SCIENZARTAMBIENTE. XIX edizione. PROGRAMMA PER LE SCUOLE ottobre 2015
|
|
- Ugo Lolli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCIENZARTAMBIENTE XIX edizione PROGRAMMA PER LE SCUOLE ottobre 2015
2 ATTIVITÀ DEDICATE AGLI INSEGNANTI E AI GENITORI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 17:00 Insegnanti scuole primarie ESPERI-FISICA La fisica tra le mani Secondo appuntamento del corso di formazione per insegnanti a cura di Immaginario Scientifico Il corso, che prevede un approccio non formale e sperimentale, si articola in due incontri di tre ore ciascuno, ed è riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, delluniversità e della Ricerca. 18:00 Docenti e genitori LA PORTA STRETTA. COSA SIGNIFICA DIVENTARE MAGGIORENNI Incontro con Umberto Curi (Università di Padova) «La porta stretta». Di lì dovrà passare, secondo il Vangelo di Luca, chi voglia accedere al regno dei cieli. Un varco intransitabile, se non si è disposti a impegnare ogni forza in una lotta pericolosa e dall esito mai scontato: «molti cercheranno di entrare, ma non vi riusciranno». L immagine evangelica è perfetta anche per raffigurare un passaggio universale della condizione umana, la fuoriuscita dalla minorità. Dolore, coraggio, decisione, necessità e conflitto contrassegnano nel pensiero occidentale l impresa di diventare maggiorenni. Tuttavia, una volta intrapreso, il processo di emancipazione non si esaurirà nella compiutezza di uno stato finalmente raggiunto. Adulti si ridiventa sempre di nuovo. Di questo carattere processuale, agonistico e decisorio Umberto Curi rintraccia le massime espressioni filosofiche, religiose e letterarie da Platone a Dostoevskij, dalla Bibbia a Shakespeare.
3 GIOVEDÌ 29 OTTOBRE Docenti e genitori QUELLO CHE GLI ADULTI NON SANNO. Facebook, videogiochi, youtubers e altri mostri Incontro con Paolo Ferri Università di Milano Bicocca Un incontro per approfondire la vita digitale segreta dei nostri figli, una parte della loro esistenza che spesso noi adulti non conosciamo ma che dovremmo conoscere, perché il mondo digitale" rappresenta per loro una parte integrante e sostanziale della loro esistenza.
4 VENERDÌ 30 OTTOBRE 14:30-16:00 Docenti scuola secondaria superiore IL LIBRO OLTRE LA CARTA Esperienze e metodologie di scrittura e lettura digitale a cura di Roberto Maragliano (Università di Roma Tre) Mettiamo che per una qualche ragione più o meno traumatica si debba rinunciare alla carta e che sia necessario ricorrere al digitale per far circolare testi librari, senza alternative. Siamo sicuri che sarebbe una perdita?o piuttosto, dopo una fase di necessaria adattamento, non potrebbe capitare che ci si renda conto del guadagno insito nel passaggio, per quanto forzato? La simulazione che viene proposta serve a sensibilizzare nei confronti di un diverso modo di realizzare, trattare, ricevere e usare testi librari, rispetto a quello consueto che si serve del veicolo cartaceo. Cosa eventualmente si andrebbe a perdere nel passaggio un po' tutti lo sappiamo, ma siamo meno preparati a capire cosa si potrebbe guadagnare. Nell'incontro si intende illustrare la tematica, sottraendola alla contrapposizione di schemi ideologici. e mostrandone la valenza per una didattica al passo con un mondo che cambia, anzi, che è già cambiato 15:30-17:00 Insegnanti scuole primarie APPRENDERE DENTRO E FUORI DELLA SCUOLA Educazione formale e informale a confronto a cura di Paola Rodari (SISSA Medialab) La scuola non rappresenta l'unico luogo nel quale apprendere. Sempre più spesso, bambini e ragazzi si trovano in contesti altri dalla scuola nei quali apprendono con modalità diverse da quelle più tradizionali. Ma qual è il corretto rapporto tra educazione formale (nel primo caso) e informale (nel secondo)? Come integrare al meglio le due metodologie?
5 VENERDÌ 30 OTTOBRE 16:30-18:00 Studenti e Docenti della scuola secondaria di I grado LE STORIE DENTRO I QUADRI Laboratorio di imagetelling a cura di Emanuela Pulvirenti (Didatticarte) Si può narrare un dipinto come se fosse un racconto? È quello che cercheremo di scoprire attraverso un esperimento pratico di lettura creativa delle immagini. L'attività proposta consiste nell'interpretazione personale di alcuni quadri cercando di superare la semplice descrizione della scena. Inventando, dunque, una storia suggerita dall'immagine stessa, come se questa fosse il fotogramma di un film di cui si può liberamente immaginare la trama e raccontarla. Si tratta, quindi, di un esercizio di grande efficacia didattica: raccontare un immagine (non necessariamente una tela famosa) permette di mettere in moto la fantasia e intrecciare due modalità espressive diverse ma parallele: il linguaggio visivo fatto di forme e colori e quello verbale fatto di suoni e parole.
6 VENERDÌ 30 OTTOBRE 18:00 Insegnati scuole dell infanzia CITTADINANZA DIGITALE E INNOVAZIONE DEL CURRICULO: oltre la didattica tradizionale a cura di Sabrina Bonaccini (Direttore Tecnico Area educativa Cooperativa sociale Coopselios) e Roberta Prandi (Specialista del processo 3-6 anni Cooperativa sociale Coopselios) La formula della conoscenza come bene comune vitale per la democrazia si è fatta sempre più pressante,ma soprattutto pressante è una riflessione pedagogica sulle precondizioni che rendono possibile l accesso alle tecnologie come un processo democratico, dove ciascuno sia in grado di dare un contributo consapevole, di esercitare virtù civiche dando corpo ad una cittadinanza attiva, con la possibilità di produrre innovazione. Negli ultimi due anni stiamo focalizzando la nostra attenzione sulla ricerca di una didattica che moltiplichi in questo senso le possibilità per i bambini, e in particolare sullo sviluppo di competenze che aprano al diritto di cittadinanza digitale, a partire dai servizi prescolari. La sfida è fornire uno spazio e un curricolo dove si possano realizzare nuove possibilità, allargando le modalità riflessive e critiche del conoscere, attraverso la costruzione piuttosto che la riproduzione di conoscenza, mettendo i bambini in grado di lavorare creativamente per realizzare le proprie potenzialità.
7 CONTATTI UTILI SITO DEL FESTIVAL UFFICIO DI SCIENZARTAMBIENTE numero di telefono: PRENOTAZIONI numero di telefono:
PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI
P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che
A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza
Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo
PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie
Acqua T.V.B. TI VOGLIO BERE JUNIOR Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie PREMESSA L ipotesi di progetto è finalizzata ad educare ad un consumo responsabile
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI
BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme
Piano pluriennale di ricerca-azione della Rete S:O.S. sul Curricolo delle competenze di cittadinanza
www.lecito.org info@lecito.org Piano pluriennale di ricerca-azione della Rete S:O.S. sul Curricolo delle competenze di cittadinanza Il Convegno A scuola di Competenze del 29 ottobre 2013 ha avuto una partecipazione
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti
DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
TITOLO PERCORSO Alla ricerca del diritto perduto Ente no profit Sede legale Referente progetto VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO via Appia Antica, 126 00179 Roma RM Emma Colombatti tel. 335/8726222
PROGETTO FINESTRE FOCUS
Obiettivo Fornire, alle classi che hanno già realizzato negli anni precedenti il progetto Finestre, la possibilità di approfondire il tema del diritto d asilo attraverso specifici percorsi. La musica,
Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito
Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo E una biblioteca territoriale specializzata per l infanzia dove puoi trovare tanti libri per bambini con l adulto che racconta, narra, e legge ad alta voce, iniziando
A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi III-IV-V delle Scuole Primarie.
Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente, per se stessi
CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.
SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità
Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie
Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori
Benevento, 3 e 4 marzo 2011
Benevento, 3 e 4 marzo 2011 1 La funzione educativa è uno dei compiti caratterizzanti il museo, come dichiarato negli Statuti dell International Council of Museums (ICOM), riconosciuti da tutte le istituzioni
A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi III-IV-V delle Scuole Primarie.
Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente, per se stessi
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa
COME LE TECNOLOGIE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE SOCIALSOFTWARE. Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi
COME LE TECNOLOGIE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE I SOCIALSOFTWARE Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi Università di Padova Seminario di contatto Cl@ssi 2.0 Gruppo di lavoro
Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1
Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia
In collaborazione con. www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org
In collaborazione con ti, ia! n o r P za, v en t r a p www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org MONZA APRIPISTA DEL PROGETTO: UN CONCORSO E 100 IDEE PER LA FASE PILOTA Sono state le scuole dell
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca d intesa con Il Forum delle Associazioni Nazionali dei Genitori VISTO l articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana, al cui primo
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 PROGETTO CONTINUITÀ INCONTRARSI A SCUOLA DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ - AMBIENTI, FATTI,
ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!
ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale
COME LE TECNOLOGIE I SOCIALSOFTWARE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE. Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi
COME LE TECNOLOGIE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE I SOCIALSOFTWARE Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi Università di Padova Seminario Montecatini Ottobre 2010 - Cl@ssi 2.0 Gruppo
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE
CURRICOLO PER L ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Presentazione LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE Secondo la delibera del Collegio dei Docenti tenutosi in data 3 ottobre 2013
FATTORIA DELLA PACE IPPOASI. Breve presentazione
FATTORIA DELLA PACE IPPOASI Breve presentazione La Fattoria della Pace Ippoasi Onlus è un'associazione di volontariato che gestisce un Rifugio per animali ex da reddito presso S. Piero a Grado (PI), al
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione
LABORATORI e progetti ANNO SCOLASTICO 2015 2016
LABORATORI e progetti ANNO SCOLASTICO 2015 2016 L uso dei social network e della tecnologia propone nuove riflessioni e strategie educative. Dal cyberbullismo alle opportunità creative, il panorama dei
Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015.
Orto Botanico di Catania Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Università degli Studi di Catania Via A. Longo, 19 95125 Catania tel. 095-430902; e-mail: orto.scuola@yahoo.it L ORTO
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York
UDA Denominazione Prodotti UNITA DI APPRENDIMENTO Viaggio a New York Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York Competenze chiave/competenze culturali GEOGRAFIA: L alunno si orienta
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto
La Buona Scuola: il MIUR ascolta il territorio
La Buona Scuola: il MIUR ascolta il territorio Terni, Auditorium A.Casagrande F.Cesi 3 novembre 2014 Silvio Improta Dirigente Scolastico - Staff Regionale per le Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni
La nostra idea di bambino...
Conservare lo spirito dell infanzia Dentro di sé per tutta la vita Vuol dire conservare la curiosità di conoscere Il piacere di capire La voglia di comunicare (Bruno Munari) CITTÀ DI VERCELLI Settore Politiche
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
La BIBLIOTECA dei PICCOLI. di Maccarese. obiettivi principali. servizi offerti
La BIBLIOTECA dei PICCOLI di Maccarese La Biblioteca dei Piccoli di Maccarese nasce nell anno 2007 grazie all azione di volontari amanti della lettura, nell ambito del progetto locale Nati Per Leggere
Calendario corsi di formazione Promotore della lettura Provincia di Siracusa
Calendario corsi di formazione Promotore Provincia I MODULO conoscere la letteratura per l infanzia in tutte le sue forme, generi e strumenti, dal libro tattile della primissima infanzia fino al romanzo
ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore
ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore EST a Scuola: mission impossible? Suddivisione degli insegnanti in 3 gruppi. Ogni gruppo deve affrontare 3 problemi
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura
GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.
Mai più violenza sulle donne
Mai più violenza sulle donne L iniziativa, alla prima edizione, intende sollecitare, nell ambito delle attività didattiche e di ricerca, un approfondita analisi, da parte dei docenti e degli studenti della
INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA
INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE
Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado
Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado PREMESSA LA CITTADINANZA PER I RAGAZZI CHE FREQUENTANO LE NOSTRE ISTITUZIONE SCOLASTICHE
IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO
IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER:
CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE
L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della formazione L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione Lucio Cottini Cattedra di: Didattica speciale Quando i punti
Educare alla cittadinanza il senso dell esperienza
Educare alla cittadinanza il senso dell esperienza Note esplicative del percorso..se c è di mezzo la pubblicità realizzato dalle classi quinte della Scuola Primaria N. Stigliani Insegnante Caterina Genovese
Progetto di formazione metaculturale
Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale fondato da Boris Porena nel 1974 didatticaperprogetti.it Pfm Progetto di formazione metaculturale per insegnanti della scuola primaria Anno scolastico
ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax
LA STRUTTURA DEL RAV
GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive
EDUCAZIONE ALLA LETTURA LA SCUOLA VA IN BIBLIOTECA: ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA RISERVATA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA RIVOLTO A alunni della scuola dell infanzia e loro insegnanti. POSTI DISPONIBILI
Facoltà di Scienze della formazione
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze della formazione Laurea magistrale Brescia a.a. 2011-2012 www.unicatt.it 1 2 INDICE Scienze della Formazione 4 Laurea magistrale in Progettazione 6 pedagogica e formazione
newsletter n 1 ottobre 2011
Il progetto Safe Social Media Safe Social Media è un progetto internazionale di sensibilizzazione all uso sicuro e consapevole dei social media finanziato dall Unione Europea nell ambito di Daphne III,
CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, 16-18 gennaio 2005
CONVEGNO NAZIONALE SCUOLA E VOLONTARIATO Palermo, 16-18 gennaio 2005 "Non so quale sarà il vostro destino, ma una cosa la so: gli unici tra voi che saranno felici davvero saranno coloro che avranno cercato
Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola
Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola IlProgettoeducativo Lefinalitàeducativedelprogetto La finalità generale del progetto MOVING
Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire
Maurizio Muraglia 09.12.2013 IL CURRICOLO PER COMPETENZE
Maurizio Muraglia 09.12.2013 IL CURRICOLO PER COMPETENZE Maurizio Muraglia - CIDI 1 ottobre 2013 - Corso tutor TFA IL TERRENO DELLA COMPETENZA Come possono gli studenti disporre del sapere disciplinare
FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI
Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Il tirocinio all Università Milano Bicocca La formazione attraverso la consapevolezza della complessità
L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente
L' amico del cuore Nuova edizione I testi base Studente Studente 1 a -2 a -3 a Cultura ed educazione insieme Nell elaborazione del testo si è voluto coniugare l aspetto culturale con l aspetto educativo,
Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale
Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione EDUCAZIONE ALLA NARRAZIONE DI SÈ Narrazione e Scrittura Diaristica nei contesti del Disagio Giovanile Sito internet: uniluvis.it
Acqua fonte di vita. gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto. Società Acqua Lodigiana srl. La seconda edizione del progetto
con il patrocinio di Società Acqua Lodigiana srl in occasione e in preparazione alla Giornata mondiale dell acqua 2012 presenta gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto Acqua fonte di vita
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.
GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO
(BAMBINI DI 4 ANNI) GLI ELEMENTI DELLA VITA TERRA ACQUA ARIA FUOCO Premessa Acqua, Terra, Fuoco, Aria sono i quattro elementi costitutivi dell ambiente in cui viviamo. Il contatto con la natura concorre
SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059
Cà Dotta Le Vie del Fumo
Cà Dotta Le Vie del Fumo Laboratorio di didattica multimediale per la Promozione della Salute Esperienze Sensazioni Conoscenze - Emozioni L ULSS n 4 Alto Vicentino, in collaborazione con la Regione Veneto
CIRCOLARE N. 53 Roma, 14/10/2015
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. Via D Avarna RMIC8FY006 - Distretto - Via D Avarna 9/ 00 Roma Tel. / Fax 06 67707 - rmic8fy006@istruzione.it
UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LE PIANE ANTONELLA
Istituto Tecnico Economico Statale Gino Zappa Anno Scolastico 201-1 Classe V A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO VAIRO NANCY STORIA VAIRO NANCY INGLESE LE PIANE ANTONELLA MATEMATICA FACCHI
Bando per il Premio Nazionale 2015 Promosso da Confindustria e Assolombarda
DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Bando per il Premio Nazionale 2015 Promosso da Confindustria e Assolombarda In collaborazione con Ministero dell'istruzione, dell'università e della
Alla ricerca dei diritti perduti
AI SIGG. DOCENTI ALLEGATO 1 Concorso Alla ricerca dei diritti perduti REGOLAMENTO Art. 1. Finalità In occasione della celebrazione della Giornata dei Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza, 20 Novembre
TUTTI I COLORI DEL CALCIO
S e t t o r e G i o v a n i l e e S c o l a s t i c o TUTTI I COLORI DEL CALCIO P r o g r a m m a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e 2 0 1 5 / 2 0 1 6 p e r l i n t e g r a z i o n e e l a l o t t a
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione
L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO
Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!
PROGETTO EDUCATIVO ISTITUTO
PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Pag. 1 di 6 PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO (PEI) 2012/2013 Come saprete il nostro istituto opera da oltre 40 anni, ed è l unico LICEO paritario
ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore
ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto
Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto SCUOLA CAPOFILA: Istituto Omnicomprensivo Bianchi- Scigliano SCUOLE IN RETE: Istituto
PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare
PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro
Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE
Roberto Siboni, Michele Pastorino, Italo Rosato Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di primo grado Materia Storia La proposta culturale e
OGGETTO: Piano Formazione Nazionale del Polo Qualità- Scadenza iscrizione 27 febbraio
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia - di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria I grado ad Indirizzo Musicale A N I E L L O C A L C A R A M A R C I A N I S E Prot. n. 1064 C/2 MARCIANISE
PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi
FIABE, FAVOLE E FANTASIA
SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE DI NOVARA LABORATORIO DI STORIE FIABE, FAVOLE E FANTASIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEZIONE COCCINELLE (BAMBINI DI 4 ANNI) INSEGNANTE: BRUGNONE MARIA Il progetto laboratoriale
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per
2/3 - Cantieri di Cittadinanza: educare alla legalità e costruire partecipazione
Regione Toscana Bando 2014 Contributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica www.regione.toscana.it/bandolegalita Progetti di educazione alla legalità offerti alle scuole
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
DOCUMENTARE A DOCUMENTARE LA
DOCUMENTARE A SCUOLA DOCUMENTARE LA SCUOLA 1 La documentazione come risposta a nuove sfide: Costruire strumenti d informazione adeguati a sostegno dei nuovi processi decisionali legati all autonomia Trovare
Imparo giocando: videogiochi e apprendimento. Rapporto di ricerca sul quadriennio di sperimentazione
Imparo giocando: videogiochi e apprendimento Rapporto di ricerca sul quadriennio di sperimentazione Proprietà intellettuale. Di chi è questo rapporto di ricerca? Della comunità dei docenti sperimentatori,
PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15
PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni
CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2