ESAM onlus Programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAM onlus Programma"

Transcript

1 Programma Il percorso che abbiamo pensato per far crescere l associazione nei prossimi 3 anni e farla trovare al passo coi tempi Rev. 1.0

2 Scenario futuro Maggiore pressione su integrazioni tra associazioni per la convenzione Ulss2 (Basterà ATS?) Rendicontazioni me1colose e più limitan1 Monitoraggio accreditamento Nuova Legge Nazionale sul Terzo SeHore che privilegerà le associazioni di secondo livello (CRI, ANPAS, MISERICORDIE) per le convenzioni. Necessità Integrazione con le associazioni a livello provinciale Accrescere il peso di ESAM presso I centri direzionali Ulss 2 Aumentare la visibilità presso I comuni del QDP e delle associazioni in modo da avere un supporto

3 1 Volontari Ripensare al piacere di essere volontari sia nel gruppo, informando e creando un dialogo costante, sia nell ambiente in cui si opera, pensando ad una sede più confortevole con spazi dedica1 alle varie atvità Pun= Chiave 2 Visibilità 3 ADvità 4 Inves=men= 5 Formazione 6 Integrazione Aumentare la visibilità dell associazione nel territorio, nei comuni, in en1 ed is1tuzioni col1vando i contat e programmando assieme serate ed inizia1ve a tema. Adoperarsi per atvità di raccolta fondi tra la popolazione, en1 e banche Allargare le atvità di Esam oltre al servizio 118 anche ampliando il le assistenze alle manifestazioni con pun1 di primo soccorso o altro e ai compi1 di Protezione Civile ahraverso Anpas Puntare al rinnovo del parco mezzi con una nuova ambulanza, dotarsi di un posto di primo soccorso per le manifestazioni e di ahrezzature per le emergenze e la formazione, rete radio condivisa e una struhura informa1ca. Integrasi maggiormente con il Suem e il pronto soccorso accreditandosi come ente di sensibilizzazione e aprendo temi a nuove specialità come le maxiemergenze/ricerca persone/assistenza in caso di calamità. Corsi di primo soccorso annui per la popolazione Scambio di informazioni, procedure e pra1che maggiore con le altre associazioni della provincia e partecipazione a re1 di secondo livello come Anpas per avere un riferimento a livello regionale/nazionale e supportare gli interessi del volontariato

4 Volontari Primi 6 mesi Analisi bisogni per i volontari Migliorie sede Soluzione per i pas1 Incontri Informa1vi atvità Primo anno Verifica nuovi spazi Ulss x sede Incontri Informa1vi atvità x 3 annui Secondo anno/terzo anno Verifiche soluzioni indipenden1 per sede Incontri Informa1vi atvità x 3 annui

5 ADvità Primi 6 mesi Esercitazioni su scenari mul1-squadra Esercitazioni tra associazioni / SUEM Primo anno Introduzione alle tema1che di protezione civile Corso Maxi-emergenze Secondo anno/terzo anno Logis1ca per emergenze Sostegno sociale in emergenza (ex. Tenda scuola x terremo1, sostegno vitme maxi-emergenza)

6 Visibilità Primi 6 mesi Incontro di Presentazione con sindaci (uno ad uno) Serate di sensibilizzazione sulle tema1che del primo soccorso x la popolazione Partecipazione ad even1 ad "alta visibilità" per assistenza Primo anno Individuare possibili en1/aziende interessa1 a sponsorizzazione e produrre proget congiun1 da sohoporre Serate di sensibilizzazione sulle tema1che del primo soccorso x la popolazione Partecipazione ad even1 ad "alta visibilità" per assistenza Secondo anno/terzo anno Verifiche soluzioni indipenden1 per sede Serate di sensibilizzazione sulle tema1che del primo soccorso x la popolazione Partecipazione ad even1 ad "alta visibilità" per assistenza

7 Formazione Primi 6 mesi Corso Primo Soccorso e Reclutamento per la poplazione Corso Au1s1 x Nuovi + Retraining con SUEM 118 Treviso a Jesolo Tirocinio in 118 Treviso per nuovi volontari e per chi interessato Corsi Sicurezza BLSD SUEM 118 Treviso Corso Maxiemergenze Secondo anno/terzo anno Corso Au1s1 con 118 Treviso a Jesolo Incontri Informa1vi atvità x 3 annui Corsi specifici SUEM 118 Treviso Primo anno Corsi Capisquadra e retraining Corso Formatori

8 Inves=men= Primi 6 mesi Analizzare i bilanci per definire i criteri degli inves1men1 anche in base alle voci rendicontabili ULSS e alla periodicita' delle spese Verifica fornitori e preven1vi x nuova ambulanza Potenziare la dotazione per la formazione (Kit Rcp) Primo anno Acquisto nuova ambulanza Corso Formatori Potenziare la dotazione informa1ca e radio integrata con le altre associazione e il SUEM Dotarsi di una struhura che serva come Punto di Primo Soccorso e punto Logis1co per le manifestazioni Potenziare la dotazione per la formazione (Sala Formazione) Secondo anno/terzo anno Evoluzione del punto di primo soccorso in PMA

9 Integrazione Primi 6 mesi Coordinamento Provinciale tra le associazioni Primo anno Iscrizione all'anpas da valutare

10 Agenda a 6 mesi A B C D E F

11 Domande?

12 Grazie dell aqenzione I volontari Esam Onlus

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE Allegato A PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE 2008-2009 Riepilogo sintetico dei programmi provinciali di formazione per i quali le province hanno inoltrato richieste di finanziamento come da DGR n. 530/2008

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Udine (Unione del Friuli Centrale) RICAMBIO GENERAZIONALE Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO 2016-2017 CORSO PER SOCCORRITORI VOLONTARI DATA D INIZIO DEI CORSI: 3 ottobre 2016 CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI DEI PERCORSI FORMATIVI: Il corso è rivolto a tutta la popolazione,

Dettagli

Volontari Protezione Civile Persiceto

Volontari Protezione Civile Persiceto Colonna Mobile Regionale: Volontari Protezione Civile Persiceto - Mobilità di attivazione e impiego del volontariato di protezione civile; telecomunicazioni e flusso informativo in emergenza; informatizzazione

Dettagli

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- (Legge regionale n 27/93, aggiornata dalla Legge Regionale 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE Il Corso ha l obiettivo di fornire una formazione di base specifica

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Ufficio Protezione Civile 14 ottobre 2010, San Giorgio di Mantova 1 La Colonna Mobile Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Mantova premessa PREVISIONE E PREVENZIONE SOCCORSO

Dettagli

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile La formazione del volontario Giancarlo Costa Presidente CCV-MB ORIENTAMENTO ALLA PROTEZIONE CIVILE Corso A0-A1

Dettagli

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CORSI ESTERNI Responsabile: Dott.ssa Francesca Bertamini Coordinatore: Inf. Federico Bortoluzzi LA CULTURA DEL SOCCORSO La Scuola di Formazione della

Dettagli

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Consiglio Comunale di Merano Seduta 15.06.2016 Cenni storici La Croce Rossa a Merano è presente da prima della 1^ Guerra Mondiale Ma dal 1945 Tutti i grandi alberghi,

Dettagli

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA. Assemblea Generale Ordinaria del 11 dicembre 2015

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA. Assemblea Generale Ordinaria del 11 dicembre 2015 P.O. CROCE VERDE DI PADOVA Assemblea Generale Ordinaria del 11 dicembre 2015 1 SVOLGIMENTO DELL ASSEMBLEA Si propone di iniziare con breve cerimonia in memoria del milite Andrea Andreoni. Nomina del Presidente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Per la Nostra Comunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento: A01 A08 A15 OBIETTIVI DEL PROGETTO 7) Obiettivi del progetto ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

LA SCUOLA DI SOCCORSO FLUVIALE ED ALLUVIONALE RESCUE PROJECT

LA SCUOLA DI SOCCORSO FLUVIALE ED ALLUVIONALE RESCUE PROJECT LA SCUOLA DI SOCCORSO FLUVIALE ED ALLUVIONALE RESCUE PROJECT Rescue Project è una scuola che affonda le sue radici e le sue origini nell area della formazione al salvamento fluviale ed alluvionale. Essa

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE. Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS.

COMUNE DI CANEGRATE. Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS. COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS ANNO 2013. Tra L Associazione di Volontariato di Protezione Civile

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO (Modulo previsto nel corso avvistamento incendi boschivi) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TERRITORIO AMICO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: B03 Settore Protezione Civile Assistenza popolazioni colpite da catastrofi e calamità naturi

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Comitato Provinciale di Protezione Civile Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Comitato Provinciale di Protezione Civile SETTORE VIII servizio protezione civile dirigente arch, Giacomo Consoli Regolamento del Comitato Provinciale di Protezione

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

PROGRAMMA. "La gestione delle maxiemergenze: esperienze a confronto" Operatività in sicurezza per il volontariato di Protezione Civile

PROGRAMMA. La gestione delle maxiemergenze: esperienze a confronto Operatività in sicurezza per il volontariato di Protezione Civile Venerdì 4 PROGRAMMA Ore 9.00-17.30 / Sala 3 2 Workshop in Medicina veterinaria delle catastrofi promosso da AIMC Associazione Italiana Medicina della Catastrofi Ore 9.00-17.30 / Sala 1A 14 CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket La Costituzione dello Staff organizzativo del Settore La Scelta della Località,della Location, del periodo

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore. Servizio Tutela Territorio e Protezione Civile. Classificazione: L

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore. Servizio Tutela Territorio e Protezione Civile. Classificazione: L Classificazione: L 11-20140000029 Servizio Tutela Territorio e Protezione Civile Provvedimento n. 1441 Arezzo, 18/06/2014 OGGETTO: Criteri per la concessione di contributi ad associazioni di volontariato

Dettagli

Associazione della Croce Rossa Italiana. Organigramma provvisorio

Associazione della Croce Rossa Italiana. Organigramma provvisorio Associazione della Croce Rossa Italiana Organigramma provvisorio Indice Legenda Organigramma Organigramma provvisorio Legenda Organigramma Tipologia strutture organizzative Relazioni tra strutture organizzative

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1. (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. II presente regolamento disciplina

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. G04365 del 29/04/2016 Proposta n. 5501 del 18/04/2016 Oggetto: individuazione dei criteri e

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti:

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti: La nostra Associazione organizza 2 volte all'anno dei corsi di BLS (Basic Life Support) di livello base e avanzato, della durata di 32 ore (da verificare) aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti. I corsi,

Dettagli

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco nella protezione civile Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco I Autorità Ai sensi della L.225/92 il Sindaco è Autorità Comunale di protezione

Dettagli

PROVINCIA ENTE PROMORE : TIPOLOGIA ESERCITAZIONE : Integrata con le procedure relative al concorso regionale DATA TITOLO ESERCITAZIONE :

PROVINCIA ENTE PROMORE : TIPOLOGIA ESERCITAZIONE : Integrata con le procedure relative al concorso regionale DATA TITOLO ESERCITAZIONE : Allegato n. 1 al decreto dirigenziale n del.. Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile SCHEDA DI PRESENTAZIONE ESERCITAZIONE Modello da compilare a cura dell Ente

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

"Gestione delle attività in un evento calamitoso

Gestione delle attività in un evento calamitoso "Gestione delle attività in un evento calamitoso 21 novembre 2011 Pag.1 Premessa Prima di entrare nello specifico dell argomento oggetto della serata è necessario un breve accenno agli scenari possibili

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: (voce 4) Prevenzione e Protezione Civile in Servizio! ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: (voce 5) Protezione Civile Area Prevenzione Incendi

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 2015: LA CROCE ROSSA NELLA TERRA DEI SANTI SOCIALI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 2015: LA CROCE ROSSA NELLA TERRA DEI SANTI SOCIALI. SETTORE e Area di Intervento: ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 2015: LA CROCE ROSSA NELLA TERRA DEI SANTI SOCIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE ASSISTENZA (riferita alla tutela dei diritti sociali

Dettagli

B.E.T.A , 18 e 19 Giugno 2016

B.E.T.A , 18 e 19 Giugno 2016 ADDESTRAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE B.E.T.A 2016 Basic Emergency Tactical Actions 17, 18 e 19 Giugno 2016 LOCALIZZAZIONE DELL ADDESTRAMENTO La necessità di un continuo miglioramento della

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE Prefettura di Parma Ufficio Territoriale del Governo Questura di Parma Polizia di Stato Comune di Parma Comune di Fidenza Comune di Langhirano inserire LOGHI UNIONE COMUNI VALLI TARO E CENO COMUNE DI BERCETO

Dettagli

Str. Casalcermelli 54, 15100, Alessandria

Str. Casalcermelli 54, 15100, Alessandria INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOMBARDI GIOVANNI Indirizzo Str. Casalcermelli 54, 15100, Alessandria Telefono +390131249314 Fax E-mail gianni.lombardi.54@alice.it, glombardi@ospedale.al.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta Data: 28.2.2003 Manuale di Gestione Ambientale Sezione 4.4.7. Pagina 1 di 5 Sezione 4.4.7. Preparazione alle emergenze e risposta 0 Emissione Sandro Paci Sandro Paci Lucia Naviglio REV. DESCRIZIONE REDAZIONE

Dettagli

II EDIZIONE 24/27 MAGGIO 2016 AUTODROMO NAZIONALE MONZA

II EDIZIONE 24/27 MAGGIO 2016 AUTODROMO NAZIONALE MONZA II EDIZIONE 24/27 MAGGIO 2016 AUTODROMO NAZIONALE MONZA UN CONCEPT INNOVATIVO Torna per il II anno SMART SAFETY WEEK, momento di sensibilizzazione sul valore Sociale ed Economico della prevenzione in tema

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Attuazione della legge 16 marzo 2017, n. 30, recante delega al governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine PROGRAMMA DEL CORSO BASE per l accesso al Corpo Volontari del Soccorso C.R.I. 1 Martedì 20 Gennaio 2009 ore 20.30 Relatore: Ispettore di Gruppo Unità didattica A0 PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello generali Acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del volontario. Saper rilevare i bisogni del cittadino malato ed operare per il suo

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani comunali ad altezza di bambino SETTORE e Area di Intervento: B 04 OBIETTIVI DEL PROGETTO Alla luce del contesto territoriale evidenziato

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE 1-TEMA Il gruppo Comunale di Protezione Civile di Pordenone organizza per i giorni 6-7-8 novembre 2009 un attività

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA CROCE ROSSA ITALIANA PRESENTAZIONE CAMPO SCUOLA NAZIONALE FORMAZIONE ATTIVITA IN EMERGENZA Considerata la sempre più intensa attività di risposta alle emergenze nelle quali CRI è chiamata ad intervenire

Dettagli

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 NOTA BENE: Il progetto è stato approvato con la limitazione all attività: pulizia di base del mezzo all'entrata e all'uscita dal turno di servizio (voce 8.3 della scheda progetto). TITOLO DEL

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con delibera C.C. n. 18 del 06.03.1999 esecutivo 1 INDICE DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

Open Ottobre17 Day Genova Il Servizio di Genova apre alle scuole in occasione della Settimana per la rianimazione cardiopolmonare

Open Ottobre17 Day Genova Il Servizio di Genova apre alle scuole in occasione della Settimana per la rianimazione cardiopolmonare Open Day 118 Genova Ottobre17 2013 Il Servizio 118 di Genova apre alle scuole in occasione della Settimana per la rianimazione cardiopolmonare PROGRAMMA OPEN DAY 118 GENOVA Sommario Premessa... 2 Data

Dettagli

Piano di emergenza provinciale Linee operative generali

Piano di emergenza provinciale Linee operative generali ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Piano di emergenza provinciale Linee operative generali Sintesi a cura del dott. Gianpiero Cassina Rappresentante OMCeO di Bergamo

Dettagli

Verifica annuale del possesso dei requisiti di

Verifica annuale del possesso dei requisiti di Verifica annuale del possesso dei requisiti di OPERATIVITA Informazioni sulla corretta procedura per la trasmissione della documentazione Varese, 3 dicembre 2013 L Albo Regionale Albo regionale del volontariato

Dettagli

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze PRESIDENTE SCIENTIFICO O e PROGRAMMA DEFINITIVO H A N D B O O K IDENTITÀ E DINAMICHE DI UNA PROFESSIONE IN EVOLUZIONE Cari Amici, IL SALUTO DEL PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO anche quest anno DEL

Dettagli

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale Struttura Operativa Provinciale Centri Operativi (COC COM-COREM-CCS ecc.) Tramite Funzione F4 Sala Operativa provinciale (SOP) Sale Operative Distrettuali (SOD) Gruppi e Associazioni di PC Comunali Struttura

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B.

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B. GRUPPO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE AREA DALMINE - ZINGONIA e A.V.P.C. PARCO DEL BREMBO in collaborazione con PROVINCIA di BERGAMO e CCV Bergamo organizzano CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER

Dettagli

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

In rete per proteggere: passato, presente e futuro Istituto Istruzione Superiore Alessandro Volta - Pavia In rete per proteggere: passato, presente e futuro Rete per il Centro pavese per la diffusione della Cultura della Protezione Civile La rete 3 Poli

Dettagli

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DIREZIONE REGIONALE VENETO SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole www.sicurscuolaveneto.it Accordo di programma per la realizzazione di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE

Dettagli

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015 FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015 RACCOMANDAZIONI DELL UNIONE EUROPEA Migliorare l efficacia dei servizi di collocamento,

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile Corso Applicativo di Protezione Civile per Infermiere Volontarie C.R.I. Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Bergamo 2 ottobre 2000 Ruolo e coordinamento delle componenti e delle

Dettagli

Obiettivo Strategico 3

Obiettivo Strategico 3 Obiettivo Strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri LA PROTEZIONE CIVILE A cura del Volontario CRI Marco Mazzanti DTL Area 3 C.R.I. Senigallia Agenda Cosa è Cosa fa Come

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Regolamento del corso di formazione specialistica per Operatori addetti al TSSA Versione 1. aggiornamento

Regolamento del corso di formazione specialistica per Operatori addetti al TSSA Versione 1. aggiornamento Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza REGOLAMENTO 1. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1. Il presente regolamento disciplina, all interno

Dettagli

CORSO Maxi Emergenze 2011

CORSO Maxi Emergenze 2011 CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE

Dettagli

d iniziativa dei senatori TOMASSINI, CURSI, DI GIACOMO, GRAMAZIO, RIZZOTTI, GHIGO, RIZZI e SACCOMANNO

d iniziativa dei senatori TOMASSINI, CURSI, DI GIACOMO, GRAMAZIO, RIZZOTTI, GHIGO, RIZZI e SACCOMANNO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 718 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TOMASSINI, CURSI, DI GIACOMO, GRAMAZIO, RIZZOTTI, GHIGO, RIZZI e SACCOMANNO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CAPRIANO - AZZANO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CAPRIANO - AZZANO COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE COMUNE DI AZZANO MELLA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CAPRIANO - AZZANO INDICE - Art.1 Finalità. - Art 2 Costituzione.

Dettagli

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A alla delibera della Giunta Regionale del PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI MODULI OPERATIVI E SPECIALISTICI DELLA COLONNA MOBILE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) Approvato con

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017 G.C.V.P.C. Lendinara Comune di Lendinara Provincia di Rovigo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A 5 07-08 ottobre 2017 Premessa Il Gruppo

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE FLUMEN San Felice s/p - Camposanto giugno

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE FLUMEN San Felice s/p - Camposanto giugno GSC CUD VPC Gruppo Soccorritori Cinofili della Provincia di Modena CPVPC Consulta Provinciale Volontari Protezione Civile di Modena ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE FLUMEN 2003 San Felice s/p - Camposanto

Dettagli

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Il nuovo regolamento nasce dalla necessità di disporre di una nuova disciplina che affronti i mille aspetti della preparazione e della

Dettagli

Al fine di un miglior lavoro con il Parlamento è necessario allargare ed approfondire il rapporto con i Parlamentari.

Al fine di un miglior lavoro con il Parlamento è necessario allargare ed approfondire il rapporto con i Parlamentari. CNA ALIMENTARE > PER I NOSTRI ASSOCIATI > CIRCOLARI 1999 circolare informativa n 15 Costruzione rete di rapporti con parlamentari nazionali ed europei Convenzione tra FIAAL-CNA e CSQA per lo sviluppo della

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASCARIN SARA Indirizzo VIA GUSTAVO MODENA 6 TREVISO 31100 Telefono 0422 348358 Cellulare 335 6240206 E-mail mascasara@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Centro di Selezione M.M. di Ancona Psicologa (convenzionata) Selezione volontari M.M. e consulenza

Centro di Selezione M.M. di Ancona Psicologa (convenzionata) Selezione volontari M.M. e consulenza ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA Da gennaio 2001 a dicembre 2015 20 ore Nome e indirizzo del datore di Da gennaio 2013 a dicembre 2015 15 ore Da ottobre 2010 a marzo 2011

Dettagli