La dinamica brevettuale nelle regioni dell Obiettivo Convergenza. Analisi delle domande di brevetto europeo nel periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dinamica brevettuale nelle regioni dell Obiettivo Convergenza. Analisi delle domande di brevetto europeo nel periodo"

Transcript

1 La dinamica brevettuale nelle regioni dell Obiettivo Convergenza Analisi delle domande di brevetto europeo nel periodo Maggio 2013

2 Sommario 1. L utilizzo dei dati brevettuali a fini di analisi delle attività di R&S&I Le domande di brevetto europeo presentate e pubblicate L andamento delle domande di brevetto europeo pubblicate nelle regioni convergenza L analisi delle domande di brevetto delle regioni convergenza per categoria tecnologica Focus sui brevetti green... 16

3 1. L utilizzo dei dati brevettuali a fini di analisi delle attività di R&S&I Le statistiche sui brevetti possono fornire una indicazione sulle attività di R&S&I svolte dalle imprese, dalle istituzioni di ricerca e dai privati. Il brevetto è il diritto di protezione di proprietà industriale utilizzato per la tutela di quelle invenzioni tecniche che presentano requisiti di novità, originalità e industrialità e da cui è atteso un impatto commerciale che si vuole conquistare e difendere sui mercati internazionali. Il brevetto, tutelando un invenzione tecnica con tali requisiti, rappresenta, dunque, la capacità innovativa di un contesto produttivo e in particolare la capacità di tradurre in vantaggio economico le conoscenze scientifiche sviluppate, ad esempio, a seguito di investimenti in ricerca e sviluppo. Occorre precisare, comunque, che il dato brevettuale costituisce una indicazione di larga massima, poiché non tutte le invenzioni danno luogo a domande di brevetto ed il loro valore economico può variare in modo sostanziale. In particolare, sfugge all indicatore dei brevetti tutto ciò che è immateriale, come ad esempio il design, la progettazione e le innovazioni digitali che caratterizzano l economia dell informazione. Inoltre le imprese innovano attraverso una molteplicità di canali tra cui la realizzazione di innovazioni di prodotto e di nuove tecnologie protette con il brevetto è solo una delle tante. I settori economici fanno un diverso utilizzo degli strumenti di protezione di proprietà industriale. Alcuni settori prediligono altre forme di protezione dell attività innovativa quali il segreto industriale. Altri settori adottano un innovazione incorporata nei macchinari (Embodied Technical Change), altri ancora sviluppano un innovazione incrementale o di conteso legata all introduzione di nuovi materiali e nuove prestazioni in prodotti già esistenti. Ne consegue una differente propensione a brevettare che si traduce in una distribuzione della produzione dei brevetti fra i settori economici che riflette inevitabilmente i differenti comportamenti e le scelte delle imprese. Anche tenendo conto di tali limiti, questa tipologia di dato è tra quelle maggiormente utilizzate nelle statistiche a carattere scientifico-tecnologico anche perché rispondente a criteri di raccolta e classificazione stabiliti a livello internazionale e comunque presenta un certo grado di oggettività rispetto ad altri criteri di valutazione. La Commissione europea, l OCSE e lo World Intellectual Property Organization (WIPO), assieme agli uffici brevetti nazionali, sono le maggiori fonti informative in materia, ampiamente utilizzate per varie finalità, dalle policy pubbliche di intervento, al monitoraggio tecnologico, allo studio della competitività di paesi, settori ed aziende, agli aspetti legali inerenti la proprietà intellettuale. Nel caso del presente documento l obiettivo principale è costituito dallo studio dei differenziali territoriali per finalità di policy, il che limita l utilizzo delle fonti a quelle che consentono una rappresentazione spaziale dei dati. Lo studio ospita un confronto in termini di performance brevettuali fra le regioni obiettivo convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e le altre regioni del Paese, con la finalità di cogliere gli effetti delle policy di promozione dello sviluppo scientifico-tecnologico e delle capacità innovative messe in campo per le regioni convergenza, nonché fornire elementi per la programmazione di future politiche. L Eurostat raccoglie e pubblica le statistiche sulle domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) disaggregandole territorialmente (NUTS livello 2 e 3) sulla base dell indirizzo degli inventori, metodologia che comporta un certo margine di errore dovuto all eventuale differenza tra luogo di residenza e di produzione del brevetto ed al caso di attività condotte da più soggetti, a volte territorialmente distanti tra loro. In proposito si evidenzia il caso delle domande di brevetto che presentano contitolari. La metodologia adottata dall Eurostat e da altre istituzioni è quella di attribuire a ciascuna di esse una quota del brevetto in funzione della loro numerosità al fine di evitare duplicazioni. Così un brevetto presentato da due 2

4 soggetti di una regione ed uno di una regione diversa verrà territorialmente attribuito per i 2/3 alla prima e per 1/3 alla seconda. Questo è il motivo per il quale i dati sulla numerosità dei brevetti sono espressi in forma decimale. 2. Le domande di brevetto europeo presentate e pubblicate Rammentate queste che sono alcune criticità implicite nella natura del dato e le finalità dell analisi, si evidenziano in tab. 1 i dati Eurostat relativi alle regioni italiane sulle domande di brevetto presentate all EPO nel periodo , ultimo anno disponibile all aggiornamento dell 1/3/2013. Nella tab. 2 si riportano i dati relativi ai brevetti pubblicati dall EPO nel periodo , raccolti nella banca dati curata da DINTEC 1 per conto di UNIONCAMERE e regionalizzati 2 sempre secondo la metodologia descritta in precedenza. Nel confronto tra le due tavole è necessario considerare che l intervallo temporale tra la data di domanda e quella di pubblicazione è di c.a mesi e che una percentuale delle domande non viene accettata dall EPO o viene ritirata. L assegnazione del codice IPC (International Patent Classification), che consente una classificazione di tipo tecnologico del brevetto, è inoltre effettuata dall EPO successivamente alla presentazione della domanda. Nella fig. 1 si evidenzia questo fenomeno. Fig. 1 - Andamento domande di brevetto EPO presentate e pubblicate ITALIA (*) (*) Solo residenti italiani Totale regionalizzati In proposito emerge una differenziazione territoriale tra la percentuale di domande presentate che vengono pubblicate dall EPO. Nel caso dell Italia centro-settentrionale il tasso di pubblicazione si attesta mediamente attorno all 85%. Nelle regioni convergenza tale percentuale scende attorno al 60%. La motivazione di tale fenomeno può dipendere da molteplici fattori, incluse problematiche inerenti ai contenuti delle domande che sembrerebbe opportuno approfondire. 1 DINTEC è il consorzio per l innovazione tecnologica costituito da UNIONCAMERE ed ENEA 2 La disaggregazione territoriale, derivando dall indirizzo, consente dettagli provinciali, comunali e sub-comunali. 3

5 Il differenziale temporale tra domande e pubblicazione dei brevetti è certamente un elemento da considerare nell esaminare il dato relativo alle regioni convergenza in ottica di analisi dei diversi periodi di programmazione comunitaria dei Fondi Strutturali ( , e ). Gli effetti di stimolo alla propensione alla brevettazione potrebbero essere valutati, in via ipotetica, con un lag temporale di almeno 2-3 anni. Nel caso della programmazione l incremento delle domande di brevetto nelle regioni convergenza (fig. 2) riscontrato nel 2005 (domande) e 2007 (pubblicazioni) potrebbe essere collegabile, ad esempio, a questo tipo di risposta temporale. Fig. 2 Domande di brevetto EPO presentate e pubblicate Regioni Convergenza (*) Fonte: elaborazioni DINTEC su dati Eurostat ed EPO (*) Il dato 2010 sulle domande presentate è stimato Mettendo a confronto le dinamiche di crescita delle domande di brevetto europeo nelle regioni convergenza e nel resto del Paese emergono migliori performance da parte delle regioni convergenza. Negli anni , a fronte di un lieve decremento delle domande di brevetto presentate dall Italia nel suo complesso (-0,2%), si registra nelle regioni convergenza un incremento di oltre un punto percentuale (+1,2%). All interno dell area convergenza conseguono i migliori risultati le regioni Calabria (+6%) e Campania (+5,3%), mentre la Sicilia segna un decremento (-4,2%). Le migliori performance dell area convergenza sono confermate dall analisi della serie storica delle domande di brevetto europeo pubblicate. Le domande di brevetto europeo pubblicate attinenti all area convergenza crescono negli anni con un ritmo pari a quasi il doppio del dato nazionale (rispettivamente +4,2% e +2,4%). In questo caso è la Puglia (+7%), seguita dalla Sicilia (+6,5%), a conseguire i risultati migliori, dato che potrebbe essere letto come indice di una più elevata qualità in termini di novità e originalità dei brevetti sviluppati nelle due regioni. 4

6 Tab. 1 - Domande di brevetto presentate all EPO per regione, ripartizione geografica ed area Convergenza Regioni Totale 5 Tasso di crescita medio (%) Piemonte 478,6 430,3 462,3 513,7 564,5 617,6 630,2 618,3 609,5 586,4 391, ,70-2,0 Valle d'aosta 4,3 10,2 8, ,5 10 8,2 2,8 5,7 7,9 80,7 6,3 Lombardia 1.222, , , , , , , , , , , ,10-0,8 Trentino-Alto Adige 19 26,5 16, ,2 49,3 43,5 52,7 39,6 34,1 37,4 378,8 7,0 Veneto 424,4 447,9 495,4 498,3 540,3 572, ,7 672,3 589,4 492, ,00 1,5 Friuli-Venezia Giulia 118,8 107,4 101,2 110,6 108,5 143,3 147, ,6 170,8 140, ,90 1,7 Liguria 90,8 92,7 82,9 85,1 106,3 91,2 84,9 126,7 132,7 132,4 96, ,10 0,6 Emilia-Romagna 602,4 663,2 668,4 715,4 729,9 696,6 785,5 840,9 780, , ,20-0,7 Toscana 222,3 220,6 248,8 282, ,6 302, ,5 297, ,60 0,0 Umbria 33, ,8 30,6 32,9 45,9 44,3 39,8 47,7 41,1 21,8 397,1-4,1 Marche 73,6 86,8 73,5 88,3 81, ,5 117,4 134,6 118,8 119, ,30 5,0 Lazio 162,6 206,1 200,2 183,8 215,9 213,3 236,6 230,4 214,2 224,9 137, ,60-1,6 Abruzzo 53 66,9 53,1 40,6 49,8 58,7 49,7 57,1 64,2 42,3 34,8 570,2-4,1 Molise 0,9 2,5 5,2 1-1,5 3,6 0,4 2,3 0,7 1 18,9 1,1 Campania 46,5 46,8 55,5 45,6 61,3 77,3 100, ,8 110,4 77,6 807,1 5,3 Puglia 37, ,8 60,7 54,2 54,7 61,1 63,5 48,5 521,7 2,6 Basilicata 6,5 2,4 2 3,3 8 1, ,7 8,3 7,4 57,1 1,3 Calabria 6,2 6,9 7,2 11,7 7,6 15,6 17,6 14,8 14,4 9,3 11,1 122,3 6,0 Sicilia 73 61,7 61,8 73,6 69,2 77,6 79,7 67,2 42,4 49,4 47,4 703,1-4,2 Sardegna 14, ,6 12,6 8,1 19,1 17,4 13, ,7 16,8 171,2 1,5 Non regionalizzabili 44, ,6 66,4 35,6 35,2 55,6 51,5 98, ,9 704,3 7,0 TOTALE 3.734, , , , , , , , , , , ,10-0,1 Italia settentrionale 2.960, , , , , , , , , , , ,50-0,4 Italia centrale 491,7 544,5 551,3 585,4 644,1 627,8 688,9 682,6 677,9 682,5 501, ,60 0,2 Italia meridionale 237,9 235,1 234,4 221,4 241,9 312,2 329,5 317,7 289,9 307,4 244, ,80 0,3 Totale regioni 3.690, , , , , , , , , , , ,80-0,2 Regioni convergenza ,4 159,5 163, ,3 251,8 241,7 198,7 232,6 184, ,20 1,2 Regioni CONV/Italia 4,4% 3,8% 4,0% 3,9% 4,0% 5,1% 5,2% 4,9% 4,2% 5,1% 5,1% 4,5% Fonte: elaborazioni DINTEC su dati Eurostat aggiornati all 1/3/2013

7 Tab. 2 Domande di brevetto pubblicate dall EPO per regione, ripartizione geografica ed area Convergenza Regioni (p) Totale 6 Tasso di crescita medio (%) Piemonte 337,5 413,4 369,4 399,5 417,5 420, , ,5 468,8 408,7 395,4 420, ,80 1,7 Valle d'aosta ,5 4 5,5 6,5 2, ,5 5,5 3,8 58,8 10,8 Lombardia 1.049, , , , , , , , , , , , , , ,60 1,4 Trentino-Alto Adige 33, ,2 50,4 46,5 28,3 61, ,5 54, ,5 86,7 78,3 811,6 6,7 Veneto 338,3 356,3 330,6 360,6 423,9 473,6 444,9 461,7 532,2 560, , ,60 2,4 Friuli-Venezia Giulia 87,5 116,7 119,7 107,7 99,3 85, ,7 139,2 124,3 111,6 102,8 103,5 98, ,40 0,9 Liguria 57,8 34,3 68, ,3 77,4 69,7 71,9 70,5 90,6 100,8 100,5 76,6 76, ,30 2,2 Emilia-Romagna 425,7 475,2 458,9 530,2 544,8 608,4 637,9 633,5 702,1 699,2 648,8 651,1 554,7 573, ,00 2,3 Toscana ,4 146,9 189,8 189,9 264,8 246,9 212, ,2 213,8 240,2 267,3 238, ,90 5,2 Umbria 27,5 34, ,7 18,5 30, ,2 34,5 32,1 30,3 18,5 28,3 21,1 368,6-2,0 Marche 56,5 60,7 85,5 70,5 75,3 84,5 75, ,1 127,2 142,9 142,5 141,5 158, ,90 8,3 Lazio 124,3 140,5 167,5 148,2 149,1 198,1 131,5 190,2 187,1 195,2 183,3 217,3 169,6 198, ,70 3,7 Abruzzo 21 26,8 31,5 30,5 35,5 31,7 27, ,3 48, ,3 36,4 492,6 4,3 Molise 12,5 5 0,8 1, , ,3 3 31,6-10,4 Campania 35 20,5 31,9 27,3 33,6 28, ,8 68,6 55,4 79,8 63,1 44,6 619,5 1,9 Puglia 14 21,5 16, ,2 48,3 41,5 48,2 37,3 27,1 36,4 46,8 40,8 33,8 469,6 7,0 Basilicata ,5 2, ,5 7 47,3 2,6 Calabria 5 7,7 4 2,2 6,3 5 8,1 9 14,3 10,3 11,8 11,1 10,8 8,5 114,1 4,2 Sicilia 9, ,2 10, ,8 10,5 18, ,7 31,8 16,2 26,3 21,5 257,1 6,5 Sardegna 7,5 12, ,5 8 17,2 13,3 7,5 16,2 17,5 23,3 9, ,9 3,0 Residenti esteri 35,9 46,2 36,5 43,8 45, ,1 61,5 58,1 57, , , ,5 TOTALE 2.808, , , , , , , , , , , , , , ,00 2,4 Italia settentrionale 2.331, , , , , , , , , , , , , , ,20 1,9 Italia centrale 332,3 397,2 425,8 431,1 432,8 577,7 468,7 542,9 582,6 590,7 570,3 618,5 606,7 616, ,20 4,9 Italia meridionale 109, ,9 104,8 148,1 136,7 150,8 170,3 182,6 190, ,3 191,5 165, ,60 3,2 Totale regioni 2.772, , , , , , , , , , , , , , ,00 2,4 Regioni convergenza 63,5 69,7 75,6 62,8 91, ,1 103,5 138,5 118,6 135,5 153, , ,30 4,2 Regioni CONV/Italia 2,3% 2,3% 2,5% 1,9% 2,7% 2,5% 2,7% 2,6% 3,3% 2,7% 3,3% 4,0% 3,7% 2,9% 2,8% aggiornata al 30/4/2013. Il dato 2012 è provvisorio.

8 Le analisi successive sulle dinamiche territoriali e la specializzazione tecnologica delle regioni convergenza utilizzano i dati relativi alle domande di brevetto pubblicate dall EPO, successive, quindi, ad un processo di valutazione sulla novità del brevetto e corredate anche dalla codifica tecnologica IPC. 3. L andamento delle domande di brevetto europeo pubblicate nelle regioni convergenza Negli anni l European Patente Office (EPO) ha pubblicato circa 1500 domande di brevetto europeo con titolare un soggetto residente nelle regioni convergenza, brevetti che presumibilmente sono stati sviluppati negli anni considerato un lag temporale di circa 24 mesi fra il momento della presentazione della domande di brevetto e la sua pubblicazione successiva al processo di valutazione dei requisiti di originalità e novità. Negli anni in esame la numerosità dei brevetti pubblicati relativi alle regioni Convergenza è pari a circa il 3% del totale italiano. L insieme dell area convergenza presenta valori non troppo lontani da quelli di alcune medie regioni del centro-nord, come le Marche o il Friuli V.G. e ben lontani da quelli delle regioni del nordovest e del nord-est italiano. A fronte di un peso contenuto sull insieme della produzione nazionale di brevetti europei, le regioni convergenza mostrano, però, dinamiche di crescita e alcune peculiarità che differiscono dal dato nazionale e che vale la pena approfondire (Fig.3). Fig. 3 - Andamento delle domande di brevetto EPO pubblicate Italia e regioni convergenza Brevetti pubblicati EPO, Italia (v.a. ) Brevetti pubblicati EPO Brevetti pubblicati EPO, Italia (v.a. ) Brevetti pubblicati EPO Come detto in precedenza, nel periodo si registra un tasso di incremento delle domande di brevetto pubblicate sensibilmente più elevato nelle regioni Convergenza (4,2%) rispetto a quello medio nazionale (2,4%), nonostante la comune riduzione del numero di domande negli anni più recenti a seguito, probabilmente, di possibili esiti negativi della crisi che hanno finito per deprimere la propensione ad investire nel processo di brevettazione. Si tratta di un argomento che vede contrapporsi posizioni tendenti ad esaltare la funzione anticiclica dell investimento in innovazione (si innova e si brevetta di più nei periodi di crisi) a quelle, peraltro autorevolmente sostenute all inizio della crisi dei subprime anche da autorità internazionali quali la WIPO, 7

9 che hanno evidenziato una contrazione nel ricorso agli strumenti di protezione della proprietà industriale associabile alla difficile congiuntura economica attraversata da molti paesi. Dall esame dei dati internazionali emerge, in realtà, una situazione piuttosto variegata anche a livello di paesi UE - dove sembrerebbe plausibile l ipotesi che l andamento delle domande di brevetto dipenda da un mix di fattori interni ed internazionali, con casi che vanno da sensibili riduzioni ad una forte espansione anche nel pieno della crisi. Con riferimento al nostro Paese, occorre evidenziare come la flessione nel numero di brevetti pubblicati si sia registrata prima a livello nazionale e solo successivamente nelle regioni convergenza. Il dato italiano mostra un picco nel 2008 ed una successiva fase di flessione per gli anni , mentre le regioni convergenza mostrano due picchi (anni 2007 e 2010) e una diminuzione per gli anni Sembrerebbe, dunque, che gli elevati investimenti in Ricerca e Sviluppo nelle regioni convergenza, promossi dai PON Ricerca e competitività e , possano avere fatto la differenza, sortendo un effetto positivo sulla produzione di brevetti. A rafforzare tale ipotesi vi è anche il dato che è in riduzione probabilmente per una sorta di effetto di trascinamento dovuto almeno in parte - al passaggio tra le due fasi di programmazione comunitaria ( e ) ed alle incertezze del quadro di incentivazione nazionale. Fig. 4 - Domande di brevetto pubblicate per regione convergenza Anni Brevetti pubblicati EPO, Regioni convergenza (v.a.; tasso crescita medio) Tasso di crescita medio Regioni convergenza 1.460,3 4,2% Campania 619,5 1,9% Puglia 469,6 7,0% Sicilia 257,1 6,5% Calabria 114,1 4,2% All interno dell area convergenza sono la Campania e la Puglia a dare il maggior contributo in termini di numerosità dei brevetti pubblicati, rispettivamente con il 42% e il 32% del totale brevetti EPO pubblicati (periodo ). E la regione Puglia, però, a fare registrare il maggior tasso di crescita dei brevetti 8

10 pubblicati negli anni (+7%), seguita dalla Sicilia (+6,5%), dalla Calabria (+4,2%) e, infine, dalla Campania (+1,9%). Sarebbe interessante incrociare le diverse performance brevettuali delle regioni convergenza con i dati relativi alla distribuzione per regione dei progetti di ricerca e sviluppo e all entità delle risorse investite, per verificare se esiste una correlazione e valutare l entità delle ricadute sul territorio e l economia. Preso da solo, il numero assoluto di domande non risulta essere un indicatore sufficiente a comprendere il fenomeno della brevettazione in generale e nelle regioni della convergenza in particolare. A livello territoriale, la numerosità dei brevetti può essere influenzata da fattori istituzionali (policy) ma anche dalla composizione produttiva e dimensionale del sistema economico (tipo di settore economico, dimensione di impresa, numerosità delle imprese), nonché dalle diverse strategie di innovazione dei settori economici. Lo studio, come detto in precedenza, ha la finalità di fornire elementi per la valutazione dell impatto delle politiche di promozione delle attività di ricerca e sviluppo sul numero di brevetti e, in particolare, sull orientamento tecnologico, ossia sulla distribuzione dei brevetti per settore tecnologico, verificando se vi sia stata una effettiva promozione verso quegli ambiti scientifici-tecnologici ritenuti strategici, in sede di definizione del PON Ricerca e Competitività (ICT, Materiali avanzati, Energia e Risparmio energetico, Salute dell uomo e biotecnologie, Sistema agroalimentare, Aereospazio e aeronautica, Beni culturali, Trasporti e logistica avanzata, Ambiente e sicurezza) e del PON Ricerca (Ambiente, Beni culturali, Agro-industria, Trasporti), per lo sviluppo sostenibile dell area Convergenza, per la diversificazione della specializzazione produttiva e per il consolidamento dei settori di eccellenza. 4. L analisi delle domande di brevetto delle regioni convergenza per categoria tecnologica I brevetti sono classificati sulla base della funzione del prodotto, dispositivo o soluzione tecnica protetti (classificazione sviluppata da WIPO e denominata International Patent Classification). Di conseguenza i brevetti hanno il vantaggio di fornire informazioni non solo sulla dimensione dell attività innovativa, ma anche sulla sua direzione, e in definitiva sull orientamento tecnologico di un determinato sistema produttivo e territorio. L analisi e la comparazione delle informazioni relative alla codifica tecnologica(ipc) dei brevetti pubblicati da EPO forniscono, quindi, ulteriori elementi informativi ai fini della valutazione delle ricadute sul territorio delle policy di promozione della ricerca e sviluppo. A livello nazionale, le tecnologie sviluppate e brevettate nel periodo hanno riguardato prevalentemente i settori tecnologici 3 meccanica e trasporti (39,9% del totale domande di brevetto pubblicate) e chimica, farmaceutica, ambiente (19,4%). Per tali settori tecnologici, si registrano, inoltre, dinamiche di crescita maggiori rispetto al valore medio complessivo. In particolare è il settore tecnologico chimica, farmaceutica, ambiente a crescere con un ritmo più elevato (3,6%). Unico settore tecnologico a far registrare un trend negativo è il settore elettronica-elettrotecnica, al cui interno mostrano il maggior arretramento le domande di brevetto relative alla classe tecniche di comunicazione di base (-10,7%), in parte compensato dall incremento delle domande di brevetto inerenti alla classe comunicazioni digitali (+14,7%). 3 Individuati applicando la tavola di concordanza tecnologica realizzata dal Fraunhofer e ONPI francese per conto della WIPO. Le circa voci del codice internazionale IPC sono state riclassificate in 5 settori e 35 classi tecnologiche. Dintec ha ulteriormente ampliato la tavola, scomponendo ulteriormente le ultime 3 voci delle classi tecnologiche, con la finalità di adattarla maggiormente alle caratteristiche produttive italiane (vedi nota metodologica). 9

11 Fig. 5 - Domande di brevetto pubblicate per settore tecnologico* e per territotorio (anni ) Brevetti pubblicati EPO;Italia, (v.a.; tasso di crescita medio) tasso di crescita medio ITALIA ,0 2,4% A) Elettronica - elettrotecnica 6.889,0-1,1% B) Strumenti ottici, di mis. e contr ,7 3,1 C) Chimica, farmaceutica, ambiente 9.978,9 3,6% D) Meccanica, trasporti E) Altri settori 8.372, ,3 2,5 2,9% , , , , , ,0 Brevetti pubblicati EPO;Italia, (v.a.; tasso di crescita medio) tasso di crescita medio Regioni convergenza 1.460,3 4,2 A) Elettronica - elettrotecnica 98,5 1,1% B) Strumenti ottici, di mis. e contr. C) Chimica, farmaceutica, ambiente 420,6 216,5 7,8% 7,8% D) Meccanica, trasporti 477,0-0,1% E) Altri settori 247,7 4,8-200,0 400,0 600,0 800, , , , , 0 (*) In base alla tavola di concordanza tecnologica WIPO-Fraunhofer 10

12 Ad una prima analisi, le regioni convergenza sembrerebbero presentano un orientamento tecnologico in linea con il dato nazionale. Unica differenza sembrerebbe essere il dato in controtendenza relativo al settore Meccanica e Trasporti. Approfondendo l analisi e mettendo a confronto le distribuzioni delle domande di brevetto pubblicate per settore tecnologico (fig. 6), emerge che le regioni convergenza anche se hanno brevettato prevalentemente negli stessi settori tecnologici [meccanica-trasporti (32,7%), chimica-farmaceutica-ambiente (28,8%)], presentano un profilo tecnologico che differisce da quello nazionale Fig. 6 La distribuzione delle domande di brevetto europeo pubblicate, per settore tecnologico e per territorio (anni ) A) Elettronica - elettrotecnica 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% E) Altri settori 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% B) Strumenti ottici, di mis. e contr. D) Meccanica, trasporti C) Chimica, farmaceutica, ambiente Italia Regioni convergenza (*) In base alla tavola di concordanza tecnologica WIPO-Fraunhofer Le regioni convergenza si caratterizzano, infatti, per un profilo tecnologico maggiormente orientato verso i settori chimica, farmaceutica, ambiente e strumenti ottici, di misura e controllo. I due profili tecnologici coincidono con riferimento alla quota di brevetti relativi alla classe altri settori, mentre si distanziano con riferimento al settore elettronica-elettrotecnica e al settore meccanica e trasporti, unico settore, questo ultimo a segnare una lieve flessione nelle regioni convergenza (-0,1%). Vale la pena rimarcare, ancora una volta, che le regioni convergenza presentano un tasso di crescita medio delle domande di brevetto pubblicate da EPO più elevato rispetto al dato medio nazionale (tab. 3). I settori tecnologici a crescere maggiormente sono quello della Chimica, farmaceutica e ambiente e Strumenti ottici, di misura e controllo, settori che in parte coincidono con gli ambiti scientifici e tecnologici ritenuti strategici e promossi dai PON ricerca e competitività (materiali avanzati, ambiente, biotecnologie, salute dell uomo). 11

13 Tab. 3- Tasso di crescita medio per settore tecnologico e territorio (anni , %) ITALIA Italia Centro - Italia Regioni Nord Meridionale convergenza A) Elettronica elettrotecnica -1,1-1,1-0,9 1,1 B) Strumenti ottici, di mis. e contr. 3,1 2,7 7,7 7,8 C) Chimica, farmaceutica, 3,6 3,4 5,6 7,8 ambiente D) Meccanica, trasporti 2,5 2,5 0,9-0,1 E) Altri settori 2,9 3,0 1,2 4,8 Totale 2,4 2,3 3,2 4,2 Ma al di là di questa che è una visione di tipo complessivo, è la suddivisione delle domande di brevetto europeo pubblicate per classi tecnologiche e, soprattutto, il confronto temporale a evidenziare caratteristiche e modificazioni del profilo tecnologico delle regioni convergenza sulle quali vale la pena soffermarsi per valutare ulteriormente l impatto delle policy messe in campo. 12

14 Tabella 4. - Le domande di brevetto europeo pubblicate per settore, classe tecnologica (*) e territorio (anni , v.a., %) SETTORI E CLASSI TECNOLOGICHE Italia Regioni convergenza Regioni convergenza/italia 1. Macchine ed app. elettr ,10 32,3 1,2% 2. Tecnologie audiovideo 569,8 13,5 2,4% 3. TLC 849,8 12 1,4% 4. Comunicazioni digitali 533,7 3 0,6% 5. Tecniche di com. di base Informatica 1.126,00 18,4 1,6% 7. Metodi di gestione ICT ,4% 8. Semiconduttori 677,5 15,3 2,3% A) Elettronica - elettrotecnica 6.889,00 98,5 1,4% 9. Strumenti ottici 604 6,8 1,1% 10. Strumenti e tecn. di misura 1.606,80 51,2 3,2% 11. Analisi materiali biologici 199,7 4,8 2,4% 12. Dispositivi di comando 911,1 31,1 3,4% 13. Tecnologie medicali 2.345,10 122,6 5,2% B) Strumenti ottici, di mis. e contr ,70 216,5 3,8% 14. Chimica fine organica 1.701, ,5% 15. Biotecnologie 922,5 55,5 6,0% 16. Prodotti farmaceutici 1.615,50 73,8 4,6% 17. Chimica macrom., polimeri 950,5 63,5 6,7% 18. Chimica degli alimenti 581,6 29,7 5,1% 19. Chimica di base 608,3 19 3,1% 20. Materiali, metallurgia 759,2 21,1 2,8% 21. Tecniche super. e rivestim. 641,1 22,5 3,5% 22. Nanotecnologie 35,3-23. Ingegneria chimica 1.417,40 35,1 2,5% 24. Tecnologia ambientali 746,3 40,5 5,4% C) Chimica, farmaceutica, ambiente 9.978,90 420,6 4,2% 25. Trattamento - packaging 4.208,60 84,8 2,0% 26. Macchine utensili 2.435, ,3% 27. Motori, pompe e turbine 1.779, ,7% 28. Macch. pr. carta e tessile 1.637,60 20,3 1,2% 29. Altre macchine speciali 3.078,30 98,3 3,2% 30. Processi ed appar. termici 1.514,90 38,5 2,5% 31. Componenti meccanici 2.254,90 38,5 1,7% 32. Trasporti 3.617,20 116,5 3,2% D) Meccanica, trasporti , ,3% 33. Mobile, arredo, attrezz. cucina 2.148,90 56,5 2,6% 34. Giochi ed attrezz. sportive 461,3 4,6 1,0% 35. Riscal., raffrescam. domestico 311,5 3 1,0% 36. Tessile, abbigliam., calzatura 1.510,50 24,1 1,6% 37. Altri prodotti di consumo 508,7 17 3,3% 38. Tecnologie per l'edilizia 2.749, ,5% 39. Opere pubb., infr., ind. min.estr. 681,9 18,5 2,7% E) Altri settori 8.372,10 247,7 3,0% Totale , ,30 2,8% (*) In base alla tavola di concordanza tecnologica WIPO-Fraunhofer adattata da 35 a 39 classi (suddivisione delle classi originali n. 33,34 e 35) 13

15 La regioni convergenza hanno sviluppato, negli anni , prevalentemente tecnologie nel campo dell edilizia, nel campo medicale, nei trasporti, nella chimica-farmaceutica e nel biotech (tab 5). Campi che si ricorda sono fra quelli ritenuti strategici dal PON ricerca e competitività e promossi con la misura relativa al finanziamento dei progetti di ricerca industriale finalizzati, per l appunto, allo sviluppo di tecnologie in grado di rafforzare la competitività dei sistemi produttivi e migliorare la qualità della vita. Nello sviluppare le tecnologia per l edilizia particolare attenzione è stata posta agli aspetti energetici e ambientali. Sulla base delle informazioni desumibili dai codici IPC a 4 digit, una buona parte dei brevetti è attinente all involucro dell edificio, alle coperture, agli infissi e ai materiali di costruzione. I brevetti ricadenti nell ambito medicale riguardano prevalentemente gli strumenti di diagnostica, le protesi e gli apparati elettromedicali. Nel campo dei trasporti sono state brevettate tecnologie riferite a veicoli, motori e accessori con ricadute sulla sostenibilità ambientale della mobilità. Infine, meritano una nota i brevetti in ambito biotech che hanno riguardato la biochimica, microbiologia el ingegneria genetica. Tab. 5. Graduatoria domande di brevetto pubblicate da EPO per classe tecnologica e macroarea (peso % sul totale area; anni ) ITALIA Regioni convergenza rank Classi tecnologiche Peso Classi tecnologiche Peso Trattamento - packaging 8,2% 38. Tecnologie per l'edilizia 8,5% Trasporti 7,0% 13. Tecnologie medicali 8,4% Altre macchine speciali 6,0% 32. Trasporti 8,0% Tecnologie per l'edilizia 5,3% 29. Altre macchine speciali 6,7% 5 1. Macchine ed app. elettr. 5,3% 25. Trattamento - packaging 5,8% Macchine utensili 4,7% 16. Prodotti farmaceutici 5,1% Tecnologie medicali 4,6% 17. Chimica macrom., polimeri 4,3% Componenti meccanici 4,4% 14. Chimica fine organica 4,1% Mobile, arredo, attrezz. cucina 4,2% 33. Mobile, arredo, attrezz. cucina 3,9% Motori, pompe e turbine 3,5% 15. Biotecnologie 3,8% Peso cumulato 53,1% Peso cumulato 58,6% Dal confronto temporale delle dinamiche di crescita delle domande di brevetto europeo pubblicate (tab. 6), il campo dell edilizia (riqualificazione energetica edifici, comfort abitativo, riduzione impatto ambientale) si conferma essere l ambito che sembrerebbe aver maggiormente beneficiato dell impulso dato dai progetti finanziati dal PON Ricerca. Una elevata crescita si registra anche per le tecnologie relative ai dispositivi di comando e ai semiconduttori, entrambi ricollegabili al solare fotovoltaico, per le tecnologie relative al biotech, alla chimica organica e al biomedicale. In calo, invece, le tecnologie relative ai macchinari di produzione (macchine e apparecchi elettrici, macchine utensili, macchine lavorazione carta e tessile), ai motori e al mobile arredo. 14

16 Tab. 6 Graduatoria domande di brevetto pubblicate da EPO per classe tecnologica e macroarea (tasso di crescita medio) ITALIA Regioni convergenza rank Classi tecnologiche Tasso di crescita medio (%) Classi tecnologiche Tasso di crescita medio (%) 1 4. Comunicazioni digitali 14,7 38. Tecnologie per l'edilizia 15, Analisi materiali biologici 14,2 35. Riscaldam., raffrescam. 10,4 domestico Processi ed appar. termici 7,1 12. Dispositivi di comando 10, Tecnologie medicali 6,7 15. Biotecnologie 9, Nanotecn. 6,4 14. Chimica fine organica 9, Tecniche super. e rivestim. 6,2 8. Semiconduttori 8, Opere pubbliche, infrastr., 5,9 13. Tecnologie medicali 8,5 ind. min. ed estratt Prodotti farmaceutici 5,8 10. Strumenti e tecn. di misura 7, Motori, pompe e turbine 5,5 30. Processi ed appar. termici 6, Biotecnologie 5,3 25. Trattamento - packaging 6,3 Totale area 2,4 Totale area 4,8 Tab 7. - Le domande di brevetto pubblicate da EPO in diminuzione per classe tecnologica e macroarea (tasso di crescita medio) Classi tecnologiche ITALIA Tasso di crescita medio (%) Classi tecnologiche Regioni convergenza Tasso di crescita medio (%) 5. Tecniche di com. di base -10,7 1. Macchine ed app. elettr. -15,9 9. Strumenti ottici -5,3 26. Macchine utensili -15,9 2. Tecnologie audiovideo -2,9 28. Macch. pr. carta e tessile -5,2 6. Informatica -2,9 34. Giochi ed attrezz. Sport -5,0 28. Macch. pr. carta e tessile -2,4 27. Motori, pompe e turbine -4,2 8. Semiconduttori -2,3 33. Mobile, arredo, attrezz. -3,1 cucina 34. Giochi ed attrezz. Sport -1,8 29. Altre macchine speciali -2,2 3. TLC -1,0 32. Trasporti -0,8 12. Dispositivi di comando -0,4 1. Macchine ed app. elettr. -0,2 15

17 5. Focus sui brevetti green In considerazione dell importanza dei temi energia e ambiente nella brevettazione delle regioni convergenza, si ritiene opportuno sviluppare un focus sui cosidetti brevetti green. Si tratta di un settore tecnologico di notevole interesse che lo WIPO ha sistematizzato sulla scorta di indicazioni dello United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC). In sede WIPO è stato predisposto uno schema (IPC green inventory) che mette in relazione i settori green, così come definiti dalle Nazioni Unite (energie alternative, trasporti sostenibili, conservazione energia, gestione rifiuti, tecnologie colture agricole e forestali, strumenti di progettazione, amministrativi e regolatori, tecnologie nucleari sostenibili ) con il sistema di codifica IPC dei brevetti 4. Tale schema è stato trasformato da DINTEC in una tavola di concordanza tecnologica 5 in base alla quale sono stati riclassificati i brevetti EPO con caratteristiche green. Fig. 7- Domande di brevetto pubblicate per anno, tecnologia e territorio Brevetti pubblicati EPO, Italia 180 Brevetti pubblicati EPO, Regioni convergenza Brevetti non green 2008 Brevetti green Brevetti non green 2008 Brevetti green Fig. 8 Le tecnologie green* brevettate Italia e regioni convergenza Brevetti pubblicati EPO Brevetti pubblicati EPO, Italia (v.a.; tasso crescita medio) ,0 Tasso di crescita medio 2,3% Brevetti pubblicati EPO, Regioni convergenza (v.a.; tasso crescita medio) Brevetti pubblicati EPO 1.460,3 Tasso di crescita medio 4,2% di cui green 2.443,5 7,8% di cui green 115,5 17,3% Anche l OCSE ha prodotto uno schema analogo 5 La tavola si compone di 7 settori e 39 classi tecnologiche e comprende c.a codici IPC. Alcune tecnologie sono a duplice utilizzo, ad esempio per la gestione rifiuti e per le energie rinnovabili. In questi casi (78 codici IPC su 1.100) è stata operata una assegnazione univoca all uno od altro settore. 16

18 (*) In base alla IPC Green Inventory sviluppata dallo WIPO in base ai criteri previsti dallo UNFCC, United Nations Framework Convention on Climate Change Mettendo a confronto le produzioni di domande di brevetto pubblicate da EPO negli anni emerge una maggiore propensione a brevettare tecnologie green nelle regioni convergenza (Fig.7 e 8). Qui le domande di brevetto green pubblicate pesano sul totale delle domande dell area per circa l 8%, a fronte di una percentuale di circa il 5% nella macroarea Italia Centro-Nord e di circa il 7% nell Italia meridionale, e mostrano un tasso di crescita medio (+17,3%) di gran lunga più elevato di quello medio italiano (+7,8%) nonché di quello dell Italia meridionale (+8,8%). Tali dinamiche si traducono in un maggior contributo alla produzione nazionale di brevetti in tema green piuttosto che in altri campi. Le regioni convergenza hanno sviluppato, negli anni in esame, circa il 5% delle tecnologie green brevettate dal nostro Paese presso l EPO. E ipotizzabile che sulle migliori performance green delle regioni convergenza abbia inciso la presenza di policy mirate allo sviluppo di attività green contenute e finanziate con il PON Ricerca e Competitività, nonché la presenza di altri strumenti di programmazione comunitaria sul tema (POR, POIn Energia). A livello di settori tecnologici green quelli prevalenti sono l energetico, la gestione dei rifiuti, i trasporti e la progettazione, quest ultimo essenzialmente collegato ad applicazioni di carattere informatico utilizzabili in chiave di sostenibilità ambientale (Tab. 8) 6. Tab. 8 Domande di brevetto pubblicate dall EPO classificabili come green Green technology sectors Italia CONV CONV/ Italia (%) A) ALTERNATIVE ENERGY PRODUCTION 676,7 39,5 5,8% B) TRANSPORTATION 390,0 26,0 6,7% C) ENERGY CONSERVATION 458,7 10,0 2,2% D) WASTE MANAGEMENT 674,3 30,0 4,4% E) AGRICULTURE / FORESTRY 28,8 1,0 3,5% F) ADM, REG. OR DESIGN ASPECTS 179,0 9,0 5,0% G) NUCLEAR POWER GENERATION 36,0-0,0% TOTAL GREEN 2.443,5 115,5 4,7% TOTAL PATENTS , ,3 2,8% 6 I dati che precedono sono ancora in corso di analisi e rispetto ad essi verranno effettuati ulteriori approfondimenti anche sulla scorta di verifiche sulle singole domande. 17

Analisi delle domande di brevetto pubblicate dallo European Patent Office nel periodo 1999-2012

Analisi delle domande di brevetto pubblicate dallo European Patent Office nel periodo 1999-2012 Analisi delle domande di brevetto pubblicate dallo European Patent Office nel periodo 1999-2012 (Contributo DINTEC al rapporto Giornata Economia 2013) 1. Il quadro nazionale Nel periodo 1999-2012 l EPO

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni I brevetti depositati In provincia di Padova Anni 2004-2014 Collana Rapporti N. 933 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo La crisi ha rallentato gli investimenti in R&S, creando un ostacolo alla ripresa Tra il 2009 e il 2013 crescita prossima a zero,

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011 Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 211 Gli ippodromi attivi in Italia nel mese di Settembre sono stati 3, di cui 11 hanno ospitato corse al e 19 corse al. Le giornate sono state in

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per regioni e province autonome

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 marzo 2014 IV Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per

Dettagli

Innovazione: secondo monitoraggio grado di innovazione regioni italiane

Innovazione: secondo monitoraggio grado di innovazione regioni italiane Innovazione: secondo monitoraggio grado di innovazione regioni italiane Focus 1 Introduzione La media degli investimenti in innovazione tecnologica delle, - - - microimprese il grado di innovazione non

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni in Campania ammonta a miliardi di e ro, di cui relativ

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto 2009 1 L INPS ha reso noto i dati di luglio e agosto sulle ore di cassa integrazione. Rispetto all ultimo aggiornamento dell osservatorio

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari

La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi, Statistiche e Sostenibilità Dicembre

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o ... Osservatorio sui protesti......... G i u g n o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti Nuovo calo di mancati pagamenti e ritardi nel primo trimestre... Sintesi dei risultati Continua la positiva inversione

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico FEDERAZIONE NAZIONALE CARTOLAI Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico Ufficio Studi Confcommercio Febbraio 2013 INDICE 1. Struttura e caratteristiche

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016 L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016 L export registra un incremento di 500 M pari al 13,6% mentre quello italiano non cresce e si posiziona al terzo posto della graduatoria nazionale I mezzi di trasporto

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE SPR Partecipazioni Societarie e Convenzioni - Giovanni De Simone COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA ) Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA 25-212) Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil FONDI STRUTTURALI EUROPEI : NONOSTANTE IL RUSH FINALE DI DICEMBRE RESTA IL RISCHIO DI DISIMPEGNI AUTOMATICI A

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli