TORI ECONOMICI GLI OPERA A AMIGLIE E ALLE F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TORI ECONOMICI GLI OPERA A AMIGLIE E ALLE F"

Transcript

1 Noi Cittadini San Giorgio in Bosco Nuova Edizione ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 164d del Guida del Cittadino - Ottobre Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/ Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio

2

3 Prevenire è meglio che curare. I tempi serrati della vita a cui siamo sottoposti non ci permettono, tuttavia, di dedicare la giusta attenzione ai comportamenti che possono aiutarci ad avere un presente e un futuro migliore. Questo volume intende essere per il cittadino e le famiglie uno strumento di orientamento sulle tematiche legate alla sanità e al diritto, nel quadro dei servizi locali attraverso un elenco di uffici e strutture a cui rivolgersi per le necessità quotidiane di rapporto con le istituzioni locali. Anche l Associazione Europa dei Diritti, promotrice di questa collana, ha fornito il proprio contributo nella redazione dei testi e nella disponibilità a fornire ai Cittadini aggiornamenti e consulenza tramite il proprio sito internet. Ci auguriamo che la pubblicazione costituisca un prodotto utile e di rapida consultazione e magari anche un occasione per riflettere sui comportamenti e sulle attenzioni che possono permetterci di vivere meglio, incrementando il dialogo tra cittadini e Istituzioni la cui importanza non serve certo sottolineare. Un ringraziamento di cuore pertanto a tutti coloro che, dimostrando di avere colto l importanza anche collettiva del nostro lavoro, lo hanno sostenuto con il loro contributo. L Editore Gruppo Guide Italia Srl Stefania Bigliardi 1

4 Curtarolo. Chiesa Parrocchiale di S.Maria di Non 2

5 Protocollo: SGPR 03/07/ P La lettera di gradimento pubblicata riproduce con rielaborazione grafica il testo su carta intestata del telegramma indirizzato a Tiziano Motti dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Originale alla pagina 7. Nella foto: il Quirinale Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica La Guida del Cittadino intende offrire ai Cittadini un articolato strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali. Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani, questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento. Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale. Donato Marra Segretario Generale Presidenza della Repubblica

6 4

7 L obiettivo di Europa dei Diritti è prima di tutto quello di agire nel campo dell informazione: prevenire anziché curare. Questa pubblicazione, diffusa gratuitamente a tutte le famiglie e a tutte le attività economiche del nostro Comune, vuole fare questo: informare i cittadini su come possono tutelare i propri diritti e, assieme al prof. Umberto Veronesi, membro del Comitato d Onore dell Associazione, occuparsi di prevenzione. I cittadini che ci invieranno le proprie segnalazioni via o tramite il numero di fax che abbiamo attivato per il nostro Comune, pubblicato nella pagina a fianco, parteciperanno alla crescita della nostra attività mantenendo acceso il dibattito nel nostro blog e permettendoci di rendere più utile ogni nuova edizione di questa guida. Scriveteci, raccontateci quello che non va. Avremo la possibilità, insieme, di promuovere con forza le nostre necessità alla Pubblica Amministrazione e alle forze politiche e associative del territorio. Coloro che vorranno iscriversi ad Europa dei Diritti potranno farlo gratuitamente tramite il sito internet: Antonio Tomassini Presidente della Commissione di Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Presidente del Comitato d Onore di Europa dei Diritti In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho vissuto momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre. Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze. Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra risorsa più autentica per il futuro. E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada, che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze. Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma anche incoraggiati a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze. Molti di loro diventeranno i nuovi ricercatori di domani: saranno medici, studiosi, porteranno le loro conoscenze in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi, obiettivi sempre più importanti. Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare instancabilmente con volontà, energia e l aiuto di tutti. I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che mai, sono dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza. E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani Un grazie sincero Umberto Veronesi Membro della Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali del Senato della Repubblica Direttore scientifico dell Istituto Oncologico Europeo Membro del Comitato d Onore di Europa dei Diritti 5

8 Via Valsugana, 65 - Pieve di Curtarolo Padova Tel./Fax ardiniinterni@alice.it DISTRIBUZIONE GAS NATURALE D.I.M. GAS S.r.l. - Via Einaudi, Curtarolo (PD) Tel Fax info@dimgas.com VENDITA GAS NATURALE D.I.M. GAS TRADE S.r.l. - Via Einaudi, Curtarolo (PD) Tel Fax info@dimgastrade.com 6

9 Nuova Edizione con il Patrocinio di: Direttore Editoriale: MAURIZIO COSTANZO Licenziatario del marchio/format: Gruppo Guide Italia Srl Editore: Gruppo Guide Italia Srl Società Unipersonale Castelfranco Veneto (TV) Piazza Serenissima, 60 - Fax Testata: Guida del Cittadino Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 939 del 23/01/1997 Testata iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n Direttore Responsabile: Alessandro Bettelli Foto tratte dalle edizioni di: Noi Cittadini del Comune di Cittadella 2010 Noi Cittadini del Comune di Curtarolo 2010 Noi Cittadini del Comune di S. Giorgio delle Pertiche 2009/2010 Noi Cittadini del Comune di S. Giorgio delle Pertiche 2010 Noi Cittadini del Comune di S. Giorgio in Bosco 2009 Noi Cittadini del Comune di S. Giorgio in Bosco 2010 Immagini relative alla Guardia di Finanza tratte da: Il Finanziere edito dall Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza Foto di Maurizio Costanzo: Luca Rebecchini Testi relativi alla Guardia di Finanza forniti dal Comando Generale della Guardia di Finanza. Testi relativi alla Polizia di Stato approvati dal Ministero dell'interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Testi relativi all'arma dei Carabinieri forniti dal Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. Testi del capitolo Difendersi e sezione Forze dell Ordine elaborati dalla redazione interna e tratti dai siti internet di Arma dei Carabinieri ( e Polizia di Stato ( Altri testi a cura della redazione interna. Supervisione dei testi giuridici: Avvocato J.C. Cataliotti Guida del Cittadino: Copyright 2010 Casa Editrice: GRUPPO GUIDEITALIA Collana realizzata con la collaborazione dell associazione Europa dei Diritti Questo Periodico è iscritto all Unione Stampa Periodica Italiana Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche dei Territori Comunali di Cittadella, Curtarolo, San Giorgio delle Pertiche e San Giorgio in Bosco Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa Tipografia: Arti Grafiche Soncini - Guastalla (RE) Sommario Vie di accesso...pag. 9. I COMUNI DI CITTADELLA, CURTAROLO, SAN GIORGIO DELLE PERTICHE, SAN GIORGIO IN BOSCO. LA PROVINCIA DI PADOVA. COME ARRIVARE NELLA PROVINCIA DI PADOVA. IL TERRITORIO Al servizio del Cittadino...pag. 11. PREVENZIONE E SANITÀ La Nostra Salute. SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO Automobile e Trasporti Casa Difendersi Servizi alle Persone Numeri utili - Emergenze...pag. 45 Elenco Telefonico Attività...pag. 49 Elenco Categorico Attività...pag. 53 SOMMARIO Testo di Adesione Presidenziale: telegramma del 03 Luglio 2007, mittente: Segretariato generale del Presidente della Repubblica. Immagini, Stemma Presidenziale e grafica tratti dal sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs n. 196 l Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell interessato. Ciò nonostante, in base all art. 13 dell informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl. Tiratura: copie Copertina personalizzata in ogni Comune Progetto editoriale e organizzazione della collana: Via Guicciardi, Reggio Emilia (RE) 7 Riproduzione fotostatica ridotta del telegramma del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, adesione alla Guida del Cittadino tramite lettera di gradimento, del 03/07/2007.

10 8

11 La Provincia di Padova Regione: Veneto Targa: PD Superficie: Kmq Numero comuni: 104 Popolazione: abitanti (aggiornato al 31/03/2010) Province confinanti: Venezia, Treviso, Vicenza, Verona, Rovigo Portale internet: Il Territorio VIE DI ACCESSO Come arrivare nella Provincia di Padova La Provincia di Padova è attraversata da numerosi assi viari: l Autostrada A4 (Torino-Trieste), l Autostrada A13 (Bologna-Padova), la SS10 Padana Inferiore, la SS11 Padana Superiore, la SS16 Adriatica, la SS47 della Valsugana, la ex SS307 del Santo, la SS516 Piovese, la SS53 Postumia. Gli Aeroporti più vicini sono l A. Canova di Treviso, il M. Polo di Venezia (loc. Tessera) e il V. Catullo di Verona (Villafranca). Il Comune di Cittadella Superficie: 36,55 kmq Altitudine: mt 48 slm Prefisso telefonico: 049 Popolazione: abitanti (aggiornato al 31/03/2010) Confini: Carmignano di Brenta, Fontaniva, Galliera Veneta, Pozzoleone, Rossano Veneto, San Giorgio in Bosco, Tezze sul Brenta, Tombolo Il Comune di Curtarolo Superficie: Kmq 14,86 Altitudine: mt 18 slm/min mt 26 slm/max C.A.P.: Popolazione: (aggiornato al 31/03/2010) Confini: Campo San Martino, San Giorgio delle Pertiche, Vigodarzere, Piazzola sul Brenta, Limena Frazioni e centri abitati: Pieve, S. Maria di Non, S. Andrea, Poncia, Tessara, Palazzina, Giarona 9 Il Comune di San Giorgio delle Pertiche Superficie: Kmq 18,80 Altitudine: mt 22 slm Prefisso telefonico: 049 C.A.P.: Popolazione: abitanti (aggiornato al 31/03/2010) Confini: Borgoricco, Campo San Martino, Campodarsego, Camposampiero, Curtarolo, Santa Giustina in Colle, Vigodarzere. Il Comune di San Giorgio in Bosco Superficie: Kmq 28,47 Altitudine: mt 29 slm Popolazione: abitanti (aggiornato al 31/03/2010) Confini: Campo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Grantorto, Piazzola sul Brenta, Tombolo, Villa del Conte Frazioni e centri abitati: Capoluogo, Lobia, Paviola, S. Anna Morosina

12 10

13 AL SERVIZIO DEL CITTADINO Sommario argomenti SOMMARIO PREVENZIONE E SANITÀ SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO La Nostra Salute 13 Automobile e Trasporti 21 - Farmaci, Fitoterapia, Omeopatia 13 Casa 27 - Attività Fisica e Benessere - Alfabetizzazione Sanitaria: leggere i bugiardini Difendersi Servizi alle Persone

14 12

15 PREVENZIONE E SANITÀ Il Mondo Scientifico. Nell immaginario collettivo è un luogo che opera in Confini ben stabiliti, che non offre accessi a chi non si occupa di scienza, difficile da praticare, da conoscere... La Fondazione Umberto Veronesi nasce allo scopo di promuovere la ricerca scientifica. Ne sono promotori scienziati e ricercatori il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione si propone di diffondere la cultura scientifica a tutti i livelli con l intento di creare una coscienza collettiva riguardo i problemi e le scelte connessi alla ricerca scientifica. La Fondazione Umberto Veronesi da sempre crede nell importanza di diffondere in modo globale i valori della scienza, perché ogni piccolo passo del complesso mondo scientifico diventi subito patrimonio di tutti. Capire come si evolvono le ricerche, dove si orienta oggi il progresso delle scienze significa pensare il domani con nuove certezze, con nuove prospettive. E non solo. Significa creare partecipazione e coesione intorno a chi, giorno per giorno, lavora per assicurare un futuro diverso. Significa acquisire consapevolezza per affrontare un determinato percorso di malattia in modo più attivo e lucido. Diffondere la scienza è un progetto difficile, che richiede impegno costante. Fondazione Veronesi mette in campo le migliori risorse, coinvolge i migliori scienziati perché il mondo delle scienze diventi alla portata di tutti. Per saperne di più: 13 LA NOSTRA SALUTE FARMACI, FITOTERAPIA, OMEOPATIA Farmaci Cos è I termini farmaco e medicinale sono equivalenti, l unica differenza è che il secondo è utilizzato nelle direttive comunitarie del settore. Un medicinale è così definito: 1. ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane; 2. ogni sostanza o associazione di sostanze che possa essere utilizzata sull'uomo o somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica. (fonte: Ministero della Salute) Un medicinale è composto da un principio attivo, ossia il componente curativo vero e proprio, e da alcuni eccipienti. Questi, sono sostanze che non hanno proprietà curative, ma che servono per preservare il principio attivo o per rendere il farmaco più gradevole al consumatore: ad esempio servono per proteggere il farmaco dal caldo o dal freddo o da altre sostanze che potrebbero danneggiarlo, oppure per non far sedimentare il principio attivo sul fondo di un flacone, o ancora: per donargli il sapore di arancia che molti farmaci in bustina hanno, o per renderlo più assimilabile dal nostro organismo. Come nasce un farmaco È un lungo e complesso processo scientifico ed industriale. Un farmaco nasce circa 12 anni prima rispetto a quando entra in commercio. Sono necessari 1 o 2 anni per scoprirlo e farlo nascere, nel senso di isolare il principio attivo e decidere la composizione; altri 4 o 6 anni servono per produrlo in piccole quantità da testare su un gruppo di pazienti, per determinare se è più efficace di altri farmaci già in commercio, e per verificarne la tollerabilità, ossia se gli effetti collaterali sono più o meno gravi di quelli dei farmaci concorrenti già in distribuzione. Poi sono da considerare i tempi per PREVENZIONE E SANITÀ

16 PREVENZIONE E SANITÀ avere l autorizzazione alla commercializzazione da parte delle Autorità competenti, quelli di produzione su larga scala, quelli di lancio (pubblicità, informazione dei medici tramite gli Informatori Scientifici del farmaco). Ogni farmaco che nasce è protetto da brevetto, che si estende solitamente per 20 anni, anche se in alcuni casi può essere protratto per altri 20. La legge quindi tutela l azienda che lo ha scoperto e le garantisce che sarà l unica a poterlo commercializzare per alcuni anni. Farmaci generici o equivalenti Cosa sono I farmaci generici (o equivalenti) sono farmaci i cui brevetti sono scaduti e che quindi possono essere messi in commercio da tutte le aziende autorizzate, non solo da quella che l ha creato. Il medicinale non sarà più identificato dal nome/marchio di fantasia che l azienda scopritrice gli aveva assegnato (ad esempio Aspirina, Valium), ma con il nome del principio attivo che lo compone, ossia la cosiddetta Denominazione Comune Internazionale (ad esempio diazepam per il Valium). Sicurezza Il farmaco generico è bioequivalente rispetto a quello di marca, ossia contiene la stessa quantità dei medesimi principi attivi ed ha la stessa posologia. Può essere prodotto solo da aziende certificate, che seguano le linee guida delle Norme di Buona Preparazione, quindi un generico è un farmaco sicuro quanto uno di marca. Il prodotto poi potrà essere messo in commercio solo dopo il nulla osta del Ministero della Salute, che ne avrà accertato la bioequità. Vantaggi per i consumatori Il prezzo del farmaco generico: in media costa il 20% in meno del farmaco di marca. E questo va ad incidere positivamente anche sui costi del Servizio Sanitario Nazionale. Medicinali galenici Cosa sono Sono i medicinali preparati direttamente dal farmacista seguendo le Norme della Buona Preparazione, che garantiscono la sicurezza del preparato. Tipologie I galenici si dividono in formule magistrali (ossia quelli rivolti ad un determinato soggetto e preparati seguendo una ricetta presentata dal paziente 14 stesso) e formule officinali (seguono le prescrizioni della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana o di quelle europea, e possono essere venduti ai clienti della farmacia. A seconda dei contenuti, può essere necessaria la presentazione della ricetta medica). Medicinali fitoterapici Cosa sono Sono tutti quei medicinali, venduti esclusivamente in farmacia (da con confondersi quindi con quanto venduto nelle erboristerie) il cui principio attivo è una sostanza vegetale. L uomo ha da sempre utilizzato le proprietà terapeutiche di erbe, piante, funghi: la scienza ha permesso, partendo da queste conoscenze, la realizzazione di medicinali veri e propri, con tutte le garanzie dei farmaci tradizionali. Tutti i fitoterapici sono sottoposti al nulla osta dell Agenzia Italiana del Farmaco. Omeopatia Cos è Si tratta di un metodo terapeutico che si basa sui principi del medico tedesco Samuel Hahnemann. Il nome deriva dall unione di due termini greci: hòmoios (= simile) e pàthos (= malattia, sofferenza). Base dell omeopatia La base di tutto il sistema è il principio di similitudine del farmaco, secondo il quale un male o i singoli sintomi si curano attraverso la somministrazione di sostanze che provocano gli stessi effetti del male o dei sintomi che si vogliono curare. Così facendo la malattia si svilupperà ugualmente ma in forma più lieve, stimolando la forza di guarigione del paziente. Questo è esattamente l opposto del principio dei contrari della medicina tradizionale, basti pensare agli anti-infiammatori, anti-piretici, antibiotici. Rimedi omeopatici La cura omeopatica si basa su preparazioni formate da principi attivi di origine naturale diluiti in acqua o alcool. I composti vengono poi dinamizzati attraverso un apposito procedimento, perché, sosteneva Hahnemann, che solo così vengono risvegliate le potenzialità curative delle sostanze. I rimedi omeopatici si presentano spesso sotto forma di granuli (formati da lattosio e saccarosio) impregnati della sostanza diluita. Ma possono essere anche globuli o gocce, triturazioni o fiale, ma sono tutti da far sciogliere sotto la lingua.

17 Le confezioni dei rimedi sono realizzate in modo che il paziente eviti di toccare con le mani il prodotto: i granuli, ad esempio, sono contenuti in flaconcini che consentono di dosare e versare il prodotto direttamente in bocca. Detrattori Nonostante la sua diffusione tra la gente, la scienza non accetta l omeopatia come vera e propria medicina, ed i suoi risultati vengono comparati a quelli ottenuti per effetti placebo. Le critiche si basano sulla mancanza di prove sperimentali a sostegno della teoria omeopatica e sulla debolezza teorica dei suoi meccanismi alla luce delle moderne conoscenze chimiche. È però vero che alcune categorie di medici hanno introdotto rimedi omeopatici a fianco di quelli tradizionali: medici di base e pediatri soprattutto. ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE È provato scientificamente, ed è una nozione che l uomo conosce da sempre, che l attività fisica sia un toccasana per il nostro corpo ed il nostro spirito. Mens sana in corpore sano, come recita la famosa frase latina. Esiste un attività motoria adatta a tutti, la sola cosa è trovare quella più consona alle proprie attitudini e caratteristiche fisiche, agli interessi e all età. È sbagliato pensare all attività fisica in termini di sudore e fatica: pensiamola invece come prendersi cura del proprio corpo, liberarsi dallo stress, riacquistare la forma fisica ideale, migliorare lo stato generale di salute, un occasione di socializzazione. No alla sedentarietà È purtroppo una delle condizioni che va maggiormente espandendosi nella società moderna. Molte delle professioni di oggi obbligano a stare dietro una scrivania e terminato il lavoro la stanchezza o le incombenze quotidiane sono utilizzate come scusa per non fare movimento. La sedentarietà porta però all aumento del rischio di problemi circolatori, disturbi da stress, ecc. Combattere la sedentarietà comincia dai piccoli gesti quotidiani: salire a piedi le scale invece di prendere l ascensore, fare una passeggiata, utilizzare la bici od andare a piedi per piccoli tratit e in generale non rinunciare alle piccole attività quotidiane che comportano l uso dei muscoli! Benefici sull organismo Una regolare attività fisica, unita ad un alimentazione corretta, porta tantissimi benefici all organi- smo ed alle sue funzioni. Previene patologie croniche quali disturbi cardiocircolatori, obesità, diabete di tipo due; protegge dall osteoporosi e dall artrosi; riduce fattori di rischio come il colesterolo e la pressione alta; aiuta a combattere l insonnia, l ansia e la depressione. Quale sport praticare Ogni attività sportiva ha le proprie caratteristiche. Una volta individuata quella più adatta a noi sarà un piacere praticarla! La pallacanestro aumenta l agilità e sviluppa la prontezza di riflessi nonché la concentrazione (indispensabile per applicare le tattiche di gioco). La pallavolo è lo sport di squadra per eccellenza, dove ognuno a rotazione gioca in ogni ruolo, quindi si impara il rispetto per gli altri ed è esaltato lo spirito di squadra. Il calcio non richiede particolari caratteristiche fisiche per essere praticato, ed oltre al fisico allena anche la mente, che deve analizzare la situazione di gioco anche quando il giocatore non è direttamente coinvolto. E poi ci sono gli sport individuali: l'atletica leggera, che insegna la disciplina; le arti marziali, che migliorano anche l equilibrio nervoso oltre che sviluppare una muscolatura armoniosa. Sottovalutato è il ping pong: la pratica necessita di destrezza nelle mani e nelle braccia, velocità nelle gambe, coordinazione, riflessi pronti. Le età dello sport È importante avvicinare già i bambini alla pratica sportiva. Tra i 5 e i 7 anni è particolarmente indicato il nuoto, anche per aiutarli a capire che l acqua non è un elemento di cui avere paura. Crescendo poi si passerà a sport di squadra leggeri (minivolley, minibasket) e poi con l adolescenza c è solo l imbarazzo della scelta! Da adulti è necessario adattare l attività motoria ai cambiamenti fisici, per mantenere uno stile di vita sano ed adatto alle nostre condizioni, evitando attività con forti sollecitazioni fisiche. È importantissimo poi continuare a praticare attività fisica (anche solo ginnastica dolce) oltre i 60 anni, per mantenere in buono stato le articolazioni e la pressione ai giusti livelli, moderare gli effetti delle malattie croniche e migliorare l efficienza fisica così da prolungare il più possibile l autonomia della persona. E l aspetto della socializzazione in questa fase della vita è basilare: lo sport può fare grandi cose in questo senso. 15 PREVENZIONE E SANITÀ

18 S. Giorgio delle Pertiche - Villa Prevedello con attigua Chiesetta località Torre di Burri Cittadella. Interno del Teatro Sociale 16

19 ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: LEGGERE I BUGIARDINI Con alfabetizzazione sanitaria si intende la capacità di una persona di leggere e comprendere le informazioni mediche che le vengono fornite. Riguarda sia le informazioni che comunicano il medico o il farmacista sia quelle contenute nei foglietti illustrativi dei farmaci. In questa sede ci occuperemo di quest ultimo aspetto, analizzando la struttura dei c.d. bugiardini. Cos è il bugiardino? Con questo termine comunemente ci si riferisce al foglietto illustrativo contenuto nei farmaci. Indica tutte le caratteristiche del medicinale: posologia, modo d uso, effetti collaterali. Da qualche anno il Ministero della Salute ha diramato un documento in cui sono contenute le direttive che un foglietto illustrativo deve contenere per essere a norma. Curiosità: perché il nome bugiardino? L ipotesi più folkloristica riporta all area senese, dove bugiardo era il nome comune delle locandine dei quotidiani appese fuori dalle edicole: riducendo la dimensione, da bugiardo si sarebbe passati a bugiardino. Non si hanno però certezze sulla nascita di questo termine, anche se da un indagine condotta da informatori del farmaco sembra che l origine sia medicoospedaliera, quindi ironica. Nel momento del boom delle scoperte farmaceutiche questo termine non ha trovato difficoltà ad attecchire nel linguaggio comune: molti foglietti infatti sorvolavano sugli effetti collaterali dei medicinali per esaltarne solo le virtù. Grazie alla sempre maggior attenzione dei consumatori e all interesse del Ministero della Sanità, ora i bugiardini, sebbene continuino ad essere conosciuti con questo nome, contengono tutte le più importanti informazioni che il paziente deve conoscere prima di assumere un medicinale. Perché è importante saperlo leggere? La risposta viene da sé: saper leggere le istruzioni di un farmaco è indispensabile per assumerlo nella corretta maniera ed ottenerne i benefici. Inoltre solo leggendo il bugiardino potremo sapere che il farmaco in questione è in conflitto con altri medicinali che già assumiamo o se può avere controindicazioni in determinati casi. Da una recente ricerca dell Università di Pisa ( Farmaci ingoiati o farmaci ragionati? ) é emerso che molti italiani non comprendono il corretto significato di numerosi termini o indicazioni: il 40% del campione non distingue tra farmaci da banco e farmaci generici, solo il 37% sa che farmaci da banco = farmaci senza ricetta, il 40% all indicazione Prendere 1-2 compresse una-due volte al dì non ha compreso che il numero massimo di pillole da poter prendere è 4. Solo l 86% del campione dichiara di leggere il bugiardino e tra questi il 23% ne risulta allarmato ed il 9% confuso. Infine, un ultimo dato allarmante emerso dalla ricerca: solo il 40% di chi acquista farmaci da banco comunica al farmacista che sta già assumendo altri medicinali, correndo quindi il rischio di pericolose interazioni! Contenuti del foglietto illustrativo La prima informazione che contiene è la denominazione commerciale del farmaco e la forma farmaceutica (gocce, fiale, compresse, ecc.). Si passa poi alla composizione del farmaco, ossia nome e quantità del principio attivo e degli eccipienti (ossia quelle sostanze che aiutano il principio attivo ad essere assorbito dal nostro corpo e concorrono a mantenere la stabilità del principio stesso). Segue una più specifica indicazione della forma farmaceutica e tutta la sezione della informazioni cliniche, ovvero: - indicazione terapeutica (per quale malattia deve essere utilizzato il farmaco); - posologia (quantità, tempi e modi di assunzione); - controindicazioni (peggioramento di malattie preesistenti o effetto del farmaco su condizioni del paziente - ad esempio in persone affette da certe allergie o a seconda dell età - che si potrebbero avere a seguito dell uso del farmaco); - avvertenze speciali e precauzioni d uso (cosa succede se il farmaco non viene assunto come riportato nel foglietto stesso, oppure in caso di uso prolungato) ed effetti del sovradosaggio; - interazioni (l ingestione di alcuni cibi o l assunzione di determinati farmaci possono essere influenzati ed influenzare l utilizzo di un altro medicinale); - gravidanza ed allattamento (ovvero se si può assumere il farmaco durante questi periodi); - effetti indesiderati; - effetti del farmaco sulla capacità di guida e sull uso di macchinari. L ultima sezione del bugiardino (ma non è detto che le informazioni siano strutturate precisamente come l elenco sopra riportato) riguarda le informazioni farmaceutiche, ossia la scadenza del farmaco, le indicazioni per la conservazione (in frigorifero, lontano da fonti di calore, ecc.) e le istruzioni per la manipolazione (ad esempio nei farmaci composti da una soluzione liquida e da una in polvere). 17 PREVENZIONE E SANITÀ

20 18

21 Servizi per i cittadini Esenzione ticket Dove rivolgersi: Strutture sanitarie competenti (Sedi e recapiti alla sezione Numeri Utili ) Destinatari: persone che rientrano in una delle quattro categorie, o relative sottocategorie, previste, ovvero: invalidità, patologia, maternità, età e/o reddito. Cosa occorre: presentare richiesta al Presidio dell ASL del proprio distretto corredata della documentazione richiesta in base alla categoria di appartenenza. Vaccinazione antinfluenzale Dove rivolgersi: Strutture sanitarie competenti (Sedi e recapiti alla sezione Numeri Utili ) Destinatari: raccomandato per tutte le persone a rischio di complicazioni secondarie a causa dell'età, o di patologie; per i bambini a partire dai sei mesi d'età e per tutti coloro che svolgono funzioni lavorative di primario interesse collettivo. Quando: tra ottobre e novembre. Consultorio familiare Dove rivolgersi: Strutture sanitarie competenti (Sedi e recapiti alla sezione Numeri Utili ) Destinatari: il Consultorio familiare è rivolto non solo alle donne ma anche alle coppie ed alle famiglie. Materie di consulenza: relazioni affettive e sessualità, maternità e paternità consapevoli, contraccezione, gravidanza, ecc. Prestazioni sanitarie: è possibile effettuare visite e controlli ginecologici. 19 L Avvocato Chi non è medico può prescrivere medicinali omeopatici? No. Infatti, rischia di essere condannato per esercizio abusivo della professione medica. Lo ha stabilito la Cassazione, spiegando che l omeopatia, pur non essendo oggetto di disciplina universitaria, non può essere esclusa dalle professioni mediche, in quanto si occupa in ogni caso della cura delle malattie. Altre attività di esclusiva competenza dei medici sono: la chiropratica, l agopuntura, i massaggi terapeutici, l ipnosi curativa, la fitoterapia, l iridologia. Che cos è una parafarmacia? Previste dal D.L. 223/2006 (Decreto Bersani), le parafarmacie vendono i farmaci che non necessitano di prescrizione medica e tutti quei prodotti generalmente venduti in farmacia ma non registrati come farmaci (ad esempio i prodotti per l igiene della persona o i cosmetici). I farmaci vendibili nelle parafarmacie sono quelli definiti SOP (acronimo di senza obbligo di prescrizione ) ed OTC (dall inglese over the counter, ossia sul bancone ). Spesso si tratta di prodotti che curano i sintomi dell influenza o del raffreddore, che alleviano il dolore o che trattano stitichezza e nausea. Cos è e a chi spetta l indennità di accompagnamento? Si tratta di un sostegno economico riconosciuto dallo Stato attraverso l INPS, a favore dei cittadini la cui situazione di invalidità richieda un assistenza continua. Spetta a chi non sia in grado di deambulare senza l assistenza continua di una persona, a chi non sia in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita, ecc. L indennità di accompagnamento viene erogata al solo titolo della minorazione, indipendentemente, quindi, dall età del beneficiario e dal reddito (suo e dei familiari). L indennità decade in caso di ricovero per più di un mese in strutture pubbliche, non è cumulabile con altre indennità, non è incompatibile con lo svolgimento di un attività lavorativa, non è reversibile (cioè, non spetta agli eredi del titolare del diritto). PREVENZIONE E SANITÀ

22 20

23 SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO AEREO DIRITTI E DOVERI Assistenza ai passeggeri Per tutti i casi di disguido la compagnia aerea è tenuta ad erogare, gratuitamente, ai passeggeri assistenza sotto forma di: cibo e bevande in relazione alla durata della sosta, eventuale sistemazione in albergo per il tempo necessario, trasporto da/per albergo/aeroporto, 2 chiamate telefoniche (o fax o ). Il tipo di assistenza prestata dipende dal tipo di inconveniente occorso. AUTOMOBILE E TRASPORTI Smarrimento bagagli Cosa fare Munito del biglietto aereo e della ricevuta del bagaglio, il viaggiatore deve recarsi presso l ufficio oggetti smarriti, Lost and found negli aeroporti internazionali, per compilare l apposito modulo. Rimborso Il passeggero ha diritto di essere risarcito fino ad un massimo di Euro (a meno che non abbia sottoscritto un assicurazione integrativa). - Se il passeggero si trova lontano da casa, già dopo 24 ore ha diritto a una quota di sostegno. Overbooking Cos è Il disguido che si ha quando un vettore vende biglietti in numero superiore a quella che è la reale capienza degli aerei. Diritti del passeggero - Se il passeggero rinuncia volontariamente all imbarco è necessario concordare un indennità direttamente con la compagnia aerea, oppure la riprotezione o il rimborso del biglietto non utilizzato. - Se il passeggero non acconsente a rinunciare all imbarco si può avere la riprotezione su un volo alternativo, una compensazione pecuniaria oppure il rimborso del biglietto. Cancellazione del volo Diritti del passeggero Chiedere la risoluzione del contratto e quindi ottenere il rimborso per la parte non usata del biglietto, salvo ulteriori azioni in caso di imputabilità della cancellazione alla compagnia. - In alternativa il passeggero ha diritto a raggiungere la destinazione finale comunque con mezzo aereo, compresa l utilizzazione di voli operati da altri vettori, seppure in data successiva e comunque non oltre la validità del biglietto. Ritardo del volo Diritti del passeggero - In caso di ritardo superiore alle 2/4 ore, sulla base della distanza del viaggio: il passeggero è tenuto a ricevere assistenza. - In caso di ritardo superiore alle 5 ore: oltre all assistenza è diritto del viaggiatore chiedere il rimborso del prezzo del biglietto. È BENE SAPERE CHE... Liquidi Per quanto riguarda i bagagli da stiva non ci sono particolari comportamenti da rispettare, mentre le regole per i bagagli a mano sono piuttosto rigide. Cosa si intende per liquido Acqua ed altre bevande; creme, lozioni ed oli; profumi; spray; gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia; contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti; sostanze in pasta, incluso dentifricio; miscele di liquidi e solidi; mascara; ogni altro prodotto di analoga consistenza. 21

24 AUTOMOBILE E TRASPORTI Regole di trasporto: - è consentito il trasporto in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 ml od equivalenti (ad esempio 100 grammi); - i recipienti stessi dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro, ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa 18x20 cm; Quantità Per ogni passeggero (infanti compresi) è permesso il trasporto di uno solo sacchetto. Eccezioni: possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. Biglietti: dicitura NON REF Cosa significa Riportata in alto a sinistra nel biglietto aereo, indica che il titolo di viaggio non può essere rimborsato. Cosa comporta La rinuncia del viaggiatore ad una serie di diritti, tra cui quello al rimborso del biglietto (a prescindere dalla causa che impedisce la partenza) o al cambio di data e destinazione. LA SICUREZZA IN AUTO SICUREZZA ATTIVA Con questo termine si intendono tutti i sistemi e gli apparati il cui scopo è evitare il verificarsi di un incidente. Secondo la definizione sono considerati strumenti di sicurezza attiva i freni, lo sterzo, le luci, i pneumatici, anche i tergicristalli - nelle situazioni che ne richiedono l uso, addirittura la segnaletica stradale. Vi sono poi dispositivi nati dalla tecnologia, più sofisticati e magari meno conosciuti dei precedenti, come l ABS, i sistemi di allarme che avvertono della presenza di ostacoli oppure i sistemi che rilevano le condizioni del conducente (ad esempio riconoscono la prolungata chiusura delle palpebre in caso di attacco di sonno) o che ne correggono automaticamente gli errori. È ovvio che la presenza di questi dispositivi non giustifica comportamenti rischiosi e che eventuali errori non possono essere imputati a tali sistemi. Come tutti gli apparecchi, anche questi sono soggetti a limitazioni, guasti ecc. Quando guidiamo è importante ricordare che il miglior sistema di sicurezza attiva del veicolo siamo noi alla guida. 22 ABS ed EBD ABS è l acronimo di Anti Brake-locking System. Si tratta di un dispositivo che impedisce il bloccaggio delle ruote. Durante la frenata, se una o più ruote sterzanti si bloccano, viene a mancare la capacità di dirigere il veicolo, che quindi continuerà a muoversi nella direzione che aveva, ma non c è più la possibilità di manovrare ed eludere ostacoli o pedoni. Con l ABS invece il bloccaggio delle ruote non si verifica: quando anche una sola delle ruote si blocca la centralina elettronica dell ABS lo rileva e provvede immediatamente a diminuire la pressione sulla pinza del freno di quella ruota, permettendo quindi allo sterzo di dirigere la vettura. Durante una frenata a fondo e con forza il conducente avverte una vibrazione al pedale del freno: caratteristico segno che l ABS è entrato in funzione. Sui veicoli dotati di ABS spesso è presente anche l EBD, elemento che completa la funzione dell ABS. EBD sta per Electronic Brakeforce Distribution, ossia distribuisce la frenata sulle ruote anteriori e su quelle posteriori a seconda della situazione, così da garantire stabilità ed equilibrio alla vettura in caso di brusca frenata. ESP Electronic Stability Control, ossia controllo elettronico della stabilità. In fase di sbandata l ESP crea una specie di controsbandata, per ristabilizzare il corretto assetto del veicolo. Il sistema si basa sulla presenza di sensori e misuratori di accelerazione. L ESP regola la potenza erogata dal motore durante la sbandata ed imprime una forza frenante alle ruote a seconda di quanta ne richieda ognuna per stabilizzare il veicolo. L utilità dell ESP è chiara in curva, perché permette di correggere manovre sbagliate di sterzo e controsterzo in fase di impostazione della traiettoria di una curva. Esiste anche l Adaptive ESP, in grado di modificare il tipo di intervento a seconda del peso del mezzo, adattandosi quindi al carico trasportato di volta in volta. Sistemi anti collisione Ne esistono di diversi tipi, alcuni al momento in fase sperimentale ed alcuni già utilizzati su veicoli di segmento alto, visti gli ancora ingenti costi di queste tecnologia. L azione più comune è quella di allarme, segnalando al conducente ostacoli o altre situazioni giudicate pericolose. Sistemi di questo tipo di basano sull installazione di un piccolo radar sul davanti del veicolo che emette raggi infrarossi o impulsi a microonde. I segnali si riflettono sull ostacolo e rimbalzano indietro al veicolo, dove una centralina elettronica elabora distanza del-

25 l ostacolo e velocità del mezzo e se il risultato può costituire un pericolo viene generato un allarme sonoro e su un display viene visualizzata la posizione dell ostacolo. Un tipo di sistema anti collisione con funzione di supervisione utilizza una telecamera agli infrarossi posta sulla parte anteriore del veicolo e di un sistema di proiezione anch esso ad infrarossi. Questa telecamera, di notte o in caso di scarsa visibilità, permette di vedere ostacoli che l occhio nudo non riesce a visualizzare in maniera nitida o in tempo per evitarli: grazie al sistema di proiezione comparirà sul parabrezza, all interno dell abitacolo, un immagine dell ostacolo. Sistemi di rilevazione delle condizioni psico-fisiche dei conducenti Innanzitutto occorre precisare che si tratta di sistemi sperimentali, non ancora presenti sul mercato. I ricercatori hanno individuato due diversi approcci: uno che legge i segni fisici di determinati comportamenti ed uno che analizza dei modelli comportamentali. Del primo tipo fanno parte i sistemi che, grazie a sensori molto sensibili collocati nell abitacolo intorno alla postazione di guida, riconoscono la chiusura prolungata delle palpebre, se sono presenti fumi alcolici nell abitacolo o, ancora, se diminuisce la pressione delle mani del guidatore sul volante. Al secondo gruppo invece appartengono i sistemi che individuano i comportamenti che possono far sospettare condizioni del guidatore non idonee alla guida: ad esempio se ci si avvicina in maniera ripetuta e pericolosa ai bordi della carreggiata, se la velocità è eccessiva e troppo costante, ecc. Gli ostacoli che i ricercatori hanno incontrato riguardano i falsi allarmi, cioè i segni o i comportamenti che i sistemi possono interpretare in maniera sbagliata, intervenendo quando non è il caso, rischiando di far sì che il conducente, indispettito, li disattivi. AUTOMOBILE E TRASPORTI LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA VITA DI OGNI GIORNO Contrassegni di invalidità per automezzi. Quali dati devono riportare? Non devono riportare il nome dell interessato: in passato nome e cognome erano ben visibili ed il Garante ha sollecitato gli organi che li emettono a pubblicare solo i dati strettamente necessari per un eventuale controllo da parte delle forze dell ordine o di chi preposto. I dati che possono essere presenti sono l'indicazione dell'ente che lo ha rilasciato e il numero della concessione. S. Giorgio in Bosco. Facciata di San Giorgio 23

26 AUTOMOBILE E TRASPORTI Servizi per i cittadini Revisione Dove rivolgersi: - Autofficine autorizzate - Motorizzazione Civile di competenza territoriale Quando: la prima revisione è prevista dopo 4 anni dalla prima immatricolazione. Le successive devono essere effettuate con cadenza biennale. Cosa occorre: - compilazione del modello TT 2100 in distribuzione presso gli uffici della Motorizzazione Civile - attestazione di versamento di Euro 45,00 sul c/c 9001 intestato al DTT - Roma - prenotazione della visita e prova del veicolo. Se l esito è positivo viene rilasciata un etichetta adesiva da applicare alla carta di circolazione. Rinnovo della patente Dove rivolgersi: - Motorizzazione Civile di competenza territoriale - Studi di Consulenza Automobilistica - Scuole guida - Sedi ASL Cosa occorre: effettuare una visita medica presso la ASL o un medico accreditato presentando ricevuta di versamento di 9,00 euro sul c/c 9001 intestato al Ministero dei Trasporti ed una marca da bollo di Euro 14,62. Se l esito è positivo il medico rilascia il certificato medico con la marca da bollo ed invia comunicazione della conferma di validità al ministero dei Trasporti, il quale invierà direttamente all interessato il tagliando adesivo da applicare alla patente di guida che ne attesta la validità. Passaporto Dove rivolgersi: Municipio (Sedi e recapiti alla sezione Numeri Utili ) Cosa occorre: compilare l apposito modello allegando: - 2 fototessere uguali e recenti di cui 1 autenticata; - 1 marca cc.gg. per passaporto; - 1 ricevuta di versamento della cifra corrente sul c.c.p. intestato alla Questura; - un documento di riconoscimento valido; - il passaporto scaduto (per chi ne è in possesso). PASSAPORTO PER GLI USA - PROGRAMMA VIAGGIO SENZA VISTO (Visa Waiver Program) Cosa occorre: documenti necessari per usufruire del programma: - passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina, unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006; - passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005; - passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre Requisiti: - viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo; - rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni; - possedere un biglietto di ritorno. NUOVE NORME DAL 12 GENNAIO 2009 Dal 12 gennaio 2009 per l ingresso negli Stati Uniti è obbligatorio possedere l autorizzazione denominata ESTA (Elettronic System for Travel Authorization). - Quando chiedere l autorizzazione - Validità dell autorizzazione Il permesso deve essere richiesto almeno 72 ore prima di salire a bordo del mezzo di trasporto diretto negli Stati Uniti. L autorizzazione è valida 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, a seconda della condizione che si verifica prima. Il nulla osta può essere utilizzato per più viaggi, ma se gli indirizzi di destinazione o gli itinerari cambiano le informazioni devono essere aggiornate tramite il sito web Esta. - Come si richiede l autorizzazione Online collegandosi al sito: (è possibile scegliere i contenuti in italiano). La richiesta può essere inviata in qualsiasi momento, prima di partire, ma il consiglio è di inviarla il più presto possibile. La risposta nella maggior parte dei casi arriverà entro pochi secondi. La risposta potrà essere: Autorizzazione approvata: il viaggio è autorizzato Viaggio non autorizzato: il viaggiatore in questo caso deve ottenere un visto per non immigrati presso l Ambasciata o il consolato degli Stati Uniti, prima di recarsi negli Usa. Autorizzazione in corso di concessione: in questo caso il viaggiatore deve controllare la pagina web Esta, nel corso delle 72 ore successive, per ricevere una risposta finale. 24

27 L Avvocato Come posso sapere il saldo punti della mia patente? Chiamando, da rete fissa, il numero : un risponditore automatico fornirà il saldo punti, dopo aver chiesto la data di nascita dell automobilista ed il numero della patente. Oppure collegandosi al sito istituito dal Ministero dell Interno. Sono valide le multe inflitte dai vigili in borghese? No. Le multe inflitte dai vigili in borghese per la violazione del codice della strada non sono valide. Lo ha affermato la Cassazione, spiegando che gli agenti preposti alla regolazione del traffico, quando operano sulla strada, devono essere visibili a distanza mediante l uso di appositi capi di vestiario o dell uniforme. Polizia di Stato Viaggiare sicuri Qualunque sia il mezzo di trasporto che utilizziamo, semplici comportamenti eviteranno di rovinarci la vacanza, o semplicemente la giornata, magari a causa dello smarrimento dei documenti o del furto del bagaglio. - In luoghi quali aeroporti, stazioni ferroviarie, porti teniamo bene a mente che la concentrazione di criminalità è alta, quindi facciamo molta attenzione ai nostri bagagli, a non lasciarli incustoditi, a non tenere in bella vista i documenti di viaggio oppure gioielli o macchine fotografiche. - Viaggiando in treno o in nave evitiamo di lasciare incustoditi i nostri oggetti od i nostri bagagli, e diffidiamo di sconosciuti che si offrono di custodire i nostri averi durante la nostra assenza. AUTOMOBILE E TRASPORTI È reato lasciare il proprio cane chiuso in un automobile parcheggiata sotto il sole? Sì. La Cassazione ha, infatti, recentemente condannato un uomo al pagamento di un ammenda per avere lasciato il proprio cane meticcio di piccola taglia chiuso all interno della propria autovettura posteggiata al sole per oltre un ora ad una temperatura superiore ai 30 gradi, quindi in condizioni incompatibili con la natura del cagnolino e produttive di gravi sofferenze. Cosa posso fare se vedo un cane abbandonato in autostrada? In collaborazione con la Polizia Stradale, è stato attivato il numero , al quale è possibile inviare un sms con le informazioni sul tratto autostradale interessato e sulle condizioni dell animale. Il messaggio sarà inoltrato al Comando di Polizia Stradale competente, attivando al contempo le procedure e le strutture che si occupano del recupero degli animali. I messaggi saranno anche pubblicati sul sito internet: Vi sono limiti di età per noleggiare un auto? Non esiste una normativa generale, ma solitamente le società di noleggio fissano un limite minimo tra i 20 ed i 23 anni, ma dipende da Stato a Stato. Lo stesso dicasi per il limite massimo di età, che generalmente è stabilito tra i 65 ed i 75 anni Se abbiamo conosciuto qualcuno durante il viaggio non accettiamo di portare il loro bagaglio o loro oggetti, specialmente se oltre frontiera. - Se il treno o il pullman che dovevamo prendere è in ritardo, non facciamo lusingare da viaggi sostitutivi proposti da sconosciuti: spesso non hanno le necessarie coperture assicurative e non possiamo essere sicuri che rispettino quanto pattuito. - Se soffriamo di particolari patologie o allergie è bene avere con noi eventuali certificati che li attestino. Se abbiamo necessità di assumere medicinali, ricordiamoci di portare le prescrizioni che ne evidenziano la necessità, onde evitare disguidi con le autorità di frontiera. Polizia Ferroviaria È preposta alla prevenzione ed alla repressione dei reati e alla tutela dell ordine e della sicurezza pubblica a bordo dei treni e nelle stazioni in generale. Tra le attività previste vi è anche la scorta tecnica ai tifosi. La Polizia Ferroviaria fa inoltre parte della COLPO- FER, un organismo internazionale che si occupa della cooperazione tra le polizie ferroviarie europee ed i servizi di sicurezza delle società di trasporto ferroviario.

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 15.02.2011 Art. 1 Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

INTEGRATA E WHITE LABEL

INTEGRATA E WHITE LABEL FAQ INTEGRATA E WHITE LABEL I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli