DISTRETTO NORD EST Presidente Distrettuale Gabriella Vaglieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRETTO NORD EST Presidente Distrettuale Gabriella Vaglieri"

Transcript

1 FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI International Federation of Business and Professional Women DISTRETTO NORD EST Presidente Distrettuale Gabriella Vaglieri Workshop distrettuale sul Tema Internazionale Fare la differenza attraverso la Leadership e l Azione Making a Difference through Leadership and Action gennaio 18 Posted by NORDEST A Venezia Mestre, Hotel Tritone, il 17 gennaio 2015 si è tenuto nell ambito del Tema internazionale un Workshop a cui hanno partecipato le past presidenti delle sezioni del Distretto Nord Est e le Responsabili distrettuali delle Commissioni Nazionali. Presenti quasi tutte le past presidenti delle sezioni del Distretto, oltre a numerose presidenti, vicepresidenti e socie interessate all argomento. Dopo i saluti della

2 Presidente distrettuale Gabriella Vaglieri, che ha illustrato a grandi linee le prossime iniziative del Distretto Nord Est, la Past President Anna Giovannoni ha presentato tramite slides il Tema Internazionale Fare la differenza attraverso la Leadership e l Azione. L incontro è stato organizzato in forma attiva attraverso tre tavoli di lavoro, presieduti da responsabili di Commissione o da socie in possesso di competenze specifiche, a cui è stato assegnato il compito di moderatrici nella trattazione di alcuni temi e sottotemi del Tema Internazionale, proposto al XXVIII Congresso di Jeju (Corea 23/27 maggio 2014), Making a Difference through Leadership and Action, dalla presidente internazionale uscente Freda Miriklis, che proseguendo sulla traccia presentata a Lucerna dalla past president Antoinette Ruegg, continua a porre il focus sull essere Leader attraverso azioni che permettano alle donne di esprimere la loro diversità nel perseguimento degli obiettivi di Empowerment. Insieme noi possiamo accelerare il cambiamento verso una società più equa; BPW sta lavorando per rafforzare il ruolo delle donne nella vita lavorativa, favorendo l apprendimento di competenze su questioni relative alla parità di genere, discriminazione, leadership e altro ancora, ma anche opportunità per una società più equa e più sana dove il genere dovrebbe essere di secondaria importanza. Lo scopo è rimodellare la società in una direzione rivolta alla parità di diritti e parità di retribuzione tra donne e uomini nel mercato del lavoro, già elevato a requisito fin dal Tavolo Conduce Laura Zamperlin - Componente distrettuale Commissione Affari, Commercio, Tecnologia. ARGOMENTI: Weps 2 principio: Trattare tutte le donne e gli uomini in modo uguale sul lavoro sostenere i diritti umani e la non-discriminazione (Treat all women and men fairly at work respect and support human rights and nondiscrimination) A) IL GENERE AL LAVORO - La disuguaglianza di genere è la parte più importante della sfida del lavoro globale. Panoramica dei diritti delle donne e dell uguaglianza di genere in Europa, comprese le donne nei processi decisionali L indipendenza economica delle donne e le responsabilità nella cura La violenza contro le donne sul lavoro I diritti di riproduzione sessuale Stimolare le ragazze adolescenti a diventare più consapevoli dei diritti (politici e umani) migliorare ruoli economici e sociali delle ragazze e delle donne

3 Young BPW s today, Leaders of the Future! STRUMENTI/ACTION/ADVOCACY Indicare strumenti di supporto a seminari, workshop e conferenze B) EQUAL PAY DAY BPW International ha lanciato la sua campagna Equal Pay Day (EPD) alla 53a sessione della Commissione sulla condizione delle donne (CSW 53) a New York, marzo In seguito la Campagna si è diffusa in molti paesi del mondo. L obiettivo della BPWI è quello di lavorare per ridurre il divario di reddito tra uomini e donne, e per fare questo vogliamo incoraggiare e motivare le affiliate BPW in tutto il mondo a stabilire una Pay Day Equal nel proprio paese. Queste sono le azioni concrete che vengono suggerite dalla Federazione internazionale: trovare sostenitori e organizzare eventi nelle piazze per diffondere la consapevolezza del problema mettere in evidenza borse e sacchetti rossi per rendere visibile il problema della discriminazione economica organizzare sportelli informativi nelle aree pubbliche per attirare l attenzione e convincere la gente a parlarne chiedere ai Bar e ai Ristoranti di riservare piccoli spazi per promuovere un Un Happy Hour. organizzare forum e dibattiti riguardanti il tema della disparità retributiva e workshop su come negoziare una migliore retribuzione. STRUMENTI/ACTION/ADVOCACY

4 2 tavolo Conduce Paola Monari, past Presidente Sezione di Bologna Professore ordinario Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati» Università di Bologna ARGOMENTI: Weps 4 principio: Promuovere l educazione, la formazione e lo sviluppo professionale delle donne. ( Promote education, training and professional development for women) 1 tema: TALENT MANAGEMENT - La sfida in Europa e non solo. Sara la priorita degli anni a venire. Noi sappiamo che le Organizzazioni veramente di successo sanno costruire le giuste competenze a tutti i livelli. Pertanto si propongono i seguenti Corsi di perfezionamento. - Corso P.E.P. : organizzare, comunicare, negoziare e agire (4 moduli) - Corso per le Start Up: realizzare la propria idea di business e social media marketing (2 moduli) - Corso per i Comitati di Presidenza: definire gli obiettivi, pianificare, negoziare e social media marketing (2 moduli). 2 tema: WOMEN ON BOARDS

5 Jeju maggio 2014 Risoluzione E-5 BPW Francia + 6 Presentata da : BPW Francia, Svizzera, Finlandia e Svezia, Austria, Germania, Polonia. Women on Boards non è solo una questione di parità, ma di opportunità. EUROPA 2020 In Italia la legge 120/2011 Golfo/Mosca (in vigore da agosto del 2012) rende obbligatorio il rispetto di un equa rappresentanza di genere nei C.d.A. e nei Collegi Sindacali per una quota fissata al 20% per il primo mandato e al 33% per i successivi due. Ad oggi è interessante rilevare come la Legge 120/2011 abbia dato una spinta propulsiva raddoppiando nel solo arco di un anno la presenza femminile nei boards delle aziende quotate. Secondo l ultimo rapporto CONSOB, infatti, nel 2013 la percentuale delle donne nei C.d.A. raggiunge il 17% (a fine 2011 era del 7,4%). Promuovere la legge e rilevare le posizioni delle aziende del territorio. YOUNGS BPW ON BOARDS Per soddisfare l impegno di BPW verso le giovani è stata approvata una risoluzione per incoraggiare le socie Young BPW a impegnarsi nei Boards della BPW. Questa sarà l occasione offerta alle nostre giovani socie all inizio della loro carriera per imparare, contribuire e crescere all interno di BPW. Statuto BPWITALY FIDAPA 2014 ART. 4 Le Socie italiane possono essere raggruppate in seno alla FIDAPA BPW Italy, secondo le particolari attività svolte, in gruppi professionali a carattere locale e nazionale. In ogni Sezione le socie in età compresa tra i venti e trentacinque anni possono costituire un gruppo denominato F.I.D.A.P.A. BPW Italy YOUNG, all interno del quale sarà eletta dall Assemblea di competenza una loro rappresentante per la partecipazione al Consiglio Distrettuale e al Consiglio di Sezione (entrato in vigore il 18 maggio 2014). Formulare idee per il futuro. STRUMENTI/ACTION/ADVOCACY 3 Tavolo Conduce Elena Tomat, Componente Commissione Carta dei Diritti della Bambina. Presidente uscente Commissione PO provincia di Venezia. ARGOMENTO: Advocacy per i Diritti delle Bambine contro la violenza 1 tema: CHILD MARRIAGE : XXVIII Congresso Internazionale Jeju, maggio 2014: Risoluzione E-6A BPW Africa Prevenzione dei Matrimoni infantili E-Risoluzione 6B BPW Nuova Zelanda Prevenzione dei matrimoni forzati Operare per la prevenzione del devastante fenomeno dei matrimoni infantili e dei matrimoni forzati, fenomeni ancora prepotentemente presenti in alcune parti del mondo come l Africa, ma non solo, e che provoca impressionanti livelli di mortalità infantile. Nascita Comitato istituito ad hoc dalla Coordinatrice della BPW REGIONE Africa,

6 Ms. Adenike Osadolor, presidente del Comitato. Contatto Enrica Bellini, Responsabile Commissione Legislazione BPWI, membro del Comitato. Chiedere il testo della risoluzione. STRUMENTI/ACTION/ADVOCACY Indagine sulla pericolosità dei matrimoni precoci e loro incidenza sul suolo italiano (nomadi, extracomunitari ecc. ) conferenze, contatti con Associazioni di volontariato che si occupano di nomadi ed extracomunitari, contatti con esperte della BPW e della Fidapa (Sanità, Legislazione, Cultura, Diritti Umani,.) Plan Italia e F.I.D.A.P.A. insieme per la tutela delle bambine 8 marzo 2014 Plan Italia onlus e BPWITALY F.I.D.A.P.A. hanno siglato un accordo che le vede unite per la tutela dei diritti delle bambine in Italia e nel mondo, sui temi della discriminazione di genere delle bambine con la Campagna mondiale Because I am a Girl. 11 Ottobre 2014 Giornata Internazionale della Bambina:. Quest anno il report è stato intitolato Pathways to power, in esso si sottolinea che vi sono forme di potere visibili e non che incombono sulle ragazze attraverso i principali nuclei della società: la famiglia, la comunità, il mercato economico e lo Stato. Plan Italia e FIDAPA hanno colto l occasione della Giornata mondiale della Bambina per proseguire unite nella loro azione contro ogni forma di discriminazione nei confronti delle bambine. Attività da condividere con Plan Italia: Pubblicare un Comunicato stampa congiunto in occasione di date significative, tra cui 6 febbraio, Giornata mondiale lotta alle MGF, 11 ottobre International Day of Girl, ecc. Coinvolgere altre Associazioni interessate al tema Produrre e diffondere le iniziative attraverso una News letter da parte delle sezioni Coinvolgere le scuole e le insegnanti nella presentazione dei temi e nei dibattiti Sollecitare le autorità ad informare le famiglie degli immigrati sull importanza di conoscere le regole del paese ospitante Diffondere la Carta dei Diritti della Bambina nel corso di 12 mesi a cavallo fra il 2014 e il 2015 su scala nazionale presso strutture ospedaliere specialistiche e consegnato alle neo-mamme di figli femmine e maschi. 1) In parallelo, le sezioni FIDAPA sono sollecitate a organizzare incontri, convegni e concerti per mantenere desta l attenzione dell opinione pubblica e delle Istituzioni a dibattere e a far maturare le coscienze sui seguenti argomenti: il completamento

7 dell educazione secondaria di qualità delle bambine sia il focus dell azione internazionale; si aumentino i fondi destinati all educazione delle bambine; si metta fine alla piaga dei matrimoni prematuri; si combatta la violenza di genere a scuola e nel contesto esterno; ragazze e ragazzi partecipino alle decisioni e siano fonte di ispirazione per coloro che hanno il potere di agire. Al termine del tempo prefissato ogni facilitatrice (Laura Zamperlin, Paola Monari, Maria Elena Tomat) ha relazionato sulle proposte di lavoro nelle sezioni formulate dal Tavolo da lei presieduto. Report n. 1 (Laura Zamperlin ) L organizzazione di tavoli di lavoro ad hoc, ha permesso a tutte le partecipanti di dare un contributo concreto all individuazione di azioni e progetti per lo sviluppo del tema internazionale all interno delle nostre Sezioni, ma è stata anche una bella occasione per scambiarsi opinioni, idee ed esperienze comuni. Vi riassumo quanto emerso dal nostro tavolo di lavoro che aveva come argomento la trattazione del secondo principio dell Empowerment femminile (WEP S 2 ) : Trattare tutte le donne e gli uomini in modo uguale sul lavoro; sostenere i diritti umani e la non discriminazione (Treat all women and men farly at work respect and support human rights and nondiscrimination) da applicarsi, come suggerito dalla traccia ricevuta. Fin dall inizio dei lavori, è stata evidenziata l importanza della progettualità. E necessario ritagliarsi un congruo tempo per la corretta progettazione degli eventi e delle iniziative della Sezione. Il pianificare correttamente gli eventi avendo ben chiare tutte le fasi da seguire (dall ideazione alla realizzazione strategica ed operativa, nonché alla comunicazione interna/esterna), determina il successo dell iniziativa! Individuare l obiettivo finale del nostro agire, cosa non così scontata ed immediata, è essenziale per indirizzare al meglio tutte le risorse della Sezione, siano esse umane che economiche, e permette di raggiungere gli scopi prefissati andando così ad incidere in maniera efficace sulla comunità in cui operiamo. E auspicabile che tutti gli eventi, in particolar modo quelli per lo sviluppo del tema nazionale ed internazionale, coinvolgano attivamente tutti gli stakeholders (

8 portatori d interessi) siano essi interni (socie) che esterni (comunità, opinion leader, stampa, ecc.). E opportuno quindi individuare all interno di questi due gruppi delle figure chiave, le quali saranno determinanti per la buona riuscita della nostra azione. Si è dunque focalizzata l attenzione sulla necessità di contattare, per lo sviluppo dei temi legati ai WEP S (2 ) e all E.P.D., i referenti delle istituzioni, delle associazioni di categoria, della comunità, questo anche attraverso il coinvolgimento di socie, attivamente impegnate nel territorio, nel sociale, nell imprenditoria o nelle istituzioni, che possono fungere da facilitatrici nel loro coinvolgimento. Infine, per garantire un ampia risonanza alle iniziative delle Sezioni è stato ricordato quanto sia indispensabile il coinvolgimento degli organi di comunicazione (locali, regionali, nazionali) declinati in tutte le loro forme (stampa, radio,tv locali ecc.). Dopo queste doverose premesse, il tavolo di lavoro, dopo un ampia discussione, ha identificato le seguenti azioni così suddivise: A) TEMA LAVORO Organizzazione di : 1) TAVOLA ROTONDA SULLA DISUGUAGLIANZA DI GENERE NEL MONDO DEL LAVORO Attraverso il coinvolgimento dei principali referenti delle: ISTITUZIONI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (economia,territorio, ordini vari, ecc.) RAPPRESENTANZE SINDACALI DI CATEGORIA MEDIA. L evento dovrà sviluppare il tema in oggetto mettendo in luce i settori dove maggiormente significativo è il fenomeno della disparità di genere (es. finanza, ricerca & sviluppo (R&S), ecc.). La tavola rotonda potrà essere declinata sulle novità introdotte dal recente piano Jobs Act con particolare attenzione al mondo giovanile dove elevatissima è la percentuale di disoccupazione. A riguardo sono state evidenziate le opportunità messe a disposizione dal FSE (Fondo Sociale Europeo) per l occupazione degli under 30. In particolare Garanzia Giovani ( ) è il piano europeo per la

9 lotta alla disoccupazione giovanile, piano rivolto agli inoccupati tra i 15 e i 29 anni. 2) TAVOLA ROTONDA SULLE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI CONCILIAZIONE TEMPI/ORGANIZZAZIONE CASA LAVORO L evento dovrà sviluppare i temi legati alle politiche e agli strumenti attinenti i mezzi di conciliazione tempi/organizzazione casa lavoro. La tavola rotonda potrà trattare il tema delle recenti modifiche legislative in termini di diritto alla maternità (maternità universale), congedi parentali, diritto alla paternità, ecc. Questi potranno essere affrontati e approfonditi mettendo in luce analogie e differenze tra le diverse forme contrattuali (lavoro autonomo, subordinato, parasubordinato, ecc.). Inoltre, si è posto l accento sulla necessità di informare la comunità e le istituzioni in merito alla stretta correlazione tra impiego femminile ed aumento del prodotto interno lordo (PIL). Molti sono gli studi a riguardo, se ne sono citati solo alcuni che riporto qui a mero titolo esemplificativo: i rapporti dell Organizzazione Internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ( ), gli studi McKinsey nonché l annuale Global Gender Gap Report. 3) TAVOLA ROTONDA SULLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI INTRODOTTE DALLA CRISI ECONOMICA L obiettivo è quello di evidenziare gli aspetti positivi introdotti dalla crisi economica. I nuovi fabbisogni creati dalla difficile congiuntura economica hanno posto l accento sulla necessità di creare, nel mondo del lavoro, figure altamente specializzate in settori specifici dell economia. Le aree economiche maggiormente interessate alla richiesta delle figure emergenti sono legate alla Green Economy, all IT, ai servizi sanitari. Saranno quindi i settori della cura e dei servizi alla persona, della ristorazione e del turismo, dell agricoltura sostenibile, dell accoglienza, dell Information Technology e della comunicazione nonchè tutte le figure che ruoteranno attorno alla Green Economy a fungere da volano per l uscita dalla crisi. B) E.D.P (Equal pay Day) Organizzazione di :

10 1) MANIFESTAZIONI IN PIAZZA E DIBATTITI SULLA DISPARITA SALARIALE E DIRITTI/TUTELE DI GENERE Attraverso il coinvolgimento dei principali Referenti nelle: ISTITUZIONI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (economia, territorio, ordini vari, ecc.) RAPPRESENTANZE SINDACALI DI CATEGORIA MEDIA. In linea con le direttive della BPW International è fondamentale proseguire nell azione comune di sensibilizzazione al tema della disparità salariale attraverso manifestazioni in piazza in cui siano ben riconoscibili le borse rosse dell EDP, questo al fine di incidere sull opinione pubblica. A queste manifestazioni, sarebbe opportuno affiancare, in contemporanea, dibattiti sul tema dell E.D.P avendo cura di approfondire le differenze in termini di diritto del lavoro applicato ai diversi generi (uomo/donna) e le cause determinanti il fenomeno della disparità salariale. A riguardo, alcune socie hanno ricordato che approfonditi studi sono già stati effettuati dalla Dott.ssa Donata Gottardi dell Università degli Studi di Verona (molti articoli e documenti sono disponibili in internet) i quali possono essere lo spunto per dibattiti e riflessioni anche all interno delle nostre Sezioni. 2) DIVULGARE I TEMI DELL E.P.D NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO E NEGLI ISTITUTI TECNICI Le Sezioni possono proporre ai dirigenti scolastici delle scuole, in particolare secondarie superiori e degli istituti tecnici, la trattazione dei temi legati alla disparità salariale tra uomo e donna anche attraverso l istituzione di un concorso per la realizzazione delle locandine dell E.D.P o componimenti scritti sull argomento. Tutti gli elaborati potranno rappresentare il materiale per l allestimento di una mostra istituita presso luoghi o locali di rilevanza per la comunità del territorio. 3) TRATTAZIONE DEL TEMA E.D.P ATTARVERSO L ORGANIZZAZIONE DI UN DIBATTITO IN UN LUOGO DI INTERESSE PUBBLICO Le Sezioni possono organizzare dibattiti all aperto sul tema dell E.P.D in luoghi di primario interesse pubblico, quali piazze o sedi istituzionali, questo al fine di coinvolgere al massimo la cittadinanza. E auspicabile in questo contesto il

11 coinvolgimento, come moderatore, di un primario esponente degli organi di stampa, il quale fungerà da catalizzatore mediatico dell evento. In merito a tutte le proposte sopra esposte (A-B) è stata sottolineata l importanza del coinvolgimento del genere maschile il quale, spesso posto in ruoli apicali e di sintesi, se opportunamente sensibilizzato ai temi del gender gap potrà dare un forte contributo alla risoluzione e gestione delle problematiche ad esso connesse e quindi contribuire al pieno sostegno dell Empowerment femminile. Infine, vi suggerisco di monitorare periodicamente le informazioni presenti nei seguenti links: Report n.2 (Paola Monari): Il tavolo era costituito da un bel numero di socie e abbiamo dovuto raddoppiarlo.abbiamo cercato di chiarire i dubbi. Amplissimo consenso sul lavoro della socia proponente i Corsi, Elisabetta Gregoric.Le socie si sono impegnate a verificare nei loro territori l applicazione della legge GOLFO/MOSCA, non solo nelle società quotate ma anche in ambito pubblico, con particolare interesse per l adeguamento dei regolamenti elettorali alle norme sulle rappresentanze di genere. L interesse maggiore si è concentrato sul programma dei corsi. I corsi sono stati tutti pienamente approvati. Siamo intervenute sui tempi di programmazione per tenere conto delle informazioni che ci hanno dato la nostra Presidente e Anna Giovannoni. 1-Si propone di rinviare il Corso Start up in attesa che il Nazionale si pronunci sui progetti che il Distretto ha selezionato e inviato al Nazionale, di cui non si sa ancora nulla. 2-Si propone di rinviare all autunno 2015 o all inizio 2016 il corso per i Comitati di Presidenza che saranno tutti rinnovati entro l estate. I nuovi Comitati entreranno in funzione da ottobre 2015 e quelli attualmente attivi sono in scadenza. 3- Si propone di far partire il Corso PEP anche nel 2015 con le stesse modalità già sperimentate, ovviamente con i correttivi che l esperienza pregressa suggerisce.

12 In particolare si propone -di tenere ogni modulo su un solo giorno -di tenere contenuti i costi di partecipazione. In questa direzione e per definire in modo trasparente le quote, si chiede di predisporre un piano finanziario con evidenziati costi e entrate presunte. -di tenere per ogni modulo il numero programmato per garantire l efficacia della formazione. di comunicare alle Sezioni i termini del bando di partecipazione almeno 2 mesi prima per permettere la selezione delle socie o giovani donne interessate da inserire nei moduli. - Sede: si è candidata Verona e, molto in subordine, Bologna che si ritrova nel 2015 già con molti impegni. - Far conoscere alle Sezioni (Presidente e Past president) la proposta Formativa e le scadenze con almeno due mesi di anticipo. - Ogni modulo avrà un numero chiuso con precedenza alle socie giovani/socie/non socie/. - Le sezioni possono invitare le socie che hanno partecipato ai moduli precedenti ad organizzare incontri (anche per l esterno) per il trasferimento delle conoscenze acquisite. - Le sezioni possono riunirsi in interclub. Visto l interesse dell iniziativa, le Sezioni propongono di contribuire, ove necessario, alla copertura totale o parziale delle quote per favorire la partecipazione delle socie più giovani. Propongono anche di invitare le socie che hanno partecipato ai corsi di organizzare almeno un incontro di Sezione (o gruppi di Sezioni) aperti anche all esterno per trasferire/comunicare parte delle informazioni acquisite, così da valorizzare l impegno di tutte. In sintesi: PROGETTO STARTUP : Rinvio formazione in rapporto alle informazioni ad oggi mancanti dal Nazionale e all acquisizione del parere delle sezioni. FORMAZIONE COMITATI PRESIDENZA : si propone di rinviare la proposta ai nuovi comitati di Presidenza operativi dal prossimo 1 ottobre. RACCOMANDAZIONI: si chiede alla presidente del distretto di farsi interprete presso la Presidenza nazionale di una petizione a favore delle donne che a partire dalla Nigeria sono vittime di torture, rapimenti, sfruttamento, uccisioni. SEZIONI: 1)applicazione legge Mosca/Golfo per controllo nomine consigli in SPA e CV

13 2)Intervenire presso le istituzioni per applicazione legge su riequilibrio della rappresentanza/ preferenza di genere nelle prossime elezioni. Report n. 3 (Elena Tomat): Il tavolo ha analizzato il materiale prodotto a seguito del XXVIII Congresso internazionale BPW a Jeju in merito ai matrimoni infantili e forzati. Si è convenuto che il fenomeno riguarda anche il territorio italiano per la presenza di popolazioni immigrate da zone del mondo in cui questi sono una pratica comune. Si è ribadito il concetto di tutela della bambina da 0 a 18 anni, nella convinzione che il completamento di un percorso di istruzione e acquisizione di competenze sia lo strumento migliore per contrastare il matrimonio precoce, altrimenti considerato la via per assicurare alla donna una fonte di sostentamento. Il tavolo ha proposto due ipotesi di azioni integrate per contrastare il fenomeno: - una via legislativa che preveda l obbligatorietà, nei ricongiungimenti familiari, dell acquisizione di una competenza linguistica che consenta alle donne immigrate di comprendere i messaggi rivolti a un cambiamento dell atteggiamento nei confronti di una pratica socio-culturale in contrasto con i diritti delle bambine - una campagna di informazione nelle scuole, contro la dispersione scolastica delle bambine, per promuovere la loro indipendenza e autonomia, e presso i presìdi medico-sanitari, per rendere consapevoli dei rischi connessi ai rapporti e alle gravidanze precoci. Per raggiungere questi obiettivi il tavolo di lavoro n 3 ha convenuto sulla necessità - di individuare la referente Fidapa a livello ministeriale, di raccogliere dati, studi ed esiti di progetti effettuati dalle regioni che compongono il distretto attraverso le socie Fidapa presenti nelle commissioni pp.oo. regionali; - di richiedere alle socie avvocate di verificare le norme vigenti in Italia e nelle legislazioni dei paesi europei in merito ai ricongiungimenti, per riferirsi ad esperienze già attuate, verificandone l efficacia; - di lavorare in modo trasversale con le Commissioni Salute e Contro la dispersione scolastica ; - di invitare la Commissione per la Carta dei Diritti della Bambina a compiere i passi necessari per rientrare nel gruppo CRC. Il materiale in lingua inglese (risoluzioni presentate al Congresso internazionale di Jeju) e a noi inviato da Enrica Bellini, Responsabile Commissione legislazione

14 BPWI, membro del Comitato presieduto dalla Coordinatrice di BPW Africa Adenike Osadolor sul tema dei matrimoni infantili e forzati, viene inviato al Distretto per essere tradotto e diffuso alle sezioni ed essere oggetto di discussioni e iniziative. Alla fine dei lavori le presenti hanno espresso la loro soddisfazione per il metodo di lavoro e le proposte che ne sono derivate. La Past Presidente Anna Giovannoni, che si è molto adoperata per la riuscita dell incontro, attribuisce alla condivisione delle proposte e agli sviluppi futuri che ne potranno derivare un incentivo a continuare sulla strada del coinvolgimento attivo delle socie e all utilizzo delle professionalità interne che sono spesso a livelli di eccellenza. Tags: advocacy, BPWInternational, diritti umani, Donna, economia, equal pay day, Formazione, Gender Gap,imprenditoria femminile, Lavoro Contatti: Anna Giovannoni, past presidente Distretto Nord Est FIDAPA BPWITALY anna.giovannoni@yahoo.it Sito :

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

STATUTO FORUM DEI GIOVANI STATUTO FORUM DEI GIOVANI ART.1 ADOZIONE DELLO STATUTO L Amministrazione Comunale di Osimo, con deliberazione del Consiglio Comunale del 3.8.2011, riconosciute: - l importanza di coinvolgere i giovani

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA r MOD~LARIO MAF. - ex 60 ex ("'od. ~~ ~~~ 6J UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO E L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO VISTA la legge 4 maggio 1990, n. 107 disciplina delle attività trasfusionali relative al sangue umano e ad i

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Soroptimist International d'italia

Soroptimist International d'italia PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Soroptimist International d'italia (di seguito denominato Soroptimist) "Promuovere l'avanzamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014 Premessa Nell ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia favorire l occupazione femminile e realizzare

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli