuova associazione delle compagnie aeree

A4E: decolla la nuova associazione delle compagnie aeree Amsterdam, 20 gennaio 2016 Rue du Luxembourg 3 1000 Brussels Belgium Tel +49 172 424 0381 aage.duenhaupt@a4e.eu www.a4e.eu A4E: decolla la nuova associazione delle compagnie aeree Evento di lancio con

Dettagli

DR&P - Segmento Business giugno Accordo Commerciale BNL - FIF

DR&P - Segmento Business giugno Accordo Commerciale BNL - FIF DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF Premessa L accordo siglato con FIF (Federazione Italiana Franchising), permette di offrire agli imprenditori che operano nel mondo del

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SISTEMA PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SITEMA La cui IDEA PROGRAMMA è Intercettare le opportunità offerte dall asse infrastrutturale

Dettagli

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania I modelli di business per l Aeroporto di Catania Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Il compito dell aziendalista Impresa aeroportuale MONOPOLIO naturale Sistema delle imprese Aeroporto Vincenzo

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO 83

DOCUMENTO DI PIANO 83 DOCUMENTO DI PIANO 83 Verso il Sistema Aeroportuale Toscano I processi di liberalizzazione del trasporto aereo, insieme al progresso tecnico che assicura aeromobili di maggiore qualità e di minore impatto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 37 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 37 DEL DELIBERAZIONE N. 71/ 37 Oggetto: Attività di coordinamento e gestione delle attività di promozione della Sardegna destinate ad ampliare i flussi turistici verso la Sardegna e ad incentivare la presenza

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2016/2017 Aggiornato al 19/12/2016 Valido fino al 25/03/2017 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA

MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI DI ROMA FIUMICINO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AEROPORTUALI IN ITALIA CONTRATTI DI PROGRAMMA STATO DI ATTUAZIONE DEGLI MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI AEROPORTUALI IN ITALIA DI ROMA FIUMICINO CONTRATTI DI PROGRAMMA REPORT 1/2016 MARZO 2016 Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti e

Dettagli

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI LA NOSTRA MISSION In un momento di forte crisi, come quello che stiamo attraversando, il nostro progetto è quello di poter analizzare le richieste dei clienti in base alle loro esigenze personali per studiare

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e Aeroporto di Bologna. Aeroporti di Puglia - Aeroporti di Bari e Brindisi Agosto eccellente

Dettagli