PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE STRATEGICA DEI TERRITORI DELL ASTA FLUVIALE DEL PO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE STRATEGICA DEI TERRITORI DELL ASTA FLUVIALE DEL PO"

Transcript

1 COMUNE DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE STRATEGICA DEI TERRITORI DELL ASTA FLUVIALE DEL PO TRA COMUNE DI CREMONA COMUNE DI PIACENZA PROVINCIA DI LODI.,.ottobre 2015

2 Premesso che: L asta del Po oltre a rappresentare il principale corridoio del sistema ecologico dell intera area Padano-Alpina-Marittima, come mostra la carta elaborata dal Tavolo tecnico interregionale, riveste un ruolo significativo e strategico per le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto e costituisce un riferimento imprescindibile per lo sviluppo delle aree rivierasche; molteplici sono le ipotesi e le idee progettuali che nel tempo sono state avanzate, gli ambiti di maggiore interesse riguardano: il tema dell acqua (tutela delle fasce fluviali, conservazione quali-quantitativa della risorsa idrica e miglioramento delle condizioni di sicurezza delle popolazioni insediate lungo l asta del Fiume); i grandi progetti (sistemazione e regimazione del fiume Po e le grandi vie di comunicazione); il settore della cultura, l offerta turistica e la valorizzazione del territorio e del paesaggio; il potenziamento della rete ecologica; la salvaguardia e la promozione delle attività e dei prodotti agricoli; il principale strumento di pianificazione per la conservazione, la difesa, la valorizzazione del suolo e la corretta utilizzazione delle acque dell asta del fiume Po è costituto dal Piano di Gestione del distretto idrografico nel quale, in diretta attuazione della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva quadro sulle acque) e 2007/60/CE (Valutazione e alla gestione del rischio di alluvioni) nonché della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat che stabilisce la rete Natura 2000), vengono pianificate a scala di distretto idrografico tutte le azioni e le misure per conseguire gli specifici e ambiziosi obiettivi comunitari in merito alla tutela e protezione della risorsa e dell ecosistema fluviale nonché alla sicurezza idraulica; la qualità dei contesti territoriali interessati e la complessità delle dinamiche territoriali in atto impongono la necessità di articolare politiche e azioni sinergiche e complementari a quelle definite nel citato Piano di Gestione per la tutela, riqualificazione, valorizzazione, fruizione e sviluppo dei territori appartenenti all'asta fluviale, in modo da creare un quadro interterritoriale unitario di riferimento, delineando una visione strategica coordinata, anche mediante l ottimizzazione delle risorse disponibili, conseguendo così un più efficace governo del territorio; 2

3 la Commissione Europea, nell ambito delle strategie di sviluppo, ha inteso il Territorio come luogo di integrazione di politiche settoriali, di creazione di partenariato, di cooperazione ed innovazione; la Commissione Europea ha adottato il 10 settembre 2013 il pacchetto NAIADES II, "Verso una maggiore qualità della navigazione delle acque interne", che mira a creare le condizioni necessarie per il miglioramento della navigazione delle acque interne europee e stabilisce il programma delle azioni da compiere per il periodo ; con il Programma speciale d area "Po fiume d'europa" e con il progetto interregionale Valorizzazione turistica del fiume Po (L. 135/01), sono state realizzate azioni di coordinamento tra le quattro Regioni interessate (Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto) ai fini di una valorizzazione integrata delle potenzialità turistiche del Grande fiume, a livello nazionale e internazionale, anche attraverso la creazione del portale interregionale Visit Po River per la promozione dell intera offerta turistica del territorio del Po dal Monviso al Delta. Sono state, inoltre, realizzate opere strutturali di grande importanza: itinerari ciclabili; approdi fluviali, che consentono lo sviluppo della navigazione diportistica; creazione di nuove aree sosta camper, aree verdi, arredi urbani; interventi su imprese private, per la riqualificazione di strutture ricettive e della ristorazione, e per il miglioramento ed incremento della flotta di navi passeggeri sul Po; il Progetto Strategico Speciale Valle del Fiume Po, approvato con delibera CIPE del 21 dicembre 2007 di attuazione del Quadro Strategico Nazionale , si propone, in un ottica territoriale fortemente integrata, di sostenere il raggiungimento di obiettivi di salvaguardia ambientale e, nel contempo la fruizione delle risorse ambientali e storico-culturali e il turismo fluviale; i Comuni rivieraschi hanno tra i propri fini istituzionali: - la promozione e la tutela della natura e del paesaggio, dei beni culturali e artistici; - la promozione e realizzazione di modelli di turismo sostenibile per la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e immateriale; il Po con le sue acque e le sue terre può dare molto, può presentarsi come un prodotto turistico completo, nuovo e affascinante: un offerta ideale per gli appassionati delle espressioni del genio artistico (pittura, scultura, architettura, ma anche musica, teatro, cinema e altro ancora), per chi ama gli ambienti naturali meno conosciuti, per chi 3

4 predilige la vacanza in bicicletta, per i cultori dell enogastronomia, per chi cerca piccoligrandi viaggi alla scoperta del genius loci, di frammenti autentici di vita italiana; il territorio fluviale si sta sempre più configurando come un sistema di offerta turistica integrata che comprende castelli e rocche, luoghi verdiani, itinerari ciclabili, navigazione fluviale, turismo culturale e scolastico, turismo naturalistico e sportivo, turismo eno-gastronomico; l aumento della fruizione del bacino fluviale può agevolare e completare il raggiungimento degli obiettivi legati alla sicurezza, alla qualità delle acque e al miglioramento dello stato ecologico e paesaggistico, favorendo l aumento della consapevolezza e della responsabilità degli attori locali nel processo di tutela e valorizzazione del territorio, anche attraverso percorsi di carattere educativo ed il coinvolgimento delle scuole; lo sviluppo del territorio fluviale muove dall importanza di un azione complessiva e cioè capace di determinare il concorso di soggetti diversi che, superando la logica settoriale, finalizzino i comportamenti al raggiungimento di obiettivi di interesse più complessivo; il territorio del Po rappresenta un enorme giacimento di risorse ambientali, culturali, enogastronomiche valorizzabili anche per un turismo internazionale e destagionalizzato; le ciclovie dell area del Po sono un fattore su cui investire per costruire un offerta di turismo ciclo-fluviale; Tutto ciò premesso, al fine di condividere il reciproco interesse a sostenere gli obiettivi del presente Protocollo di Intesa, rivolto alla Valorizzazione e lo Sviluppo dei territori dell asta fluviale del Po, il Comune di Cremona, il Comune di Piacenza e la Provincia di Lodi intendono prioritariamente: - rafforzare il percorso di collaborazione istituzionale, per la Valorizzazione strategica dei territori dell asta fluviale del Po, facendo prioritariamente dialogare i rispettivi strumenti di Pianificazione territoriale e paesaggistica con gli strumenti che governano gli altri ambiti settoriali di cooperazione oggetto del presente Protocollo d intesa, nell ottica di uno modello di sviluppo sostenibile e condiviso di tale area; 4

5 - sostenere un sistema di collaborazione continuativa, sui temi di reciproco interesse, per portare a coerenza gli strumenti di programmazione e pianificazione territoriale e paesaggistica in essere o futuri, realizzando così un unico Quadro strategico interregionale di riferimento, per la tutela, la riqualificazione, la valorizzazione del patrimonio naturale, turistico e culturale, la fruizione e lo sviluppo dei territori appartenenti all'asta fluviale del Po, fra i territori di rispettiva competenza. - promuovere le più ampie intese tra i diversi livelli istituzionali, in modo tale da creare le condizioni per definire un Quadro strategico di sviluppo condiviso e sostenibile da tutti i soggetti pubblici e privati insistenti sull area interessata. TITOLO I FINALITA E IMPEGNI DELLE PARTI ART. 1 Recepimento delle premesse Le premesse e l allegato tecnico sono parte integrante del presente atto ART. 2 FINALITA E OBIETTIVI SPECIFICI Il presente Protocollo d Intesa è finalizzato a rafforzare i rapporti di collaborazione tra Cremona, Piacenza e la Provincia di Lodi per la Valorizzazione strategica dei territori dell asta fluviale del Po, facendo prioritariamente dialogare i rispettivi strumenti di pianificazione e programmazione, in sinergia e a complemento del Piano di Gestione del 5

6 distretto idrografico del fiume Po quale principale strumento di pianificazione dell asta del fiume a scala di distretto idrografico, nell ottica di uno sviluppo sostenibile di tale area. In particolare, i soggetti sottoscrittori intendono: creare le condizioni di integrazione tra strumenti di pianificazione e programmazione per lavorare congiuntamente sui temi dello sviluppo e della coesione territoriale, in merito ai quali sarà assunto un ruolo cruciale anche rispetto alle politiche comunitarie e nazionali ; definire un modello di sviluppo condiviso e partecipato con soggetti che a tutti i livelli e per le rispettive competenze operano sul territorio del Fiume Po e per migliorare il processo di programmazione e attuazione degli assi di intervento prioritari, in un ottica di sostenibilità; portare a coerenza unitaria le proposte e gli impegni assunti nell ambito dei tavoli tecnici intersettoriali esistenti sui temi di comune interesse, rispetto ai quali si ravvisano convergenze e complementarietà; concordare che gli ambiti prioritari, rispetto ai quali si ravvisano convergenze e complementarietà, riguardano: 1) LA VALORIZZAZIONE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO, importante per affrontare in maniera integrata, sulle due sponde del fiume Po, lo sviluppo del territorio, i temi della tutela e valorizzazione del sistema paesaggistico, ambientale e naturale, il sistema infrastrutturale, il potenziamento del sistema economico e la messa in rete delle eccellenze. 2) LE INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO, MOBILITA INTEGRATA E SOSTENIBILE finalizzata a: incentivare la partecipazione di tutti gli Enti competenti a sviluppare la fruizione dei suoi territori attraverso un sistema unico e integrato di mobilità dolce, con particolare riferimento alla rete ciclabile denominata Ciclovia del Po, dalle sorgenti al delta. 6

7 condividere mezzi ed interventi per favorire la navigazione turistica e sportiva e la fruizione delle sponde 3) L ATTRATTIVITA TURISTICO CULTURALE al fine di promuovere il superamento della dualità dell approccio al fiume tra dimensione strettamente locale e dimensione complessiva di asta, implementando interventi che fino ad oggi sono stati programmati e realizzati dai diversi livelli di governo solo a livello locale. 4) LA VALORIZZAZIONE DEI SISITEMI AGRICOLI, AGROALIMENTARI, DELL AMBIENTE RURALE E DEL PAESAGGIO al fine di sviluppare iniziative e progetti finalizzati alla valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari di qualità, alla tutela della diversificazione colturale e della biodiversità e alla tutela dell ambiente e del paesaggio rurale. Gli ambiti prioritari sopra descritti sono specificati nell allegato tecnico al presente protocollo. ART. 3 Impegni delle parti Con la sottoscrizione del presente accordo le Parti si impegnano a: - sostenere la reciproca collaborazione, per tutta la durata del processo, per lo sviluppo delle azioni connesse agli obiettivi del presente Protocollo d Intesa, rafforzando il sistema complessivo della Governance afferente al territorio del Fiume Po; - promuovere le più ampie intese tra i diversi livelli istituzionali locali, regionali e nazionali per la definizione di un Quadro strategico interregionale per la valorizzazione dei territori del Po e un conseguente Programma di sviluppo operativo e sostenibile anche dal punto di vista finanziario; - Costituire un Tavolo tecnico di coordinamento per la valorizzazione dell asta Fluviale del Po finalizzato all elaborazione di una proposta di un Quadro strategico interregionale per la valorizzazione dei territori del Po in coerenza con i tempi di Programmazione dei quadri strategici regionali per la programmazione comunitaria 7

8 nazionale e regionale , anche al fine di portare la proposta all attenzione delle competenti Strutture delle rispettive Regioni. Art. 4 AGGIORNAMENTO Le Parti si impegnano ad una verifica della coerenza dei temi con gli interventi identificati a cadenza almeno semestrale, da svolgersi nell'ambito delle riunioni periodiche del Tavolo tecnico. Art. 5 - DECORRENZA E DURATA Il presente Protocollo d Intesa ha durata pari a cinque anni a partire dalla data della sua sottoscrizione e può essere modificato e rinnovato alla scadenza su accordo delle parti. Art. 6 - RINVIO Per tutto quanto non disciplinato dal presente Protocollo valgono le vigenti disposizioni di legge. Art. 7 COMPITI DEL TAVOLO TECNICO Il Tavolo tecnico di cui all art.3 ha in particolare il compito di: promuovere la ricognizione delle iniziative in corso; predisporre un Quadro strategico interregionale per la valorizzazione dei territori del Po per l ambito oggetto del presente Protocollo di intesa; avviare ogni iniziativa atta al raggiungimento degli obiettivi condivisi, fornendo contributi tecnici funzionali alla promozione di programmi e progetti e alla loro attuazione; predisporre informative sullo stato di avanzamento dei lavori per le rispettive amministrazioni regionali. 8

9 ALLEGATO TECNICO PER LA DEFINIZIONE DEL QUADRO STRATEGICO UNITARIO REGIONALE PER LO SVILUPPO DELL'ASTA FLUVIALE DEL PO Cremona, Piacenza e la Provincia di Lodi intendono rafforzare i rapporti di collaborazione al fine di promuovere e integrare la tutela, riqualificazione, valorizzazione, fruizione e sviluppo dei territori appartenenti all'asta fluviale del PO. Si intende così proporre un Quadro strategico interregionale per la valorizzazione dei territori del Po di riferimento, delineando una visione strategica coordinata, anche mediante l ottimizzazione delle risorse disponibili, conseguendo così un più efficace governo del territorio. Le Parti, pertanto, definiscono: 1. TEMI E AMBITI PRIORITARI DI COLLABORAZIONE In considerazione delle esigenze dei rispettivi territori, i soggetti sottoscrittori individuano, per una efficace e proficua collaborazione, i seguenti ambiti prioritari: 1.1 VALORIZZAZIONE E GOVERNANCE E DEL TERRITORIO In questo ambito le Parti riconoscono l esigenza di: - lavorare congiuntamente sui temi dello sviluppo e della coesione territoriale, in merito ai quali sarà assunto un ruolo cruciale anche rispetto alle politiche comunitarie. La dimensione territoriale della coesione è quella insediativa, infrastrutturale e paesaggistica, cioè quella materialmente percepibile nelle forme fisiche entro cui e attraverso le quali si sviluppa il sistema delle relazioni territoriali; - affrontare in maniera integrata, a scala sovracomunale, lo sviluppo del territorio, i temi della tutela e valorizzazione del sistema paesaggistico, ambientale e naturale, il sistema infrastrutturale, il potenziamento del sistema economico, e la messa in rete delle eccellenze; - integrare e, per quanto possibile, uniformare i propri strumenti informativi territoriali; - implementare e rafforzare l utilizzo di nuovi strumenti di governance partenariale del sistema acque-territorio-paesaggio alle diverse scale di bacino e sottobacino anche mediante i processi di programmazione negoziata e partecipata quali i Contratti di Fiume; 9

10 - coordinare l attuazione di misure di livello interregionale per la tutela, salvaguardia e valorizzazione del Fiume Po, in sinergia ad azioni di miglioramento delle condizioni di sicurezza idraulica, stato ecologico e biodiversità del corridoio fluviale. consolidare e sviluppare il Sistema dei Parchi, delle riserve naturali regionali e dei Parchi locali di interesse sovra comunale, integrandoli in un sistema a rete che ne favorisca il ruolo di volano per lo sviluppo sostenibile a livello locale; - individuare azioni tese allo sviluppo di esperienze di Green Infrastructure: rete territoriale che integri le Reti Ecologiche regionali, le aree agricole ritenute strategiche, gli ambiti paesaggistici aventi valenza di connessione verde, allo scopo di creare una rete integrata multiservizi (ecosistemici, sociali, culturali, economici e territoriali), di connessione e composizione paesaggistica; 1.2 RETE NAVIGABILE In questo ambito le Parti riconoscono l esigenza di una programmazione congiunta degli interventi infrastrutturali finalizzati al miglioramento delle condizioni di navigabilità turistico ricreativa del fiume PO, delle manutenzioni ordinarie e straordinarie e di ogni variazione nelle modalità di apertura dei canali afferenti agli utenti. Sulla base della comparazione delle ricadute associabili alle varie alternative di assetto, sia sotto il profilo costi-benefici, sia in termini di impatti sul sistema fiume, potrà essere selezionata di comune accordo la soluzione progettuale che coniughi nella maniera più efficace lo sviluppo e la valorizzazione dell ambito territoriale dell asta navigabile del Po e la tutela dell ambiente fluviale. 1.3 ATTRATTIVITA TURISTICO CULTURALE In questo ambito le Parti riconoscono la necessità di promuovere il superamento della dualità dell approccio al fiume tra dimensione strettamente locale e dimensione complessiva di asta, implementando interventi che fino ad oggi sono stati programmati e realizzati dai diversi livelli di governo solo a livello locale. In particolare, si svilupperanno: i sistemi dell'ospitalità turistica e agrituristica e la promozione territoriale e culturale dei punti di eccellenza turistica; il coordinamento di eventi e manifestazioni per la promozione e valorizzazione del sistema agroalimentare, per favorire la conoscenza e la diffusione delle tipicità e peculiarità regionali, anche mediante la predisposizione di itinerari tematici sui turismi di nicchia, culturali, paesaggistico ambientali, enogastronomici, sportivi o comunque 10

11 significativi per l ampliamento dell offerta turistica con il coinvolgimento dei centri fieristici e delle aree espositive delle varie Regioni; la valorizzazione dei distretti produttivi e processi innovativi con la creazione di una Carta delle eccellenze che rappresenti lo stimolo per i visitatori ad un approccio diretto al ramificato sistema produttivo- manifatturiero; l individuazione di ipotesi di continuità delle dorsali di mobilità dolce; lo sviluppo e diffusione del Turismo fluviale (navigazione fluviale fruizione del fiume intermodalità e completamento rete di attracchi fruizione dei fiumi) e del Cicloturismo (itinerari interregionali - itinerari interprovinciali - progetti di bike sharing - progetti di rete provinciali); la valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico-architettonico e paesaggistico di altissimo livello diffuso nel territorio, in armonia con il mondo agricolo e con il sistema della produzione e della trasformazione dei relativi prodotti; la creazione di itinerari storico/naturalistici/turistici interregionali anche sviluppando e potenziando le molteplici intersezioni con itinerari turistici trasversali già esistenti, di carattere regionale o interregionale; la costruzione di una rete di agriturismi da promuovere congiuntamente, con scambi di esperienze e di produzioni aziendali locali e tipiche in circuito con gli itinerari di valorizzazione; la costituzione di un Club di Prodotto per proporsi sul mercato nazionale ed internazionale con un'offerta di proposte ben definite e articolate per target diversi, secondo prodotti integrati che siano mirati ai segmenti di mercato di potenziale interesse, da promozionarsi attraverso adeguate iniziative di promocommercializzazione; 1. 4 VALORIZZAZIONE DEI SISITEMI AGRICOLI ED AGROALIMENTARI, DELL AMBIENTE RURALE E DEL PAESAGGIO In questo ambito le Parti intendono sviluppare iniziative e progetti finalizzati alla valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari di qualità, alla tutela della diversificazione colturale e della biodiversità e alla tutela dell ambiente e del paesaggio rurale. Tra gli ambiti di interesse, saranno sviluppati progetti destinati a valorizzare le produzioni tipiche dell Asta del Po, nonché produzioni alimentari ecosostenibili per i mercati locali. 11

12 Gli ambiti di cooperazione individuati potranno essere soggetti ad ampliamenti ed integrazioni. In riferimento ai temi soprarichiamati gli interventi dovranno essere valutati tenendo presente l obiettivo generale di minimizzazione del consumo di suolo e con attento presidio dei fenomeni indotti in ordine alla frammentazione ed ai processi di conurbazione. 12

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA VERSO EXPO 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: la Regione Piemonte ha

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA La consapevolezza dell importanza del turismo per lo sviluppo economico e la creazione di nuova occupazione richiede l elaborazione di nuove

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante. PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante tra Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Barberino

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO ATTUATIVO dell Accordo di collaborazione per la valorizzazione e l integrazione

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France Maritime

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable and

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ALLEGATO 3 MODALITÀ DI SELEZIONE

ALLEGATO 3 MODALITÀ DI SELEZIONE ALLEGATO 3 MODALITÀ DI SELEZIONE POR FESR Lazio 2007-2013 Obiettivo Competitività regionale e Occupazione ASSE II - Ambiente e prevenzione dei rischi Attività 4 Valorizzazione delle strutture di fruizione

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO Programma operativo Matera, 20 marzo 2008 Consulenza scientifica 1 Presentazione di Ambiente Italia Ambiente

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE Milano, 18 novembre 2014 Alessandro Pezzotta Struttura Programmazione ed attuazione dello sviluppo rurale PSR 2014-2020: OBIETTIVI - priorità 1: stimolare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Risorse e potenzialità turistiche della Media Valle del Po

Risorse e potenzialità turistiche della Media Valle del Po UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI PIACENZA FACOLTA DI ECONOMIA MASTER IN MANAGER SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE MUST Risorse e potenzialità turistiche della Media Valle del Po SINTESI PER IL

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Trieste WWF- AREA MARINA PROTETTA di Miramare-Trieste PROTOCOLLO D INTESA Tra La Lega Navale Italiana Sezione di Trieste, rappresentata dal Presidente Ennio Abate, nato

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO A V V I S O Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO Invito a contribuire alla formulazione del PISUS del Comune

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA tra IL PARCO DEL DELTA DEL PO dell Emilia Romagna (ITALIA) e L AGENZIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIOSFERA DEL DANUBIO (ROMANIA) relativamente a cooperazione

Dettagli