APAT Dipartimento AMB Servizio Agenti Fisici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APAT Dipartimento AMB Servizio Agenti Fisici"

Transcript

1 APAT Dipartimento AMB Servizio Agenti Fisici Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici ARPAV Flavio Trotti Sabina Poli Raffaella Ugolini Matteo Bellodi Elisabetta Bertazzi

2 1. SORGENTI, CONTROLLI ED ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE 1.1 Sorgenti, incluse cabine e trend di crescita A cura di ISPRA (come indicato all interno del documento indice ragionato inviato via mail il 10/07/2008) 1.2 Controlli A cura di ISPRA (come indicato all interno del documento indice ragionato inviato via mail il 10/07/2008) 1.3 Superamenti e risanamenti A cura di ISPRA (come indicato all interno del documento indice ragionato inviato via mail il 10/07/2008) 2

3 1.4 Studi sulla popolazione esposta Di seguito si riportano alcuni indicatori che rappresentano le caratteristiche della rete degli impianti di telecomunicazione e della rete elettrica nella regione Veneto, come si sono trasformate nel tempo e come è cambiata l esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici con il diffondersi delle nuove modalità di comunicazione. RADIOFREQUENZA Gli indicatori presentati contribuiscono a fornire una risposta concreta alla richiesta di informazioni da parte dell opinione pubblica, che dimostra un elevato livello di attenzione per questa problematica; alcuni di essi di recente elaborazione ed ancora in via di sviluppo sono stati calcolati solo per una provincia ma verranno a breve estesi a tutte le altre province del Veneto Numero e Localizzazione delle Stazioni Radio Base Tabella 1.1 Caratteristiche dell indicatore (aggiornamento ). Obiettivo Qual è la concentrazione di SRB sul territorio? DPSIR P/S Stato attuale indicatore Frequenza di rilevamento dei dati Livello geografico di dettaglio Copertura geografica dei dati Fonte dei dati: ARPAV. continua comunale regionale 3

4 Figura 1.1 Rappresentazione grafica degli impianti attivi di telefonia mobile (aggiornamento ). Fonte dei dati: ARPAV. Descrizione e commento dell indicatore: Rappresenta il numero e la posizione delle SRB attive presenti sul territorio della regione Veneto, ricavato dall archivio georeferenziato aggiornato on line dai gestori della telefonia mobile tramite le comunicazioni di attivazione inviate ad ARPAV e alla Provincia di competenza come stabilito dalla L.R. 29/93. Negli ultimi anni si è registrato in tutta la Regione un rapido incremento degli impianti di telefonia mobile, passati da meno di 900 nel 2000 a oltre al 31/12/2007. I fattori alla base di ciò sono molteplici, e spaziano dalla diffusione sempre maggiore dei telefoni cellulari all introduzione di nuove tecnologie, come l UMTS, che a causa delle basse potenze in antenna necessarie per ridurre interferenze, richiedono un numero maggiore di impianti per garantire la copertura del segnale. Di certo non trascurabile è anche l aumento del numero degli operatori, passati da uno ai quattro attuali (Tim, Vodafone, Wind e H3G). Ad oggi il sistema TACS è stato abbandonato a favore di nuove tecnologie come l UMTS (digitale a larga banda), che consente la trasmissione di grandi quantità di dati e di immagini, servizi internet e video chiamate, e il DVBH (Digital Video Broadcasting Handheld), che permette la visione della televisione sul telefono cellulare. Come si nota, è stato indicato un trend della risorsa stabile in quanto, nonostante il numero di stazioni radio base (SRB) continui ad aumentare ogni anno, le nuove tecnologie utilizzano potenze in antenna inferiori rispetto ai precedenti impianti, riducendo in tal modo anche i livelli di campo elettrico. 4

5 1.4.2 Popolazione esposta al campo elettrico prodotto dalle Stazioni Radio Base nella provincia di Verona Tabella 1.2 Caratteristiche dell indicatore (aggiornamento ). Obiettivo DPSIR Stato attuale indicatore Frequenza di rilevamento dei dati Livello geografico di dettaglio Copertura geografica dei dati Fonte dei dati: ARPAV. A quali livelli di campo elettrico sono esposti i residenti in una certa area urbana? I annuale sezioni di censimento ISTAT Provincia di Verona Figura 1.2 Livelli di campo elettrico (V/m) della provincia di Verona e impianti attivi al 30/06/2006. Fonte dei dati: ARPAV. 5

6 n abit campo elettrico Grafico 1.1 Distribuzione della popolazione secondo le classi di esposizione al campo elettrico (V/m) generato dalle stazioni radio base per la provincia di Verona. Elaborazione ARPAV su dati ARPAV e ISTAT. Descrizione e commento dell indicatore: Questo indicatore si pone come strumento di risposta alle esigenze di informazione da parte della popolazione, sempre più sensibile verso il problema dell elettrosmog. L indicatore, di recente elaborazione ed ancora in via di sviluppo, è stato calcolato solo per la provincia di Verona e verrà successivamente esteso alle altre province del Veneto. Il campo elettrico è stato calcolato suddividendo i territori di analisi in base alle sezioni di censimento ISTAT del 2001 e assegnando ad ogni sezione la media dei valori di campo elettrico calcolati nei punti interni alla sezione stessa. Il calcolo è stato effettuato in condizioni cautelative, considerando le stazioni radio base funzionanti alla massima potenza e non tenendo conto dell attenuazione dovuta alla presenza degli edifici. In Figura 2.1 sono rappresentati i punti di calcolo, con evidenziati gli impianti considerati: si nota che i valori più elevati di campo elettrico sono localizzati solo in prossimità degli impianti. In Figura 2.2 è rappresentata la distribuzione della popolazione secondo le classi di esposizione al campo elettrico (Volt/metro) generato da stazioni radio base. La metà della popolazione della provincia, corrispondente a circa abitanti, è esposta a valori pari o inferiori a 0,4 V/m, che rappresenta la mediana dei valori di campo. La maggioranza (il 95%) della popolazione, invece, è esposta a valori inferiori a 2 V/m. In base all elaborazione effettuata, assumendo che tutta la popolazione risieda al primo piano degli edifici, non si rilevano esposizioni significative a valori superiori a 3 V/m; i risultati evidenziano in entrambi i casi valori molto al di sotto dell obiettivo di qualità e del valore di attenzione di 6 V/m fissato dalla normativa di riferimento. 6

7 1.4.3 Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base Tabella 1.3 Caratteristiche dell indicatore (dal 1997 al ). Obiettivo DPSIR Stato attuale indicatore Frequenza di rilevamento dei dati Livello geografico di dettaglio Copertura geografica dei dati Fonte dei dati: ARPAV. Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi? R Continua Provinciale Regionale SUPERAMENTI RISCONTRATI RISANAMENTI CONCLUSI numero anni Grafico 1.2 Andamento regionale del numero di superamenti e risanamenti ( ). Fonte dei dati: ARPAV. Descrizione e commento dell indicatore: Gli impianti radio televisivi e le stazioni radio base rappresentano la principale fonte di pressione ambientale per l inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza. L ARPAV misura i livelli di campo elettrico emessi da tali impianti con controlli puntuali nei siti di maggior criticità e con campagne di misura prolungate, pianificate all interno delle rete di monitoraggio regionale. Le stazioni radio base sono state oggetto di pochi superamenti, limitati ad alcuni casi isolati registrati nelle sole province di Padova, Treviso e Venezia negli anni , e per la maggior parte in siti con presenza anche di impianti radio televisivi. Il ridotto numero di superamenti dei limiti di legge è spiegabile sia con il controllo preventivo, effettuato da ARPAV in fase di 7

8 autorizzazione all installazione di un nuovo impianto, sia con le potenze sempre più basse utilizzate dai nuovi sistemi di telefonia mobile. Un numero considerevole di superamenti dei limiti di legge è stato riscontrato per gli impianti radiotelevisivi a partire dal 1997 in tutte le province del Veneto, e in alcuni siti l azione di risanamento non è ancora conclusa. Le antenne per la diffusione radio-tv sono più soggette a superare i limiti della normativa, dato che utilizzano potenze maggiori rispetto alle stazioni radio base e sono generalmente concentrate in siti specifici (si veda per esempio il sito Monte Cero dei Colli Euganei in provincia di Padova). Negli ultimi anni in più province si sono verificati superamenti in siti precedentemente bonificati. Rispetto alla situazione nazionale, la condizione dell indicatore per la regione Veneto è positiva: per gli impianti radiotelevisivi la percentuale di siti risanati è del 70% contro il 45% della media nazionale, mentre per le stazioni radio base la percentuale di siti risanati è del 100% contro la media nazionale del 60% Numero di edifici, situati vicino a stazioni radio base, esposti a valori di campo elettrico superiori a metà del valore di attenzione Tabella 1.4 Caratteristiche dell indicatore ( ). Obiettivo DPSIR Stato attuale indicatore Frequenza di rilevamento dei dati Livello geografico di dettaglio Copertura geografica dei dati Fonte dei dati: ARPAV. A quali livelli di campo elettrico sono esposti i residenti in una certa area urbana? P/S Annuale Provinciale Provincia di Belluno 8

9 Numero edifici anno Grafico 1.3 Numero di edifici con stima del campo elettrico maggiore di 3 V/m nella provincia di Belluno ( ) Fonte dei dati: ARPAV. Descrizione e commento dell indicatore: Le sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza sono dovute agli impianti per telecomunicazioni. Per quanto riguarda le stazioni radio base (SRB) del servizio telefonico mobile, è la tecnologia stessa che richiede una presenza capillare di impianti. Questo vale sia per le zone di pianura che per le zone di montagna, con una localizzazione degli impianti principalmente a ridosso delle zone più antropizzate. Ciò desta quindi una maggiore preoccupazione tra l opinione pubblica. Tale tendenza è destinata a perdurare, poiché le nuove generazioni di standard di trasmissione, prima fra tutte l Universal Mobile Telecommunications System (UMTS), dovendo far fronte a uno scambio di quantità cospicue di dati con molti soggetti, dovranno possedere molti impianti disseminati sul territorio. Infatti, al contrario del Global System for Mobile communication (GSM) che trasmette solo dati e voce, il sistema UMTS, oltre alle telefonate, consentirà di realizzare videotelefonate, trasmissioni di immagini e filmati e la navigazione in Internet. La crescita nel tempo del numero di SRB porta inevitabilmente ad un innalzamento generale del fondo elettromagnetico presente nel territorio urbano e di conseguenza anche negli edifici posti in vicinanza delle antenne. Al riguardo va comunque sottolineato che, in provincia di Belluno non sono stati riscontrati edifici interessati da un campo elettrico dovuto a SRB uguale o superiore ai 6 V/m (valore di cautela indicato nel DPCM 8 luglio 2003). La scelta dell indicatore, legato al numero di edifici interessati da un campo elettrico superiore ai 3 V/m, trae origine dal precedente DM 381/98 che, nelle valutazioni modellistiche, individuava a partire da questo valore la necessità di un controllo strumentale. 9

10 ELF Nell ambito dello studio delle radiazioni non ionizzanti e in particolare per le basse frequenze è stato individuato, su tutta la regione Veneto, l indicatore estensione delle linee elettriche ad alta frequenza, che rappresenta il punto di partenza per l individuazione di aree con maggiore concentrazione di linee ad alta tensione per successive valutazioni di impatto ambientale Sviluppo in chilometri delle linee elettriche in rapporto all area considerata Tabella 1.5 Caratteristiche dell indicatore (2007) Obiettivo Stato attuale indicatore Frequenza di rilevamento dei dati Livello geografico di dettaglio Copertura geografica dei dati Fonte dei dati: ARPAV Quali sono le zone della regione Veneto maggiormente attraversate delle linee ad alta tensione? Annuale Regionale Regionale 132 kv 220 kv 380 kv Figura 1.6 Sviluppo delle linee elettriche di alta tensione del Veneto (in rosso le linee a 380 kv, in verde le linee a 220 kv e in blu le linee a 132 kv). Fonte dei dati ARPAV 10

11 Tabella 1.6 Sviluppo in Km delle linee elettriche di alta tensione nelle Province del Veneto PROVINCIA KM BELLUNO 735 PADOVA 438 ROVIGO 375 TREVISO 828 VENEZIA 768 VICENZA 494 VERONA 1255 Fonte dei dati: ARPAV Descrizione e commento dell indicatore: Le linee ad alta bassa e media tensione rappresentano la principale fonte di inquinamento elettromagnetico. A partire dal 2003 è stato elaborato l indicatore sviluppo in chilometri delle linee elettriche ad alta tensione sulla base del catasto ARPAV degli elettrodotti, completo per circa l 80%. Da come si evince dalla figura 1.6 e dalla tabella 1.6 l area maggiormente attraversata dalle linee ad alta tensione è quella della provincia di Verona. Oltre ai tracciati delle linee sono al momento disponibili per la società elettrica Enel Terna e AGSM anche le informazioni riguardanti le tipologie e le coordinate geografiche dei sostegni, nonché i conduttori, le altezze dal suolo e i parametri di posa. Grazie alla raccolta di queste informazioni è possibile assistere i Comuni nel tracciare i corridoi di rispetto dagli elettrodotti nell adozione delle varianti ai PRG nonché supportare la propria attività di controllo (pianificazione degli interventi, valutazioni di impatto tramite simulazione con moduli dedicati). 1.5 Considerazioni sull impatto ambientale a livello regionale RADIOFREQUENZA Negli ultimi decenni si è assistito ad un continuo aumento delle sorgenti artificiali di campo elettromagnetico relative ai sistemi di telecomunicazione. Soprattutto nelle città abbiamo assistito ad un notevole aumento delle installazioni delle stazioni radio base necessarie per garantire la copertura della rete di telefonia mobile. Lo sviluppo della rete è dovuto anche alle nuove tecniche di trasmissione di tipo digitale che permettono di trasmettere una grande mole di informazioni tra loro eterogenee e di garantire al tempo stesso un elevata efficienza dei servizi offerti, offrendo agli utenti una gamma di servizi (multimediali e interattivi) sempre più ampia e diversificata. Questa rapida trasformazione riguarda sia le reti di telefonia mobile, sia la rete per la diffusione dei segnali radiotelevisivi, con la comparsa dei primi sistemi di diffusione in tecnica digitale sonora (DAB: Digital Audio Broadcasting) e televisiva (DVB: Digital Video Broadcasting). Di conseguenza alla forte pressione, la preoccupazione della popolazione relativamente all esposizione ai campi elettromagnetici è sensibilmente aumentata negli ultimi anni. Diverse sono state le attività sviluppate dall Agenzia per monitorare e valutare l impatto ambientale sul territorio delle sorgenti ad alta frequenza. Parallelamente all attività di prevenzione e calcolo modellistica è stato potenziato il controllo sperimentale. Nell ambito dei controlli istituzionali è stato riscontrato che i valori di campo elettrico 11

12 prodotto dalle SRB sono inferiori alle soglie previste dalla normativa; dal 1996 sono stati riscontrati solo 5 superamenti, di cui l ultimo nel I siti sono stati tutti risanati; lo stato di fatto è quindi nel complesso rassicurante. Ciò risulta evidente anche analizzando i 2 indicatori relativi alle stazioni radiobase. Sia il calcolo dell esposizione della popolazione al campo elettrico disponibile attualmente solo per la provincia di Verona; sia numero di edifici con stima del campo elettrico maggiore di 3 V/m nella provincia di Belluno evidenziano che i livelli di esposizione si mantengono notevolmente al di sotto dei limiti stabiliti dalla normativa. Per quanto riguarda i siti radiotelevisivi, la situazione è in netto miglioramento; anche se nel tempo sono stati rilevati un numero consistente di superamenti delle soglie di legge attualmente circa il 70 % dei siti con superamenti sono stati risanati, a fronte di una situazione media nazionale del 45 %. ELF La crescente richiesta di energia elettrica e la necessità di collegare i luoghi di produzione ai singoli consumatori, hanno portato alla costruzione di linee elettriche a bassa media e alta tensione. Le linee aeree ad alta tensione, anche se rispetto alla media e bassa tensione ricoprono una più ristretta parte del territorio, sono sicuramente quelle più impattanti sia per le dimensioni dei sostegni che per quel che riguarda il campo elettromagnetico generato nello spazio circostante. Negli ultimi anni, in base alle previsioni di fabbisogno di energia elettrica, sono stati effettuati interventi di potenziamento di reti esistenti o di realizzazione di nuove linee, che, insieme al progressivo aumento della densità di popolazione hanno portato ad un incremento delle aree interessate dal passaggio delle linee insieme alla preoccupazione dei possibili effetti a lungo termine sull uomo. In tale contesto ARPAV, ha realizzato, insieme al popolamento catasto delle linee ad alta tensione, un software modellistico previsionale del campo magnetico collegato ad un modello digitale del terreno che permette di effettuare valutazioni semplificate dell impatto ambientale di un elettrodotto. Nel corso del 2007, con riferimento al DPCM 8/7/2003 e quindi ai nuovi limiti introdotti, sono stati effettuati 103 interventi di controllo sperimentali e 1114 campagne di misura; dal 2003 sono stati riscontrati, rispettivamente nel 2005 e nel 2006, solo due nuovi superamenti delle soglie di esposizione fissate nel DPCM 8/7/2003, entrambi nella provincia di Venezia; lo stato di fatto si può quindi ritenere rassicurante. 12

13 2 PERCEZIONE DEL RISCHIO, PRESSIONI SOCIALI, INFORMAZIONI Al fine di descrivere l impatto sociale nella regione Veneto delle tematiche relative ai campi elettromagnetici è utile analizzare la rassegna stampa sul tema. Effettuando una ricerca storica a partire dalla data di attivazione del servizio (16-Feb-2007) di rassegna stampa dell ARPAV è emerso quanto riportato in Tabella 2.1. Tabella 2.1 ricerca storica degli articoli relativi ai campi elettromagnetici (inizio rassegna stampa 16-Feb-2007) Argomento specifico degli articoli relativi ai cem Numero di articoli Radiofrequenza (antenne, elettromagnetismo, campi elettromagnetici) 617 Radiofrequenza (antenne, elettromagnetismo, campi elettromagnetici) + ARPAV (articoli in cui viene citata l ARPAV) Bassa frequenza (elettrodotto, elettrodotti) 176 Bassa frequenza (elettrodotto, elettrodotti) + ARPAV (articoli in cui viene citata l ARPAV) Percentuale e numero totale degli articoli che trattano cem rispetto a quelli che trattano altri temi ambientali Fonte dei dati: ARPAV % 793 su È noto che l opinione pubblica ha concentrato l attenzione sul tema dell inquinamento elettromagnetico e che comitati di cittadini, e associazioni esprimono preoccupazione per la salute della popolazione. Dall analisi della Tabella 2.1 appaiono evidenti due aspetti: il primo è che la maggior parte degli articoli sui campi elettromagnetici che appaiono sui giornali si riferiscono alle tematiche relative alla radio frequenza e in particolar modo alle stazioni radio base. Ciò è dovuto anche al fatto che, a differenza degli impianti radiotelevisivi, le SRB sono distribuite sul territorio in maniera capillare in funzione della densità di popolazione. Tale aspetto risulta evidente anche dall esperienza di lavoro quotidiano; gli esposti, le telefonate e le richieste di controlli e di informazioni da parte del pubblico sono maggiori per quanto riguarda la radiofrequenza. L analisi della rassegna stampa evidenzia inoltre che quasi il 10 % degli articoli che trattano temi ambientali si occupano di campi elettromagnetici. Ciò dimostra che l interesse della popolazione verso tale tema è forte e che la sensibilità del pubblico verso questo problematiche ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente legata probabilmente anche al veloce sviluppo di nuovi sistemi di telecomunicazione. 13

14 2.1 Percezione del rischio e pressioni sociali Esposti da parte del pubblico I grafici di seguito riportati rappresentano il numero di interventi di controlli sperimentali effettuati divisi per bassa frequenza e radiofrequenza. 450 BASSA FREQUENZA N Interventi di controllo sperimentali effettuati ( ) N interventi di controllo sperimentali di cui n interventi di controllo sperimentali su richiesta Grafico 2.1 BASSA FREQUENZA N Interventi di controllo sperimentali ( ) Fonte dei dati:arpav 14

15 450 RADIOFREQUENZA N interventi di controllo sperimentali effettuati ( ) N interventi di controllo sperimentali di cui n interventi di controllo sperimentali su richiesta Grafico 2.2 RADIOFREQUENZA N Interventi di controllo sperimentali ( ) Fonte dei dati:arpav L analisi dei due grafici sopra riportati mette subito in evidenza come nell ambito della bassa frequenza, ci sia stato, dal 2003 al 2007, un maggior numero di interventi di controllo effettuati su richiesta rispetto alla radiofrequenza; questo fenomeno può essere dovuto al fatto che, nel secondo caso, sono state effettuate numerose campagne di misura in continuo che hanno interessato gran parte del territorio Regionale e che quindi hanno permesso, insieme alle valutazioni modellistiche, di dare risposta alle richieste di controllo pervenute all Agenzia senza dover effettuare ulteriori controlli sperimentali. Da come si evince dal Grafico 2.2, anche se nel corso degli anni la richiesta di interventi di controllo sperimentale non ha seguito una decrescita costante, si evidenzia il fatto che le richieste di intervento nel 2007 hanno subito una netta diminuzione rispetto al 2003 nonostante il numero di impianti sia in continua crescita. Da un lato si può immaginare una maggiore informazione della popolazione grazie alle campagne informative effettuate da ARPAV, dall altra si può ipotizzare una specie di effetto soglia per cui l aumento di nuove stazioni radio base non aumenta una percezione del rischio che ha già raggiunto il suo massimo livello. Nel caso delle basse frequenze (vedi Grafico 2.1) si evidenzia che dal 2003 al 2007 gli interventi di controllo sperimentali su richiesta sono dimezzati, probabilmente perché le sorgenti (linee aeree,cabine, stazioni ) insistono sul territorio da molti anni e risultano quindi sempre più accettate dalla popolazione Il tema del rischio percepito La percezione del rischio del pubblico è, molto spesso, un processo che si avvia ancora prima che una situazione di pericolo possa essere valutata dagli esperti o dai tecnici come una condizione di rischio per le persone. 15

16 Per quanto riguarda i campi elettromagnetici, l ARPAV ha verificato che le reazioni emotive, la preoccupazione e la percezione della situazione di pericolo, iniziata con l installazione delle SRB nei grossi centri abitati e relativa in un primo momento ai campi elettromagnetici prodotti da tali impianti si è poi estesa anche alle altre sorgenti da tempo presenti nel territorio: radio, televisioni e elettrodotti. Dal momento in cui cominciano a circolare informazioni (giornali, televisione, internet) e notizie sul possibile rischio che interagiscono sulle credenze già possedute si ha come risultato una percezione del rischio che è appunto soggettiva perché basata anche su valutazioni personali. Per questo motivo è fondamentale che le istituzioni si attivino velocemente e provvedano a fornire argomentazioni precise e chiare e che rispondano in modo coerente e puntuale ai dubbi e lle domande della popolazione. Quanto descritto è proprio ciò che si è verificato nel Veneto. I comuni in cui storicamente si è rilevata maggior attenzione da parte della popolazione e la costituzione di comitati specifici sono stati i capoluoghi di provincia, e in particolare Venezia. La conflittualità si è notevolmente stemperata negli anni con l impegno di ARPAV in una serie di attività e iniziative volte da una parte a migliorare la comunicazione e la diffusione verso i cittadini delle informazioni relative ai campi elettromagnetici e descritte nel successivo paragrafo 2.2, dall altra ad intensificare i controlli e i monitoraggi anche con specifici accordi con i Comuni Diffidenza e preoccupazione della popolazione La diffidenza e la preoccupazione della popolazione si manifesta soprattutto nei confronti degli impianti di telecomunicazione e le Stazioni Radio Base (SRB), per quel che riguarda la telefonia cellulare, sono le sorgenti che, per la loro capillare diffusione nei centri abitati, generano maggiore preoccupazione tra i cittadini. Tipico è il caso del comitato contro le antenne, che contesta il parere preventivo dato da ARPAV: in genere le argomentazioni sono del tipo "il vero limite dovrebbe essere 0.5 V/m" oppure perché non avete tutelato maggiormente i siti sensibili (scuole ed ospedali)?.. Vi sono inoltre casi di singole persone che contattano i Dipartimenti ARPAV Provinciali per segnalare malesseri fisici e episodi di varia natura imputabili, a loro dire, alla presenza dei ripetitori cellulari (es. sterilità, mal di testa, bottiglie di aceto che scoppiano ). Come sopra accennato, oltre alle iniziative descritte nel paragrafo 2.2 la diffidenza e la preoccupazione dei cittadini è negli anni diminuita anche grazie ai numerosi monitoraggi effettuati da ARPAV sia attraverso la rete di centraline fornite dalla Fondazione Ugo Bordoni, sia attraverso specifiche reti di monitoraggio dei campi elettromagnetiche a radio frequenza volute dai Comuni. In particolare a Venezia sono stati anche organizzati dei focal point per la popolazione di ogni Circoscrizione, con diffusione in internet e su totem dedicati in ogni circoscrizione degli esiti delle campagne di monitoraggio. Tra le iniziative attivate da ARPAV per rispondere alle esigenze di informazione da parte del pubblico (incontri con i Comitati, diffusione e illustrazione ai media dei Rapporti Annuali sulle attività e sugli esiti delle valutazioni e dei controlli effettuati dall Agenzia), quella che più delle altre ha contribuito ad aumentare la fiducia e la credibilità delle istituzioni è stato lo sviluppo dell area dedicata ai campi elettromagnetici all interno del sito internet dell ARPAV. 16

17 2.1.4 Il ruolo dei mezzi di comunicazione Dal momento in cui cominciano a circolare informazioni e notizie sul possibile rischio, le reazioni emotive si mettono in moto. Le informazioni esterne vanno ad interagire con le conoscenze e le credenze, a volte confuse, già possedute e producono allarme e preoccupazione tra la popolazione. Per questo motivo è fondamentale il ruolo dei mezzi di comunicazione che dovrebbero fornire messaggi trasparenti e argomentati per permettere alle persone di poter valutare la situazione. Purtroppo così non è, e spesso gli articoli, oltre ad essere imprecisi, hanno soprattutto un taglio allarmistico; tant è che i Dipartimenti Provinciali ARPAV hanno registrato un crescente aumento della diffidenza e della preoccupazione della popolazione in seguito a trasmissioni o servizi specifici sui campi elettromagnetici (Report, Striscia la Notizia ). Pertanto è necessario attivare uno scambio informativo e di collaborazione con i giornalisti utilizzando tutti i mezzi possibili che possano favorire la circolazione di informazioni chiare, precise e omogenee. È per questo motivo che numerose (descritte nel paragrafo 2.2) sono state nel corso degli ultimi anni le iniziative di ARPAV volte a fornire informazioni quanto più precise e aggiornate sulle attività dell Agenzia e sui livelli di campo elettromagnetico Applicazioni del principio di precauzione La Legge Quadro n. 36 del 22 febbraio 2001 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici recepisce direttamente al suo interno il principio di precauzione sancito dall'articolo 174, comma secondo, del Trattato Istitutivo della Comunità Europea. A livello regionale 2 sono le norme che mirano a prevenire i rischi e a minimizzare l esposizione della popolazione così come previsto dal principio stesso; la Circolare n. 14 del 9 agosto 2000 per la radiofrequenza e la Legger Regionale n. 27/93 per la bassa frequenza. RADIOFREQUENZA Un esempio di applicazione del principio di precauzione può essere considerata la Circolare della Regione Veneto n. 14 del 9 agosto 2000 che raccomanda il raggiungimento degli obiettivi di qualità mediante l adozione di un atteggiamento prudenziale di cautela, volto alla maggior limitazione possibile dell esposizione alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto, e a maggior ragione, nell ambito dei cosiddetti siti sensibili. ELF In ottemperanza al principio di precauzione la Regione Veneto ha emesso la LR 27/93 entrata in vigore il 1 gennaio Tale Norma, antecedente alla LQ 36/2001 e al DPCM 8/7/2003, regolamenta la costruzione di nuovi elettrodotti e lo sviluppo urbanistico in vicinanza delle linee ad alta tensione esistenti per prevenire gli eventuali danni prodotti dai campi elettromagnetici, stabilendo delle distanze di rispetto, tali che a 1,5 m dal suolo non siano superati i valori di campo elettrico e magnetico rispettivamente pari a 0,5 kv/m e 0,2 µt. Il limite di 0,2 µt non deve essere considerato come un limite sanitario in quanto non è ancora certa l esistenza di un nesso casuale fra esposizione campo elettro magnetico e malattia, ma nasce dalla volontà di minimizzare comunque l esposizione. In quest ottica la determinazione delle distanze di rispetto per gli elettrodotti è stata effettuata facendo riferimento a dati di targa della linea, non 17

18 soggetti a variazione nel tempo. In particolare è stata considerata come valore medio annuale di corrente il valore della portata nominale perle linee di trasporto primario e la metà della portata nominale per le altre linee, compresa quella in oggetto Casi di preoccupazione ingiustificata I casi di preoccupazione ingiustificata sono generalmente quelli riferiti all installazione di SRB nei centri abitati, in prossimità di edifici e scuole; alcuni sono elencati nel successivo paragrafo I valori di campo elettrico prodotti da tali impianti, controllati dall ARPAV sia attraverso valutazioni modellistiche e sia attraverso misure sperimentali e che non hanno mai superato le soglie stabilite dalla normativa. In alcuni casi, la protesta riguarda l installazione di Stazioni Radio Base(un esempio è quello relativo all installazione, nel 2008, nel quartiere San Bortolo, a Vicenza, di una SRB WIND: VI157B VI nelle vicinanze di co-siting TIM-VODAFONE) che controllate attraverso le stazioni di misura rilocabili con quattro successivi monitoraggi eseguiti in posizioni e periodi diversi, hanno fatto registrare valori di campo prossimi alla soglia di sensibilità degli strumenti. In altri casi la protesta è relativa all installazione di impianti che, per le loro caratteristiche, non dovrebbero destare alcuna preoccupazione; un esempio è quello installazione di una stazione radio base su un palo alto 30 m presso un cimitero verificatosi a Thiene (VI) nel Si osserva infine, per contro, che la presenza di alcune situazioni oggettivamente critiche presenti nella provincia (area di Piazzale Roma e di Piazza San Marco a Venezia; alcuni impianti presenti sul litorale, in particolare nel Comune di Jesolo), controllate dal Dipartimento con regolarità, non ha originato particolari tensioni nella popolazione né ha portato a segnalazioni di rilievo Episodi di conflitto sociale: casi ed eventi di particolare rilevanza (elettrofobie, ecc.) e fattori di pressione che li hanno originati, durata, aree interessate. Nel corso degli anni, in tutte le Province del Veneto si sono verificati gli episodi di conflitto sociale, soprattutto relativi all installazione di impianti di telecomunicazione e in particolare di Stazioni Radio Base. Di seguito ne verranno elencati solo alcuni tra i più rappresentativi. RADIOFREQUENZA VI: SRB Impianto Telecom: VZ84 VI RIVIERA BERICA, installato in loc. Campedello, a Vicenza, tra la fine del 2004 e l inizio La contestazione della popolazione culminò con l occupazione della riviera Berica. Fu organizzata una riunione a cui parteciparono anche l allora vice presidente della Regione Variati e l ARPAV; gli esponenti politici presenti si impegnarono a far togliere l impianto; tale impianto è tuttora installato nella stessa posizione. 18

19 Nell estate del 2005, nel comune di Vicenza, la polemica divampò per le SRB presenti nella circoscrizione 1 (centro storico) e in particolare nella zona occupata dal collegio dei Padri Filippini, vicino a Piazza Castello: ci furono diverse riunioni con la cittadinanza alle quali partecipò anche Angelo Levis, docente all università di Padova e, consulente di molti comitati di cittadini preoccupati per le numerose installazioni di SRB nei centri abitati, il quale evidenzia il rischio di neoplasie e di altri svariati disturbi correlati con valori di esposizione fino a dieci volte inferiori alla soglia ammessa. RTV Comune di Romano d'ezzelino (VI): in questo comune ci sono 2 siti nei qiali è stato riscontrato nel 2001 il superamento dei limiti e dei valori di attenzione. Il rientro nei valori previsti dalla normativa è avvenuto nel La criticità del sito ha provocato allarmismo nella popolazione e la costituzione del "comitato Costalunga" che ha prodotto una raccolta di certificati medici attestanti casi di tumore ed altre malattie imputabili alla presenza dei campi elettromagnetici. Queste informazioni sono state pubblicizzate in assemblee che hanno coinvolto il Dipartimento di Prevenzione dell'ulss e nei giornali locali. Il comportamento del comitato è stato sanzionato dall'autorità Giudiziaria per procurato allarme. Il comitato ha anche denunciato alla Procura di Bassano e di Venezia rispettivamente il Sindaco e i dirigenti Regionali. Comune di Mossano (VI): in questo comune ci sono ripetitori radiotelevisivi e molti trasferimenti. Questi impianti di impatto visivo evidente per l'altezza dei tralicci e la presenza di grandi parabole ha destato preoccupazione nella popolazione, soprattutto negli anni , per malfunzionamenti negli elettrodomestici, cancelli elettrici e malesseri fisici vari. ARPAV ha partecipato nel 2006 ad una assemblea pubblica con l'ulss per informare la popolazione e illustrare i risultati dei monitoraggi eseguiti nel corso degli anni tramite centraline di monitoraggio e misure selettive. La popolazione ha costituito il "comitato San Giovanni in Monte" per la salvaguardia ambientale locale dal proliferare delle antenne. L'informazione fornita da ARPAV ma ancor più i risultati dei monitoraggi hanno tranquillizzato parzialmente la popolazione. VE: Come casi particolarmente complessi e articolati si possono citare: - Esposto per un sito di telefonia collocato nel parco Albanese, zona Bissuola, a Mestre. La questione sollevata riguardava la potenza totale dell impianto (superiore a 150 W, se sommata su tutti i settori e tutti i servizi): veniva richiesta l autorizzazione da parte della provincia ai sensi della L.R. 29/93, e si contestava il rilascio di parere eseguito ai sensi del 259/03, con autorizzazione del Comune. - Impianto, collocato nel centro di Mestre, per il quale il dipartimento ARPAV ha rilasciato parere radioprotezionistico favorevole. A tale parere era seguito un esposto da parte di membri della popolazione, supportato dal fatto che l impianto non era a norma con l allora vigente piano comunale delle installazioni degli impianti di telefonia cellulare. Il piano comunale, tuttavia, venne annullato dal Tar nel corso del

20 Si ricorda infine un danneggiamento importante ad una stazione radiobase a Mestre, in seguito rimossa. VR: 1) Una signora, a capo di un comitato di quartiere, ha fatto negli anni numerosi esposti, ha contattato il sindaco di Verona e anche il Direttore del Dipartimento ARPAV di Verona. La signora è affetta da tumore ed è convinta che il tasso di incidenza di questi tipi di malattie nella zona in cui vive sia molto maggiore della media. E inoltre convinta che la presenza delle stazioni radio base per la telefonia sia un fattore aggravante. Ha chiamato anche tecnici privati per eseguire misure di campo elettrico. Tra gennaio e marzo del 2007 sono state fatte 5 campagne di misura con centraline di monitoraggio presso altrettanti ricettori individuati in collaborazione con la signora. Nell occasione è stato possibile effettuare anche misure puntuali. I risultati di tali misur hanno tranquillizzato la rappresentante del comitato. 2) Un comitato di cittadini estremamente preoccupato per la presenza di una stazione radio base nella zona di via Selinunte si è rivolto al comune di Verona. Collaborando con il comune si è individuato un sito per effettuare un monitoraggio presso una scuola. E stato così possibile fornire una risposta sinergica ad uno stato di ansia di un gruppo organizzato di cittadini. 3) Un influente cittadino ha raccolto numerose firme di persone che abitano nell esclusiva zona residenziale delle Torricelle, in prossimità delle installazioni di impianti Radio-TV di Santa Giuliana e di Salita Torricelle per essere messi al corrente della eventuale pericolosità dell area dovuta agli impianti installati. L ARPAV è stata in grado di fornire i dettagli delle emittenti presenti nell area, i risultati delle misure effettuate sul campo in prossimità delle emittenti e di posizionare (novembre 2006) una centralina presso l abitazione del cittadino, sia all esterno (in giardino) che all interno (studio). I valori registrati hanno rassicurato il cittadino. A Rovigo, un comitato di cittadini è riuscito ad ottenere lo spostamento di una SRB al fine di tranquillizzare la popolazione. ELF VE: Si segnala una recente sentenza del tribunale civile di Venezia che ha imposto il risarcimento da parte di ENEL, TERNA e GRTN a un gruppo di 79 cittadini di Scorzè per sofferenza e turbamento psichico. Il risarcimento ammonta a 632 mila euro, e conferma una decisione del RO: - Un comitato di cittadini si è organizzato per protestare contro un elettrodotto delle ferrovie; diverse misure e monitoraggi fatti da ARPAV registrando valori molto rassicuranti, non sono serviti a far desistere i cittadini dalla loro volontà di spostamento della linea. - Due famiglie si sono allarmate per un elettrodotto ENEL da 132 kv in quanto alcuni vicini erano morti per patologie tumorali; a seguito delle misure eseguite da ARPAV che hanno registrato valori più che rassicuranti, lo stato di allarme è cessato. 20

21 2.2 Esperienze informativo-comunicazionali istituzionali RADIOFREQUENZA e ELF Numerose sono state nel corso degli anni le iniziative di ARPAV volte a migliorare la comunicazione e la diffusione verso i cittadini delle informazioni relative ai campi elettromagnetici. Le più importanti sono state: - Distribuzione di un opuscolo Onde in chiaro che con un linguaggio semplice ma preciso descrive i concetti base sui campi elettromagnetici - Distribuzione alle scuole elementari e medie di due opuscoli strutturati in modo tale da informare e spigare ai ragazzi gli aspetti fisici, normativi e sanitari relativi ai campi elettromagnetici - Rapporti sullo stato dell ambiente e rapporti specifici sui campi elettromagnetici - Iniziative di formazione nelle scuole medie superiori - Ottimizzazione e aggiornamento del sito internet dell ARPAV e in particolare della sezione agenti fisici radiazioni non ionizzanti - Attivazione di una Mail elettrosmog che la popolazione può utilizzare per ottenere informazioni o chiarimenti - Attivazione di un corso di formazione a distanza rivolto a operatori pubblici (ARPAV, Aziende Sanitarie ecc ecc..) interessati alla problematica per ragioni professionali, intitolato come comunicare il rischio - Assemblee e consigli di quartiere convocate dalla popolazione a cui l ARPAV ha partecipato per chiarire gli aspetti tecnico-normativi e le varie tipologie di controllo effettuate Mezzi utilizzati - OPUSCOLO ONDE IN CHIARO A PROPOSITO DI...INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Il fenomeno dell'esposizione a campi elettromagnetici ha focalizzato su di sé l'attenzione del pubblico a causa del notevole sviluppo del settore delle telecomunicazioni che ha prodotto un consistente aumento delle fonti di inquinamento. Spesso però i termini "elettrosmog" o "inquinamento elettromagnetico" vengono usati in modo generico e ciò non permette di fare chiarezza sulle differenze tra le varie sorgenti di campi elettromagnetici e i loro possibili effetti. L'opuscolo si propone perciò di spiegare in modo chiaro cosa sono i campi e le onde elettromagnetiche, quali sono le sorgenti che li producono, quali gli effetti che possono causare sulla salute e cosa prevedono le leggi esistenti nazionali e regionali Il progetto è stato realizzato a cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici, in collaborazione con il Dipartimento per il Sistema Informativo e l Educazione Ambientale. - SCOPRIAMO INSIEME...L'ELETTROMAGNETISMO GUIDA PER BAMBINI e GUIDA PER RAGAZZI Entrambe la guide approfondiscono il tema dell elettromagnetismo o inquinamento elettromagnetico; la prima è rivolta agli studenti delle scuole elementari, la seconda agli studenti della scuola media e media superiore. 21

22 Nella prime guida l argomento viene affrontato considerando tutti gli aspetti che lo caratterizzano, con l aiuto di GATTIX, un personaggio fantastico che accompagna l attività di apprendimento del particolare tema trattato. La seconda guida contiene informazioni di tipo tecnico, scientifico, ma anche informazioni che riguardano gli effetti sulla salute, la normativa vigente e le regole che devono essere rispettate in materia di inquinamento elettromagnetico o elettrosmog. Il progetto è stato realizzato a cura del Comune di Venezia e dell ARPAV Servizio Comunicazione ed Educazione Ambientale. - RAPPORTI SULLO STATO DELL AMBIENTE E RAPPORTI SPECIFICI SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI Nei rapporti sullo stato dell ambiente pubblicati di solito con cadenza biennale (a Verona il rapporto è stato pubblicato negli anni e 2006), a cura delle Amministrazioni provinciali, ARPAV ha sempre inserito un capitolo sulle radiazioni non ionizzanti al fine di aggiornare sui nuovi monitoraggi e sulle attività svolte nei vari dipartimenti. Tali rapporti sono uno strumento istituzionale per descrivere gli assetti ambientali del territorio e sono messi a disposizione di cittadini, aziende, amministratori di enti locali per orientare le loro azioni ad una corretta gestione del territorio nel rispetto della sostenibilità ambientale. Il Dipartimento ARPAV di Venezia ha inoltre redatto un Rapporto annuale specifico sui campi elettromagnetici nel comune di Venezia (anni 2005, 2006, 2007). - INIZIATIVE DI FORMAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI Alcuni Dipartimenti Provinciali (Verona e Venezia) hanno collaborato con le scuole medie superiori, soprattutto istituti tecnici e licei scientifici, interessate ad approfondire la tematica dell inquinamento elettromagnetico. Sono state svolte lezioni di approfondimento sulle radiazioni non ionizzanti in generale e sull attività di controllo e di monitoraggio effettuata dall agenzia. - SERVIZIO INTERNET E ATTIVAZIONE DELL INDIRIZZO MAIL ELETTROSMOG Per rispondere alle esigenze di informazione da parte del pubblico è stata sviluppata l area radiazioni non ionizzanti nell ambito del tema campi elettromagnetici all interno del sito internet dell Osservatorio Agenti Fisici. Il sito è stato organizzato in modo tale da poter essere uno strumento chiaro per gli utenti utile al fine di conoscere l argomento e per avere informazioni sulle attività svolte dall Agenzia. A tale scopo sono state create 5 sotto aree: - Campi elettromagnetici e salute - Le sorgenti - Normativa - Attività Arpav - Dati Nelle prime vengono fornite, distintamente per bassa e alta frequenza, informazioni sulle tipologie di sorgenti e sugli studi degli effetti sulla salute finora condotti. All interno della sezione Normativa vengono inoltre riportate informazioni riguardanti la normativa, nazionale e regionale, attualmente in vigore descrivendone il contenuto in termini di limiti introdotti,competenze e ambiti in cui esse vengono applicate. All interno della quarta e quinta sezione vengono presentate nel dettaglio le attività svolte dall Arpav come per esempio lo sviluppo di indicatori ambientali inerenti i temi del campo elettromagnetico originato da radiazioni non ionizzanti, i risultati ottenuti dalle campagne di misura e lo stato di avanzamento dei progetti più rilevanti. 22

23 A partire dal 2000 è stato messo a disposizione degli utenti e delle istituzioni competenti per la materia (Comuni Province e regioni), all interno della sezione Attività Arpav, la cartina aggiornata in tempo reale delle sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza, costituite dalle stazioni radio base per telefonia mobile attive nel Veneto. La consultazione inizia con una mappa della regione che può essere esplorata utilizzando vari strumenti di navigazione (Fullextent; Zoom ecc.), è quindi possibile individuare le stazioni Radio Base presenti sul territorio, visualizzare la scheda contenente le informazioni relative all impianto e le antenne che vi sono installate. Per la maggior parte delle Stazioni Radio Base (SRB) è disponibile anche l immagine che evidenzia l intensità del campo elettrico a 5 metri sul livello del suolo, calcolata dal Dipartimento Provinciale ARPAV di competenza utilizzando il software ETERE sviluppato da ARPAV. E comunque possibile, inviando una all indirizzo elettrosmog@arpa.veneto.it, richiedere informazioni aggiuntive a quelle pubblicate sul sito internet qualora non fossero presenti o non abbastanza esaustive. - COME COMUNICARE IL RISCHIO Nel periodo è stato organizzato dall ARPAV un corso sulla comunicazione del rischio relativo ai campi elettromagnetici. Esso era rivolto al personale che per esigenze di tipo professionale si trova a ricoprire a vario titolo una funzione informativa nei confronti della cittadinanza su questo tema. La finalità del corso era quella di diffondere tra i partecipanti le basi scientifiche aggiornate circa gli effetti sanitari dell esposizione ai campi elettromagnetici e le nozioni sulle modalità più appropriate per la comunicazione del rischio, integrando gli aspetti medici e fisici con quelli sociologici. Al di là dei seminari introduttivo (svolto in data ) e conclusivo (svolto in data ), la formula adottata per il corso è stata quella della formazione a distanza tramite piattaforma internet: i partecipanti rispondevano a quiz via web (con verifica in tempo reale dell esattezza delle risposte) e accedevano così agli stadi successivi; è stato messo a disposizione anche un manuale esplicativo dei contenuti del corso. Gli iscritti sono stati in tutto 218 (non solo del Veneto) tra dipendenti ARPA, delle Az. Sanitarie Locali, dei Comuni, ricercatori, insegnanti, ecc.; di essi 134 hanno superato tutti i test somministrati. L evento ha riscosso un discreto successo, anche per la formula realizzativa accattivante, e certamente è andato a toccare un segmento nevralgico, spesso sottovalutato dagli operatori del settore, che è quello dell informazione corretta e comprensibile nel contesto della gestione generale della problematica dell esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. - ASSEMBLEE O CONSIGLI DI QUARTIERE CONVOCATE DALLA POPOLAZIONE Nel periodo ARPAV ha partecipato a numerosi incontri pubblici sul tema dell'inquinamento elettromagnetico organizzati soprattutto dalle pubbliche amministrazioni comunali o provinciali. Nel passato le convocazioni agli incontri erano molto frequenti, ultimamente le assemblee sono drasticamente ridotte, e spesso ARPAV interviene quasi solo se c'è esplicita richiesta e di informazioni su mappature e monitoraggi effettuati dall Agenzia. Il rischio infatti è stato quello di trovarsi in mezzo a lotte di tipo politico in cui l'aspetto tecnico e protezionistico era solo un pretesto. Qualche volta i cittadini hanno accusato l ARPAV di parteggiare per i gestori di telefonia. Generalmente i Dipartimenti ARPAV Provinciali hanno riscontrato una partecipazione numerosa specialmente nel caso l'incontro venisse realizzato in occasione di installazioni contestate (tipicamente nuove antenne), più scarsa se si trattava di incontri informativi di carattere generale. Complessivamente l'esperienza è positiva sul versante dell'illustrazione degli aspetti fisici e 23

24 normativi, nel senso che le persone apprezzano le informazioni fornite e spesso testimoniano il proprio gradimento, più critica sul versante dell'illustrazione degli effetti sulla salute, dove le informazioni sono più controverse e spesso le persone si attendono giudizi negativi e sono diffidenti se si esprimono dubbi (specie in presenza di relatori che invece sostengono categoricamente la presenza di effetti nocivi). Alcune volte sono presenti alle assemblee due o tre presone con un idea predefinita sull argomento campi elettromagnetici che non vogliono cambiano per nessuna ragione al mondo. A parte questi sporadici casi, la gente ascolta con interesse le spiegazioni e resta soddisfatta delle delucidazioni che le vengono fornite. Come esempio del numero di partecipazioni di ARPAV agli incontri sulle tematiche riguardanti i campi elettromagnetici dovuti agli impianti di telecomunicazione si riportano i dati forniti dal Dipartimento di Treviso. Nel periodo il Dipartimento di Treviso ha partecipato a circa venti incontri pubblici sul tema dell'inquinamento elettromagnetico. Di questi il 70% ha riguardato la telefonia cellulare, il 10% gli elettrodotti, il 20% il tema dell'inquinamento elettromagnetico in generale. Gli incontri sono stati organizzati prevalentemente dalle amministrazioni comunali (il 60%), i rimanenti da associazioni, comitati ecc Risultati ottenuti In generale il bilancio è positivo per tutte le iniziative descritte. L utilizzo di un linguaggio chiaro e sintetico, ottenuto grazie al supporto e la collaborazione con il Servizio Comunicazione ed Educazione Ambientale, ha permesso di far arrivare al pubblico, attraverso diversi canali: web, mail, opuscoli, informazioni tecnico e scientifiche e di rispondere alle domande e alle preoccupazioni più comuni. L opuscolo onde in chiaro, è stata la prima iniziativa di ARPAV diretta all informazione e alla comunicazione relativa ai campi elettromagnetici. La necessità era emersa al fine di stabilire una corretta comunicazione con la popolazione, troppo spesso confusa da un informazione non scientifica, spesso parziale e distorta. In questo senso l opuscolo è stato molto utile ed è stato diffuso sia tra i cittadini che si rivolgevano direttamente ad ARPAV per informazioni e chiarimenti che alle assemblee e ai consigli di quartiere organizzati dalla popolazione e dalle istituzioni competenti. L iniziativa rivolta alle scuole ha coinvolto, nel 2006, diversi enti: Comune di Venezia e ARPAV al fine di preparare un documento rivolto agli studenti di facile e accattivante lettura con l obiettivo di rendere i ragazzi più sensibili e informativi rispetto non solo alle problematiche relative ai campi elettromagnetici ma anche ad un uso consapevole e attento del cellulare. L obiettivo del sito internet è quello di fornire informazione, per quanto sia possibile completa ed obiettiva sull argomento campi elettromagnetici, evitando in tal modo che si creino facili allarmismi. Tramite il progetto etere è stato inoltre possibile valutare preventivamente non solo l impatto delle nuove installazioni ma anche l impatto complessivo delle installazioni nuove unitamente a quelle già esistenti, comportando una netta diminuzione del numero di superamenti. 24

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. N. del OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che la Legge 28

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA Il sito di Arpa è il mezzo più utilizzato dall agenzia per rendere disponibile al pubblico le informazioni sui cem Attualmente il sito sui Cem (www.arpa.emr.it/cem)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali P.G. N.: 4978/2008 Prog. n.: 1/2008 Data Seduta Giunta : 15/01/2008 Data Pubblicazione : 19/01/2008 Data Esecutivit à: 29/01/2008 Esecutivo

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

Comunicare i dati ambientali

Comunicare i dati ambientali Comunicare i dati ambientali Roma, 15 aprile 2010 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV Conoscere per governare Conoscere lo stato dell ambiente attraverso le attività di prevenzione, monitoraggio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Il Tavolo di Programmazione Partecipata della telefonia mobile del Comune di Bologna

Il Tavolo di Programmazione Partecipata della telefonia mobile del Comune di Bologna Il Tavolo di Programmazione Partecipata della telefonia mobile del Comune di Bologna www.comune.bologna.it/primopiano/telefonia Giuseppe Paruolo Assessore a Salute e Comunicazione assessoresalute@comune.bologna.it

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Padova e soggetti gestori del servizio di telefonia cellulare "TIM S.p.A." Telecom Italia Mobile, Vodafone Omnitel N.V., H3G S.p.A., Wind Telecomunicazioni S.p.A. Per

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a AL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO: Prot. Gen. Servizio Attività Produttive SUAP Servizio Edilizia Pubblica e Privata Servizio Urbanistica - SIT Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 598

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013 Padova 5 dicembre 2014 I Centri Servizio Volontariato del Veneto l sette Centri Servizi Volontariato - CSV gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato (Enti gestori), sono enti che raggruppano

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli