Narrare è raccontare se stessi. Francesca Bacci MART, Rovereto CIMeC, Università di Trento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Narrare è raccontare se stessi. Francesca Bacci MART, Rovereto CIMeC, Università di Trento"

Transcript

1 Narrare è raccontare se stessi Francesca Bacci MART, Rovereto CIMeC, Università di Trento

2 Fonti della narrazione: Memoria Immaginazione

3 Fonti della narrazione: Memoria Immaginazione Definizioni Codifica + immagazzinamento + recupero Contesto I sensi e le emozioni Gli script o schemi mentali L attenzione

4 Memoria: definizioni Memoria 1.Definizione descrittiva: la memoria è la capacità di mantenere nel tempo le informazioni raccolte attraverso i sensi

5 Memoria: definizioni Memoria 1.Definizione descrittiva: la memoria è la capacità di mantenere nel tempo le informazioni raccolte attraverso i sensi 2.Definizione funzionale: la memoria è la capacità di elaborare le informazioni del passato per poter agire nel presente, per poter preparare il futuro

6 Memoria: definizioni Memoria 1.Definizione descrittiva: la memoria è la capacità di mantenere nel tempo le informazioni raccolte attraverso i sensi 2.Definizione funzionale: la memoria è la capacità di elaborare le informazioni del passato per poter agire nel presente, per poter preparare il futuro 3.Definizione individuale: la memoria è la base della nostra identità (Traci Emin)

7 Memoria: definizioni Una distinzione fondamentale: MEMORIA A BREVE TERMINE ( DI LAVORO ) Serve a mantenere disponibili le informazioni su cui nel presente stiamo lavorando per tutto il tempo occorrente. Locke la chiamava «contemplazione». Questa memoria ha una capacità limitata (span medio di 4 ma 4 chunks, non 4 oggetti ).

8 Memoria: definizioni Una distinzione fondamentale: MEMORIA A BREVE TERMINE ( DI LAVORO ) Serve a mantenere disponibili le informazioni su cui nel presente stiamo lavorando per tutto il tempo occorrente. Locke la chiamava «contemplazione». Questa memoria ha una capacità limitata (span medio di 4 ma 4 chunks, non 4 oggetti ). MEMORIA A LUNGO TERMINE E quella che mantiene l informazione per sempre, o per lo meno per un tempo molto lungo (anni). Locke la chiamava deposito. Contiene conoscenze, episodi e abilità (e i ricordi). Questa memoria ha una capacità illimitata.

9 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero Tre momenti della memoria: 1. Codificazione Recepimento dello stimolo e traduzione in rappresentazione interna stabile, registrabile in memoria. Lavoro di categorizzazione ed etichettatura legato agli schemi e alle categorie preesistenti.

10 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero Tre momenti della memoria: 1. Codificazione Recepimento dello stimolo e traduzione in rappresentazione interna stabile e registrabile in memoria. Lavoro di categorizzazione ed etichettatura legato agli schemi e alle categorie preesistenti. 2. Immagazzinamento Stabilizzazione dell'informazione in memoria e ritenzione dell'informazione stessa per un determinato lasso di tempo.

11 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero Tre momenti della memoria: 1. Codificazione Recepimento dello stimolo e traduzione in rappresentazione interna stabile e registrabile in memoria. Lavoro di categorizzazione ed etichettatura legato agli schemi e alle categorie preesistenti. 2. Immagazzinamento Stabilizzazione dell'informazione in memoria e ritenzione dell'informazione stessa per un determinato lasso di tempo. 3. Recupero Riemersione a livello di consapevolezza dell'informazione prima archiviata, mediante richiamo o riconoscimento (la vedo e ricordo di averlo visto, è il modo più semplice per recuperare).

12 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero Momento in cui incontriamo l informazione la codifichiamo / immagazziniamo Apprendimento intenzionale Apprendimento incidentale

13 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero Quand è che l Italia ha vinto i mondiali di calcio? Quante regioni ci sono in Italia?

