RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFERIMENTI NORMATIVI..."

Transcript

1

2 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CARERISTICHE DEI MATERIALI CARERISTICHE GEOTECNICHE DEL TERRENO CRITERI DI CALCOLO GEOMETRIA ANALISI DEI CARICHI RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI VERIFICHE IMPALCATO VERIFICHE FONDAZIONE ED ELEVAZIONE CRITERI DI CALCOLO Spinta sui piedritti Spinta attiva - Metodo di Coulomb Spinta in presenza di falda Spinta a Riposo Spinta in presenza di sisma - Formula di Wood Disposizione carichi mobili Strategia di soluzione GEOMETRIA SCATOLARE CONDIZIONI DI CARICO IMPOSTAZIONI DI PROGETTO DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO RISULTATI ANALISI Sollecitazioni Pressioni terreno Inviluppo verifiche stato limite ultimo (SLU) Inviluppo verifiche stato limite esercizio (SLE) Verifiche fessurazione MURI DI APPROCCIO GEOMETRIA E ANALISI DEI CARICHI Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 1 di 122

3 12.2. CARERISTICHE GEOMETRICHE MURO VERIFICHE GLOBALI VERIFICA ALLO SCORRIMENTO VERIFICA AL RIBALTAMENTO VERIFICA A CARICO LIMITE VERIFICA SOLETTA FONDAZIONE VERIFICHE STRUTTURALI VERIFICA A FESSURAZIONE VERIFICA ELEVAZIONE VERIFICHE STRUTTURALI VERIFICA A FESSURAZIONE Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 2 di 122

4 1. PREMESSA Il sovrapasso posto alla progressiva 1+205,29 presenta una luce orizzontale interna di 15,50 m, larghezza di 7 m ed i piedritti misurano 7,20 m in altezza. La geometria garantisce il rispetto del franco minimo di 5,00 m rispetto all asse sottostante. La larghezza del pavimentato è di 5,00 m e sono previsti cordoli da 1,00 m sui quali vengono installate barriere H3-W6 e reti parasassi. Dal momento che a tergo delle barriere sicurvia non è rispettata la larghezza di funzionamento si prevede il collegamento delle reti parasassi mediante cavi metallici. In questo modo, se nell impatto la rete parasassi viene danneggiata, si innesca un comportamento a catena cinematica che preserva dall eventualità di caduta dei pannelli danneggiati sulla strada sottostante. L impalcato è realizzato mediante travi trapezie in c.a.p. di altezza pari a 60 cm poste ad interasse di 1 m con soletta in c.a. da 25 cm. In corrispondenza delle sezioni di appoggio delle travi viene eseguito un getto pieno, che solidarizza così impalcato e piedritti. In tal modo lo schema statico della struttura varia durante la costruzione: dapprima le travi vengono varate su appoggi provvisori e sono soggette al peso proprio ed al peso del getto della soletta, successivamente, in seguito all avvenuta presa della soletta, i carichi (permanenti portati, mobili, accidentali, spinta delle terre) gravano su una struttura scatolare. Tale soluzione ha il vantaggio di ridurre le sollecitazioni nella mezzeria dell impalcato dovute ai carichi accidentali. I piedritti misurano 1 m in spessore ed il traverso di fondazione 1,20 m. La tipologia di struttura scatolare è stata scelta in modo da poter limitare al minimo gli scavi, particolarmente onerosi vista la presenza d acqua, e poter realizzare una fondazione superficiale senza problemi legati ai cedimenti. A tal proposito il piano di fondazione viene posto al di sotto dello strato di riporto, a circa 1 m dal piano campagna esistente, come indicato dalla relazione geotecnica. L opera è completata da muri che sostengono il rilevato a tergo dei piedritti, inclinati rispetto all asse principale di circa 30 e ad altezza variabile. In relazione alla presenza d acqua prossima al livello del piano campagna si prevede l impermeabilizzazione della fondazione dello scatolare. La pendenza trasversale dell impalcato viene realizzata mediante un massetto delle pendenze, al di sopra del quale viene posato lo strato impermeabilizzante, uno strato di collegamento (6 cm) ed il manto d usura (5 cm). Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 3 di 122

5 L asse principale passa internamente allo scatolare, ad una quota minima di circa 75 cm dal filo superiore della fondazione. Tale ricoprimento, dettato dalla necessità di approfondire il piano d imposta della fondazione a circa 1 m dal piano campagna, consente il posizionamento di un cavidotto 160 mm per permettere il passaggio di reti impiantistiche. Per tale cavidotto sono previsti due pozzetti, a monte ed a valle dell opera. Lo smaltimento delle acque sull asse principale avviene sfruttando le pendenze della piattaforma stradale e sversando nelle caditoie poste poco a monte dell opera. Figura 1 Planimetria. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 4 di 122

6 Figura 2 Sezione longitudinale. Figura 3 Sezione trasversale. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 5 di 122

7 Le fasi costruttive della struttura scatolare saranno le seguenti: 1. scavo fino alla quota di posa della fondazione; 2. getto della fondazione e dei piedritti; 3. varo delle travi, getto della soletta e getto di continuità agli appoggi; 4. realizzazione muri; 5. completamento rilevato; 6. opere di finitura. Al fine di garantire la continuità della strada sovrapassante durante lo svolgimento dei lavori è prevista la creazione di una viabilità provvisoria di cantiere. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 6 di 122

8 2. RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti i calcoli di seguito riportati fanno riferimento alle seguenti normative: Legge n 1086 del 5 novembre 1971: Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. D.M. 14/01/2008: Norme tecniche per le costruzioni. EC7_UNI EN :1997: Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali. EC8_UNI EN :2005: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti di geotecnica. 3. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E. Giangreco, Teoria e tecnica delle costruzioni, Liguori editori M.P. Petrangeli, Progettazione e costruzione di ponti, Masson, T. Antonini, Cemento armato precompresso, Masson, P. Colombo, F. Colleselli, Elementi di geotecnica, Zanichelli, J.E. Bowles, Fondazioni. Progetto e analisi, Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 7 di 122

9 4. CARERISTICHE DEI MATERIALI Si riportano di seguito le caratteristiche dei materiali utilizzati (Rif. UNI EN 206-1:2006 e UNI 11104:2004). Calcestruzzo per magrone Classe calcestruzzo C12/15 Contenuto min. cemento 150 kg/mc Calcestruzzo per travi in c.a.p. Classe calcestruzzo C45/55 Classe di esposizione XC4 Rapporto max a/c 0,50 Contenuto min. cemento Classe di consistenza SLUMP Max dimensione aggregato Copriferro armatura ordinaria Copriferro armatura pretesa Resistenza cubica a compressione Resistenza cilindrica a compressione 340 kg/mc S4 20 mm 30 mm 40 mm 55 MPa 45 Mpa Fattore parziale di resistenza 1,50 Tensione di calcolo Modulo elastico 25,50 MPa MPa Coefficiente di dilatazione termica 1,00 E-05 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 8 di 122

10 Calcestruzzo per soletta in c.a. Classe calcestruzzo C32/40 Classe di esposizione XF4 Rapporto max a/c 0,45 Contenuto min. cemento Classe di consistenza SLUMP Max dimensione aggregato Copriferro Resistenza cubica a compressione Resistenza cilindrica a compressione 360 kg/mc S4 25 mm 45 mm 40 MPa 32 Mpa Fattore parziale di resistenza 1,50 Tensione di calcolo Modulo elastico 18,13 MPa MPa Coefficiente di dilatazione termica 1,00 E-05 Calcestruzzo per elevazioni Classe calcestruzzo C28/35 Classe di esposizione XF2 Rapporto max a/c 0,50 Contenuto min. cemento Classe di consistenza SLUMP Max dimensione aggregato Copriferro 340 kg/mc S4 25 mm 45 mm Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 9 di 122

11 Resistenza cubica a compressione Resistenza cilindrica a compressione 35 MPa 28 Mpa Fattore parziale di resistenza 1,50 Tensione di calcolo Modulo elastico 15,87 MPa MPa Coefficiente di dilatazione termica 1,00 E-05 Calcestruzzo per fondazione Classe calcestruzzo C25/30 Classe di esposizione XC2 Rapporto max a/c 0,60 Contenuto min. cemento Classe di consistenza SLUMP Max dimensione aggregato Copriferro Resistenza cubica a compressione Resistenza cilindrica a compressione 300 kg/mc S4 30 mm 50 mm 30 MPa 25 Mpa Fattore parziale di resistenza 1,50 Tensione di calcolo Modulo elastico 14,17 MPa MPa Coefficiente di dilatazione termica 1,00 E-05 Acciaio per c.a. Classe acciaio B450C Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 10 di 122

12 Tensione caratteristica di rottura Tensione caratteristica di snervamento 540 MPa 450 Mpa Fattore parziale di resistenza 1,15 Tensione di calcolo Modulo elastico 391,30 MPa MPa Acciaio per c.a.p. Acciaio armonico in trefoli da 0,5 Tensione caratteristica di rottura Tensione caratteristica all 1% di def. Tensione iniziale massima Modulo elastico 1860 MPa 1670 Mpa 1488 MPa MPa Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 11 di 122

13 5. CARERISTICHE GEOTECNICHE DEL TERRENO Le caratteristiche di progetto del terreno vengono calcolate adottando i coefficienti parziali della Tabella 6.2.II. Parametro Simbolo Coeff. M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito tan M 1,00 1,25 Coesione efficace c' c' 1,00 1,25 Resistenza non drenata c u cu 1,00 1,40 Peso specifico g 1,00 1,00 Terreno da rilevato M1 M2 Peso specifico = 19,00 19,00 kn/m 3 Angolo di attrito = 35,00 29,26 Terreno di fondazione Peso specifico = 19,00 19,00 kn/m 3 Angolo di attrito = 35,00 29,26 Categoria sismica terreno C Livello di falda (da piano di posa fond.) z w = 1,00 m 6. CRITERI DI CALCOLO La struttura in esame cambia lo schema statico durante la costruzione: dapprima la trave è in semplice appoggio, ed in tale configurazione vengono applicati i pesi propri strutturali, successivamente viene realizzata la continuità agli appoggi e vengono applicati i carichi accidentali. Il calcolo della trave viene quindi eseguito considerando la trave in semplice appoggio e poi applicando i momenti dovuti ai carichi mobili calcolati sullo schema continuo. La verifica di piedritti e della fondazione viene eseguita su una striscia di profondità unitaria soggetta allo scarico massimo delle travi. Le verifiche allo SLE (tensionali) delle travi in c.a.p. vengono condotte con l ausilio del pacchetto software CAPCAF, mentre per le verifiche allo SLU vengono utilizzati il programma VCASLU del prof. Gelfi e foglio di calcolo Microsoft Excel. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 12 di 122

14 Per l analisi strutturale dello scatolare e le verifiche di fondazione e piedritti è stato utilizzato il software SCAT v.10.0c della Atzec Informatica. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 13 di 122

15 7. GEOMETRIA Luce netta orizzontale L 0 = 15,50 m Luce di calcolo orizzontale L c = 16,00 m Luce netta verticale L v = 7,20 m Spessore impalcato S i = 0,85 m Spessore piedritti S p = 1,00 m Spessore fondazione S i = 1,20 m Impalcato in c.a.p. Area trave A t = 2765 cm 2 Momento statico S t = cm 3 Momento d'inerzia J t = cm 4 Baricentro z g,t = 33,44 cm Peso trave q t = 6,78 kn/m Interasse travi i t = 1,00 m Spessore soletta S s = 0,25 m Peso soletta q s = 6,25 kn/m Area trave + soletta A t+s = 5265,00 cm 2 Baricentro trave + doletta z g,t+s = 51,99 cm Momento d'inerzia trave + soletta J t+s = cm 4 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 14 di 122

16 8. ANALISI DEI CARICHI Pesi propri strutturali I pesi propri degli elementi strutturali vengono computati direttamente nei modelli di calcolo. Carichi permanenti Spessore pacchetto stradale interno S p,i = 0,45 m Peso pacchetto stradale interno q p,i = 9,00 kn/m 2 Peso pavimentazione superiore q p,s = 3,00 kn/m 2 Peso barriera q b = 1,00 kn/m Peso cordolo q' c = 4,00 kn/m Spinta delle terre La spinta delle terre viene computata direttamente nel modello di calcolo. Carichi stradali Si adottano carichi stradali di I^ categoria. Posizione Carico asse Q ik [kn] q ik [kn] Corsia numero ,00 Corsia numero ,50 Corsia numero ,50 Altre corsie 0 2,50 Frenamento Lunghezza impalcato L= 17,10 m Larghezza corsie w l = 3,00 m Forza totale di frenamento F= 406,17 kn Forza di frenamento distribuita q f = 23,75 kn/m Temperatura Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 15 di 122

17 Si considera, solamente sull'impalcato, un gradiente di temperatura di ±5 C fra intradosso ed estradosso ed una variazione termica uniforme di ±15 C. Ritiro Area sezione in cls A c = mm 2 Perimentro esposto u= 1950,00 mm Dimensione fittizia h 0 = 256,41 mm k h = 0,79 Resistenza cls f ck = 32 MPa Umidità relativa U(%)= 60 c0 = -4,46E-04 Ritiro da essiccamento cd, = -3,54E-04 Ritiro autogeno ca = -5,50E-05 Ritiro totale cs = -4,09E-04 L'azione del ritiro differenziale viene valutata come coppie concentrate alle estremità dell'impalcato. Sezione collaborante A coll,cls = mm 2 Azione assiale cls N cls,ritiro = -170,46 kn Braccio azione z= 0,39 m Coppia risultante M cls,ritiro = -66,58 knm Vento La azione del vento è assimilata ad un carico orizzontale statico, agente ortogonalmente all'asse del ponte e agente sulla proiezione nel piano verticale delle superfici direttamente investite. La superficie esposta al vento dei carichi transitanti sul ponte viene assimilata ad una parete rettangolare continua dell'altezza di 3m a partire dal piano stradale. La superficie totale investita sarà quindi la somma dell'area verticale dell'impalcato più la parete convenzionale dovuta ai carichi mobili. v ref,0 = 25,00 m/s a 0 = 1000,00 m/s k a = 0,010 1/s Altitudine del sito a s = 100,00 m Velocità di riferimento v b = 25,00 m/s Densità dell'aria = 1,25 kg/m 3 Pressione cinetica di riferimento q b = 390,63 N/m 2 Categoria di esposizione cat.esp. = I Altezza sul suolo z = 7,00 m k r = 0,17 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 16 di 122

18 z 0 = 0,01 m z min = 2,00 m Coefficiente di 1,00 topografia c t = c e (z min ) = 1,883 Coefficiente di esposizione c e (z) = 2,566 Coefficiente dinamico c d = 1,00 Coefficiente aerodinamico c p = 1,20 Pressione del vento p= 1,20 kn/m 2 Le azioni indotte dal vento consistono in una azione orizzontale totale H t,vento e in un momento trasversale totale M t h vento h bar,vento H t,vento M t,vento [m] [m] [kn/m] [knm/m] 4,01 2,01 4,82 9,67 Il momento trasversale determina le seguenti azioni verticali sulle travi. y [m] y 2 [m] q [kn/m] J= 28,00 m 4 TRAVE1 3,00 9,00 1,04 TRAVE2 2,00 4,00 0,69 TRAVE3 1,00 1,00 0,35 TRAVE4 0,00 0,00 0,00 TRAVE5-1,00 1,00-0,35 TRAVE6-2,00 4,00-0,69 TRAVE7-3,00 9,00-1,04 Azioni sismiche Parametri spettrali Comune Arzago d'adda Vita nominale 50 anni Coefficiente d'uso 1,5 Periodo di riferimento 75 anni T r a g F 0 SLV 712 1,040 2,475 Componente orizzontale Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 17 di 122

19 S S C C T B T C T D SLV 1,500 1,593 0,150 0,451 2,026 Componente verticale S S F V T B T C T D SLV 1,000 1,090 0,050 0,150 1,000 Azioni orizzontali In riferimento al par , i coefficienti sismici orizzontali e verticali risultano: k h = a max /g* m coeff. sismico orizzontale k v = ±0.5*k h coeff. sismico verticale dove: a max = accelerazione massima orizzontale del sito si assume: a g = S S = S T = m = = S*a g =S S *S T *a g accelerazione massima orizzontale su sito di riferimento rigido coefficiente di amplificazione stratigrafica coefficiente di amplificazione topografica coefficiente funzione della capacità dell'opera di subire deformazioni senza cadute di resistenza a g = 0,11 g S S = 1,50 S T = 1,00 m = 1,00 In base alle precedenti assunzioni si ottengono i seguenti coefficienti sismici 0,16 0,08 Forze d'inerzia Peso impalcato + ricoprimento 513,51 kn/m Inerzia impalcato + ricoprimento 114,27 kn/m Azioni verticali k h k v Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 18 di 122

20 Periodo proprio trave in semplice appoggio Lunghezza trave minima L= 15,50 m Momento d'inerzia J= 0,0293 m 4 Modulo elastico materiale E= kn/m 2 Massa totale trave + ricoprimento + pacchetto m= 52,35 kn Massa ridotta di Rayleigh (def. sinusoidale) m r = 26,17 kn Rigidezza trave K= 13684,86 kn/m Pulsazione p= 22,87 rad/sec Periodo proprio T= 0,27 sec Frequenza = 3,64 Hz 1,00 Sve (T)* 0<=T<T B 0,41 Fissato T= 0,27 sec T B <=T<T C 0,20 Sve (T)= 0,11 g T C <=T<T D 0,11 T D <=T 0,39 * il valore spettrale è corretto solo nel range di periodi che contiene il periodo proprio. Azione da sisma verticale sui piedritti F v = 27,74 kn Azione da sisma verticale totale F v,tot = 55,48 kn Azione da carichi mobili totale F mobili,tot = 289,50 kn Dal momento che l'azione sismica è molto inferiore dell'azione dei carichi mobili non viene considerata nel dimensionamento dell'impalcato. 9. RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI I carichi verticali vengono ripartiti secondo il metodo di Massonet. Si riportano di seguito i coefficienti di ripartizione relativi a ciascun carico sulle travi di un semi-impalcato. Tali coefficienti vengono utilizzati per determinare le azioni flettenti sulle travi; per quanto riguarda le sollecitazioni taglianti, dal momento che le massime si verificano in corrispondenza della sezione di incastro, si adotta una ripartizione rigida. Il peso della soletta e della pavimentazione viene assunto, a favore di sicurezza, ripartito secondo l'area di influenza di ciascuna trave. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 19 di 122

21 COEFFICIENTI T1 T2 T3 T4 FOLLA 0,41 0,30 0,20 0,12 CORSIA1 0,20 0,20 0,19 0,16 PARTE RIMANENTE 0,02 0,06 0,11 0,15 CORDOLO DX 0,41 0,30 0,20 0,12 CORDOLO SX 0,00 0,00 0,05 0,12 BARRIERA DX 0,30 0,25 0,20 0,14 BARRIERA SX 0,00 0,04 0,09 0,14 CARICHI T1 T2 T3 T4 FOLLA 1,03 0,75 0,50 0,30 CORSIA1 - dist 5,40 5,40 5,13 4,32 CORSIA1 - conc 120,00 120,00 114,00 96,00 PARTE RIMANENTE 0,10 0,30 0,55 0,75 CORDOLO DX 1,64 1,20 0,80 0,48 CORDOLO SX 0,00 0,00 0,20 0,48 BARRIERA DX 0,30 0,25 0,20 0,14 BARRIERA SX 0,00 0,04 0,09 0,14 VENTO 1,04 0,69 0,35 0,00 TOT 129,50 128,63 121,82 102,61 Il dimensionamento viene quindi eseguito sulla trave 1. Ripartizione rigida alla sezione di incastro. y [m] y 2 [m] W J= 28,00 m 4 TRAVE1 3,00 9,00 0,11 TRAVE2 2,00 4,00 0,07 TRAVE3 1,00 1,00 0,04 TRAVE4 0,00 0,00 0,00 TRAVE5-1,00 1,00-0,04 TRAVE6-2,00 4,00-0,07 TRAVE7-3,00 9,00-0,11 CARICHI ecc T1 T2 T3 T4 FOLLA 3,00 18,57 14,29 10,00 5,71 CORSIA1 - dist 1,00 108,00 92,57 77,14 61,71 CORSIA1 - conc 1,00 150,00 128,57 107,14 85,71 PARTE RIMANENTE -1,50-0,71 1,43 3,57 5,71 CORDOLO DX 3,00 29,71 22,86 16,00 9,14 CORDOLO SX -3,00-11,43-4,57 2,29 9,14 BARRIERA DX 3,00 7,43 5,71 4,00 2,29 BARRIERA SX -3,00-2,86-1,14 0,57 2,29 VENTO 16,58 11,05 5,53 0,00 TOT 315,29 270,76 226,24 181,71 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 20 di 122

22 10. VERIFICHE IMPALCATO Si riportano di seguito le verifiche allo SLU ed agli SLE eseguite per l'impalcato. Sollecitazioni caratteristiche Si determinano le sollecitazioni caratteristiche agenti sulle sezioni di calcolo dell'impalcato nelle diverse fasi di calcolo. FASE 1 FASE 2 Campata Incastro Impalcato M[kNm] V[kN] M[kNm] V[kN] Peso trave 216,96 0,00-54,24 Peso soletta 200,00 0,00-50,00 Spinta delle terre -24,93 0,00-24,93 0,00 Spinta sovraccarico -6,33 0,00-6,33 0,00 Spinta falda 18,73 0,00 18,73 0,00 Carichi permanenti 71,25 0,00-98,78 35,43 Ritiro 10,17 0,00-57,84 0,00 Temperatura 72,38 0,00 72,38 0,00 Vento 15,00 0,00-20,73 8,29 Accidentali 335,74 0,00-347,58 212,93 Verifiche SLE Limiti tensionali cls Resistenza caratteristica cls all'atto del tiro f ckj = 35,00 MPa Tensione massima all'atto del tiro c,tiro = 24,50 MPa Tensione massima per comb. rara c,rara = 27,00 MPa Tensione massima per comb. quasi perm c,qperm = 20,25 MPa Limiti tensionali acciaio Tensione massima per comb. rara s,rara = 1336,00 MPa Cadute di tensione Si adotta una caduta di tensione forfettaria del 25%, di cui il 5% imputabile all'accorciamento elastico del cls e scontato all'atto del tiro. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 21 di 122

23 Caratteristiche trefoli Tensione iniziale trefoli spi = 1420,00 MPa Area singolo trefolo A= 94 mm 2 Quota livello trefoli Numero trefoli Area livello [cm] [mm 2 ] Verifiche tensionali Fase sup lim inf lim sup lim Taglio trefoli 5,31 24,50 17,89 24,50 - Soletta + perdite (50%) 13,70 20,25 9,51 20,25 - Permanenti + perdite (50%) Ritiro + Temperatura 14,06 20,25 5,75 20,25 1,70 14,40 Accidentali 15,51 27,00 1,48 27,00 4,92 19,20 Dal momento che la sezione è sempre compressa la verifica a fessurazione risulta superflua. Verifiche SLU Sollecitazioni combinate Al fine delle verifiche allo SLU si fa riferimento a due combinazioni di carico statiche che massimizzano rispettivamente il momento in campata ed il momento agli incastri. Carico SLU-ST1 SLU-ST2 Pesi propri 1,35 1,35 Permanenti 1,50 1,50 Spinta delle terre 1,00 1,35 Spinta sovraccarico 0,00 1,35 Spinta falda 0,00 1,35 Ritiro 1,20 1,20 Temperatura 0,72 0,72 Vento 0,60 0,60 Accidentali 1,35 1,35 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 22 di 122

24 FASE 1 FASE 2 FASE 1 FASE 2 Contributi flettenti M+ [knm] M- [knm] Peso trave 292,90 - Peso soletta 270,00 - Spinta delle terre -24,93-33,66 Spinta sovraccarico 0,00-8,55 Spinta falda 0,00 25,29 Carichi permanenti 71,45-133,26 Ritiro 12,20-69,41 Temperatura 52,11 52,11 Vento 9,00-12,44 Accidentali 453,25-469,23 Totale 1135,98-649,14 Contributi taglianti V [kn] Peso trave 73,22 Peso soletta 67,50 Spinta delle terre 0,00 Spinta sovraccarico 0,00 Spinta falda 0,00 Carichi permanenti 35,43 Ritiro 0,00 Temperatura 0,00 Vento 4,97 Accidentali 287,45 Totale 468,58 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 23 di 122

25 Verifica sezione di mezzeria Momento di progetto M d = 1135,98 knm Momento resistente M Rd = 2492,00 knm Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 24 di 122

26 Verifica sezione di incastro Momento di progetto M d = -649,14 knm Momento resistente M Rd = -814,70 knm Taglio di progetto V d = 468,58 kn Per elementi in cap disposti in semplice appoggio, nelle zone non fessurate, la resistenza può valutarsi come: ( NTC) f cd = 18,13 MPa cc fck / c b w = 300 mm larghezza minima della sezione d = 800 mm altezza utile della sezione cp = 0,00 MPa tensione media di compressione nella sezione (Ned/Ac) <= 0,2 fcd f ctd = V Rd = 2,02 MPa 339 kn Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 25 di 122

27 Elementi con armature trasversali resistenti al taglio A sw = 226,00 mm2 area armatura trasversale 12 2b s = 120,00 mm interasse armature f yk = 450,00 MPa f yd = 391,30 MPa fyk / s = 90,00 inclinazione dell'armatura trasversale rispetto asse trave ctg = 0,00 ctg = 1,00 1<= ctg <= 2,5 (a favore di sicurezza) sin = 1,00 c = 1,00 f' cd = 9,07 MPa VRds = 0,9 d Asw/s fyd (ctg + ctg ) sin N ctg = 2,50 1<= ctg <= 2,5 (a favore di sicurezza) VRcd = 0,9 d bw ac f'cd (ctg + ctg )/(1+ctg 2 ) = N VRd = min (VRsd,VRdc) = N 530,61 kn > Tmax Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 26 di 122

28 Verifiche locali soletta Le verifiche locali della soletta vengono eseguite considerando lo schema di carico 1, ossia un'impronta di carico di lato 40 cm caricata dal carico tandem e dal carico distribuito facenti riferimento alla corsia di carico 1. Tale schema di carico risulta più gravoso dello schema di carico 2. Il carico concentrato viene diffuso in 10 cm di pavimentazione (spessore minimo) e fino a metà spessore della soletta. Lo schema di calcolo è quello di trave in semplice appoggio: dal momento che si dispone un'armatura simmetrica tale schema risulta a favore di sicurezza. Luce soletta L s = 0,70 m Peso soletta q s = 6,25 kn/m 2 Peso pavimentazione q p,s = 3,00 kn/m 2 Carico distribuito q= 9,00 kn/m 2 Carico su impronta Q= 150 kn Larghezza impronta b= 0,40 m Spessore soletta S s = 0,25 m Larghezza di diffusione b'= 0,85 m Carico diffuso Q'= 207,61 kn/m 2 Momento max M d = 15,24 knm Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 27 di 122

29 Taglio max V d = 88,65 knm Altezza utile sezione d= 200 mm Larghezza sezione b w = 850 mm Area armatura tesa A sl = 565,00 mm 2 Rapporto geometrico armatura l = 3,32E-03 k= 2,00 Sforzo assiale N ed = 0,00 N Tensione equivalente cp = 0,00 MPa Coefficiente parziale resistenza c= 1,50 c= 1,00 Taglio resistente senza armatura V rd = 89,72 > 88,65 kn NON SERVE ARMATURA A TAGLIO Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 28 di 122

30 11. VERIFICHE FONDAZIONE ED ELEVAZIONE Si riporta nel seguito l analisi eseguita sullo scatolare. Per tenere conto che in prima fase, cioè prima della solidarizzazione, l impalcato si trova in semplice appoggio, gli scarichi dovuti ai pesi propri di trave e soletta, sono stati applicati al traverso mediante due carichi concentrati e due momenti nella mezzeria dei piedritti. I momenti applicati sono dovuti all eccentricità tra mezzeria piedritto e asse appoggi. Inoltre nell analisi il traverso è stato considerato come un elemento di peso nullo e inerzia pari all inerzia della sezione omogeneizzata di trave più soletta. L analisi dello scatolare è stata svolta con l ausilio del programma SCAT della Aztec Informatica, su una striscia di profondità unitaria soggetta allo scarico massimo delle travi CRITERI DI CALCOLO Spinta sui piedritti Spinta attiva - Metodo di Coulomb La teoria di Coulomb considera l'ipotesi di un cuneo di spinta a monte della parete che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea. Dall'equilibrio del cuneo si ricava la spinta che il terreno esercita sull'opera di sostegno. In particolare Coulomb ammette, al contrario della teoria di Rankine, l'esistenza di attrito fra il terreno e la parete, e quindi la retta di spinta risulta inclinata rispetto alla normale alla parete stesso di un angolo di attrito terra-parete. L'espressione della spinta esercitata da un terrapieno, di peso di volume, su una parete di altezza H, risulta espressa secondo la teoria di Coulomb dalla seguente relazione (per terreno incoerente) S = 1/2 H 2 K a K a rappresenta il coefficiente di spinta attiva di Coulomb nella versione riveduta da Muller-Breslau, espresso come Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 29 di 122

31 sin( ) K a = [ sin( )sin( ) ] sin 2 sin( ) [ 1 + ] 2 [ sin( )sin( ) ] dove è l'angolo d'attrito del terreno, rappresenta l'angolo che la parete forma con l'orizzontale ( = 90 per parete verticale), è l'angolo d'attrito terreno-parete, è l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale. La spinta risulta inclinata dell'angolo d'attrito terreno-parete rispetto alla normale alla parete. Il diagramma delle pressioni del terreno sulla parete risulta triangolare con il vertice in alto. Il punto di applicazione della spinta si trova in corrispondenza del baricentro del diagramma delle pressioni (1/3 H rispetto alla base della parete). L'espressione di K a perde di significato per. Questo coincide con quanto si intuisce fisicamente: la pendenza del terreno a monte della parete non può superare l'angolo di natural declivio del terreno stesso. Nel caso di terreno dotato di attrito e coesione c l'espressione della pressione del terreno ad una generica profondità z vale Spinta in presenza di falda a = z K a - 2 c K a Nel caso in cui a monte della parete sia presente la falda il diagramma delle pressioni sulla parete risulta modificato a causa della sottospinta che l'acqua esercita sul terreno. Il peso di volume del terreno al di sopra della linea di falda non subisce variazioni. Viceversa al di sotto del livello di falda va considerato il peso di volume di galleggiamento a = sat - w dove sat è il peso di volume saturo del terreno (dipendente dall'indice dei pori) e w è il peso di volume dell'acqua. Quindi il diagramma delle pressioni al di sotto della linea di falda ha una pendenza minore. Al diagramma così ottenuto va sommato il diagramma triangolare legato alla pressione idrostatica esercitata dall'acqua. Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 30 di 122

32 Spinta a Riposo Si assume che sui piedritti agisca la spinta calcolata in condizioni di riposo. Il coefficiente di spinta a riposo è espresso dalla relazione K 0 = 1 - sin dove rappresenta l'angolo d'attrito interno del terreno di rinfianco. Quindi la pressione laterale, ad una generica profondità z e la spinta totale sulla parete di altezza H valgono = z K 0 + p v K 0 S = 1/2 H 2 K 0 + p v K 0 H dove pv è la pressione verticale agente in corrispondenza della calotta Spinta in presenza di sisma - Formula di Wood Spinta del terreno nel caso di strutture rigide. Nel caso di strutture rigide completamente vincolate, in modo tale che non può svilupparsi nel terreno uno stato di spinta attiva, nonché nel caso di muri verticali con terrapieno a superficie orizzontale, l incremento dinamico di spinta del terreno può essere calcolato come: P d = H 2 =a g /g*s s * m *S t H è l altezza sulla quale agisce la spinta. Il punto di applicazione va preso a metà altezza Disposizione carichi mobili I carichi mobili saranno disposti in maniere differenti in modo da ottenere le sollecitazioni più gravose nei vari elementi della strutturacome riportato nei seguenti schemi: Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 31 di 122

33 Mobili traverso M+ Mobili traverso M+ Qvk Qvk Qvk Qvk folla qvk qvk frenamento t t Spintasx Spintadx falda Spintasx Spintadx 1.00 falda 1.00 falda M max + Traverso M max Traverso Mobili traverso V Qvk Qvk Mobili traverso V Qvk Qvk folla qvk qvk frenamento t t Spintasx Spintadx falda Spintasx falda Spintadx falda falda falda falda T max Traverso T max Traverso Qvk Qvk Mobili piedritto Qvk Qvk Mobili piedritto folla qvk qvk frenamento t t Spintasx Spintadx falda Spintasx falda Spintadx falda falda falda falda M max Piedritto M max Piedritto Mobili traverso M- Qvk Qvk folla qvk t Spintasx Spintadx falda falda falda M max - Traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 32 di 122

34 Strategia di soluzione A partire dal tipo di terreno, dalla geometria e dai sovraccarichi agenti il programma è in grado di conoscere tutti i carichi agenti sulla struttura per ogni combinazione di carico. La struttura scatolare viene schematizzata come un telaio piano e viene risolta mediante il metodo degli elementi finiti (FEM). Più dettagliatamente il telaio viene discretizzato in una serie di elementi connessi fra di loro nei nodi. Il terreno di rinfianco e di fondazione viene invece schematizzato con una serie di elementi molle non reagenti a trazione (modello di Winkler). L'area della singola molla è direttamente proporzionale alla costante di Winkler del terreno e all'area di influenza della molla stessa. A partire dalla matrice di rigidezza del singolo elemento, Ke, si assembla la matrice di rigidezza di tutta la struttura K. Tutti i carichi agenti sulla struttura vengono trasformati in carichi nodali(reazioni di incastro perfetto) ed inseriti nel vettore dei carichi nodali p. Indicando con u il vettore degli spostamenti nodali (incogniti), la relazione risolutiva può essere scritta nella forma K u = p Da questa equazione matriciale si ricavano gli spostamenti incogniti u u = K -1 p Noti gli spostamenti nodali è possibile risalire alle sollecitazioni nei vari elementi. La soluzione del sistema viene fatta per ogni combinazione di carico agente sullo scatolare. Il successivo calcolo delle armature nei vari elementi viene condotto tenendo conto delle condizioni più gravose che si possono verificare nelle sezioni fra tutte le combinazioni di carico GEOMETRIA SCATOLARE Descrizione: Scatolare semplice Altezza esterna Larghezza esterna Lunghezza mensola di fondazione sinistra Lunghezza mensola di fondazione destra Spessore piedritto sinistro 9.25 [m] [m] 0.00 [m] 0.00 [m] 1.00 [m] Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 33 di 122

35 Spessore piedritto destro Spessore fondazione Spessore traverso 1.00 [m] 1.20 [m] 0.67 [m] CONDIZIONI DI CARICO Convenzioni adottate Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Carichi verticali positivi se diretti verso il basso Carichi orizzontali positivi se diretti verso destra Coppie concentrate positive se antiorarie Ascisse X (espresse in m) positive verso destra Ordinate Y (espresse in m) positive verso l'alto Carichi concentrati espressi in kn Coppie concentrate espressi in knm Carichi distribuiti espressi in kn/m Simbologia adottata e unità di misura Forze concentrate X ascissa del punto di applicazione dei carichi verticali concentrati Y ordinata del punto di applicazione dei carichi orizzontali concentrati Fy componente Y del carico concentrato Fx componente X del carico concentrato M momento Forze distribuite Xi, Xf ascisse del punto iniziale e finale per carichi distribuiti verticali Yi, Yf ordinate del punto iniziale e finale per carichi distribuiti orizzontali Vni componente normale del carico distribuito nel punto iniziale Vnf componente normale del carico distribuito nel punto finale Vti componente tangenziale del carico distribuito nel punto iniziale Vtf componente tangenziale del carico distribuito nel punto finale Dte variazione termica lembo esterno espressa in gradi centigradi Dti variazione termica lembo interno espressa in gradi centigradi Condizione di carico n 1 (Peso Proprio) Condizione di carico n 2 (Spinta terreno sinistra) Condizione di carico n 3 (Spinta terreno destra) Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 34 di 122

36 Condizione di carico n 4 (Sisma da sinistra) Condizione di carico n 5 (Sisma da destra) Condizione di carico n 6 (Spinta falda) Condizione di carico n 7 (Permanenti da implacato) Conc Traverso X= 0.50 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 0.50 Fy= 0.00 Fx= 0.00 M= Conc Traverso X= Fy= 0.00 Fx= 0.00 M= Condizione di carico n 8 (pavimentazione) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 3.00 Vnf= 3.00 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Condizione di carico n 9 (cordoli e barriere) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 2.00 Vnf= 2.00 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Condizione di carico n 10 (Ritiro) Conc Traverso X= 1.00 Fy= 0.00 Fx= 0.00 M= Conc Traverso X= Fy= 0.00 Fx= 0.00 M= Condizione di carico n 11 (Traffico tandem M+) Conc Traverso X= 8.15 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 9.35 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Condizione di carico n 12 (traffico tandem V) Conc Traverso X= 1.00 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 2.20 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Condizione di carico n 13 (traffico tandem Max Piedritti) Conc Terreno X= 0.00 Fy= Conc Terreno X= Fy= Condizione di carico n 14 (Traffico distribuito sx) Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 5.50 Vnf= 5.50 Condizione di carico n 15 (Traffico distribuito centrale) Distr Terreno Xi= 0.00 Xf= Vni= 5.50 Vnf= 5.50 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 35 di 122

37 Condizione di carico n 16 (Traffico distribuito dx) Distr Terreno Xi= Xf= Vni= 5.50 Vnf= 5.50 Condizione di carico n 17 (sovraccarico sx) Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= Vnf= Condizione di carico n 18 (sovraccarico dx) Distr Terreno Xi= Xf= Vni= Vnf= Condizione di carico n 19 (Termica +) Term Traverso Dte= 2.50 Dti= Condizione di carico n 20 (Termica -) Term Traverso Dte= Dti= 2.50 Condizione di carico n 21 (Folla sx) Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 1.05 Vnf= 1.05 Condizione di carico n 22 (Folla centrale ) Distr Terreno Xi= 0.00 Xf= Vni= 1.05 Vnf= 1.05 Condizione di carico n 23 (Folla dx) Distr Terreno Xi= Xf= Vni= 1.05 Vnf= 1.05 Condizione di carico n 24 (Frenamento) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 0.00 Vnf= 0.00 Vti= 8.00 Vtf= 8.00 Condizione di carico n 25 (Vento) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 1.05 Vnf= 1.05 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Condizione di carico n 26 (Mobili M+ SLE folla) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Conc Traverso X= 8.15 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 9.35 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Condizione di carico n 27 (Mobili M+ SLE frenamento) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 2.20 Vnf= 2.20 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 36 di 122

38 Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 2.20 Vnf= 2.20 Conc Traverso X= 8.15 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 9.35 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 0.00 Vnf= 0.00 Vti= 8.00 Vtf= 8.00 Condizione di carico n 28 (mobili V SLE folla) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Conc Traverso X= 1.00 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 2.20 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Distr Terreno Xi= Xf= Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Condizione di carico n 29 (mobili V SLE frenamento ) Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 2.20 Vnf= 2.20 Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 0.00 Vnf= 0.00 Vti= 8.00 Vtf= 8.00 Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 2.20 Vnf= 2.20 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Conc Traverso X= 1.00 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 2.20 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Condizione di carico n 30 (mobili Piedritti SLE folla) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Conc Terreno X= 0.00 Fy= Conc Terreno X= Fy= Condizione di carico n 31 (mobili piedritti SLE frenamento) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 2.20 Vnf= 2.20 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 0.00 Vnf= 0.00 Vti= 8.00 Vtf= 8.00 Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 2.20 Vnf= 2.20 Conc Terreno X= 0.00 Fy= Conc Terreno X= Fy= Condizione di carico n 32 (mobili M- SLE folla) Distr Traverso Xi= 0.00 Xf= Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Vti= 0.00 Vtf= 0.00 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 37 di 122

39 Conc Traverso X= 8.15 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Conc Traverso X= 9.35 Fy= Fx= 0.00 M= 0.00 Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Distr Terreno Xi= Xf= Vni= 6.55 Vnf= 6.55 Condizione di carico n 33 (pavimentazione interna) Distr Fondaz. Xi= 1.00 Xf= Vni= Vnf= Vti= 0.00 Vtf= IMPOSTAZIONI DI PROGETTO Verifica materiali: Stato Limite Ultimo Coefficiente di sicurezza calcestruzzo c 1.50 Fattore riduzione da resistenza cubica a cilindrica 0.83 Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo 0.85 Coefficiente di sicurezza acciaio 1.15 Coefficiente di sicurezza per la sezione 1.00 Verifica Taglio - Metodo dell'inclinazione variabile del traliccio VRd=[0.18*k*(100.0* l*f ck ) 1/3 / c +0.15* cp ]*bw*d>(v min +0.15* cp )*bw*d VRsd=0.9*d*A sw /s*f yd *(ctg +ctg )*sin VRcd=0.9*d*bw* c*f cd '*(ctg( )+ctg( )/(1.0+ctg 2) con: d altezza utile sezione [mm] b w larghezza minima sezione [mm] cp tensione media di compressione [N/mmq] l rapporto geometrico di armatura A sw area armatuta trasversale [mmq] s interasse tra due armature trasversali consecutive [mm] coefficiente maggiorativo, funzione di fcd e cp c f cd '=0.5*f cd k=1+(200/d) 1/2 v min =0.035*k 3/2 *f ck 1/2 Stato Limite di Esercizio Criteri di scelta per verifiche tensioni di esercizio: Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 38 di 122

40 Ambiente poco aggressivo Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. rare) Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. quasi perm.) Limite tensioni di trazione nell'acciaio (comb. rare) 0.60 fck 0.45 fck 0.70 fyk Criteri verifiche a fessurazione: Armatura sensibile Apertura limite fessure espresse in [m] Apertura limite fessure w1= w2= w3= Verifiche secondo : Norme Tecniche Approccio 2 Copriferro sezioni [m] DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO Simbologia adottata Coefficiente di partecipazione della condizione Coefficiente di combinazione della condizione C Coefficiente totale di partecipazione della condizione Norme Tecniche 2008 Simbologia adottata G1sfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti G1fav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti G2sfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti non strutturali G2fav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti non strutturali Q Coefficiente parziale sulle azioni variabili tan ' Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato c' Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata cu Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo qu Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 39 di 122

41 Permanenti Favorevole G1fav Permanenti Sfavorevole G1sfav Permanenti non strutturali Favorevole G2fav Permanenti non strutturali Sfavorevole G2sfav Variabili Favorevole Qfav Variabili Sfavorevole Qsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito tan ' Coesione efficace c' Resistenza non drenata cu Resistenza a compressione uniassiale qu Peso dell'unità di volume Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole G1fav Permanenti Sfavorevole G1sfav Permanenti Favorevole G2fav Permanenti Sfavorevole G2sfav Variabili Favorevole Qfav Variabili Sfavorevole Qsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito tan ' Coesione efficace c' Resistenza non drenata cu Resistenza a compressione uniassiale qu Peso dell'unità di volume Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 40 di 122

42 Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole G1fav Permanenti Sfavorevole G1sfav Permanenti non strutturali Favorevole G2fav Permanenti non strutturali Sfavorevole G2sfav Variabili Favorevole Qfav Variabili Sfavorevole Qsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito tan ' Coesione efficace c' Resistenza non drenata cu Resistenza a compressione uniassiale qu Peso dell'unità di volume Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole G1fav Permanenti Sfavorevole G1sfav Permanenti Favorevole G2fav Permanenti Sfavorevole G2sfav Variabili Favorevole Qfav Variabili Sfavorevole Qsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito tan ' Coesione efficace c' Resistenza non drenata cu Resistenza a compressione uniassiale qu Peso dell'unità di volume Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 41 di 122

43 Coeff. di combinazione 0 = = = 0.00 Combinazione n 1 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato sovraccarico sx sovraccarico dx Combinazione n 2 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato sovraccarico sx Combinazione n 3 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Traffico tandem M Traffico distribuito centrale Termica Folla centrale Vento pavimentazione interna Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 42 di 122

44 Combinazione n 4 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Traffico tandem M Traffico distribuito centrale Termica Folla centrale Vento pavimentazione interna Combinazione n 5 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Traffico tandem M Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Frenamento Vento pavimentazione interna Combinazione n 6 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 43 di 122

45 Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Traffico tandem M Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Frenamento Vento pavimentazione interna Combinazione n 7 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro traffico tandem V Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Traffico distribuito dx Termica Folla sx Folla centrale Folla dx Vento pavimentazione interna Combinazione n 8 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 44 di 122

46 pavimentazione cordoli e barriere Ritiro traffico tandem V Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Traffico distribuito dx Termica Vento pavimentazione interna Folla sx Folla centrale Folla dx Combinazione n 9 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro traffico tandem V Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Frenamento Vento pavimentazione interna Combinazione n 10 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 45 di 122

47 cordoli e barriere Ritiro traffico tandem V Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Frenamento Vento pavimentazione interna Combinazione n 11 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro traffico tandem Max Piedritti Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Folla sx Folla centrale Vento pavimentazione interna Combinazione n 12 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro traffico tandem Max Piedritti Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 46 di 122

48 Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Folla sx Folla centrale Vento pavimentazione interna Combinazione n 13 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro traffico tandem Max Piedritti Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Frenamento Vento pavimentazione interna Combinazione n 14 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro traffico tandem Max Piedritti Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Termica Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 47 di 122

49 Frenamento Vento pavimentazione interna Combinazione n 15 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Traffico tandem M Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Traffico distribuito dx Termica Folla sx Folla centrale Folla dx Vento pavimentazione interna Combinazione n 16 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Traffico tandem M Traffico distribuito sx Traffico distribuito centrale Traffico distribuito dx Termica Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 48 di 122

50 Folla sx Folla centrale Folla dx Vento pavimentazione interna Combinazione n 17 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro sovraccarico sx sovraccarico dx Termica Vento pavimentazione interna Combinazione n 18 SLU (Approccio 2) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro sovraccarico sx sovraccarico dx Termica Vento pavimentazione interna Combinazione n 19 SLU (Approccio 2) - Sisma Vert. positivo Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 49 di 122

51 C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Termica Sisma da sinistra Combinazione n 20 SLU (Approccio 2) - Sisma Vert. negativo C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Termica Sisma da sinistra Combinazione n 21 SLU (Approccio 2) - Sisma Vert. positivo C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Sisma da sinistra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Termica pavimentazione interna Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 50 di 122

52 Combinazione n 22 SLU (Approccio 2) - Sisma Vert. negativo C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Sisma da sinistra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro Termica pavimentazione interna Combinazione n 23 SLE (Quasi Permanente) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Combinazione n 24 SLE (Frequente) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 51 di 122

53 Combinazione n 25 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Termica Combinazione n 26 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Termica Combinazione n 27 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Vento Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 52 di 122

54 Combinazione n 28 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Mobili M+ SLE folla Combinazione n 29 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna Mobili M+ SLE frenamento Combinazione n 30 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna mobili V SLE folla Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 53 di 122

55 Combinazione n 31 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna mobili V SLE frenamento Combinazione n 32 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna mobili Piedritti SLE folla Combinazione n 33 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna mobili piedritti SLE frenamento Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 54 di 122

56 Combinazione n 34 SLE (Rara) C Peso Proprio Spinta terreno sinistra Spinta terreno destra Spinta falda Permanenti da implacato pavimentazione cordoli e barriere Ritiro pavimentazione interna mobili M- SLE folla RISULTATI ANALISI Sollecitazioni Momento flettente-slu Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 55 di 122

57 Momento flettente-sle Azione assiale-slu Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 56 di 122

58 Azione assiale-sle Taglio-SLU Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 57 di 122

59 Taglio-SLE Combinazione n 1 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 58 di 122

60 Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 2 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 3 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 59 di 122

61 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 4 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 60 di 122

62 Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 5 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 61 di 122

63 Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 6 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 7 Sollecitazioni fondazione Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 62 di 122

64 Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 8 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 63 di 122

65 Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 9 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 64 di 122

66 Combinazione n 10 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 11 Sollecitazioni fondazione Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 65 di 122

67 Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 12 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 66 di 122

68 Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 13 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 14 Sollecitazioni fondazione Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 67 di 122

69 Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 15 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 68 di 122

70 Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 16 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 69 di 122

71 Combinazione n 17 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 18 Sollecitazioni fondazione Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 70 di 122

72 Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 19 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 71 di 122

73 Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 20 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 21 Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 72 di 122

74 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 22 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 73 di 122

75 Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 23 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 74 di 122

76 Combinazione n 24 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 25 Sollecitazioni fondazione Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 75 di 122

77 Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 26 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 76 di 122

78 Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 27 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 77 di 122

79 Combinazione n 28 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 29 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 78 di 122

80 Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 30 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 79 di 122

81 Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 31 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 32 Sollecitazioni fondazione Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 80 di 122

82 Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 33 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 81 di 122

83 Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Combinazione n 34 Sollecitazioni fondazione Sollecitazioni traverso Sollecitazioni piedritto sinistro Sollecitazioni piedritto destro Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 82 di 122

84 Pressioni terreno Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 1) X [m] t [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 2) X [m] t [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 3) Codice elaborato: SI046P-PD-OP-SS-101 Revisione: E Pagina: Pagina 83 di 122

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. CARERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI... 5 4. CARERISTICHE STRATI TERRENO... 6 4.1. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI SISMICI... 8 4.2. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Ponticello in c.a. al km 0+225

Ponticello in c.a. al km 0+225 Aztec Informatica * SCAT 10.0 Relazione di calcolo 1 Ponticello in c.a. al km 0+225 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Programma di calcolo. Normative di riferimento

Programma di calcolo. Normative di riferimento Aztec Informatica * SCAT 11.0 Relazione di calcolo 1 Programma di calcolo Per le verifiche strutturali delle platee di fondazione e dei muri di elevazione si è utilizzato il programma di calcolo SCAT 11.0

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag.

INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag. INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag. 11 RELAZIONE DI CALCOLO E CALCOLO DELLE STRUTTURE Premessa La presente

Dettagli

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE DI CALCOLO Ponticello nuovo ingresso privato

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE DI CALCOLO Ponticello nuovo ingresso privato Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico. D.G.R. 408 del 28.03.2011 2R9F011 Potenziamento

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Muro in c.a. tipo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA PONTI IN STRUTTURA METALLICA - PROGETTO Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA ing. Luca ROMANO STUDIO ROMANO

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI

LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è il dimensionamento

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p. Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il calcolo in fase elastica delle sezioni

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Normative di riferimento MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA-TOLLO NELL ABITATO

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

1.8 Verifica delle sezioni di sommità del muro M1...18

1.8 Verifica delle sezioni di sommità del muro M1...18 1. PREMESSA 1 1.1 Descrizione dell intervento...1 1.2 Caratteristiche dei materiali e geometria...1 1.3 Considerazioni geotecniche...3 1.4 Metodo di calcolo, normativa e affidabilità del codice di calcolo

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA Livello medio annuo ,3,04 6 R 5 0,85,78 2,03,35 Area: 5.5665 Perimeter: 42.6653 Centroid: X: 0.0000 Y: 0.0000 Moments of inertia: X:.7564 Y: 62.232 Product of inertia:

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SPALLA TITOLO: PONTE CANALE SPALLA LATO DX. (OROGRAFICO STURA)

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SPALLA TITOLO: PONTE CANALE SPALLA LATO DX. (OROGRAFICO STURA) RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SPALLA TITOLO: PONTE CANALE SPALLA LATO DX. (OROGRAFICO STURA) UNITA' DI MISURA Lunghezze =[m] Forze = [KN] 1) DATI GENERALI Momenti = [KNm] PESO SPECIFICO CALCESTRUZZO 25.00

Dettagli

Piano di Zona B50 - MONTESTALLONARA Impianto di sollevamento - Relazione opere di sostegno

Piano di Zona B50 - MONTESTALLONARA Impianto di sollevamento - Relazione opere di sostegno ROMA CAPITALE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE MATERIALI... 6 3.1 TIPOLOGIE DEI MATERIALI... 6 3.2 RESISTENZE DI CALCOLO... 6 4 CARATTERISTICHE DEL TERRENO... 8

Dettagli

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE COMUNE DI SAN GERVASIO BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA Progetto: RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE RELAZIONE GEOTECNICA Il Progettista Ing. Gabriele Bonvicini

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti il ponte che permette il superamento del Rio Torto alla S.P 583 Lariana da

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli