cardiomiocita linfocita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cardiomiocita linfocita"

Transcript

1 REGOLAZIONE GENICA

2 cardiomiocita adipocita linfocita neurone

3 Cellula indifferenziata / pluripotente Cellule differenziate / specializzate? RIPROGRAMMAZIONE

4 John Gurdon, 1962

5 Shinya Yamanaka, 2006

6

7 Controllo dell espressione dei geni I diversi tipi cellulari di un organismo contengono lo stesso DNA. Ciascuna cellula ha la potenzialita di esprimere qualsiasi gene Espressione genica e selettiva e altamente regolata Una cellula puo cambiare l espressione dei suoi geni in risposta a segnali interni e esterni Esistono diversi livelli di controllo nella via DNA à RNA à proteine

8 Trascrittoma L insieme dei geni espressi in una particolare cellula. Il trascrittoma determina l identita della cellula e la sua capacita di rispondere a segnali extracellulari (proliferare, differenziare, morire)

9 FPKM (livello di espressione) Espressione genica nella linea cellulare P19Cl6 Geni Liv. estremi: (Mier2) 4890 (Rplp1), range dinamico 1.6x10 6

10 Quali geni trascrivere e quando? Geni espressi in tutte le cellule (housekeeping genes) Molti geni sono regolati spazialmente (tessuto-specifici) e/o temporalmente

11 Livelli di controllo dell espressione genica

12 Regolazione della trascrizione Procarioti Eucarioti

13 La regolazione dei geni George Beadle e Edward Tatum 1941; i geni codificano per enzimi coinvolti nei processi metabolici; 1 gene à 1 enzima à 1 step Francois Jacob e Jacque Monod 1959: il concetto di geni regolatori che codificano per proteine che regolano altri geni Monod: perchè l enzima b-galattosidasi è prodotto in cellule batteriche solo quando I batteri ne hanno bisogno?

14 Il modello dell operone di Jacob e Monod: regolazione da controllo negativo Il repressore si lega anche ad un induttore (metabolita) che fa abbassare l affinita del repressore per l operatore à geni A e B espressi

15 Meccanismi di attivazione Attivazione per reclutamento della RNA pol II: operone trp; operone lac Attivazione allosterica: Attivatore NtrC, che controlla a distanza l espressione di geni coinvolti nel metabolismo dell azoto

16 Meccanismo: attivazione per mezzo del reclutamento della RNA polimerasi Molti promotori sono regolati da attivatori che favoriscono il legame della RNA polimerasi e/o da repressori che bloccano tale legame

17 1) l operone trp di E. coli Operone: Gruppo di geni che sono trascritti insieme da un singolo promotore sito di legame del repressore di triptofano L operone trp e regolato dalla presenza dell amminoacido triptofano nel mezzo

18 triptofano assente triptofano presente

19 Repressore trp inattivo Repressore trp attivo a-eliche di riconoscimento L attacco di 2 mol di trp al repressore cambia la conformazione della proteina che la rende capace di legarsi al DNA (operatore)

20 Legame al DNA di una proteina regolatrice batterica con il dominio elica-giro-elica l elica di riconoscimento sito di legame Regolatore batterico tipico -lega come omodimero ad una sequenza ripetuta e invertita -ogni monomero lega un emi sito -il legame e mediato da un dominio elica-giro-elica

21 2) l operone lac di E. coli Il promotore lac dirige la trascrizione dei gene lac in un unico mrna policistronico che comprende piu di un gene. L mrna viene tradotto in 3 proteine diverse coinvolte nel metabolismo di glucosio L espressione dei geni lac e regolato da un attivatore e un repressore (duplice controllo)

22 sito di legame dell attivatore CAP (Catabolite Activator Protein) sito di legame del repressore Lac due subunita del repressore Lac si legano all operatore (allolattosio inibisce la capacità del repressore di legare il DNA)

23 RNA polimerasi II dimeri di CAP actd Il regolatore CAP ha domini distinti per l attivazione della RNA pol. e il legame al DNA Complesso CAP-aCTD-DNA

24 Attivatore CAP (CRP, cyclic AMP Receptor Protein) camp e sintetizzata da ATP dall enzima adenilico ciclasi camp e una piccola molecola importante per la trasduzione di segnali intracellulari Nei batteri, i livelli di camp sono regolati dai nutrienti nel mezzo di coltura ( glucosio -- camp) camp (ligando)

25 I geni La fonte di energia preferite da E.coli e glucosio. Nell assenza di glucosio il batterio puo usare lattosio lacy codifica per la permeasi del lattosio che trasporta il lattosio nella cellula lacz codifica per l enzima b-galattosidasi che scinde il lattosio in galattosio e glucosio laca codifica per una transacetilasi che libera la cellula di alcuni prodotti metabolici tossici (tiogalattosidi)

26 Il duplice controllo dell operone lac Integrazione di due segnali metabolici, lacy, laca Proteine regolative: L attivatore CAP lega il DNA e attiva la trascrizione dei geni lac solo in assenza di glucosio Il repressore Lac lega il DNA e reprime la trascrizione dei geni lac solo in assenza del lattosio

27 CAP/cAMP Lattosio (rep inattivo) AND Attivazione Trascrizionale

28 Meccanismi di attivazione Attivazione per reclutamento della RNA pol II: operone trp; operone lac Attivazione allosterica: Attivatore NtrC, che controlla a distanza l espressione di geni coinvolti nel metabolismo dell azoto

29 Attivazione allosterica: regola passaggi successivi al legame della RNA polimerasi complesso RNA pol/dna chiuso complesso aperto Gli attivatori che funzionano allostericamente inducono un cambiamento conformazionale o nella RNA pol. o nel DNA

30 Attivazione allosterica mediata dall attivatore NtrC Azoto basso NtrC P NtrC NtrB (chinasi) NtrC ha domini distinti per il legame al DNA e l attivazione della RNA pol. e lega il DNA solo in presenza di uno specifico segnale metabolico (bassi livelli di azoto) +ATP RNA polimerasi nel complesso aperto La fosforilazione di NtrC espone il dominio di legame al DNA che permette di legarsi al DNA ~150 bp a monte del promotore

31

32 Regolazione della trascrizione Procarioti Eucarioti

33 Controllo trascrizionale Mediato da: 1) Elementi genetici: - Promotore; Lega fattori Generali di Trascrizione (FGT); Hub per assemblaggio del macchinario di trascrizione - enhancers/ suppressors; lega proteine regolatrici specifiche (fattori di trascrizione) - Isolatori 2) Modificazioni cromatiniche - modificazione della code istoniche - complessi di rimodellamento della cromatina 3) Modificazioni del DNA 10% dei circa 30,000 geni umani codifica proteine regolatrici

34 I fattori generali di trascrizione assemblaggio sequenziale di FGT che porta la RNA pol al promotore à complesso di pre-inizio complesso di pre-inizio TFIIH induce il passaggio dal complesso chiuso al complesso aperto à promoter escape à fase di allungamento e rilascio dei FGT

35 Elementi genetici: - Promotore/Fattori Generali di Trascrizione - sequenze regolatrici (enhancers, suppressors)/proteine regolatrici specifiche (fattori di trascrizione) Enhancer: una regione del DNA che contiene siti di legame per una o piu proteine regolatrici Non ha ne posizione ne orientamento specifico rispetto al gene che regola Puo regolare la trascrizione in modo tessuto-specifico. L enhancer e presente in tutte le cellule ma se la proteina regolatrice e solo presente nel fegato à il gene che viene regolato sara trascritto solo nel fegato.

36 Suppressor: regione del DNA che contiene siti di legame per proteine regolatrici che sopprimono la trascrizione. PUO COINCIDERE CON UN UNHANCER competizione attivatore repressore mascheramento Interazione con FGT

37 Elementi genetici: - enhancers/suppressors; proteine regolatrici specifiche (fattori di trascrizione) aiutano i FGT e la RNA pol. ad iniziare e/o sostenere la trascrizione La RNA polimerasi oloenzima può essere reclutata al promotore da proteine attivatrici

38 Le proteine regolatrici eucariotiche possono legare a siti di DNA a monte o/e a valle del promotore I promotori dei geni eucariotici possono essere regolati a distanza e da sequenze regolatrici multiple

39 ISOLATORE CTCF

40

41 In che modo le proteine regolatrici riconoscono il sito di legame sul DNA?

42 Le proteine regolatrici riconoscono sequenze specifiche nella doppia elica intatta

43 Il bordo di ciascuna coppia di basi presenta uno schema caratteristico di donatori e accettori di idrogeno e di zone idrofobiche riconoscibili dalle proteine regolatrici Potenziali Don. Legami H Potenziali Acc. Legami H Regioni idrofobiche (CH 3 ) Atomo di idrogeno Le quattro possibili configurazioni di coppie di basi

44 Il codice di riconoscimento sul DNA

45 Interazioni proteina-dna nella scanalatura maggiore

46 Le proteine regolatrici degli eucarioti usano diversi domini per il legame al DNA

47 I tipi di domini che legano il DNA sono di numero limitato Elica-giro-elica Omeodominio Dita di zinco Cerniera di leucine Elica-ansa-elica T-box I domini generalmente usano a eliche o foglietti b per legarsi alla scanalatura maggiore

48 elica N-terminale (elica C-terminale) Elica-giro-elica Il piu semplice e piu comune motivo, presente nei batteri (fattore s, repressore Trp, attivatore CAP) e negli eucarioti

49 elica di riconoscimento Omeodominio (variante di elica-giro-elica)

50 sequenza amminoacidica a-elica (12-25) Foglietto b antiparallelo (1-10) proteina con 3 dita di zinco, le a-eliche legano il DNA in solchi maggiori adiacenti aumentendo la forza e la specifita delle interazioni DNAproteina atomi di zinco Dita di zinco (zinc finger)

51 Cerniera di leucine (leucine zipper) a eliche a omodimero

52 Fascio di 4 a eliche che legano il DNA come omo- o eterodimero Elica-ansa-elica (helix-loop-helix) Eterodimerizzazione: esempio di controllo combinatoriale, in cui proteine diverse regolano un processo cellulare. Uno dei meccanismi usati dalle cellule eucariotiche per regolare l espressione genica

53 Le proteine regolatrici sono modulari

54 Sequenza di legame 5 3 FT 3 5 Frammentazione Immunoprecipitazione Ab Sequenziamento del DNA

55 Le proteine regolatrici si legano a sequenza specifiche del DNA BINDING MOTIF

56 Mappatura dei siti di legame sul genoma e identificazione dei geni regolati

57 Circuiti genici modelli di regolazione complessa Vegfr2 Vegfr3 Tbx20 Fgf8 Isl1 Gata4 Cyp26 Nkx2.5 Wnt5a Foxh1 Shh Mef2c Wnt RA signaling Gbx2 Pax9 Fgf8 Myst3 Foxc1/2 Tbx1 Chd7 Fgf10 Hes1 Smad7 p21 SRF BMP-Smad1 Congenital Heart Disease genes

58 Controllo trascrizionale Mediato da: 1) Elementi genetici: - Promotore; Lega fattori Generali di Trascrizione (FGT); Hub per assemblaggio del macchinario di trascrizione - enhancers/ suppressors; lega proteine regolatrici specifiche (fattori di trascrizione) - Isolatori 2) Modificazioni cromatiniche - modificazione della code istoniche - complessi di rimodellamento della cromatina 3) Modificazioni del DNA

59

60 Regolazione della chromatina I nucleosomi controllano l accessibilita del DNA alle proteine regolatrici e trascrizionali Riorganizzazione dei nucleosomi struttura cromatinica aperta : attivazione trascrizionale; struttura chiusa : repressione trascrizionale. Lo stato cromatinico e regolato da due classi di fattori: modificatori degli istoni complessi di rimodellamento della cromatina (CRC)

61 Stato cromatinico di base Mod. istoni Rimodellamento fattore di trascriz. (FT) specifico pioniere interagisce con DNA Modifica stato cromatinico Reclutamento di altri FT RNA Pol. II, Trascrizione

62 L organizzazione strutturale degli istoni del core regione variabile regione conservata a-eliche

63 Istone-acetiltransferasi (HAT) Coattivatori nucleari, formano complessi multiproteici. Esistono 5 diverse famiglie di proteine HAT. Interagiscono con fattori di trascrizione, i quali reclutano le HAT su siti specifici. In qualche caso, un dominio HAT è parte di un fattore di trascrizione. Acetilazione istonica riduce affinità istoni-dna e rappresenta un punto di interazione con altri fattori di trascrizione.

64 Modificazione covalenti delle code N-terminali

65

66 Lo stato di acetilazione degli istoni è reversibile Acetilazione HAT HDAC De-acetilazione

67 Istone-deacetilasi (HDAC) HDAC, catalizzano la deacetilazione degli istoni à reprimono la trascrizione Formano complessi multiproteici (Sir2, NuRD, Sin3), comprendenti i complessi di rimodellamento della cromatina; NuRD e Sin3 contengono proteine in grado di legare il DNA metilato

68 Metilazione H3 (operata da metiltrasferasi istoniche) H3K4me1 (struttura permissiva, enhancers in funzione) H3K4me2 H3K4me3 (attiva) H3K27me3 (sopprime) La metilazione istonica è letta da proteine cromodominio che legano gruppi metilici (per es CHD7, PRC1).

69 Lo stato di metilazione degli istoni è reversibile Metilato Metiltrasferasi ist. De-metilasi ist. Non-metilato

70 CONVERSIONE METILAZIONE-ACETILAZIONE Feng Tie et al. Development 2009;136:

71 Proteins involved in the regulation of common epigenetic modifications. Michael J. Boland et al. Circulation Research. 2014;115: Copyright American Heart Association, Inc. All rights reserved.

72 Complessi di rimodellamento della cromatina Grossi complessi multiproteici che utilizzano energia da idrolisi di ATP per: Mobilizzare Disassemblare Modificare i nucleosomi I cambiamenti sono reversibili / temporanei Cambiano l accessibilita del DNA alle proteine regolatrici Trascrizione, Replicazione, Riparo Sono reclutati (da fattori di trascrizione) in regioni specifiche dove agiscono localmente

73 SWI-SNF: Rimodellamento attivatore SWI-SNF 1.promuove la mobilita del nucleosoma à espone TATA à assembla complesso di pre-inizio. 2.SWR1 facilita la sostituizione di un istone del core con una variante 3.FACT disassembla l ottamero istonico.

74 The SWI-SNF-like BAF complex

75 Posizione dei nucleosomi e accessibilità La posizione del nucleosoma non e alterata

76 (attivatore trascrizionale) (HAT) Possibile catena di eventi in seguito a interazione con attivatore trascrizionale (recettore glucocorticoidi) (1) TF lega il DNA e recluta il coattivatore CBP /HAT à acetilazione degli istoni locali (2) che crea sito di legame per un CRC (3) apre la cromatina del promotore (4) RNA pol si lega al promotore (5)

77 Gli attivatori di trascrizione, i complessi di rimodellamento della cromatina e le HAT cooperano per attivare la trascrizione

78 Polycomb: rimodellamento repressivo PRC2 > EZH2 -> H3K27me3 PRC1 In cellule staminali, polycomb sopprime geni che inducono il differenziamento

79 I repressori, i complessi di rimodellamento della cromatina e gli HDAC cooperano per reprimere la trascrizione di un gene

80 Organizzazione dei cromosomi all interno del nucleo

81 Eucromatina Modello dello scaffold proteico Le anse delle fibre di 300 nm sono ancorate alla matrice nucleare attraverso regioni ricche in AT (MAR, regioni associate alla matrice nucleare) Eterocromatina

82 Matrice nucleare Rete fitta di proteine filamentose e fibrille di RNA. Serve da organizzatore strutturale all interno del nucleo. L interazione tra le MAR e matrice organizza la cromatina in domini e mantiene i territori cromosomici.

83 Territori cromosomici: cromosomi umani 2 e 9 In-situ hybridization with whole chromosome painting probes for human Chr. 2 and 9

84 metafase umana dopo ibridazione con sonde specifiche per tutti i 24 cromosomi

85

86

87

88

89 Transcription factories

90 Assemblaggio di un nodo trascrizionale

91 Controllo trascrizionale Mediato da: 1) Elementi genetici: - Promotore; Lega fattori Generali di Trascrizione (FGT); Hub per assemblaggio del macchinario di trascrizione - enhancers/ suppressors; lega proteine regolatrici specifiche (fattori di trascrizione) - Isolatori 2) Modificazioni cromatiniche - modificazione della code istoniche - complessi di rimodellamento della cromatina 3) Modificazioni del DNA

92 Metilazione del DNA Citosina del sito CpG viene metilata da DNA metiltrasferasi à 5 metilcitosina Genoma dei mammiferi; ~75% delle citosine dei siti CpG sono metilate Metilazione dei siti CpG tende ad impedire l attivazione del promotore Isole CpG, 1-2 kb nel DNA ricco di doppiette CpG, normalmente non metilate (nei geni espressi) e localizzate nella regione 5 del gene

93 5 metil citosina

94 Metilazione del DNA e repressione trascrizionale La repressione e mediata da proteine che legano CpG metilati, es. MeCP2 MeCP2 recluta complessi contenenti HDAC e metiltrasferasi istoniche La perdita di gruppi acetile e l aggiunta di gruppi metile portano all inattivazione della cromatina e al silenziamento genico DNA metiltrasferasi Reclutamento di corepressori con attivita istone metiltrasferasi

95

96

97

98

99

100

101 Riassunto: regolazione trascrizionale I promotori dei geni eucariotici possono essere regolati a distanza Le sequenze regolatrici (enhancers) possono essere a monte e/o a valle del promotore. Sono riconosciute da fattori di trascrizione specifici (prot. regolatrici). Le proteine regolatrici lavorano insieme con la RNA pol II e i fattori generali di trascrizione per iniziare la trascrizione. La conformazione cromatinica è fondamentale per la regolazione genica. Le proteine regolatrici modulano l espressione genica di un organismo in modo tempo- e/o tissuto-specifico.

102 Controllo dell espressione genica: meccanismi post-trascrizionali

103 Controllo dell espressione genica: meccanismi post-trascrizionali

104 Controlli post-trascrizionali Dello splicing Dell inizio della traduzione Della degradazione selettiva di alcuni mrna

105 PICCOLI RNA e REGOLAZIONE GENICA

106 DGCR8

107 DGCR8

108 RISC / ARGONAUTA

109

110

111 Specific mirnas that are currently being pursued as clinical candidates. van Rooij E et al. Circulation Research. 2012;110: Copyright American Heart Association, Inc. All rights reserved.

cardiomiocita linfocita

cardiomiocita linfocita REGOLAZIONE GENICA cardiomiocita adipocita linfocita neurone Tbx1K14cKO embryos have small incisors, abnormal molar cusping with defective ameloblast differentiation and amelogenin expression. Tbx1 over-expression

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

21. Regolazione dell espressione genica

21. Regolazione dell espressione genica 21. Regolazione dell espressione genica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le cellule di un organismo pluricellulare

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI La regolazione dell espressione genica Quali sono i meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento dell espressione di un gene? La regolazione

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI LEZIONE VI MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI Dott. Paolo Cascio Un principio fondamentale della biologia molecolare della cellula è: Le azioni e le proprietà di ogni tipo di cellula

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LEZIONE XI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Dott. Paolo Cascio IL PROMOTORE DEL VIRUS SV 40 PRESENTA 1 SEQUENZA TATA E 3 CG BOX. PIU LONTANO, PERO, SONO SITUATE ALTRE 2 REGIONI PIUTTOSTO

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La regolazione della trascrizione nei procarioti La regolazione della trascrizione Concetti di base Sequenze cis-agenti le sequenze cis-agenti non vengono convertite in nessuna altra forma, ma funzionano

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

Controllo dell espressione genica

Controllo dell espressione genica Controllo dell espressione genica Corso di Genetica per Scienze per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini Perchè controllare l espressione genica? L intero complemento genico all interno di una singola

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica Cenni al controllo dell espressione genica Essentials of Cell Biology Unit 2: How Do Cells Decode Genetic Information into Functional Proteins? Biotecnologie_2013 http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PER ESPRESSIONE GENICA SI INTENDE L INSIEME DEI PROCESSI CHE PORTANO ALL UTILIZZO DELL INFORMAZIONE GENICA PER LA SINTESI DI UNA SPECIFICA PROTEINA. CONCETTUALMENTE,

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Regolazione dell espressione genica negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Regolazione dell espressione genica negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Regolazione dell espressione genica negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento di un gene L evoluzione ha selezionato e premiato sistemi che accendono/spengono certe funzioni cellulari in

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Le abitudini alimentari di ciascun individuo determinano completamente i nutrienti a disposizione di E. coli: esso

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca REGOLAZIONE DELLA ESPRESSIONE GENICA Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di vocaboli inglesi non

Dettagli

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine) Organizzazione del DNA negli organismi superiori La cromatina (DNA + proteine) Piccole proteine basiche altamente conservate Gli istoni IL NUCLEOSOMA Il nucleosoma è formato da quattro coppie degli istoni

Dettagli

un gene-una proteina un gene- un polipeptide

un gene-una proteina un gene- un polipeptide REGOLAZIONE GENICA ESPRESSIONE GENICA RELAZIONE GENI PROTEINE Gorge Beadle e Edward Tatum (1940) Beadle e Tatum condussero negli anni quaranta ricerche sulla muffa del pane (neurospora crassa) Mutando

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA: FLUSSO DI INFORMAZIONI DAL DNA ALLE PROTEINE CELLULA EUCARIOTICA

ESPRESSIONE GENICA: FLUSSO DI INFORMAZIONI DAL DNA ALLE PROTEINE CELLULA EUCARIOTICA ESPRESSIONE GENICA: FLUSSO DI INFORMAZIONI DAL DNA ALLE PROTEINE CELLULA EUCARIOTICA Ogni step cos,tuisce un possibile punto per controllare l abbondanza di una certa proteina. La maggior parte del controllo

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

IL MODELLO DELL OPERON

IL MODELLO DELL OPERON IL MODELLO DELL OPERON La regolazione genica nei procarioti I microrganismi presentano sorprendenti capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali Questa capacità di adattarsi, e quindi di crescere,

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA https://www.youtube.com/watch?v=w8a7kxz3eqo https://www.youtube.com/watch?v=j2rb8dpclei La replicazione è finalizzata alla proliferazione cellulare La trascrizione

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo 08_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Le principali strategie di regolazione dell espressione genica nei procarioti

Le principali strategie di regolazione dell espressione genica nei procarioti Le principali strategie di regolazione dell espressione genica nei procarioti Regolazione metabolica Nel genoma di un microorganismo sono presenti migliaia di geni (1000-6000). Alcuni geni vengono espressi

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica I promotori batterici hanno due sequenza consenso distinte Trascrizione nei procarioti Regolazione dell espressione genica nei procarioti Il modello dell operone di

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione nei procarioti I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione Batteri Polimerasi RNA Polimerasi Geni Trascritti Tutti

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti CAPITOLO 11 I meccanismi molecolari della regolazione genica Il principio predominante della regolazione genica è che alcuni geni controllano l espressione di altri geni. Per molti anni si è creduto che

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Espressione Genica Espressione Genica Trascrizione Sintesi di un RNA che è complementare al filamento stampo del DNA. Traduzione I ribosomi leggono l mrna e fanno le

Dettagli

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice Nucleare /Nucleoplasma

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials-of-cell-biology- 14749010/16433210#bookContentViewAreaDivID Cenni al controllo dell espressione genica Biotecnologie_2012 Il controllo differenziale della

Dettagli

Struttura della cromatina= struttura quaternaria del DNA

Struttura della cromatina= struttura quaternaria del DNA Struttura della cromatina= struttura quaternaria del DNA Confronto fra cellula eucariotica e procariotica I procarioti hanno una copia unica del/dei cromosoma/i, organizzata in una struttura detta nucleoide.

Dettagli

1 Gene => + fenotipi. ambiente

1 Gene => + fenotipi. ambiente 1 Gene => + fenotipi (Fattori di) trascrizione Cromatina (etero,eu, remodeling) Splicing Silenziamento (Interference) Modificazioni post traduzionali ambiente Lattosio nel mezzo Ormoni Heat shock Luce

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c. Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire Bouddha 556-480 a.c. Il punto: -genotipo fenotipo -eredita -gene Esercitazione Bonus: 0-1.5 Presenza obbligatoria -gene malattia -manipolazione del

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto 5. NUCLEOSOMI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII Introduzione Capitolo 1 I principali elementi di controllo I componenti

Dettagli

Controllo dell espressione genica negli eucarioti

Controllo dell espressione genica negli eucarioti Controllo dell espressione genica negli eucarioti Differenze della regolazione genica fra procarioti ed eucarioti Dimensione e complessità del genoma Compartimentazione del genoma Organizzazione strutturale

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI Ilaria Lampronti, Ph. Biologia molecolare Biologia molecolare, Capranico G et al., EdiSES Biologia molecolare della cellula, B. Alberts et al., Zanichelli Modificazioni

Dettagli

Regolazione dell espressione genica. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica Regolazione dell espressione genica Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica 1 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica Operone lac Sequenze regolatrici Geni strutturali Promotore del gene regolatore Gene regolatore β-galattoside

Dettagli

REGOLAZIONE ENZIMATICA

REGOLAZIONE ENZIMATICA REGOLAZIONE ENZIMATICA Cambio conformazionale In molte molecole proteiche, cambiamenti strutturali possono determinare profondi cambiamenti nella funzione o nell attività. Il cambio conformazionale può

Dettagli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

23/11/17. I diversi 4pi di mutazioni. Sistema di riparazione del DNA. Origine delle mutazioni. Mutazioni e riparazione del DNA

23/11/17. I diversi 4pi di mutazioni. Sistema di riparazione del DNA. Origine delle mutazioni. Mutazioni e riparazione del DNA Mutazioni e riparazione del DNA Variazioni permanen4 della sequenza del DNA si definiscono mutazioni. Le mutazioni hanno permesso la diversificazione degli organismi viven4, ma a breve termine sono spesso

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo: differenziamento cellulare,

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli