Dalla Diagnostica al Monitoraggio per la Progettazione degli Interventi e la Programmazione della Manutenzione. Seminario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla Diagnostica al Monitoraggio per la Progettazione degli Interventi e la Programmazione della Manutenzione. Seminario"

Transcript

1 02 Dalla Diagnostica al Monitoraggio per la Progettazione degli Interventi e la Programmazione Analisi spettroscopiche non-invasive per lo studio di superici artistiche Donata Magrini Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali Consiglio Nazionale delle Ricerche ICVBC-CNR

2 Le indagini diagnostiche ci permettono di : Studiare i materiali che lo compongono Deinire la tecnica esecutiva Ottimizzare la leggibilità di un opera Supportare l intervento conservativo

3 Le metodologie di indagine comunemente applicate per lo studio di beni culturali sono generalmente classiicate in : NON INVASIVE non necessita di alcun prelievo di campione Tecniche di imaging --> Restituiscono le inormazioni in orma di immagine Fluorescenza Ultravioletta UV (Uv) Inrarosso otograico (IR) Rilettograia inrarossa (IRR) Inrarosso in alsi colori (Irc) Radiograia X (RX) Termograia Tecniche spettroscopiche puntuali --> Inormazioni su un area di tipo molecolare e elementale Fluorescenza a raggi X (XRF) Spettroscopia di rilettanza UV-Vis-NIR (FORS) Colorimetria Spettroscopia inrarossa MICRO-INVASIVE necessita di un campione Di bulk --> il campione viene omogeneizzato e trattato Stratigraiche --> il campione è inglobato in resina ed analizzato nei singoli strati che lo compongono

4 STRUMENTAZIONE PORTATILE MICROSCOPIA DIGITALE TERMOGRAFIA RIPRESE FOTOGRAFICHE (IR, UV, VIL) COLORIMETRIA XRF FORS PEELING TEST DRILLING MICROONDE TEST SPUGNETTA MICROFOTOGRAMMETRIA

5 COME SI IMPOSTA LO STUDIO DI UNA SUPERFICIE ARTISTICA? Indagine di imaging Indagine spettroscopica puntuale SCELTA DEI PUNTI DA CAMPIONARE CAMPIONAMENTO Analisi di bulk Analisi in sezione stratigraica

6 TECNICHE SPETTROSCOPICHE Basate sull'interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche Energia Lo spettro elettromagnetico comprende l'intera gamma delle lunghezze d'onda esistenti in natura, dalle onde radio ai raggi cosmici Tutti gli intervalli spettrali sono utilizzati per le tecniche spettroscopiche (es. inrarosso, raggi X, UV-visibile, microonde, ecc.)

7 TECNICHE DI SPETTROSCOPIA ELEMENTARE Energia Fluorescenza a raggi X (XRF) è un metodo spettroscopico; si misura l energia generata dalla luorescenza degli elettroni che si sono spostati dal loro livello energetico a causa dell irraggiamento con radiazioni x la radiazione di emissione è caratteristica di ogni elemento presente RX incidenti e - RX caratteristici ornisce inormazioni sulla composizione elementare di un campione

8 FLUORESCENZA A RAGGI X (XRF) Servi Muti - Roberto Barni, 1988, bronzo, Fattoria di Celle, Santomato (PT)

9 FLUORESCENZA A RAGGI X (XRF) Dipinti Areschi Leghe metalliche Ceramiche, porcellane Vetri Avorio

10 FLUORESCENZA A RAGGI X (XRF) Non-invasività Compattezza dei sistemi di misura Inormazione elementale Misure semi-quantitative in situ Non è possibile rivelare materiali organici Limitazioni sull individuazione quantitativa dei risultati La penetrazione è poco controllabile e richiede un analisi critica del risultato

11 TECNICHE DI SPETTROSCOPIA ELETTRONICA La Fontana del Nettuno, (il Biancone), Bartolomeo Ammannati, Piazza della Signoria Firenze Ca Cu Zn conteggi BIA9 BIA kev

12 TECNICHE DI SPETTROSCOPIA ELETTRONICA La spettroscopia di rilettanza UV-Vis-NIR (FORS) Energia correlazione ra l assorbimento di energia da parte di una sostanza e la lunghezza d onda della radiazione incidente; analisi qualitativa inormazioni di natura molecolare;

13 SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA A FIBRE OTTICHE (FORS) Pigmenti Coloranti Prodotti d alterazione Studio del colore

14 SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA A FIBRE OTTICHE (FORS) Tecnica d analisi totalmente non invasiva Strumentazione trasportatile Possibilità di acquisire un gran numero di spettri Misura del colore Identiicazione della maggior parte dei pigmenti, prodotti di alterazione Poche inormazioni sulle componenti organiche (leganti e pigmenti organici) Indagine di supericie Non sempre esaustiva in presenza di miscele

15 La leggenda della Vera Croce Agnolo Gaddi ( ) Cappella Maggiore di Santa Croce Firenze

16 R% 02 Azzurrite 2CuCO 3 *Cu(OH) 2 30 punto 14 punto 13 punto 15 Malachite 2CuCO 3 *Cu 2 (OH) Paratacamite /Atacamite Cu 2 Cl(OH) 3 10 romboedrica/ortorombica nm

17 COLORIMETRIA IL COLORE DI UN OGGETTO DIPENDE: dalla sorgente di illuminazione dalle caratteristiche del materiale in esame sensibilità dell occhio umano Il riconoscimento dei colori da parte dell'uomo è basato sull illuminazione, sulle caratteristiche supericiali degli oggetti che rilettono la luce e sugli occhi dell'osservatore. A dierenza delle misure di lunghezza o di peso, non esiste una scala isica per misurare il colore. Il colore è una questione di percezione o di interpretazione soggettiva. LA COLORIMETRIA È LA DISCIPLINA CHE SI OCCUPA DI STANDARDIZZARE LA MISURAZIONE DEL COLORE ATTRAVERSO LO STUDIO DI MODELLI DI COLORE

18 COLORIMETRIA MODELLO COLORIMETRICO L*a*b* (CIE 1976) solido del colore ΔE = (Δ L) 2 + (Δ a) 2 + (Δ b) 2

19 COLORIMETRIA Caratterizzazione pigmenti Messa a punto di piani di conservazione Monitoraggio delle asi pre e post restauro Controllo stabilità prodotti Agnolo Gaddi La leggenda della vera Croce Cappella Grande, Chiesa di Santa Croce Firenze Baccio Bandinelli, Laocoonte ( ) Galleria degli Uizi - Firenze Sera Armillare, Antonio Santucci da Pomarance ( ), Museo di Storia della Scienza di Firenze

20 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Energia Sono misurate transizioni tra livelli energetici vibrazionali nella regione del medio inrarosso ( cm -1 ) Inormazioni sui gruppi unzionali presenti nelle molecole che ormano il campione e quindi, indirettamente, sulle molecole stesse (organiche e inorganiche).

21 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA identiicazione di pigmenti/coloranti identiicazione di materiali organici individuazione di prodotti di alterazione Catacombe di Domitilla - Roma Macellum Pompei Crociisso secolo XVI, San Casciano Val di Pesa (Firenze)

22 CASI APPLICATIVI COLLEZIONE GORI, Fattoria di Celle (PT) ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI OPERE CONTEMPORANEE ESPOSTE IN ESTERNO MONITORAGGIO DELLE CRITICITÀ DI CONSERVAZIONE Bracci S., Cagnini A., Colombini M.P., Cuzman O.A., Fratini F., Galeotti M., Magrini D., Manganelli del Fa R., Porcinai S., Rescic S., Riminesi C., Salvadori B., Santagostino Barbone A., Tiano P., (2015) A multi-analytical approach to monitor three outdoor contemporary artworks at the Gori Collection (Fattoria di Celle, Santomato, Pistoia, Italy), Microchemical Journal, in press, doi: /j.microc

23 La Villa risale alla ine del 600 Estensione di 30 ettari 70 installazioni di opere d arte ambientale in esterno/interno

24 COLLEZIONE GORI, Fattoria di Celle (PT) The Hand, the Creatures, the Singing garden Loris Cecchini, 2012 Materiale: Acciaio cromato

25 COLLEZIONE GORI, Fattoria di Celle (PT) Labirinto Robert Morris, 1988 Materiale: Pietra di Trani, serpentinite

26 La morte di Eialte Anne e Patrick Poirier, 1982 COLLEZIONE GORI, Fattoria di Celle (PT) Materiale: Pietra, bronzo

27 Katarsis Magdalena Abakanowicz, 1985 COLLEZIONE GORI, Fattoria di Celle (PT) Materiale: Bronzo

28 La cabane éclatée aux 4 salles Daniel Buren, 2005 Materiale: Cemento, specchi, marmi, colori a acrilico

29 COLLEZIONE GORI, Fattoria di Celle (PT) Servi muti Roberto Barni, 1988 Materiale: Bronzo

30 Servi muti Roberto Barni, 1988 FINALITA Caratterizzazione della lega Distinzione delle patine intenzionali da quelle di alterazione

31 Servi muti Roberto Barni, 1988

32 TECNICHE DI INDAGINE MICRO-INVASIVE Caratterizzazione della lega SEM-EDS Eddy Current (non invasiva, per valutare l omogeneità) XRF (non invasiva) Caratterizzazione delle patine Microscopio FTIR in trasmissione e ATR XRD M.O. in luce UV/Vis su cross-sections SEM-EDS Residui di patine intenzionali: Soluri di rame Nitrato basico di rame Fosati di rame Patine naturali: Solati e cloruri basici di rame

33 Servi muti Roberto Barni, 1988 PRESENZA DI CRITICITÀ Trasormazione delle patine artiiciali in prodotti di corrosione attiva MONITORAGGIO L evoluzione delle patine e degli indicatori della corrosione con cadenza annuale mediante tecniche non invasive Morologia delle superici Documentazione otograica Microscopio digitale Variazioni di colore Colorimetria Analisi composizionale Spettrometria FTIR Fluorescenza di raggi X

34 Servi muti Roberto Barni, 1988 Spettrometria FTIR Fluorescenza di raggi X Colorimetria

35 1118 (A,B) 3485 (A) 3566 (B) 3394 (B) 948 (B) 876 (B) 606 (B) 487 (B) Relectance (a.u.) 1423 (G) 1342 (G) 513 (G) 02 Servi muti Roberto Barni, 1988 Patina verde chiaro Patina verde scuro L* a* b* L* a* b* Wavenumber (cm -1 )

36 CONCLUSIONI Nessuna tecnica risponde da sola ai molteplici quesiti posti dallo studio delle opere d arte (conoscenza dell opera o diagnostica dello stato conservativo e dei materiali) L uso complementare di più tecniche però permette di dare una risposta a molti di questi quesiti Le tecniche non invasive possono non essere esaustive ma sono ondamentali per: Pianiicare un campionamento mirato Nei casi in cui i campionamenti (anche se micro) non sono assolutamente possibili o autorizzati Caratterizzare i materiali presenti (pigmenti, leganti, materiali lapidei.) Deinire dello stato di conservazione (presenza di prodotti di alterazione, attacco biologico.) Coadiuvare l'intervento di restauro (valutazione di trattamenti, monitoraggio delle operazioni ) IN SITU E IN MODO TOTALMENTE NON-INVASIVO

37 02 Grazie per l'attenzione Dalla Diagnostica al Monitoraggio per la Progettazione degli Interventi e la Programmazione Donata Magrini d.magrini@icvbc.cnr.it

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Donata Magrini, Cristiano Riminesi, Fabio Fratini f.fratini@icvbc.cnr.it Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali FINALITÀ

Dettagli

Cos è l Archeometria?

Cos è l Archeometria? Lezione 4 e 5: tecniche di analisi elementari IBA e XRF Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione, al restauro, che

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali Università degli Studi di Verona Centro LANIAC (Laboratorio di Analisi Non Invasive per l arte Antica, moderna e contemporanea) Paola Artoni (dip. TeSIS) - Claudia Daffara (dip. Informatica) Arte e Scienza

Dettagli

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. 1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. ENEA, SEDE CENTRALE VIA GIULIO ROMANO, 41 00196 ROMA 16 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Premessa Ogni edifico storico è costituito da materiali UNICI quindi è quasi sempre impossibile standardizzare

Dettagli

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO 2011-2012 PROF.SSA CLAUDIA PELOSI Testi d esame (frequentanti): Per la prima parte: Dispense fornite dal docente e relative al materiale

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09. Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/2017 15:49:09 Norme in Vigore UNI/TS 11690:2017 Data Pubblicazione: 31/10/2017 Illuminazione

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA Alla campagna d indagine diagnostica, in contemporanea alla mostra a cantiere aperto tenutasi a Palazzo Abatellis,

Dettagli

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea F. Albertin*, M. Gambaccini*, E. Peccenini^, V. Pellicori^, F. Petrucci* ^Dipartimento di fisica, Università di Ferrara *Dipartimento

Dettagli

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico XCIX Congresso Nazionale Trieste, 23-27 Settembre 2013 Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico Anna Mazzinghi 1,2 Chiara Ruberto 2, Lisa Castelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Laboratori di restauro I anno (350 ore - 14 CFU) Le attività laboratoriali del primo anno costituiscono un primo approccio ai possibili interventi di conservazione e restauro che possono essere realizzati

Dettagli

Strumentazione usata per le esercitazioni pratiche in laboratorio. Microscopio FT-IR stand alone LUMOS Microscopio Raman Senterra II

Strumentazione usata per le esercitazioni pratiche in laboratorio. Microscopio FT-IR stand alone LUMOS Microscopio Raman Senterra II La scuola, giunta alla VI edizione, si rinnova nel programma dando ampio spazio all approfondimento della spettroscopia FT-IR e di quella Raman, viste come un potente tool di analisi quando sfruttate in

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia Indice Prefazione alla seconda edizione di Marco Martini Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia XI XIII Parte prima. INTRODUZIONE ALL ARCHEOMETRIA 1 Alcune

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente. Diagnostica In previsione del restauro, lo Sposalizio di Raffaello è stato sottoposto ad una campagna preliminare di indagini fisiche non invasive (senza prelievo di campioni), finalizzata all acquisizione

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

FISICA PER I BENI CULTURALI

FISICA PER I BENI CULTURALI FISICA PER I BENI CULTURALI VI Riflettografia IR, spettrofotometria P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Collocazione spetrale dei raggi IR LUCE e COLORE Riflessione / Diffusione Assorbimento

Dettagli

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE Sofia Ceccarelli Borsista Consortium GARR TOPICS La Fotonica nel campo

Dettagli

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali:

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali: I beni culturali si contrappongono, per definizione, ai beni naturali in quanto questi ultimi ci sono offerti dalla natura, mentre i primi sono il prodotto della cultura dell'essere umano. Secondo l'art.10

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Titoli di Studio maggio 1987 luglio 1979 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA - ROMA Laurea in Fisica con voti 110/110, discutendo la tesi "Interazione elettrone-fonone di superficie nella (111)2x1 del Silicio"

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

SCUOLA DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E RAMAN. L APPLICAZIONE NEI BENI CULTURALI - V EDIZIONE

SCUOLA DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E RAMAN. L APPLICAZIONE NEI BENI CULTURALI - V EDIZIONE Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale 7-8-9-10-11 Novembre 2016 La scuola, giunta alla V edizione si rinnova nel programma dando ampio spazio all approfondimento

Dettagli

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali Materiale didattico ricevuto dal Prof. Mandò dell Università degli Studi di Firenze Milano, Novembre 2004 Milano, 4 aprile 2002 Fisica

Dettagli

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G FISICA E BENI CULTURALI TEMA G Franco Patruno: Omaggio a De Pisis A cura di: Eleonora Mozzi I.I.S. G. Valle Obbiettivo delle diagnostiche: studio della tecnica pittorica di un dipinto contemporaneo, senza

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE PERCORSO PF.P5 LIBRARIO E ARCHIVISTICO; ;, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE ANNO DENOMINAZIONE MATERIALI COSTITUTIVI TRATTATI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE SUDDIVISIONE ORE 1 ANNO PRIMO SEMESTRE

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI D ONATA M AGRINI

CURRICULUM VITAE DI D ONATA M AGRINI CURRICULUM VITAE DI D ONATA M AGRINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATA MAGRINI Residenza Via Del Pozzo 31/A 51032 Bottegone (PT) Italia Domicilio Via A. Locatelli 35 50134 Firenze Italia Telefono +39

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream. Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina

DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream. Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina IN COLLABORAZIONE CON: ITA Test strumentali e in vitro effettuati

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

IL LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE DELL IBAM-CNR

IL LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE DELL IBAM-CNR IL LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE DELL IBAM-CNR Il laboratorio LANDIS (laboratorio di analisi non-distruttive) dell IBAM si occupa dello sviluppo di strumentazione innovativa e di nuove metodologie

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze L. Carraresi, M. Chiari, M.E. Fedi, L. Giuntini, N. Grassi, F. Lucarelli, P.A. Mandò, M. Massi,

Dettagli

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL STAFF: Prof. Rocco Mazzeo Dr. Silvia Prati Dr. Emilio Catelli Dr. Marta Quaranta Dr. Paola Selleri Dr. Giorgia Sciutto Alma HeritageScience

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

Spettroscopia infrarossa con luce di sincrotrone principi fisici ed applicazioni

Spettroscopia infrarossa con luce di sincrotrone principi fisici ed applicazioni Spettroscopia infrarossa con luce di sincrotrone principi fisici ed applicazioni Mariangela Cestelli Guidi Sinbad IR beamline @ Da ne INFN 17 giugno 2014 LA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA: Principi fisici Lo

Dettagli

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento ANALISI STRUTTURALI XRD (diffrazione di raggi X) MICROSCOPIA OTTICA SEM e TEM (microscopio a scansione elettronica) Il campionamento il più rispettoso possibile rispetto ai contenuti estetici, storici

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Microscopia Elettronica

Microscopia Elettronica Microscopia Elettronica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi 1 La microscopia elettronica a scansione (SEM) con microanalisi elementale La sorgente luminosa è data da un fascio

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA PROF. S. O. TROJA SORGENTI DI RADIAZIONE: Sorgenti di particelle. Sorgenti di radiazione elettromagnetica. Lampade, diodi, laser. Monocromatori. Filtri ad assorbimento

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola -

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola - Presentazione Nanoparticelle metalliche Colore e visione Ossidoriduzioni - Elettroliti Principi di spettroscopia Interazione luce - materia Sensori colorimetrici Diffusione di particelle in un solido Nanoscienze,

Dettagli

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE SPETTROSCOPIA RAMAN La Spettroscopia e il principale metodo sperimentale di determinazione delle frequenze di vibrazione di una molecola. Essa si basa sull interazione fra la molecola e la radiazione;

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 47-56

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 47-56 TSRR IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 47-56 Studio mediante spettroscopia in riflettanza non invasiva dei pigmenti utilizzati dal pittore Camille Pissarro sul dipinto Approssimarsi della Bufera (1877) (Galleria

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

A cura Ing. Maria Diletta Siviero

A cura Ing. Maria Diletta Siviero A cura CAPO V PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI 1. Agli effetti delle disposizioni del presente capo si intendono per: a) radiazioni ottiche : tutte le

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica rof. Francesco Michelotti SAIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci DLgs 207/2010 categorie di opere per emissione certificati di esecuzione

Dettagli

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli)

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli) 2 Workshop Interdipartimentale Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ARCHEOMETRIA Il Gruppo di ricerca Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli) Collaborazioni:

Dettagli

laboratorio caratterizzazione micro Raman

laboratorio caratterizzazione micro Raman laboratorio caratterizzazione i laser : il THz risolto in tempo e il micro Raman Serena Gagliardi e Mauro Falconieri ENEA FSN TECFIS C.R. Casaccia SECONDO WORKSHOP PROGETTO COBRA Roma, 15 Luglio 2016 outline

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PARTICOLATO PM10 E PM2.5 I sistema di riferimento per la misura del particolato atmosferico in aria ambiente è il sistema gravimetrico.

Dettagli

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione Strumentazione e misura su sorgenti, e valutazione dei livelli di esposizione Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Criteri e tipologie di intervento Barbara Sacchi

Criteri e tipologie di intervento Barbara Sacchi Criteri e tipologie di intervento Barbara Sacchi Istituto per la Conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali 1 UN PROGETTO DI RESTAURO: I PASSI FONDAMENTALI 1) Trovare quello che non va nell oggetto

Dettagli

METODI ANALITICI PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI (6CFU) ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI (3CFU) Nicola Ludwig

METODI ANALITICI PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI (6CFU) ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI (3CFU) Nicola Ludwig METODI ANALITICI PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI (6CFU) ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI (3CFU) Nicola Ludwig ricevimento: in via Celoria mercoledi e giovedì pomeriggio in via Noto su appuntamento

Dettagli