14 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero Momento in cui incontriamo l informazione la codifichiamo / immag. Apprendimento intenzionale Apprendimento incidentale Momento in cui ricordiamo l informazione Memoria esplicita Memoria implicita

15 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI Momento in cui incontriamo l informazione la codifichiamo / immagazziniamo Apprendimento intenzionale Apprendimento incidentale Momento in cui ricordiamo l informazione Memoria esplicita Memoria implicita

16 Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero NELLA SCUOLA Momento in cui incontriamo l informazione la codifichiamo / immagazziniamo Apprendimento intenzionale Apprendimento incidentale Momento in cui ricordiamo l informazione Memoria esplicita Memoria implicita

17

18 Contesto L informazione che verrà a formare la memoria viene sempre elaborata all interno di un preciso contesto. E più facile ricordare quando ci si trova nello stesso contesto in cui si è formata la memoria.

19 Contesto La specificità di codifica Quadro / arte / mostra Ortaggi / cibo

20 Contesto Dan Perjovschi, Limited to this, 2008

21 Contesto Memoria semantica: Rete semantica che connette unità concettuali macellaio alimentari mucca yogurt lattaio latte roditore formaggio cane gatto topo tigre coda baffi felino leone Gerarchica: Auto Veicoli bistecca pollo carne trota pesce salmone Associativa: Auto Strada Categoriale: Auto - Camion

22 I sensi e le emozioni GUSTO TATTO UDITO OLFATTO VISTA Ogni senso viene elaborato, cioè interpretato, dal cervello in maniera diversa e in una zona diversa.

23 I sensi e le emozioni Memoria sensoriale L odorato e il gusto sono prossimi e collegati ad aree del cervello che si occupano di memoria (probabilmente perché importanti per la sopravvivenza)

24 I sensi e le emozioni Memoria sensoriale L odorato e il gusto sono prossimi e collegati ad aree del cervello che si occupano di memoria (probabilmente perché importanti per la sopravvivenza) Gli altri sensi (come udito e visione) vengono elaborati molto più a lungo prima di arrivare in memoria, rispetto all olfatto che ha percorso più diretto verso le aree di memoria

25 I sensi e le emozioni Memoria sensoriale L odorato e il gusto sono prossimi e collegati ad aree del cervello che si occupano di memoria (probabilmente perché importanti per la sopravvivenza) Gli altri sensi (come udito e visione) vengono elaborati molto di più prima di arrivare in memoria, rispetto all olfatto che ha percorso più diretto verso le aree di memoria Le memorie sensoriali sono tra le più vivide e forti. Se uno si ricorda come una certa cosa ti fa sentire, questo ricordo è in grado di attivare aree celebrali che elaborano gli stimoli sensoriali (dando un percetto simile a un misto tra il ri-esperire e il ricordare simultaneamente)

26 TATTO VISTA UDITO GUSTO OLFATTO Questo dipende dal fatto che si trova, nel cervello, in un area vicina al sistema limbico, che è la zona della memoria e della ricompensa. Area della ricompensa memoria

27 I sensi e le emozioni Ma cosa succede nel cervello? Il mito della memoria come «archivio di fotografie istantanee».

28 I sensi e le emozioni Qual è la natura della memoria visiva? Non c è un immagine statica da imprimere nell occhio della mente! Invece, la percezione è: -dinamica -tridimensionale -multisensoriale

29 I sensi e le emozioni Ogni volta che si richiama alla memoria un ricordo, questo viene riformato di nuovo dai suoi elementi costitutivi, non si ripesca così com è, non è come una foto conservata intatta nel cervello.

30 I sensi e le emozioni Contrariamente a quanto si pensa, non abbiamo delle immagini nel cervello, come fossero fotografie. Il problema dell ottica è lo stesso problema che ha la fotografia: non è abbastanza vera, non è abbastanza fedele all esperienza vissuta. (David Hockney) David Hockney, 'Mother 1, Yorkshire Moors, August 1985'

31 I sensi e le emozioni Le emozioni Le emozioni possono alterare i ricordi (sia quelle provate nel momento della codifica, che quelle del momento in cui ricordo). Sul lungo periodo, c è una tendenza a ricordare le cose positive e a dimenticare quelle negative (narrazione di «com era meglio una volta»). Se l emozione provata è intensa, può imprimere un fatto nella memoria in maniera molto forte, ma non necessariamente attendibile (pensate all assassinio di Kennedy, o all 11 settembre. Dov eravate quando è successo?)

32 I sensi e le emozioni Il linguaggio ha una incredibile capacità di distorcere / modificare i ricordi (connotazione emotiva del linguaggio), attraverso domande o parole che influenzano come vengono ricordati i fatti. Esempio: incidente di macchina Quanto veloci andavano le auto quando si sono sfracellate? Quanto veloci andavano le auto quando si sono urtate? Effetti sul giudizio estimativo della velocità, e poi anche effetti sul ricordo dei dettagli (come vetri rotti, ecc.)

33 L attenzione Attenzione Tutti sanno cos è l attenzione. E il prendere possesso mentalmente, in forma chiara e vivida, di uno dei tanti possibili oggetti o corsi di pensiero simultanei. La focalizzazione, la concentrazione della consapevolezza ne sono essenziali. Implicano il ritirarsi da alcune cose in modo da poter efficacemente occuparsi di altre..-william James

34 L attenzione L attenzione è: -di capacità limitata -selettiva -richiede concentrazione

35 Memoria: l attenzione Si riescono a memorizzare solo un certo numero di dettagli Pieter Bruegel il Vecchio, Il combattimento fra il carnevale e la quaresima, 1559

36 Memoria: l attenzione C è un perenne conflitto tra attenzione esogena ( grab ) e l attenzione endogena ( focus ). Un esempio di attenzione esogena è la reazione d orientamento.

37 Memoria: l attenzione Afferra l attenzione: l attenzione è in questo caso un riflesso che ti orienta verso uno stimolo inaspettato. Si riscontra in tutti gli animali ed è presente molto presto nella vita.

38 L attenzione L attenzione è selettiva: spesso vediamo solo quello che ci aspettiamo di vedere, magari perdendoci tutto il resto.

39 Filmato sul ruolo dell attenzione nella memoria

40 Gli script o schemi mentali

41 Gli script Gli «script» o schemi sono delle rappresentazioni mentali di cosa ci aspettiamo che succeda in un particolare ambiente o circostanza. E una memoria semantica/episodica su larga scala che guida la nostra comprensione dell esperienza quotidiana.

42 Gli script Gli «script» ci permettono di: -dare per scontato i dettagli comuni quando ascoltiamo una storia -avere una guida per le nostre azioni nelle situazioni che ci sono familiari -notare gli eventi poco familiari

43 I sette peccati capitali della memoria 1. Labilità: Tendenza a perdere le informazioni in funzione del tempo (dimenticare, interferenze o fallimento nel richiamare) 2. Avere la testa tra le nuvole : Comune fallimento nel ricordare fatti o attività programmate, probabilmente causato da attenzione insufficiente al momento della codifica.

44 3. Blocco: Temporaneo fallimento nel richiamo, avere il ricordo sulla punta della lingua. 4. Misattribuzione: Ricordare un fatto correttamente, ma attribuirlo a una fonte o contesto errato. 5. Suggestionabilità: Tendenza a incorporare informazioni fornite da altri nei propri ricordi ( false memorie ). 6. Parzialità: Tendenza delle nostre conoscenze, convinzioni o sentimenti a distorcere i ricordi del passato. 7. Persistenza: Inabilità a dimenticare cose che non vorrei ricordare mai ( flashback )

45 L immaginazione Immaginazione «Embodiment» come memoria del corpo. Se la narrazione è efficace, si possono attivare le aree uditorie del cervello immaginando la musica, o quelle visive immaginando un quadro o una scena. L immaginazione è, almeno in parte, fatta di memoria, cioè di qualcosa che si sa/conosce per averne fatto esperienza.

46 L immaginazione Esempio di capacità del linguaggio di evocare/abbinare sensazioni multisensoriali: BOOBA e KIKI

47 Narrare è un operazione apparentemente semplice, ma si fonda su processi cognitivi molto complessi, dei quali mantiene traccia.

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

Memoria e altre sensorialità

Memoria e altre sensorialità Memoria e altre sensorialità I SISTEMI DI MEMORIA Memoria sensoriale Memoria a breve termine (STM) Memoria a lungo termine (LTM) Connessioni tra i livelli di attenzione memorie ripetizione Memoria sensoriale

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: MEMORIA Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: - Fissazione o apprendimento (atto percettivo; ripetizione) - Ritenzione:

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Pessina Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta Domus Laetitiae 5 Aprile 2017 Sala Convegni Ospedale degli infermi - Ponderano

Dr.ssa Cristiana Pessina Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta Domus Laetitiae 5 Aprile 2017 Sala Convegni Ospedale degli infermi - Ponderano Presentazione del libro di Daniel Siegel e Tina Payne Bryson 12 STRATEGIE RIVOLUZIONARIE PER FAVORIRE LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO Raffaello Cortina Editore MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito

Dettagli

POSIZIONI OCULARI. INOCHI Pagina 1

POSIZIONI OCULARI. INOCHI  Pagina 1 POSIZIONI OCULARI INOCHI Pagina 1 Eh? Uh? Ooh! Aah! È difficile stabilire con certezza chi per primo abbia scoperto la correlazione fra posizioni oculari e determinate condizioni emozionali, o stati interiori

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

La costruzione della percezione sociale

La costruzione della percezione sociale La costruzione della percezione sociale Concetti e categorie CONCETTI rappresentazioni mentali di categorie CATEGORIE insiemi di elemen raccolti in classi e associati sulla base di un criterio di somiglianza

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Abilità di studio per DSA... o per tutti? Abilità di studio per DSA... o per tutti? Come studiano i nostri figli? IN GENERE Eseguono per prima cosa i compiti scritti Leggono più volte il testo (con eventuali sottolineature) A volte riassumono

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD Corrado Marchi 1 - IL TEMA 2 - DIMENSIONI DELL ESPERIENZA CON IL PC 2 - MULTIMEDIALITÀ 3 - IPERTESTUALITÀ 4 - INTERATTIVITÀ 5 - TRASFORMABILITÀ 6 - OBIETTIVI

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? Costanza Papagno Università di Trento e Università di Milano- Bicocca Marguerite Yourcenar L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR DEFINIZIONE Capacità

Dettagli

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( ) Loic Wacquant, Anima e corpo Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss (18 1950 P. Bourdieu (1930 2002) L HABITUS DI MAUSS SECONDO MAUSS OGNI SOCIETÀ HA ABITUDINI PROPRIE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI

Dettagli

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics Novafragranze per Pettenon Cosmetics Nova Fragranze per per The Fragrance Around Il senso dell olfatto Fragranze e profumi 07 NOVEMBRE 2012 By Massimo Novati, senior perfumer Nova Fragranze srl IL SENSO

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI 18 MARZO 2016 LE VOSTRE IDEE CREARE MAPPE CONCETTUALI 1. Cosa sono le mappe? 2. Perché si usano? 3. Come devono essere fatte? 4. Quando si costruiscono? 5. Quando si usano? Dott.ssa Faietti Lisa Psicologa

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Schede ABC DELLE EMOZIONI. Inizi la compilazione dal punto C, poi vada al punto A e infine completi il punto B.

Schede ABC DELLE EMOZIONI. Inizi la compilazione dal punto C, poi vada al punto A e infine completi il punto B. Schede Scheda n. 2 ABC DELLE EMOZIONI Data: Inizi la compilazione dal punto C, poi vada al punto A e infine completi il punto B. A. SITUAZIONE Descriva brevemente la situazione in cui si trovava quando

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO PREMESSE la classe è un gruppo eterogeneo, Punti di forza e di debolezza dell'eterogeneità, varie aree di differenze individuali (età, sesso, attitudini, intelligenze,

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ALUNNO/A.. Nato/a Residente a. IL DIRIGENTE IL/LA NEUROPSICHIATRA I GENITORI GLI INSEGNANTI OSSERVAZIONE DI ASPETTI SENSO- PERCETTIVI Percezione dello stimolo: Percezione uditiva

Dettagli

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) Senso - motorio: 0 18/24 mesi intelligenza pratica La percezione sensoriale e l attività motoria scandiscono il periodo senso-motorio; il bambino si concentra su se

Dettagli

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria I PROBLEMI A cura di Rossana Alessandria Successo nei problemi Hanno successo i bambini che non pensano al mondo della matematica Non pensano alle operazioni contrassegnate dai segni + - : x, perché non

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Per molti di noi la vita è dominata dal pensare troppo, dalla frenesia, nonché dal non avere mai abbastanza tempo... Comprendere

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 1 1. Consapevolezza Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla

Dettagli

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Capitolo 5 Apprendimento motorio Capitolo 5 Apprendimento motorio La pratica Imparare attraverso la pratica La pratica, individua consolida ed immagazzina una alto numero di sitiuazioni inerenti al compito e le organizza in una forma

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente E un sistema dinamico in continuo divenire LA MEMORIA E limitata sia in termini quantitativi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T w w w. o s m i t

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T w w w. o s m i t O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T 1816 w w w. o s m 1 8 1 6. i t PERCHE SIAMO QUI? SE VI SERVE UN BAGNO Ora di entrare LA DEFINIZIONE di VISUAL MERCHANDISING Il Visual merchandising è l'insieme di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo: PLESSO DI VIA NIEVO La scuola si avvale della presenza dell insegnante Anna Paola Sotgiu, specializzata in Psicomotricità Funzionale, secondo il metodo di J.Le Boulch, iscritta all Albo degli Psicomotricisti

Dettagli

Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde

Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde Modello ternario Rettiliano: Limbico: il più antico sopravvivenza fisica (cervello animale) memoria apprendimento emozionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Dal mondo 3D al mondo 2D

Dal mondo 3D al mondo 2D Dal mondo 3D al mondo 2D «La geometria prende le mosse dall esperienza spaziale, visiva e tattile (vedere e toccare gli oggetti), o anche motoria (noi ci muoviamo tra gli oggetti e li spostiamo). Il primo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo IL VALORE DELLA SENSORIALITÀ Favorire l adozione di corretti comportamenti alimentari. Incentivare la consapevolezza del rapporto cibo-salute. Promuovere la conoscenza del sistema agroalimentare Promuovere

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti Corso Re-Cordis Il ricordo passa sempre dal cuore Tecniche innovative per memorizzare efficacemente Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini L ascolto attivo e l intelligenza emotiva David Papini Parole chiave Emozioni I Linguaggio I Ascolto empatico I Ascolto empatico II Intelligenza emotiva II Relazione II Riconoscimento III Presenza III

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

METODO DI STUDIO EFFICACE

METODO DI STUDIO EFFICACE ATTENZIONE! Nessun metodo di studio può garantire buoni risultati a prescindere dal tempo e dall impegno dello studente. Si può rendere l apprendimento più appagante e duraturo ma nessun metodo produce

Dettagli

CHE COSA E' LA MEMORIA?

CHE COSA E' LA MEMORIA? CHE COSA E' LA MEMORIA? La memoria è una capacità del nostro cervello di raccogliere e archiviare informazioni, per poi poter accedere ad esse. Senza la memoria l'uomo non sarebbe in grado di utilizzare

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Multimedialità ed e-learning

Multimedialità ed e-learning Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Multimedialità ed e-learning E-Learning per la Pubblica Amministrazione - 2 Multimedialità e apprendimento Approccio Punto di partenza

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli