CORSO DI AGGIORNAMENTO IN. Corso 1. Distretto venoso degli arti. Responsabili Scientifici. Prof. Pier Luigi Antignani Dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI AGGIORNAMENTO IN. Corso 1. Distretto venoso degli arti. Responsabili Scientifici. Prof. Pier Luigi Antignani Dott."

Transcript

1 Distretto venoso degli arti Responsabili Scientifici Prof. Pier Luigi Antignani Dott. Leonardo Aluigi

2 Responsabili Scientifici e Tutor Prof. Pier Luigi Antignani U.O.C. di Angiologia Ospedale S. Giovanni, Roma Presidente Società Italiana di Diagnostica Vascolare - GIUV Dott. Leonardo Aluigi Responsabile Diagnostica Vascolare Ambulatoriale Centro di ecografia interventistica e vascolare Ospedale Maggiore Bologna Segretario Società Italiana di Diagnostica Vascolare - GIUV 2

3 INFORMAZIONI MINISTERIALI Società Italiana di Diagnostica Vascolare - GIUV è accreditata presso la Commissione Nazionale come Provider n a fornire programmi di Formazione ECM per tutte le categorie professionali sanitarie. Società Italiana di Diagnostica Vascolare - GIUV si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività. ACCREDITAMENTO... n METODOLOGIA... TITOLO DEL CORSO... Formazione A Distanza corso di aggiornamento in Diagnostica Vascolare. corso 1: Distretto Venoso degli Arti RAZIONALE La patologia vascolare rappresenta una delle cause principali di morbi-mortalità della popolazione italiana adulta. Le percentuali dei decessi, i giorni di malattia e/o disabilità temporanea o definitiva rimangono, purtroppo, ancora molto elevati in relazione al fatto che la vita media, sia negli uomini che nelle donne, si è andata accrescendo in questi ultimi decenni, mentre le conoscenze in ambito clinico-diagnostico e terapeutico rimangono piuttosto scarse, soprattutto in conseguenza di una rapida ed importante evoluzione tecnologica sia dei mezzi di diagnosi, in particolar modo di quelli non invasivi, che dei trattamenti terapeutici, sia farmacologici che chirurgici. Tutto ciò è ancora più evidente nei pazienti in cui la patologia vascolare interessa il sistema venoso con comparsa di patologie acute o croniche molto invalidanti. Scopo del corso è quello di voler riesaminare alcuni aspetti della patologia vascolare in particolar modo quelli a maggior impatto nella pratica clinica di tutti i giorni, sottolineando, da un lato, le possibilità offerte oggi dalla diagnostica strumentale e dall altro rivisitando le possibilità terapeutiche oggi offerte al clinico. Particolare risalto sarà data alla metodologia di esame, alla sua corretta esecuzione e alle correlazioni tra i quadri diagnostici e le indicazioni terapeutiche sia mediche che chirurgiche tradizionali o endovascolari. DATA INIZIO giugno 2012 DATA TERMINE settembre 2012 OBIETTIVO FORMATIVO n. 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. RISULTATI ATTESI Gestione dei protocolli diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie vascolari con particolare riguardo a quelle inerenti il sistema venoso degli arti. Miglioramento delle capacità diagnostiche non invasive. RESPONSABILI SCIENTIFICI... PROFESSIONE... prof. Pier Luigi Antignani Dott. Leonardo Aluigi Medico Chirurgo DISCIPLINE Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Ortopedia e Traumatologia, Radiodiagnostica. NUMERO PARTECIPANTI SPONSOR... Evento NON sponsorizzato 3

4 ORE PREVISTE PER L APPRENDIMENTO... 7 CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI previo: superamento test online risoluzione casi clinici compilazione dei due questionari sulla qualità percepita e sui fabbisogni formativi. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Soci SIDV-GIUV e 90,75 IVA inclusa Non Soci 121,00 IVA inclusa MODALITÀ DI ISCRIZIONE Collegarsi direttamente al Corso tramite il link oppure collegarsi al sito poi entrare nell area ECM, selezionare FAD e cliccare su Corso di aggiornamento in Diagnostica Vascolare Compilare la scheda anagrafica inserendo i propri dati ed effettuare il pagamento secondo la modalità prescelta: carta di credito (secondo la procedura che il sistema proporrà automaticamente) bonifico bancario entro 48 ore dall iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: Project&Communication IBAN: IT 81 J T Causale: FAD SIDV GIUV Nel caso in cui il bonifico non pervenisse entro i termini indicati, la prenotazione sarà considerata annullata. Completata l iscrizione, il sistema invierà all indirizzo indicato la password personale per l accesso ai contenuti del corso e un link che condurrà direttamente all area didattica. Si ricorda che i crediti ECM verranno attributi secondo l ordine di iscrizione, fino a completamento della disponibilità. MODALITÀ DIDATTICA Autoapprendimento con utilizzo di materiali durevoli e tutoraggio in differita breve, con risposta mail entro tempo massimo predefinito (48 ore dalla richiesta). MODALITÀ DI APPRENDIMENTO Procedere alla lettura della sessione del testo; al termine della lettura compilare il test di autoapprendimento quindi compilare la Scheda di valutazione della qualità percepita e il Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi. METODO DI VERIFICA Test online a risposta quadrupla con performance minima del 75%. L acquisizione dei crediti è subordinata allo svolgimento delle procedure ECM. ATTESTATI Al termine del percorso formativo, previo superamento esame e compilazione del materiale ECM, il discente potrà automaticamente stampare il proprio attestato. TUTORAGGIO Questo corso prevede un servizio di tutoraggio a disposizione dei partecipanti durante il percorso didattico. Il tutor sarà a disposizione di quanti vorranno porre quesiti di natura scientifica, chiarire dubbi e ottenere precisazioni sugli argomenti in oggetto, compilando il form di richiesta che troverete sulla pagina web (con risposta entro le 48 h). REQUISITI TECNICI Hardware che supporti un interfaccia grafica. Software: browser internet (Explorer, Firefox, Safari, Opera, Chrome). 4

5 ASSISTENZA TECNICA Per ricevere supporto tecnico potete inviare una a ecm@projcom.it VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ: ON LINE I questionari permettono di sondare aspetti importanti quali: Rilevanza del programma proposto rispetto alle esigenze formative della categoria Qualità del programma formativo e dei docenti Efficacia ed impatto della formazione ricevuta sulla propria professione Qualità dell organizzazione e dei tempi di svolgimento Eventuale percezione di interessi commerciali RILIEVO DEI BISOGNI FORMATIVI: ON LINE È indispensabile raccogliere direttamente dai discenti le indicazioni sulle necessità di aggiornamento e sui fabbisogni formativi della categoria sanitaria di appartenenza. Tali indicazioni saranno ulteriormente validate attraverso un attenta analisi e studio da parte del Board Scientifico per la definizione del piano formativo dell anno successivo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Project & Communication S.r.l. Strada Maggiore Bologna T ecm@projcom.it 5

6 INDICE MODULO 1 : inquadramento generale Indicazioni alla diagnostica strumentale in patologia venosa... 7 Metodiche ultrasonografiche nella valutazione del distretto venoso: nozioni generali... 8 Metodica di indagine... 8 MODULO 2 superiori Introduzione Valutazione clinica Diagnostica strumentale Doppler CW, eco-doppler ed eco-color-doppler Flebografia Imaging radiologico Approfondimento MODULO 3 inferiori Introduzione Valutazione clinica Diagnostica strumentale Accertamento di un reflusso superficiale e profondo Doppler CW, eco-doppler ed eco-color-doppler Imaging radiografico Valutazione dell insufficienza venosa cronica Eco-Doppler ed eco-color-doppler Insufficienza venosa da anomalie congenite e da angiodisplasia complessa Eco-Doppler Imaging radiologico Accertamento di una trombosi venosa superficiale Eco-Doppler ed eco-color-doppler Pletismografia e imaging radiologico Accertamento di una trombosi venosa profonda Eco-Doppler ed eco-color-doppler Flebografia Angio-TC e angio-rm Esami scintigrafici Selezione delle vene dell arto inferiore a uso protesico Approfondimento Approfondimento Approfondimento

7 Modulo 1 : inquadramento generale Come per la patologia di qualsiasi distretto, una valutazione diagnostica non può prescindere da un accurata valutazione clinica generale; questo concetto dovrebbe coinvolgere tutte le categorie dei medici, dal medico di medicina generale allo specialista ambulatoriale, al medico di struttura di ricovero. Seguendo questo concetto, l anamnesi dovrebbe portare a una diagnosi di presunzione o a un ventaglio di diagnosi da differenziare e l esame obiettivo dovrebbe orientare o confermare la diagnosi di presunzione. Gli accertamenti diagnostici strumentali dovrebbero essere richiesti per validare una diagnosi clinica della quale non si ha certezza, per valutare la gravità di una patologia di cui già con la clinica è possibile fare una diagnosi o per studiare parametri che non è possibile valutare con la clinica come quelli ematochimici o quelli forniti dall imaging ultrasonografico o radiologico. Indicazioni alla diagnostica strumentale in patologia venosa Nell ambito della patologia venosa, la clinica consente nella maggior parte dei casi di fare diagnosi ; gli esami strumentali pertanto dovrebbero essere rivolti a: confermare o escludere una trombosi venosa; verificare deficit emocoagulativi congeniti per identificare il Accertamenti diagnostici strumentali per il distretto rischio o la causa di una trombosi venosa profonda (TVP); venoso definire le possibili complicanze o rischi di una flebite Metodiche ad ultrasuoni superficiale; Doppler CW Eco-Doppler studiare le alterazioni emodinamiche alla base delle varici superficiali; Eco-color-Doppler Imaging radiografico evidenziare anomalie anatomiche nei pazienti destinati angio - TC a trattamento chirurgico; angio - RM Angiografia studiare e mappare le vene superficiali destinate a Valutazione morfo-funzionale bypass arteriosi e venosi o per accesso emodialitico, Reografia a luce riflessa verificando anche lo stato del circolo profondo; Pletismografia computerizzata studiare le vene superficiali e profonde nei pazienti candidati a bypass con le vene Pletismografia ad aria Capillaroscopia profonde; 7

8 MODULO 1 : inquadramento generalei studiare le vene (e le arterie) dell arto superiore per la sindrome dello stretto toracico superiore; studiare il circolo venoso e arterioso nelle angiodisplasie, per la corretta diagnosi o per un migliore indirizzo all uso dell imaging radiologico. Metodiche ultrasonografiche nella valutazione del distretto venoso: nozioni generali La metodologia eco-doppler, introdotta da tempo nella diagnostica delle patologie venose, rappresenta attualmente il mezzo più utile e affidabile raggiungendo, con il miglioramento del software, con il modulo colore (eco-color-doppler [ECD]), con il Power, con metodiche bi-flow, con la valutazione della seconda armonica e con l uso dell ecocontrasto, una sensibilità e un accuratezza prossime al 100%. Il dato ecografico, che con gli apparati più recenti presenta un potere di risoluzione di 0,3 mm, consente di evidenziare le più fini caratteristiche di parete vascolare e degli apparati valvolari. L esame, per l immediatezza con cui avviene l integrazione tra i dati morfologici e quelli emodinamici, consente di ottenere informazioni non soltanto statiche, ma soprattutto dinamiche in tempi estremamente contenuti. Metodica di indagine Lo studio ECD del sistema venoso degli arti inferiori si basa sulle rilevazioni morfologiche ed emodinamiche ottenute dall esame sistematico del distretto profondo e superficiale. Si utilizzano in genere sonde settoriali o lineari con frequenze operative dai 7,5 MHz ai 10 MHz per la relativa superficialità delle strutture da esplorare. Lo studio delle vene iliache e della vena cava si esegue con sonde da 3,5 a 5 MHz. L esame deve essere eseguito in maniera comparativa, bilateralmente, in condizioni statiche e dinamiche, in sezioni trasversali e quindi longitudinali a scansioni multiple. È utile valutare in un primo tempo la parte ritenuta sana, mettendo a punto le differenti regolazioni dell apparecchio, particolarmente il guadagno e la PRF (Pulse Repetition Frequency); una PRF troppo elevata, infatti, può portare a una mancata visualizzazione di un flusso endoluminale (falsi positivi per TVP). La sonda deve essere mossa delicatamente sulla cute evitando di esercitare la pur minima pressione. Il paziente, in ambiente a temperatura costante e in posizione comoda, dovrà essere il più possibile rilassato allo scopo di evitare compressioni sulle vene dovute a contrazioni muscolari. Lo studio degli assi venosi profondi viene effettuato con il paziente in decubito dorsale con un rialzo dello schienale di 45, allo scopo di permettere una distensione venosa ottimale. Per lo studio delle vene profonde dell addome si dovrebbero utilizzare scansioni in laterale per ridurre le difficoltà create dalla presenza di gas intestinali, cicatrici, liquido ascitico e obesità, dopo adeguata preparazione del paziente. L esame inizia con la valutazione, a livello dell addome, della vena cava inferiore e delle iliache. Si esplora quindi la femorale comune ponendo la sonda in modo da ottenere una sezione trasversale del lume. Molti operatori iniziano l esame in scansione longitudinale. Non vi sono differenze sostanziali. È metodologicamente corretto eseguire entrambe le scansioni. Si segue il vaso incontrando la crosse (o sbocco) della grande safena, quindi la biforcazione femorale 8

9 IMODULO 1 : inquadramento generale superficiale-femorale profonda. Si valutano le dimensioni del vaso, per evidenziare eventuali ectasie segmentarie (aneurismi venosi), il lume e le eventuali modificazioni parietali (sindromi post-flebitiche, ecc.), l anatomia e la funzione valvolare. Si effettuano manovre di compressione con la sonda allo scopo di valutare la comprimibilità del vaso. Se si esegue l indagine con eco-color, la visualizzazione del flusso con il codice colore può rendere inutile la manovra della compressione. Con il Doppler pulsato si valuta la fasicità del flusso venoso basale. Si applica il colore valutando così la pervietà e l eventuale lume residuo in caso di trombosi parziale con manovre di lieve spremitura del piede o del territorio prossimale alla sonda. Si utilizza lo stesso procedimento con la sonda in proiezione longitudinale. Un eventuale reflusso ematico verrà visualizzato con l inversione cromatica (blu-rosso) oppure l inversione dell onda velocimetrica quando si effettua la valutazione con Doppler pulsato. Tale valutazione si effettua di norma tutte le volte in cui si debbano stabilire la continenza valvolare in un distretto e le ripercussioni emodinamiche indotte nel distretto stesso o in quelli a esso connessi. Si segue la femorale comune con una proiezione trasversale, effettuando compressioni sequenziali con la sonda, inserendo il modulo colore, per valutarne la pervietà. Si effettuano quindi proiezioni longitudinali per lo studio dettagliato di eventuali alterazioni parietali (apposizioni trombotiche, esiti di trombosi, sepimenti o altre anomalie congenite), determinandone così l esatta estensione. La valutazione della vena poplitea può essere attuata con il paziente in posizione supina e l arto leggermente flesso, ancor meglio in posizione prona o in decubito laterale. Si valuta il distretto popliteo con proiezioni trasversali e compressioni seriate, spremitura distale (modica compressione e sempre a monte della sonda) e valutazione della pervietà del vaso con il colore. Per la valutazione della competenza valvolare si effettuano compressioni prossimali e distali con analisi del color Doppler e del Doppler pulsato (vedi distretto femorale). Con il paziente seduto e la gamba semiflessa e con il piede appoggiato su un supporto si studia la pervietà dei vasi del polpaccio, procedendo generalmente dall alto al basso, con proiezioni trasversali e compressioni seriate. Ciò permette il rilassamento muscolare e un migliore riempimento delle vene e quindi una loro migliore visualizzazione; l estensione di eventuali tratti trombotici può essere effettuata con sezioni longitudinali del vaso interessato. Per lo studio del circolo venoso superficiale, l esame viene eseguito con il paziente in ortostatismo, possibilmente appoggiato a supporti e il peso del corpo spostato alternativamente sull arto non in esame. Una volta condotto lo studio morfologico di parete, si valuta la compressibilità delle vene mediante una leggera compressione esterna con la sonda, ripetuta sistematicamente lungo il decorso del vaso in esame. Le vene perforanti, normalmente non visibili, quando dilatate si presentano come rami trasversi rispetto agli assi principali safenici e vengono esaminate con il paziente in posizione assisa e ortostatica. Una volta identificate, la rotazione di 90 della sonda permette il loro esame in sezione longitudinale. Si valutano quindi il parametro emodinamico e la durata del reflusso durante la manovra di Valsalva. I valori limite normali e patologici più frequentemente utilizzati sono i seguenti: Safena normale reflusso <0,5 sec Safena con incontinenza valvolare reflusso >1,0 sec 9

10 MODULO 1 : inquadramento generalei Il reflusso logicamente è valutabile, quando presente, in tutte le vene. È possibile seguire la vena in direzione centrifuga identificando così l asse del reflusso e definendo la lunghezza del reflusso, cioè se tutta la vena in esame presenta incontinenza valvolare o solo una sua parte o un ramo collaterale. Questo dato è importante per le decisioni di carattere terapeutico. Nelle zone dove l anatomia venosa è incostante o variabile è bene eseguire scansioni longitudinali alternate a quelle trasversali per evidenziare più accuratamente i rapporti esistenti tra i differenti vasi. L esame ECD è più facile da interpretare rispetto all esame Doppler a onda continua e quindi va preferito a quest ultimo per migliorare l attendibilità dell esame. L ECD fornisce ulteriori indicazioni connesse alla morfologia della grande safena come il diametro della stessa, il calibro e la direzione del flusso delle collaterali ostiali e di eventuali safene accessorie, una visualizzazione ottimale della valvola ostiale e pre-ostiale e l origine del reflusso da collaterali di coscia, di gamba o dai vasi pelvici. Nella valutazione del reflusso nella piccola safena l ECD consente di studiare l anatomia del poplite, la sede esatta di sbocco nella vena poplitea piuttosto che nella vena femorale superficiale, la continenza della vena di Giacomini o un origine del reflusso da perforante poplitea. L ECD consente un accurata valutazione delle recidive successive a trattamento chirurgico o scleroterapico. Le più comuni sono causate da una crossectomia non corretta, dalla presenza di anomalie della crosse (safena a H, ad esempio), da una safena doppia, da uno sdoppiamento della safena lungo la coscia o la gamba, dall incompleta occlusione e/o ricanalizzazione del segmento trattato con trattamenti laser, scleroterapici o con radiofrequenza, le cui pareti, comunque, risultano ispessite, fibrotiche e/o con residui trombotici parietali. Reperti ultrasonografici normali Le vene si presentano come strutture anecogene delimitate da un sottile bordo elastico; sono spontaneamente poco mobili e presentano modificazioni del loro calibro legate ai movimenti respiratori. In posizione declive, in genere il lume venoso risulta appiattito longitudinalmente e ovaloide in sezione trasversale; in posizione assisa od ortostatica esso appare dilatato, assumendo una morfologia rotondeggiante in sezione trasversa. Le vene in condizioni normali collabiscono facilmente e completamente quando vengono compresse, ritornando immediatamente al normale calibro al rilascio della compressione. Questa proprietà della vena costituisce uno dei principali criteri di identificazione e di studio degli assi venosi (Figure 1, 2). Figura 1 Aspetto tipico normale di un asse venoso. La parete è poco delimitata, al contrario degli assi arteriosi. Sono ben evidenti i lembi valvolari. 10

11 IMODULO 1 : inquadramento generale L esame, eseguito con sezioni longitudinali e trasverse e con scansioni multiple, permette talvolta di evidenziare le valvole venose e il loro movimento. Esse si presentano come strutture iperecogene, a Figura 2. Quadro eco-color Doppler normale di asse arterioso e venoso. Per convenzione, l arteria è volte con luminosità metallica, destra) l aspetto ovalare tipico degli assi venosi normali, facilmente compressibili. rappresentata con colore rosso e la vena con colore blu. Ben evidente, in sezione trasversale (a sporgenti nel lume vasale con caratteristico movimento di fluttering e miglior visibilità se aperte. In vicinanza di confluenze venose o di nidi valvolari, come in particolari situazioni di stasi spontanea o provocata (compressione estrinseca, varicosi), è possibile visualizzare echi endoluminali con immagine a voluta di fumo o a tempesta di neve, conseguenti al regime di bassa velocità di flusso e di turbolenza, che possono facilmente essere differenziati dagli echi endoluminali di origine trombotica per la loro mobilità e scomparsa con le manovre dinamiche. Anche i reperti velocimetrici venosi ottenuti sono quelli tipici e simili a quelli rilevabili con un esame Doppler CW, anche se più precisi e mirati per la possibilità di posizionamento endoluminale del volume campione del Doppler pulsato e per la rappresentazione in analisi spettrale. I rilievi Doppler evidenziano un flusso spontaneo, fasico con gli atti del respiro, non pulsatile, modificato dalle manovre di attivazione (compressioni prossimali e distali, flesso-estensione del piede, Valsalva). Tali caratteri sono più evidenti a livello dei grossi collettori profondi, perdendosi la spontaneità del flusso a livello di gamba e di poplite (Figura 3). Figura 3 La vena femorale superficiale all origine affianca l arteria omonima. Il flusso fisiologico è fasico con gli atti del respiro e si azzera all inspirazione profonda. 11

12 MODULO 1 : inquadramento generalei GUARDA IL FILMATO N. 1 Rilievo eco color Doppler sulla giunzione safeno femorale pervia e continente GUARDA IL FILMATO N. 2 È ben evidente l apertura e la corretta chiusura valvolare indice di continenza della vena Anche la manovra di inspirazione forzata e quella di Valsalva sono eseguibili, ma solo per lo studio della distensibilità ed elasticità parietale e dei caratteri emodinamici delle vene cava inferiore, iliache e femorali comuni. L esame venoso viene integrato dall esecuzione di manovre di attivazione distale e prossimale alla sonda che permettono la valutazione delle proprietà meccaniche della parete venosa. Inoltre, eseguendo regolarmente compressioni con la sonda sulla cute, non solo si può riconoscere con sicurezza se il vaso in studio è una vena, ma si conferma la presenza o meno di echi endoluminali patologici di trombi che, a volte, possono risultare anecogeni. Reperti patologici In caso di trombosi, il calibro della vena in sezione trasversa appare aumentato, rotondeggiante e non modificabile dalla compressione con la sonda o modificabile parzialmente, qualora l ostruzione sia parziale. La parete venosa perde la sua mobilità e diviene maggiormente ecogena; tale iperecogenicità è proporzionale all età del trombo. Quando la trombosi è recente, il trombo si può presentare ipoecogeno, a volte anecogeno, omogeneo, molle, compressibile, a superficie regolare, liscio, scarsamente aderente alle pareti. La diagnosi di trombosi viene confermata dall assenza del segnale Doppler endoluminale e dalla modificata risposta alla compressione e alle manovre di attivazione. Con il passare del tempo, il trombo venoso diviene iperecogeno, irregolare, disomogeneo, stratificato, fibroso e a volte calcifico. Le valvole venose, anch esse iperecogene, risultano ispessite, completamente distrutte o ridotte a semplici rudimenti. I circoli collaterali, oltre al caratteristico reperto di aumentata velocità, si presentano dilatati e ben visibili. Nel caso di particolari forme traumatiche, occorre però considerare la possibilità di falsi positivi legati all edema tissutale post-traumatico. Di preferenza, le decisioni terapeutiche di sospensione o proseguimento di terapie anticoagulanti o fibrinolitiche dovrebbero sempre scaturire da valutazioni strumentali basate sui reperti ECD. 12

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 COUNSELLING PER FARMACISTI Progetto educazionale di Formazione a distanza con il contributo non condizionato di Laboratori Alter Responsabile Scientifico Prof.

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOCOLOR DOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI:

Dettagli

IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO:

IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO: IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO: COUNSELLING PER FARMACISTI Progetto educazionale di Formazione a distanza con il contributo non condizionato di Laboratori Alter Responsabile Scientifico Prof. Gianluigi Pilu

Dettagli

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI Dr. C. Medini ECOCOLORDOPPLER NON INVASIVO BASSO COSTO RIPETIBILE NEL TEMPO ACCURATEZZA, SENSIBILITA,

Dettagli

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE Federico Annoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Milano Direttore Prof. Giancarlo Roviaro Fondazione Cà Granda Policlinico Milano IRCCS Dipartim.

Dettagli

Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V.

Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V. Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V. CORSO ECM DI FORMAZIONE A DISTANZA - FAD Titolo CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DIAGNOSTICA VASCOLARE. CORSO 3: DISTRETTO ARTERIOSO EPIAORTICO E INTRACRANICO

Dettagli

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA CORSO AVANZATO di ENDOMETRIOSI pelvica DELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA ECM 81-197679 CREDITI ASSEGNATI 10,2 Negrar (VR), Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria 27 OTTOBRE 2017 Responsabili Scientifici Marcello

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO 24 CREDITI ECM ID: 1585 115197 OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE N. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili

Dettagli

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE Sabato 12 Marzo Auletta della UOC di Angiologia e Malattie della Coagulazione Dpt. CardioToracoVascolare, Padiglione

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER Dr. Luca Santoro U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Presidio Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Io sottoscritto Dr. Luca

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO con il Patrocinio Association Européenne de Chiva Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona Università degli Studi di Milano - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017 UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017 Dott.ssa Maria Silvia Montini Dott.ssa Simona Brancati Dott. Rinaldo La Vecchia Medicina interna I ASL area vasta

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) L La rie Rieducazione Posturale Integrata rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Contenuti generali ed obiettivi dell evento formativo

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO CORSO ECM DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO Crediti formativi: 32 Milano, 4-5/11/2017 e 16-17/12/2017 ISTITUTO PIO ALBERGO TRIVULZIO, via Trivulzio, 15 20146

Dettagli

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle Obiettivo Finalità del Progetto Materiale e Metodo Risorse Conclusioni Presidio Ospedaliero di Cittadella Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa Autonoma CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore:

Dettagli

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia Glauco Gubinelli Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche Ospedale C.Urbani - Jesi An glauco.gubinelli@sanita.marche.it

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI 1/5 TITOLO EVENTO: La spalla: la riabilitazione nella cuffia dei rotatori Update 2017 UNITA OPERATIVA PROPONENTE: UOC riabilitazione specialistica TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO (max 30 partecipanti) CONGRESSO

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Corso di Ecografia Toracica 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Board: Giampietro Marchetti, Brescia Francesco Tursi, Lodi Mariano Scozzafava, Lodi Responsabile

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Scuola di Specializzazione in Cardiologia in collaborazione con: Italian Chapter of International Society of Cardiovascular Ultrasound CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON 14 CONGRESSO NAZIONALE Roma, 2-4 dicembre 2010 Modified Endovenous laser treatment (ELT) of lower limbs varicose veins: our experiences Dr. CHRISTIAN BARALDI Chirurgia Vascolare ed Endovascolare *Istituto

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione Roma, 14 16 maggio 2015 Università di Roma La Sapienza Ospedale S Andrea, UOC Pediatria Primario Prof. Maria Pia Villa FINALITÀ DEL

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase APPLICAZIONI DELL' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE: SCREENING PROGRAMMATI FOLLOW UP POST CHIRURGO ATTIVITA' INTRAOPERATORIA ATTIVITA'

Dettagli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi M. A. Pacilli argomenti MAV intracraniche fistole artero-venose intracraniche aneurismi intracranici aneurismi

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento della Società Italiana di Cardiologia Roma, 13-15 dicembre 2014 Rome Cavalieri 13-14-15 dicembre 2014 RAZIONALE L evento formativo ha come

Dettagli

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT formazione www.ikosecm.it L ARTO SUPERIORE E LO SPORT Dalla diagnosi al trattamento e al ritorno sul campo da gioco Con il patrocinio di: 8 Crediti ECM 24/09/2016 Acaya (LE) Presentazione Convegno Gli

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO Presidente del Corso: Prof. Stefano Masiero Presidente Onorario: Prof. Nicola Maffulli Direttore del Corso: Dott. Stefano Galletti

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL APPARATO URINARIO E GENITALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale IMPERIA 16-17 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL APPARATO URINARIO E GENITALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale IMPERIA 16-17 marzo 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI

Dettagli

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Iter Formativo in Ecografia CORSO BASE Lecco, 12-14 Novembre 2015 Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Dr. Luca Aiani DUOS Ecografia Diagnostica ed Interventistica Diagnostica per Immagini,

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13 Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS A cura di Paolo Tutta FMH ANGIOLOGIA, SGP Flebologia RICHIAMO ANATOMICO VENA FEMORALE COMUNE VENA FEMORALE VENA POPLITEA VENE SURALI

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

AIFM è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di

AIFM è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di AIFM è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni sanitarie (Provider ID: 416) L AIFM si assume la responsabilità per i contenuti, la

Dettagli

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ESTE 14 Novembre 2014 ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato U.O. Chirurgia Vascolare ULSS

Dettagli

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA 11 14 DICEMBRE 2017 Arezzo, Hotel Minerva Lunedì 11 Dicembre 2017 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura del corso Coordinatori: E. Accogli, G. Zironi

Dettagli

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556 CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 15 aprile 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI SAN GIUSEPPE HOSPITAL AREZZO UNITA FUNZIONALE DI ANGIOLOGIA E LASER CHIRURGIA VENOSA RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI G Magi - P Antonelli

Dettagli

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA Titolo del programma formativo: FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA Data inizio 02/03/2015 Data fine 15/12/2015 Durata effettiva dell attività formativa

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) S.I.F.L. CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Taormina 9-10 - 11 novembre 2017 Hotel Villa Diodoro RAZIONALE DEL CORSO Il corso laboratorio di eco color

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M. Titolo del progetto La terapia manuale nella valutazione e trattamento delle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche del bacino, della colonna lombare, dorsale e cervicale FINALITÀ La terapia manuale è una

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE Napoli 26-29 novembre 2012 AORN Ospedali dei Colli Monaldi Cotugno CTO Presidio Ospedaliero D. Cotugno Aule di Formazione Responsabile Scientifico Sergio

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento 38 CREDITI ECM lunedì, 31 marzo 2014 Sede: UO di Angiologia Azienda Ospedaliera Desio e Vimercate PROGRAMMA ( prima giornata ) PARTE TEORICA h 08,30 Saluto e presentazione del corso

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano 26-27 - 28 febbraio 2015 Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant Antonio,

Dettagli

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato teorico pratico di Formazione

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO. Codice Interno: 2011TPS012 Programma dettagliato IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100

Dettagli

Medicina d Urgenza /PS. Tecnologia, Artefatti, Semeiotica ecografica, Costruzione dell Immagine, Refertazione

Medicina d Urgenza /PS. Tecnologia, Artefatti, Semeiotica ecografica, Costruzione dell Immagine, Refertazione I LABORATORI DI ECOGRAFIA POINT-OF-CARE E PROBLEM-BASED NEGLI SCENARI CRITICI I Laboratori di ecografia del Dipartimento di Emergenza dell AUSL di Bologna originano da una esperienza di formazione teorica

Dettagli

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA PIANO FORMATIVO 2016 Tipologia Evento: Titolo: RESIDENZIALE INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data VENERDI 13 E SABATO 14 MAGGIO 2016 Sede COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA Responsabile

Dettagli

Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com D19973-IT-F Informazioni di Imaging Angio TAC spirale È necessario eseguire una scansione

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano 1-2 - 3 marzo 2018 Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant Antonio, 12

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli